View Full Version : ASUS eee pc 900 linux [Official Thread]
Ciao a tutti,
è stato deciso di dividere la vecchia discussione visto che stava risultando ingestibile leggere e rispondere ai messaggi senza perdersi nel thread.
Di conseguenza sono state create due diverse sezioni una per linux e una per windows.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698115) trovate il link per la vecchia discussione (per ora è quella relativa ad xp.
Qui invece trovate (troverete) il link per il thread ufficiale con sistema operativo windows.
Per ora non ho ancora aggiunto contenuti, foto recensioni guide ecc. vedrò di risolvere tutto nel giro di qualche giorno., l'importante era dividere al più presto le discussioni per permettere una ricerca utile e un pò d'ordine.
Per ora faccio un'elenco degli argomenti che secondo me dovrebbero essere messi in prima pagina poi lascio a voi consigliarmi:
-descrizione del portatile
-spiegazione sulle dimensioni dei 2 dischi ssd e del contenuto di default dei dischi
-ripristinare xandros tramite recovery
-aggiornamento del bios, test di durata batteria con le varie distribuzioni (avrò bisogno del vostro aiuto per questo)
-configurazione delle reti wireless con wpa wep tramite gui in xsandros
-link utili
Abilitare l'advanced mode su eeepc 900 xandros:
Per attivare Xandros in modalità avanzata seguire queste istruzioni, vi sono altre modalità ma questa è a mio avviso la più facile... unico difetto il tempo di accensione si allunga di 10 secondi poichè di fatto carica prima la easy e poi la advanced ma non ha controindicazioni a differenza di altri metodi:
1. "CTRL-ALT-T"
2. digitare "sudo bash"
3. digitare "apt-get update"
4. "sudo synaptic" così parte il Package Manager
5. Click "Impostazioni" , Archivi dei pacchetti
6. Click "Nuovo"
7. dove c'è URL inserire http://update.eeepc.asus.com/p701/
8. Distributione è "p701"
9. Sezione è "main"
10. Click "OK" per salvare
11. Click "Aggiorna" in alto a sinistra ora i rep del 701 vengono caricato ma sono facilmente distinguibili essendo per P701
12. "File" , "Chiudi" per uscire
13. nel terminale digitare "apt-get install kicker"
14. "apt-get install ksmserver"
15. "exit"
16. ora cliccahre il tastino di spegnimento e magia è presente la "Full Desktop"
17. una volta attivo il Full Desktop occorre cambiare il layout di tastiera che è in inglese, occorre quindi andare in Launch -- control center -- centro di controllo -- periferiche -- mappatura tastiera -- togliere la inglese e inserire la italiana
Per avere la Easy basta andare il Launch e cliccare easy mode e da easy per tornare in Advanced spingere il nottone di spegnimento e scegliere Full Desktop
18. per fare in modo che al riavvio non spariscano le nuove icone che mettiamo sulla Full aprire la console (ora la combinazione Crl-Alt-T non va ma la trovate nel menù launch e consiglio di fare un collegamento delal console nel desktop è utile) e digitare sudo kwrite /usr/startsimple.sh si apre un file che andiamo a modificare, cerchiamo la riga mv /home/user/Desktop /home/user/.Desktop e cambiamo mv con cp
Guida all'installazione di Ubntu Hardy:
E relative correzioni per far funzionare tutto alla perfezione
In attesa che eeeubuntu appositamente fatto per l'EEEPC 900 sia su un sito decente ecco le istruzioni per instalare UBUNTU Hardy
Importante poichè al'inizio il wifi non funziona occorre un modem con lan ethernet..senza non aggiornate ((va bene abche il modem wifi che dovrebbe avere comunque 3 o 4 lan nel modem)
Ho utilizzato una normale distro Ubuntu Hardy
l'immagine iso di Hardy gnome dal sito http://www.ubuntu.com/getubuntu/download
- una chiavetta usb formattata fat32 (minimo 1GB)
- questo tool mette la distro sulla chiavetta ed è già bootable http://www.pendrivelinux.com/2008/04...-from-windows/
- RiceeeyTwek.sh da qui http://eee.ricey.co.uk/ la quarta release dovrebbe essere indipendente dal kernel, tenetela nella vostra Home per sicurezza..le precedenti infatti richiedevano l'esecuzione dello script ad ogni aggiornamento kernel partito lo script occorre essere connessi via ethernet 10/100 per completare l'installazione e scaricare i componenti aggiuntivi
per prima cosa ho installato la iso di ubuntu sulla chiavetta
entrato nel bios F2 per fare in modo che parta la chiavetta per prima e lo sia anche tra i vari HD d boot
ho eseguito il boot con la chiavetta inserita, ed ho avviato il processo di installazione.
ho utilizzato il partizionamento manuale e deciso di cancellare tutte le partizioni esistenti
ho creato una partizione sda1 100% dello stazio ext2 come consigliato per ridurre l'accesso al disco e l'ho utilizzata come / (root)
ho creato una partizione sdb1 100% dello spazio sempre ext2 da usare per /home
non ho assegnato una partizione allo swap: il sistema lo segnala, ma ho proceduto senza.
al termine dell'installazione ho scaricato lo script RiceeeyTweak
Ho apportato alcune modifiche allo script che è pensato per un eeepc serie 700
in particolare:
- ho commentato (inserendo un # in colonna 1) le righe da 15 a 20 e da 25 a 26 poichè sono studiate per uno schermo molto piccolo;
- ho modificato la linea 87 da echo "options snd-hda-intel model=3stak-dig" > snd-hda-intel.tmp e messo echo "options snd-hda-intel model=auto" > snd-hda-intel.tmp
al termine fate ripartire la machina
Se avete rete wifi aperta o wep allora siete già a posto perche la wifi funzione come i tasti FN
Se come me siete criptati WPA come me, allora occorre disinstalare da repository il Netwok Manager che è vergnoso (a me in disinstallazione ha dato un errre ma prosegute comunque è nrmale) e installare WICD qui ne avete info http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/
Ora per far funzionare la Webcam
1. sudo aptitude install subversion
2. svn co svn://svn.berlios.de/linux-uvc/linux-uvc/trunk linux-uvc
3. cd linux-uvc
4. sudo make
5. sudo make install
6. sudo modprobe -r uvcvideo
7. sudo mv /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko.original
8. sudo cp uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko
9. sudo modprobe uvcvideo
10. luvcview -f yuv
al termine occorre abilitare la webcam dal bios.
per il microfono, occorre utilizzare alsamixer e regolare il volume, altrimenti sembra che nn funzioni, aprite il terminale e digitate alsamixer e potete regolarlo.
Pregi: è la distro migliore sempre aggiornata , vi installerete Open Ofice più recente e firefox3 o amsn con suporto alla webcam per esempio
Difetti: a me sta sui 3 GB e non è poco, l microfono non mi va e anche il lettore di schede non mi fa accedere alle schede dicendo che non ho autorizzazioni nonostante abbia seguito questi consigli che sono comunque validi per piccoli aggiustamenti http://wiki.eeeuser.com/it:getting_ubuntu_8.04_to_work_perfectly
Forse il sito per la chiavetta bootable non va ... quesato si però http://www.pendrivelinux.com/2008/04/09/usb-ubuntu-804-installation-from-windows/
Settare la frequenza della cpu su ubuntu
Sempre per Ubuntu Hardy Romagnolo 1973 finalmente trovato il selettore d frequenza (un grazie agli amici di eeeuser), si scegle solo tra 630 o 900 ma meglio di nulla anzi
Meglio usare il terminale da Root che si trova in Applicazioni- Strumenti di sistema-terminale di root (se non lo si trova occorre inserirlo nel menù Distema-Preferenze-Menù principale e inserirlo da lì)
dare il comando
svn co svn://projects.linuxtogo.org/svn/palmtx/eee900freq
il computer scaricherà 3 file
poi dare i comandi seguenti uno alla volta
cd eee900freq
make
sudo cp eee900freq.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/arch/x86/kernel/cpu/cpufreq
sudo depmod -a
sudo modprobe eee900freq
echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
Se non si è root non funziona
poi per attivarlo da terminale (anche non root)
sudo gedit /etc/modules
aggiungere alla lista la applicazione eee900freq e salvare il file poi
sudo gedit /etc/rc.local e aggiungere al file la riga
echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
e salvare (io le aggiunte non le ho messe in ultima posizione e così va)
riavviare il sistema e andare nella barra in alto tasto destro aggiungi al pannello e cercare il monitor della CPU (è n fondo alla lista)ora appare una cpu e se si clicca sono presenti le opzioni 900, 630, on demand, conservative, performance, powersave
Ora avete modo di scegliere tra 630 e 900 mhz, così è sul on demand ovvero se necessita va a 900 per pochi secondi) sarebbe interessante sapere se a parte il numeretto che si legge va proprio a 630 ma comunque a occhio scalda meno sperando non sia un mero effetto placebo :-)
LETTORE DI SD SU DISTRO DIVERSE DA XANDROS:
Con tutte le distro a pate xandos Romagnolo1973 aveva il problema delle schedine che non riusciva a leggere, mancando i pemessi ma neppure come superuser si riusciva.
Provate avrete lo stesso problema ora invece l'ha fixato ecco come:
Aprire il terminale e dgitare
sudo bash
dare le propria password e poi digitare
sudo gedit /etc/fstab
si apre il file fstab ora andare alla riga che riporta tra le parole il richiamo al CD e mettere davanto a quella riga il caratere # , salvate e mettete una sd, ora la leggete tranquillamente
WEBCAM SU UBUNTU:
Fare queste istruzioni da termnale attendendo un attimo che vengano svolte passo passo:
sudo aptitude install subversion
svn co http://svn.berlios.de/svnroot/repos/linux-uvc/linux-uvc/trunk/ linux-uvc
cd linux-uvc
sudo make
sudo make install
sudo modprobe -r uvcvideo
sudo mv /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko.original
sudo cp uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko
sudo modprobe uvcvideo
Fatto questo funziona la webcam sa in skype che in amsn:D
Un ringraziamento particolare :cincin: a:
Romagnolo1973 per la guida all'abilitazione dell'adavanced mode e per l'installazione di ubuntu per il lettore di sd in altri os per la web cam su ubuntu,
praticamente per tutta la guida :D
Pikitano
13-06-2008, 14:45
Ottima iniziativa, mi iscrivo subito (magari riusciamo a fare una discussione efficiente).
Ho poco tempo libero, ma proverò a dare il mio piccolo e modesto contributo.
Nel weekend, se nessuno ci pensa prima, posterò una mini-guida per abilitare l'advanced desktop mode sul nostro gioiellino :O
Ottima iniziativa, mi iscrivo subito (magari riusciamo a fare una discussione efficiente).
Ho poco tempo libero, ma proverò a dare il mio piccolo e modesto contributo.
Nel weekend, se nessuno ci pensa prima, posterò una mini-guida per abilitare l'advanced desktop mode sul nostro gioiellino :O
finalmente qualcuno che trova utilità nel fare una discussione a parte.
faccio notare che non voglio fare concorrenza al 3d dell'eee pc nella sezione sistemi operativi/linux
accetto consigli su come strutturare il 3d
silvius76
13-06-2008, 17:13
In caso dual boot (xp+linux), quanto spazio rimane nella ssd da 4G ?
Immagino che sia impensabile mettere un so sull' ssd da 16G....
SAluto
In caso dual boot (xp+linux), quanto spazio rimane nella ssd da 4G ?
Immagino che sia impensabile mettere un so sull' ssd da 16G....
SAluto
dipende da quanto lasci ad xp e quanto a linux, dipende cosa vuoi fare del disco da 16GB, se programmi per xp o dati comuni ai due os.
io opterei per la divisione uno per ogni ssd.
devi comunque stare attento alla questione dei contenuti comuni, per evitare che xp non veda la partizione di linux e viceversa.
se prima ci dici cosa vuoi fare con linux e cosa con xp magari si pensa a quanto potrebbe occupare uno e l'altro.
e comunque tu hai detto linux+xp
linux è un pò riduttivo, ci sono distribuzioni anche da 50 Mb di dimensione, dipende tutto dall'uso che ne vuoi fare.
spero di non essere stato troppo contorto
silvius76
13-06-2008, 17:36
Allora: Ho letto che l'SSD da 16G ha prestazioni nettamente inferiori, quindi penso che sia inutile inserire un SO su questo HD, giusto ?
Per le dimensioni...solitamente uso gentoo come distro, ma volevo lasciare Xandros....
Quanto occupa xp sull' eeepc ?
Quanto occupa Xandros ?
Stavo valutando se prendere eeepc con linux e poi inserire xp o viceversa....penso sia meglio con linux visto che ha l' SSD maggiore....
