View Full Version : Meglio reflex di 3/4 anni fa o una bridge?
orlandomagic83
09-06-2008, 18:10
Salve. Dovrei acquistare una fotocamera e volevo sapere se mi conviene comprare una reflex usata di 3/4 anni fa oppure una bridge come la panasonic fz18 che se non sbaglio è una delle migliori. Alla fine io la userei per fare le classiche foto per le vacanze, compleanni e qualche altra piccola cosa. Quello che mi interessa è soprattutto la qualità delle foto, lo zoom non mi serve a molto. Grazie
Anche io sto cercando di dirimere la questione, posso pero' dirti che secondo me la FZ18 e' una delle fotocamere meno adatte alle tue esigenze dato che punta tutto su un superzoom da 18 ingrandimenti e lascia in secondo piano le prestazioni del sensore.
Poi devi decidere in base alle tue esigenze, se per te e' importante che sia piuttosto compatta allora una reflex e' un po' meno adatta a te, se invece non accetti compronessi sulla qualita' allora reflex senza dubbio, magari con un bel obiettivo luminoso (ma un po' costoso, ahime') per i ritratti e le foto in interni.
Tieni conto che i megapixel non sono tutto, anzi; ho letto recensioni di professionisti che sostengono che tra 6 e 10 Mp la quantita' effettiva di dettaglio raccolto non cambia granche', un ottimo 6Mp e' sicuramente meglio di un 10Mp di fascia bassa.
portable71
09-06-2008, 18:47
dipende da quanto vuoi spendere.
se compri una bridge lo fai pr lo zoom.
se compri une reflex lo fai per la qualità.
la risposta la sai solo te.
p.s.
non guardate i megapixel.
nelle bridge e compatte è meglio se i mg sono meno per evitare il rumore mentre nelle reflex può essere utile avere più megapixel.
dipende da quanto vuoi spendere.
se compri una bridge lo fai pr lo zoom.
se compri une reflex lo fai per la qualità.
la risposta la sai solo te.
p.s.
non guardate i megapixel.
nelle bridge e compatte è meglio se i mg sono meno per evitare il rumore mentre nelle reflex può essere utile avere più megapixel.
Sono perfettamente d'accordo, come dicevo, dovresti specificare meglio cosa vuol dire per te fotografia.
Se vuoi semplicemente scrivere un'immagine su un file, allora pensa al costo, se invece per te sono importanti qualita' e un poco di creativita' allora bisogna ricercare la macchina piu' vicina ai tuoi gusti.
sparwari
09-06-2008, 19:40
valuta una pentax k100d super.
è una reflex entry-level che sta uscendo di produzione con: stabilizzatore, mirino ampio e luminoso, presenza anche del secondo display lcd sul corpo per i dati di scatto.
puoi prenderla ad un prezzo interessante e nuova :)
orlandomagic83
09-06-2008, 23:50
Non vorrei spendere molto. Stavo pensando di prendere una reflex usata proprio per evitare di spendere un capitale. Il mio budget si aggira sui 300 euro.
WildBoar
10-06-2008, 00:06
se devi usarla puntado e scattando poche volte all'anno, e per di più sarà la tua unica fotocamera, ti consiglio una compatta come la fuji f100, ha uno zoom più che decente, una resa con poca luce tra le meno peggio, e se un domani ti appassioni alla fotografia ti farai una reflex, e la affiancherai alla fuji!
Con 300€ trovi una Nikon D50 in lit o una Canon 350D...se hai fortuna anche una Nikon D70 (tutte usate ovviamente)
portable71
10-06-2008, 19:15
visto che la userai poco e quindi non avendo senso nello spendere tanto in ottiche ti consiglio na bridge.
discreta qualità ed hai anche un buono zoom.
orlandomagic83
10-06-2008, 20:16
infatti non vorrei spendere molto e comunque non la userei spesso. Ero intenzionato ad acquistare una bridge ma poi ho letto che rispetto a una reflex la qualità delle foto non ha paragone, perciò mi è venuto questo dubbio.
kontimatteo
10-06-2008, 20:24
se devi usarla puntado e scattando poche volte all'anno, e per di più sarà la tua unica fotocamera, ti consiglio una compatta come la fuji f100, ha uno zoom più che decente, una resa con poca luce tra le meno peggio, e se un domani ti appassioni alla fotografia ti farai una reflex, e la affiancherai alla fuji!
E' il consiglio di certo più adatto per le tue esigenze dichiarate.
portable71
10-06-2008, 20:31
infatti non vorrei spendere molto e comunque non la userei spesso. Ero intenzionato ad acquistare una bridge ma poi ho letto che rispetto a una reflex la qualità delle foto non ha paragone, perciò mi è venuto questo dubbio.
la differenza la si nota parecchio se sai usare bene una reflex.
ho visto foto(anche di utenti di questo sito) scattate con compatte e venute stupendamente.
serve tecnica.
è ovvio che la reflex è una ferrari e la compatta una golf ma sta anche in chi le guida.
qui tutti hanno una reflex e nessuno ti consiglierà mai una bridge ma non tutti sono disposti a spendere 500 euro per un corpo macchina, 300 euro per ogni obbiettivo e 600 euro per un buono zoom.
con 300 ti prendi una eccellente bridge con una discreta qualità, un ottimo zoom e fai tutte le foto che vuoi quelle due volte l'anno che la userai.
kontimatteo
10-06-2008, 20:36
la differenza la si nota parecchio se sai usare bene una reflex.
ho visto foto(anche di utenti di questo sito) scattate con compatte e venute stupendamente.
serve tecnica.
è ovvio che la reflex è una ferrari e la compatta una golf ma sta anche in chi le guida.
qui tutti hanno una reflex e nessuno ti consiglierà mai una bridge ma non tutti sono disposti a spendere 500 euro per un corpo macchina, 300 euro per ogni obbiettivo e 600 euro per un buono zoom.
con 300 ti prendi una eccellente bridge con una discreta qualità, un ottimo zoom e fai tutte le foto che vuoi quelle due volte l'anno che la userai.
Forse a prezzi esageri anche un po'... Se uno si accontenta nel mondo reflex può trovare obiettivi sufficienti a poco. Se lo si sa sfruttare un obiettivo sufficiente reflex da la paga ad una bridge...
Esempio:
D40-D70 usata? Meno di 300€
18-70 (molto più che sufficiente ma deve coprire la maggior parte delle foto) usato? Meno di 180€
70-300 uno qualsiasi? Anche meno di 100€ a volte!
Ed hai un bagaglio aggiornabile e migliorabile quando vuoi anche tra 10 anni...
portable71
10-06-2008, 20:53
http://img228.imageshack.us/img228/9195/img1920pa4.jpg
foto di lauretta22(scusa se ho preso ucome esempio la tua foto).
http://img178.imageshack.us/img178/5986/nonlasciarmifk7.jpg
foto di songohan(scusa anche a te).
http://img176.imageshack.us/img176/4334/dsc041371gr8.jpg
foto di joeb(scusa se ho preso la tua foto come esempio).
http://img178.imageshack.us/img178/4263/img2418bispiccolaer3.jpg
foto di aarnmunro(scusa anche a te per la foto).
mi sai dire quale è fatta con la reflex e con una compatta?
riferito all'autore del topic, gli altri ziiiiitti :)
kontimatteo
10-06-2008, 21:04
Prima cosa:
Non ho mai detto che con una compatta o bridge le foto vengano male.
Ho visto lavori mostrosi con la mia ex S6500fd che io non raggiungerò mai.
Il mio consiglio e parere è che trovo molto più facile imparare con una reflex rispetto ad una bridge.
Ti dico quelle che non possono essere fatte con una compatta:
Il cielo nuvoloso;
Tutte le altre potrebbero essere fatte anche con una compatta.
p.s: A mio modesto parere personale la foto delle ciliegie è fatta male. Il flash ha rovinato i colori come capita nella maggior parte delle foto.
Qui finisco perchè la foto al 90% viene fatta dal fotografo, non dalla macchina, ma qui si stavano chiedendo consigli di macchine.
portable71
10-06-2008, 21:09
no no non ho mai detto che tu hai detto...
il mio era un esempio per l'interessato.
per carità.
volevo solo fargli capire(mica tutti sono informati ed esperti come voi, calatevi nei panni di chi ha bisogno di un esempio pratico per capire bene) che differenze ci sono tra reflex e compatte e tra reflex usate bene e male.
alla fine lui ha dett ce era orientato verso una bridge ma la qualità lo ha convinto del contrario e che con una reflex c'è molta differenza.
io dico che è vero ma la differenza c'è solo per chi la sa usare.
lui che magari la userà come ha detto due volte l'anno mica potrebbe notarla questa differenza.
kontimatteo
10-06-2008, 21:12
no no non ho mai detto che tu hai detto...
il mio era un esempio per l'interessato.
per carità.
volevo solo fargli capire(mica tutti sono informati ed esperti come voi, calatevi nei panni di chi ha bisogno di un esempio pratico per capire bene) che differenze ci sono tra reflex e compatte e tra reflex usate bene e male.
Ah scusa l'avevo presa come una minaccia...:p
Avevo interpretato male la dicitura "autore del topic" :D
Sono curioso, sei d'accordo con me sulla foto delle ciliegie?? A me non piace.
Il flash azzera di colpo la pdc, tutto piatto.
portable71
10-06-2008, 21:38
figurati :)
no è che io ho fatto degli esempi con delle foto perchè essendo anche io un dilettante in materia capisco che le foto aiutano di più.
sicuramente la rima foto non è certo degna di una reflex ed è qui che si vede l mano di chi usa una reflex o una bridge.
kontimatteo
10-06-2008, 22:13
figurati :)
no è che io ho fatto degli esempi con delle foto perchè essendo anche io un dilettante in materia capisco che le foto aiutano di più.
sicuramente la rima foto non è certo degna di una reflex ed è qui che si vede l mano di chi usa una reflex o una bridge.
;)
uncletoma
10-06-2008, 23:48
Se posso dare all'autore del thread un suggerimento ed ha "paura" di entrare nel mondo reflex da una porta qualsiasi (nuovo economico, usato od altro):
Canon G5 o Canon G6.
Io ho la seconda e ci si fanno delle belle foto, ben contrastate, sature e dai colori ben accesi (evitare G9 e, ancor di piu', G7).
