PDA

View Full Version : orologio di sistema impazzito: corre avanti!!


laba
10-06-2008, 14:47
Ho provatoa cercare sul forum per vedere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema, ma a parte un breve accenno non ho trovato nulla.

Il problema è questo: finché ho avuto Gutsy l'orologio di sistema spaccava il secondo, anche se non facevo la sincronia con qualche serve ntp.

Da quando ho hardy, invece (installata da zero) l'orologi di sistema è impazzito! Praticamente corre, in una notte mi prende circa un'ora, va avanti.
A nulla serve provare a sincronizzare via ntp, ad esempio conil server dell'Istituto Galileo Ferraris. Anche facendolo via terminale non sortisce alcuno effetto.
E' davvero scomodo, in questo modo ho le date dei file che si sballano, e se devo lanciare comandi tramite cron rischio di trovarmi tutto sballato.
Qualcuno ha idea di come risolvere? Sia sotto gnome che kde4 non serve provare a sincronizzare..

Gimli[2BV!2B]
11-06-2008, 01:22
Ipotesi: errore kernel nell'interpretare i vari orologi software/hardware.
Prova a controllare dmesg

Questo filtraggio veloce dovrebbe raccogliere delle righe importanti:
dmesg | grep -E TSC\|tsc\|HPET\|hpet\|PM-Timer\|TIMER\|RTC\|\ rtc\ \|APIC\|apic

RTC: Real-time clock (http://en.wikipedia.org/wiki/Real-time_clock)
TSC: Time Stamp Counter (http://en.wikipedia.org/wiki/Time_Stamp_Counter)
HPET: High Precision Event Timer (http://en.wikipedia.org/wiki/High_Precision_Event_Timer)
APIC: Advanced Programmable Interrupt Controller (http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Programmable_Interrupt_Controller)

Recente bug kernel su questo argomento. (http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=9791)

Se trovi qualcosa di sospetto cerca di collegarlo a ciò che vedrai in questo file:
/sys/devices/system/clocksource/clocksource0/current_clocksource

In quest'altro file sono invece elencati le "sorgenti di orologio" disponibili che potrai tentare di usare:
/sys/devices/system/clocksource/clocksource0/available_clocksource

Personalmente utilizzo acpi_pm passando questo parametro all'avvio del kernel: clocksource=acpi_pm
gimli@altarf:~$ cat /boot/grub/menu.lst
#......tagliato......

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.25.6-altarf
root (hd0,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.25.6-altarf root=/dev/hda3 ro clocksource=acpi_pm vga=791

#......tagliato......
Mettendo al posto di acpi_pm le varie opzioni che hai a disposizione potrai provare a vedere se cambia qualcosa.

laba
12-06-2008, 12:09
volevo riportare il risultato del consiglio di Gimli.
Ora, dopo aver passato al kernel l'opzione per usare acpi_pm l'orologio funziona alla perfezione!

Invece non riuscivo ad aprire il file *_clocksource, neanche da root. Forse bastava cambiare i permessi, ma visto che l'ultimo metodo ha funzionato ho preferito lasciare perdere e non rischiare casini.

Grazie ancora dell'aiuto, mi hai risolto un problema più che fastidioso.:ave: :cincin: :winner:

unarana
12-06-2008, 14:20
Devi usare cat da root per leggere i files *_clocksource

ad esempio

$ sudo cat /sys/devices/system/clocksource/clocksource0/current_clocksource

Ciao :D