Saluto
Romagnolo1973
14-06-2008, 13:20
Iscritto visto che quoto in pieno l'iniziativa...nell'altro forum le info utili sono poche
Per attivare Xandros in modalità avanzata seguire queste istruzioni, vi sono altre modalità ma questa è a mio avviso la più facile... unico difetto il tempo di accensione si allunga di 10 secondi poichè di fatto carica prima la easy e poi la advanced ma non ha controindicazioni a differenza di altri metodi:
1. "CTRL-ALT-T"
2. digitare "sudo bash"
3. digitare "apt-get update"
4. "sudo synaptic" così parte il Package Manager
5. Click "Impostazioni" , Archivi dei pacchetti
6. Click "Nuovo"
7. dove c'è URL inserire http://update.eeepc.asus.com/p701/
8. Distributione è "p701"
9. Sezione è "main"
10. Click "OK" per salvare
11. Click "Aggiorna" in alto a sinistra ora i rep del 701 vengono caricato ma sono facilmente distinguibili essendo per P701
12. "File" , "Chiudi" per uscire
13. nel terminale digitare "apt-get install kicker"
14. "apt-get install ksmserver"
15. "exit"
16. ora cliccahre il tastino di spegnimento e magia è presente la "Full Desktop"
17. una volta attivo il Full Desktop occorre cambiare il layout di tastiera che è in inglese, occorre quindi andare in Launch -- control center -- centro di controllo -- periferiche -- mappatura tastiera -- togliere la inglese e inserire la italiana
Per avere la Easy basta andare il Launch e cliccare easy mode e da easy per tornare in Advanced spingere il nottone di spegnimento e scegliere Full Desktop
18. per fare in modo che al riavvio non spariscano le nuove icone che mettiamo sulla Full aprire la console (ora la combinazione Crl-Alt-T non va ma la trovate nel menù launch e consiglio di fare un collegamento delal console nel desktop è utile) e digitare sudo kwrite /usr/startsimple.sh si apre un file che andiamo a modificare, cerchiamo la riga mv /home/user/Desktop /home/user/.Desktop e cambiamo mv con cp
alessandrobraione
14-06-2008, 15:07
Iscritto visto che quoto in pieno l'iniziativa...nell'altro forum le info utili sono poche
Per attivare Xandros in modalità avanzata seguire queste istruzioni, vi sono altre modalità ma questa è a mio avviso la più facile... unico difetto il tempo di accensione si allunga di 10 secondi poichè di fatto carica prima la easy e poi la advanced ma non ha controindicazioni a differenza di altri metodi:
1. "CTRL-ALT-T"
2. digitare "sudo bash"
3. digitare "apt-get update"
4. "sudo synaptic" così parte il Package Manager
5. Click "Impostazioni" , Archivi dei pacchetti
6. Click "Nuovo"
7. dove c'è URL inserire http://update.eeepc.asus.com/p701/
8. Distributione è "p701"
9. Sezione è "main"
10. Click "OK" per salvare
11. Click "Aggiorna" in alto a sinistra ora i rep del 701 vengono caricato ma sono facilmente distinguibili essendo per P701
12. "File" , "Chiudi" per uscire
13. nel terminale digitare "apt-get install kicker"
14. "apt-get install ksmserver"
15. "exit"
16. ora cliccahre il tastino di spegnimento e magia è presente la "Full Desktop"
17. una volta attivo il Full Desktop occorre cambiare il layout di tastiera che è in inglese, occorre quindi andare in Launch -- control center -- centro di controllo -- periferiche -- mappatura tastiera -- togliere la inglese e inserire la italiana
Per avere la Easy basta andare il Launch e cliccare easy mode e da easy per tornare in Advanced spingere il nottone di spegnimento e scegliere Full Desktop
18. per fare in modo che al riavvio non spariscano le nuove icone che mettiamo sulla Full aprire la console (ora la combinazione Crl-Alt-T non va ma la trovate nel menù launch e consiglio di fare un collegamento delal console nel desktop è utile) e digitare sudo kwrite /usr/startsimple.sh si apre un file che andiamo a modificare, cerchiamo la riga mv /home/user/Desktop /home/user/.Desktop e cambiamo mv con cp
up per "iscrivermi"
Ciao
Romagnolo1973
15-06-2008, 14:56
segnalo questo semplice programma per mettre una Iso di una distro (senza sprecare un cd per fare la live) e metterla in una chiavetta USB
Basta aspettare 8 minuti e il tool mette la distro sulla chiavetta ed è già bootable http://www.pendrivelinux.com/2008/04/09/usb-ubuntu-804-installation-from-windows/
Così speriamentiamo un po' altre distro tipo Ubuntu, xubuntu, eeebuntu ...
hoi! non ho mai avuto esperienza con i torrent.
ieri ho installato "transmission" sul piccolino.
ma ora non so come avviarlo..
qualche aiutino?!?
Pikitano
16-06-2008, 12:02
Dipende cosa vuoi fare:
- se vuoi scaricare un torrent, magari da internet, basta che clicchi semplicemente sul link, e invece di salvare il file lo fai aprire, dovrebbe riconoscere automaticamente che è un torrent e aprirlo con transmission e quindi iniziare subito a scaricarlo.
- se invece vuoi creare tu un torrent e condividerlo devi aprire il rpogramma. Se hai l'easy-mode probabilmente trovi l'icona nella tab internet, altrimenti potresti aprire il terminale e digitare transmission, dovrebbe partire
Spero di esserti stato utile, se hai altri dubbi chiedi pure ;)
Così speriamentiamo un po' altre distro tipo Ubuntu, xubuntu, eeebuntu ...
vedo che rispondi spesso anche sul 3d dell'eee pc 900 "vecchio" se ti capita ancora di aiutare qualcuno segnalagli (se vuoi) questa discussione così riuniamo tutti gli utenti linux.
come cavolo lo installiamo firefox 3 sull eee pc?
mi da errore per le gkt che sono 2.08 e richiede almeno le 2.12 ma adesso sono fermo nell'installazione di quest'ultime perchè non reisco a eseguire configure.
qualcuno ne sa qualcosa???
Pikitano
18-06-2008, 07:11
Ma scusa, Xandros non ha già Firefox 2? :stordita:
Sull'altro thread hanno segnalato l'uscita di eeebuntu, ma il sito è ancora irraggiungibile, sto aspettando di raccogliere informazioni, sono molto curioso
Ma scusa, Xandros non ha già Firefox 2? :stordita:
Sull'altro thread hanno segnalato l'uscita di eeebuntu, ma il sito è ancora irraggiungibile, sto aspettando di raccogliere informazioni, sono molto curioso
che stupido...ora correggo...
comunque intendevo firefox 3!
ps non riesco ad aggiornare tutti i pacchetti dai repository inseriti di default, voi avete avuto lo stesso problema?
per eeebuntu sono anche io molto curioso di vedere cosa hanno tirato fuori fammi sapere
Pikitano
18-06-2008, 08:34
Ah, intendevi il 3....sinceramente non saprei, non ho provato.
Il grosso limite di Xandros comunque mi sembra essere appunto questo: repository scarni e poco aggiornati. (inoltre io non riesco nemmeno ad aggiornare i pacchetti tramite Synaptic in quanto non riesce a raggiungere i server)
Per quanto riguarda Eeebunut ecco il sito: http://www.eeebuntu.org/. A fondo pagina c'è la notizia "eeebuntu hardy ISO released" in cui viene sottolineato che "The initial installation is for a 900 eee", "Boot time is 25 seconds on average. Hotkeys for volume, brightness and wifi are all working", "Wifi and webcam are re-enabled coming out of hibernation".
Insomma, sembra fatta per bene. Purtroppo quest'estate il 900 lo userà mio padre, quindi personalmente seguo questi adattamenti di Ubuntu con molto interesse ma proverò il salto solo a settembre.
Ah, intendevi il 3....sinceramente non saprei, non ho provato.
Il grosso limite di Xandros comunque mi sembra essere appunto questo: repository scarni e poco aggiornati. (inoltre io non riesco nemmeno ad aggiornare i pacchetti tramite Synaptic in quanto non riesce a raggiungere i server)
è per questo motivo che sto pensando al passaggio a eeexubuntu o eeebuntu perc hè non si può configurare xsandros come si deve, o meglio di sicuro si riesce ma per uno come me ci sarebbe troppo tempo da buttare via e personalmente preferisco lasciare stare e usare qualche altra distro, con l'intento di non far mai vedere al disco fisso dell'eee un sistema windows :Prrr:
tra l'altro eeebuntu non riesco a raggiungerlo:muro:
edit: raggiunto dopo 5 minuti buoni...ora guardo che trovo
Pikitano
18-06-2008, 09:01
Anche io ieri sera avevo grossi problemi col sito di Eeebuntu, certo non è granchè da questo punto di vista :P
Ad ogni modo, ho appena fatto una prova di videochiamata con Skype con mio padre, io ho usato il 900. Risultato:
- il microfono del 900 è rumoroso, mio padre ha detto che non mi sentiva bene, mentre attaccando una cuffia/microfono da 5€ (della Trust, collegata e via, immediatamente operativa) l'audio migliorava parecchio ed era buono
- il video era anche quello deludente. Skype pubblicizzava tanto videoconferenze in alta definizione, ma la qualità invece è bassa sebbene le immagini fossero abbastanza fluide.
Conclusione: il microfono sembra davvero scarso, meglio attaccare le cuffie; il video fluido, ma qualità bassa.
E voi che mi dite? avete provato Skype? come vi siete trovati? magari devo settare qualcosa nel microfono o videocamera che non ho fatto
Ciao a tutti!
ho comprato il giuiello proprio ieri sera...
sto valutando il fatto di montarci su anche xp per questioni di compatibilità di alcuni programmi: ci sono procedimenti particolari? nel caso potete gentilmente indicarmi link con tutoria o simili?
grazie
:D
Ciao a tutti!
ho comprato il giuiello proprio ieri sera...
sto valutando il fatto di montarci su anche xp per questioni di compatibilità di alcuni programmi: ci sono procedimenti particolari? nel caso potete gentilmente indicarmi link con tutoria o simili?
grazie
:D
prova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698115)
Romagnolo1973
18-06-2008, 21:27
In attesa che eeeubuntu appositamente fatto per l'EEEPC 900 sia su un sito decente ecco le istruzioni per instalare UBUNTU Hardy
Importante poichè al'inizio il wifi non funziona occorre un modem con lan ethernet..senza non aggiornate ((va bene abche il modem wifi che dovrebbe avere comunque 3 o 4 lan nel modem)
Ho utilizzato una normale distro Ubuntu Hardy
l'immagine iso di Hardy gnome dal sito http://www.ubuntu.com/getubuntu/download
- una chiavetta usb formattata fat32 (minimo 1GB)
- questo tool mette la distro sulla chiavetta ed è già bootable http://www.pendrivelinux.com/2008/04...-from-windows/
- RiceeeyTwek.sh da qui http://eee.ricey.co.uk/ la quarta release dovrebbe essere indipendente dal kernel, tenetela nella vostra Home per sicurezza..le precedenti infatti richiedevano l'esecuzione dello script ad ogni aggiornamento kernel partito lo script occorre essere connessi via ethernet 10/100 per completare l'installazione e scaricare i componenti aggiuntivi
per prima cosa ho installato la iso di ubuntu sulla chiavetta
entrato nel bios F2 per fare in modo che parta la chiavetta per prima e lo sia anche tra i vari HD d boot
ho eseguito il boot con la chiavetta inserita, ed ho avviato il processo di installazione.
ho utilizzato il partizionamento manuale e deciso di cancellare tutte le partizioni esistenti
ho creato una partizione sda1 100% dello stazio ext2 come consigliato per ridurre l'accesso al disco e l'ho utilizzata come / (root)
ho creato una partizione sdb1 100% dello spazio sempre ext2 da usare per /home
non ho assegnato una partizione allo swap: il sistema lo segnala, ma ho proceduto senza.
al termine dell'installazione ho scaricato lo script RiceeeyTweak
Ho apportato alcune modifiche allo script che è pensato per un eeepc serie 700
in particolare:
- ho commentato (inserendo un # in colonna 1) le righe da 15 a 20 e da 25 a 26 poichè sono studiate per uno schermo molto piccolo;
- ho modificato la linea 87 da echo "options snd-hda-intel model=3stak-dig" > snd-hda-intel.tmp e messo echo "options snd-hda-intel model=auto" > snd-hda-intel.tmp
al termine fate ripartire la machina
Se avete rete wifi aperta o wep allora siete già a posto perche la wifi funzione come i tasti FN
Se come me siete criptati WPA come me, allora occorre disinstalare da repository il Netwok Manager che è vergnoso (a me in disinstallazione ha dato un errre ma prosegute comunque è nrmale) e installare WICD qui ne avete info http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/
Ora per far funzionare la Webcam
1. sudo aptitude install subversion
2. svn co svn://svn.berlios.de/linux-uvc/linux-uvc/trunk linux-uvc
3. cd linux-uvc
4. sudo make
5. sudo make install
6. sudo modprobe -r uvcvideo
7. sudo mv /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko.original
8. sudo cp uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko
9. sudo modprobe uvcvideo
10. luvcview -f yuv
al termine occorre abilitare la webcam dal bios.
per il microfono, occorre utilizzare alsamixer e regolare il volume, altrimenti sembra che nn funzioni, aprite il terminale e digitate alsamixer e potete regolarlo.
Pregi: è la distro migliore sempre aggiornata , vi installerete Open Ofice più recente e firefox3 o amsn con suporto alla webcam per esempio
Difetti: a me sta sui 3 GB e non è poco, l microfono non mi va e anche il lettore di schede non mi fa accedere alle schede dicendo che non ho autorizzazioni nonostante abbia seguito questi consigli che sono comunque validi per piccoli aggiustamenti http://wiki.eeeuser.com/it:getting_ubuntu_8.04_to_work_perfectly
Ora chiedo a voi un software funzionante per abbassare il voltaggio perchè nonostane il nuovo bios attaccato alla rete ci cucio le uova ... grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Romagnolo1973
18-06-2008, 23:52
Forse il sito per la chiavetta bootable non va ... quesato si però http://www.pendrivelinux.com/2008/04/09/usb-ubuntu-804-installation-from-windows/
Pikitano
19-06-2008, 07:29
Prova così:
nella barra delle applicazioni clicca col tasto destro e aggiungi l'applet "Variazione frequenza cpu". Se sei fortunato dovrebbe bastare questa e cliccandoci dovrebbe permetterti di selezionare diversi profili e quindi diverse frequenze.
Se non funzionasse non saprei come aiutarti, dovresti provare sul forum Ubuntu
Forse il sito per la chiavetta bootable non va ... quesato si però http://www.pendrivelinux.com/2008/04/09/usb-ubuntu-804-installation-from-windows/
sarebbe da provare anche kubuntu, il network manager funziona a meraviglia anche con wpa, e ha già integrato una sistema di risparmio energetico con modifica (anche se poco personalizzabile della frequenza)
federico89
19-06-2008, 16:31
mi iscrivo al thread...
cmq lo ho provato ieri ma solo per pochi minuti e mi sembra vemamente interessante :D appena avrò tempo (sapete quella buffonata chiamata esame di maturità) vedo di provarlo per bene
mi iscrivo al thread...
cmq lo ho provato ieri ma solo per pochi minuti e mi sembra vemamente interessante :D appena avrò tempo (sapete quella buffonata chiamata esame di maturità) vedo di provarlo per bene
auguri per la terza prova allora...
Romagnolo1973
19-06-2008, 18:36
Prova così:
nella barra delle applicazioni clicca col tasto destro e aggiungi l'applet "Variazione frequenza cpu". Se sei fortunato dovrebbe bastare questa e cliccandoci dovrebbe permetterti di selezionare diversi profili e quindi diverse frequenze.
Se non funzionasse non saprei come aiutarti, dovresti provare sul forum Ubuntu
Purtroppo non va, nel senso che dice che non è abilitato allo scaling, cioè non si riesce a abbassare le frequenza, comunque grazie
Segnalo che il programmino per rendere bootable la chiavetta USB ha funzionato alla grande anche con EEEBUNTUHardy RC2 http://www.eeebuntu.org/ tutto ok a parte che avendo Wap ho dovuto togliere il programma di default e inserire WICD e inoltre la Webcam sembra non andare .. ma richiede meno smanettamenti di Ubuntu standard, lo consiglio anche se pure questa sebbene dica che è 2 giga a me sta sui 3:doh:
Pikitano
19-06-2008, 19:10
Purtroppo non va, nel senso che dice che non è abilitato allo scaling, cioè non si riesce a abbassare le frequenza
Capita, so che ci si può provare comunque, installando altri pacchetti, ma ora non ricordo.