Tipo questa (non il massimo dell'arte, anzi, era solo per far vedere le nubi, il cielo, eccetera):
http://farm1.static.flickr.com/227/509239340_8b84b6e705.jpg
Ovviamente a dimensione originaria (http://tinyalbum.com/a/354/photo:7167#7167/original) perde, ma e' solo il jpg estratto dal RAW (e chissa' quale programma usai, al tempo)
Gia in modalita' large (http://tinyalbum.com/a/354/photo:7167#7167/large) (1024*768) migliora :)
per me se si scattano poche foto, non é logico farne una questione di qualità. Perché se vuoi qualità devi da un lato come dice portable saper usare il mezzo, dall' altro ti serve comunque il mezzo.
E quindi, tolta la questione qualità, io ne farei solo una questione di prezzo. E visto che si trovano fotocamere accettabilissime, appena peggiori (ma vorrei effettivamente vedere da vicino la questione, altrimenti si torna al punto 1, dove conta chi le usa) di qualsiasi bridge, andrei a spendere sui 150-200 al massimo.
portable71
11-06-2008, 15:13
su ebay si trovano nuove le fuji s1000df a 199 euro.
acquisto obbligato per chi vuole prezzi contenuti, discreta qualità, fare anche filmati,ottimo zoom(12X) e discreta mobilità.
orlandomagic83
11-06-2008, 20:21
mi sai dire quale è fatta con la reflex e con una compatta?
riferito all'autore del topic, gli altri ziiiiitti :)[/QUOTE]
Spero di non sbagliare ma secondo me è la prima quella con le ciliege e l'ultima quella col prato e il cielo nuvoloso. Però non essendo esperto sicuramente avrò sbagliato. Non linciatemi:D :D
Cmq con le foto ridimensionate si giudica male.. io ne ho azzeccate 3 su 4 :P
ma prima o poi la soluzione ce la metti? o dobbiamo rimanere col dubbio? :cry:
prima e ultima con la reflex
il resto (2a e 3a) con una compatta.
comunque bisogna vedere. Io mi sono presa una reflex perché mi è venuta questa fortissima passione che sto continuando ad alimentare scattando foto su foto su foto. Foto di manifestazioni così come foto ricordo così come tentativi di scatti artistici (al momento sto imparando).
Se te, da come dici, vuoi scattare foto ricordo, belle ma foto ricordo, consiglio una bridge o una buona compatta. Portabilità e senza tante spese come accessori.
UtenteSospeso
12-06-2008, 01:08
prima e ultima con la reflex
il resto (2a e 3a) con una compatta.
comunque bisogna vedere. Io mi sono presa una reflex perché mi è venuta questa fortissima passione che sto continuando ad alimentare scattando foto su foto su foto. Foto di manifestazioni così come foto ricordo così come tentativi di scatti artistici (al momento sto imparando).
Se te, da come dici, vuoi scattare foto ricordo, belle ma foto ricordo, consiglio una bridge o una buona compatta. Portabilità e senza tante spese come accessori.
Giusto, 2 canon reflex, una kodak ed una sony.
Se scarichi le foto e leggi i dati Exif si vede facilmente.
Io consiglio una reflex ( non Olympus ), ci sono modelli ( 1 ) che al banco ( guardi -paghi -porti via ) costano sotto i 400 in note catene, Eur... e Uni.... , e fai foto nettamente superiori a qualunque Bridge-compatta . Garanzia UFFICIALE, 3 Anni corpo e 4 obiettivo con tanto di NITAL Card e registrazione sul sito NITAL.
Il resto sono giocattoli tanto vale prendere una compatta piena di comandi giusto per divertirsi e capirci qualcosa, la infili in tasca non da nemmeno fastidio.
Giusto, 2 canon reflex, una kodak ed una sony.
Se scarichi le foto e leggi i dati Exif si vede facilmente.
Bastava anche guardare i formati...2 3/2 e 2 4/3...
(IH)Patriota
12-06-2008, 13:01
Salve. Dovrei acquistare una fotocamera e volevo sapere se mi conviene comprare una reflex usata di 3/4 anni fa oppure una bridge come la panasonic fz18 che se non sbaglio è una delle migliori. Alla fine io la userei per fare le classiche foto per le vacanze, compleanni e qualche altra piccola cosa. Quello che mi interessa è soprattutto la qualità delle foto, lo zoom non mi serve a molto. Grazie
Visto che la diatriba non si chiuderà mai facciamo esempi fotografici cosi' è piu' semplice :p
ISO 100
Panasonic FZ18 (http://a.img-dpreview.com/reviews/panasonicFZ18/samples/specifics/P1010444_lr.jpg)
ISO 800
Panasonic FZ18 (http://a.img-dpreview.com/reviews/panasonicFZ18/samples/comparedto/xfz18_ISO800.JPG)
Canon 300D ISO 100 (ottica 18-55kit)
Canon 300D 18-55 100ISO (http://farm1.static.flickr.com/175/406453836_756d4e7967_o.jpg)
Canon 300D ISO 800 (ottica 18-55kit)
Canon 300D 18-55 800ISO (http://farm1.static.flickr.com/2/3524038_f9fa552b34_o.jpg)
E' inutile stare a dire che la 300D è piuttosto vecchiotta e che per 4 spicci in piu' si prende una 350D che è ancora un pelo meglio , in alternativa si trovano interessanti D50 e D70 sempre per cifre decisamente interessanti.
Non è entro in merito alla solita minestra sull' importanza del fotografo (visto che le mani sarebbero le stesse) piuttosto che del soggetto (è ovvio che se fotografo una emrda di cane con 10.000€ di attrezzatura la foto sara' sempre meno interessante rispetto al fotografare un bella ragazza in bikini :p) , parlando in termini qualitativi le reflex vincono a mani basse , anche quelle di qualche anno fa.
IMHO se il problema è qualitativo è inutle stare a parlare , se invece ti accontenti dal lato qualitativo (e non ti serve zoom) puoi andare tranquillo sulle compattine tascabili Fuji che ti hanno consigliato , almeno stanno in tasca :p
Ciauz
Pat
portable71
12-06-2008, 13:39
prima e ultima con la reflex
il resto (2a e 3a) con una compatta.
comunque bisogna vedere. Io mi sono presa una reflex perché mi è venuta questa fortissima passione che sto continuando ad alimentare scattando foto su foto su foto. Foto di manifestazioni così come foto ricordo così come tentativi di scatti artistici (al momento sto imparando).
Se te, da come dici, vuoi scattare foto ricordo, belle ma foto ricordo, consiglio una bridge o una buona compatta. Portabilità e senza tante spese come accessori.
se scaricate i dati non vale :D
portable71
12-06-2008, 13:41
mi sai dire quale è fatta con la reflex e con una compatta?
riferito all'autore del topic, gli altri ziiiiitti :)
Spero di non sbagliare ma secondo me è la prima quella con le ciliege e l'ultima quella col prato e il cielo nuvoloso. Però non essendo esperto sicuramente avrò sbagliato. Non linciatemi:D :D[/QUOTE]
eh eh :)
ciao a tutti, sono anch'io nel limbo tra reflex (usata) e compattona/bridge...
sinceramente sarei interessato alla qualità, indipendentemente da quante foto faccio e di che tipo (se in 1 anno faccio solo 1 foto la voglio buona, anche se è una foto ricordo... altrimenti non sarà un bel ricordo!)
stavo pensando anch'io ad una Canon 350d usata (oopure una reflex simile tipo D40/50) e già prendeno la versione kit sfonderei il budget (250-300€ max); se poi ci metto una o più lenti decenti o uno zoom "tuttofare" (tipo 18-200) la cifra sale troppo anche puntando sull'usato:mc:
andrei quindi su una bridge/compatta che mi dia:
-qualità generale superiore alle punta-e-scatta
-zoom esteso (già un 6x sarebbe buono, tipo un 35-210)
-stabilizzatore (che aiuta sempre e ormai ce l'hanno tutte)
-rumore accettabile fino ad iso umani (400/800)
-video decenti con risoluzione 640x480 o superiore e con zoom ottico attivo durante la ripresa
pretendo troppo?
mi andrebbero bene anche le varie Canon Powershot G7,G9,SX100,A720is(poi prendo quella che costa meno) se avessero lo zoom sbloccato durante i video.
ciao a tutti, sono anch'io nel limbo tra reflex (usata) e compattona/bridge...
sinceramente sarei interessato alla qualità, indipendentemente da quante foto faccio e di che tipo (se in 1 anno faccio solo 1 foto la voglio buona, anche se è una foto ricordo... altrimenti non sarà un bel ricordo!)
stavo pensando anch'io ad una Canon 350d usata (oopure una reflex simile tipo D40/50) e già prendeno la versione kit sfonderei il budget (250-300€ max); se poi ci metto una o più lenti decenti o uno zoom "tuttofare" (tipo 18-200) la cifra sale troppo anche puntando sull'usato:mc:
andrei quindi su una bridge/compatta che mi dia:
-qualità generale superiore alle punta-e-scatta
-zoom esteso (già un 6x sarebbe buono, tipo un 35-210)
-stabilizzatore (che aiuta sempre e ormai ce l'hanno tutte)
-rumore accettabile fino ad iso umani (400/800)
-video decenti con risoluzione 640x480 o superiore e con zoom ottico attivo durante la ripresa
pretendo troppo?
mi andrebbero bene anche le varie Canon Powershot G7,G9,SX100,A720is(poi prendo quella che costa meno) se avessero lo zoom sbloccato durante i video.
il modo in cui si parla di "buone foto" é relativo a tanti fattori.
FAcendo 1 sola foto all' anno difficilmente potrai fare Foto belle. potrai scattare bei ricordi, quello si.
E quello é indipendente dal mezzo.
Avrai una fotografia decente.
Se per te il "rumore é accettabile fino ad iso umani (400/800) in una bridge, vuol dire che quel livello qualitativo ti é sufficiente, e hai già scelto.
Se metti però quella bridge a confronto con una qualsiasi reflex, ne uscirà pietosamente, nel medesimo terreno.
Però con 1 foto all' anno non sarai probabilmente in grado di notarlo.
Ti faccio un esempio banale: ho una foto di una partita sotto i riflettori con pioggia torrenziale.
la pioggia é stata scambiata da chi la vedeva, in un primo tempo, per mancanza di nitidezza e rumore. solo facendo attenzione si nota che é la pioggia che ha creato punti di diversa luminosità e una patina bianca (e ci credo, ha allagato in 15 minuti il terreno di gioco)
Tu probabilmente non cerchi la "massima" qualità, cerchi una qualità accettabile.
E quindi va benissimo una bridge (come andrebbe benissimo per me anche una compatta da 150-200 euro).
E cercare la "massima qualità" di per sè é una cosa assurda e irraggiungibile.
