View Full Version : Canon, ecco la fotocamera reflex EOS 1000D
Redazione di Hardware Upg
10-06-2008, 09:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-ecco-la-fotocamera-reflex-eos-1000d_25582.html
Nuova nata in casa Canon fra le fotocamere reflex EOS, con un modello di ingresso più economico della 450D che prende il nome, almeno in Europa, di EOS 1000D
Click sul link per visualizzare la notizia.
se i prezzi saranno questi io opterei per la 450 kit, che si trova anche sotto i 700, se presa tramite internet.
in più le plastiche della 450 mi sembrano migliori
Paganetor
10-06-2008, 09:20
in effetti, se i prezzi saranno questi, meglio una 400D rispetto a questa 1000D.
ma la 450D da quanto è uscita? 6 mesi? ok che hanno prezzi diversi, ma sono fotocamere che si "pestano un po' i piedi" l'una con l'altra...
emanuele83
10-06-2008, 09:20
uhm.... carina come macchina, per un entry level non è male.. ma cavolo se mi avessero tolto il live view e mi avessero messu un bel 499 compreso di obiettivo magari sareis tato più contento.
insomma appena ho i soldi la reflex me la faccio :)
LeEloO.gio
10-06-2008, 09:26
certo che definire entry level questa macchina... ce ne vuole. Sarà per mercato prosumer e non professionale, ma fa la sua bella figura
Saimo sicuri che sia IS l'obiettivo e non USM?
Io ho una 350 con obiettivo usm ma IS in una entry level è una novità, premesso che gli obiettivi IS sono anche USM
USM = motore ultrasonico + veloce
@ frankie, basta leggere quello che c'è scritto sull'obiettivo nella foto...il 18-55 nuovo è IS e non USM, quello vecchio non è nemmeno IS (e otticamente peggiore in generale a quanto si dice in giro).
Comunque non vedo grossi motivi per prendere questa 1000D al posto della 450D...
In realtà come prima reflex, se non si possiedono altre lenti da riutilizzare, non vedo proprio il motivo di preferire una Canon o una Nikon... Meglio, molto meglio, il rapporto qualità prezzo dei Kit Olympus E-420 e E-520 che hanno delle ottiche decisamente migliori e, nel caso della E-520, lo stabilizzatore sul corpo che stabilizzerà tutte le ottiche che monteremo in futuro senza dover "ricomprare" un sistema di stabilizzazione per ogni lente.
No no frankie si tratta proprio di un IS, la versione aggiornata del "plasticotto" che viene gia dato in kit con la 450
Azz, non tanto la macchina, quanto per il plastichino IS...
Che comunque anche Nikon, ha. E non è di plastica:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1548/overview.html
Saimo sicuri che sia IS l'obiettivo e non USM?
Io ho una 350 con obiettivo usm ma IS in una entry level è una novità, premesso che gli obiettivi IS sono anche USM
USM = motore ultrasonico + veloce
anche la 450 ha il 18-55 IS
CLAUDIO78
10-06-2008, 10:03
però non paragonate lo street price della 450D con quello di listino della 1000D, non ha senso.
Grazie Canon di aver permesso a tutti (troppi??? ;-)) di conoscere il mondo reflex digitale, già dalla 300D in poi.
Se aspettavamo Nikon e compagnia bella a quest'ora era ancora un nicchia.
LuFranco
10-06-2008, 10:19
In Pratica si tratta di una 400D con liveview, con supporto SD e con il digicIII....
Stanno riciclando i sensori i ciofegon ed altri componenti delle vecchie 400d
Dalle specifiche si vede chiaramente il riciclo....
10mpx come la 400d e non 12...
Autofocus 7 punti come la 400d e non 9
Niente misurazione Spot
3fps e non 3,5
2,5" lcd come la 400d e non 3" a cui però hanno aggiunto il liveview
se i prezzi saranno questi io opterei per la 450 kit, che si trova anche sotto i 700, se presa tramite internet.
in più le plastiche della 450 mi sembrano migliori
si, ma quello non é il prezzo ufficiale, che invece sarebbe intorno ai 150 euro in più.
