PDA

View Full Version : domanda tecnica non riesco a salire oltre!!!


sobrano
08-06-2008, 22:59
ho le componenti in firma ho overcloccato come segue:
cpu 2.93ghz/266fsb temp.max arriva circa a 60 gradi
ram 801mhz 4-4-5-12
ram voltage=1.9V
vcore=1.2750V

tutto testato con everst,prime95 memtest86+ per 10-15 ore circa ognuno,tutto risulta stabilissimo e perfetto

siccome la temperatura massima consigliata è 65 gradi e avendo messo 4 ventole nuove ho provato a overcloccare come segue
cpu 3.1ghz/280fsb temp.max circa 66 gradi
ram 840mhz 5-5-5-15
ram voltage=2.2V
vcore=1.3500V (è la tens.max riportata sulla confezione)

ma non c'è verso nonostante ho alzato tutto per la stabilità prime 95 (quello nuovo per i Qcore che andrà bene anche per i dual core)mi da errori quasi subito!non capisco,ma c'è un limite di clock oltre il quale proprio nn si riesce ad andare?

altra domanda che mi sono sempre chiesto:sulla confezione del E4500 riportaa vcore max 1,35V,ma si riferisce al valore reale della tenzione o a quello che impostiamo da bios? che sappiamo essere piu alto di quella reale?
io per non rischiare ho alzato massimo a 1,35V nominali da bios poi i reali erano meno,ma non voglio rischiare!!

potete aiutarmi?

sobrano
09-06-2008, 09:39
c'è gente che overclocca il chip della sk madre,maio non credo di aver bisogno di quello la mia p5kr raggiunge frequenze ben piu alte,in quanto puo montare processori molto superiori...non riesco ad uscire da questa situazione.
Eppure qui c'è gente che fa certi oveclock incredibili!

sobrano
09-06-2008, 09:41
c'è gente che overclocca il chip della sk madre,ma io non credo di aver bisogno di quello la mia p5kr raggiunge frequenze ben piu alte,in quanto puo montare processori molto superiori...non riesco ad uscire da questa situazione.
Eppure qui c'è gente che fa certi oveclock incredibili!

MadMax of Nine
09-06-2008, 10:22
Potrebbe essere il processore che da instabilità.. quelle ram a 2,2 dovrebbero reggere almeno 500 cas5, il procio con 1.35 reali dovrebbe reggere anche 3,3 GHz... ma visto che le asus vdroppano alla grande ti consiglio di aprire cpuz e controllare il voltaggio sotto stress quanto scende e di conseguenza alzarlo da bios... ad aria vai tranquillo anche a 1,4 - 1,45 perciò per fare la prova spara vcore a 1,45 e lancia prime 95 poi vedi ;)

sobrano
09-06-2008, 10:45
penso anche io che sia il processore perche spesso si riavviava da solo durante il prime95 test, sintomo di poca tensione al cpu!
cmq sorge un problema io posso anche alzare il vcore ma se a 1.3500 v(nominali) circa 1.3000V reali stavo gia a 66 gradi non so se è il caso di salire di piu!
qua sul forum leggo che per il mio procio la temperatura massima conisgliata è 65 gradi!

MadMax of Nine
09-06-2008, 10:59
Tranquillo che non fondi nulla... io mio quad certe volte ha toccato anche i 90° quando stavo ad aria ed è ancora vivo e vegeto... anche se arrivi a 70 per un test di stabilità non succede nulla... se puoi migliora il raffreddamento.

sobrano
09-06-2008, 12:14
si che non fondo sono sicuro in quanto la temperatura limite del mio procio sempre qui è riportata è 85 gradi e quella secondo specifiche 73,5!
prendero 73,5 come temperatura di soglia a cui devo cercare di stare!