Però, a livello qualitativo tra bridge e reflex c'é più di un oceano di distanza.
In confronto, tra bridge e compatte c'é un lago.
il modo in cui si parla di "buone foto" é relativo a tanti fattori.
FAcendo 1 sola foto all' anno difficilmente potrai fare Foto belle. potrai scattare bei ricordi, quello si.
E quello é indipendente dal mezzo.
Avrai una fotografia decente.
Se per te il "rumore é accettabile fino ad iso umani (400/800) in una bridge, vuol dire che quel livello qualitativo ti é sufficiente, e hai già scelto.
Se metti però quella bridge a confronto con una qualsiasi reflex, ne uscirà pietosamente, nel medesimo terreno.
Però con 1 foto all' anno non sarai probabilmente in grado di notarlo.
Ti faccio un esempio banale: ho una foto di una partita sotto i riflettori con pioggia torrenziale.
la pioggia é stata scambiata da chi la vedeva, in un primo tempo, per mancanza di nitidezza e rumore. solo facendo attenzione si nota che é la pioggia che ha creato punti di diversa luminosità e una patina bianca (e ci credo, ha allagato in 15 minuti il terreno di gioco)
Tu probabilmente non cerchi la "massima" qualità, cerchi una qualità accettabile.
E quindi va benissimo una bridge (come andrebbe benissimo per me anche una compatta da 150-200 euro).
E cercare la "massima qualità" di per sè é una cosa assurda e irraggiungibile.
Però, a livello qualitativo tra bridge e reflex c'é più di un oceano di distanza.
In confronto, tra bridge e compatte c'é un lago.
scusami, forse non mi sono spiegato bene...
ho già scartato la reflex per il costo (ma anche per la praticità e il possibile uso da parte della moglie o altri)
dalle recensioni che ho visto le bridge hanno una qualità per me accettabile, ma non ne ho mai presa in mano una, mentre compatte e reflex le ho toccate con mano...
non ho capito perchè se faccio 1 sola foto all'anno (caso limite e non reale ovviamente) non noto la differenza di qualità... sinceramente non sono un esperto ma un po di occhio me lo sono fatto e conosco i limiti della mia compatta di 5 anni fa (Canon A80), leggo e osservo molto e distinguo le differenze!
secondo te una fotocamera con i requisiti che ho posto io esiste?
grazie e ciao
scusami, forse non mi sono spiegato bene...
ho già scartato la reflex per il costo (ma anche per la praticità e il possibile uso da parte della moglie o altri)
dalle recensioni che ho visto le bridge hanno una qualità per me accettabile, ma non ne ho mai presa in mano una, mentre compatte e reflex le ho toccate con mano...
non ho capito perchè se faccio 1 sola foto all'anno (caso limite e non reale ovviamente) non noto la differenza di qualità... sinceramente non sono un esperto ma un po di occhio me lo sono fatto e conosco i limiti della mia compatta di 5 anni fa (Canon A80), leggo e osservo molto e distinguo le differenze!
secondo te una fotocamera con i requisiti che ho posto io esiste?
grazie e ciao
secondo me, giusto la fujis100 potrebbe _avvicinarsi_ alle tue richieste. Poi guardi il costo e si allontana nuovamente.
A livello qualità, moglie piena e botte ubriaca non si addice alla fotografia.
il discorso "se fai una foto all' anno non la noti" é perché in quella foto ricordo per te sarà più importante il cosa del come.
E non essendo allenato per il come, difficilmente vedrai la differenza, sfruttando meno il mezzo.
Ogni vetro é diverso dall' altro in tanti fattori.
Ho iniziato a capire e avere una certa "uniformità di risultati" una lente che ho dopo 1 mesetto e qualcosa come 2-300 scatti (diciamo 8-900, vah). se guardo la prima foto fatta con quella lente e l' ultima, sembrano due lenti e due fotografi diversi. E con altre lenti serve comunque questo "rodaggio", per imparare dove soffrono, dove sono migliori e come assorbono meglio la luce (o quali sono i modi migliori per sfruttarle).
Figurati se facessi 10 foto l' anno come potrei capirle queste cose.
Certo, se tu vedi la prima foto dici "wow, bella". Se vedi l' ultima dici "wow, bella", ma solo col confronto ti accorgi del miglioramento.
se per te le bridge hanno qualità accettabili, allora il tuo metro di giudizio é come dicevo non più "sono interessato alla qualità". sicuramente se poi parli di iso "normali, 400 o 800" che quando si parlava di pellicola pochi hanno mai usato visto che lo standard era 100asa, qualche volta prendevi i 200asa e solo a ragion veduta, quindi non certo "umane sensibilità" salivi.
per i prezzi, 350 e prendi una 350 in kit.
hai un 28-80, col tempo potrai metterci quel che ti pare senza dover cambiare macchina fotografica come fai con le bridge.
metti un 70-300 e sei a posto (150 euro).
Col tempo vendi quello (a 130) e compri un 70-200 f4 ed é come avere tutta un' altra macchina.
oppure prendi un 10-20 e come prima hai un' altro mezzo.
O, semplicemente, non sentirai la necessità di correr dietro alle etichette e resterai, contento, con un mezzo qualitativamente molto superiore ad una bridge.
Altrimenti, se é scomodo, hai le compatte, non le ultracompatte, che vanno benissimo.
uncletoma
12-06-2008, 21:04
sfonderei il budget (250-300€ max)
Potresti vedere se trovi una Pentax K100D usata.
Ha un solo difetto... le pile :(
orlandomagic83
12-06-2008, 22:01
Conoscete un sito con relativo mercatino per acquistare una fotocamera?
Secondo me come prima macchina va bene una compatta o una bridge, inutile consigliargli una reflex con obiettivo kit.
Se poi gli piacera' potra' andare avanti :)
Imho (da quel che vedo da 2 anni su flickr) le cose stan cosi:
40% manico al momento dello scatto
40% capacita' di postprodurre ed elaborare
20% materiale a disposizione.
Inutile accanirsi sul materiale se non si e' in grado di avere buone idee o di postprodurre decentemente una foto.
ciao!
grazie a tutti dei consigli...
ora mi guardo un po' attorno e valuto caratteristiche e prezzi, ma credo che a causa del limitato bdget, oltre al discorso praticità e filmati, mi orienterò su una compatta o al massimo una bridge non recentissima (fuji S6500 o 9600? forse sono comunque troppo ingombranti per me).
ciao
kontimatteo
13-06-2008, 11:53
Se ripieghi su una bridge vai direttamente ad occhi chiusi sulla Fuji S6500fd
Se ripieghi su una bridge vai direttamente ad occhi chiusi sulla Fuji S6500fd
effettivamente avevo letto buoni commenti su questa Fuji... ora però non si trova più in vendita e dovrei ripiegare sull'usato... quanto potrebbe costare?
sto valutando tante alternative di "ultra zoom" dalle varie Panasonic FZ (andrebbe bene anche la TZ5 se avesse più controlli manuali), Olimpus e Fuji... ma purtroppo tutte soffrono di problemi legati al rumore e alla sua gestione e anche se hanno la possibilità di impostare fino a 1600 ISO (o più) in realtà già a 400 non rendono un granchè....
cavoli, a 390€ ci sarebbe la Canon 350D nuova (in kit col 18-55), ma io vorrei metterci uno zoom "tuttofare" con una focale equivalente di crica 28-200mm (quindi un 18-125 circa considerando il fattore 1.6x, giusto?), quindi credo che, anche cercando nell'usato, la cifra salirebbe troppo...avete qualche consiglio?
kontimatteo
19-06-2008, 14:13
effettivamente avevo letto buoni commenti su questa Fuji... ora però non si trova più in vendita e dovrei ripiegare sull'usato... quanto potrebbe costare?
sto valutando tante alternative di "ultra zoom" dalle varie Panasonic FZ (andrebbe bene anche la TZ5 se avesse più controlli manuali), Olimpus e Fuji... ma purtroppo tutte soffrono di problemi legati al rumore e alla sua gestione e anche se hanno la possibilità di impostare fino a 1600 ISO (o più) in realtà già a 400 non rendono un granchè....
cavoli, a 390€ ci sarebbe la Canon 350D nuova (in kit col 18-55), ma io vorrei metterci uno zoom "tuttofare" con una focale equivalente di crica 28-200mm (quindi un 18-125 circa considerando il fattore 1.6x, giusto?), quindi credo che, anche cercando nell'usato, la cifra salirebbe troppo...avete qualche consiglio?
Beh il prezzo dipende da quanto è stata utilizzata... la mia venduta circa 1 mese fa era di Natale 2007, quindi nuovissima, e ci ho ripreso 270€ circa... ma non so più se li spenderei per qualcosa al di fuori di reflex...
Se sei indeciso tra una bridge e una reflex, di certo non puoi paragonare i due nuovi. Piuttosto potresti paragonare un buon usato (reflex) con un nuovo (bridge) e anche in questo caso ne uscirebbe vincitrice la reflex (se buon usato intendiamoci).
Tra i buon usati reflex nikon io consiglio: D50-D40-D70s + lenti a tuo piacere (e qui son dolori);
canon: 350D;
Beh il prezzo dipende da quanto è stata utilizzata... la mia venduta circa 1 mese fa era di Natale 2007, quindi nuovissima, e ci ho ripreso 270€ circa... ma non so più se li spenderei per qualcosa al di fuori di reflex...
Se sei indeciso tra una bridge e una reflex, di certo non puoi paragonare i due nuovi. Piuttosto potresti paragonare un buon usato (reflex) con un nuovo (bridge) e anche in questo caso ne uscirebbe vincitrice la reflex (se buon usato intendiamoci).
Tra i buon usati reflex nikon io consiglio: D50-D40-D70s + lenti a tuo piacere (e qui son dolori);
canon: 350D;
intanto grazie del parere ;)
la reflex la cercavo sicuramente usata per non spendere troppo ma mi pare che le 350d usata si trova attorno ai 300€ e avendola vista nuova a 390(on-line) mi è venuta la tentazione...
sono sempre nel dubbio se prendere una bridge, ma ho paura di pentirmi della qualità delle immagini (oltre che delle features e del corpo)...
ammesso che trovi una 350d usata (oppure una d40) che ottiche mi consiglieresti considerando che ne vorrei una sola "tuttofare"? vale la pena cercare nell'usato anche per la lente?
intanto grazie del parere ;)
la reflex la cercavo sicuramente usata per non spendere troppo ma mi pare che le 350d usata si trova attorno ai 300€ e avendola vista nuova a 390(on-line) mi è venuta la tentazione...
sono sempre nel dubbio se prendere una bridge, ma ho paura di pentirmi della qualità delle immagini (oltre che delle features e del corpo)...
ammesso che trovi una 350d usata (oppure una d40) che ottiche mi consiglieresti considerando che ne vorrei una sola "tuttofare"? vale la pena cercare nell'usato anche per la lente?