Per me se la lotterà con la d40 o forse più d40x come prezzo "sugli scaffali". credo attorno ai 500.
Azz, non tanto la macchina, quanto per il plastichino IS...
Che comunque anche Nikon, ha. E non è di plastica:
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1548/overview.html
se, vabbè... parlare tanto per parlare. Il 18-55 IS é un disegno completamente nuovo rispetto al bistrattato plasticone (che poi, spesso é bistrattato da chi non li sa usare, é più un tam tam mediatico che altro).
Tanto che photozone, che é un sito con una grossa esperienza di test alle spalle, dice:
There were a few moments when I considered not to publish the results due to "political correctness" because to date it was a quite absurd thought that such a cheap, or better "affordable", lens can perform this good and I'm sure that some will not believe the findings even though they're supported by the published field images.
in più da chi lo ha testato, addirittura lo ha trovato migliore come flare rispetto al 17-55 2.8 IS. Una lente sui 900 euro.
ed é una lente da 150 euro, eh.
per dire, quella che hai lincato te ne viene 600... noti un pelo di differenza?
Qua trovi, per corrispondenza, il verdetto sulla lente kit nikon:
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/233-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-review--test-report?start=2
Esiste anche la versione IS di quest' ultima, costa sui 250, ma non c'é il test su photozone.
In Pratica si tratta di una 400D con liveview, con supporto SD e con il digicIII....
Stanno riciclando i sensori i ciofegon ed altri componenti delle vecchie 400d
Dalle specifiche si vede chiaramente il riciclo....
10mpx come la 400d e non 12...
Autofocus 7 punti come la 400d e non 9
Niente misurazione Spot
3fps e non 3,5
2,5" lcd come la 400d e non 3" a cui però hanno aggiunto il liveview
veramente, i 7 punti li ha la 350 ;)
che sia una sorta di "riciclo", però, lo sembra anche a me. Solo che se il prezzo é buono... chissene, meglio per gli acquirenti ;)
In Pratica si tratta di una 400D con liveview, con supporto SD e con il digicIII....
Stanno riciclando i sensori i ciofegon ed altri componenti delle vecchie 400d
Autofocus 7 punti come la 400d e non 9
Come dice giustamente street, i punti di af della 400D sono 9, e poi il sensore della 400D non è ciofegon. Dobbiamo parlare del sensore della D40 della Nikon che dopo pochi mesi ha presentato la D40X?
Anzi questa 1000 sembra proprio la risposta alla fascia bassa di Nikon, IMHO potevamo farne a meno!
Cmq l'unica cosa che invidio a questa 1000 è la slitta flash cromata. Sulla mia 400D è nera e sto rimandando l'acquisto del flash. La slitta diventerebbe una bruttura!!
"Commento # 4 di: LeEloO.gio pubblicato il 10 Giugno 2008, 09:26
certo che definire entry level questa macchina... ce ne vuole"
E perché mai?
E' una "reflex entry level", ovviamente non una "macchina fotografica entry level"
Come dice giustamente street, i punti di af della 400D sono 9, e poi il sensore della 400D non è ciofegon.
con ciofegon ci si riferisce al 18-55 3.5-5.6 NON IS. La lente kit, disprezzata da chiunque (anche chi non l' ha mai vista né usata).
Dobbiamo parlare del sensore della D40 della Nikon che dopo pochi mesi ha presentato la D40X?
Anzi questa 1000 sembra proprio la risposta alla fascia bassa di Nikon, IMHO potevamo farne a meno!
Non mi sembra il caso di far partire guerre di religione anche nel mondo reflex.
Inoltre, nikon ha avuto un' ottima intuizione con la d40 (e pensavo il contrario).
Per conoscenza, ho canon, quindi credo di poterlo dire "super partes", benché personalmente non prenderei, ovviamente, una d40 visto che ormai il corredo lo ho e comunque sono, sia quella che questa eos1000, limitate rispetto alle mie esigenze.
Cmq l'unica cosa che invidio a questa 1000 è la slitta flash cromata. Sulla mia 400D è nera e sto rimandando l'acquisto del flash. La slitta diventerebbe una bruttura!!
