PDA

View Full Version : Reflex oppure Bridge?


biancim
09-06-2008, 02:51
Ciao a tutti, questo è il mio primo post (spero prorio di non aver sbagliato sezione) e vorrei chiedere un'opinione su come organizzare l'upgrade della mia Fujifilm A500, una macchina decisamente basic, ora sento la necessità di avere di piu', in tutti i comparti.
Praticamente la mia esperienza fotografica si esaurisce in questa macchina, certo avevo fatto qualche scatto con la pellicola ma solo "punta e scatta" con una compatta e qualche tempo fa... una decina di scatti con una D70 (ovviamente in full auto)... fantastico!!
Ora che ho la -pur minima- esperienza di qualche migliaio di scatti in più vorrei imparare a fare buone foto (quindi utilizzare bene una reflex), pero' temo che il salto sia troppo grande e mi chiedo se invece mi convienga pssare attraverso una bridge (che comunque anche successivamente terrei come seconda macchina, la A500 inizia ad invecchiare).

In questo caso dalle varie recensioni avrei individuato come possibili scelte la Canon S3is (per l'ottima qualità generale e display orientabile, ma un po' pesante), la Fujifilm s5700 (costo, controlli manuali, facilità di applicare filtri, ma senza stabilizzatore, con qualità inferiore e lenta), la Kodak z712 IS (per stabilizzatore, impostazione complessiva e costo, ma con un'elaborazione di immagine troppo pesante e l'incognita filtri) e la Panasonic FZ8 (carina in generale ma con un sensore non al top).
Ovviamente ogni consiglio e' benvenuto, data la mia inesperienza e' anche possibile che abbia sbagliato totalmente categoria di fotocamere, ma in generale da una bridge o reflex-like cercherei:
-impostazione di macchina simile ad una dSLR (ma non è fondamentale che abbia la ghiera dello zoom)
-possibilità di controllo manuale
-possibilità di montare filtri
-qualità di scatto quanto possibile superiore alla mia macchina attuale (non dovrebbe essere difficile)
-relativa facilità di trasporto
-estensione dello zoom
-graditissimo lo stabilizzatore (se effettivamente e' tanto utile quanto sembra)
-non sono un fanatico dei megapixel!

Viceversa, se dovessi passare subito ad una reflex, su cosa potrei orientarmi? Ho visto le prove delle principali macchine e non avendo alle spalle ne' esperienze particolari ne' una batteria di obiettivi ed accessori non sono orientato verso una marca particolare, il mio sarebbe piu' che altro (se è intelligente) un approccio pragmatico qualità/costo, tenendo pero' presente che se in prospettiva per una reflex il costo per dei buoni obiettivi supera quello per il corpo macchina, "divorziare" da una marca potrebbe rivelarsi piuttosto costoso (a meno che siano disponibili degli adattatori per le lenti) ed il mio budget non è illimitato.
In sostanza ho capito che sul nuovo corpo macchina + obiettivi con range di circa 35-300 equivalenti costano da circa 600€ (olympus) a qualcosa più di 1100 ( 40d ), che sarebbe proprio il massimo, anche potendo scaglionare nel tempo il costo delle ottiche.

Grazie!

Ps: il nuovo non e' una priorità.
Pps: quello che chiederei (o che al momento mi viene in mente di chedere) ad una reflex sarebbero piu' o meno le stesse richieste che ho elencato per una bridge, ovviamente spostate su un livello piu' alto (estensione dello zoom a parte)

kontimatteo
09-06-2008, 08:38
Ciao allora io sono passato da una compattina che mi dava molte poche soddisfazioni ad una bridge e successivamente alla mia attuale reflex.
Il mio consiglio principale è quello di puntare subito sulla reflex e come secondo corpo una compatta.
Ti motivo il mio consiglio.
La suprema bridge che avevo (una S6500fd la migliore!) l'ho tenute per poco tempo, causa affare reflex, causa scomodità di utilizzo.
Una reflex è un altro pianeta rispetto ad una bridge, sia come usabilità (un amre di differenza) che come qualità delle foto.
La bridge è però l'unica risposta se pretendi tanto zoom (quasi mai di qualità) e costi contenuti. Se lo zoom non è una priorità imminente ti consiglierei di iniziare con una reflex + obiettivo kit e successivamente spendi per un buon zoom.
Ovviamente come secondo corpo una bridge sarebbe perfetta a livello di qualità, ma personalmente da una secondo corpo dopo la reflex pretenderei estrema portabilità e quindi punterei piuttosto una buona compattina (ammesso che ce ne siano ancora).
Come dicevi tu scattare con una D70 per esempio è un estrema goduria, c'è poco da dire.
Di seguito ti elenco i limiti di una bridge rispetto ad una reflex: mirino lcd,velocità di scatto, velocità di messa a fuoco, rumore ad iso alti, scatti in sequenza, aree di messa a fuoco, qualità dell'obiettivo.
Di seguito ti elenco i limiti di una relfex rispetto ad una bridge: costo elevato con l'andare del tempo. Attenzione, con l'andare del tempo! Perchè per esempio una D40 nuova in kit ti costa 400€ e credo che li valga proprio tutti rispetto ad una bridge. Poi per il futuro si vedrà se vorrai investire in ottiche (ma ti avviso che l'appetito vien mangiando...).
Questo è solo l'inizio, ora dimmi tu cosa ne pensi poi continuiamo a parlarne...;)

portable71
09-06-2008, 14:14
Perchè per esempio una D40 nuova in kit ti costa 400€ e credo che li valga proprio tutti rispetto ad una bridge.
ti quoto.
però una sola cosa.
chi erca economicità e non vuole spendere si compra una reflex d40 a soli 400 euro.
ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X?

kontimatteo
09-06-2008, 14:18
ti quoto.
però una sola cosa.
chi erca economicità e non vuole spendere si compra una reflex d40 a soli 400 euro.
ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X?