Se le dimensioni , il peso e il cambiare obiettivo non sono un problema , direi di puntare a una reflex , i prezzi di una entry-level sono poco più alti di una bridge , ma la qualità è ben superiore .
L' obiettivo in kit è un po' corto , ma sufficente per le foto in famiglia , se serve un tele se ne trovano a meno di 200 euro , ma può essere una spesa dilazionata nel tempo .
Io la bridge l' ho presa e me ne sono pentito dopo un po' , per la qualità , ma soprattutto per la praticità di avere uno zoom che si usa girando l' obiettivo invece di usare una levetta scomoda , per le prestazioni in modalità a raffica ( e stiamo parlando di una D60 da 3 fps , mica di una D300 da 8 ) , per la comodità del mirino ( si , il mirino lo trovo molto più comodo dello schermo lcd ) .
Se invece ti basta una bridge fammi un fischio , ho una FZ18 da piazzare :p
kontimatteo
19-06-2008, 16:04
Beh le ottiche dipendono dalla marca, ovviamente, che sceglierai, se Nikon o Canon.
Comunque se sono lenti tenute bene l'usato lo consiglio, ovvio ancora meglio se sei in grado di poterlo visionare di persona.
io ti posso dire che venendo da una bridge ho imparato veramente cosa vuol dire diaframma tempi pdc ecc...
prima con la reflex era un po' difficile regolare tutte queste cose durante lo scatto. E lasciamo poi perdere il mirino...:muro:
kontimatteo
19-06-2008, 16:06
Se invece ti basta una bridge fammi un fischio , ho una FZ18 da piazzare :p
Corri allora, dopo che l'hai venduta, e sconsigliarla a tutti! C'è gente che ci sbava dietro alla FZ18 tra un po'...:p
Si fa stani viaggi mentali...
ficofico
20-06-2008, 11:11
edit:
ficofico
20-06-2008, 11:12
Sarei anch'io interessato a comprare o una reflex o una bridge. Non sono un grande esperto di fotografie, però sono stufo di cancellare tutte le foto fatte di notte con la mia nikon coolpix 5200.... Sia in questa sezione sia su una nota rivista informatica come bridge viene consigliata la fujifilm finepix s100fs, che, usando un noto motore di ricerca su internet ho visto costare sui 500 euro...
500 euro non sono pochi, però da quello che ho letto la qualità dovrebbe essere molto buona, ha la possibilità di impostare lo zoom manualmente ecc ecc
pro:
escursione focale ottima
grandangolo vero
notevoli capacità macro
ergonomia e cura costruttiva
ottima qualità degli scatti
contro:
peso, volumi e prezzo da d-slr
Quindi adesso le domande:
La fujifilm pesa circa 918 grammi (senza batterie e memory card), quindi pesa quasi un chilo,.......... secondo voi per un fotografo quasi amatoriale ma che vuole buone/ottime foto, principalmente su soggetti fermi, e anche di sera/notte, e che non vuole portarsi al seguito 2 kg di roba, questa macchina è un acquisto intelligente?
Con la stessa cifra (rimandendo sul nuovo), potrei comprare qualcosa di nettamente più performante? rimanendo sempre sul peso di un kg?
grazie.
kontimatteo
20-06-2008, 11:19
Porca miseria... :D
Avevo idea avendola vista dal vivo che fosse pesante ma non un chilo...:D
Comunque sicuramente sarà la migliore bridge, essendo la sorellona delle S6500fd S9600fd ma io non li spenderei mai e poi mai 500€ per una NON reflex...
Prima cosa l'ho vista molto più ingombrante della mia D80 con obiettivo standard, poi mi dici che pesa pure...
Non saprei come per tutti gli altri il discorso dipende da te... Ti compri la macchina per crescere (culturalmente intendo) fotograficamente?
La vuoi solo perchè così con 500€ non ci pensi più e sei coperto fino a 6000000mm? (Guarda che zoom di sera vuola dire buio pesto con una macchina simile...)
Se ti interessa il mondo delle fotografia risparmiati questo step e passa direttamente al livello superiore.
Ti fai un buon corpo usato e una ottica tuttofare inizilamente spendendo poco di più ma con risultato senza dubbio superiori qualitativamente parlando.
ficofico
20-06-2008, 11:30
Cosa mi consigli? diciamo max 700 euro chiavi in mano tutto nuovo comprabile da internet?:D Non so perchè ma non mi fido molto dell'usato, anche se si potrebbe risparmiare parecchio...
kontimatteo
20-06-2008, 11:33
Cosa mi consigli? diciamo max 700 euro chiavi in mano tutto nuovo comprabile da internet?:D Non so perchè ma non mi fido molto dell'usato, anche se si potrebbe risparmiare parecchio...
Beh no con 700€ ti viene una signora macchina!
Cerca la D60 in doppio kit vr così vedrai che non rimpiangerai neppure dello zoom ;)
Io sono di parte e consiglio Nikon:D
Altrimenti anche la nuova Canon 450D dicono essere buona ;)
ficofico
20-06-2008, 11:36
stavo guardando un pò, ma è meglio la d60 o la d40x? sembrerebbe che costino uguale ma forse la seconda è più recente, sbaglio?
ficofico
20-06-2008, 11:41
mmm, la d40x doppio kit costa un pò di più....:D
kontimatteo
20-06-2008, 11:42
Meglio la D60 è più recente.
Ti mando un mp...;)
WildBoar
20-06-2008, 11:49
stavo guardando un pò, ma è meglio la d60 o la d40x? sembrerebbe che costino uguale ma forse la seconda è più recente, sbaglio?
no è più recente la d60, prendi quella a parità di prezzo, ha il software più nuovo e qualche piccola miglioria quà e là...
ficofico
20-06-2008, 14:10
sono ancora indeciso........ il kit d60 più doppia ottica è bellissimo, e sicuramente mi permetterebbe di fare foto molto belle, però , io da buon utente di compatte, aborro un pò l'idea di andare in giro con 2 obiettivi per fotografare o cose vicine o cose lontane, preferire avere la possibilità di fare tutto con un'ottica.
Ho visto che ci sarebbe questa ottica: SIGMA 18-200MM F3.5-6.3 AF DC OS VR sui 380 euro....... come è vista questa ottica, è tanto inferiore rispetto ad un ottica nikon? potrei prendere solo il corpo macchina d60, o eventualmente d40 da 6.1 mpixel, così da avere "una compattona tutto fare"
So già che mi boccierete questa proposta :D , in effetti il kit d60 con due obiettivi non è male, ma andare in giro con macchina e due obiettivi non è proprio da fotografo occasionale....
kontimatteo
20-06-2008, 14:19
sono ancora indeciso........ il kit d60 più doppia ottica è bellissimo, e sicuramente mi permetterebbe di fare foto molto belle, però , io da buon utente di compatte, aborro un pò l'idea di andare in giro con 2 obiettivi per fotografare o cose vicine o cose lontane, preferire avere la possibilità di fare tutto con un'ottica.
Ho visto che ci sarebbe questa ottica: SIGMA 18-200MM F3.5-6.3 AF DC OS VR sui 380 euro....... come è vista questa ottica, è tanto inferiore rispetto ad un ottica nikon? potrei prendere solo il corpo macchina d60, o eventualmente d40 da 6.1 mpixel, così da avere "una compattona tutto fare"
So già che mi boccierete questa proposta :D , in effetti il kit d60 con due obiettivi non è male, ma andare in giro con macchina e due obiettivi non è proprio da fotografo occasionale....
Dipende tutto dalle tue pretese di qualità.
Se sei disposto a sacrificare un po' di qualità (che comunque rimane sicuramente superiore in linea di massima ad una qualunque compatta) a favore della comodità allora ok.
Comunque anche 120 non sono pochi, equivalgono a 180mm.
ficofico
20-06-2008, 14:24
cosa intendi per 120?
kontimatteo
20-06-2008, 14:30
cosa intendi per 120?
mm.
Nel formato 35mm i 120 digitali equivalgono in realtà a 180mm (fattore moltiplicativo di 1,5)
ficofico
20-06-2008, 14:31
a ok, vedi qual'è il mio livello........? :D
Kamel_71
20-06-2008, 14:47
Il discorso del passaggio è esclusivamente una questione di soldi.
Sono passato recentemente da compatta a reflex e me ne sono reso pesantemente conto.
Ho sempre lavorato con macchine compatte cmq discrete, Una Nikon Coolpix 4500 che non venderò mai perche' una macro da 1cm con una reflex te la sogni, ed una 5700 venduta per il passaggio alla reflex.
Ho acquistato una Canon Eos400D con due obiettivi, un 50 fisso, ed un 28-135, forniti a corredo dal venditore.
Il 50 fisso e' un obiettivo veramente ottimo, adatto a primi piano e macro discrete. Il 28-135 parliamo di un "pezzo" da quasi 400 euro, e' un obiettivo tuttofare, che a mio avviso per qualita' non e' nulla di eccezionale.
Cosa voglio dire con questo?
Che alla fine passare al mondo reflex vuol dire:
1) Arrivando da una compatta, anche se sempre usata in manuale, avere prodotti molto meno versatili.
2) Le distanze di messa a fuoco sono piu' elevate, si va, per obiettivi "standard" da un minimo di 50cm
3) Bisogna possedere piu' obiettivi, i tuttofare possono risultare "insufficienti"
4) Un obiettivo decente ma non eccezionale costa quanto la migliore delle bridge, ed a volte molto di piu'. Un obiettivo decente, che offra buona nitidezza e luminosità sempre in un escursione ridotta rispetto alle focali proposte ( al minimo ed al massimo della focale nessun obiettivo restituisce i migliori risultati ), costa almeno almeno 500 euro, e parliamo di una cosa media.
Ora, considerando questi aspetti, io consiglierei l'acquisto di una reflex a chi e' seriamente intenzionato ad entrare nel mondo della fotografia con un embrione di passione, altrimenti la macchina finisce in un cassetto a prendere polvere. Visto anche che comperare una reflex comporta un minimo di studio dei principi base della fotografia.
Le reflex non sono molto adatte a prendo e scatto, le solite cognizioni di base sono sempre necessarie.
Le reflex sono piu' grandi ed alcuni obiettivi ingombranti.