Ci credo: son due fasce molto diverse...
.. resta il fatto che il sensore è un Cmos .... per chi non lo sa la differenza di costi produttivi è Cmos costo 100 Ccd costo 1000 e noi fubi a rincorrere i Mpx e non la fedeltà dei colori e la riduzione dei disturbi... OK il marketing impera e visto che la grana è grana è l'operazione abbassa i prezzi ed aumenta gli utili.... quindi tutte le marche si sono adeguate (eccetto due case) ... la Canon sta facendo la stessa operazione nelle Videocamere e purtroppo anche Sony la sta seguendo (per fortuna solo nelle consumer) ma non sfonda come nella fotografia... resta delegata solo per i prosumer (leggi quelli che riprendono i matrimoni ....OK sono tanti e per di più fotografi) ed è perdente nel pro .... metteci inoltre che le loro ottiche sono abbastanza penose... non mi credete .... se avete tempo guardate i cameramen che riprendono per TG ecc ecc cosa hanno in mano ...Sony in DV o Beta le spallari - Panasonic e JVC in Pro o Beta tutte spallari..... Canon inesistente anche in HDTV... per alcuni ho specificato BETA per ricordare che è il formato più usato nel mondo non certo il VHS... riflettiamo su styo problema dei sensori...
ciao
con ciofegon ci si riferisce al 18-55 3.5-5.6 NON IS. La lente kit, disprezzata da chiunque (anche chi non l' ha mai vista né usata).
Infatti non l'ho neanche preso in considerazione!
Non mi sembra il caso di far partire guerre di religione anche nel mondo reflex.
Inoltre, nikon ha avuto un' ottima intuizione con la d40 (e pensavo il contrario).
Per conoscenza, ho canon, quindi credo di poterlo dire "super partes", benché personalmente non prenderei, ovviamente, una d40 visto che ormai il corredo lo ho e comunque sono, sia quella che questa eos1000, limitate rispetto alle mie esigenze.
Nessuna guerra di religione! Ho preso la Canon 400D perchè avevo già tre ottime ottiche EF.
Se partivo oggi da zero, avrei preso in considerazione altre marche.
Ottime la D3 e la D300, se solo quest'ultima costasse meno!
Tornado alla slitta flash la Canon per un periodo (credo la 350D, la 400D e la 30D) ha fatto le slitte verniciate di nero. Forse dopo qualche reclamo è tornata giustamente alle slitte cromate, che rimangono intatte con l'uso del flash.
yossarian
10-06-2008, 12:30
.. resta il fatto che il sensore è un Cmos .... per chi non lo sa la differenza di costi produttivi è Cmos costo 100 Ccd costo 1000 e noi fubi a rincorrere i Mpx e non la fedeltà dei colori e la riduzione dei disturbi... OK il marketing impera e visto che la grana è grana è l'operazione abbassa i prezzi ed aumenta gli utili.... quindi tutte le marche si sono adeguate (eccetto due case) ... la Canon sta facendo la stessa operazione nelle Videocamere e purtroppo anche Sony la sta seguendo (per fortuna solo nelle consumer) ma non sfonda come nella fotografia... resta delegata solo per i prosumer (leggi quelli che riprendono i matrimoni ....OK sono tanti e per di più fotografi) ed è perdente nel pro .... metteci inoltre che le loro ottiche sono abbastanza penose... non mi credete .... se avete tempo guardate i cameramen che riprendono per TG ecc ecc cosa hanno in mano ...Sony in DV o Beta le spallari - Panasonic e JVC in Pro o Beta tutte spallari..... Canon inesistente anche in HDTV... per alcuni ho specificato BETA per ricordare che è il formato più usato nel mondo non certo il VHS... riflettiamo su styo problema dei sensori...
ciao
infatti sulle compatte da poche decine di € continuano a montare, canon compresa, "costosi" ccd in luogo di "economici" cmos :sofico:
talhassota
10-06-2008, 16:00
qualcuno sa dirmi quali sono i tempi min e max e i diaframmi di questa macchina? comprese le modalità di bilanciamento del bianco. graz
qualcuno sa dirmi quali sono i tempi min e max e i diaframmi di questa macchina? comprese le modalità di bilanciamento del bianco. graz
:confused: é una reflex: i diaframmi son dati dalla lente.
i tempi minimi di 1/4000, il massimo é dato dalla posa B (praticamente infinito). Le modalità del bianco saranno quelle standard + regolazione fine + bianco personalizzato.
