View Full Version : Configurare un Media Center/NAS basato su LINUX
birmarco
08-06-2008, 22:02
Ho riesumato un vecchi Athlon XP 1700+ e vorrei trasformarlo in un Media Center con funzioni di unità NAS da collegare alla Rete domestica. Vorrei usare come OS, Linux. Quale versione/tipo? Premetto che in campo Linux non so quasi nulla... :rolleyes: Le funzioni che deve avere sono:
1) Gestione video, musica, foto sulla rete interfacciandosi anche con la PS3 (che quindi lo deve riconoscere, come fa con Windows Vista)
2)Download dal "torrente" e internet in generale
3)Gestione e-mail ossia invio/ricezione e salvataggio
4)Fungere da unità per Back-Up automatico (pianificato dal computer del quale viene fatto il back-up)
5) Interfacciarsi senza problemi con OS Microsoft in particolare XP e Vista. Quindi deve "leggere" NTFS
Forse chiedo troppo ma... se c'è una versione, quale? Magari, anzi sicuramente, servono programmi aggiuntivi: quali?
Grazie mille a tutti... tenete conto che so usare bene solo Windows quindi andate piano con la terminologia! :D ;)
Sono tutte cose che si possono fare, ma se cerchi una distribuzione che ti faccia tutto "out of the box" secondo me non vai molto lontano...
dai un occhio a cose come
http://www.freenas.org/
http://www.linuxmce.org/
Ho riesumato un vecchi Athlon XP 1700+ e vorrei trasformarlo in un Media Center con funzioni di unità NAS da collegare alla Rete domestica. Vorrei usare come OS, Linux. Quale versione/tipo? Premetto che in campo Linux non so quasi nulla... :rolleyes: Le funzioni che deve avere sono:
1) Gestione video, musica, foto sulla rete interfacciandosi anche con la PS3 (che quindi lo deve riconoscere, come fa con Windows Vista)
2)Download dal "torrente" e internet in generale
3)Gestione e-mail ossia invio/ricezione e salvataggio
4)Fungere da unità per Back-Up automatico (pianificato dal computer del quale viene fatto il back-up)
5) Interfacciarsi senza problemi con OS Microsoft in particolare XP e Vista. Quindi deve "leggere" NTFS
Forse chiedo troppo ma... se c'è una versione, quale? Magari, anzi sicuramente, servono programmi aggiuntivi: quali?
Grazie mille a tutti... tenete conto che so usare bene solo Windows quindi andate piano con la terminologia! :D ;)
direi una qualsiasi distribuzione linux con sopra un software di gestione multimediale compatibile con upnp (tipo mythtv), un qualsiasi software di backup (tipo boh :D ), il mail server che preferisci e samba per la condivisione di cartelle/backup/video ecc.
tutmosi3
09-06-2008, 09:51
Io mi sto costruendo un serverino casalingo da demandare a piccole funzioni multimediali e tanto storage.
Lutra se lo ricorda :D
E' stato lui a suggerirmi la mother board Intel da prendere.
Non l'ho ancora inaugurato perchè ho sempre pochissimo tempo ma ormai sono in dirittura d'arrivo, ci metterò Debian Etch.
Ciao
birmarco
09-06-2008, 12:27
Sono tutte cose che si possono fare, ma se cerchi una distribuzione che ti faccia tutto "out of the box" secondo me non vai molto lontano...
dai un occhio a cose come
http://www.freenas.org/
http://www.linuxmce.org/
Con freenas avevo già provato con un altro PC ma non riconosceva la scheda di rete e quindi è andato in niente... proverò con quest'altro...
birmarco
09-06-2008, 12:28
direi una qualsiasi distribuzione linux con sopra un software di gestione multimediale compatibile con upnp (tipo mythtv), un qualsiasi software di backup (tipo boh :D ), il mail server che preferisci e samba per la condivisione di cartelle/backup/video ecc.
Come software di gesione multimediale cosa mi consigli???
