View Full Version : Altro giro altro tagli!
Dopo i primi tagli arrivati puntualmente con il primo Dl del governo (e passati a mio parare fin troppo sotto silenzio) e che potete trovare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1753739
[OSS. 3d disertato dagli utenti di cdx]
la ragioneria e il tesoro studiano nuovi interventi:
Manovra triennale vicina ai 35 miliardi e manovrina netta 2008 di 1,5 miliardi. Sono queste, come riferisce Radiocor, le cifre su cui ragiona il Tesoro per il piano che anticipa la programmazione 2009-2011 - con una manovra lorda per il primo anno di 12-14 miliardi - compreso un decreto legge e il Dpef. La manovrina servirebbe a tenere al 2,4% il deficit 2008, ora in peggioramento verso il 2,6%, ma tamponato dalle buone entrate, quindi intorno al 2,5%.
Sui conti 2008 esplicherebbero i loro effetti i tagli alla spesa che la Ragioneria sta mettendo a punto per il triennio, resi immediatamente operativi dal decreto legge, insieme ad altre misure urgenti tra cui potrebbero rientrare i fondi ad Anas ed FS. Ma anche l'operazione-Ici potrebbe richiedere aggiustamenti, e la cifra della manovrina potrebbe salire a 2 miliardi.
Sul piano dei risparmi, la Ragioneria sta elaborando una nuova versione del cosiddetto metodo Brown, con un tetto all'aumento della spesa del 2%, non più generalizzato ma mirato su missioni e programmi: un criterio omogeneo, integrato con la spending review, che si raccordi con la possibilità di compensare tra capitoli di spesa dello stesso Ministero.
I tagli riguarderanno per 3 miliardi gli Enti locali, con una stretta al Patto di stabilità interno; la sanità; la scuola, con risparmi su acquisti, contratti e precari; il pubblico impiego, con il blocco del turn over (un'assunzione ogni 8 uscite) e il blocco dei contratti già autorizzati, con qualche deroga (come per la polizia). Il rinnovo dei contratti sembra slittato al prossimo anno: il ministro Renato Brunetta propone una una tantum per il 2008, per cui servirebbero 500 milioni (visto che una cifra analoga è stata già stanziata per la vacanza contrattuale), ma Tremonti è contrario e ritiene che la copertura per i contratti debba essere trovata all'interno del settore. È prevista la soppressione di 15 enti con un risparmio di 300 milioni nel 2008 e 400 nel 2009.
Il piano sarà accompagnato da interventi per lo sviluppo: sostegno ai consumi, delegificazione, semplificazione amministrativa.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/06/Manovrina-2008.shtml?uuid=d28e2872-3252-11dd-8704-00000e251029&DocRulesView=Libero
ovviamente non penso ci sia qualcuno contrario alla riduzione della spesa pubblica.. ma evidentemente dipende da come e dove si taglia e soprattutto se questo discende dalle scelte demagogiche legate alla soppressione ici..
wildsliver
08-06-2008, 17:42
il blocco del turnover se associato ad un razionale accorpamento e soppressione degli enti è una manna dal cielo, speriamo ci riescano
Washakie
08-06-2008, 17:46
Preferivi un aumento delle tasse?
Mancano i soldi e abbiamo un debito pubblico spaventoso.
Soluzioni:
1) Aumentare le tasse (ho le tasche vuote ---> mi riempio le tasche)
2) Cercare di razionalizzare la spesa (cioè fare dei tagli e migliorare l'efficienza degli impieghi "non tagliati")
Il governo Prodi ha seguito la via 1 (imho non c'è bisogno di uno o più ministri per pensarla...un bambino di 3 anni proporrebbe la stessa cosa) : facile e dolorosa
Il governo Berlusconi FORSE sceglierà la via 2, che ovviamente è un'arma a doppio taglio se impiegata nel modo sbagliato
Detto questo IMHO il Federalismo fiscale darebbe una bella scossa e permetterebbe di prendere decisioni su misura per ogni regione, con un controllo più diretto e interessato dei cittadini
Se bloccano i contratti succede un casino. Polizia ok, ma sbloccassero almeno anche sanità.