Abbastanza, ma come infatti avevo già detto io, se hai necessità estrema di uno zoom allora vai pure di bridge altrimenti magari pazienti 5-6 mesi e poi li rispendi per uno zoom.
Diciamo anche che in quanto a obiettivo zoom, seppure scarso, non ha paragone con l'obiettivo alle stesse focali di una bridge.

biancim
09-06-2008, 15:26
ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X?

Be', una s5700 la trovo a circa 140€, che in assoluto non e' una cifra elevata, ma se la camera non livale non mi va proprio di buttare soldi. La S3is l'avevo vista (se c'e' ancora) sui 270. In mezzo la Kodak.

Di seguito ti elenco i limiti di una bridge rispetto ad una reflex: mirino lcd,velocità di scatto, velocità di messa a fuoco, rumore ad iso alti, scatti in sequenza, aree di messa a fuoco, qualità dell'obiettivo.
Di seguito ti elenco i limiti di una relfex rispetto ad una bridge: costo elevato con l'andare del tempo.

Si, sulla qualita' di scatto non c'e' paragone, e poi 400-800 iso le reflex in genere non fanno una piega mentre le bridge...
Forse (ma non avendo esperienza non posso dire se si sente nella pratica) le bridge sono in leggero vantaggio sulle reflex con ottiche zoom di livello non altissimo sulla possibilita' di avere maggiori aperture a focali medio-alte: a 250 equivalenti la S3is dovrebbe avere un'apertura minima attorno a 3, un'ottica reflex di base e' quasi a 6. (tanto si possono usare iso piu' alti, giusto? Ma quanto cambia a livello di messa a fuoco e profondita' di campo?).
Mi lascia un po' perplesso il peso della reflex, va bene che c'e' la possibilta' di zainare, ma contando che prenderei la macchina quasi tutte le volte che esco portarmi sempre dietro 1-1,5 kg non mi lascia entusiasta.

da una secondo corpo dopo la reflex pretenderei estrema portabilità e quindi punterei piuttosto una buona compattina (ammesso che ce ne siano ancora).

Come compatte zoom le piu' interessanti mi sembrano la Canon SX100 IS e la Panasonic DMC-TZ4, che forse si, potrebbero essere una scelta razionale, ma... la qualita' di scatto e' sempre quella (piu' o meno, con le opportune distinzioni), lontanissima da una qualsiasi reflex.
Un negoziante mi aveva proposto una Canon G9, nulla da dire sulla qualita', ma 500€ erano decisamente troppi.

Forse Olympus tra le reflex e' la piu' leggera (e costa meno), ma hum... 4/3... mah...

kontimatteo
09-06-2008, 15:35
Io ti dico che sono proprio passato da bridge a reflex per la questione ingombro...
Una volta che ti compri una bridge sei arrivato... ok peserà qualcosina in meno, ma l'ingombro è circa il medesimo...
Difficoltà di portarla al collo e custodia abbondante necessaria.
Se ti interessa la qualità e meno lo zoom da subito non hai scelta.
L'obiettivo kit è un buon tuttofare (in generale), quindi se vai di fretta puoi portarti dietro solo la macchina con il kit montato. Secondo me rimani sempre sotto il chilogrammo.

portable71
09-06-2008, 15:36
se ti burri su una 450d(nettamente meglio della 400d) avrai una reflex di 475 gr compresa batteria.
il chè la rende più portatile.

biancim
09-06-2008, 15:45
L'obiettivo kit è un buon tuttofare (in generale).

Intendi il 18-55 (o 18-70) oppure il kit doppio (che in genere arriva a oltre 200?).

se ti burri su una 450d(nettamente meglio della 400d) avrai una reflex di 475 gr compresa batteria.

Si, in effetti a favore di canon c'e' una gamma di obiettivi (anche usati) molto ampia e non dovrebbe avere la limitazione della d40-d60

kontimatteo
09-06-2008, 15:53
Intendi il 18-55 (o 18-70) oppure il kit doppio (che in genere arriva a oltre 200?).
Dipende a che macchina e kit avevi puntato...
La D40 in genere ha il classico 18-55 dalla discreta qualità, niente di eccezionale ma comunque migliore rispetto a molti obiettivi bridge.
Se invece il 55-200 NON fosse VR glielo lascerei a loro ed aspetterei di acquistarne uno VR.

biancim
09-06-2008, 15:59
Infatti un kit che avevo visto prevedeva d40+18-55+55-200 non stabilizzati a 500€.
Stavo guardando un'offerta della 450d con due obiettivi, il 18-55 stabilizzato (quello del kit normale) e un 55-200 usm ma non stabilizzato.. mi sembra assurdo.

A proposito, sarebbe eventualmente una buona idea acquistare il solo corpo + obiettivi di terze parti?

portable71
09-06-2008, 16:27
si risparmi però l'obbiettivo del kit te lo fanno pagare 100 euro e per quel prezzo hai un obbiettivo discreto.
solo 100 euro in più per un obbiettivo nikon o canon.

biancim
09-06-2008, 16:43
si risparmi

Quindi non e' conveniente un obiettivo "base" di terze parti? Ho letto qui in un'altra discussione che gli obiettivi della Sigma inducono una dominante giallina.. e' preoccupante?

kontimatteo
09-06-2008, 16:48
A me in linea di massima mi hanno sempre consigliato obiettivi Nikon oppure Canon. Sono rare le occasioni in cui un obiettivo di terze parti supera di qualità la stessa focale Nikon o Canon. Per lo più si scelgono i terze parti per coprire un range di focali non presenti per obiettivi "originali".

biancim
09-06-2008, 16:55
Scusate la domanda (qui faccio una brutta figura) ma non mi e' chiaro se esistono obiettivi che possono essere utilizzati su corpi macchina di diverse marche.. Acquistare le ottiche di una reflex vuol dire necessariamente "sposare" una marca?

kontimatteo
09-06-2008, 16:59
Si hanno attacchi diversi.
Anche quelli di terze parti. Ci sono i sigma per Canon/Nikon e Tamron per Canon/Nikon.