Come software di gesione multimediale cosa mi consigli???
io uso mythtv, ma è più incentrato sulla gestione tv (live tv, programmazione registrazioni ecc.) che sulla gestione di una libreria multimediale (anche se cmq lo fa)
birmarco
09-06-2008, 19:38
Per rendermi più semplici le cose... un Linux che sia simile a Windows? Ubuntu va bene??
Per fare tutte quelle cose insieme a me, ad occhio, mi pare si crei qualche problema di sicurezza. Io metterei la macchina internet da una parte, un firewall in mezzo e la macchina NAS/Media Center dall'altro.
birmarco
10-06-2008, 22:03
Per fare tutte quelle cose insieme a me, ad occhio, mi pare si crei qualche problema di sicurezza. Io metterei la macchina internet da una parte, un firewall in mezzo e la macchina NAS/Media Center dall'altro.
Se entra un virus lo elimino o formatto tutto... è più semplice :D Ed è impossibile che infetti i computer nella rete dato che c'è l'antivirus... inoltre i virus linux sono diversi da quelli windows...
tutmosi3
11-06-2008, 08:02
Non penso si riferisse ad una questione virus.
Linux ne è praticamente immune.
Mettere un PC, demandato anche a NAS, in internet comporta dei rischi di sicurezza a livello di intrusioni.
Anche io sono nella stessa barca nel senso che il serverino che inaugurerò tra un po' avrà anche un accesso FTP da WAN.
Essendo un NAS si immagina che i dati contenuti siano sensibili.
Ciao
Non penso si riferisse ad una questione virus.
Linux ne è praticamente immune.
Mettere un PC, demandato anche a NAS, in internet comporta dei rischi di sicurezza a livello di intrusioni.
Esatto.
Anche io sono nella stessa barca
Siamo tutti nella stessa barca! Nel caso di dati casalinghi, almeno dei miei, non si trata di dati poi cosi' sensibili (non ho nulla da nascondere). Si tratta piu' di soddisfazione personale/professionale nel mettere su un sistema che non sia accessibile dal primo lame che passa dal mio IP...
Andranno bilanciate esigenze (p. es. accedere allo storage da internet?), sicurezza e soprattutto tempo e soldi che ci voglio dedicare... Soluzioni ottime e belleffatte si trovano tranquillamente ma a costi da professionista non da hobbysta.
Per ora ci sto solo pensando.
massi_it
11-06-2008, 09:40
io mi sono fatto un NAS buffalo (vedi sign) che manda in streaming i files su tutta la rete :D ed ha lo scheduling automatico dei backups (oltre ad un casino di altre features :D )
(su pc,smartphone, kiss, eventuali ps ecc ecc)
avevo provato tempo fa linuxmce e dopo averlo installato e rimanendone affascinanto l'ho messo da parte ma mi riprometto di riprovare in futuro. Mi sembra un lavoro veramente fantastico.
tutmosi3
11-06-2008, 10:30
Conosco bene i Buffalo sono una delle mie marche preferite.
Vanno bene e non scaldano neanche tanto ed il prezzo è più accessibile rispetto ad altri.
Ciao
tutmosi3
11-06-2008, 10:47
Esatto.
Siamo tutti nella stessa barca! Nel caso di dati casalinghi, almeno dei miei, non si trata di dati poi cosi' sensibili (non ho nulla da nascondere). Si tratta piu' di soddisfazione personale/professionale nel mettere su un sistema che non sia accessibile dal primo lame che passa dal mio IP...
Andranno bilanciate esigenze (p. es. accedere allo storage da internet?), sicurezza e soprattutto tempo e soldi che ci voglio dedicare... Soluzioni ottime e belleffatte si trovano tranquillamente ma a costi da professionista non da hobbysta.
Per ora ci sto solo pensando.
In effetti, essendo tutti sulla stessa barca dobbiamo remare insieme verso la meta migliore.
La soluzione che sto preparando è la seguente.
Prendo tutto quello che ho a casa ma so che mi potrebbe servire anche fuori e lo metto in varie cartelle all'interno della Document root del mio utente FTP nel server.
Le restanti cartelle non necessarie dall'esterno sono in backup dentro al server e l'unica cartella (pure piccola) che contiene dati importanti e in backup locale.