La qualità è sicuramente superiore ma la cosa ha un prezzo elevato.
Le compatte/bridge sono a mio avviso quanto di meglio e di adattabile all'utente medio interessato a fotografie da "vacanza" o cena con gli amici.
Sono piu' versatili, gli obiettivi si adattano un po' a tutto e tendono a compensare molto gli errori umani.
ISO ok.... qui siamo a livelli di inferiorita' manifesti ed imprescindibili, all'aumentare degli ISO la rumorosità delle immagini le rende veramente "pessime", ma anche qui..... i costi ci danno ragione.
Quindi, in sostanza, io consiglio a chi non e' dotato di passione e voglia di orientarsi su una bridge/compatta di buon livello.
Canon G9 o Nikon P80 per esempio. Due ottime macchine, la G9 l'ho vista in azione e produce risultati veramente eccellenti, se utilizzata da un esperto e' facile confondere i risultati con quelli ottenibili con una reflex.
Da non sottovalutare, entrambe costano meno di un medio obiettivo da reflex... meditiamo..
Kam
kontimatteo
20-06-2008, 14:58
Accidenti che obiettivini che non ti fai mancare...!
Di sicuro metti al primo posto la qualità se non sei neppure contento di come scatta un obiettivo da 500€...
Prima con la compatta come facevi, vomitavi ad ogni foto?
Io dico che anche una D40 kit dia risultati migliori di una coolpix...
Per la g9 invece ti appoggio in pieno, ma sai benissimo quanto costa...
ficofico
20-06-2008, 15:30
In effetti condivido abbastanza il discorso di Kamel_71, per questo mi ero inetressato alla fujifilm, perchè è sempre quello il discorso, una macchina supersportiva, sarà più veloce, più emozionante ecc, ma costa di più, e in città non ci puoi girare....io vorrei spendere dei soldi per migliorare la resa delle mie foto, però non vorrei perdere la praticità del "tira fuori e scatta", l'unico motivo che mi fà desistere dal comprare la fujifilm s100fs è la dimensione del sensore, cmq inferiore a quello di una reflex, però se da 10 mpix imposto a 6 o a 5, dite che si riescono a fare foto a 800 iso con poco rumore video, io penso di si, e a questo punto mi accontenterei, perchè sarebbe più pratica della d60, e costerebbe 200 euro in meno ( parlo d60 con 2 ottiche in kit)
Kamel_71
20-06-2008, 15:32
Ho estremizzato un po' il discorso, il problema e' come usi la macchina, era questo che intendevo.
Con la compatta ero mooolto contento e ti assicuro che di qualità riesco ancora a tirarne fuori veramente tanta. Ed il mio disappunto iniziale dipendeva proprio da questo. La compatta andava e per certi versi VA meglio della reflex.
Un esempio, la compatta la metti dove vuoi e scatti. Con la 4500 volendo ruoti l'obiettivo, con la 5700 ruoti lo schermo.... Sei tu a muovere la macchina... diciamo che e' la macchina che ti segue...
Con la reflex sei tu che segui la macchina, perche' se non infili l'occhio nel mirino.... come le fai le fotuzze???? Per non parlare delle posizioni assurde che a volte devi assumere, per magari prendere un particolare a mezz'altezza...LOL
dai su...se ti piace ed hai passione e' anche divertente, ma altrimenti penso che tanti utenti passati da compatta a reflex l'abbiano frullata dopo 5 minuti...( la reflex)
Io uso per il 70% la macchina per fare foto diciamo " still life "... e con il 50ino non ci sono problemi. Con il 28-135 i risultati sono abbastanza scadenti. Infatti lo sto vendendo per acquistare un fisso 90/100/105 Macro 1:1 che piu' si adatta ai miei scopi...
ma cosi' andiamo OT... lol
kontimatteo
20-06-2008, 15:34
Guarda non saprei come si comporti la Fuji. Ti posso dire che la sorella minore S6500fd ce l'avevo è a livello qualitativo era valida.
Però secondo me è un po' uno spreco avere 700€ da investire in questo campo e ripiegare invece su una bridge...boh...
Magari fatti la D40 con 18-200VR così non devi cambiare mai ottica:sofico:
Kamel_71
20-06-2008, 15:37
In effetti condivido abbastanza il discorso di Kamel_71, per questo mi ero inetressato alla fujifilm, perchè è sempre quello il discorso, una macchina supersportiva, sarà più veloce, più emozionante ecc, ma costa di più, e in città non ci puoi girare....io vorrei spendere dei soldi per migliorare la resa delle mie foto, però non vorrei perdere la praticità del "tira fuori e scatta", l'unico motivo che mi fà desistere dal comprare la fujifilm s100fs è la dimensione del sensore, cmq inferiore a quello di una reflex, però se da 10 mpix imposto a 6 o a 5, dite che si riescono a fare foto a 800 iso con poco rumore video, io penso di si, e a questo punto mi accontenterei, perchè sarebbe più pratica della d60, e costerebbe 200 euro in meno ( parlo d60 con 2 ottiche in kit)
Sul discorso io nn saprei dirti, visto che ora le nuove bridge sembra permettano ISO fino a 3200.... anche se poi nn voglio sapere cosa succede... lol...
Io sul rumore penso di no... ma nn saprei dirti... io non uso piu' di 400 ISO.. Con la 400D almeno per il momento... ho scattato a 800 di notte...
Ma ho anche fatto una foto di notte a venezia a 100 ISO.. con la 4500... che e' uno spettacolo... tempo di posa pauroso e la foto e' venuta molto bene ... se la ritrovo la posto.
ficofico
20-06-2008, 15:50
Magari fatti la D40 con 18-200VR così non devi cambiare mai otticaSi a questo punto sono indeciso tra fuji o D40 con 18-200VR
WildBoar
20-06-2008, 17:14
spero che chi dice che una g9 è come risultati simili ad una reflex, stia scherzando... come risultati è molto molto più simile ad una qualsiasi ixus ultrapiatta, solo che è ingombrante e pesante...
...l'unico motivo che mi fà desistere dal comprare la fujifilm s100fs è la dimensione del sensore, cmq inferiore a quello di una reflex, però se da 10 mpix imposto a 6 o a 5, dite che si riescono a fare foto a 800 iso con poco rumore video, io penso di si, e a questo punto mi accontenterei, perchè sarebbe più pratica della d60, e costerebbe 200 euro in meno ( parlo d60 con 2 ottiche in kit)
assolutametne non cambia nulla visto che la fotocamera scatta a 10 MP e poi ridimensiona a 5o 6 ;)
una soluzione con d40+18-200vr è un altro mondo rispetto ad una compattona: velocità di risposta, nitidezza, iso alti, sfocato...
purtroppo il 18-200vr costa ancora tanto, anche nell'usato... per risparmiare si può andare su 18-55+55-200vr .
Kamel_71
20-06-2008, 17:57
Visto che l'ho detto io dipende dalla foto che fai... puo' tranquillamente essere complicato distinguerle....
Se le mani ce le mette un professionista... e non sto scherzando.
Kam
ficofico
20-06-2008, 17:58
basta ho deciso, d40 + 18-55 e basta.....poi più in là il secondo obiettivo.
(IH)Patriota
20-06-2008, 17:59
Visto che l'ho detto io dipende dalla foto che fai... puo' tranquillamente essere complicato distinguerle....
Se le mani ce le mette un professionista... e non sto scherzando.
Kam
Non credo proprio , i sensori moderni delle compatte gia' a 100 ISO fanno schifo ed anche se sei un professinista non ci puoi fare molto :(
A 400ISO la differenza è tra il giorno e la notte.
Poi se uno non sa dove guardare è un' altra cosa ;)
Ciauz
Pat
Kamel_71
20-06-2008, 18:05
L'essere inutilmente faziosi e' fuori luogo.
Ho sia reflex che compatta, non sono un asso... ma se ti faccio vedere qualche fotina di quelle che interessano a me... e di cui ho parlato qualche post sopra... ti posso assicurare che la resa e' notevole. Ma quelle foto non le ha fatte un niubbo. Ma una persona con qualche migliaio di euro di attrezzatura di tavolo professionale e flash elettronici.
Poi se mi parli di paesaggi... posso capire che e' un'altro discorso.
beh, se guardo delle foto a 100iso fatte da compatta e da reflex, la differenza non è poi così enorme, parlando di rumore; ma già a 400 la differenza è sensibile...
Kamel_71
20-06-2008, 18:18
Ma infatti io parlavo di macro/still life, a brevi distanze dal soggetto.
Se hai competenza ed attrezzatura, le differenze si riducono e di molto.
Poi e' chiaro che se parliamo di 360° di utilizzo ci son dei limiti che diventano sempre piu' evidenti quando si inizia a lavorare sull'ISO.
Cmq se ho modo stasera posto qualche foto. :)
ficofico
20-06-2008, 18:33
domanda: su un 18-55 si può vivere senza vr?:D
domanda: su un 18-55 si può vivere senza vr?:D
soo 8 anni che fotografo senza nessun obiettivo stabilizzato e non ho ancora pensato di suicidarmi...:D
kontimatteo
20-06-2008, 19:21
domanda: su un 18-55 si può vivere senza vr?:D
Si e poi viveresti ancora meglio se prenderesti il solo corpo e poi ti scegli un obiettivo più decente del solito 18-55 da kit...
Già un 18-70 sarebbe diverso;)
kontimatteo
20-06-2008, 19:25
Visto che l'ho detto io dipende dalla foto che fai... puo' tranquillamente essere complicato distinguerle....
Se le mani ce le mette un professionista... e non sto scherzando.
Kam
Si è vero in condizioni di luce ottimali anche una compattina, con comandi manuali logicamente, può tirare fuori molto. Ma non sempre tutte queste "fortune" coincidono... Se te le crei perchè devi fare una foto come si deve e hai tempo da impegnarci allora è un altro discorso.
Per esempio uno dice: "compro una compattina giusto per fare le foto ai compleanni al ristorante ed in casa a mio figlio". Ecco quelle sono proprio le condizioni peggiori per una compatta.
Kamel_71
20-06-2008, 19:56
Si si ... sono d'accordo... ma per chi puo' apprezzare... altrimenti il compromesso finisce sempre per essere "accettabile"... E poi le compattine hanno tutta una serie di preset che aiutano. Ma poi sai benissimo.... che i pc di tante persone sono pieni di foto terribili scattate con i cellulari... diventa un discorso titanico!
ficofico
20-06-2008, 20:28
va be ma questo è un'altro discorso........ la differenza c'è, e si vede, e se per caso ci tenevi veramente tanto a quella foto, e ti è venuta uno schifo, perchè le compatte in situazioni non ideali, fanno foto da schifo, allora vedi che le compatte non bastano più.