Cfranco
09-06-2008, 17:09
Scusate la domanda (qui faccio una brutta figura) ma non mi e' chiaro se esistono obiettivi che possono essere utilizzati su corpi macchina di diverse marche.. Acquistare le ottiche di una reflex vuol dire necessariamente "sposare" una marca?
Ahimè si .
Una delle cose che bisognerebbe fare prima di scegliere un corpo macchina è vedere se tra le ottiche disponibili c' è tutto quello che serve .

biancim
09-06-2008, 17:16
Ahimè si .
Una delle cose che bisognerebbe fare prima di scegliere un corpo macchina è vedere se tra le ottiche disponibili c' è tutto quello che serve .

Doppio ahime', le ottiche sono abbastanza costose, come faccio a sapeere se tra due o tre anni "l'altra" marca non esce con un prodotto spettacolare per il quale pero' devo ricomprare gli obiettivi?
Accidenti.
Sto pensando ad un usato.

(IH)Patriota
09-06-2008, 17:17
Quindi non e' conveniente un obiettivo "base" di terze parti? Ho letto qui in un'altra discussione che gli obiettivi della Sigma inducono una dominante giallina.. e' preoccupante?

Non è preoccupante , i sigma vanno generalmente benone ho avuto il 18-50EX DC (su 20D) ed ora ho il 12-24 (su 5D,1D3,1Ds3) , per la mia esperienza non posso che parlarne bene.

A proposito, sarebbe eventualmente una buona idea acquistare il solo corpo + obiettivi di terze parti?

Dipende dalle ottiche , è sbagliato pensare che le ottiche canon vadano sempre meglio delle corrispettive tamron/sigma/tokina.
Ogni vetro fa storia a sè per fare un esempio non cambierei un sigma 17-70 con un canon 17-85IS (uno schifo) ;)

ti quoto.
però una sola cosa.
chi erca economicità e non vuole spendere si compra una reflex d40 a soli 400 euro.
ma quanti soldi servono per una ottica che abbia uno zoom di 10/18X?

E' inutile continuare a fare paragoni reflex/bridge.

La qualita' delle bridge paragontata alle reflex fa ribrezzo , grazie ai sensori ultradensi di ultimissima generazione (una vera schifezza) ormai la differenza è evidente anche a basse sensibilita' , se ti interessa spendere poco ed avere un lunghissimo zoom allora bridge per tutto il resto serve spendere un po' di piu' (almeno altri 200€ per un 70-300mm che altro non è che un 105-450mm) e prendersi una reflex anche base ma con un sensore decente.

Ciauz
Pat

elfodigitale
09-06-2008, 17:41
concordo con patriota, essendo in procinto di acquistare una reflex, e avendo una panasonic fz30....zoom a parte se le condizioni di foto peggiorano un po la qualità cala vistosamente....anche se comunque qualche volta (colpo di fortuna) qualche foto bellina mi è venuta anche con quella....
piu che altro ora che ho un minimo di esperienza, a me manca piu un grandangolo che un super zoom....visto che spesso andando a zonzo con lo scooter mi capita di fotografare panorami...
sarei indirizzatgo verso la 450, ma al di la dell'ottica in kit stabilizzata, sono molto combattuto sugli obiettivi...c'è chi mi dice di prendere un tuttofare (18/200 sigma, anche se non a tutti piace) chi mi dice di aspettare e comprare qualcosa di buono dopo...
al di la di tutto, per la mia esperienza, non comprerei una bridge se tornassi indietro, ma una reflex...

kontimatteo
09-06-2008, 17:48
concordo con patriota, essendo in procinto di acquistare una reflex, e avendo una panasonic fz30....zoom a parte se le condizioni di foto peggiorano un po la qualità cala vistosamente....anche se comunque qualche volta (colpo di fortuna) qualche foto bellina mi è venuta anche con quella....
piu che altro ora che ho un minimo di esperienza, a me manca piu un grandangolo che un super zoom....visto che spesso andando a zonzo con lo scooter mi capita di fotografare panorami...
sarei indirizzatgo verso la 450, ma al di la dell'ottica in kit stabilizzata, sono molto combattuto sugli obiettivi...c'è chi mi dice di prendere un tuttofare (18/200 sigma, anche se non a tutti piace) chi mi dice di aspettare e comprare qualcosa di buono dopo...
al di la di tutto, per la mia esperienza, non comprerei una bridge se tornassi indietro, ma una reflex...

L'unica regola abbastanza veritiera è che più escursione focale hai più perdi di qualità generalmente.
Meglio 2 obiettivi che uno dallo stesso range focale.

biancim
09-06-2008, 18:23
Accidenti al temporale che mi ha mandato offline.

Meglio 2 obiettivi che uno dallo stesso range focale.

Ecco, questo e' un punto interessante. O si investe in un obiettivo tuttofare (un po' costoso) oppure avevo preventivato di portarmi due obiettivi per coprire le stesse focali. Ok. Ma quanto e' serio il problema della polvere sul sensore (a Milano)?

La qualita' delle bridge paragontata alle reflex fa ribrezzo

Sicuramente, altrimenti penso che sarei andato su una bridge senza troppi problemi (lentezza a parte, acc), infatti semmai avrei previsto una Canon S3is (6mp) e non una S5is (8mp) che ha molti piu' problemi di rumore.

Il discorso sulle ottiche mi mette un po' in difficolta' perche' non le conosco, se possibile chiedo dove potrei trovare buone indicazioni su quali criteri adottare per (eventualmente) accoppiare ottiche di terze parti e corpo macchina.

