Entra

View Full Version : Western Digital: al lavoro su Raptor 20000 RPM?


Redazione di Hardware Upg
09-06-2008, 09:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-al-lavoro-su-raptor-20000-rpm_25567.html

Secondo alcune indiscrezioni Western Digital pare al lavoro per realizzare un hard disk meccanico da 20 mila giri al minuto per competere con le soluzioni di storage a stato solido

Click sul link per visualizzare la notizia.

eduw2k
09-06-2008, 09:06
O_O mi faranno pensionare il raid scsi?

Eraser|85
09-06-2008, 09:06
20.000 RPM.... :eek: :eek: :eek:

fpg_87
09-06-2008, 09:07
sarebbe interessante avere qualche info sul transfer rate di questa bestia....

fularino
09-06-2008, 09:09
Bahhhh.
Vedremo anche dentro casa degli u.f.o.!!!

za87
09-06-2008, 09:10
i dischi tradizionali non vogliono morire...
vogliono tirarli al limite de fanno bene visto che gli ssd non hanno ancora preso piede

Therinai
09-06-2008, 09:12
caspita fa impressione sentir parlare di 20000 giri al minuto, roba da formula 1 :sofico: Ma gli scsi/sas ci sono arrivati a 20000?

paulgazza
09-06-2008, 09:16
ma i raptor ora non vanno a 10000? mi sembra una voce un po' esagerata, il salto sarebbe eccessivo, vedo più probabile un 15000!

Davis5
09-06-2008, 09:16
ma perche' non fanno costare un pelo meno il velociraptor appena messo sul mercato?
E' un bel prodotto... ma con quella cifra ci fai un raid0 sata a 4 dischi e ti avanzano pure i soldi per l'alimentatore potenziato per i 4 dischi... e in piu' hai molta piu' capienza...

zanardi84
09-06-2008, 09:18
Più che Raptor diventa un T REX!

Speriamo siano belli silenziosi e affidabili

TheDarkAngel
09-06-2008, 09:18
si ma meno prestazioni...

robert1980
09-06-2008, 09:19
forse parlano di interfaccia SCSI? 20000 è una cifra veramente da paura

MaerliN
09-06-2008, 09:21
Più che Raptor diventa un T REX!

Speriamo siano belli silenziosi e affidabili

Silenziosi? Scherzi? :D
20K RPM sono tantissimi, sarà gia un gran traguardo se non ti faranno camminare il case dalle vibrazioni.. :D

supermario
09-06-2008, 09:23
per il motore chiedono aiuto a al reparto F1 della ferrari? i giri sono quelli :D :D

demon77
09-06-2008, 09:26
Ok le prestazioni degli ssd.. ma direi che sono ancora ben lontani dall'offrire la capienza dei dischi tradizionali..

Ma non si parla più di dischi ibridi?

robert1980
09-06-2008, 09:28
Anche come prestazioni gli ssd non sono ancora ai livelli di hd a rotazione, te lo posso assicurare

Eraser|85
09-06-2008, 09:28
Più che Raptor diventa un T REX!

Speriamo siano belli silenziosi e affidabili

silenzio a 20.000rpm? si, come no :)

Therinai
09-06-2008, 09:33
Silenziosi? Scherzi? :D
20K RPM sono tantissimi, sarà gia un gran traguardo se non ti faranno camminare il case dalle vibrazioni.. :D

dici che con uno di questi avremo col pc lo stesso problema della lavatrice che va a spasso? :asd:

Cionno
09-06-2008, 09:35
a parte i maniaci delle prestazioni a tutti i costi

posso sapere in che ambito trovano applicazione questi mostri?

2,5 pollici incastonato in un sistema di dissipazione da 3,5 azz....

Ginger79
09-06-2008, 09:52
Leggendo il titolo di questa news mi sono quasi commosso... aspettavo una soluzione simile da anni (una volta erano solo sogni) e WD li ha concretizzati. 20.000 giri signori miei sono impressionanti e fanno paura persino agli SCSI (che se non erro non presentano ancora un modello così spinto)

Non c'è confronto tra un mostro del genere e un SSD (anche il più veloce sul mercato)... Se le prestazioni di un VelociRaptor attuale sono simili a quelle di un SSD top di gamma da 1200€ (e in alcuni ambiti persino superiori) non oso immaginare cosa possa fare questo gioiello... sicuramente raddoppierà le prestazioni e dimezzerà il tempo d'accesso.

