View Full Version : installazione hd sata dopo win xp
Ciao a tutti
un mio amico mi ha detto che quando si vuole formattare per poi installare win xp su disco sata. Bisogna prima andare nel bios e dire di leggere il disco come se fosse un Pata. e fare l'installazione tradizionale di win. Dopo avvenuto ciò, si installano sotto windows, i driver sata , si passa nel bios e si mette di leggere il disco come un vero sata ed il gioco è fatto. Giusto?
Questo è il sistema complicato. Quello semplice è munirsi di floppy con sopra i drivers sata e premere F6 durante l'installazione.....
scusa perchè è complicato?
Perchè bisogna fare tutta una serie di passaggi prima di ottenere il risultato, cosa che ti eviti facilmente dando direttamente i drivers durante l'installazione... Da qualche parte ho la procedura completa, se la trovo te la posto così ti rendi conto....
se la trovi sei grande ;)
veramente grazie
sai perchè ti chiedo: poichè non ho mai formattato un pc, ed ora con questa cosa dei dischi sata mi metto ancora più paura. e questa soluzione del mio amico mi sembrava abbastanza lineare
Bell'amico che hai!!! :D :D :D :D
Il tuo pc ha il lettore floppy?
Bell'amico che hai!!! :D :D :D :D
Il tuo pc ha il lettore floppy?
si
Allora fidati, fai MOOOOOOLTO meglio a prepararti il floppy e premere F6 all'inizio dell'installazione..... 5 secondi e ti risolvi qualsiasi rogna.
Il link per i SATA Intel è questo?
ftp://ftp.hp.com/pub/softpaq/sp37001-37500/sp37005.exe
C'è la guida in questa sezione (FAQ e Guide) e pure nella sezione Windows... non mi pare ci sia da cercare molto in giro ;)
Comunque la questione del PATA mi suona molto strana e mi pare più una diceria che una cosa reale
a me sembra lineare: si simula un hd pata, anche se è connesso un sata.
Però se mi dite che è più lineare l'uso del floppy, non posso fare altro che crederci, visto che non l'ho mai fatto
C'è la guida in questa sezione (FAQ e Guide) e pure nella sezione Windows... non mi pare ci sia da cercare molto in giro ;)
Comunque la questione del PATA mi suona molto strana e mi pare più una diceria che una cosa reale
Come dicevo prima da qualche parte ho la procedura completa per fare il passaggio pata>sata dopo l'installazione. Lo recupero e lo posto....
a me sembra lineare: si simula un hd pata, anche se è connesso un sata.
Però se mi dite che è più lineare l'uso del floppy, non posso fare altro che crederci, visto che non l'ho mai fatto
Leggi qui (http://www.msfn.org/board/How-to-enable-AHCI-on-Intel-ICH9-under-X-t109450.html) e vedi se è più semplice così o premere una volta F6... :) :)
certo pure in inglese per una cosa nuovissima, credo sia un pò difficile :D
cmq allora cose da fare:
mettere il cd di win, riavviare e mettere in dos la procedura del drive cd-floppy-hd, poi mi compare qualcosa tra i quali scelgo formattazione completa (come si chiama?), questa si avvia fino poi a un certo punto mi compare la richiesta dei disci sata ed in quel momento inserisco il floppy con i driver sata?
C'è la guida in questa sezione (FAQ e Guide) e pure nella sezione Windows... non mi pare ci sia da cercare molto in giro ;)
Comunque la questione del PATA mi suona molto strana e mi pare più una diceria che una cosa reale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=795886
a questa ti riferisci?
Primo: ti crei il floppy con i drivers sata:
Secondo: entri nel bios ed attivi la modalità AHCI (vedi manuale mobo)
Terzo: avvi il pc da cd. Quasi subito nella barra bianca infondo ti esce la scritta "premere F6 per installare drivers di terze parti". Prei F6. Ad un certo punto ti chiede di inserire il floppy con i drivers e premere "S". Fallo e segui le istruzioni a video. Non togliere il floppy fino a quando il pc non si riavvia. Per quel che riguarda la formattazione decidi tu se devi rasare il disco o meno, comunque scegli quella rapida, altrimenti stai li un bel pezzo ad aspettare che finisca....
Primo: ti crei il floppy con i drivers sata:
Secondo: entri nel bios ed attivi la modalità AHCI (vedi manuale mobo)
Terzo: avvi il pc da cd. Quasi subito nella barra bianca infondo ti esce la scritta "premere F6 per installare drivers di terze parti". Prei F6. Ad un certo punto ti chiede di inserire il floppy con i drivers e premere "S". Fallo e segui le istruzioni a video. Non togliere il floppy fino a quando il pc non si riavvia. Per quel che riguarda la formattazione decidi tu se devi rasare il disco o meno, comunque scegli quella rapida, altrimenti stai li un bel pezzo ad aspettare che finisca....
scusa ma quella completa non è meglio: per cancellare il registro di win e tutto il resto , mica con la formattazione rapida si fa?
Il risultato è lo stesso, solo che la completa rasa il disco, la rapida rasa solo la tabella dei files. Il risultato è che nel primo caso i files vengono effettivamente cancellati, nella seconda sono recuperabili. Per win fa lo stesso, tanto poi sovrascrive, non preoccuparti...
Il risultato è lo stesso, solo che la completa rasa il disco, la rapida rasa solo la tabella dei files. Il risultato è che nel primo caso i files vengono effettivamente cancellati, nella seconda sono recuperabili. Per win fa lo stesso, tanto poi sovrascrive, non preoccuparti...
se sono recuperabili quindi conserva qualcosa: ma visto che non voglio recuperare.....
scusa ma la completa consuma il disco?ne dimunuisce la vita?
ciao
No, è solo mooooooooooooooooooooooooolto più lenta.....
ma cmq rimangono files inutilizzabili memorizzati, sbaglio?
quindi è come se non avessi tutto lo spazio disponibile?
No, lo spazio ce l'hai tutto a disposizione. Quando tu cancelli un file dal cestino ti mette nuovamente lo spazio a disposizione, in realtà il file è ancora li ed è recuperabile. Ha solo cancellato la sua posizione della MFT. Stessa cosa fa la formattazione veloce. La completa invece cancella anche i files dal disco (che tanto sono recuperabili comunque, quindi non val la pena perder tempo per niente...)
No, lo spazio ce l'hai tutto a disposizione. Quando tu cancelli un file dal cestino ti mette nuovamente lo spazio a disposizione, in realtà il file è ancora li ed è recuperabile. Ha solo cancellato la sua posizione della MFT. Stessa cosa fa la formattazione veloce. La completa invece cancella anche i files dal disco (che tanto sono recuperabili comunque, quindi non val la pena perder tempo per niente...)
La formattazione veloce o completa fanno la stessa cosa, in termini di dati: cancellano la FAT, quindi tolgono le "etichette" dei file dalla tabella di allocazione dello spazio
La formattazione completa controlla anche l'integrità della struttura logica del disco
Azz ho toppato.... :ops: Grazie del chiarimento... :)
La formattazione veloce o completa fanno la stessa cosa, in termini di dati: cancellano la FAT, quindi tolgono le "etichette" dei file dalla tabella di allocazione dello spazio
La formattazione completa controlla anche l'integrità della struttura logica del disco
che cconsigli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.