Sto meditando di passare ad una reflex usata con un paio di obiettivi (invece di una bridge nuova) da utilizzare per fare esperienza e poi eventualmente da tenere come secondo corpo macchina. In questo modo avrei sotto controllo spesa e possibilità di utilizzo, ed anche se in futuro dovessi ritrovarmi con un sistema chiuso poco male, sarebbe comunque un insieme capace di buone foto.

c'è chi mi dice di prendere un tuttofare (18/200 sigma, anche se non a tutti piace)

In altri post ho sentito parlare bene del Tamron 18-250 anche se non e' stabilizzato (quindi se ne hai bisogno meglio una macchina che lo abbia integrato), ma ti lascio questa indicazione a livello di "dovere di cronaca", non sono la persona piu' adatta a consigliarti qualcosa.

elfodigitale
09-06-2008, 18:35
saggio consiglio...infatti mi sa che farò cosi....solo che qualche volta un tuttofare per una gita potrebbe anche servire......

biancim
09-06-2008, 18:47
qualche volta un tuttofare per una gita potrebbe anche servire......

Ma a parte il mezzo chiletto del secondo obiettivo da portarsi dietro, e' un problema cambiare ottica?

elfodigitale
09-06-2008, 18:52
Ma a parte il mezzo chiletto del secondo obiettivo da portarsi dietro, e' un problema cambiare ottica?

ottima domanda......non avendo esperienza di reflex non so risponderti...comunque mi prendo due obiettivi di sicuro......ti saprò dire poi come va coi cambi e con lo zainetto:D
e allora quali obiettivi consiglieresti come focale per una canon 450?

portable71
09-06-2008, 18:54
una reflex spess ti porta a dover investire sulle lenti a meno che non tu la usi come una compattona tutto fare con lo stesso obbiettivo ma ti perderesti il uo reale divertimento.

biancim
09-06-2008, 19:05
e allora quali obiettivi consiglieresti come focale per una canon 450?

Mah, vieni da una FZ30 che se non sbaglio ha uno zoom equivalente di 35-420, quindi dipende se lo utilizzavi di piu' come wide o come tele. Da qui poi puoi capire qual'e' la gamma di focali su cui puntare per il (oppure gli) obiettivo/i, tieni comunque presente che la focale verra' moltiplicata per un fattore di 1,6, quindi sarai agevolato se ti serve un teleobiettivo ma molto penalizzato se vuoi un grandangolo.

una reflex spess ti porta a dover investire sulle lenti a meno che non tu la usi come una compattona tutto fare con lo stesso obbiettivo ma ti perderesti il uo reale divertimento.

Credo sia proprio questo, insieme al fatto di poter facilmente utilizzare i filtri, uno dei veri vantaggi delle reflex. Magari prima o poi prendero' un bel obiettivo a focale fissa (35 o 50 mm?) molto luminoso (f 1.?) per ritratti/interni... deve essere uno spettacolo.

biancim
09-06-2008, 19:31
ti saprò dire poi come va coi cambi e con lo zainetto:D

A proposito di zaineto... Hai per caso gia' valutato un qualche zaino-borsa-custodia? Perche' sarebbe bello averne una comoda ma che non faccia perdere due minuti per andare a prendere la macchina quando si ha bisogno di scattare...

WildBoar
09-06-2008, 20:14
In altri post ho sentito parlare bene del Tamron 18-250 anche se non e' stabilizzato (quindi se ne hai bisogno meglio una macchina che lo abbia integrato), ma ti lascio questa indicazione a livello di "dovere di cronaca", non sono la persona piu' adatta a consigliarti qualcosa.
io l'unico di cui ho sentito parlar bene è il 18-200 nikon vr, l'ho visto usare anche da professionisti, certo non regge il confronto con i fissi o altri obiettivi luminosi, ma di sicuro è anni luce avanti le bridge.
ah piccolo particolare ci vogliono almeno 500€ (usato) poco meno di 700 nuovo :stordita:

tra gli altri se fossi obbligato a prendere un tuttofare prenderei il sigma 18-200 OS (stabilizzato) è meno luminoso del nikon è ha qualche difetto in più ma se non si è troppo esigenti ci si pu divertire a fotografare (ricordiamo che è quello l'obbiettivo, non fare i confronti pixel a pixel) con 2-300€ in meno del nikon!

ottima domanda......non avendo esperienza di reflex non so risponderti...comunque mi prendo due obiettivi di sicuro......ti saprò dire poi come va coi cambi e con lo zainetto:D
e allora quali obiettivi consiglieresti come focale per una canon 450?
essenzialemente dipende che ci devi fotografare :p

la classica soluzione per cominciare e coprire un po tutto è 18+55 e 55-250 entrambi is, altrimenti invece del tele puoi prendere un fisso luminoso come l'economico 50mm, o se invece hai ancora parecchi soldi puoi prendere un ultragrandangolo (esempio sigma 10-20) o ancora un fisso adatto a fare macro, appunto dipende che devi fare! se poi non lo sai va bene il 18-55 per cominciare!

Cfranco
09-06-2008, 21:11
io l'unico di cui ho sentito parlar bene è il 18-200 nikon vr, l'ho visto usare anche da professionisti, certo non regge il confronto con i fissi o altri obiettivi luminosi, ma di sicuro è anni luce avanti le bridge.
ah piccolo particolare ci vogliono almeno 500€ (usato) poco meno di 700 nuovo :stordita:
Sicuramente il migliore , prezzo a parte :stordita:


tra gli altri se fossi obbligato a prendere un tuttofare prenderei il sigma 18-200 OS (stabilizzato) è meno luminoso del nikon è ha qualche difetto in più ma se non si è troppo esigenti ci si pu divertire a fotografare (ricordiamo che è quello l'obbiettivo, non fare i confronti pixel a pixel) con 2-300€ in meno del nikon!