Di sicuro sarà il mio prossimo Hard Disk di sistema andando a sostituire l'attuale configurazione dual Raptor RAID 0.

Grazie WD di esistere !

Evangelion01
09-06-2008, 09:54
L' "effetto ssd" .. il settore hd vivrà una nuova giovinezza, queste notizie non fanno altro che confermarlo. In tutti questi anni sono andati troppo avanti con le capienze, trascurando un po' il resto ... gli ssd sono la scossa che servivia. :)

Baltico
09-06-2008, 09:58
I SAS arrivano a 15k rpm, ma sono affidabili, testati e hanno sotto dei controller di un certo livello. E 3 dischi costano quanto un pc di fascia alta.

Edo15
09-06-2008, 10:03
io mi sono messo a posto con 2 raptor da 150Gb....beccati a 75€ l'uno e via! rapporto costo/prestazioni ottimo!! avrei puntato volentieri ai 160GB sata2...ma costano veramente troppo!

Wee-Max
09-06-2008, 10:03
chissà in quanto si avvia vista con 20k rpm :D

Faster_Fox
09-06-2008, 10:09
bisognera mettere dei pannelli phono-assorbenti?

Zande
09-06-2008, 10:13
ma scusate mi spiegate come fa a vibrare? ora non so se saranno silenziosi, ma a quelle velocità se le forze non sono più che bilanciate e c'è una lieve oscillazione le parti in movimento si toccherebbero con conseguente collasso della struttura (ibm pata old style docet).:rolleyes:

secondo me scalderanno un casino e costeranno un occhio, ma credo che difficilmente saranno rumorosi(considerando che sono dotati anche di un armatura di dissipazione) o vibraranno

6maverick9
09-06-2008, 10:24
si gli scsi hanno un massimo di 15k ma li garantiscono per un casino di tempo e non mi è ancora capitato di vederne uno rotto.... questi a 20k quanto durano? gia ci sono problemi con 500Gb a 7200rpm figurati se fanno un 160Gb a 20k... ne cambi uno ogni 15 giorni... certo che se fosse pure affidabile un raid0 a 20k ti offre una soluzione fantascientifica... cmq staremo a vedere .......

il menne
09-06-2008, 10:25
Vabbè... se il rumor è giusto, tra un annetto o comunque quando usciranno ci sarà da divertirsi.... un paio di questi in raid0 e si vola !

A breve mi accontenterò di 2 velociraptor da 150gb in raid0.

E per ora mi accontento del mio misero raid0 di raprtor 74gb.... :fagiano:




:asd:

Marco71
09-06-2008, 10:32
...bisogna "vedere" se innalzare ulteriormente il regime di rotazione del motore spindle nel computo vantaggi/svantaggi apporterà un valore maggiore di uno.
Nel 1998 in epoca di predominanza di unità S.C.S.I da 10000 giri/minuto e con la prima unità X15 Seagate (il primo da 15000 r.p.m disponibile al pubblico) di là da venire, Hitachi aveva sviluppato e reso disponibile il DK3E1 con velocità del motore spindle da 12000 giri/minuto.
Ma non ha avuto grossa diffusione...bisogna considerare molti fattori...non sempre "ottime" e "superiori" caratteristiche tecniche hanno implicato il successo.
Per quello che so in ambito S.A.S (dato che ormai il bus S.C.S.I parallelo ha terminato il suo ciclo di vita ma...sopravvive comunque all'interno degli starti più bassi delle specifiche S.A.S) esistono a livello prototipale molto avanzato unità da 22000 giri/minuto ma il loro dispiegamento sul mercato non so se e quando avverrà stante il fatto che anche Seagate nel 2009 presenterà unità S.S.D di classe "enterprise", all'inizio.
Comunque conditio sine qua non in ambito S.C.S.I/S.A.S è innanzitutto la affidabilità medio/lungo termine senza compromessi (anche a livello delle singole superfici magnetiche che hanno rispetto a quelle impiegate nelle normali unità, una forza coercitiva molto superiore).
Gli I.B.M P.A.T.A avevano problemi dovuti a riscaldamento localizzato causato da stazionamento sul medesimo cilindro del gruppo testine "magnetoresistive giganti" non di vibrazioni prodotte dal motore spindle.
Grazie.

Marco71.