Preset delle compatte: Come già detto prima ho una nikon coolpix 5200, bene, impostando tramite manettino la modalità notte, non è possibile fare alcuna foto, se non a 400 iso, con risultati vomitevoli, come il mio e90 :D
Kamel_71
20-06-2008, 20:33
Ma infatti con una compatta di notte si lasciano i 100 iso... massimo 200... si incolla la macchina da qualche parte e si mette 15" o piu'! :D :D :D ... sempre che la macchina abbia impo manuali!
kontimatteo
20-06-2008, 23:53
Ma infatti con una compatta di notte si lasciano i 100 iso... massimo 200... si incolla la macchina da qualche parte e si mette 15" o piu'! :D :D :D ... sempre che la macchina abbia impo manuali!
Vaglielo a dire ai tuoi amici barcollanti e pieni di alchool di stare fermi poi per 15 secondi :D
(IH)Patriota
21-06-2008, 18:31
L'essere inutilmente faziosi e' fuori luogo.
Lasciamo parlare le immagini
FZ18 -> 100ISO
Fonte Dpreview (http://a.img-dpreview.com/reviews/panasonicFZ18/samples/specifics/P1010444_lr.jpg)
Per quanto mi riguarda con un risultato del genere puoi essere anche mandrake ma fa :Puke: lo stesso.
Ho sia reflex che compatta, non sono un asso... ma se ti faccio vedere qualche fotina di quelle che interessano a me... e di cui ho parlato qualche post sopra... ti posso assicurare che la resa e' notevole.
Fino a 2 o 3 anni fa le bridge in determinate condizioni potevano restituire risultati estremamente dignitosi , ultimamente invece fanno letteralmente schifo , mi riferisco in particolarmodo a questi ultimi modelli visto che il dilemma affligge chi oggi è indeciso tra bridge e reflex.
Ma quelle foto non le ha fatte un niubbo. Ma una persona con qualche migliaio di euro di attrezzatura di tavolo professionale e flash elettronici.
Poi se mi parli di paesaggi... posso capire che e' un'altro discorso.
Ribadisco a livello qualitativo non c' è ben poco da fare anche se sei superman , un 20/25.000€ di attrezzatura ce l' ho pure io ma non ho ancora il potere di migliorare qualitativamente le foto che faccio con le 2 compattine che ho.
Posso fare delle foto ben composte , ben esposte ecc..ecc.. ma sulla qualita' del dettaglio , sulla ridotta gamma dinamica , sulla pessima resa dei colori , sul rumore anche a bassi ISO , sullo sfocato inesistente (o pessimo quando lo si riesce ad ottenre) di sicuro non posso intervenire.
Ciauz
Pat
UtenteSospeso
21-06-2008, 19:30
Le compatte-bridge le compra chi non ha mai fotografato o aveva una compatta a pellicola.
Ci si fa prendere dalle tante funzioni e dalle scritte 12x 14x 18x 20x .
Alla Bridge preferisco una compatta, almeno è piccola e la metto in tasca, Canon e Nikon hanno anche tantissime funzioni come le Reflex per cui si può fare un po di allenamento per poi passare ad una reflex. Con 150Euro prendi una 8-10 Mpx.
A proposito dei siti però devo dire che non sarei tanto convinto di ciò che mostrano, se vai al link che ho in firma puoi comparare le immagini fatte con Nikon D40 e qualsiasi altra macchina. Ad ISO1600, la D40 è praticamente perfetta, E' vero che usa il 50-1,4 ma non so quanto può contribuire ad abbattere il rumore.
Vedo che su questa cosa siamo d'accordo.
Kamel_71
21-06-2008, 22:35
Lasciamo parlare le immagini
FZ18 -> 100ISO
Fonte Dpreview (http://a.img-dpreview.com/reviews/panasonicFZ18/samples/specifics/P1010444_lr.jpg)
Per quanto mi riguarda con un risultato del genere puoi essere anche mandrake ma fa :Puke: lo stesso.
Fino a 2 o 3 anni fa le bridge in determinate condizioni potevano restituire risultati estremamente dignitosi , ultimamente invece fanno letteralmente schifo , mi riferisco in particolarmodo a questi ultimi modelli visto che il dilemma affligge chi oggi è indeciso tra bridge e reflex.
Ribadisco a livello qualitativo non c' è ben poco da fare anche se sei superman , un 20/25.000€ di attrezzatura ce l' ho pure io ma non ho ancora il potere di migliorare qualitativamente le foto che faccio con le 2 compattine che ho.
Posso fare delle foto ben composte , ben esposte ecc..ecc.. ma sulla qualita' del dettaglio , sulla ridotta gamma dinamica , sulla pessima resa dei colori , sul rumore anche a bassi ISO , sullo sfocato inesistente (o pessimo quando lo si riesce ad ottenre) di sicuro non posso intervenire.
Ciauz
Pat
Sono completamente d'accordo con te, premetto...
Pero' questa è lopinione di un professionista, che chiaramente eè in grado di ottenere risultati di un certo tipo, e riconoscere cosa invece non e' a quel livello.
E' chiaro che ci sono differenze... il problema e' sempre l'occhio che le guarda.
http://web.tiscali.it/microcool/Foto/foto1.jpg
http://web.tiscali.it/microcool/Foto/foto2.jpg
http://web.tiscali.it/microcool/Foto/foto3.jpg
Io faccio questo tipo di foto. I risultati non mi sembrano male. Ma un occhio esperto sicuramente ravviserà difettucci qui e li'. Purtroppo non dispongo di un'illuminazione ottimale e mi arrangio con quel che posso...
Ora... su foto che devono andare su WEB ad 800x600 o giu' di li.., cosa serve di piu'?.
E' questo quello che intendevo con le mie considerazioni, dipende sempre dal tipo di "lavoro" che si va ad eseguire.
Quelle foto poi di certo non son state fatte con una reflex, ma con moooolto meno. ;) ...Oggi e' arrivato l'obiettivo nuovo.. da questo momento usero' al 90% la EOS400D....
Kam
beh, se guardo delle foto a 100iso fatte da compatta e da reflex, la differenza non è poi così enorme, parlando di rumore; ma già a 400 la differenza è sensibile...
parlando di rumore... abbastanza. Ma una foto non é fatta sol di quello, e le differenze si notano, a quel punto, proprio a livello di presenza, di tridimensionalità dello scatto (ovviamente non sto parlando di sfocato), di plasticità, di gamma dinamica, di morbidezza del passaggio tonale, di microcontrasto...
(IH)Patriota
23-06-2008, 09:43
Sono completamente d'accordo con te, premetto...
Pero' questa è lopinione di un professionista, che chiaramente eè in grado di ottenere risultati di un certo tipo, e riconoscere cosa invece non e' a quel livello.
E' chiaro che ci sono differenze... il problema e' sempre l'occhio che le guarda.
Non è solo questione di professinismo ;) , per le bridge ci siamo passati tutti e fino a 3/4 anni fa qualitativamente erano su un ottimo livello , una reflex "entry level" come la 300D costava piu' di 1200€.
Oggi invece grazie alla rincorsa sfrenata ai megapixel la qualita' delle bridge è andata a farsi benedire (credo che questo sia innegabile), il prezzo di una reflex entry level è piu' che dimezzato (D40 e 350D si trovano per meno di 400€ , le ultime D60 e 1000D stanno sotto i 500€ , questo senza contare pentax k100D , Olympus , Sony ecc..ecc..) e con differenze economiche cosi' ridimensionate le bridge stanno perdendo un po' significato.
Io faccio questo tipo di foto. I risultati non mi sembrano male. Ma un occhio esperto sicuramente ravviserà difettucci qui e li'. Purtroppo non dispongo di un'illuminazione ottimale e mi arrangio con quel che posso...
Ora... su foto che devono andare su WEB ad 800x600 o giu' di li.., cosa serve di piu'?.
I risultati non sono certo male ma sei in condizioni ottimali di scatto , luce controllata (2 lampade e cavalletto) e ad 800x600 (0.48mpix) basta una IXUS 30 senza necessariamente passare per una bridge da 8/10/12Mpix con zoom 18x.
Anzi per dirla tutta in uno scatto del genere con una reflex avresti maggiori problemi di PDC , di minima distanza di messa a fuoco ed eventuali vantaggi di resa tonale sarebbero minimizzati dal soggetto (sulla resa degli incarnati le differenze si notano con molta piu' facilita')
E' questo quello che intendevo con le mie considerazioni, dipende sempre dal tipo di "lavoro" che si va ad eseguire.
Quelle foto poi di certo non son state fatte con una reflex, ma con moooolto meno. ;) ...Oggi e' arrivato l'obiettivo nuovo.. da questo momento usero' al 90% la EOS400D....Kam
Ovvio che dipende dal tipo di lavoro , per delle foto ad 800x600 basta tranquillamente una compattina da 3Mpix di 4 anni fa che ha un valore sul mercato dell' usato di qualche decina di euro.
Sbaglia chi pensa che con una bridge da 400€ si porta a casa QUALITA' , indubbiamente ha un esteso range focale , molta praticita' , peso contenuto , possibilita' di fare filmatini ecc..ecc.. la qualita' (ahime') ha oggettivamente cambiato casa.
Ciauz
Pat
Io propongo l'abolizione del termine bridge, che ormai non ha più senso (ponte tra che cosa?)
Le piccole sono compatte pompate, a volte con risultati grotteschi. Le grandi, tre costo, peso, dimensioni, ecc..., non possono ormai competere con le reflex entry-level, che, IMHO, anche con davanti un 18-xxx, offrono globalmente più qualità e versatilità.