A vedere i test di photozone , la qualità è imbarazzante :stordita: , decisamente minore del Tamron ( che non è un fenomeno ... )
Peccato , era una possibilità ...

Ma a parte il mezzo chiletto del secondo obiettivo da portarsi dietro, e' un problema cambiare ottica?
Quando vado a seguire i rally il 55-200 mi sta stretto , specie sulle corte focali ( ma anche sulle lunghe qualche mm in più farebbe comodo ) , cambiare l' obiettivo al volo sarebbe il massimo , ma riuscirci in un paio di secondi sarebbe decisamente sovrumano :p
Alla fine se ho un po' di soldi farò la pazzia i mi prenderò il 18-200 Nikon ( oppure il nuovo 28-300 Tamron stabilizzato che si dice dovrebbe essere buono , ma voglio vedere qualche test prima ... ) , le alternative non mi hanno convinto proprio .

biancim
09-06-2008, 23:45
Bene, quindi come si era ipotizzato credo iniziero' con i due obiettivi "default", poi vedro'.
Oltre a dpreview e photozone dove posso trovare informazioni su come scegliere gli obiettivi in base alle proprie necessita' e possibilita'?

Volevo chiedere se il problema della polvere si sente (e si vede) tanto oppure i sistemi antipolvere servono piu' che altro come precauzione. Credo cambiero' spesso obiettivo, se prendo una macchina usata che non si autopulisce non vorrei trovarmi a scattare foto in grigio... In giro ho visto qualche kit per pulire il sensore, ma l'idea di passargli sopra una spazzolina non mi lascia entusiasta.

WildBoar
10-06-2008, 00:14
Alla fine se ho un po' di soldi farò la pazzia i mi prenderò il 18-200 Nikon ( oppure il nuovo 28-300 Tamron stabilizzato che si dice dovrebbe essere buono , ma voglio vedere qualche test prima ... ) , le alternative non mi hanno convinto proprio .
si è interessante, ti segnalo una review su foto cult di questo mese, ne parla bene (ma non so se la rivista è di manica larga o meno...) addirittura entusiasta del nuovo sistema di stabilizzazione VC della tamron (anche 5-6 stop gudagnati!:eek: ) come principale limite la resa a 28mm (mi sembra che è quella che ti interessa di meno!)

biancim
10-06-2008, 03:25
Mi sto chiedendo se in pratica mi servira' un obiettivo stabilizzato: che tempo di esposizione serve per scattare in condizioni di cielo nuvoloso (non velato ma nemmeno piovoso) con un'apertura di 6 e sensibilita' 800 iso?
Non ho proprio pratica, sorry...

kontimatteo
10-06-2008, 08:31
Purtroppo ho sentito più di una persona pentirsi del proprio 18-200 VR....
Su photo4u c'è un utente che torna indietro al 18-70 dx (il mio obiettivo! :D ).
Dicono troppo morbido da 100 in su.
Il cambio ottica non è proprio una cosa istantanea a meno di non avere la morosa che sorregga l'ottica da montare e poi quella smontata...:D
Io ti consiglierei alla grande 2 obiettivi e personalmente la scelte ideale sarebbe 18-70 (si trova usato ad una cavolata ed è il tuttofare con la qualità migliore) e poi 70-300 (qui ci sono milioni di varianti in base al portafoglio :p ).
Ovvio che ci vuole anche un buon zainetto non troppo ingombrante a mio avviso :)
Ormai che ti sei messo nella testa la reflex fidati non pensarci neppure più ad una bridge, piuttosto per il futuro ti farai una buona compattina da battaglia.;)

(IH)Patriota
10-06-2008, 08:33
saggio consiglio...infatti mi sa che farò cosi....solo che qualche volta un tuttofare per una gita potrebbe anche servire......

Se nella realta' andiamo a vedere la % degli scatti oltre i 250/300mm eq. in chi usa le bridge andiamo a scoprire che sono focali usate decisamente poco spesso , ed unicamente per close up , caccia fotografica e sport all' aperto.

Un 17-70 copre oltre il 90% delle necessità turistiche , si gioca a fare i turisti anche con i fissi perchè la focale la si sceglie in base all' angolo di campo (e quindi per lo schiacciamento dei piani) e poi ci si muove con le gambe.

Ma a parte il mezzo chiletto del secondo obiettivo da portarsi dietro, e' un problema cambiare ottica?

Nessun problema nel fare il cambio , ribadisco c'è gente (tanta) che usa solo ottiche fisse e non solo sopravvive benissimo ma porta a casa risultati parecchio interessanti ;)


Mi sto chiedendo se in pratica mi servira' un obiettivo stabilizzato: che tempo di esposizione serve per scattare in condizioni di cielo nuvoloso (non velato ma nemmeno piovoso) con un'apertura di 6 e sensibilita' 800 iso?
Non ho proprio pratica, sorry...

Lo stabilizzatore aiuta decisamente quando si cominciano ad avere ottiche molto lunghe (sopra i 200mm equiv) , nella realta' il discorso è un po' piu' ampio perchè il tutto è da relazionare alla luminosita' dell' ottica.

Con i supermega zoom 18-600mm normalmente la luminosità è pessima e per avere dei risultati decenti è necessario chiudere di almeno uno stop la lente.

Ora tutti che si preoccupano della risolvenza della lente , se poi hai un cesso di lente buia come la notte (F5.6-6.3 da diaframmare F8.0 per avere risultati accettabili) ti tocca scattare a 400/800ISO quando tutti gli altri con un F4 scattano a 100/200ISO e quelli con un F2.8 scattano a 50/100ISO...