Snyto
09-06-2008, 10:45
mah, mi sembra strano che escano i 20k per il settore consumer.
dai se non sono usciti per l'enteprise ci sarà un motivo no?

elevul
09-06-2008, 10:48
Inutile dire che un backup a sera è assolutamente indispensabile con dischi del genere... :asd:

Marco71
09-06-2008, 10:55
...infatti ed i motivi sono/erano più di uno.
Primo tra tutti il fattore di criticità dovuto ai moti di aria turbolenta e di aerodinamica all'interno della camera ove sono alloggiati i dischi ed il gruppo V.C.M/sliders/testine di lettura (magnetoresistive) e scrittura convenzionali ad "induzione".
Forse non molti né sono a conoscenza ma Seagate quando presentò la prima unità al mondo (S.C.S.I) da 15000 giri/minuto ebbe grandissimi problemi di affidabilità (all'inizio poi brillantemente superati) dovuti al fluido che scorre nel labirinto del motore F.D.B spindle e dovuti al liquido magnetico che tendeva a fuoriuscire per forza centrifuga dal sigillo posto in cima allo stack di dischi.
Grazie.

Marco71.

gianni1879
09-06-2008, 11:15
c'è poco da dire: SBAV :D

non oso immaginare due di questi in Raid0 pazzesco


sono i dischi che stavo aspettando altro che SSD

sto aspettando che escano i Velociraptor da 150gb da mettere in raid0

Radioactive
09-06-2008, 11:16
per il motore chiedono aiuto a al reparto F1 della ferrari? i giri sono quelli :D :D
Certo è arrivato da maranello apposta per loro Oriano Ferrari il capo meccanico della scuderia di F1 che per fare uno scherzo al sior ciumacher ha tolto il motorino dell l'hard disk e ci ha messo sù il motore della ferari F399 :Prrr:

K7-500
09-06-2008, 11:19
Lo apri mentre gira e altro che la tosaerba, oppure come lancia stelline ninja.......

20000 sono tanti.

tulifaiv
09-06-2008, 11:35
Sinceramente non riesco a spiegarmi tutto questo fanboyismo verso i Raptor. Possono farli anche a 10^6 giri al minuto, ma i tempi di accesso non saranno mai paragonabili a quelli dei SSD (che per chi non lo sapesse sono zero), per non parlare della rumorosità e dei consumi. Sbaglio o il grande vantaggio per cui tanti enthusiast usano i Raptor è quello di avere tempi d'accesso inferiori ai normali SATA da 7200rpm? E allora di cosa stiamo parlando? :)

gianni1879
09-06-2008, 11:41
ikl velociraptor ha dei consumi inferiori ai dischi da 3.5" e come temp e rumore non siamo messi malaccio:
http://anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3291&p=4

tulifaiv
09-06-2008, 11:46
ikl velociraptor ha dei consumi inferiori ai dischi da 3.5" e come temp e rumore non siamo messi malaccio:
http://anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3291&p=4
...e sullo stesso sito (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3064&p=2) un bel confronto testa a testa tra SSD e Raptor 150gb. Notare che i valori di consumo, rumorosità e seek time non sono semplicemente "inferiori". Qua si parla di ordini di grandezza, fare un confronto su questi parametri è una cosa che addirittura perde di significato.

HomerJS
09-06-2008, 11:51
figoooo!!!
che montano cuscinetti di banco SKF??? :D :sofico:

Ergal
09-06-2008, 11:52
Ma vedete?? loro tireranno fuori i 20k RPM e noi ci prenderemo a prezzi umani vagonate di Raptor a 10k RPM no!?

Chi parla di affidabilità.. WD produce da tempo dischi SCSI a 15k giri.. non vedo la difficoltà di passare da 15 a 20k. Anzi.. ha aspettato anche troppo secondo me.

La cosa invece che fa impressione è che si parla come nel caso del Velociraptor di un HD da 2,5"... questo fa impressione a malapena ora vediamo i 7200RPM sui portatili.

