wgator
09-06-2008, 12:25
Ciao,
vorrei aprire una discussione sui vari sistemi di analisi delle reti wireless, dal semplice controllo delle canalizzazioni alla più complessa analisi spettrale. Noi tutti sappiamo che, quando ci sono problemi di portata, cadute di comunicazione, blocchi inspiegabili della rete ecc., spesso dipende dalle interferenze, dato che la gamma dei 2,4 GHz che usiamo è in comune con mille altri servizi:
- Bluetooth
- aggeggi per la telesorveglianza dei pupi
- Videosender e telecamerine senza fili
- Telefoni cordless
- Telecomandi vari (apricancelli, portiere auto...)
e questi sono solo i più noti.
Gli strumenti per fare queste verifiche ci sono, dai metodi più semplici e gratuiti (che però non sono molto efficaci, nel senso che ci permettono di controllare solo le interferenze con altre reti WI.FI) come ad esempio:
- Netstumbler (freeware XP) ormai non più sviluppato
- Vistumbler (freeware Vista) emule del precedente ma (imho) un po' inferiore
- Inssider (freeware XP e Vista) semplice, carino, essenziale
- WirelessMon (commerciale poco costoso, con demo durata 30 gg, XP e Vista) interessante perchè anche 5 GHz
Ai sistemi più o meno professionali, che permettono l'analisi spettrale su tutta la gamma WI-FI, quindi che evidenziano anche le interferenze con qualsiasi cosa che "spari" segnali o spurie nella gamma wireless appartengono vari prodotti:
- Analizzatore di spettro (costosissimo, da 4.000 a 50.000 e più euro)
- Wi-Spy, aggeggino dal costo più contenuto (200/300 euro secondo modello dongle) composto da software + dongle specializzato e che emula un analizzatore di spettro
- Airpcap, simile al precedente ma dalle funzioni più professionali (anche hacker oriented) e dal costo superiore.
Ecco, alla luce di quanto detto, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni ed esperienze.
N.B.
E' molto importante sapere che questi software non servono per crakkare le reti, ma solo per rilevarle. Se la rete è protetta WPA o meglio WPA2, non c'è nulla da fare!!
vorrei aprire una discussione sui vari sistemi di analisi delle reti wireless, dal semplice controllo delle canalizzazioni alla più complessa analisi spettrale. Noi tutti sappiamo che, quando ci sono problemi di portata, cadute di comunicazione, blocchi inspiegabili della rete ecc., spesso dipende dalle interferenze, dato che la gamma dei 2,4 GHz che usiamo è in comune con mille altri servizi:
- Bluetooth
- aggeggi per la telesorveglianza dei pupi
- Videosender e telecamerine senza fili
- Telefoni cordless
- Telecomandi vari (apricancelli, portiere auto...)
e questi sono solo i più noti.
Gli strumenti per fare queste verifiche ci sono, dai metodi più semplici e gratuiti (che però non sono molto efficaci, nel senso che ci permettono di controllare solo le interferenze con altre reti WI.FI) come ad esempio:
- Netstumbler (freeware XP) ormai non più sviluppato
- Vistumbler (freeware Vista) emule del precedente ma (imho) un po' inferiore
- Inssider (freeware XP e Vista) semplice, carino, essenziale
- WirelessMon (commerciale poco costoso, con demo durata 30 gg, XP e Vista) interessante perchè anche 5 GHz
Ai sistemi più o meno professionali, che permettono l'analisi spettrale su tutta la gamma WI-FI, quindi che evidenziano anche le interferenze con qualsiasi cosa che "spari" segnali o spurie nella gamma wireless appartengono vari prodotti:
- Analizzatore di spettro (costosissimo, da 4.000 a 50.000 e più euro)
- Wi-Spy, aggeggino dal costo più contenuto (200/300 euro secondo modello dongle) composto da software + dongle specializzato e che emula un analizzatore di spettro
- Airpcap, simile al precedente ma dalle funzioni più professionali (anche hacker oriented) e dal costo superiore.
Ecco, alla luce di quanto detto, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni ed esperienze.
N.B.
E' molto importante sapere che questi software non servono per crakkare le reti, ma solo per rilevarle. Se la rete è protetta WPA o meglio WPA2, non c'è nulla da fare!!