Ciao
scusate, ma birmarco non mi sembra abbia mai parlato di metterlo su internet, io il suo "Download dal "torrente" e internet in generale" l'ho inteso come scaricare torrente da internet e navigare qua e là, non dare servizi o essere raggiunbile da internet
ho capito male?
tutmosi3
12-06-2008, 17:10
Al di là della presenza di un server FTP, un firewall ben configurato è sempre indispensabile.
Ciao
scusate, ma birmarco non mi sembra abbia mai parlato di metterlo su internet, io il suo "Download dal "torrente" e internet in generale" l'ho inteso come scaricare torrente da internet e navigare qua e là, non dare servizi o essere raggiunbile da internet
ho capito male?
Vuole farci anche un server mail, e quello l'accesso ad internet lo vuole. Cmq se hai una connessione adsl normale il server mail scordatelo. Il provider blocca questo tipo di roba.
birmarco
12-06-2008, 18:05
Non penso si riferisse ad una questione virus.
Linux ne è praticamente immune.
Mettere un PC, demandato anche a NAS, in internet comporta dei rischi di sicurezza a livello di intrusioni.
Anche io sono nella stessa barca nel senso che il serverino che inaugurerò tra un po' avrà anche un accesso FTP da WAN.
Essendo un NAS si immagina che i dati contenuti siano sensibili.
Ciao
Esatto.
Siamo tutti nella stessa barca! Nel caso di dati casalinghi, almeno dei miei, non si trata di dati poi cosi' sensibili (non ho nulla da nascondere). Si tratta piu' di soddisfazione personale/professionale nel mettere su un sistema che non sia accessibile dal primo lame che passa dal mio IP...
Andranno bilanciate esigenze (p. es. accedere allo storage da internet?), sicurezza e soprattutto tempo e soldi che ci voglio dedicare... Soluzioni ottime e belleffatte si trovano tranquillamente ma a costi da professionista non da hobbysta.
Per ora ci sto solo pensando.
Come d1ego non ho dati sensibili... il massimo che mi possono trafugare sono le foto delle vacanze!! :D Se guardano i miei dati tanto peggio per loro, perdono tempo. Lo scopo principale, più che di back-up, è di distribuire video (soprattutto) e musica per tutta la rete a desktop, portatili e PS3.
io mi sono fatto un NAS buffalo (vedi sign) che manda in streaming i files su tutta la rete :D ed ha lo scheduling automatico dei backups (oltre ad un casino di altre features :D )
(su pc,smartphone, kiss, eventuali ps ecc ecc)
avevo provato tempo fa linuxmce e dopo averlo installato e rimanendone affascinanto l'ho messo da parte ma mi riprometto di riprovare in futuro. Mi sembra un lavoro veramente fantastico.
Buffalo è hardware non software, giusto?
In effetti, essendo tutti sulla stessa barca dobbiamo remare insieme verso la meta migliore.
La soluzione che sto preparando è la seguente.
Prendo tutto quello che ho a casa ma so che mi potrebbe servire anche fuori e lo metto in varie cartelle all'interno della Document root del mio utente FTP nel server.
Le restanti cartelle non necessarie dall'esterno sono in backup dentro al server e l'unica cartella (pure piccola) che contiene dati importanti e in backup locale.
Ciao
Linuxmce?? E' così fantastico?? Per prima prova forse mi conviene FreeNAS anche se mi dispiace non poterlo estendere... Se mi dite che Linuxmce non è da configurare allora metto quello...
Poi, io la butto lì... e XP Pro?? Ho letto un articolo che lo presentava ideale per risparmiare energia per via del wake-up tramite scheda di rete...
---------------------------------------------------------------------------------
Questo centra un po' meno con linux.... per ricevere in streaming le reti italiane? Per All Music è tutto OK perchè dal sito si vede abb bene (o meglio, non fa vomitare come le altre...:stordita: ). La mia connesione supporta bene i flussi HD 720p (ho già provato su digivision a vedere streaming HD senza intoppi)... non c'è modo di vedere ALMENO in PAL le trasmissioni. Vedere le immagini a 160*120 tutte seghettate su uno schermo HD Ready mi sembrascandaloso... non avete qualche soluzione??
birmarco
12-06-2008, 18:12
Vuole farci anche un server mail, e quello l'accesso ad internet lo vuole. Cmq se hai una connessione adsl normale il server mail scordatelo. Il provider blocca questo tipo di roba.