Certo che un pc con 4 di questi quando lo spegni senti i dischi che girano ancora per 10 min.. sembrerà di spegnere un boing 747 :lol:

tulifaiv
09-06-2008, 11:58
Ma vedete?? loro tireranno fuori i 20k RPM e noi ci prenderemo a prezzi umani vagonate di Raptor a 10k RPM no!?
Mica tanto, non credo che continueranno a produrre i vecchi Raptor, molto probabile li mettano direttamente fuori dal mercato e tengano alti i prezzi :)
Chi parla di affidabilità.. WD produce da tempo dischi SCSI a 15k giri.. non vedo la difficoltà di passare da 15 a 20k. Anzi.. ha aspettato anche troppo secondo me.
Ah beh pensa che ci sono fior di aziende del calibro di Seagate e Fujitsu che producono da un sacco di tempo dischi SCSI/SAS/Fibre Channel da 15k e non hanno mai messo sul mercato un modello da 20k... se non ci fossero particolari problemi perché mai si sarebbero dovuti fermare a 15k? :p
La cosa invece che fa impressione è che si parla come nel caso del Velociraptor di un HD da 2,5"... questo fa impressione a malapena ora vediamo i 7200RPM sui portatili.
Non so nel dettaglio tutte le varie problematiche che ci sono, ma perlomeno la forza centrifuga aumenta linearmente col raggio (oltre che quadraticamente con la velocità angolare), quindi le deformazioni sulla parte estremale dei piatti dovrebbero essere ben superiori nei 3.5" rispetto ai 2.5". Inoltre pure la velocità lineare aumenta col raggio, essendo quindi superiore (sempre nelle sone estremali) nei 3.5", e sicuramente è un parametro da non trascurare per ragioni strutturali e fluidodinamiche.

Eredorn
09-06-2008, 12:01
20000?

gia mi immagino gli utilizzi *_* portatile in mano, due di questi hd legati alle gambe, accendi, scaldi i propulsori, e voli fino a destinazione...

spero di non avere problemi in fase d'atterraggio...

afterburner
09-06-2008, 12:01
Puzza molto di canto del cigno della western.

Se non si danno una svegliata ad investire sugli ssd come stanno facendo tutti gli altri produttori di storage, tra 4-5 anni wd sara' solo un bel ricordo di un ottimo produttore di hd a piatto rotante affidabili e performanti.

tulifaiv
09-06-2008, 12:05
Se non si danno una svegliata ad investire sugli ssd come stanno facendo tutti gli altri produttori di storage, tra 4-5 anni wd sara' solo un bel ricordo di un ottimo produttore di hd a piatto rotante affidabili e performanti.
Comunque a me resta un po' difficile credere che un grande produttore come WD non stia investendo nei SSD. Non è che magari stanno facendo ricerca senza far trapelare nulla all'esterno? Mi pare impossibile che ignorino completamente i dispositivi destinati a quanto pare a diventare i "killer" delle attuali unità meccaniche, ovvero del 100% del loro mercato... :rolleyes:

robert1980
09-06-2008, 12:16
Sinceramente non riesco a spiegarmi tutto questo fanboyismo verso i Raptor. Possono farli anche a 10^6 giri al minuto, ma i tempi di accesso non saranno mai paragonabili a quelli dei SSD (che per chi non lo sapesse sono zero), per non parlare della rumorosità e dei consumi. Sbaglio o il grande vantaggio per cui tanti enthusiast usano i Raptor è quello di avere tempi d'accesso inferiori ai normali SATA da 7200rpm? E allora di cosa stiamo parlando? :)



...tralasciando il fanboysmo che non lo vedo... WD è una Sig.ra marca e sforna ottimi prodotti.

..probabilmente non hai visto le recensioni..SSD Vs Raptor. Ci sono altre cose da valutare, è tutto diverso negli ssd

elevul
09-06-2008, 12:20
...e sullo stesso sito (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3064&p=2) un bel confronto testa a testa tra SSD e Raptor 150gb. Notare che i valori di consumo, rumorosità e seek time non sono semplicemente "inferiori". Qua si parla di ordini di grandezza, fare un confronto su questi parametri è una cosa che addirittura perde di significato.

Un test più recente: http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3167&p=3
Massacra il raptor anche nel transfer rate. :eek:

afterburner
09-06-2008, 12:21
Comunque a me resta un po' difficile credere che un grande produttore come WD non stia investendo nei SSD. Non è che magari stanno facendo ricerca senza far trapelare nulla all'esterno?
Io lo spero, lo spero veramente tanto perche' sono un grande fan della qualita' dei prodotti di questo marchio. Mai avuti problemi con hdd della western, a differenza di maxtor e quantum :rolleyes:

Mi pare impossibile che ignorino completamente i dispositivi destinati a quanto pare a diventare i "killer" delle attuali unità meccaniche, ovvero del 100% del loro mercato... :rolleyes:

L'evoluzione (secondo me) sara' simile a quella che si e' vista tra "crt vs lcd"

Il grosso dei costi sta nelle meccaniche: il 90% del prezzo di un televisore-monitor crt sta nella produzione del tubo catodico e, analogamente, il 90% del prezzo di un hd a piattelli sta nei piatti che devono essere perfetti, nel rivestimento magnetico dei piatti e nelle componenti meccaniche.