Quando riesci a sistemare la videocamera facci sapere come!
Pikitano
20-06-2008, 07:52
Ecco come installare Firefox 3 su Xandros: LINK (http://www.eeepc.it/installare-firefox-3-su-eee-pc-xandros/)
Non riesco a provare prima di stasera o domani, quindi se qualcuno lo prova ci faccia sapere ;)
Ah, nell'articolo c'è un'imprecisione, all'inizio viene riportato che tra i vantaggi di FF3 c'è "la possibilità di effettuare zoom sulle pagine web, semplicemente con i tasti Ctrl+ e Ctrl-". A me questa combinazione funziona anche con FF2 e già la usavo ;)
Romagnolo1973
24-06-2008, 12:49
Con tutte le distro a pate xandos avev il problema delle schedne che non riuscivo a leggere, mancando i pemessi ma neppure come superuser si riusciva. Provate avrete lo stesso problema ora invece l'ho fixato ecco come:
Aprire il terminale e dgitare
sudo bash
dare le propria password e poi digitare
sudo gedit /etc/fstab
si apre il file fstab ora andare alla riga che riporta tra le parole il richiamo al CD e mettere davanto a quella riga il caratere # , salvate e mettete una sd, ora la leggete tranquillamente
P.S: riusciamo a far mettere il 3D tra quelli ufficiali? qui tra i generici secondo me ha poca visibltà e meriterebbe di più, il topic sul 900 è ormai solo per xp .... Grazie
Romagnolo1973
24-06-2008, 20:04
Come sopra per il lettore di schede mi riferisco a ubuntu
Fare queste istruzioni da termnale attendendo un attimo che vengano svolte passo passo:
sudo aptitude install subversion
svn co http://svn.berlios.de/svnroot/repos/linux-uvc/linux-uvc/trunk/ linux-uvc
cd linux-uvc
sudo make
sudo make install
sudo modprobe -r uvcvideo
sudo mv /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko.original
sudo cp uvcvideo.ko /lib/modules/$(uname -r)/ubuntu/media/usbvideo/uvcvideo.ko
sudo modprobe uvcvideo
Fatto questo funziona la webcam sa in skype che in amsn:D
Ora i veri problemi sono il microfono e un gestore cpu che porti la frequenza a 630 mhz anche attaccato alla rete perchè scalda un botto...se qualcuno ha soluzioni dica pure grazie, c'è sul wiki d eeeuser una procedura per gestire le frequenze ma non è per novizi come sono io
Pikitano
24-06-2008, 21:16
Grazie mille Romagnolo1973!
Mi stai dando un sacco di informazioni utili, mi segno tutto in attesa di poter finalmente utilizzare IO il piccolo; al momento è praticamente di mio padre, che se lo porterà pure in vacanza, ma dopo.... :D
Volevo sapere se qualcuno di voi conosce per caso un Sudoku da installare sul 900 perchè mio padre è fanatico del gioco (gli abbiamo regalato un NDS praticamente solo per quello :asd:)
EDIT: non ditemi dei Sudoku online, li conosciamo già, ma non sempre potrà usare una connessione internet, e poi è più comodo un gioco offline
Romagnolo1973
24-06-2008, 22:39
Grazie mille Romagnolo1973!
Mi stai dando un sacco di informazioni utili, mi segno tutto in attesa di poter finalmente utilizzare IO il piccolo; al momento è praticamente di mio padre, che se lo porterà pure in vacanza, ma dopo.... :D
Volevo sapere se qualcuno di voi conosce per caso un Sudoku da installare sul 900 perchè mio padre è fanatico del gioco (gli abbiamo regalato un NDS praticamente solo per quello :asd:)
EDIT: non ditemi dei Sudoku online, li conosciamo già, ma non sempre potrà usare una connessione internet, e poi è più comodo un gioco offline
Se metti un Ubuntu qualsiasi sul portatilino tra i giochi presenti nei repository c'è anche Sudoku, scacchi, ecc.... ti basta scaricarli con synaptic poi non essendo appassionato non ti so dire come è a livello di diffocoltà..ma c'è
Pikitano
24-06-2008, 22:47
Se metti un Ubuntu qualsiasi sul portatilino tra i giochi presenti nei repository c'è anche Sudoku, scacchi, ecc.... ti basta scaricarli con synaptic poi non essendo appassionato non ti so dire come è a livello di diffocoltà..ma c'è
Sì, quello lo so.
Però come detto il gioco sarebbe per mio padre, e fino a dopo l'estate il portatile rimane "suo" ergo io non posso metterci Ubuntu :muro:
Mi serve un Sudoku per Xandros.....
Romagnolo1973
28-06-2008, 12:29
Sono tornato a Ubuntu Hardy per ragioni di praticità, la eeebuntu mi sembrava meno pratica
Ora per essere perfetto manca il microfono funzionante decentemente e un gestore frequenze cpu per farlo scaldare meno
Per il microfono sul forum di eeeuser ci stanno lavorando a breve dovrebbe essere risolto
Pikitano
29-06-2008, 13:09
Sono tornato a Ubuntu Hardy per ragioni di praticità, la eeebuntu mi sembrava meno pratica
Ora per essere perfetto manca il microfono funzionante decentemente e un gestore frequenze cpu per farlo scaldare meno
Per il microfono sul forum di eeeuser ci stanno lavorando a breve dovrebbe essere risolto
Grazie per l'informazione ;)
Per rimettere Hardy hai usato a stessa procedura descritta qualche post fa sempre da te?
Sarebbe utilke se ci aggiornassi con nuove correzioni o migliorie.
Sono così ansioso....non voglio aspettare settembre per mettere hardy sul piccolo!!!! accidenti a mio padre che lo vuole così com'è per andare in vacanza ad agosto.... :muro:
Romagnolo1973
29-06-2008, 18:55
Grazie per l'informazione ;)
Per rimettere Hardy hai usato a stessa procedura descritta qualche post fa sempre da te?
Sarebbe utilke se ci aggiornassi con nuove correzioni o migliorie.
Sono così ansioso....non voglio aspettare settembre per mettere hardy sul piccolo!!!! accidenti a mio padre che lo vuole così com'è per andare in vacanza ad agosto.... :muro: La pazienza è la virtù dei forti :-) aspetta settembre e lo avrai tutto per te....
Ho usato le istruzioni che ho indicato qui sia per mettere Ubuntu, che per la Webcam e il lettore di SD, ho anche eliminato il client di posta di default Evolution per mettere il migliore Thunderbird, ho messo Amarok per gli MP3 e aggirnato Totem con i codec per vedere i divx; ora le uniche cose da fare sono un gestore delle frequenze per impostarlo a 600 Mhz così da scaldare meno e il microfono che non va neppure a pregare in aramaico..per il resto veloce e scattante e stabile
Pikitano
29-06-2008, 20:42
Ottimo.
A questo punto spero che la mia pazienza sarà ripagata con una Hardy completamente funzionante con pochi passi, me lo merito per la pazienza :asd: (xandros propio non la sopporto, sembra Win mascherato da Linux, è troppo "chiuso" e limitato!)
P.S: riusciamo a far mettere il 3D tra quelli ufficiali? qui tra i generici secondo me ha poca visibltà e meriterebbe di più, il topic sul 900 è ormai solo per xp .... Grazie
avevo già chiesto alla mod e mi ha risposto dicendo che finchè non chiudono la vecchia discussione e ne creano una nuova su xp non si più far diventare il 3d un official thread.
quindi ora siamo fermi oerchè nessuno si mette a rifare la stessa discussione in un nuovo 3d.
se avete consigli per farci passare tra gli official thread dite pure così magari riusciamo a far venire più gente e a darci una mano se siamo in più persone.
Pikitano
30-06-2008, 08:48
Potremmo chiedere a chi si occupa dell'altro thread di cambiargli denominazione.
In fondo ora si parla quasi solo di Windows, di 901, 1000, MSI....è difficile trovare informazioni ormai
EDIT
@Romagnolo:
probabilmente hai già provato, ma su una pagina wiki del sito di Ubuntu per l'EeePC ho trovato questo
Modificare il file /etc/modprobe.d/alsa-base con un editor di testo e privilegi di amministratore ed aggiungere in fondo al file la riga seguente riga
options snd-hda-intel model=3stack-dig
Digitare il comando:
sudo alsactl store
Modificare il file /var/lib/alsa/asound.state (con gli stessi accorgimenti del file precedente), cercare la riga Capture Switch e sostituire i due parametri «false» con «true». Digitare quindi da terminale il comando
sudo alsactl restore
Spero ti possa servire, la pagina è questa (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AsusEeePC)
Potremmo chiedere a chi si occupa dell'altro thread di cambiargli denominazione.
In fondo ora si parla quasi solo di Windows, di 901, 1000, MSI....è difficile trovare informazioni ormai
prova a dirlo tu a lui :muro: , io gli avevo chiesto solo di iniziare un'altra discussione copiando pari pari i suoi primi post e non l'ha fatto perchè dice che non sa se riesce ad aggiornare man mano il 3d, ma la situazione mi sembra la stessa anche se tiene il 3d che c'è adesso quindi non capisco cosa non gli vada.
edit: ho visto che hai linkato in firma questa discussione, grazie mille! :mano:
xcdegasp
30-06-2008, 11:47
vorreste che venga spostato in area thread ufficiali?
Romagnolo1973
30-06-2008, 19:22
vorreste che venga spostato in area thread ufficiali? Se fosse possibile sì, a mio modestissimo parere la discussione cosiddetta ufficiale sul eeepc900 su 150 pagine totali ha meno info utili di questa che si compone di solo 3 pagine, se la guardi un attimo è solo piena di cose tipo quando esce il 901, quando esce il 1000 e quanto costerà oppure è piena di info su XP e non su xandros o linux in genere, per cercare informazioni utili sono stato "costretto" a passare nottate in internet e per evitarlo ad altri ho postato qui le varie istruzioni trovate, penso di interpretare anche il pensiero degli altri qui iscritti, qui purtroppo non c'è la visibilità e non è per essere visti e farsi belli, è che se uno ha bisogno di una info su una distro linux si avventura sul forum uficiale dove nessuno mai gli darà una risposta perchè al 99% sono possessori di eeepc con XP e non va a vedere se tra le discussioni generali c'è un forum apposito. Visto la preponderanza di possessori di XP su quel forum potrebbe essere l'ufficiale XP e questo l'ufficiale Linux più schematico (tanto le foto o le caratteristiche del prodotto le sanno tutti e qui possono non essere riprese).Grazie per l'interessamento, gentilissimo
Pikitano
30-06-2008, 23:08
Condivido in pieno!
Effettivamente siamo praticamente in tre in questo thread, ma forse, dandogli maggior visibilità si potrebbero aiutare quei, seppur pochi, utenti che usano l'altra discussione cercando, spesso invano, di chiedere aiuto per Xandros o altre distro.
Magari chiedendo aiuto a qualche volenteroso utente dell'altro thread si potrebbe razionalizzare la situazione, migliorando l'esperienza di tutti.
vorreste che venga spostato in area thread ufficiali?
se fosse possibile grazie mille :D santo subito :angel:
tanto le foto o le caratteristiche del prodotto le sanno tutti e qui possono non essere riprese
basta chiedere e io metto tutto quello che volete anche foto e le specifiche ;)
Romagnolo1973
01-07-2008, 07:25
Sempre per Ubuntu Hardy ho finalmente trovato il selettore d frequenza (un grazie agli amici di eeeuser), si scegle solo tra 630 o 900 ma meglio di nulla anzi
Meglio usare il terminale da Root che si trova in Applicazioni- Strumenti di sistema-terminale di root (se non lo si trova occorre inserirlo nel menù Distema-Preferenze-Menù principale e inserirlo da lì)
dare il comando
svn co svn://projects.linuxtogo.org/svn/palmtx/eee900freq
il computer scaricherà 3 file
poi dare i comandi seguenti uno alla volta
cd eee900freq
make
sudo cp eee900freq.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/arch/x86/kernel/cpu/cpufreq
sudo depmod -a
sudo modprobe eee900freq
echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
Se non si è root non funziona
poi per attivarlo da terminale (anche non root)
sudo gedit /etc/modules
aggiungere alla lista la applicazione eee900freq e salvare il file poi
sudo gedit /etc/rc.local e aggiungere al file la riga
echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
e salvare (io le aggiunte non le ho messe in ultima posizione e così va)
riavviare il sistema e andare nella barra in alto tasto destro aggiungi al pannello e cercare il monitor della CPU (è n fondo alla lista)ora appare una cpu e se si clicca sono presenti le opzioni 900, 630, on demand, conservative, performance, powersave
Ora avete modo di scegliere tra 630 e 900 mhz, così è sul on demand ovvero se necessita va a 900 per pochi secondi) sarebbe interessante sapere se a parte il numeretto che si legge va proprio a 630 ma comunque a occhio scalda meno sperando non sia un mero effetto placebo :-)
Pikitano
01-07-2008, 08:07
@za87:
Potresti raccogliere, magari nel secondo post, tutte queste informazioni per installare Hardy sul piccolo, così si avrebbe un punto di riferimento.
Romagnolo sta facendo un ottimo lavoro :ave:
@za87:
Potresti raccogliere, magari nel secondo post, tutte queste informazioni per installare Hardy sul piccolo, così si avrebbe un punto di riferimento.
Romagnolo sta facendo un ottimo lavoro :ave:
fatto, mancava solo il settaggio della cpu che ho aggiunto!
ChristinaAemiliana
02-07-2008, 11:37
Condivido in pieno!
Effettivamente siamo praticamente in tre in questo thread, ma forse, dandogli maggior visibilità si potrebbero aiutare quei, seppur pochi, utenti che usano l'altra discussione cercando, spesso invano, di chiedere aiuto per Xandros o altre distro.
Magari chiedendo aiuto a qualche volenteroso utente dell'altro thread si potrebbe razionalizzare la situazione, migliorando l'esperienza di tutti.