Ripeto, é comunque una reflex
infatti sulle compatte da poche decine di € continuano a montare, canon compresa, "costosi" ccd in luogo di "economici" cmos :sofico:
...eccolo quello che sa tutto!!! :muro: prima di fare questa valutazione del tubo informarsi no vero!!!... certo bisogna usare la materia grigia...behhh contento tu di questa valutazione contenti tutti :D :D buona inchiappettata.
yossarian
10-06-2008, 22:40
...eccolo quello che sa tutto!!! :muro: prima di fare questa valutazione del tubo informarsi no vero!!!... certo bisogna usare la materia grigia...behhh contento tu di questa valutazione contenti tutti :D :D buona inchiappettata.
e tu dove ti saresti informato, caro il mio genio? :D
Prova tu, ad usare la materia grigia, possibilmente prima di dare fiato alle trombe. Prima di avventurarti in valutazioni tecniche su ccd e cmos che, da come parli, potrebbero rappresentare un terreno scivoloso, magari inzia a porti domende più terra terra, tipo:"come mai sulle compatte e sulle reflex entry level, nikon, pentax e sony montano ancora ccd e sulle reflex di fascia alta cmos?". "Oh, cacchio, il sensore della D60 è un aps-c, come quello della D300! Però il primo è ccd ed il secondo è cmos?!?"
Quando trovi una risposta a questo elementare quesito, allora si può passare a parlare di dati tecnici e, magari, anche di costi.
bye:sofico:
Mietzsche
10-06-2008, 23:28
Se date un'occhiata alla classifica delle più vendute su http://www.imaging-resource.com/ vi accorgerte che da un po' nikon ha guadagnato molte posizioni piazzando 2 delle entry (d40 e d60) nei primi 6 posti! Canon aveva assolutamente bisogno di un prodotto "nuovo" che andasse ad occupare anche quella fascia poichè la tatica di usare il vecchio modello (400d) come entry non paga dal punto di vista del marketing.
Ottima l'idea di mettere il LiveView, molto importante per chi si avvicina per la prima volta al mondo reflex e un buon vantaggio su nikon d60, guardate un po' le vendite della sony 350 e vi accorgerete dell'importanza commerciale del LiveView!
...eccolo quello che sa tutto!!! :muro: prima di fare questa valutazione del tubo informarsi no vero!!!... certo bisogna usare la materia grigia...behhh contento tu di questa valutazione contenti tutti :D :D buona inchiappettata.
:asd:
scusa, eh, ma che il cmos fosse usato, sulle reflex di alta gamma, per motivi diversi da quelli economici lo so anche io che non sono del campo, figurati se non lo sa yossarian.
Però non sarebbe male se tu controbattessi, perché poi son sicuro che esce fuori un' interessante lezione (non son sarcastico, credo yossarian abbia la capacità di farti capire semplicemente concetti veramente complicati).
Probabilmente tu sei a conoscenza, e probabilmente limitata, solo del settore cellulari e forse compatte, ma non hai presente il resto del mercato fatto di reflex, con sensori che in canon sono da quasi sempre (forse l' ultima reflex canon con ccd era quella che usava il sensore kodak) cmos
e tu dove ti saresti informato, caro il mio genio? :D
Prova tu, ad usare la materia grigia, possibilmente prima di dare fiato alle trombe. Prima di avventurarti in valutazioni tecniche su ccd e cmos che, da come parli, potrebbero rappresentare un terreno scivoloso, magari inzia a porti domende più terra terra, tipo:"come mai sulle compatte e sulle reflex entry level, nikon, pentax e sony montano ancora ccd e sulle reflex di fascia alta cmos?". "Oh, cacchio, il sensore della D60 è un aps-c, come quello della D300! Però il primo è ccd ed il secondo è cmos?!?"