Gia' adesso la produzione di un display lcd e' piu' economica di un tubo catodico. Tra pochi anni, una volta giunti alla produzione di larga scala, la produzione di un ssd sara' molto piu' economica della produzione di un hd a piattelli perche' l'ssd non ha componenti meccaniche.

mjordan
09-06-2008, 12:21
Suppongo che per il raffreddamento abbiano un bel radiatore di serie... :asd:

Dexther
09-06-2008, 12:24
impressive :eek:

pupgna
09-06-2008, 12:37
20000 giri??
ma ogni 5 mesi sarà da tagliando e cambio olio???

gianni1879
09-06-2008, 12:40
...e sullo stesso sito (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3064&p=2) un bel confronto testa a testa tra SSD e Raptor 150gb. Notare che i valori di consumo, rumorosità e seek time non sono semplicemente "inferiori". Qua si parla di ordini di grandezza, fare un confronto su questi parametri è una cosa che addirittura perde di significato.

beh peccato il costo e capienza molto bassa

mjordan
09-06-2008, 12:41
Vabbè... se il rumor è giusto, tra un annetto o comunque quando usciranno ci sarà da divertirsi.... un paio di questi in raid0 e si vola !

A breve mi accontenterò di 2 velociraptor da 150gb in raid0.

E per ora mi accontento del mio misero raid0 di raprtor 74gb.... :fagiano:




:asd:

Un uomo che si accontenta facile, insomma. :asd:

tulifaiv
09-06-2008, 12:53
beh peccato il costo e capienza molto bassa
Eh beh ovviamente ci sono ancora problemi, altrimenti saremmo già tutti con SSD. Ma se diamo un'occhiata a quanto costava una chiavetta USB da 128mb tre anni fa e quanto invece costa una 16gb oggi, direi che possiamo farci delle proiezioni piuttosto incoraggianti... :D

Cmq se questo rumor fosse vero, sicuramente c'è da apprezzare la ricerca di WD in campo hard disk meccanici. Una unità da 20.000 giri sicuramente sarà dotata di una meccanica di prim'ordine, davvero un ottimo esempio di ingegneria :ave:

grifis87
09-06-2008, 13:22
sono più interessato all'abbattimento dei costi attuali dei 10000RPM che a qusti nuovi da 20000 che secondo me raggiungeranno cifre assurde

Marco71
09-06-2008, 13:22
...ha parlato di "tempo di accesso zero" vorrei solo ricordare che il concetto di "tempo zero" è solo una astrazione matematica non traducibile nel nostro mondo fisico.
Una unità S.S.D non ha tempo di accesso "zero".
I militari molto spesso parlano di "tempo zero" ma anche qui si tratta solo di errata interpretazione di durata di un determinato fenomeno, fisico.
Poi ancora, W.D non ha mai prodotto unità da 15000 giri/minuto.
Ha invece avuto una linea di hard disk con bus S.C.S.I la WD91F e la WD183F con spindle ruotante a 10000 giri/minuto...le unità Raptor come potete vedere non sono venute "fuori dal nulla".
E non erano unità rimarchiate come alcuni pensano erano progettate e prodotte da W.D.
Grazie.

Marco71.

tulifaiv
09-06-2008, 13:39
Per chi ha parlato di "tempo di accesso zero" vorrei solo ricordare che il concetto di "tempo zero" è solo una astrazione matematica non traducibile nel nostro mondo fisico.
Una unità S.S.D non ha tempo di accesso "zero".
Mi pare abbastanza evidente. Il mio ragionamento sottintendeva tra le righe un'approssimazione che forse è bene esplicitare, visto che forse il concetto di "ordine di grandezza" non è di dominio pubblico.

Unità SSD: tempo di accesso 0.1 millisecondi
Raptor: tempo di accesso 9 millisecondi

Il tempo di accesso della SSD è l'1,1% periodico di quello del Raptor, se volete possiamo intendere quello "zero" come "con le SSD il tempo di accesso non sarà più una discriminante per le prestazioni", fa lo stesso.