Preferivi un aumento delle tasse?
Mancano i soldi e abbiamo un debito pubblico spaventoso.
ah bene ce ne siamo accorti ora.. durante il governo prodi non valeva questo discorso..
Il governo Prodi ha seguito la via 1 (imho non c'è bisogno di uno o più ministri per pensarla...un bambino di 3 anni proporrebbe la stessa cosa) :
mi soffermo solo su questo ma è un argomento trito e ritrito..
tutti sono bravi a fare gli economisti..
ti ricordo solamente che la procedura di infrazione determinata dal genio Tremonti aveva delle scadenze strettissime e l'ue non aspettava certo noi... mentre la strada strutturale e della ripresa è moooolto più lunga e lenta.. le sanzioni le pagavi tu?? tutti faciloni qui.. tutti geni dell'economia...
dantes76
08-06-2008, 17:52
ma per tagli alla scuole, che intendono? perche il papa ha chiesto, e silvio ha disposto, libri gratis...
dantes76
08-06-2008, 17:52
Se bloccano i contratti succede un casino. Polizia ok, ma sbloccassero almeno anche sanità.
e non regalassero aiuti a chi gli promette qualche voto divino
Dopo i primi tagli arrivati puntualmente con il primo Dl del governo (e passati a mio parare fin troppo sotto silenzio) e che potete trovare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1753739
[OSS. 3d disertato dagli utenti di cdx]
la ragioneria e il tesoro studiano nuovi interventi:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/06/Manovrina-2008.shtml?uuid=d28e2872-3252-11dd-8704-00000e251029&DocRulesView=Libero
ovviamente non penso ci sia qualcuno contrario alla riduzione della spesa pubblica.. ma evidentemente dipende da come e dove si taglia e soprattutto se questo discende dalle scelte demagogiche legate alla soppressione ici..
non sei contento?
finalmente tagliano e non mettono le mani nelle tasche della gente!!!
Sono misure fin troppo blande per me, bisognerebbe fare una moratoria decennale delle assunzioni nella pa ad esclusione di fdo e sanità, eliminare comunità montane, consorzi di bonifica, circoscrizioni, e regioni a parer mio.
RIQUALIFICAZIONE e mobilità nell'ambito della stessa regione e licenziamento in tronco per chi non si riqualifica o non è disponibile alla mobilità.
Eliminare in toto gl'ordini professionali e le tariffe minime che questi impongono.
Eliminare gli esami di stato per l'abilitazione professionale... del tipo oggi mi laureo domani posso fatturare
ah bene ce ne siamo accorti ora.. durante il governo prodi non valeva questo discorso..
mi soffermo solo su questo ma è un argomento trito e ritrito..
tutti sono bravi a fare gli economisti..
ti ricordo solamente che la procedura di infrazione determinata dal genio Tremonti aveva delle scadenze strettissime e l'ue non aspettava certo noi... mentre la strada strutturale e della ripresa è moooolto più lunga e lenta.. le sanzioni le pagavi tu?? tutti faciloni qui.. tutti geni dell'economia...
La procedura d'infrazione può spaventare solo uno come Prodi, qualche anno prima Francia e Germania se ne sono sbattuti allegramente... della procedura d'infrazione.
Prodi avrebbe avuto ragione se oltre a mettere le mani nelle tasche degli italiani avesse tagliato spese che sono un' insulto per il paese e avesse evitato di ASSUMERE CENTOMILA PRECARI NELLA PA SENZA CONCORSO!!!
scorpionkkk
08-06-2008, 18:16
non sei contento?
finalmente tagliano e non mettono le mani nelle tasche della gente!!!
Sono misure fin troppo blande per me, bisognerebbe fare una moratoria decennale delle assunzioni nella pa ad esclusione di fdo e sanità, eliminare comunità montane, consorzi di bonifica, circoscrizioni, e regioni a parer mio.
RIQUALIFICAZIONE e mobilità nell'ambito della stessa regione e licenziamento in tronco per chi non si riqualifica o non è disponibile alla mobilità.
Eliminare in toto gl'ordini professionali e le tariffe minime che questi impongono.