Devi verificare se la porta 25 è bloccata.
Inoltre il server mail ti consente di creare più caselle di posta... :)
Vuole farci anche un server mail, e quello l'accesso ad internet lo vuole. Cmq se hai una connessione adsl normale il server mail scordatelo. Il provider blocca questo tipo di roba.
non sono d'accordo :)
per me per "Gestione e-mail ossia invio/ricezione e salvataggio" può tranquillamente bastare un client, cmq anche se volesse mettere su un server mail non credo certo sarebbe un server mail pubblico
io ho visto molti mail server su connessioni adsl, non capisco cosa dovrebbe bloccare il provider :confused:
X tutmosi3
la maggior parte dei router in commercio ha già un firewall di base integrato, che per esigenze "di casa" penso basti alla maggior parte degli utilizzatori
poi sul fatto che un firewall ben configurato sia una bella cosa sono certamente d'accordo, ma solo per gli utilizzi richiesti da birmarco io non metterei un firewall dedicato (ne perderei troppo tempo con iptables sulla macchina per mettere in sicurezza un normalissimo pc in una rete locale)
diverso il discorso se la macchina offrisse servizi internet come server ftp, controllo remoto ecc., in quei casi un pò di tempo con iptables lo perderei :D
scusate, ma birmarco non mi sembra abbia mai parlato di metterlo su internet, io il suo "Download dal "torrente" e internet in generale" l'ho inteso come scaricare torrente da internet e navigare qua e là, non dare servizi o essere raggiunbile da internet
ho capito male?
Devi verificare se la porta 25 è bloccata.
Inoltre il server mail ti consente di creare più caselle di posta... :)
eh, di soltio è bloccata.
non sono d'accordo :)
per me per "Gestione e-mail ossia invio/ricezione e salvataggio" può tranquillamente bastare un client, cmq anche se volesse mettere su un server mail non credo certo sarebbe un server mail pubblico
io ho visto molti mail server su connessioni adsl, non capisco cosa dovrebbe bloccare il provider :confused:
X tutmosi3
la maggior parte dei router in commercio ha già un firewall di base integrato, che per esigenze "di casa" penso basti alla maggior parte degli utilizzatori
poi sul fatto che un firewall ben configurato sia una bella cosa sono certamente d'accordo, ma solo per gli utilizzi richiesti da birmarco io non metterei un firewall dedicato (ne perderei troppo tempo con iptables sulla macchina per mettere in sicurezza un normalissimo pc in una rete locale)
diverso il discorso se la macchina offrisse servizi internet come server ftp, controllo remoto ecc., in quei casi un pò di tempo con iptables lo perderei :D
Non so tu cosa usi, ma i provider in generale la porta 25 la bloccano.
tutmosi3
12-06-2008, 20:03
...
Buffalo è hardware non software, giusto?
Buffalo è una marca di NAS.
...
Per prima prova forse mi conviene FreeNAS
...
Il mio giudizio su FreeNAS è un po' negativo.
Si capisce che ha delle potenzialità enormi ed in futuro diventerà la distribuzione per antonomasia dedicata allo storage.
Non ho provato la versione 0.68 e vattelappesca ma quella precedente.
Hai dei blocchi inaspettati, è lento e certe volte perde pacchetti.
Secondo me sono errori di gioventù.
Ciao
tutmosi3
12-06-2008, 20:08
...
X tutmosi3
la maggior parte dei router in commercio ha già un firewall di base integrato, che per esigenze "di casa" penso basti alla maggior parte degli utilizzatori
poi sul fatto che un firewall ben configurato sia una bella cosa sono certamente d'accordo, ma solo per gli utilizzi richiesti da birmarco io non metterei un firewall dedicato (ne perderei troppo tempo con iptables sulla macchina per mettere in sicurezza un normalissimo pc in una rete locale)
diverso il discorso se la macchina offrisse servizi internet come server ftp, controllo remoto ecc., in quei casi un pò di tempo con iptables lo perderei :D
Sono d'accordo.