ad ogni modo non posso migliorare il raffreddamento in quanto hogia pulito ventola e dissipatore,ho rimesso nuova la pasta all'argento della thermaltake o come si scrive...
potrei cambiare dissipatore,ma non sono mai stato daccordo su questa cosa perche con il prezzo in piu che si spende per un buon dissi che permetta l'oc ci si compra il processore subito superiore che ha gia di per se prestazioni migliori

tulifaiv
09-06-2008, 13:02
potrei cambiare dissipatore,ma non sono mai stato daccordo su questa cosa perche con il prezzo in piu che si spende per un buon dissi che permetta l'oc ci si compra il processore subito superiore che ha gia di per se prestazioni migliori
Sei proprio sicuro? Se prendessi anche un E4600, a parità di frequenze in overclock dovresti avere lo stesso calore generato, e quindi comunque avresti bisogno di un dissipatore migliore, o sbaglio?

sobrano
09-06-2008, 13:36
io ho fatto questo raffronto E4600 costa ora 93.30 ivato
l'E6550 costa 117.00 ivato
la differenza è di circa 24 euro,grosso modo il prezzo di un buon dissi con ventola!
a questo punto è meglio E4600+ventola e dissi
o E6550?
secondo me conviene prendersi l'E6550!

in questo senso dicevo!

tulifaiv
09-06-2008, 13:44
io ho fatto questo raffronto E4600 costa ora 93.30 ivato
l'E6550 costa 117.00 ivato
la differenza è di circa 24 euro,grosso modo il prezzo di un buon dissi con ventola!
a questo punto è meglio E4600+ventola e dissi
o E6550?
secondo me conviene prendersi l'E6550!
in questo senso dicevo!
Beh prima di tutto un E6550 a 117€ secondo me è completamente fuori mercato, visto che a quel prezzo si trovano E8200 o comunque E7200, che sicuramente sono alternative migliori.
Per il discorso del dissipatore non credo, io investirei in un buon dissipatore, perché un E4600 overcloccato a dovere va molto meglio di un E6550 a default o comunque con l'overclock limitato del dissipatore stock. Io sono per la filosofia di evitare il top di gamma di una data famiglia di CPU, investendo invece nel dissipatore ;)

sobrano
09-06-2008, 13:50
pienamente daccordo,mai comprare il top gamma di qualunque cosa!
per il dissi sono punti di vista,su questo non siamo della stessa idea!
grazie cmq per la consulenza

MadMax of Nine
09-06-2008, 14:00
Cmq se ti fai un giro nella sezione mercatino con massimo 30€ ti porti a casa un dissipatore buono tanto da permetterti di stare sotto i 65° anche con 1,5 di vcore :D e risolvi il "problema"

sobrano
10-06-2008, 13:42
mad,sto a 3100mhz a 1.3750V nominali,reali sono 1.28V
le specifiche del mio procio dicono 73,5 gradi e temp massima 85

ora con il large di prime il cpu raggiunge 75 gradi al massimo,qui la temperatura esterna è 26,1 gradi e dentro il case è di 31.2 gradi,forse con l'estate peggiorerà e toccherò i 76-77!
che faccio? sto rischiando troppo? devo ridurre l'OC?

tulifaiv
10-06-2008, 15:12
ora con il large di prime il cpu raggiunge 75 gradi al massimo,qui la temperatura esterna è 26,1 gradi e dentro il case è di 31.2 gradi,forse con l'estate peggiorerà e toccherò i 76-77!
che faccio? sto rischiando troppo? devo ridurre l'OC?
Piuttosto alte come temperature, che dissipatore hai?

MadMax of Nine
10-06-2008, 15:58
Le temp per un uso daily sarebbero altine ma duibito tu tenga prime95 sempre acceso mentre usi il pc :) devi vedere le temperature raggiunte con un uso normale ( giochi, applicativi ecc ecc )

A quel voltaggio però dovresti essere sotto i 60 in full load, anche a 1,4v con un dissipatore medio ( http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=artic+freezer&id=224&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb ) nel link lo trovi a 20€ spedito, l'ho avuto e ti assicuro che fa miracoli rispetto all'originale.
Con quello tenevo un E6320 a 1,2v senza ventola a 55° full load !