Eliminare gli esami di stato per l'abilitazione professionale... del tipo oggi mi laureo domani posso fatturare
beh..non c'è che dire ha molta confusione in testa, vado per punti:
1)i tagli di cui tu parli significa anche mettere le mani nelle tasche della gente. Chi ha detto la parola "ticket" ha vinto un premio.
2)il blocco delle assunzioni nella pa esiste da almeno 9 anni.. tant'è che l'organico è diminuito di molto ed il turnover è passato dal 60% all'80% resta il fatto che le prestazioni della PA non sono affatto migliorate,anzi.
3)eliminazione delle regioni? e il famoso federalismo che base avrebbe? statale?
4)licenziamento in tronco per chi non si sposta?....una politica pro-famiglia direi..
5)le tariffe minime sono già state tolte..i comuni spendono leggermente di meno ma non è cambiato molto..quindi?
6)eliminare gli esami di stato per l'abilitazione? Cosi anche il più scarso dei diplomati possa diventare un ingegnere abilitato solo perchè sa installarsi da solo la scheda video?
scorpionkkk
08-06-2008, 18:19
La procedura d'infrazione può spaventare solo uno come Prodi, qualche anno prima Francia e Germania se ne sono sbattuti allegramente... della procedura d'infrazione.
Prodi avrebbe avuto ragione se oltre a mettere le mani nelle tasche degli italiani avesse tagliato spese che sono un' insulto per il paese e avesse evitato di ASSUMERE CENTOMILA PRECARI NELLA PA SENZA CONCORSO!!!
veramente l'accesso alla regolarizzazione die precari avviene già SOLO con procedura concorsuale.
Forse non ricordi della battaglia di Dini in parlamento al riguardo e della polemica che SOLO POCHI MESI FA tale questione suscitò nel governo Prodi.
Inoltre, se non sbaglio, di fatto le regolarizzazioni non ci sono state.solo alcune (RAI, comune di Roma ed altri) hanno PIANIFICATO di effettuarle nei prossimi anni.
^TiGeRShArK^
08-06-2008, 18:24
Preferivi un aumento delle tasse?
Mancano i soldi e abbiamo un debito pubblico spaventoso.
Soluzioni:
1) Aumentare le tasse (ho le tasche vuote ---> mi riempio le tasche)
2) Cercare di razionalizzare la spesa (cioè fare dei tagli e migliorare l'efficienza degli impieghi "non tagliati")
Il governo Prodi ha seguito la via 1 (imho non c'è bisogno di uno o più ministri per pensarla...un bambino di 3 anni proporrebbe la stessa cosa) : facile e dolorosa
Il governo Berlusconi FORSE sceglierà la via 2, che ovviamente è un'arma a doppio taglio se impiegata nel modo sbagliato
Detto questo IMHO il Federalismo fiscale darebbe una bella scossa e permetterebbe di prendere decisioni su misura per ogni regione, con un controllo più diretto e interessato dei cittadini
:asd:
E mi spieghi come avrebbe fatto a RISANARE i conti pubblici il governo prodi in un anno e mezzo per rispettare la procedura europea aperta contro di noi grazie alla PESSIMA gestione dei conti Tremontiana? :)
Inoltre, visto che ti piace tanto la parola "razionalizzare", mi sai spiegare com'è che quando è arrivato Di Pietro al ministero delle infrastrutture si è trovato davanti una situazione SPAVENTOSA dato che erano stati avviati cantieri ad muzzum e non c'erano assolutamente le risorse necessarie?
Lui, di buona lena, si è messo a RAZIONALIZZARE e a dare una priorità alle varie opere in modo da portare avanti quanto meno quelle essenziali.
Se permetti io chiamo QUELLA razionalizzazione, non certo un taglio indiscriminato che non si sa che conseguenze potrà avere :)
^TiGeRShArK^
08-06-2008, 18:27
Eliminare in toto gl'ordini professionali e le tariffe minime che questi impongono.
Eliminare gli esami di stato per l'abilitazione professionale... del tipo oggi mi laureo domani posso fatturare
:rotfl:
e ti aspetti dal "liberalissimo" Ilvio cose del genere? :asd:
beh..
spetta e spera..
l'unico ad essersi mosso in quella direzione, in TUTTI questi anni, è stato solo Bersani.