Con le ultime precisazioni di birmarco l'aspetto sicurezza cala molto.
I firewall dei router sono molto validi per uso domestico ma spesso vengono sacrificati all'altare del P2P causa utenti poco avvezzi alla configurazione NAT.
Comunque ci sono 2 scuole di pensiero a riguardo.
C'è chi non mette firewall software in presenza di router o firewall hardware dedicati.
C'è chi mette firewall software anche sotto router.
Io sono tra quelli della 2^ categoria.
Ciao
massi_it
12-06-2008, 20:48
Buffalo è hardware non software, giusto?
Linuxmce?? E' così fantastico?? Per prima prova forse mi conviene FreeNAS anche se mi dispiace non poterlo estendere... Se mi dite che Linuxmce non è da configurare allora metto quello...
Poi, io la butto lì... e XP Pro?? Ho letto un articolo che lo presentava ideale per risparmiare energia per via del wake-up tramite scheda di rete...
Dai un'occhiata a questo video (http://wiki.linuxmce.org/index.php/Video)
per LinuxMCE. Però tieni conto che Io l'ho lasciato perdere perchè non avevo tempo per configurarlo :D
Il buffalo è hardware
(( vedi qui (http://www.buffalotech.com/products/network-storage/linkstation/) ))
ma per il p2p e per il server email non va bene.
Il wake-up da rete credo sia disponibile anche su linux (anche perchè dipende dal BIOS :D ).... non ho mai provato. Confermate? In ogni caso per risparmiare energia è obbligatorio l'undervolt.
Se ti serve un mediacenter "al volo" prova Elisa Media Center (http://elisa.fluendo.com/). E' in fase di sviluppo ma mi sembra molto carino anche per via dei plugin per shoucst, flirk, youtube, redtube :D ,picasa, ecc - però richiede un pò di risorse :)
Io lo uso insieme ad anyremote (http://anyremote.sourceforge.net/)
birmarco
12-06-2008, 22:32
Dai un'occhiata a questo video (http://wiki.linuxmce.org/index.php/Video)
per LinuxMCE. Però tieni conto che Io l'ho lasciato perdere perchè non avevo tempo per configurarlo :D
Il buffalo è hardware
(( vedi qui (http://www.buffalotech.com/products/network-storage/linkstation/) ))
ma per il p2p e per il server email non va bene.
Il wake-up da rete credo sia disponibile anche su linux (anche perchè dipende dal BIOS :D ).... non ho mai provato. Confermate? In ogni caso per risparmiare energia è obbligatorio l'undervolt.
Se ti serve un mediacenter "al volo" prova Elisa Media Center (http://elisa.fluendo.com/). E' in fase di sviluppo ma mi sembra molto carino anche per via dei plugin per shoucst, flirk, youtube, redtube :D ,picasa, ecc - però richiede un pò di risorse :)
Io lo uso insieme ad anyremote (http://anyremote.sourceforge.net/)
Ho dato un'occhiata a linuxmce ed è bello... almeno l'immagine che c'era in internet... però forse non va bene per il mio uso... io mette il mio NAS/Mediacenter in un armadietto ben imboscato e non ha neanche lo schermo.
Ora ho installato FreeNAS ma non riesco a capire come funziona... Io ho già configurato freenas e ora mi ritrovo con davanti explorer e le impostazioni da mettere.... Qualcuno è gentile e mi dice come si fa? Nel caso con FeeNAS non riesco a combinare niente provo linuxmce
Qualcuno parlava di undervolt... Io ho qui un Athlon XP 1700 che va a 1,75v (cioè il minimo che posso impostare, però ho un'altra mobo con socket A e devo vedere se è meglio...) e non so se tenerlo a 1100 MHz o 1500MHz... non vorrei che 1,1GHz sia troppo lento... si parla cmq di un computer di 8 anni fa.. :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.