Alzando la sensibilita' ISO ti giochi una quantita' di dettaglio ben superiore a quella che avresti con una lente anche meno risolvente ma piu' luminosa , i tempi poi con lenti buie sono facilmente "al pelo" ecco perchè in molti sentono la necessita' di avere lo stabilizzatore che ,ricordo ,aiuta ad eliminare il micromosso della tua mano ma non da certo la garanzia che la foto venga perfetta o addirittura che si riesca a fermare il soggetto con tempi troppo lenti.

Consiglio anche un buon 50/1.8 da usare in interni ed alla sera senza flash.

Ciauz
Pat

kontimatteo
10-06-2008, 08:53
Consiglio anche un buon 50/1.8 da usare in interni ed alla sera senza flash.

Ciauz
Pat

Non mi stancherò mai di consigliarlo (se non forse per il 35mm, ma troppa differenza di prezzo!). Mi ci trovo benissimo e molte volte quando vado a compleanni per esempio di sera nei ristoranti mi porto dietro il corpo solo con quel 50mm attaccato. Il 18-70 seppur ottimo lo lascio a casa.
Sono d'accordissimo che le foto scattate sopra 100-150mm sarebbero diciamo il 2-3% di tutte le foto standard di ognuno (provare per credere).

biancim
10-06-2008, 15:30
Grazie mille per le indicazioni sulle ottiche, di cui sono un po' digiuno.
Vi chiedo dove posso trovare indicazioni generali su come scegliere un obiettivo e quali parametri si devono valutare in base alle proprie esigenze; in giro ho trovato piu' che altro indicazioni teoriche su cosa succede aprendo/chiudendo la focale, come regolare la velocita' di scatto in base al movimento del soggetto, ecc, ma faccio un po' fatica a capire cosa voglia dire ad esempio "risolvenza" e come scegliere un'ottica piuttosto di un'altra.
Immagino che Patriota volesse dire in sintesi "non preoccuparti troppo del dettaglio massimo che la lente riesce a raccogliere, se e' troppo scura devi alzare gli iso e perdi di definizione sul sensore".


Ora tutti che si preoccupano della risolvenza della lente , se poi hai un cesso di lente buia come la notte (F5.6-6.3 da diaframmare F8.0 per avere risultati accettabili)

Non mi e' chiaro perche' bisogna ridurre i diaframmi per migliorare i risultati, forse la lente cosi' facendo vignetta meno? Oppure ho detto una stupidata?

Se nella realta' andiamo a vedere la % degli scatti oltre i 250/300mm eq. in chi usa le bridge andiamo a scoprire che sono focali usate decisamente poco spesso , ed unicamente per close up , caccia fotografica e sport all' aperto.

Purtroppo per me credo che l'esigenza di avere un tele sia reale, con la mia compattina (acc) che ha uno zoom massimo sul 100 mi trovo spesso a dover fare cropping (che e' tanto per dire quanto sono messo male), credo pero' che con un 300 (450 equivalente) avro' risolto gran parte dei miei problemi. Vabbe' che il detattaglio pixel to pixel di una reflex e' superiore, ma non voglio piu' massacrare le foto in quel modo.

Ovvio che ci vuole anche un buon zainetto non troppo ingombrante a mio avviso :)
Ormai che ti sei messo nella testa la reflex fidati non pensarci neppure più ad una bridge, piuttosto per il futuro ti farai una buona compattina da battaglia.;)

Si, credo che almeno per i primi tempi terro' la compatta che ho gia', per il resto (borsa oppure zaino) ci sono suggerimenti?

Riguardo invece un 50mm luminoso sarebbe magnifico...
Mi ci trovo benissimo e molte volte quando vado a compleanni per esempio di sera nei ristoranti mi porto dietro il corpo solo con quel 50mm attaccato.
La flessibilita' delle reflex e' la cosa che mi convince di piu', anche se si paga con un chietto di zavorra...

kontimatteo
10-06-2008, 15:43
Alcune lenti non rendono molto a TA (cioè tutto il diaframma aperto possibile). Si avresti più luce però capita magari che hai delle foto poco dettagliate. E se chiudi per avere nitidezza?? Beh diventa buio. Questi sono i limiti di un obiettivo. In genere più l'obiettivo è luminoso più costicchia.
Io come zainetto ha un velocity 7x della Tamrac. Rapido comodo a tracolla obliqua che scorre sul davanti. La borsa dipenderà dal numero e tipo di obiettivi che avrai.
Un 50mm devi sempre prenderlo. In situazioni di buio ti tira fuori dai guai (musei,ristorante,chiese), in più io odio il flash (perlomeno quello integrato)! Con meno di 90€ te lo porti a casa.

(IH)Patriota
10-06-2008, 15:50
Immagino che Patriota volesse dire in sintesi "non preoccuparti troppo del dettaglio massimo che la lente riesce a raccogliere, se e' troppo scura devi alzare gli iso e perdi di definizione sul sensore".

Sono tutti dietro a guardare quale lente fa 30/50 linee/mm in piu' dell' altra poi errori di messa a fuoco , micromosso , iso alti ti fanno perdere facilmente 150/200Linee/mm (che sono tante).


Non mi e' chiaro perche' bisogna ridurre i diaframmi per migliorare i risultati, forse la lente cosi' facendo vignetta meno? Oppure ho detto una stupidata?

La vignettatura su digitale non è un problema , in particolarmodo su APS-C.Normalmente le lenti chiuse di uno stop hanno un incremento di prestazioni non solo in risolvenza (quantita di dettaglio) ma anche nel contenimento delle aberrazioni , nella resa nel controluce , nella riduzione di flare ecc.. ecc..

Gli ultrazoom lavorano discretamente ad F5.6 (chi ci arriva) molto meglio ad F8 , ma per scattare ad F8.0 con ISO bassi (100/200 max 400) e con tempi adeguati ai 250/300mm (320/420mm equivalenti) serve una gran bella luce...

credo pero' che con un 300 (450 equivalente) avro' risolto gran parte dei miei problemi. Vabbe' che il detattaglio pixel to pixel di una reflex e' superiore, ma non voglio piu' massacrare le foto in quel modo.