Ora sono curioso di sapere le "liberalizzazioni" del *liberale* Ilvio..
forse giusto quella dell'acqua, che se fosse vero quanto uscito dalla bocca dell'altro uomo di statura Brunetta, ci toccherà pagare bollette dell'acqua fino a 12 volte + salate (il tutto è documentato nell'apposito thread, quindi astenersi dal tacciare le mie parole come balle in caso non si sia letto niente in proposito :) )
beh..non c'è che dire ha molta confusione in testa, vado per punti:
1)i tagli di cui tu parli significa anche mettere le mani nelle tasche della gente. Chi ha detto la parola "ticket" ha vinto un premio.
2)il blocco delle assunzioni nella pa esiste da almeno 9 anni.. tant'è che l'organico è diminuito di molto ed il turnover è passato dal 60% all'80% resta il fatto che le prestazioni della PA non sono affatto migliorate,anzi.
3)eliminazione delle regioni? e il famoso federalismo che base avrebbe? statale?
4)licenziamento in tronco per chi non si sposta?....una politica pro-famiglia direi..
5)le tariffe minime sono già state tolte..i comuni spendono leggermente di meno ma non è cambiato molto..quindi?
6)eliminare gli esami di stato per l'abilitazione? Cosi anche il più scarso dei diplomati possa diventare un ingegnere abilitato solo perchè sa installarsi da solo la scheda video?
mi sa che sei tu ad avere confusione nella testa...
punto primo, nel mio intervento ho escluso la sanità
punto secondo, se il turn over esiste allora non è attuato come tante cose in Italia
punto terzo, il federalismo può benissimo attuarsi su base provinciale o c'è qualcosa o qualcuno che lo vieta?
le regioni sono entità geografiche troppo vaste in molti casi, i piccoli paesini non avrebbero alcun modo per farsi valere.
punto quarto, ti trasferisci con tutta la famiglia e cmq ho precisato che la mobilità dovrebbe essere attuata nell'ambito della stessa regione, leggi!!!
se non vuoi spostarti da Pavia a Mantova azzi tuoi.
punto quinto, le tariffe minime sono riferite a quelle degli avvocati e dei vari ordini professionali non parlo dei servizi erogati dai comuni.
punto sesto, mi riferivo a esami di stato per l'abiltazione alla professione no a esami di maturità... dopo la maturità ne devi fare oltre quaranta per fregiarti del titolo di dottore in ingegneria.
scorpionkkk
08-06-2008, 18:34
Finanziaria 2008: comma 79, art. 3
79. L'articolo 36 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è sostituito dal seguente:
«Art. 36. - (Utilizzo di contratti di lavoro flessibile). - 1. Le pubbliche amministrazioni assumono esclusivamente con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato e non possono avvalersi delle forme contrattuali di lavoro flessibile previste dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa se non per esigenze stagionali o per periodi non superiori a tre mesi, fatte salve le sostituzioni per maternità relativamente alle autonomie territoriali. Il provvedimento di assunzione deve contenere l'indicazione del nominativo della persona da sostituire.
2. In nessun caso è ammesso il rinnovo del contratto o l'utilizzo del medesimo lavoratore con altra tipologia contrattuale.
3. Le amministrazioni fanno fronte ad esigenze temporanee ed eccezionali attraverso l'assegnazione temporanea di personale di altre amministrazioni per un periodo non superiore a sei mesi, non rinnovabile.
4. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 non possono essere derogate dalla contrattazione collettiva.
5. Le amministrazioni pubbliche trasmettono alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato le convenzioni concernenti l'utilizzo dei lavoratori socialmente utili.
6. In ogni caso, la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori, da parte delle pubbliche amministrazioni, non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime pubbliche amministrazioni, ferma restando ogni responsabilità e sanzione. Il lavoratore interessato ha diritto al risarcimento del danno derivante dalla prestazione di lavoro in violazione di disposizioni imperative. Le amministrazioni hanno l'obbligo di recuperare le somme pagate a tale titolo nei confronti dei dirigenti responsabili, qualora la violazione sia dovuta a dolo o colpa grave. Le amministrazioni pubbliche che operano in violazione delle disposizioni di cui al presente articolo non possono effettuare assunzioni ad alcun titolo per il triennio successivo alla suddetta violazione.
7. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano agli uffici di cui all'articolo 14, comma 2, del presente decreto, nonché agli uffici di cui all'articolo 90 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Sono altresì esclusi i contratti relativi agli incarichi dirigenziali ed alla preposizione ad organi di direzione, consultivi e di controllo delle amministrazioni pubbliche, ivi inclusi gli organismi operanti per le finalità di cui all'articolo 1 della legge 17 maggio 1999, n. 144.
8. Per l'attuazione di programmi e progetti di tutela e valorizzazione delle aree marine protette di cui alle leggi 31 dicembre 1982, n. 979, e 6 dicembre 1991, n. 394, il parco nazionale dell'arcipelago della Maddalena, di cui alla legge 4 gennaio 1994, n. 10, e gli enti cui è delegata la gestione ai sensi dell'articolo 2, comma 37, della legge 9 dicembre 1998, n. 426, e successive modificazioni, sono autorizzati, in deroga ad ogni diversa disposizione, ad assumere personale con contratto di lavoro a tempo determinato, della durata massima di due anni eventualmente rinnovabili, nel contingente complessivo stabilito con disposizione legislativa e ripartito tra gli enti interessati con decreto del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. In prima applicazione, il predetto contingente è fissato in centocinquanta unità di personale non dirigenziale alla cui copertura si provvede prioritariamente con trasformazione del rapporto di lavoro degli operatori attualmente utilizzati con contratti di lavoro flessibile.
9. Gli enti locali non sottoposti al patto di stabilità interno e che comunque abbiano una dotazione organica non superiore alle quindici unità possono avvalersi di forme contrattuali di lavoro flessibile, oltre che per le finalità di cui al comma 1, per la sostituzione di lavoratori assenti e per i quali sussiste il diritto alla conservazione del posto, sempreché nel contratto di lavoro a termine sia indicato il nome del lavoratore sostituito e la causa della sua sostituzione.
10. Gli enti del Servizio sanitario nazionale, in relazione al personale medico, con esclusivo riferimento alle figure infungibili, al personale infermieristico ed al personale di supporto alle attività infermieristiche, possono avvalersi di forme contrattuali di lavoro flessibile, oltre che per le finalità di cui al comma 1, per la sostituzione di lavoratori assenti o cessati dal servizio limitatamente ai casi in cui ricorrano urgenti e indifferibili esigenze correlate alla erogazione dei livelli essenziali di assistenza, compatibilmente con i vincoli previsti in materia di contenimento della spesa di personale dall'articolo 1, comma 565, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
11. Le pubbliche amministrazioni possono avvalersi di contratti di lavoro flessibile per lo svolgimento di programmi o attività i cui oneri sono finanziati con fondi dell'Unione europea e del Fondo per le aree sottoutilizzate. Le università e gli enti di ricerca possono avvalersi di contratti di lavoro flessibile per lo svolgimento di progetti di ricerca e di innovazione tecnologica i cui oneri non risultino a carico dei bilanci di funzionamento degli enti o del Fondo di finanziamento degli enti o del Fondo di finanziamento ordinario delle università. Gli enti del Servizio sanitario nazionale possono avvalersi di contratti di lavoro flessibile per lo svolgimento di progetti di ricerca finanziati con le modalità indicate nell'articolo 1, comma 565, lettera b), secondo periodo, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. L'utilizzazione dei lavoratori, con i quali si sono stipulati i contratti di cui al presente comma, per fini diversi determina responsabilità amministrativa del dirigente e del responsabile del progetto. La violazione delle presenti disposizioni è causa di nullità del provvedimento».