Sicuramente sarebbe utile un aiuto...basterebbe già mettere nell'altro thread, che è quello che salta più all'occhio, un link a questo, naturalmente in prima pagina. E gli utenti di là potrebbero indirizzare qui chi cerca informazioni in particolare su questo modello. ;)
Occhio però che, se si finisse a parlare solo della distro, il thread dovrebbe essere trasferito nella sezione Linux...;)
basta chiedere e io metto tutto quello che volete anche foto e le specifiche ;)
Beh, secondo me con queste aggiunte il thread sarebbe più completo e bello a vedersi...anche perché non è detto che un utente approdi qui conoscendo già tutto dell'Eee o provenendo dall'altra discussione. :stordita:
Comunque sia, dato che un minimo di popolazione c'è e i primi post hanno raggiunto un buon livello, spostiamo pure di là...:p
Sicuramente sarebbe utile un aiuto...basterebbe già mettere nell'altro thread, che è quello che salta più all'occhio, un link a questo, naturalmente in prima pagina. E gli utenti di là potrebbero indirizzare qui chi cerca informazioni in particolare su questo modello. ;)
Beh, secondo me con queste aggiunte il thread sarebbe più completo e bello a vedersi...anche perché non è detto che un utente approdi qui conoscendo già tutto dell'Eee o provenendo dall'altra discussione. :stordita:
Comunque sia, dato che un minimo di popolazione c'è e i primi post hanno raggiunto un buon livello, spostiamo pure di là...:p
grazie mille!
stasera aggiungo le foto
ps se qualcuno gira sull'altro forum indirizza gli utenti linux del 900 qui???
Ciao a tutti ,ho da qualche giorno un bel Eeepc 900 Linux, sono nuovissimo di Linux e devo però dire che mi piace molto l'interfaccia di Xandros (Easy), ci sono alcune cose però che non riesco a fare, sono davvero stu***e scusatemi..
1- Spostare 1 o più files da una cartella all'altra, non c'è l'opzione nel menù a tendina del file manager? Si può aggiungere?
2- è Normale che se copio 1 file (es: divx) dal EEE ad un disco esterno o viceversa la RAM utilizzata schizza a 1GB ( 100% ) e il processo rallenta?
3- Ho una SD esterna da 16gb che tengo sempre inserita, vorrei rimuovere il fastidioso messaggio che compare all'accensione che mi chiede ogni volta come visualizzare i files della SD. Ho trovato questa procedura in rete :
sudo su
cd /usr/bin
chmod a-x xandros_device_detection_dialog
ma non funziona, sono proprio ignorante ma cosa devo fare, dare Invio ogni riga ed anche dopo l'ultima riga, poi chiudere la finestra?
4- Non so perchè, ma se copio un divx dal EEE al mio HDplayer da salotto la copia non riesce, ossia dall'EEE vedo il file copiato ma il player non me lo vede, mentre con i miei altri portatili con Windows spostavo i files al volo senza mai nessun problema del genere..
5- Esiste una guida o una fonte che spiega i pro ed i contro dei vari bios finora usciti? Ho aggiornato al 704 ma vorrei impostarlo a 900mhz sempre, quale bios mi serve?
Un grazie in anticipo a chi mi dedicherà 5 minuti, sto cercando di sforzarmi a tenere Xandros e a non metterci sopra XP, mi piace davvero troppo la rapidità di Xandros..
Romagnolo1973
02-07-2008, 20:08
Ciao a tutti ,ho da qualche giorno un bel Eeepc 900 Linux, sono nuovissimo di Linux e devo però dire che mi piace molto l'interfaccia di Xandros (Easy), ci sono alcune cose però che non riesco a fare, sono davvero stu***e scusatemi..
1- Spostare 1 o più files da una cartella all'altra, non c'è l'opzione nel menù a tendina del file manager? Si può aggiungere?
2- è Normale che se copio 1 file (es: divx) dal EEE ad un disco esterno o viceversa la RAM utilizzata schizza a 1GB ( 100% ) e il processo rallenta?
3- Ho una SD esterna da 16gb che tengo sempre inserita, vorrei rimuovere il fastidioso messaggio che compare all'accensione che mi chiede ogni volta come visualizzare i files della SD. Ho trovato questa procedura in rete :
sudo su
cd /usr/bin
chmod a-x xandros_device_detection_dialog
ma non funziona, sono proprio ignorante ma cosa devo fare, dare Invio ogni riga ed anche dopo l'ultima riga, poi chiudere la finestra?
4- Non so perchè, ma se copio un divx dal EEE al mio HDplayer da salotto la copia non riesce, ossia dall'EEE vedo il file copiato ma il player non me lo vede, mentre con i miei altri portatili con Windows spostavo i files al volo senza mai nessun problema del genere..
5- Esiste una guida o una fonte che spiega i pro ed i contro dei vari bios finora usciti? Ho aggiornato al 704 ma vorrei impostarlo a 900mhz sempre, quale bios mi serve?
Un grazie in anticipo a chi mi dedicherà 5 minuti, sto cercando di sforzarmi a tenere Xandros e a non metterci sopra XP, mi piace davvero troppo la rapidità di Xandros..
Non posso esserti utilissimo perchè io la easy l'ho tenuta il tempo d ricaricare la batteria :D non m piace l'idea di avere solo quelle cose senza poter smanettare ... comunque a patto che sai un minimo di inglese qui trovi dei consigli anche sulla easy mode http://wiki.eeeuser.com/ ....aggungere menù, icone ecc.....
Ti consiglierei di passare alla Full come da post in prima pagina, il tempo di boot ti si allunga di 20 secondi perchè praticamente carica la easy e poi la full ma anche daal link che ti ho dato vedi che la Full è più completa essend di fatto una distro vera e propria.... vedi tu
Per i bios io sono della idea che è sempre meglio avere quelli aggiornati sopra... il bios di fabbrica dava la possibilità di settare la frequenza, questo no ma io l'ho messo a 630 mhz su Ubuntu e la occupazione CPU è in media del 25% quindi perchè mandarlo a 900 anche a batteria? Così la consumerebbe prima , tanto per quello che si fa con un netbook l celerone è già esagerato
durata della batteria e tempi di ricarica
ora un bel quesito per voi ragazzi: mi servirebbe sapere quanto vi dura la batteria e quanto tempo impiegate a ricaricarla da zero.
ps è fondamentale specificare che distro avete la freq della cpu luminosità wi-fi e capacità batteria.
vorrei fare un piccolo sondaggio così mi faccio un'idea se la mia batteria sta andando a putt...
grazie
Romagnolo1973
03-07-2008, 23:43
durata della batteria e tempi di ricarica
ora un bel quesito per voi ragazzi: mi servirebbe sapere quanto vi dura la batteria e quanto tempo impiegate a ricaricarla da zero.
ps è fondamentale specificare che distro avete la freq della cpu luminosità wi-fi e capacità batteria.
vorrei fare un piccolo sondaggio così mi faccio un'idea se la mia batteria sta andando a putt...
grazie Sulla durata non ti so essere
di grande aiuto perchè lo uso a rete principalmente, dire 150 minuti a wifi accesa,schermo massima luminosità procio a 630 ma è un tempo stimato da varie accensioni
sulla carica nivece l'ho fatta stasera e da carica 10% (si spegneva da solo perchè quasi alla fine) a totalmente carica in 2 ore esatte la spia si è spenta dopo 122 minuti quindi caricato al 100 %
P.S.quasi quasi provo a mettere UBUNTU INTREPID che ne dite? Sono abbastanza intrepido da farlo
Sulla durata non ti so essere
di grande aiuto perchè lo uso a rete principalmente, dire 150 minuti a wifi accesa,schermo massima luminosità procio a 630 ma è un tempo stimato da varie accensioni
sulla carica nivece l'ho fatta stasera e da carica 10% (si spegneva da solo perchè quasi alla fine) a totalmente carica in 2 ore esatte la spia si è spenta dopo 122 minuti quindi caricato al 100 %
P.S.quasi quasi provo a mettere UBUNTU INTREPID che ne dite? Sono abbastanza intrepido da farlo
per ora te la sconsiglio a meno che hai tempo per provarla sull'eee, e tempo per disinstallarla poi rimettendo ubuntu.
piuttosto potresti provarla sotto macchina virtuale, visto che non è ancora stata rilasciata una versione alpha e quindi la stabilità non sarà un punto forte di questa distro (per ora).
dici che la porta l'eee pc su macchina virtuale?quasi quasi la provo anche io così vedo come si comporta sul piccolo e come si vede sullo schermo
edit: la alpha 1 esiste ma solo l'alternate dalla alpha 2 ci sarà la iso live
Romagnolo1973
04-07-2008, 22:32
P.S.quasi quasi provo a mettere UBUNTU INTREPID che ne dite? Sono abbastanza intrepido da farlo
Mi autoquoto per un aggiornamento al volo , per ora l'intrepid è bocciato, tempo di installazione quasi 3 ore, boot in 90 secondi e wireless impossibile da far riconoscere, fortuna che doveva essere compatibile al 100% parole di Canonical ..aspetto la releas finale e mi tengo la 8.04 a cui per essere perfetta adesso manca solo fare funzionare il microfono, ormai ho provato di tutto, ma per il resto va benissimo
Mi autoquoto per un aggiornamento al volo , per ora l'intrepid è bocciato, tempo di installazione quasi 3 ore, boot in 90 secondi e wireless impossibile da far riconoscere, fortuna che doveva essere compatibile al 100% parole di Canonical ..aspetto la releas finale e mi tengo la 8.04 a cui per essere perfetta adesso manca solo fare funzionare il microfono, ormai ho provato di tutto, ma per il resto va benissimo
per ora rimane una distro da provare sotto macchina virtuale.
per quanto riguarda il microfono ho trovato questo (http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=2041)
qui (http://www.eeepc.it/asus-eee-pc-overclock-con-linux/) per l'overclock cpu sotto linux o comunque per la modifica della freq cpu...
Sono niubbissimo con Linux, sono riuscito ad installare Opera, sul mio nuovo eee900, se lo lancio da prompt funziona, ma come faccio ad aggiungere l'icona sul desktop? :stordita:
Romagnolo1973
13-07-2008, 15:59
Vedi qui consigli su opera http://wiki.eeeuser.com/opera
Qui come fare icone se sei su xandros easy, mi sembra di ricordade che sei ancora alla easy di xandros http://wiki.eeeuser.com/howto:customizeeasymodeicons
eeeuser è una ottima base di partenza -- se non sei in easy specifica comunque quale linux stai usando e comunque ti consiglio di passare dalal easy alla advanced come da post in pagina 1, il boot è un po' più lungo ma i vantaggi sono innegabili e poi magari passare a una ubuntu quando ti sei inpratichito, io vengo da 15 anni di windows e quindi se ci riesco io ci riescono tutti:D
per chi non ha esperienza con linux segnalo questo (http://www.eeepc.it/una-sd-con-ubuntu-eee-per-50-dollari/) link interessante.
con 50 dollari potete avere una sd hc classe 6 con eee ubuntu preinstallato senza quindi dover stare ore a smanettare con l'installazione su sd della vostra distro.
per chi non è esperto mi sembra una buonissima offerta la scheda da sola viene 31 euro (secondo l'articolo)
per me la soluzione migliore rimane comunque fare tutto da soli così si capisce cosa si sta facendo e non ci si trova la pappa pronta :)
YordanRhapsody
14-07-2008, 11:03
salve, avrei una domanda...
mi vorrei cuccare uno di questi giocattolini, ma... sono molto indeciso
mi attira l'eeePC900 per via delle dimensioni ridotte rispetto agli altri
inoltre, non so se attendere il modello con atom o prendere uno di questi...
comunque, la domanda è, io lo userei anche per scaricare le foto della reflex (una specie di media storage, un backup insomma) quando finisco le memorie e sto fuori per lavoro... credete sia sufficiente come potenza per visualizzare immagini da 10mpixel in maniera sufficientemente rapida (saltuariamente qualche modifica con gimp, ma proprio in casi eccezionali)
inoltre, si comporta come un linux normale? è fattibile l'installazione di una stampante fotografica?
con la batteria da 6 celle quanto ci fate con linux? la durata è superiore alla versione windows xpo siamo allo stesso livello?
ps c'è la possibilità di inserire una scheda telefonica per collegarsi ad internet? tipo con un adattatore o simili...
Romagnolo1973
14-07-2008, 23:43
salve, avrei una domanda...
mi vorrei cuccare uno di questi giocattolini, ma... sono molto indeciso
mi attira l'eeePC900 per via delle dimensioni ridotte rispetto agli altri
inoltre, non so se attendere il modello con atom o prendere uno di questi...
comunque, la domanda è, io lo userei anche per scaricare le foto della reflex (una specie di media storage, un backup insomma) quando finisco le memorie e sto fuori per lavoro... credete sia sufficiente come potenza per visualizzare immagini da 10mpixel in maniera sufficientemente rapida (saltuariamente qualche modifica con gimp, ma proprio in casi eccezionali)
inoltre, si comporta come un linux normale? è fattibile l'installazione di una stampante fotografica?
con la batteria da 6 celle quanto ci fate con linux? la durata è superiore alla versione windows xpo siamo allo stesso livello?
ps c'è la possibilità di inserire una scheda telefonica per collegarsi ad internet? tipo con un adattatore o simili...
allora se scegliere tra questo e il 901 con atom, direi dipende da quando ti serve, se entro settembre allora questo se puoi aspettare allora sempre questo che calerà di prezzo rispetto ad atom.. le prestazoni sono simili anzi questo forse va di più mentre atom scalda meno e la batteria dovrebbe durare di più...vedrai tu
Le foto com gimp vanno, io da 10 mega non ne ho ma quelle per noi comuni fotografi della domenica si vedono e rapidamente, ovvio che essendo 10mega dovrai rimpicciolirle con lo zoom lo schermo è piccolo, ma vanno
Stampante sì a patto che abbia driver per linux ovvio e comunque ti consiglio di mettere ubuntu e togliere xandros, almeno i modelli di stampanti supportate è maggiore
La batteria in uso standard tutto l max e wifi acceso fa più d 2 ore, senza wifi e con qualche compromesso 3 ore... direi buono
Per le schede telefoniche vanno benissimo quelle tim/vodafone/3 quelle di cui fanno la pubblicità e che sono abbinate al 701 anche, non avrai problemi con quelle, non esistono invece adattatori per altre cose tipo se hai una scheda exprescard che io sappia non esistono adattatori che le trasformino in USB
P.S. Sconsiglio in questo caso l'acer one che ha solo 512mega di ram, tra ram e processore penso che sia lentissimo a caricare le foto
johnnymax
08-08-2008, 09:54
Ciao a tutti!
Mi iscrivo a questa discussione e vi sottopongo un problema strano per cui (almeno ad oggi) non si trova nessuna soluzione da nessuna parte!