Quando trovi una risposta a questo elementare quesito, allora si può passare a parlare di dati tecnici e, magari, anche di costi.
bye:sofico:
.ti accontento piccola ricerca con Google..... viene direttamente dalla Canon
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/differenza-sensori-t26181.html
questo è un po' più tecnico quindi lo sconsiglio per gli esperti
http://www.ilb2b.it/newsletter_visione/notizia_visione.asp?numero=1&data=19%20marzo%202007&id=20070319003&pagina=1
questo sito sempre in lingua mostra che sensori sono usati a certi livelli (Medicina e Militari) qui non esisteno i cmos
http://www.vinci.it/telecamere.html
qui si possono reperire dati interessanti e per la prima volta sentirai nominare il Super CCD che è proprietaria la Fusji (di questo ne posseggo 1X3 da 6,5 Mega) ...quando questo sensore è stato brevettato e presentato giravano dei rumors che oltre a lei fosse dato alla Olimpus (cosa che forse è avvenuta ma dovrei averne uno in mano per verificarlo), Nikon e Sony.....questo sensore non ha il fotodiodo quadrato o rettangolare ma ottagonale quindi non solo l'invio dei px non è solo orizontale o verticale ma anche ???!!!!!....per uno come te è superfluo spiegare cosa avviene ....giusto no.
(nota) purtroppo la Fusji non ha voluto capire che cedendo i suoi sensori anche alla concorrenza avrebbe sfondato il mondo .... mi ricorda tanto la Philips con il VR2000 .... il miglior sistema VHS esistente ... ma lo ha affossato per la sua miopia...facendo diventare il BETA primo nel mondo e il VHS secondo ma molto distante....(cosa che su questo forum spesso viene ribaltata).
http://www.nonsolocittanova.it/sensori.htm
questo forum dimostra le problematiche della Fusji (si perde in piccole cavolate) ...quindi diventa chiaro il suo gravissimo errore... questa è una delle mie macchine.
http://www.macitynet.it/forum/archive/index.php/t-209-p-8.html
... se vuoi informazioni su ottiche pro ... fammi un fischio e scoprirai che Canon non esiste ... ho appena visto un set da K 150 euro ... hai letto bene :p
fadeslayer
11-06-2008, 09:38
a me risulta che i cmso siano più costosi...
EclipseMX
11-06-2008, 12:04
mah...mi sembra quasi uguale alla 400D, con caratteristiche simili e qualcosa di leggermente inferiore.
Facevano prima a lasciarla a listino insieme alla 450. Secondo me il prezzo sarebbe stato circa uguale...
yossarian
11-06-2008, 15:01
.ti accontento piccola ricerca con Google..... viene direttamente dalla Canon
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/differenza-sensori-t26181.html
questo è un po' più tecnico quindi lo sconsiglio per gli esperti
http://www.ilb2b.it/newsletter_visione/notizia_visione.asp?numero=1&data=19%20marzo%202007&id=20070319003&pagina=1
questo sito sempre in lingua mostra che sensori sono usati a certi livelli (Medicina e Militari) qui non esisteno i cmos
http://www.vinci.it/telecamere.html
qui si possono reperire dati interessanti e per la prima volta sentirai nominare il Super CCD che è proprietaria la Fusji (di questo ne posseggo 1X3 da 6,5 Mega) ...quando questo sensore è stato brevettato e presentato giravano dei rumors che oltre a lei fosse dato alla Olimpus (cosa che forse è avvenuta ma dovrei averne uno in mano per verificarlo), Nikon e Sony.....questo sensore non ha il fotodiodo quadrato o rettangolare ma ottagonale quindi non solo l'invio dei px non è solo orizontale o verticale ma anche ???!!!!!....per uno come te è superfluo spiegare cosa avviene ....giusto no.