Consiglio di farsi un giro nei vari siti di recensioni, dando un'occhiata alle review di digitali (bridge e compatte) di qualche anno fa (non 3-4, ma ma 6, 7, 8). e guardare oltre che le macchine, da cui spesso traspare la volontà di creare prodotti validi e innovativi, le gallery di esempi. Osservando le foto, e confrontandole con quelle di macchine ben più recenti, spesso ho pensato: qualcosa è andato storto :stordita: ...
portable71
23-06-2008, 13:27
ognuno è giusto che si compri ciò che vuole senza dover essere giudicato.
a me piacerebbe una bridge da affiancare alla reflex.
perchè?
perchè se voglio qualità e divertimento puro mi butto sulla reflex.
se voglio portarmi in giro nel marsupio una bridge lo posso fare e se voglio fare foto alla "scazzona" magari di oggetti sitanti lo posso fare.
se voglio fare foto così tanto per avereun ricordo la bridge m va bene e se voglio approfittar eper fare un filmato uso sempre l bridge.
alla fine dipende tutto da che uso si fa.
mi comprerei una fuji s1000fd a 200 euro se non preferissi spendere quei 200 euro in una ottica(magari risparmiandoli per una ottica da 500 euro).
certo, dovess spendere 300 o 400 euro mi chiederei:"che minchiarola stai facendo? compri una bridge? con 100 euro in più mi ci compro l'agoniato 70-300mm stabilizzato ultrasonico canon che mi farebbe comodo".
ovviamente io, nonostante vorrei vomprare una bridge, mi rispermio i soldi per un obiettivo però chi vuole solo una macchina fotografica posso capire che opti per una bridge.
portable71
23-06-2008, 13:35
voi siete appassionati di fotografia ok ma scendete dalle "nuovole"(scusate il termine, senza offesa) e andate nei centri commerciali, soffermatevi davanti al bancone delle macchine fotografiche ed ascoltate i commenti della gente.
"guarda questa ha 12 mp", "guarda come è piccola", "hai visto? è grossa ma che zoom!", "ho sentito che ci sono anche da 15 mp", "no, per 10 euro di differenza c'è quella che ha 2 mp in più", "lasciala stare, il mio cellulare ha quasi gli stessi mp".
alla fine pesate davvero che alla gente interessi la qualità?
la gente, la massa manco sa cosa sia la qualità.
se voi gli dite che una foto scattatacon quella compatta si vede male vi risponderanno:"a me sembra che si veda bene" o "a me va bene anche così".
la gran parte della gente guarda solo ad una cosa, gli mp e dopo lo zoom.
a loro non interessa la verità, a loro ineressa un prodotto di ultimagenerazione.
se gli spiegate che è meglio una compatta da 8 mp invce di una da 12 mp loro ci pensano un pochino e poi prendono quella da 12 mp, perchè?
perchè quella da 12 mp è nuova, se vanno a giro fanno più bella figura con la gente come loro.
se tutti la pensassero come voi e me le case produttrici non farebbero più compatte da molti mp o punterebbero più alla qualità.
ma non è così e non si possono cambiare le cose.
io ho sempre seguito il mondo dei videogiochi e lì accade la stessa idenica cosa.
la playstation e la ps2(compattine da 15 mp) hanno avuto più successo di sega saturn e sega dreamcast(reflex).
perchè?
è la massa che fa mercato e non la nicchia.
è vero, gli utenti reflex non sono una nicchia ma comunque non potranno mai inculcare nella mente della gente che per la qualità il mondo delle compatte non è quello giusto.
non potranno mai inculcare nella massa che più mp nelle ompatte è sinonimo di maggiore rumore e quindi minore qualità.
sono convinto che molti compattari si affacceranno al mondo reflex grazie anche a marchi molto conosciuti dalla massa come sony.
mi accorgo in giro che la gente è diffidente in marchi come nikon e fuji ma più propensa a marchi come sony, samsung e roba simile.
questo tra i profani perchè a me non verrebbe mai in mente di dire:"nikon? no no io di queste marche cinesi non mi fido, guarda quella invece che è sony" come ho sentito dire più volte, oppure:"pentax? c'era negli anni '80 ora mi sa che fa solo sta roba oppure sono solo rimanenze, non so neanche se c'è più".
sembra banale ma di persone così ce n'è più di quanto possiate pensare.
portable71
23-06-2008, 13:49
Io propongo l'abolizione del termine bridge
che noia ti danno?
a me da più fastidio chi compra un oggetto per una ignoranza.
vedi chi dice che una macchina fotografica(non reflex) è meglio se ha più mp o che la qualità è meglio se compri sony o roba simile.
alla fine il mercato ti da la scelta, compatta, bridge e reflex e sei te a scegliere.
non critico la varietà di scelta ma come la pensa la gente che sceglie un prodotto senza minimamente informarsi e sapere cosa sta comprando.
se mi dici che compri una compatta per le dimensioni ridotte ti dico ok, se mi dici che compri una bridge per il grande zoom e la possibilità di fare filmati ti dico ok, se mi dici che compri una compatta o una bridge con tanti mp perchè cerchi la qualità allora ti dico di andarti ad informare prima.
che noia ti danno?
Nessuna. Ho scritto, in tono ironico, abolizione del termine, non dell'oggetto. ;). E' una terminologia che crea confusione proprio a chi deve comprare e magari ha le idee confuse ...
mattia.pascal
23-06-2008, 14:18
Questo genere di topic non lo capisco proprio. Ah a proposito voi cosa mi consigliate, prendo un Land Rover Discovery o una BMW Z4, hanno più o meno lo stesso prezzo.:)
voi siete appassionati di fotografia ok ma scendete dalle "nuovole"(scusate il termine, senza offesa) ...[CUT]
Ma guarda che nessuno qua fa crociate. Si stava parlando tra gente come hai detto tu appasionata di fotografia. Io non vado in giro evangelizzando gli altri e convincerli che la reflex è la scelta migliore, anche perchè la scelta migliore in assoluto non esiste ....
Riguardo a Pat ti assicuro che, pur potendoselo permettere, non si pone mai con arroganza, anzi è sempre dispoinibilissimo (a volte mi chiedo dove trovi tutta quella pazienza ...), i suoi sono tentativi (a volte vani ...) di informare e di far crescere fotograficamente chi legge.
kontimatteo
23-06-2008, 14:26
Questo genere di topic non lo capisco proprio. Ah a proposito voi cosa mi consigliate, prendo un Land Rover Discovery o una BMW Z4, hanno più o meno lo stesso prezzo.:)
Spiegaci perchè
portable71
23-06-2008, 14:30
Ma guarda che nessuno qua fa crociate. Si stava parlando tra gente come hai detto tu appasionata di fotografia. Io non vado in giro evangelizzando gli altri e convincerli che la reflex è la scelta migliore, anche perchè la scelta migliore in assoluto non esiste ....
Riguardo a Pat ti assicuro che, pur potendoselo permettere, non si pone mai con arroganza, anzi è sempre dispoinibilissimo (a volte mi chiedo dove trovi tutta quella pazienza ...), i suoi sono tentativi (a volte vani ...) di informare e di far crescere fotograficamente chi legge.
facevo un discorso neutro, non capisco perchè ti senti chiamato in causa.
ho fatto esempi di circostanze che mi sono capitate.
manc vi conosco, come faccio a dire che "evangelizzate"?
ho detto ch alla massa non interessa la qualità ma semplicemente l'ultimo ritrovato tecnologico in fatto di mp.
mattia.pascal
23-06-2008, 14:37
Spiegaci perchè
Perchè è come scegliere tra tra un fuoristrada e una decapottabile. Sono due tipologie di automobili completamente diverse.
(IH)Patriota
23-06-2008, 14:37
voi siete appassionati di fotografia ok ma scendete dalle "nuovole"(scusate il termine, senza offesa) e andate nei centri commerciali, soffermatevi davanti al bancone delle macchine fotografiche ed ascoltate i commenti della gente...
...
sembra banale ma di persone così ce n'è più di quanto possiate pensare.
Vorrei chiarire una cosa che davo per scontata.
Questo è un forum di fotografia digitale e parto quindi dal presupposto che chi scrive qui abbia l' intenzione di approfondire la sua conoscenza diciamo "oltre l' adesivo da 15mpix".Non mi sognerei mai di mettermi a spiegare il discorso qualitativo ad uno sconosciuto al mediaworld alla ricerca della sostituta della sua 8mpix dell' anno scorso , arrivera' a casa e con ogni probabilita' non si rendera' neanche conto di aver comprato un bidone (qualitativamente parlando) e pace all' anima sua.
Lo scopo di discutere sulla qualita' quindi non è quello di convincere le masse quanto piuttosto a far capire ai singoli che vogliono fare un passo piu' avanti cosa c'è "dietro all' adesivo scintillante" nulla di piu' , solo per permettergli di fare una scelta un po' piu' consapevole (a prescindere da quale sia).
Riguardo a Pat ti assicuro che, pur potendoselo permettere, non si pone mai con arroganza, anzi è sempre dispoinibilissimo (a volte mi chiedo dove trovi tutta quella pazienza ...), i suoi sono tentativi (a volte vani ...) di informare e di far crescere fotograficamente chi legge.
Non ho idea esattamente idea di come mi pongo e sopratutto di come vengano recepiti i miei post.
Di sicuro lo scopo non è certo quello di voler imporre il mio modo di vedere la fotografia ma di mettere a disposizione un' esperienza sul campo da chi ha scattato a pellicola prima (ed ancora oggi sott'acqua con la Nikonos V) per essere poi passato alle prime digitali (una Olympus camedia che scattava a 1024*768 in alta risoluzione e memorietta da 2Mb) passando poi per qualche bridge (Canon G2 e G3 , Nikon culpix 5400) e poi di nuovo reflex digitali 300D,20D,5D,1Dmk3,1DsMK3 con davanti ottiche a partire dal 18-55 kit (che ho tenuto un anno) arrivando fino a 24mmTS-E ,85L , 300F2.8L .
Questo unicamente sotto l' aspetto qualitativo e tralasciando quindi la vera anima della fotografia luce,soggetto,composizione,stile ecc.. che sono libere interpretazioni personali.
Quando vado in giro da turista (anche in moto dove lo spazio manca sempre) pur avendo le comode compattine (IXUS 30 e IXUS700) preferisco portare la reflex con solo 2 lenti fisse (24mm o 35mm insieme a 85mm o 135mm) ma comprendo che non a tutti possa piacere guardare foto con 2 soli angoli di campo e che qualcuno senta la necessita' di avere un 28-450 che faccia filmini , è un modo diverso di vivere la stessa passione ;)
Ciauz
Pat
portable71
23-06-2008, 14:38
Questo genere di topic non lo capisco proprio.
va beh lui ha solo chiesto se gli conveniva comprare una reflex che gli vendevano un po vecchiotta usata o comprare una bridge nuova spiegano anche l'uso che ne avrebbe fatto.
domanda lecita.
poi come succede sempre si divaga.
io gli consiglio la bridge così h un prodotto nuovo(se lo gusta tutto lui :D ), che fa foto discrete, ottimo zoom e possibilità di fare filmati così in vacanza si diverte.
una reflex è più impegnativa contando che la userebbe duevole l'hanno.
meglio una tutto fare con tanto zoom che non ci spendi altri soldi di una reflex che ti da altre cose e di qualità però se non la sai usare, non sei interessato alla fotografia, non vuoi spenderci per obiettivi e vuoi una cosa pratica che ti fa tutto è inutile.
kontimatteo
23-06-2008, 14:44
Perchè è come scegliere tra tra un fuoristrada e una decapottabile. Sono due tipologie di automobili completamente diverse.