Fine OT ;)

sidewinder
09-06-2008, 14:35
Chi ha avuto a fare con unita NAS/SAN sa che le fasi piu delicate sono l'accensione del sistema (specie se devi spegnere tutto per una manutenzione programmata o peggio da un failure sulla fornitura elettrica es ENEL che stacca a tradimento e UPS che per misteriose ragioni falliscono anche loro nel compito...

Ho visto cose che voi umani non immaginate....

afterburner
09-06-2008, 15:01
Chi ha avuto a fare con unita NAS/SAN sa che le fasi piu delicate sono l'accensione del sistema (specie se devi spegnere tutto per una manutenzione programmata o peggio da un failure sulla fornitura elettrica es ENEL che stacca a tradimento e UPS che per misteriose ragioni falliscono anche loro nel compito...
forse e' per questo che EMC (noto produttore di armadi pieni di dischi) sta puntando molto sui dischi allo stato solido ;)

Ho visto cose che voi umani non immaginate....
non mi stupisce piu' nulla :D

Rubberick
09-06-2008, 15:10
ah finalmente va si va di concorrenza... ci hanno marciato troppo co sti 10k rpm costosissimi...

Godai85
09-06-2008, 17:53
in effetti... tralasciando il fatto che sono un WD fan, secondo me in campo storage se la sono presa troppo comoda tutti i produttori... WD ha fatto una fortuna coi raptor proprio perchè non aveva concorrenza in quel settore. ma dico io, possibile ?!?
se possono fare gli scsi a 15k, perchè nessun altro ha mai provato a farli sata ? sarò ignorante ma proprio non lo capisco... e ora che gli ssd potrebbero essere un problema, guarda caso tirano fuori l'idea di migliorare i dischi classici... troppo comodo... e scomodo per noi -_-' svegliarsi prima ? ma questo è rivolto sia ai produttori che ai consumatori :/

TROJ@N
09-06-2008, 18:35
Dico solo una cosa....viva la concorenza....
Questo sta a dimostrare quanto poco hanno voluto-dovuto investire fino ad ora....
si son fatti le palle d'oro con minestra riscaldata x anni....

Icemanrulez
09-06-2008, 20:25
....Chi parla di affidabilità.. WD produce da tempo dischi SCSI a 15k giri.. non vedo la difficoltà di passare da 15 a 20k. Anzi.. ha aspettato anche troppo secondo me.



in realta Wd non produce alcun tipo di disco scsi o sas da moltissimo tempo e tralaltro mai a 15k giri...
i migliori dischi che offre a catalogo versione enterprise sono i raptor...:rolleyes:

giapel
09-06-2008, 20:48
Guardate,io ho un 15000 giri Maxtor che all'inizio che lo avevo credevo non funzionasse,talmente che e' silenzioso........
Quindi,20000 giri,incastonato dentro un sistema disissipazione.ve lo dimenticate che sia acceso...... :) ;)

mjordan
09-06-2008, 21:52
in effetti... tralasciando il fatto che sono un WD fan, secondo me in campo storage se la sono presa troppo comoda tutti i produttori... WD ha fatto una fortuna coi raptor proprio perchè non aveva concorrenza in quel settore. ma dico io, possibile ?!?
se possono fare gli scsi a 15k, perchè nessun altro ha mai provato a farli sata ? sarò ignorante ma proprio non lo capisco... e ora che gli ssd potrebbero essere un problema, guarda caso tirano fuori l'idea di migliorare i dischi classici... troppo comodo... e scomodo per noi -_-' svegliarsi prima ? ma questo è rivolto sia ai produttori che ai consumatori :/

Dico solo una cosa....viva la concorenza....
Questo sta a dimostrare quanto poco hanno voluto-dovuto investire fino ad ora....
si son fatti le palle d'oro con minestra riscaldata x anni....

Ma guardate che gli SSD alla fine li producono quelli che producevano pure dischi magnetici eh... :asd: :asd:

diabolik1981
09-06-2008, 21:58
Ma guardate che gli SSD alla fine li producono quelli che producevano pure dischi magnetici eh... :asd: :asd:

si, però si sono aggiunti parecchi altri produttori che prima non c'erano, vedi Sandisk, Intel, Trascend, e non sono certo dei microbi.