(nota) purtroppo la Fusji non ha voluto capire che cedendo i suoi sensori anche alla concorrenza avrebbe sfondato il mondo .... mi ricorda tanto la Philips con il VR2000 .... il miglior sistema VHS esistente ... ma lo ha affossato per la sua miopia...facendo diventare il BETA primo nel mondo e il VHS secondo ma molto distante....(cosa che su questo forum spesso viene ribaltata).
http://www.nonsolocittanova.it/sensori.htm
questo forum dimostra le problematiche della Fusji (si perde in piccole cavolate) ...quindi diventa chiaro il suo gravissimo errore... questa è una delle mie macchine.
http://www.macitynet.it/forum/archive/index.php/t-209-p-8.html
... se vuoi informazioni su ottiche pro ... fammi un fischio e scoprirai che Canon non esiste ... ho appena visto un set da K 150 euro ... hai letto bene :p
questi sarebbero link tecnici? :rotfl:
posti un paio di thread con pareri personali di non esperti (uno lo spacci come proveniente da canon), un articolo molto discorsivo (e molto poco tecnico), una pagina di pubblicità e un articolo pseudotecnico e mi vieni a parlare di tecnologia? :D
Allora cominciamo dall'abc, perchè immagino sia necessario.
E' evidente che tu non sappia neppure cosa sia una matrice ccd o come sia fatto un sensore cmos e neppure un s-ccd (per la cronaca, ho una compatta fuji con sensore super ccd anche io :D ).
Probabilmente non sai neppure quali siano i vantaggi derivanti dall'avere la conversione del segnale analogico in digitale direttamente on chip e cosa voglia dire poter controllare il livello del segnale, del disturbo e dell'amplificazione pixel per pixel.
Comunque, andiamo per ordine ed analizziamo i vantaggi del ccd su un cmos di tipo standard:
- corrente di soglia più bassa
- efficienza quantica superiore
- fill factor (rapporto tra area sensibile alla luce e area dell'intero chip) più elevato, poichè il cmos integra elementi circuitali non preposti alla ricezione della radiazione luminosa
- maggior uniformità di risposta alla radiazione incidente
- pixel crosstalk assente
Questo si traduce in: gamma dinamica più ampia (dovuta essenzialmente ai valori di corrente di soglia e di efficienza quantica), miglior rapporto segnale/rumore di tipo quantico, maggior uniformità di risposta di tipo ARGB (luminanza e crominanza)
Passiamo ai vantaggi di un cmos, sempre di tipo tradizionale; da distinguere, tra l'altro, tra cmos a sensore passivo e cmos a sensore attivo, il cui acronimo e APS (ti dice niente?).
- tensioni più basse e minor complessità e lunghezza delle linee di trasmissione e di controllo del segnale (che su ccd sono esterne al chip come pure sono esterni i chip che si occupano dell'elaborazione dei segnali)
- integrazione dei circuiti di elaborazione e controllo on chip
- assenza di blooming
Che si traducono in: minor rumore di tipo termico, assenza di disturbi dovuti al blooming, possibilità di trasformare i segnali da analogici a digitali direttamente on chip e, di conseguenza, trasmissione di segnali digitali con 12 o 14 livelli di quantizzazione e non analogici, con minor rischio di errore, controllo dei parametri di luminanza e crominanza pixel per pixel, maggior velocità di risposta del sensore.
Andiamo a vedere come è fatto un sensore cmos utilizzato nelle fotocamere.
In primo luogo, sul sensore sono montate delle microlenti che servono a focalizzare la radiazione incidente sulla parte sensibile del sensore (il fotodiodo o il fototransistor); in secondo luogo, la riduzione del processo produttivo ha permesso di ridurre notevolmente le dimensioni della parte circuitale non sensibile e, in aggiunta alla diminuzione dello spessore e della superficie delle metallizzazioni, si è anche cambiato il materiale con cui le stesse sono fatte (parlo di architetture di tipo front end illuminated); inoltre, le correnti di soglia sono ormai, all'incirca, a livello di quelle dei migliori ccd: risultato è che l'efficienza quantica dei sensori cmos è superiore a quella dei ccd e la gamma dinamica è più ampia. Poi c'è il filtro AA, ma quello è presente anche sui ccd (immagino che tu sappia a cosa serve) e, naturalmente, il filtro di bayer (di gran lunga il più usato). Poi, volendo scendere più in dettaglio, ma sempre limitandosi a parlare senza tecnicismi, si potrebbero vedere le differenze, a livello di stratigrafia e di caratteristiche tecniche, tra un back illuminated cmos sensor ed un front illuminated cmos sensor. Questo senza tener conto della parte circuitale (la cui qualità riveste un'importanza notevole).