Eh ecco non avevo capito se ti riferisti al titolo del topic o a ciò che vi è scritto dentro...
portable71
23-06-2008, 14:50
Vorrei chiarire una cosa che davo per scontata.
Questo è un forum di fotografia digitale e parto quindi dal presupposto che chi scrive qui abbia l' intenzione di approfondire la sua conoscenza diciamo "oltre l' adesivo da 15mpix".Non mi sognerei mai di mettermi a spiegare il discorso qualitativo ad uno sconosciuto al mediaworld alla ricerca della sostituta della sua 8mpix dell' anno scorso , arrivera' a casa e con ogni probabilita' non si rendera' neanche conto di aver comprato un bidone (qualitativamente parlando) e pace all' anima sua.
Lo scopo di discutere sulla qualita' quindi non è quello di convincere le masse quanto piuttosto a far capire ai singoli che vogliono fare un passo piu' avanti cosa c'è "dietro all' adesivo scintillante" nulla di piu' , solo per permettergli di fare una scelta un po' piu' consapevole (a prescindere da quale sia).
no ma figurati.
sono stato forse frainteso.
quello che volevo dire, mi dispiace se mi sono spiegato male, è che una persona come quella che ha aperto il topic, non avendo interesse alla fotografia come la puoi intendere te cerca un prodotto magari più immediato e che richieda meno spese e dedizione.
inoltre facevo un altro discorso.
si può sndacare su quale sia meglio, compatta, bridge o reflex ma non tutti la pensano come te e me che le reflex offrono cose molto migliori a livello qualitativo rispetto alle altre.
purtroppo la mssa compra le compatte e le bridge non tanto per la loro utilità ma in quanto convinti che facciano foto di alta qualità attratte dai mp.
ovviamente non ci metteremo mai a spiegare alla gente la realtà delle cose nei centri commerciali o nei negozi però volevo solo dire che non possiamo neanche ogni volta consigliare una reflex a chi apre un topic chiedendo quale bridge comprare o quale tra compatta e bridge comprare.
in fondo chi vuole una compatta rischia di essere convinto a prendere una reflex attratto dalla poca differenza di prezzo per poi ritrovarsi a comprare obiettivi quando magari ne avrebbe fatto a meno e di ritrovarsi a fare foto pessime come su una compatta in quanto totalmente inesperto.
se qualcuno ama la fotogafia lo scoprirà da se.
si compra la sua bella compattina o bridge(visto che sul momento ne è convinto), si appassiona, sente di volere qualcosa di più e inizia ad informarsi magari giungendo su questo forum ma non penso sia saggio(a mio parere mica voglio dire che è così) cercare di indirizzare subito una persona alle reflex se qualcuno chiede di ben altro(non dico che tu lo abbia fatto o gli altri, è un discorso in generale e non è neanche il caso di questo topic visto che la reflex viene nominata dall'autore).
tutto qui.
[...] però volevo solo dire che non possiamo neanche ogni volta consigliare una reflex a chi apre un topic chiedendo quale bridge comprare o quale tra compatta e bridge comprare.
Si, ma la richiesta di chi ha aperto il thread era: Meglio reflex di 3/4 anni fa o una bridge? ...
portable71
23-06-2008, 15:01
è un discorso in generale e non è neanche il caso di questo topic visto che la reflex viene nominata dall'autore).
tutto qui.
Si, ma la richiesta di chi ha aperto il thread era: Meglio reflex di 3/4 anni fa o una bridge? ...
:cry:
ma perchè non leggete fino in fondo.
ci credo che poi capite male, non leggete...
mi chiedo perchè espongo i miei pareri se tanto si prendono in considerazione le parti delle frasi che fanno comodo per replicare e dar contro...
non ho parole...
davvero, non ho parole...
:cry:
ma perchè non leggete fino in fondo.
ci credo che poi capite male, non leggete...
mi chiedo perchè espongo i miei pareri se tanto si prendono in considerazione le parti delle frasi che fanno comodo per replicare e dar contro...
non ho parole...
davvero, non ho parole...Dai, scusa, in effetti non avevo letto fino in fondo (mi mancavano solo le righe incriminate :stordita: ) perchè pensavo al senso generale del discorso. Non ho nessun motivo per andare contro di te ... anche se hai una Canon :p
portable71
23-06-2008, 15:22
scusa del che?
figurati dai :)
se sceglievo nikon come minimo eravate tutti canonisti :D
Forse è un pò OT e certamente sono domande bambinesche da "ma perchè?".
Non è un pò anacronistico lo specchietto -meccanico- che va su e giù? Considerando che nel 95% dei casi ho abbastanza illuminazione e batteria per guardare l'LCD? Non ammazzatemi :).
Perchè non fanno (o magari esiste?) una "bridge" con ottica tipo fz18panasonic-leica (=28-504), o meno per evitare i cannoni, e con il sensore e qualità delle reflex?
Forse è un pò OT e certamente sono domande bambinesche da "ma perchè?".
Non è un pò anacronistico lo specchietto -meccanico- che va su e giù? Considerando che nel 95% dei casi ho abbastanza illuminazione e batteria per guardare l'LCD? Non ammazzatemi :).
Perchè non fanno (o magari esiste?) una "bridge" con ottica tipo fz18panasonic-leica (=28-504), o meno per evitare i cannoni, e con il sensore e qualità delle reflex?
come sensore esiste (sony r1).
lo specchietto, però, é un dubbio solo perché non l' hai mai usato...
altro che lcd.
non per una questione di batterie, proprio per una questione di immersività e di nitidezza, di controllo della scena... quando son tornato dalla compatta (una olympus ultrazoom, con mirino elettronico) alla reflex non ricordavo neppure fosse così grande la differenza.
Tutta un' altra cosa, sembra quasi impossibile.
kontimatteo
23-06-2008, 15:48
come sensore esiste (sony r1).
lo specchietto, però, é un dubbio solo perché non l' hai mai usato...
altro che lcd.
non per una questione di batterie, proprio per una questione di immersività e di nitidezza, di controllo della scena... quando son tornato dalla compatta (una olympus ultrazoom, con mirino elettronico) alla reflex non ricordavo neppure fosse così grande la differenza.
Tutta un' altra cosa, sembra quasi impossibile.
Concordo in pieno e spero di non infilare mai più l'occhio in un mirino LCD :mc:
(IH)Patriota
23-06-2008, 16:18
... anche se hai una Canon :p
Che hai contro la Canon :rotfl: :rotfl: Canon è meglio di tutte l' ho letto topolino :asd: :asd:
Forse è un pò OT e certamente sono domande bambinesche da "ma perchè?".
Non è un pò anacronistico lo specchietto -meccanico- che va su e giù? Considerando che nel 95% dei casi ho abbastanza illuminazione e batteria per guardare l'LCD? Non ammazzatemi :).
Lo specchio meccanico è legato anche al funzionamento del motore autofocus inoltre in un mirino analogico hai un'idea un po' piu' precisa di dove cade la profondita' di campo rispetto ad un LCD da 3" e 230k pixel , con le compatte la pdc rarissimamente è un problema , con le reflex invece vale il discorso inverso.
Per l' autonomia preferisco tenermi i 2000/2300 scatti per ogni carica che guardare l' LCD.
Perchè non fanno (o magari esiste?) una "bridge" con ottica tipo fz18panasonic-leica (=28-504), o meno per evitare i cannoni, e con il sensore e qualità delle reflex?
L' Fz18 di fatto ha una lente con escursione di 4.8-83mm reali e diametro di copertura (ovvero l'area su cui proietta l' immagine che cattura) di 7.2mm , questo comporta un equivalenza in formato 35mm del famoso 28-504 da te citato.
Piccola divagazione ON
Ora dovendo lavorare in formato 35mm il diametro di copertura della lente sarebbe 43.3mm (sensore è 24mmx36mm) non a caso il rapporto delle diagonali dei due sensori 43.3mm/7.18 fa circa 6.03 e moltiplicando questo fattore per le lunghezze reali dell' FZ18 si ottiengono 4.8*6=28.8mm 83*6=498mm
Piccola divagazione OFF
Tornando al discorso sensori la reflex 35mm ha quindi un sensore 6 volte più grande , serve una lente con maggior raggio di copertura (e quindi un diametro sensibilmente superiore) e conseguentemente un peso ed un costo ben superiori.
Calcola che un 28-300mm "vero" (quindi non equivalente) pesa da solo circa 1.8kg , è piu' buio di almeno uno stop (3.5-5.6 contro 2.8-4.2 dell' FZ18) e costa sui 2000€ ...
Ecco che se vuoi contenere costi ed avere ampie escursioni sei costretto ad usare sensori piccoli per poter sfruttare il fattore moltiplicativo in alternativa se vuoi qualcosa di leggero sei costretto a rinunciare al supermegazoom oppure fai ammenda e spendendo una cifra ti porti a casa un mattone dal costo elevato.
Se non si fossero fatti prendere la mano con i Mpix e fossero rismasti sui 5/6Mpix massimo le brdige sarebbero ancora dei bei prodottini ...
Ciauz
Pat
Che hai contro la Canon :rotfl: :rotfl: Canon è meglio di tutte l' ho letto topolino :asd: :asd:
Ora che ci penso ... una Canon ce l'ho anch'io !!! :read: :banned: :ops:
"nikon? no no io di queste marche cinesi non mi fido, guarda quella invece che è sony" come ho sentito dire più volte, oppure:"pentax? c'era negli anni '80 ora mi sa che fa solo sta roba oppure sono solo rimanenze, non so neanche se c'è più".
sembra banale ma di persone così ce n'è più di quanto possiate pensare.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
ok grazie a tutti, qualcosina la intuivo, ma mi serviva una spiegazione semplice che solo chi conosce bene la materia può dare.
uncletoma
23-06-2008, 23:19
alla fine pesate davvero che alla gente interessi la qualità?
OT mode on
Per lo stesso motivo c'e' gente che ha in casa impianti hi-end da svariate decine di migliaia di euro e, all'estremo opposto, quelli con il lettore mp3 preso dentro il Dixan.
(io ho un ipianto hi-fi da qualche migliaio di euro e un lettore multiformato, che legge benissimo .flac ed .ape :winner: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.