Come distro ho eeebuntu 1.0 e devo dire che funziona veramente benissimo, fa il boot in un niente (25-30 sec), mi funziona tutto l'hardware che ho, mic webcam e wifi compresi con tutti i programmi che vengono installati di default. Anzi se vi servono consigli per far andare tutto, chiedetemi pure!
Come bios ho il 601.
Come batteria ho quella da 5800 mAh.
Non ho problemi con la sua durata, lavorandoci dura sulle 3 ore, con wifi disattivo e luminosità bassa invece dura più di 4.
Però l'applet di gnome power management mi scazza tutti i tempi di durata e mi segnala un 1% di power capacity (di conseguenza mi dice che è rotta o vecchia!), ma è un errore...
Aprendo una console e digitando cat /etc/proc/acpi/battery/BAT0/info salta fuori il problema (anzi 2!):
1) dice capacità totale 5200 mAh (ma io ho la 5800!!!!)... problema minore
2) dice last full capacity 100 mAh (lo credo che scazza... ti da questo valore in percentuale invece che in mAh!!!!) e questo è il problemone....
Idem sulla capacity rimanante, invece che darla in mAh la da in %!
Tutti i calcoli se li fa con questi valori sbagliati/disallineati...
E ora la domanda.... detto che non se li legge dalla batteria... ma dove **** sono scolpiti?
Nel bios? In un modulo del kernel?
Come si fa a metterli a posto?
Grazie anticipatamente a chi saprà rispondermi!
johnnymax
08-08-2008, 09:54
sorry doppio post, non ero collegato!
danielelippi
08-08-2008, 14:12
Ciao,
io ho ubuntu-eee e anche io ne sono soddisfattissimo.
mic webcam
Con quale app usi la webcam? Sul sito di ubuntu-eee ho letto che ci sono delle incompatibilita' con Compiz (che io uso!).
Come batteria ho quella da 5800 mAh.
Anche io, ma l'indicatore funziona perfettamente. Se mi dici cosa controllarti lo verifico volentieri (domani pero' parto per le vacanze!).
Ciao!
johnnymax
10-08-2008, 09:21
Ciao,
io ho ubuntu-eee e anche io ne sono soddisfattissimo.
Con quale app usi la webcam? Sul sito di ubuntu-eee ho letto che ci sono delle incompatibilita' con Compiz (che io uso!).
La uso con Skype e con Cheese, anche io ho compiz abilitato (desktop cube e cube rotate + altri effetti).
Anche io, ma l'indicatore funziona perfettamente. Se mi dici cosa controllarti lo verifico volentieri (domani pero' parto per le vacanze!).
Ciao!
Nella RC2 funzionava bene anche a me...
Con la 1.0 invece devono aver messo un modulo diverso per la gestione della batteria e ti da il problema che ho citato.
Apri un terminale e digita:
cat /proc/acpi/battery/BAT0/info e guarda l'output
se non hai riscontrato il problema vuol dire che usi la RC1 o RC2 di eeebuntu.
idem per webcam, con la eeebuntu 1.0 hanno risolto i problemi di incompatibilità!
Ciao!
johnnymax
16-08-2008, 09:49
Ciao a tutti,
altro problemino infame... ma questo dipende dall'hardware:
avete notato che la batteria dell'eeepc si scarica quando lo lasci spento e non collegato alla corrente?
Su vari forum ho letto che l'unica soluzione attualmente è staccare la batteria quando lo si lascia spento... o disabilitare le usb da bios!
Probabilmente un aggiornamento del bios risolverà il problema, pare che le porte usb rimangono alimentate anche da spento
Chi ha provato l'ultimo bios rilasciato (802) ha notato ancora questo problema o è stato risolto?
Io ho ancora il 601 e se non risolve questo problema preferirei tenermelo, perchè non ha abilitato di default il cambio di clock da 900 a 633 quando vai a batteria.
Ciao
alessandrobraione
18-08-2008, 00:29
Ciao a tutti,
altro problemino infame... ma questo dipende dall'hardware:
avete notato che la batteria dell'eeepc si scarica quando lo lasci spento e non collegato alla corrente?
Su vari forum ho letto che l'unica soluzione attualmente è staccare la batteria quando lo si lascia spento... o disabilitare le usb da bios!
Probabilmente un aggiornamento del bios risolverà il problema, pare che le porte usb rimangono alimentate anche da spento
Chi ha provato l'ultimo bios rilasciato (802) ha notato ancora questo problema o è stato risolto?
Io ho ancora il 601 e se non risolve questo problema preferirei tenermelo, perchè non ha abilitato di default il cambio di clock da 900 a 633 quando vai a batteria.
Ciao
BIOS o non BIOS, Asus o non Asus stacca sempre la batteria quando non la usi perchè ci sono componenti che vengono alimentati.
Io faccio ho sempre fatto così col mio laptop (Acer 8101) e dopo tre anni mi fa ancora quasi tre ore ( ma: schermo da 15,4", VGA ATI X799 da 128MB, 4 USB, 1 Firewire, 1 ucita monitor analogico, 1 uscita monitor digitale, masterizzatore , wireless, bluetooth, IRDA, lettore di schede di memoria, scheda di rete e forse dimentico qualcosa.
Chi ha provato l'ultimo bios rilasciato (802) ha notato ancora questo problema o è stato risolto?
Non è stato risolto e mai lo sarà... ;)
Ethian90
18-08-2008, 11:30
ragazzi un problema: una mia amica ha comprato sto pc con linux, ma la tastiera non corrisponde a quello che digita, ad esempio digita "m" e gli viene ",". Come può configurarla?
f_tallillo
18-08-2008, 14:02
Faccio la sessa domanda qua, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Prestazionalmente, tra il celeron del 900 e l'atom del 901 c'è tanta differenza?
Lo chiedo perchè lo userei per vedermi qualche filmato in HD MKV.
Avendo una Intel D945GCLF che dovrebbe avere lo stesso atom 1.600 del 901 e i filmati che devo vedere io ci girano al pelo, se il celeron 900 ha + o - le stesse prestazioni allora potrei optare anche per quello invece di buttarmi sul wind.
Ho trovato questo articolo: http://www.eeepc.it/eeepc-900-vs-eeepc-901-pcmark-05-test/
Eeepcnews.de, ha pubblicato nel fine settimana appena passato, un video con dei benchmarks tra un EeePC 900 ed un EeePC 901, entrambi con Windows XP.
E’ stato utilizzato PC Mark 05 (qui il file XML del System Info EeePC 901) per eseguire i test; i risultati più ecclatanti si sono visti con le prestazioni video, dove il futuro EeePC 901, ha avuto nettamente la meglio.
Per quel che riguarda la potenza della CPU invece, come d’altro canto si sapeva da tempo, il nuovo processore Intel Atom a 1600 Mhz ha le stesse prestazioni del Celeron 900 (che, in alcuni casi, può averle anche superiori).
PC Mark 05 CPU Score:
EeePC 900 @ 900 Mhz: 1440
EeePC 901 @ 1600 Mhz: 1496
L’EeePC 901 inoltre, viene fornito con un tasto funzione particolare (nella barra cromata sopra la tastiera), che permette di underclockare/overclockare la CPU, rispettivamente a 800 o 1800 Mhz; visto che una funzione simile è stata inserita anche nell’MSI Wind, si pensa che sia una particolarità della CPU Atom e di Intel, che ha realizzato un piccolo chipset in grado di eseguirla comodamente via hardware.
Per prestazioni video s'intende videogiochi o anche filmati?
Romagnolo1973
18-08-2008, 15:27
Faccio la sessa domanda qua, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Per prestazioni video s'intende videogiochi o anche filmati?
Io prenderei il nuovo perchè sì la differenza è nella durata della batteria (anche perchè più potente di suo) e nel chipset che essendo più evoluto (ma ancora stanno usando uno scarto di tecnoligie "antiche, il vero chipset per Atom deve ancora uscire) hanno una resa migliore, il mio vero problema è che Xvideo si vedono bene ma filmati in HD non saprei se entrambi o pure il Wind li rendono senza scattosità... magari prova se riesci prima di comprarli...per me sono al limite limite delle loro possibilità
Romagnolo1973
18-08-2008, 15:30
ragazzi un problema: una mia amica ha comprato sto pc con linux, ma la tastiera non corrisponde a quello che digita, ad esempio digita "m" e gli viene ",". Come può configurarla? Strano e se a xandros non mi ricordo molto su come è fatto ma comunque potrebbe essere che la tastiera è impostata su un altra lingua, dovrebbe esserci una possibilità di settarla anche in Xandros easymode, ma al limite attiva xandros in modalità full e da li c'è l'opzione per cambiare la lingua
f_tallillo
18-08-2008, 15:53
Io prenderei il nuovo perchè sì la differenza è nella durata della batteria (anche perchè più potente di suo) e nel chipset che essendo più evoluto (ma ancora stanno usando uno scarto di tecnoligie "antiche, il vero chipset per Atom deve ancora uscire) hanno una resa migliore, il mio vero problema è che Xvideo si vedono bene ma filmati in HD non saprei se entrambi o pure il Wind li rendono senza scattosità... magari prova se riesci prima di comprarli...per me sono al limite limite delle loro possibilità
Il fatto è che potrei trovare a buon prezzo il 900 e prenderei quello per tenerlo qualche mese aspettando un sistema + adatto tipo atom dual core.
Se il 901 e il wind hanno la stessa configurazione HW della D945GCLF allora funzionano al pelo ma provvisoriamente mi potrebbe andare bene.
Se il 900 si comporta in modo simile allora piglio quello, altrimenti prendo il wind appena lo trovo con batteria a 6 celle.
Romagnolo1973
18-08-2008, 17:03
Il fatto è che potrei trovare a buon prezzo il 900 e prenderei quello per tenerlo qualche mese aspettando un sistema + adatto tipo atom dual core.
Se il 901 e il wind hanno la stessa configurazione HW della D945GCLF allora funzionano al pelo ma provvisoriamente mi potrebbe andare bene.
Se il 900 si comporta in modo simile allora piglio quello, altrimenti prendo il wind appena lo trovo con batteria a 6 celle.
Se hai modo di provare un video prima dell'acquisto è meglio, qui per esempio un video HD dicono che con quel chipset atom non gira
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-13
Magari dimmi dove trovare in rete un video HD piccolino che lo scarico e lo metto sul 900 poi ti dico se va o no, così sei più sicuro sull'acquisto
f_tallillo
18-08-2008, 20:09
Ho provato il PC da un mio amico e i filmati in HD non girano.
Evidentemente l'HT e la maggiore frequenza degli atom fallo la differenza.
Grazie comunque a Romagnolo1973 per la disponibilità.
giustinoni
18-08-2008, 22:55
comunque, la domanda è, io lo userei anche per scaricare le foto della reflex (una specie di media storage, un backup insomma) quando finisco le memorie e sto fuori per lavoro... credete sia sufficiente come potenza per visualizzare immagini da 10mpixel in maniera sufficientemente rapida (saltuariamente qualche modifica con gimp, ma proprio in casi eccezionali)
Stessa necessita..Scaricare le foto della 1D quando sono in autodromo.. (foto 8MP, pesanti 4-5MB apena uscite dalla macchina..)
Photoshop lo riesce ad aprire per fare cose "minime"?(ridimensiona, livelli, salva per web, maschera di contrasto e stop)
Romagnolo1973
19-08-2008, 10:23
Ho provato il PC da un mio amico e i filmati in HD non girano.
Evidentemente l'HT e la maggiore frequenza degli atom fallo la differenza.
Grazie comunque a Romagnolo1973 per la disponibilità.
Infatti io avevo i miei dubbi, ma non non penso dipenda tanto dal HT ma più dal reparto video che è un po' più performante su 901 o Wind, comunque anche lì ci sono a pelo
Buono che sei riuscito a provarlo...almeno hai risparmiato $ e di sti tempi ....
Romagnolo1973
19-08-2008, 10:29
Stessa necessita..Scaricare le foto della 1D quando sono in autodromo.. (foto 8MP, pesanti 4-5MB apena uscite dalla macchina..)
Photoshop lo riesce ad aprire per fare cose "minime"?(ridimensiona, livelli, salva per web, maschera di contrasto e stop)
Photoshop su linux non gira magari si usa GIMP o altri, ce ne sono mille, io ho provato foto di un paio di mega e sono viste benissimo, chiaro devi rimpicciolire o scrollare ma questo è ovvio, tempo di risposta all'apertura diciamo due secondi, fotoritocco, ridimensione e riduzione occhi rossi è quello che ho fatto, poi prendila così come info non sono un gran fotografo e tutto quello che ho è una vecchia 5megapixel, ha 1 giga di ram e sebbene non sia un gran procio e vga almeno ste cose e fa dai...almeno spero:sofico:
info ciao ho comprato un eeepc 1000 con linux,
solo non capisco come posso andare su terminal per installare programmi!
come cribbio si fa?
grazie.
luzzardo
22-08-2008, 14:45
Salve a tutti,
scusate la domanda sciocca: ho acquistato eeePC 900 con xp e mi chiedevo se è possibile istallare Xandros. Sul sito di Xandros non è possibile acquistarlo per eeePC; Asus distribuisce un'ISO per eeePC 701. ..Mi sfugge qualcosa? Esistono come noto tante altre distribuzioni adhoc ma forse questa è quella per cui Asus da anche assistenza, dunque per le operazioni banali quali navigazione, videochiamata , e-mail etc.. è più che sufficiente. Mi date qualche indicazione su come e dove acquistare Xandros? GRAZIE
ciao a tutti,
sono intenzionato ad acquistare questo "portatilino".
la mia esigenza è più che altro professionale (word ed excel) ma anche ludica (solo foto e video, non montaggio).
vi pongo un paio di domande e vi chiedo anticipatamente scusa per la mia ignoranza in materia.
sarei intenzionato all'acquisto della versione linux e qui viene la prima domanda: è possibile installare eventualmente xp su un disco esterno collegato Usb?
esistono lettori/masterizzatori dvd collegati con usb compatibili con linux?
per lavoro ho la necessità di collegarmi in desktop remoto al mio pc dell'ufficio: è possibile con linux?
per il momento è tutto.
grazie
ciao
maranto18
26-08-2008, 17:15
CIAO a tutti!!! Ho seguito le istruzioni per abilitare l'Advanced Desktop Mode sul mio ASUS Eee PC 900 con precaricato Linux Xandros (apprese da questo forum), però siccome in fase di avviamento mi dava problemi l'ho disabilitata, con l'intenzione di provare a reinstallarla in seguito, e con mia grande sorpresa, quando sono ritornato all'Easy Mode cliccando su File Manager, è apparso il messaggio: Impossibile trovare il tipo MIME application/octet-stream, nessun tipo mime installato. Faccio presente che il sistema funziona bene, a parte poter aprire nessun file per il problema sopra descritto.