Direi che il dettaglio sia decisamente superiore .. questo è un crop a 3Mpix di uno scatto della 5D a 12Mpix ... l' ho stampato 30x45 con risultati piu' che accettabili ..

http://www.matteofossati.it/Sport_Photo/Cars/slides/IMG_7048_MF-2.jpg

Ciauz
Pat

biancim
10-06-2008, 15:56
Ah, la luminosita'!
Con un 38-114 con apertura 3,3-5,5 ed un sensore che tira su tutto il rumore del mondo gia' a 100 iso (a 400 pero' la foto inzia a diventare fantasiosa, e questo forse e' un pregio), con un bel flash che arriva al massimo a 3 metri credimi, dopo un po' ti viene veramente voglia di cambiare camera!
Il 50mm credo lo prendero', ma prima devo stabilire se mi servono ottiche stabilizzate oppure se posso destinare ad altro (altre ottiche, ad esempio) la differenza.
Scattare sui 400 iso (che in una reflex non dovrebbe essere irragionevole) con 200-250mm reali quale rapporto focale-otturatore srvirebbe per evitare la necessita' di uno stabilizzatore?

biancim
10-06-2008, 16:07
Direi che il dettaglio sia decisamente superiore .. questo è un crop a 3Mpix di uno scatto della 5D a 12Mpix ...

Be', con un bel sensore full frame da 12 Mp... Pero' con crop intendevo che a 5Mp vado spesso pixel to pixel con risultati devastanti e, prometto, non lo faro' piu!

Gli ultrazoom lavorano discretamente ad F5.6 (chi ci arriva) molto meglio ad F8 , ma per scattare ad F8.0 con ISO bassi (100/200 max 400) e con tempi adeguati ai 250/300mm (320/420mm equivalenti) serve una gran bella luce...

Quindi il consiglio e' investire su un'ottica stabilizzata oppure su una piu' luminosa (i costi si possono pareggiare,contando l'usato?)? Oppure addirittura prendere uno zoom piu' moderato e un obiettivo a focale lunga ma fisso?

kontimatteo
10-06-2008, 16:13
Secondo me lo stabilizzato fino a 70 non ti serve.
Uno zoom fisso lo trovo troppi limitativo, senza considerare che costa! Metti che ti fai un 180 fisso quando lo usi? In un 1,5% di occasioni...
Secondo me luminosi per focali basse e stabilizzati per focali alte. Così almeno forse non devi ipotecare la casa :D

biancim
10-06-2008, 16:17
Secondo me luminosi per focali basse e stabilizzati per focali alte. Così almeno forse non devi ipotecare la casa :D

Non ce l'ho neanche la casa... :) Non ancora, intendo.
Sto pensando di andare in un negozio qui vicino abbastanza ben fornito cosi' da farmi un'idea migliore di cosa c'e' in giro.

A tra poco!

(IH)Patriota
10-06-2008, 16:59
Quindi il consiglio e' investire su un'ottica stabilizzata oppure su una piu' luminosa (i costi si possono pareggiare,contando l'usato?)? Oppure addirittura prendere uno zoom piu' moderato e un obiettivo a focale lunga ma fisso?

Lo stabilizzatore diventa utile sopra i 150/200mm , molto utile sui 300mm indispensabile sopra i 500mm (sopratutto se sono pesanti).

Io preferisco avere luminosita' , lo stabilizzatore toglie il tuo mosso ma non quello del soggetto , un tempo veloce sopperisce ad entrambi.

La regoletta empirica per evitare il micromosso funziona con il reciproco della lunghezza focale equivalente , 200mm -> 1/200" sec 500mm-> 1/500" sec. 35mm -> 1/30" e via dicendo ... il tutto poi è da correlare al tempo di otturazione necessario per fermare l'azione , una macchina la fermi con tempo di 1/1000" , una moto in salto con 1/500" , un ritratto con 1/125" e via dicendo ...

Se hai una lente buia e stabilizzata e sei a 300mm teoricamente potresti scattare anche con tempi di 1/50" evitando il micromosso , ma se stai fotografando un bambino che corre ti serve almeno 1/250" altrimenti avrai sfondo fermo e soggetto mosso :Puke:

Ciauz
Pat

kontimatteo
10-06-2008, 17:02
Lo stabilizzatore diventa utile sopra i 150/200mm , molto utile sui 300mm indispensabile sopra i 500mm (sopratutto se sono pesanti).

Io preferisco avere luminosita' , lo stabilizzatore toglie il tuo mosso ma non quello del soggetto , un tempo veloce sopperisce ad entrambi.

La regoletta empirica per evitare il micromosso funziona con il reciproco della lunghezza focale equivalente , 200mm -> 1/200" sec 500mm-> 1/500" sec. 35mm -> 1/30" e via dicendo ... il tutto poi è da correlare al tempo di otturazione necessario per fermare l'azione , una macchina la fermi con tempo di 1/1000" , una moto in salto con 1/500" , un ritratto con 1/125" e via dicendo ...