Se hai l'occasione cambialo visto il prezzo ;)

sobrano
10-06-2008, 23:54
giocando a c&C tiberium wars il processore stava sui 60 gradi!
il dissipatore che dici ce l'ho visto al negozio vicino casa mia a 19.90. è un gran bel dissipatore! ma non so se vale la pena,cioe non so per quanto tempo si useranno i socket 775
ormai sono in giro da tempo!
il dissi buono conviene farlo quando parti piattaforma cosi te lo porti dietro su tutti i processori che cambi!
ad ogni modo 19 euro sono pochi

Cobain
11-06-2008, 00:02
non guardare le temperature che raggiunge il sistema sotto stress ormalmente non si raggiungono teini conto delle sole temperature di sistema che raggiungi normalmente come nel gaming....
quando ti accorgi che le ram sono instabile falle lavorare a frequenze inferiori cioè abbassando il generatore di clock ram impost ando il divisore quanto al vcore hai tutto da sparare perche come gia ti è stato detto fino ad 1.41/42 con un bel dissi.....

sobrano
11-06-2008, 01:03
per ora faccio cosi,grazie molto i vostri sono consigli utilissimi,ma prima di abbassare il clock delle ram (passerei da 840 a 700mhz) provo ad alzare i timing e la tensione prima di rallentarle,cmq non è detto che siano instabili!
oggi ho fatto il large test per 7 ore e mezza,e tutto ok,domani passo al blend per le ram altre 7 ore!
per finire chiudo (forse è inutile) con un bel memtest86+
mi attira anche il test di prime small (fpu ecc) ma non so se serve dopo aver fatto gia il large

sobrano
11-06-2008, 14:12
se mi compro il dissi!
posso salire quanto voglio con il vcore a patto che la temperatura sia bassa?
oppure anche a temp bassa c'è un limite di overvolt?

(non credo che la tensione di breakdown dei transistor del procio sia molto bassa)

ma meglio chiedere

Cobain
11-06-2008, 23:42
contano le temperatre ma anche i volts.
nel tuo caso non andare oltre i 1.41 v i voltaggi devono essere per cosi dire proporzionato al tipo di architettura della cpu.Per farti capire un voltaggio di 1.7v anche se raffreddato ad azoto liquido è notevole l'overvolt consumerà le piste elettriche della cpu in modo piu celere di quanto avviene con voltaggi over piu contenuti.

sobrano
11-06-2008, 23:47
in base a cosa posso stabilire un limite ragionevole?
il mio procio di default ha 1,20V,avendomi tu indicato 1,40V deduco che un +20% circa dalla tensione originale è da considerarsi un po il limite!

(intendo sempre tensione reale in idle compreso il vdrop,non quella nominale da bios)

MadMax of Nine
12-06-2008, 11:28
A "occhio" con i 65nm una soglia per daily ad aria è consigliabile stare sotto i 1,5v e chiaramente con temperature sotto i 70°... potrebbe reggere anche a voltaggi piu alti e invece che 10 anni te ne dura 5 ma anche qua non penso ti cambi qualcosa...
A occhio quando ci metti 1,45v con un buon dissi resti a temperature normali e a frequenze che ti bastano fino al prossimo upgrade :)

sobrano
12-06-2008, 20:29
dove le vedo le tensioni massime consigliate per i vari cpu?
sarebbe interessante una lista per le tensioni come già c'è quella delle temperature qui su hwupgrade

non ho capito cosa intendi nell'ultima riga!
cmq ora ho il freezer 7 pro,in idle sto a 34 e in full a 56-58 circa!
con la tensione sto a 1.3750V nominali,relai 1.336V (da cpuz)in idle!
la frequenza è 3100mhz!
ora salgo ancora un po mi fermo diciamo intorno ai 1,4250V nominali!
giusto per darmi un limite!anche perche sulla scatola dice vmax 1.35V non vorrei eccedere troppo oltre quel valore che nominalmente ho gia superato!