Come posso risolvere questo problema? Forse avrei dovuto lasciare l'Easy Mode, almeno non mi troverei nei pasticci? Grazie, per chiunque di voi vorrà:) aiutarmi!
ciao a tutti,
sono intenzionato ad acquistare questo "portatilino".
.........
nessuno?
Romagnolo1973
28-08-2008, 18:50
ciao a tutti,
sono intenzionato ad acquistare questo "portatilino".
la mia esigenza è più che altro professionale (word ed excel) ma anche ludica (solo foto e video, non montaggio).
vi pongo un paio di domande e vi chiedo anticipatamente scusa per la mia ignoranza in materia.
sarei intenzionato all'acquisto della versione linux e qui viene la prima domanda: è possibile installare eventualmente xp su un disco esterno collegato Usb?
esistono lettori/masterizzatori dvd collegati con usb compatibili con linux?
per lavoro ho la necessità di collegarmi in desktop remoto al mio pc dell'ufficio: è possibile con linux?
per il momento è tutto.
grazie
ciao Io ti consiglierei di acquistare la Linux e poi di metterci su XP e questo perchè ho notato che Linux ti sembra una cosa astrusa, almeno così sembra dalle domande posta, comunque se voui provare Linux allora metti Ubuntu come da primi post di questa discussione. Ora vado per ordine
XP lo puoi installare magari su una SD da mettere nel lettore perchè la velocità dell'USB è quello che è e perchè non penso proprio si possa fare il boot da HD esterno, magari altri potrebbero esserti di aiuto, io comunque dubito, su SD sì su HD esterno no; TUTTI i lettori o hd o chiavette o sd sono riconosciuti in automatico, magari l'HD esterno l'unica cosa è che se è senza alimentatore autonomo magari la USB non lo tira quindi non lo legge ma ciò dipende dal pc e non dal sistema operativo; Per il desktop remoto vedi qui http://www.tuxmind.altervista.org/?p=412 , questo è solo un esempio, ovvio che anche sul pc dell'ufficio serve un software per il remoto
Linux è un S.O. che ha fatto passi giganteschi ora io lo preferisco a microzozz
Romagnolo1973
28-08-2008, 19:04
Salve a tutti,
scusate la domanda sciocca: ho acquistato eeePC 900 con xp e mi chiedevo se è possibile istallare Xandros. Sul sito di Xandros non è possibile acquistarlo per eeePC; Asus distribuisce un'ISO per eeePC 701. ..Mi sfugge qualcosa? Esistono come noto tante altre distribuzioni adhoc ma forse questa è quella per cui Asus da anche assistenza, dunque per le operazioni banali quali navigazione, videochiamata , e-mail etc.. è più che sufficiente. Mi date qualche indicazione su come e dove acquistare Xandros? GRAZIE
Xandros non è free, Asus la paga e tu la paghi nel prezzo del pc, esiste la iso per 701 perchè ogni 701 aveva xandros quindi non infrangi diritti nell'installarla su una macchina in cui hai già pagato il programma, non c'è per il 900 perchè se lo ai preso con XP allora xandros sarebbe fuorilegge..in spiccioli la storia è questa quindi installa Ubuntu o distro affini in dualboot col tuo xp magari
Romagnolo1973
28-08-2008, 19:08
CIAO a tutti!!! Ho seguito le istruzioni per abilitare l'Advanced Desktop Mode sul mio ASUS Eee PC 900 con precaricato Linux Xandros (apprese da questo forum), però siccome in fase di avviamento mi dava problemi l'ho disabilitata, con l'intenzione di provare a reinstallarla in seguito, e con mia grande sorpresa, quando sono ritornato all'Easy Mode cliccando su File Manager, è apparso il messaggio: Impossibile trovare il tipo MIME application/octet-stream, nessun tipo mime installato. Faccio presente che il sistema funziona bene, a parte poter aprire nessun file per il problema sopra descritto.
Come posso risolvere questo problema? Forse avrei dovuto lasciare l'Easy Mode, almeno non mi troverei nei pasticci? Grazie, per chiunque di voi vorrà:) aiutarmi!
Guarda qui e si risolve http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=18093
Stessa necessita..Scaricare le foto della 1D quando sono in autodromo.. (foto 8MP, pesanti 4-5MB apena uscite dalla macchina..)
Photoshop lo riesce ad aprire per fare cose "minime"?(ridimensiona, livelli, salva per web, maschera di contrasto e stop)
con il 901 e 2 gb di ram sposto ridimensiono ecc tranquillamente una foto 5000x5000, io l ho comprato per quello che dite voi e va benissimo.
...ovvio che anche sul pc dell'ufficio serve un software per il remoto
quale software? in ufficio uso la funzione di Win "connessione desktop remoto" già esistente.
chiedevo solo se anche linux ha la stessa funzione.
Romagnolo1973
29-08-2008, 15:16
quale software? in ufficio uso la funzione di Win "connessione desktop remoto" già esistente.
chiedevo solo se anche linux ha la stessa funzione. La funzione c'è anche si Linux ma ovvio i 2 sistemi devono dialogare e sono sistemi diversi, non so se facendo solo un connessionre remoto da Windows e un connessione remoto da linux ci si riesca bene, il link che ti ho dato ti fa vedere come funziona Vino che è già implementato su linux Ubuntu, nel link che ti allego è invece spiegato come installare un programma come ThightVNC su Windows, ecco cosa intendevo per programma da mettere su Windows http://clbianco.altervista.org/vnc/vncfaq_2.html#p1
Lì ti spiegano anche cosa è un protocollo VNC etc... quindi non mi dilungo e neppure mai ho provato e mai proverò un controllo da remoto ma comunque se senza software non funziona, qui ti ho dato la soluzione
La funzione c'è anche si Linux ma ovvio i 2 sistemi devono dialogare e sono sistemi diversi, non so se facendo solo un connessionre remoto da Windows e un connessione remoto da linux ci si riesca bene, il link che ti ho dato ti fa vedere come funziona Vino che è già implementato su linux Ubuntu, nel link che ti allego è invece spiegato come installare un programma come ThightVNC su Windows, ecco cosa intendevo per programma da mettere su Windows http://clbianco.altervista.org/vnc/vncfaq_2.html#p1
Lì ti spiegano anche cosa è un protocollo VNC etc... quindi non mi dilungo e neppure mai ho provato e mai proverò un controllo da remoto ma comunque se senza software non funziona, qui ti ho dato la soluzione
xandros ha già installato krdc completamente compatibile con l'ultra vnc che si installa su windows, secondo me è la soluzione ottimale!!!
caxxo non mi funziona poù bene il tasto sinistro del pad mouse (per farlo funzionare devo utilizzare una pressione esagerata!), come faccio per l'assistenza?
non voglio lasciare l'hdd alla asus perchè rischio che me lo formattino e non ho intenzione nemmeno di cancellare tutto perchè le personalizzazioni di sistema che ho fatto non le voglio perdere!
quindi come faccio visto che i dischi ssd sono saldati alla scheda madre???
e se non ci fossero altre soluzioni quanto mi tengono via il gioiellino???
uffa ma doveva capitare proprio a me??? :muro:
Romagnolo1973
09-10-2008, 19:13
sto provando ubuntu intrepid sul piccoletto
a breve impressioni e magari breve guida su come installarlo
sto provando ubuntu intrepid sul piccoletto
a breve impressioni e magari breve guida su come installarlo
come a breve?
vogliamo sapere subito come va e se di default ti prende la scheda di rete wireless. :D
Romagnolo1973
10-10-2008, 21:57
come a breve?
vogliamo sapere subito come va e se di default ti prende la scheda di rete wireless. :D
Rispetto alla prova fatta 2 mesi fa, grandi passi in avanti ma il wireless non va, ma si aggiusta tutto com adams kernel fatto per intrepid vedi qui (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=46649)
Usando quel programma che ho segnalato in pagina 1 ho fatto boot da chiavetta (lo trovo più facile di altri programmi per mettere ubuntu su pendrive)
Per ora il wireless va grazie ad adams kernel, non mi ammutolisce le casse premendo fn+f7 ma sono cavolatine
Però la beta Ubuntu ha ancora qualche problemino, se si fanno gli aggornamenti dice che a causa di un pacchetto male installato fa un update parziale, ma è un messaggio che compare quasi a tutti, risolvono per il 30, data di rilascio ufficiale se non ricordo male
Comunque giudizio postivo anche se rispetto a hardy le variazioni sono poche
Sono anch'io fra i felici possessori di questo gioiellino.
Poichè voglio mettere su una Debian netinst, si trova tutto nei repository della lenny? O forse è meglio mettere Ubuntu Hardy (8.04).
Un'altra cosa, ci terrei a salvare la situazione attuale con sistema operativo originale (quindi Xandros), e tutte le partizioni annesse. Qualcuno ha provato con Acronis? Ho provato a cercare qui sul thread ma non trovo risultati...
Un'altra cosa, ci terrei a salvare la situazione attuale con sistema operativo originale (quindi Xandros), e tutte le partizioni annesse. Qualcuno ha provato con Acronis? Ho provato a cercare qui sul thread ma non trovo risultati...
prova con clonezilla ;)
Ma il DVD allegato non rispistina la situazione attuale anche delle partrizioni?
Ma il DVD allegato non rispistina la situazione attuale anche delle partrizioni?
A dire il vero credo prorio di si, ho fatto già 3 volte il ripristino di xsandros e mi sono sempre trovato tutto come prima, però c'è da dire anche che non avevo mai cambiato la dimensione delle partizioni.
svn co http://svn.berlios.de/svnroot/repos/...nux-uvc/trunk/ linux-uvc
scusa ma perchè quando digito questa riga il terminale mi risponde "Could not resolvehostname "svn.berlios.de"
Aiuto!!
Romagnolo1973
13-12-2008, 16:09
Di seguito come rendere il piccolino un Intrepido :D Giude varie in rete che ho reso una sola per facilitare il compito
1. Materiale necessario: eeepc 900, connessione di rete con cavo ethernet poiché all'inizio la scheda wifi non prende, chiavetta USB
2. seguire le istruzoni e scaricare il tool qui segnalato
http://www.pendrivelinux.com/2008/11/04/live-ubuntu-810-usb-persistent-install-windows/
In circa 20 minuti trasformerà la vostra penna USB in una ISO Ubuntu 8,10 bootable
3. inseriamo la chiavetta, accendiamo il piccolino con F2 premuto entrando nel Bios scegliamo in Advanced OS Installation Start e in Boot l'Usb come primo dispositivo da vedere, salviamo e usciamo. Parte quindi la "live" da USB e installiamo Ubuntu 8.10 su SSD
4. Le impostazioni che ho usato io sono le seguenti : impostiamo manualmente l'installazione sui dischi con: punto di mount "/" su SSD da 4 GB e "/home" su SSD da 8 (o 16 se acquistato con linux xandros) GB. Ho impostato il file system su ext3. Non installare alcuna partizione di swap ed ignorare il messaggio che ci avverte della mancanza della partizione di swap ( si può scegliere anche ext2 per risparmiare un pò di accessi ma ext3 in caso di crash improvviso è più sicuro nel mantenere i dati integri su disco, almeno a me così è capitato).
5. Terminata l'installazione riavviate sempre con F2 premuto (lo so che volete provare e siete curiosi ma è meglio prima fare questa cosa) e andate a rimettere OS Installation Finished) Ora riavviate da SSD (la live da USB non serve più!) incrociate le dita ma dovrebbe andare tutto ok ma ...accidenti non funziona wifi mentre funziona quasi tutto il resto che viene riconosciuto già in automatico.
6. Collegate il cavo di rete (per questo che serve ehh, se non avete cavo e router allora non fate il passaggio a Ubuntu che è meglio o vi troverete un netbook senza internet e quindi inservibile), ignorate gli aggiornamenti disponibili (facciamo dopo) e settate il supporto completo per la lingua italiano da System>Adminitration>Supporto lingue.
Correggiamo lo shutdown da terminale:
sudo gedit /etc/init.d/halt e aggiungete all'inizio (dopo la riga ### END INIT INFO)
rmmod snd-hda-intel
Ora riavviate.
7. Disabiltate i driver per la rete wifi che troverete in Sistema>Amministrazione>Driver Hardware (possono dare conflitto) Riavviate.
8. Installiamo ora l'adam kernel per intrepid (2.6.27-7.15eeepc2) seguendo le sue chiarissime indicazioni:
Digitare il seguente codice da terminale:
wget http://www.array.org/ubuntu/array-intrepid.list
sudo mv -v array-intrepid.list /etc/apt/sources.list.d/
wget http://www.array.org/ubuntu/array-apt-key.asc
sudo apt-key add array-apt-key.asc
sudo apt-get update
sudo apt-get install linux-eeepc
9. Riavviare facendo attenzione di caricare dal grub il kernel 2.6.27-7-eeepc (NON quelli generic)
10. Disinstallare il kernel generic ed i suoi updates:
da terminale
sudo apt-get remove linux-generic linux-image-generic linux-restricted-modules-generic
sudo apt-get remove linux-.*-generic
11.Riavviare ed eseguire gli aggiornamenti disponibili. A questo punto funziona quasi tutto (webcam, microfono con il solito settaggio da mixer: da preferenze spunta su opzioni e selezionare "front mic" nel tab opzioni). Anche la rete wifi "funzionerà
12.Installiamo la versione aggiornata di Network Manager: abilitando gli aggiornamenti "intrepid-proposed" (Sistema>Amministrazione>Sorgenti software-->tab aggiornamenti> mettere il segno di spunta su "aggiornamenti proposti") sarà possibile aggiornare) Network Manager questa versione,, funziona bene e, al contrario di WICD, supporta anche i modem USB per le connessioni a banda larga (GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA). Pertanto sicuramente consiglio questa soluzione se si deve utilizzare un modem USB 3G. Chi invece ha crittografia WPA e ha scelto una password di ubuntu diversa dalla password di protezione di rete purtroppo dovrà optare per Wicd (almeno io non rieswco a far andare la crittografia con NetworkManager se password di sitema e password di crittografia sono diverse, provate io mi sono arreso)
Ora è il momento delle ottimizzazioni per affinare Intrepid
1. limitare le scritture su SSD:
Da terminale sudo gedit /etc/fstab
e sostituire "relatime" davanti ai dischi con "noatime"; poi sempre nel file fstab aggiungere le righe:
tmpfs /tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
tmpfs /var/tmp tmpfs defaults,noatime,mode=1777 0 0
tmpfs /var/log tmpfs defaults,noatime,mode=0755 0 0
tmpfs /var/log/apt tmpfs defaults,noatime 0 0
2. Velociziamo il boot:
sudo gedit /etc/init.d/rc e poi sostiuire: CONCURRENCY=none con: CONCURRENCY=shell
3. Caricare i moduli del kernel all'avvio:
sudo gedit /etc/modules
ed aggiungere le righe:
pciehp pciehp_debug=1 pciehp_force=1
p4_clockmod
lp
N.B.: Per chi non vorrà utilizzare la "Scalabilità della frequenza della CPU" si può NON aggiungere la riga "p4_clockmod".