Per avere un'idea, basta fare una ricerca con google e dare un'occhiata a dei test effettuati dall'università di Chicago (in quella che secondo il mio personale giudizio, inizia ad essere una trattazione di tipo tecnico anche se preferidsco quelle con più formule e grafici )
http://theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d/posts/tests/D300_40D_tests/
si tratta di una comparazione tra i cmos di d300 e 40d (in cui, nella seconda parte, compaiono anche altre fotocamere), da cui risulta che, a livello di efficienza quantica, il ccd della D200 è decisamente peggio dei cmos di fotocamere canon e nikon. Per la gamma dinamica e la fedeltà nella riproduzione dei colori, puoi consultare i risultati dell'imatest effettuato da imaging resources o i test di dpreview o altri siti specializzati.
Questo significa che i sensori cmos hanno, attualmente, non solo un vantaggio in termini di minor rumore termico, ma anche di miglior SNR di tipo quantico.
Questo oltre ad una maggior velocità di elaborazione (raffica più veloce) e possibilità di digitalizzare, controllare ed elaborare i segnali direttamente on chip e pixel per pixel (chi ha un minimo di nozioni di elaborazione numerica dei segnali ha idea dei vantaggi ottenibili).
Ovviamente tutto questo ha un costo e, infatti, i sensori di tipo aps delle fotocamere digitali sono prodotti in apposite filiere e hanno costi molto elevati, contrariamente a quanto si crede.
Infine qualche parola sul super ccd: la maggior gamma dinamica non è data dalla forma del singolo pixel, ma dal fatto che ogni pixel è, in realtà composto da due recettori, uno grande per valori bassi di luminanza, uno piccolo e meno sensibile per valori di luminanza elevati e l'immagine finale è una media pesata delle due immagini risultanti. E comunque, anche i sccd non rappresentano l'uovo di Colombo o il Santo Graal. A questo punto potevi tirare in ballo anche i sensori di tipo foveon che equipaggiano le sigma. Olympus, nikon e sony non fanno uso di sccd; olympus utilizza una matrice definita di tipo livemos con logica nmos (non vale la pena di dilungarsi su svantaggi e vantaggi della logica nmos rispetto a quella cmos) di produzione panasonic, nikon utilizza sensori ccd e cmos prodotti da sony e, caso "strano", acquista sensori cmos e relativa elettronica di controllo per la fascia alta (D3, D300) e sensori ccd per le reflex di fascia bassa e quella media (D60, D80) e per le compatte (so di ripetermi, ma, evidentemente, repetita iuvant).
Il tutto detto in maniera molto semplice e senza velleità tecnicistiche, nonchè limitandomi al minimo indispensabile. Ovviamente ogni argomento richiederebbe pagine e pagine di approfondimento, ma non ritengo che questa sia la sede opportuna.
Cosa c'entrino betamax, vhs e compagnia, lo sai solo tu e, comunque, il paragone non è calzante: sia sony che nikon che pentax, ma anche canon, hanno a disposizione entrambe le tecnologie e le scelte operate sono fin troppo chiare: cmos per la fascia alta, ccd per la fascia basse delle reflex e le compatte. Tra l'altro, nel caso ti fosse sfuggito, sony produce entrambi i tipi di sensore e utilizza i cmos per la fascia alta e i ccd per le reflex di fascia bassa e le compatte; canon produce solo cmos, eppure per le compatte, per il momento, preferisce acquistare "costosi" ccd invece di utilizzare economici cmos di produzione propria. Inoltre, solo tu sai che problemi hai con canon
Di ottiche, magari, ne riparliamo in un secondo tempo e in un thread appropriato.
bye
Mi scuso con gli altri per l'OT:sofico::D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.