sobrano
13-06-2008, 00:51
grazie mad max ho capito cosa intendevi nell'ultima riga,e dopo tante ricerche ho trovato qualcosa che mi da informazioni sulla tensione!

aggiungo qui la mia esperienza su una cosa che ho notato!
su 3 configurazioni stabili ho notato che la frequenza in funzione della tensione f(V) è probabilmente una relazione lineare o con buoa approssimazione tale (almeno su piccole variazioni)

infatti ho notato il processore per essere stabile ha bisogno di (4.4x10^-4)V per essere stabile,cioè se vogliamo aumentare il clock di 1mhz dobbiamo aumentare la tensione di 0.00044 Volts circa!

tutto cio è molto grossolano e non è neanche correlato da un numero sufficiente di misurazioni,per cui prendetelo solo come una curiosità simpatica che forse ha un fondamento,chissà magari in giro per la rete esistono anche tabelle e grafici che confermano o correggono questo risultato!

per finire la mia p5kr vdroppa troppo per permettermi di salire oltre 1,33V in modo conveniente!
il vdrop mi costringe ad alzare molto la tensione in idle per mantenere quei Volts sufficienti a tenere stabilità in full!
e dato che in full si va raramente e in idle si passa la maggior parte del tempo,ritengo che con un vdrop cosi alto sia sbagliato sovraccaricare il processore in tensione per poche situazioni in cui viene realmente sfruttato!
quando ricomincierò a fare editing video posso anche ripensarci,per ora meglio cosi secondo me!

ultima cosa ho sbagliato a comprare questa p5kr? esistono skede con vdrop piccoli o è un fenomeno da cui non se ne esce?

Cobain
13-06-2008, 08:00
non esista alcuna tabella per il calcolo dei volt in funzione della frequenza occata, non esiste e nemmeno sarebbe ammissibile....esistono cpu che salgono a 4gigi (4000mhz) senza alcun overvolts.
esistono per questo i tests per vedere se il procio ha bisogno di maggiore overvolts oppure no e commisurarlo in base alla stabilita di sistema .quello che dici è assurdo.

MadMax of Nine
13-06-2008, 08:17
Diciamo che ogni cpu è diversa ma le basi sono le stesse, purtroppo il vdrop affligge tutte le schede escluse certe di fascia alta ( vedi la mia in firma e altre ) che però hanno anche un costo diverso da una scheda "normale".
Il vdrop si può correggere con una modifica tramite matita (la piu usata ) o tramite saldatura ma con conseguente perdita di garanzia, se ti può interessare ci sono varie guide anche qua su questi forum.
Ti sconsiglio di fare la mod saldata ma la smatitata se vuoi provare non è difficile e non comporta rischi.
Io ho anche una P5KC che è molto simile e ha lo stesso problema ma una volta sistemato il vdrop è una buona scheda che da soddisfazioni anche in overclock.

MadMax of Nine
13-06-2008, 08:30
non esista alcuna tabella per il calcolo dei volt in funzione della frequenza occata, non esiste e nemmeno sarebbe ammissibile....esistono cpu che salgono a 4gigi (4000mhz) senza alcun overvolts.
esistono per questo i tests per vedere se il procio ha bisogno di maggiore overvolts oppure no e commisurarlo in base alla stabilita di sistema .quello che dici è assurdo.