4. Abilitare il supporto per la "Scalabilità della frequenza della CPU":
sudo gedit /etc/init.d/rc.local
ed aggiungere in fondo le righe:
echo 562000 > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_min_freq
echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
In questo modo il processore la CPU partirà col settaggio ONDEMAND.
Se volete che il pc parta di default in altra modalità (performance=max velocità, conservative= ridotto consumo, powersaving=minimo consumo) sostituire "ondemand" rispettivamente con "performance" o "conservative" o "powersaving" nella riga "echo ondemand > /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor"
Potete inoltre modificare a piacimento e monitorare durante la sessione la frequenza della CPU caricando su un pannello l'applet "Variazione frequenza CPU" (tasto destro> aggiungi al pannello>Variazione frequenza CPU) e scegliendo la velocità o lo schema desiderato (cliccando con tasto sinistro sull'apposita icona aggiunta sul pannello).
Per disabilitare questa funzione di scaling basta commentare (mettere "#" davanti, e senza virgolette! ) nel file /etc/modules la riga "p4_clockmod"
5. Se da funzionamento a batteria colleghiamo l'alimentatore si avvia evolution... per ovviare:
da terminale : sudo rm -f /etc/acpi/events/asus-mail oppure cancellare il file asus-mail nel percorso /etc/acpi/events A me comunque non è mai successo
6. I tasti funzione:
-fn+F1: (sospendi) funziona
-fn+F3-F4: (luminosità) funzionano senza OSD, ma a fine ottimizzazioni FUNZIONERA' con OSD!
-fn+F8-F9: (volume) funzionano (con OSD)
-fn+F5: (display-monitor esterno) mai provato
-fn+F6: (monitor di risorse) non funziona (nessuna azione) ma a fine ottimizzazioni FUNZIONERA' - sarà programmabile!
-fn+F2: (wifi) non funziona (nessuna azione, wifi rimane acceso dall'avvio e non si riesce a disabilitare) ma a fine ottimizzazioni FUNZIONERA' con notifica!
-fn+F7: (mute) non funziona (l'OSD funziona e l'icona nell'area notifiche anche.... ma l'audio continua a suonare!) ma a fine ottimizzazioni FUNZIONERA' con OSD!
Installare da repository l'ultima versione disponibile di di Eee-control o cercatelo in rete e scaricate il tools. Riavviare. Mandate in esecuzione automatica l'applet che mostrerà un'icona nell'area notifiche (per ulteriori settaggi) aggiungendo in Sistema>Preferenze>Sessioni>+Aggiungi>Comando: eee-control-tray.
NB: Eee-control edita il file /etc/modules aggiungendo il modulo pciehp.
Se installate Eee-control avrete dunque il modulo pciehp caricato 2 volte:
pciehp (aggiunto da eee-control)
e
pciehp pciehp_debug=1 pciehp_force=1 (caricato al punto 3)
Per evitare il doppio caricamento e risparmiare un secondino editare il file digitando da terminale:
sudo gedit /etc/modules
ed aggiungendo un # davanti al rigo pciehp (lasciate invece quello force, scusate ma se uno non vuole scalare la cpu o usare eecontrol, senza il caricamento del modulo non parte il kernel, quindi .... dovete fare questa cosa)
Con Eee-control installato: fn+F2 FUNZIONERA' (abilita-disabilita wifi) ed anche fn+F6 (che, come fn+F5, sarebbe addirittura programmabile).
Tuttavia la wifi all'avvio è già abilitata (e rispettivo led blu acceso).
Per chi volesse disabilitare la wifi all'avvio (e quindi il led blu spento) digitare da terminale:
sudo gedit /etc/modprobe.d/rfkill ed aggiungere la riga options rfkill default_state=0
Così all'avvio wifi è spenta e per abilitarla basta fn+F2!
Ovviamente per far partire la wifi (ed il led blu corrispondente) all'avvio basta commentare la riga (mettere # davanti).
Eee-control aumenta anche la luminosità massima del display (ed abilita l'OSD per la luminosità) ed io consiglio di disabilitare questa funzione (non per paura di rovinare il display ma per evitare il "blinking" che si nota nell'aumentare e diminuire la luminosità).
Per disabilitare l'aumento di luminosità basta eseguire il seguente codice da terminale:
sudo gedit /usr/lib/python2.5/site-packages/EeeControl/models.py e sostituire nella sezione relativa al proprio modello (per il 900: class EeePc900) la riga: self.extended_brightness = True
con la riga:* self.extended_brightness = False
Inoltre volevo segnalare l'ottima possibilità di gestire con "eee-control" (tasto destro>proprietà>segno di spunta su smart fan control) la ventola del nostro amato eee in maniera meno rumorosa (più silenziosa di parecchio!), senza ripercussioni sulla temperatura... (verificate direttamente col comando da terminale: acpi -t). Eee-control permette di monitorare anche temperatura CPU e ventola (% rispetto alla velocità massima e RPM) cliccando col tasto destro sull'icona nell'area notifiche e selezionando "sensors" e inoltre di gestire il FSB cliccando col tasto sinistro sull'icona nell'area notifiche e selezionando "performance".
7. Per regolare correttamente la sezione audio (microfono in particolare)
In primis Regolare il mixer audio HDA Intel (Alsa Mixer)
Impostare il microfono corretto (quello frontale):
1) Nel mixer>preferenze mettere il segno di spunta su "input source", "front mic" e "front mic boost".
2) Poi nel tab Opzioni che apparirà nel mixer settare "Front mic" e NON "Mic"(che sarebbe il microfono esterno)
3) Nel tab Riproduzione mettere al max "Front mic" e "Front mic boost" al minimo (cioè a zero) (aggiunge solo rumore!!!).
4) Nel tab Registrazione mettere Cattura al max
Dopo aver sistemato il mixer Regolare le preferenze audio come segue:
In Sistema>preferenze>audio
* * Effetti Sonori:
* * Riproduzione Audio: ALSA - Advanced Linux Sound Architecture
* * Musica e filmati:
* * Riproduzione Filmati:* ALSA - Advanced Linux Sound Architecture
* * Audioconferenza:
* * Riproduzione Audio: ALSA - Advanced Linux Sound Architecture
* * Acquisizione audio: Server audio PulseAudio
* * Traccie predefinite del mixer:
* * Dispositivo: HDA Intel (Alsa Mixer) PCM
* *
Dovrebbe bastare questo ma solo se non dovesse ancora funzionare il microfono:
Andate su Sistema>Preferenze>Selettore di sistemi multimediali (che è un menù nascosto e per abilitarlo basta spuntarlo in modifica menù accessibile da tasto destro sull'icona del menù principale) e selezionare:
* * Uscita predefinita:
* * Plugin: ALSA Advanced Linux Sound Architecture
* * Dispositivo: Predefinito
* * pipeline: alsasink
* * Ingresso predefinito:
* * Plugin: PulseAudio Sound Server
* * Dispositivo: ALSA PCM on front: 0 (ALC662 Analog) via DMA
Per correggere il tasto mute (fn+F7): andate sull'icona del volume nell'area di notifica>tasto destro>Preferenze* e selezionate il canale PCM: il mute (fn+F7) FUNZIONERA'
PS: se il "friggere" del tasto mute vi disturba basta impostare Principale al posto di PCM sia nelle impostazioni Audio (Tracce predefinite del mixer) sia in icona del volume nell'area di notifica>tasto destro>Preferenze. Questo disabilita il tasto mute ma non sentirete più rumori! Ed abbassare totalmente il volume col tasto fn+F8 è un lampo! Ed io vi consiglio di fare così!
PS: siccome penso che il microfono dell'eeepc sia utilizzato soprattutto con Skype vi riporto le istruzioni per installarlo:
Da terminale digitare: sudo gedit /etc/apt/sources.list
e aggiungere alla fine del file le seguenti linee:
#Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
Sempre dal terminale, aggiorniamo la lista dei pacchetti con il comando:
sudo apt-get update
Ed installiamo il pacchetto con il comando:
sudo apt-get install skype
Infine vi riporto anche i settaggi corretti per settare Skype.
In Opzioni> Dispositivi Audio, settare come segue:
Ingresso audio: HDA Intel (hw: Intel,0) (funziona anche con:* "pulse" ma come segnalato da il_leader - che ringrazio!- si ha un ritardo nel segnale)
Uscita audio: HDA Intel (hw: Intel,0)
Suoneria: HDA Intel (hw: Intel,0)
Disabilitare inoltre (levare il segno di spunta) alla voce "Permetti a Skype di regolare autonomamente i livelli del mixer"
Con i settaggi che vi ho consigliati il registratore di suoni non funzionerà bene in registrazione come "Qualità voce, senza perdita (Tipo .wav)": a chi interessasse registrare in quella modalità basta modificare in Sistema>preferenze>audio
* * Audioconferenza:
* * Riproduzione Audio: ALSA - Advanced Linux Sound Architecture
* * Acquisizione audio: HDA Intel ALC662 Analog (ALSA)
IN SOSTANZA SEZIONE AUDIO, TUTTI I TASTI FUNZIONE e TUTTI GLI OSD OK!
8. Per avere qualsiasi applicazione in fullscreen con alt+f11: da terminale
gconftool-2 --set /apps/metacity/window_keybindings/toggle_fullscreen --type string "<Alt>F11"
e per spostare le finestre oltre lo schermo usando ALT+touchpad:
gconftool-2 --set /apps/compiz/plugins/move/allscreens/options/constrain_y --type bool 0
9. Disabilitare l'ibernazione perchè se si rientra da quello stato poi a volte non funziona più usb e altro:
Modificare il menù selezionando in Applicazioni --- Strumenti di Sistema l'"Editor di configurazione". Avviare l'editor ed andare nel percorso apps>gnome-power-manager>general e deselezionare (levare il segno di spunta) la voce can_hibernate.
10. Nel funzionamento a batteria ed in quello con alimentazione da rete ma con batteria inserita ed in carica si presenta un problema nella riproduzione audio (di files audio e video) con "salti" e "scatti" abbastanza frequenti e molto fastidiosi.
Tale fenomeno non si presenta con batteria staccata, alimentazione da rete e wifi spento.
Tuttavia per risolverlo consiglio:
- Mantenere la CPU a 900 MHz
- Per i files audio (ad es. mp3): Installare Audacious (via synaptic) e settare nelle impostazioni (CTRL+P) del menù "Audio" come plugin di output "OSS output plugin". Solo se necessario aumentare le dimensioni del buffer (1000 msec) eventualmente anche nelle impostazioni del plugin (buffer size: 4000 msec e pre-buffer: 35%).
- Per i files video(ad es. divx): Installare VLC (via synaptic) e settare nelle preferenze della sezione audio come uscita predefinita UNIX OSS (device predefinito)
alemercuzio
22-12-2008, 18:07
wow che giuda (neanche mini :))
io vorrei mantenere xp su SSD da 4Gb e tenere SSD da 16Gb x i dati, ma vorrei usare una distro linux da tenere su SD. Quale distro mi congiliate che possa bootare da SD esterna? Xandros? Ubuntu?
ed è semplice creare una distro che all'avvio il mio eee parta con linux (se inserita la SD) o con xp (se non inserita la SD)?
Grazie
PS: non sono esperto, quindi avrei bisogno di istruzioni per niubbi :D
Ciao a tutti. Per natale un mio amico ha acquistato un Notebook Asus Eee PC900 con Sistema operativo Linux Xandros con wireless.
La funzionalità di skipe non è critica mentre l'accesso a pagine yahoo email , facebook e molti altri siti non è possibile (è lentissimo, carica una parte di pagina e delle volte nemmeno quella) . Come browser utilizza FIREFOX .
Mi potete dare una dritta per verificare se ci possono essere problemi di velocità di connessione o magari qualche blocco/limitazioni di software legate ad esempio a FIREFOX ?
Grazie
Mi potete dare una dritta per verificare se ci possono essere problemi di velocità di connessione o magari qualche blocco/limitazioni di software legate ad esempio a FIREFOX ?
Grazie
Forse si trata di problemi di connessione, prova a vedere scaricando un file come va la velocità di scaricamento (in particolare se è uniforme) firefox comunque non ha alcun tipo di problemi e/o limitazioni per nessun sito di quelli che hai citato.
Ciao a tutti. Per natale un mio amico ha acquistato un Notebook Asus Eee PC900 con Sistema operativo Linux Xandros con wireless.
La funzionalità di skipe non era critica mentre l'accesso a pagine yahoo email , facebook e molti altri siti non era possibile (era lentissimo, caricava una parte di pagina e delle volte nemmeno quella) . Come browser utilizzavo FIREFOX . visto che non ne uscivo (e la velocità di connessione era praticamente nulla) qualcuno mi ha consigliato di installare UBUNTO (versione desktop) per risolvere il problema. Ora però rilevo che l'interfaccia wireless non è abilitata (con il comando IWCONFIG ho l'indicazione "eth0 no wireless extensions" ) . Mi dite come posso procedere? Ho a disposizione un altro PC in rete e sono riuscito a far riconoscere al portatile una chiavetta da 2 GB Che driver specifico devo scarcare e qual'è la procedura passo passo per installarlo e configurare la rete? Grazie
Romagnolo1973
30-12-2008, 19:44
Ciao a tutti. Per natale un mio amico ha acquistato un Notebook Asus Eee PC900 con Sistema operativo Linux Xandros con wireless.