Se hai una lente buia e stabilizzata e sei a 300mm teoricamente potresti scattare anche con tempi di 1/50" evitando il micromosso , ma se stai fotografando un bambino che corre ti serve almeno 1/250" altrimenti avrai sfondo fermo e soggetto mosso :Puke:

Ciauz
Pat

Concordo in pieno ed infatti basta guardare quanto costano i vecchi zoom a 2,8 fissi...:mc:
Più del nuovissimo 70-300vr :)

(IH)Patriota
10-06-2008, 17:50
Concordo in pieno ed infatti basta guardare quanto costano i vecchi zoom a 2,8 fissi...:mc:
Più del nuovissimo 70-300vr :)

L' apertura F2.8 sui tele costa molto cara , ma se non fai sport indoor quello stop di differenza raramente è fondamentale ;)

Il Canon 300F4L IS è sui 1200€ mentre la versione F2.8 (300F2.8L IS) è sui 4000€ ... pero' una certa differenza tra le due lenti c'è

Questo è il 300mmF4L IS su 5D (ISO1600)

http://www.matteofossati.it/Events/20061111_Nottestelle/slides/IMG_5901_ALR.jpg

http://www.matteofossati.it/Events/20061111_Nottestelle/slides/IMG_5961_ALR.jpg

Mentre questo è il fratello maggiore 300mF2.8L IS su 1DmkIII (ISO3200)

http://www.matteofossati.it/Events/20080213_Gala_Ice_1/slides/20080209_029_MF.jpg

http://www.matteofossati.it/Events/20080213_Gala_Ice_1/slides/20080209_100_MF.jpg

Ciauz
Pat

P.S.
Matteo (perdona la precisazione pignola) gli zoom "fissi" non esistono ;) zoom significa focale variabile probabilmente hai confuso con tele ;)

newreg
10-06-2008, 18:01
Matteo (perdona la precisazione pignola) gli zoom "fissi" non esistono ;) zoom significa focale variabile probabilmente hai confuso con tele ;)
Pat, perdona la precisazione pignola alla precisazione pignola ... credo che intendesse "2,8 fissi" :D

(IH)Patriota
10-06-2008, 18:04
Pat, perdona la precisazione pignola alla precisazione pignola ... credo che intendesse "2,8 fissi" :D

:D :D ho capito che intendeva i vecchi tele F2.8 fissi dicendo "i vecchi zomm F2.8 fissi" è solo per non far fare casino tra zoom e tele :p

Sciau !!
Pat

kontimatteo
10-06-2008, 19:01
Pardon ho confuso la parola "tele" con la parola "zoom" :p

p.s: cavolino la differenza si vede (e si sente :doh: )

newreg
10-06-2008, 21:17
Pardon ho confuso la parola "tele" con la parola "zoom" :p
Allora aveva ragione Pat ... come al solito. :fagiano:

zato1
02-07-2008, 17:08
tornando in tema io starei su una bridge per iniziare a imparare
poi passerei a reflex
un paio d'anni con una bridge e capisci quale tipo di fotografia prediligi
se grandanolare o tele o macro che sia e 2 anni in questo campo con i prodotti in continua evoluzione sono tanti difatti una reflex tra 2 anni è di 2 generazioni superiore a una attuale
e le differenze si notano!

questo per me.

(IH)Patriota
02-07-2008, 17:20
Imparare a gestire la profondita' di campo con una bridge è parecchio difficile anche se la tieni 10 anni.

In 2 anni in campo reflex siamo passati dalla 20D/30D (che sono praticamente la stessa macchina) alla 40D , sfido chiunque a capire se una foto è stata scattata con 20D o con 40D , addirittura in campo Full Frame la 5D resiste ancora da ben 3 anni... (alla faccia dell' innovazione tecnologica :asd: )

Come ottiche tolta qualche novita' (poche a dire il vero) si stanno usando ancora ottiche progettate negli anni '90...

Poi , come sempre , ciascuno segua il proprio metodo :P

Ciauz
Pat

havanalocobandicoot
20-08-2008, 20:05
Tecnicamente, una reflex in cosa si differenzia da una bridge? Come si fa a definire con esattezza quando si tratta di una e quando dell'altra?

marklevi
20-08-2008, 20:44
Tecnicamente, una reflex in cosa si differenzia da una bridge? Come si fa a definire con esattezza quando si tratta di una e quando dell'altra?

http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex

nella reflex hai un obiettivo per ogni esigenza, nelle reflex vedi attraverso il mirino ottico direttamente attraverso l'obiettivo che stai usando, le reflex hanno sensori grandi con eccellente qualità d'immagine, con le reflex tutte le operazioni sono veloci.

hornet75
20-08-2008, 20:55
Tecnicamente, una reflex in cosa si differenzia da una bridge? Come si fa a definire con esattezza quando si tratta di una e quando dell'altra?


Dunque una reflex usa un mirino ottico attraverso il quale mostra esattamente la stessa scena che verrà catturata dal sensore. Questo perchè l'immagine che viene vista attraverso l'obiettivo viene riflessa da uno specchio inclinato di 45° che reindirizza l'immagine nel pentaprisma (o pentaspecchio) che a sua volta la reindirizza verso il mirino attraverso cui guarda il fotografo.

Al momento dello scatto lo specchio posto dietro all'obiettivo si alza e e si apre l'otturatore facedo arrivare la luce (l'immagine) al sensore che la registra.

Schematicamente si riassume così:

http://www.abc-fotografia.com/corba/img/mfmir-2.gif

L'altra grossa differenza è data dall'intercambiabilità delle ottiche cioè dell'obiettivo, Sulla bridge l'obiettivo è fisso quindi bisogna tenersi sempre la stessa lunghezza focale e la stessa luminosità. Sulle reflex l'obiettivo può esser sostituito con altri specifici per il tipo di utilizzo che se ne vuol fare.

Cfranco
21-08-2008, 08:44
Dunque una reflex usa un mirino ottico ...
Questa è la differenza per quel che rigurda lo schema costruttivo .
Per quel che riguarda invece il perchè una reflex fa foto migliori di una bridge :
http://images.anandtech.com/reviews/cameras/2008/sensor-formats/sensor-size.jpg
Le migliori bridge hanno sensori di circa 1/2.5" ( tra la cornicetta gialla e quella viola ) , le reflex hanno dimensioni che vanno dai 4/3" per Olympus , passano dai formati APS-C delle entry-level / semipro e arrivano ai Full-Frame delle ammiraglie .