TROJ@N
09-06-2008, 22:15
Beh non mi pare proprio che chi si divide le fette di mercato + grosse degli hd a rotazione siano gli stessi che sviluppano e promuovono i dischi solidi....non x niente se la stanno facendo sotto....

santilli.antonio
09-06-2008, 23:06
20.000 rpm, :read: praticamente un frullino. :rolleyes:

dario2
10-06-2008, 00:07
ma quante marcie ha?:mbe:

Loll007
10-06-2008, 09:44
i motori delle slot(polystil o roba simile da gara) hanno motori fino oltre 50k giri a 12v e mangiano un botto di ampere. io ne ho uno a 46k su una macchinina. il motore è lultimo dei problemi. ma serviranno veramente rispetto agli SSD?

Tony.Montana
10-06-2008, 13:30
Quanti GigaByte riuscirà a leggere e scrivere con un litro?

genoaole
10-06-2008, 18:10
Prima di parlare fossi in voi farei un bel test/stress su una ssd.
Tempo fa lessi che il numero di volte di scrittura e cancellazioni nn è infinito..
Difatti se provate ad usare una chiavetta usb certificata e garantita a vita praticamente tutti i santi giorni vi accorgerete che dopo sei mesi/ un anno comincia ad andare in musse.
Io uso il velociraptor già da un bel pò e vi posso garantire che gli unici hd che sento dentro al case sono un samsung ed un maxtor che sono a 7200 e non a 10.000 rpm.
Non che dica che il raptor durerà all'infinito ma ho un wd 40 gb che gira 24 ore su 24 da.... ..... ..... ...... ..... boh manco me lo ricordo da quanto. fate un pò voi.
Ok per la concorrenza, e stra ok per i 20k che saranno sicuramente i sostituti dei miei velociraptor.
Sicuramente WD comunque starà investendo negli ssd ma non è d'obbligo che faccia trapelare informazioni.
Per quanto ne sapete voi ha inventato i dischi ad acqua potabile ma di certo nn ve lo viene a dire.

tulifaiv
10-06-2008, 18:16
Prima di parlare fossi in voi farei un bel test/stress su una ssd.
Tempo fa lessi che il numero di volte di scrittura e cancellazioni nn è infinito..
Difatti se provate ad usare una chiavetta usb certificata e garantita a vita praticamente tutti i santi giorni vi accorgerete che dopo sei mesi/ un anno comincia ad andare in musse.
Già, infatti questo è il principale problema della tecnologia a stato solido, che peraltro può essere verificato solo dopo una prova sul campo, ma chiaramente ci vorrà tempo. Tuttavia si tratta di una tecnologia molto giovane, per cui direi che è fisiologico che ci sia ancora qualche questione non risolta, sennò avremmo tutti un SSD nel case ;). Peraltro questi Velociraptor (ma anche i vecchi Raptor) sono definiti dischi "Enterprise" dalla stessa WD, quindi sicuramente l'affidabilità sarà uno dei loro punti forti.
Sicuramente WD comunque starà investendo negli ssd ma non è d'obbligo che faccia trapelare informazioni.
Per quanto ne sapete voi ha inventato i dischi ad acqua potabile ma di certo nn ve lo viene a dire.
Lo credo anch'io ;)

Marco925
11-06-2008, 10:22
Secondo me sbagliano a fare dei nuovi dischi....gli SSD non verranno mai al mercato se questi continuano a far venire fuori dei dischi. Rimarremo con i dischi che ti abbandonano proprio quando hai molti dati scritti...gli SSD no! E poi sulla storia della scrittura e cancellazzione ci stanno ancora lavorando...io voto per gli SSD, più affidabili, meno consumo, tempi d'accessi minimi, e dimensioni contenute.

tulifaiv
11-06-2008, 10:24
Beh dai se ad oggi c'è un vantaggio dei dischi meccanici nel confronto con gli SSD è proprio l'affidabilità... ;)

StyleB
30-07-2008, 13:33
si ci mettiamo poi un turbocompressore a geometria variabile in accelerazione andrà da dio.... hahahahaha..... il 10k rpm è mitico poco da dire ma sviluppa un certo calore (io l'ho un po smorzato passando tra i 2 hdd le canalette del sistema a liquido) quindi 20h rpm faran il doppio del calore perciò che famo montiamo ventole solo per gli hdd?? (oltre al fatto che se ci arriva una botta mentre è in funzione fa BOOOOOOOOOOM)