La funzionalità di skipe non era critica mentre l'accesso a pagine yahoo email , facebook e molti altri siti non era possibile (era lentissimo, caricava una parte di pagina e delle volte nemmeno quella) . Come browser utilizzavo FIREFOX . visto che non ne uscivo (e la velocità di connessione era praticamente nulla) qualcuno mi ha consigliato di installare UBUNTO (versione desktop) per risolvere il problema. Ora però rilevo che l'interfaccia wireless non è abilitata (con il comando IWCONFIG ho l'indicazione "eth0 no wireless extensions" ) . Mi dite come posso procedere? Ho a disposizione un altro PC in rete e sono riuscito a far riconoscere al portatile una chiavetta da 2 GB Che driver specifico devo scarcare e qual'è la procedura passo passo per installarlo e configurare la rete? Grazie
é tutto speigato al post 105, la wlan non è vista ma occorre avere un cavo ethernet e da li fare l'aggiornamento con l'adam's kernel e poi va ..da lì poi devi fare degli affinamenti, tutto spiegato spero bene al post sopra menzionato
Magonza18
31-12-2008, 09:46
salve ragazzi,avrei un problema.quando installo la key intgernet della vodafone mi da il seguente errore:
impossibile trovare nel file inf la sezione richiesta
che vuol dire e come posso risolvere tale intoppo?
Romagnolo1973
02-01-2009, 16:50
salve ragazzi,avrei un problema.quando installo la key intgernet della vodafone mi da il seguente errore:
impossibile trovare nel file inf la sezione richiesta
che vuol dire e come posso risolvere tale intoppo?
Quale modello di chiavetta? Quale linux usi? Quale eepc hai?
Poi cerchi googlando e troverai la risposta di sicuro altrimenti con le info che ti ho richiesto ripassa da qua
Magonza18
02-01-2009, 18:02
la chiavetta è la e180v,eeepc 900 con xp sp3 (installato successivamente).
la dicitura esatta del messaggio che mi esce è: impossibile trovare nel file INF la sezione richiesta.
girando un pò nei vari forum mi sono fatto una mia idea.vuoi vedere che la versione che ho installato di xp è troppo "semplificata" e che quindi possa dipendere da ciò l'errore?
boh,domani proverò a installare un xp comlpleto e vedo se risolvo
la chiavetta è la e180v,eeepc 900 con xp sp3 (installato successivamente).
la dicitura esatta del messaggio che mi esce è: impossibile trovare nel file INF la sezione richiesta.
girando un pò nei vari forum mi sono fatto una mia idea.vuoi vedere che la versione che ho installato di xp è troppo "semplificata" e che quindi possa dipendere da ciò l'errore?
boh,domani proverò a installare un xp comlpleto e vedo se risolvo
prova a chiedere nell'altro thread sull'eee pc, li trovi la maggior parte di quelli che hanno xp
Magonza18
06-01-2009, 09:44
risolto il tutto,avevo installato una versione troppo "leggera" di xp.ora con la versione completa non mi da alcun problema
ArteTetra
06-01-2009, 20:36
Vi posto il link alla Guida all'installazione e ottimizzazione di Ubuntu 8.10 (http://forum.eeepc.it/viewtopic.php?id=4697), dalla quale è stato tratto il post n° 105.
Domani o dopo mi arriva il mio 900! Usato, ovviamente!:stordita:
Ciao ragazzi, ho un problemino!
Sono molto soddisfatto del eeepc solo una cosa mi lascia perplessa.
uso l'esay mode. E non riesco ad aggiungere altre icone con i collegamenti ai nuovi programmi che ho installato con synaptic. (devo sempre andare via terminale)
Ho provato con EMEDITOR ma non ho risolto nulla. qualcuno può darmi una zampa?
è questo il thread per il 900A?
THX
Ciao a tutti,provo a postare anche qui visto che nel thread del eeepc 900 xp non mi risponde nessuno,ho trovato questo netbook usato (versione con linux ) a 100 euro.Non l'ho ancora visto ,ma il tipo che me lo venderebbe dice che e' stato usato pochissimo.
L'unica cosa che mi lascia perplesso e' che non ha la garanzia,credo l'abbia persa (devo ancora capire)in quanto mi pare che l'eee 900 non sia stato immesso nel mercato + di due anni fa..
Secondo voi vale la pena acquistarlo ed eventualmente vi chiedo che cosa controllare di specifico ..grazie
Ciao, chi mi può aiutare?
fino a ieri la connessione wi-fi del mio 900 andava benone. Oggi non si connette più, continua a darmi "in sospeso".
Ho provato di tutto, rifare la connessione, eccetera, ma nulla da fare.
Qualcuno ha suggerimenti?
Altra domanda, esiste un modo per fare un punto di ripristino con linux?
Grazie.
A
Io ho aggiornato i repository per aggiungere altro sw, ho installato transmission ma anche a lanciarlo da terminale non va ???
ho seguito la guida di eeePC.it
ArteTetra
12-03-2009, 15:56
Io ho aggiornato i repository per aggiungere altro sw, ho installato transmission ma anche a lanciarlo da terminale non va ???
ho seguito la guida di eeePC.it
Ma che versione di Linux hai? Quella di ASUS?
Xandros originale, ho aggiunto i repository e aggiunto il programma indicato con synaptic
sono anche riuscito a installare wine ed a installare utorrent (:D) ma da quando ho chiuso il programma non riesco a recuperarlo... cioè non ho il link!!!
Devo indagare, mi sa che è in una cartella nascosta.
comunque volevo suggerire questo:
http://www.memoryc.com/products/description/16GB_RunCore_SATA_70mm_Mini_PCI_e_PCIe_SSD_for_ASUS_EEE_PC_900-900A-901_and_S101/index.html
quando sarà ora, cioè mai, lo acquisterò. Di supertalent, patriot allo stesso prezzo trovi il doppio della capacità, ma a metà velocità o meno.
questa la danno per 125 55, le supertalent 40 15
...
Questo thread è defunto oppure ha senso continuare a scriverci?
Perché ho appena compilato un kernel personalizzato e ridotto ai minimi termini per il 900A (2.6.32-rc3)
Chi lo vuole mi trova qui, glielo posso passare e volendo se ne parla per ottimizzarlo ancora.
LuPellox85
13-10-2009, 21:46
Questo thread è defunto oppure ha senso continuare a scriverci?
Perché ho appena compilato un kernel personalizzato e ridotto ai minimi termini per il 900A (2.6.32-rc3)
Chi lo vuole mi trova qui, glielo posso passare e volendo se ne parla per ottimizzarlo ancora.
con che distro? io sto facendo esperimento con eeebuntu ma non va tanto bene.. tipo se disattivo e riattivo il wifi non riparte :doh:
Sul mio 900A ho una Xubuntu 9.04, però non è indicativo perché questo kernel l'ho compilato senza codici specifici ed è compatibile con qualsiasi distribuzione. (Anche se sto pensando di fare una versione ad-hoc per Xubuntu, appena ho tempo).
Nel mio caso funziona tutto, riguardo il tuo caso fa abilitare e disabilitare il wifi in tempo reale senza problemi.
Ma tu hai un kernel tuo? Volendo possiamo scambiarci i .config per vedere le differenze.
(Ah, in ogni caso la versione 2.6.32-rc3 dà un po' di problemi. Attualmente sono tornato alla 2.6.31.4 che è molto più stabile.)
LuPellox85
14-10-2009, 18:47
Sul mio 900A ho una Xubuntu 9.04, però non è indicativo perché questo kernel l'ho compilato senza codici specifici ed è compatibile con qualsiasi distribuzione. (Anche se sto pensando di fare una versione ad-hoc per Xubuntu, appena ho tempo).
Nel mio caso funziona tutto, riguardo il tuo caso fa abilitare e disabilitare il wifi in tempo reale senza problemi.
Ma tu hai un kernel tuo? Volendo possiamo scambiarci i .config per vedere le differenze.
(Ah, in ogni caso la versione 2.6.32-rc3 dà un po' di problemi. Attualmente sono tornato alla 2.6.31.4 che è molto più stabile.)
no veramente non sono ancora così abile con linux da ricompilarmi i kernel.. anche se mi piacerebbe... comunque dopo gli aggiornamenti sembra andare meglio!
ma nella ricompilazione dei kernel in pratica si mettono solo i moduli (equivalente dei driver in ambiente windows?) che ti servono, giusto?
no veramente non sono ancora così abile con linux da ricompilarmi i kernel.. anche se mi piacerebbe... comunque dopo gli aggiornamenti sembra andare meglio!
ma nella ricompilazione dei kernel in pratica si mettono solo i moduli (equivalente dei driver in ambiente windows?) che ti servono, giusto?
Beh potresti iniziare: è molto più semplice di quello che potrebbe sembrare.
La difficoltà è nell'ottimizzazione, ma togliere qualche decina di moduli inutili si fa in 10 minuti e dà già qualche risultato.
Sì, oltre ad abilitare o meno determinate funzionalità, i moduli fanno anche quello che fanno i driver di Windows.
LuPellox85
15-10-2009, 20:25
Beh potresti iniziare: è molto più semplice di quello che potrebbe sembrare.
La difficoltà è nell'ottimizzazione, ma togliere qualche decina di moduli inutili si fa in 10 minuti e dà già qualche risultato.
Sì, oltre ad abilitare o meno determinate funzionalità, i moduli fanno anche quello che fanno i driver di Windows.
interessante.. conosci mica qualche guida?
mmm... ora non mi sovviene nessun sito o testo da consigliarti.
però puoi googlizzare e di certo trovi guide, tutorial, suggerimenti a valanga
LuPellox85
17-10-2009, 22:28
mmm... ora non mi sovviene nessun sito o testo da consigliarti.
però puoi googlizzare e di certo trovi guide, tutorial, suggerimenti a valanga
yesss.. sto leggendo molto in questi giorni...
provando varie distro, ora sto scaricando ubuntu netbook remix per vedere cosa cambia da eeebuntu...
ho bisogno di farmi parecchio le ossa su linux, perchè benchè io lo abbia bazzicato a fasi alternate, cosa che mi permette di installare e configurare diverse distribuzioni senza grossi problemi, non l'ho mai approfondito molto, ma ora mi sta prendendo parecchio la sua flessibilità e me lo voglio proprio studiare bene
Fai bene.
A me i "remix" non sono mai piaciuti, preferisco le distribuzioni minimali a cui aggiungere i componenti che utilizzo.
In questo modo cerchi di avere il sistema più snello possibile, ma con la massima funzionalità personale.
ArteTetra
19-10-2009, 16:26
A me i "remix" non sono mai piaciuti, preferisco le distribuzioni minimali a cui aggiungere i componenti che utilizzo.
In questo modo cerchi di avere il sistema più snello possibile, ma con la massima funzionalità personale.
Sono d'accordo. Infatti prossimamente ho intenzione di cimentarmi, se non nella ricompilazione di un kernel, almeno nell'installazione di un sistema tipo "alternate" per poi installarci quello di cui ho bisogno e nient'altro.
La miglior configurazione che ho ottenuto finora è stata quella realizzata compilando l'intero sistema da zero (il cosidetto Linux From Scratch), che richiede tanto tempo d'attesa per poter compilare tutti i file richiesti ma poi i risultati si vedono (boot totale su 900A in meno di 7 secondi!).
Rei & Asuka
04-02-2010, 17:15
Salve a tutti :D
Per motivi lavorativi ho un eee900 con XP, ma vorrei mettere sulla prima partizione (quella da 4GB) la Xandros con l'easy mode che trovo molto più veloce per navigare, per me e sopratutto mio padre :asd: sul 701 che avevo era perfetto...
Metterei l'Xp poi sulla SD da 8Gb con il minimo necessario.
Dove posso trovare l'installazione di quello che c'era sul vostro? Quel file da 1.9GB che c'è sul sito di supporto Asus per il vostro è lui?
Non consigliatemi altre distro per piacere, vorrei proprio quella :D
Grazie!
Salve a tutti :D
Per motivi lavorativi ho un eee900 con XP, ma vorrei mettere sulla prima partizione (quella da 4GB) la Xandros con l'easy mode che trovo molto più veloce per navigare, per me e sopratutto mio padre :asd: sul 701 che avevo era perfetto...
Metterei l'Xp poi sulla SD da 8Gb con il minimo necessario.
Dove posso trovare l'installazione di quello che c'era sul vostro? Quel file da 1.9GB che c'è sul sito di supporto Asus per il vostro è lui?
Non consigliatemi altre distro per piacere, vorrei proprio quella :D
Grazie!
Non so dirti. La prima cosa che ho fatto è stata togliere Xandros :D
Rei & Asuka
05-02-2010, 12:19
:D ahahhaha allora direi che non puoi aiutarmi :asd:
ArteTetra
10-03-2011, 10:26
Resuscito il thread perché ho un grosso problema. Ho comprato un SSD Intel 310 da mettere nel mio EeePC 900. Per farlo funzionare devo aggiornare il BIOS (attualmente ho la versione 0802).
In teoria non è difficile: formattare una chiavetta USB in FAT16, scaricare il BIOS nuovo dal sito ASUS, estrarre lo ZIP, rinominare il file 900.ROM e metterlo sulla chiavetta, avviare il netbook, premere Alt+F2.
Il problema è che continuo a ricevere il messaggio d'errore "File 900.ROM not found on USB device!".
Le ho provate tutte, ho usato diverse chiavette, le ho formattate in diversi modi (con Ubuntu, con Windows, ...) ma mi dà sempre questo errore.
Spero che qualcuno abbia avuto questi stessi problemi e sappia aiutarmi. :help:
AGGIORNAMENTO:
Ce l'ho fatta. Dopo almeno un'ora di prove e combinazioni varie (diverse chiavette, diversi modi per formattare, diverse versioni del BIOS) ha funzionato.
Forse la chiave di volta è stata il fatto che ho formattato sotto Windows 7 disattivando l'opzione "formattazione rapida".
AGGIORNAMENTO NUMERO 2:
Ho purtroppo scoperto che esistono tre tipi di connettori mini PCIe, da vedere all'apparenza identici:
- mini PCIe "classico", usato di solito per schede wifi;
- mini PCIe "Flash_con", creato da ASUS e con la possibilità di collegare periferiche di memoria;
- mSATA, standard recente con obiettivi simili a Flash_con, ma con diverso "pinnaggio".
L'Intel 310 è mSATA, mentre ovviamente sugli EeePC c'è il connettore di ASUS flash_con. C'è chi è riuscito a far funzionare una periferica flash_con su connettore mSATA grazie ad un hard mod (link (http://www.thejoojooforum.com/viewtopic.php?f=4&t=776&p=4961)). In teoria sarebbe possibile anche il contrario, in pratica no perché l'SSD della Intel è così miniaturizzato che ci vorrebbe un'attrezzatura coi controfiocchi per dissaldare e saldare i condensatori.
Cercherò di rivendere il piccolo Intel 310 e spero di non perderci troppo. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.