Beh si potrebbe ricavare una tabella statistica avendo molti dati, come tutti sanno che fino a 3g praticamente qualsiasi c2d 65nm ci arriva a default e tutti i quad G0 con circa 1,4 / 1,45 arrivano a 3,6g.
Poi c'è il fattore culo che ti permette di ottenere dei valori più o meno buoni ma comunque entro un certo range.

sobrano
13-06-2008, 09:02
ahah! esatto!certo addirittura assurdo dai non è! dopotutto i cpu sono cmnq dei sistemi fisici piuttosto simili e cmq analizzando i dati un qualche tipo di andamento caratteristico lo si trova per forza!poi può essere una cacchiata enorme che sia una retta come dico io! quello si!
poi c'è da dire che,come dici tu,la parte iniziale di grafico sarà sicuramente una retta a pendenza nulla in quanto dal default si puo salire un po senza toccare il vcore (anche se ho la sensazione che il voltaggio di dafault sia apoositamente alzato oltre il dovuto)
cioè, se volessimo, secondo me, con il settaggio di dafault potremmo ridurre il vcore e avere cmq stabilità e magari perchè no ritrovare l'andamento che dicevo prima!
io conosco l'andamento in funzione della frequenza dei BJT dei FET, Mosfet,ma non saprei che dire su un sistema con milioni ti transistor,per cui non oso neanche minimamente cercare di proporre lo stesso grafico ahah!

ho dato una bella smatitata con la 4B alla resistenza segnata dalla figura ma non è cambiato assolutamente nulla!
da 1.336 scendo a 1.288 quando sto in full
e da bios ho impostato 1.3750
a questo punto non saprei proprio cosa fare!
ho le matite che non conducono?:muro:

MadMax of Nine
13-06-2008, 09:11
ho dato una bella smatitata con la 4B alla resistenza segnata dalla figura ma non è cambiato assolutamente nulla!
da 1.336 scendo a 1.288 quando sto in full
e da bios ho impostato 1.3750
a questo punto non saprei proprio cosa fare!
ho le matite che non conducono?:muro:
Sicuro di aver smatitato quella giusta ? :D
Con la 4B dovresti andare tranquillo.. prova a dare un altra bella passata

MadMax of Nine
13-06-2008, 09:20
ahah! esatto!certo addirittura assurdo dai non è! dopotutto i cpu sono cmnq dei sistemi fisici piuttosto simili e cmq analizzando i dati un qualche tipo di andamento caratteristico lo si trova per forza!poi può essere una cacchiata enorme che sia una retta come dico io! quello si!
poi c'è da dire che,come dici tu,la parte iniziale di grafico sarà sicuramente una retta a pendenza nulla in quanto dal default si puo salire un po senza toccare il vcore (anche se ho la sensazione che il voltaggio di dafault sia apoositamente alzato oltre il dovuto)
cioè, se volessimo, secondo me, con il settaggio di dafault potremmo ridurre il vcore e avere cmq stabilità e magari perchè no ritrovare l'andamento che dicevo prima!
io conosco l'andamento in funzione della frequenza dei BJT dei FET, Mosfet,ma non saprei che dire su un sistema con milioni ti transistor,per cui non oso neanche minimamente cercare di proporre lo stesso grafico ahah!

ho dato una bella smatitata con la 4B alla resistenza segnata dalla figura ma non è cambiato assolutamente nulla!
da 1.336 scendo a 1.288 quando sto in full
e da bios ho impostato 1.3750
a questo punto non saprei proprio cosa fare!
ho le matite che non conducono?:muro:

Il ragionamento è corretto, il muletto che ho in firma con un E2160 a freq default sta stabile con solo 0.9v :)

sobrano
13-06-2008, 09:36
:p bene sto imparando allora :)
la resistenza è quella giusto di sicuro!
ora sto chiedendo proprio sul topic della vdrop mod forse li mi danno dritte utili

sobrano
13-06-2008, 19:59
ho risolto usando una 2B al posto di una 4B strano è?

sobrano
14-06-2008, 11:02
http://img405.imageshack.us/img405/5520/everestcachememgiu2008skf5.th.png (http://img405.imageshack.us/my.php?image=everestcachememgiu2008skf5.png)

come vedete il rapporto DRAM:FSB è 3:2
mi conviene diminuire il moltiplicatore della cpu e cercare 1:1?