comma 90, art. 3
90. Fermo restando che l'accesso ai ruoli della pubblica amministrazione è comunque subordinato all'espletamento di procedure selettive di natura concorsuale o previste da norme di legge e fatte salve le procedure di stabilizzazione di cui all'articolo 1, comma 519, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per gli anni 2008 e 2009:
a) le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, le agenzie, incluse le agenzie fiscali di cui agli articoli 62, 63 e 64 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, gli enti pubblici non economici e gli enti pubblici di cui all'articolo 70, comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, possono ammettere alla procedura di stabilizzazione di cui all'articolo 1, comma 526, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, anche il personale che consegua i requisiti di anzianità di servizio ivi previsti in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 28 settembre 2007;
b) le amministrazioni regionali e locali possono ammettere alla procedura di stabilizzazione di cui all'articolo 1, comma 558, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, anche il personale che consegua i requisiti di anzianità di servizio ivi previsti in virtù di contratti stipulati anteriormente alla data del 28 settembre 2007.
Finanziaria 2008: comma 79, art. 3
comma 90, art. 3
appunto hannoprima fatto scappare i buoi dal recito e poi l'hanno chiuso.
FINANZIARIA 2008:rolleyes:
scorpionkkk
08-06-2008, 18:46
mi sa che sei tu ad avere confusione nella testa...
punto primo, nel mio intervento ho escluso la sanità
punto secondo, se il turn over esiste allora non è attuato come tante cose in Italia
punto terzo, il federalismo può benissimo attuarsi su base provinciale o c'è qualcosa o qualcuno che lo vieta?
le regioni sono entità geografiche troppo vaste in molti casi, i piccoli paesini non avrebbero alcun modo per farsi valere.
punto quarto, ti trasferisci con tutta la famiglia e cmq ho precisato che la mobilità dovrebbe essere attuata nell'ambito della stessa regione, leggi!!!
se non vuoi spostarti da Pavia a Mantova azzi tuoi.
punto quinto, le tariffe minime sono riferite a quelle degli avvocati e dei vari ordini professionali non parlo dei servizi erogati dai comuni.
punto sesto, mi riferivo a esami di stato per l'abiltazione alla professione no a esami di maturità... dopo la maturità ne devi fare oltre quaranta per fregiarti del titolo di dottore in ingegneria.
vedo che la confusione continua:
1)nonostante tu abbia escluso la sanità ha affermato che non si sarebbero messe le mani intasca ai cittadini. Beh..se ti aumento il ticket..ciò avviene..quindi l'affermazione è falsa.
2)il turnover esiste ed è attuato per legge..ogni 8 pensionati nella PA un assunto. Non si deroga.
3)federalismo su base provinciale? e perchè non su base cittadina? ma che è il gioco al ribasso? Il federalismo si fa per razionalizzare le risorse rispetto al territorio non per creare una nuova Italia dei Comuni. E poi le provincie non erano inutili? Grande confusione.
4)Ti trasferisci con tutta la famiglia se lo stato paga. O forse devo venderme la casa di famiglia perchè lo stato vuole che con quei soldi compri un bell'appartamentino di 40 mq a Milano o magari mi metta a pagare un affitto da 600 euro al mese con 1000 euro di stipendio?
5)le tariffe minime (come ad esempio quelle degli Ingegneri) sono già state abolite dal decreto Bersani..forse la categoria degli Avvocati è stata una delle poche che non è stata interessata dal decreto..ma la cosa è già avvenuta.
6)non hai capito. Se tu elimini l'esame di Stato per la professione di Ingegnere elimini anche tutta quella normativa che assegna precise responsabilità a tali figure relativamente, ad esempio, all'esecuzione dei progetti a regola d'arte. In questo modo chiunque potrebbe, chessò firmare un progetto per una villa o per un impianto elettrico pubblico facendo saltare qualsiasi standard qualitativo minimo. Vabbè che esiste l'ordine dei giornalisti ma mica tutti gli esami di stato sono uguali..
scorpionkkk
08-06-2008, 18:46
appunto hannoprima fatto scappare i buoi dal recito e poi l'hanno chiuso.
FINANZIARIA 2008:rolleyes:
no..ti sei semplicemente male informato tu..
vedo che la confusione continua:
1)nonostante tu abbia escluso la sanità ha affermato che non si sarebbero messe le mani intasca ai cittadini. Beh..se ti aumento il ticket..ciò avviene..quindi l'affermazione è falsa.
2)il turnover esiste ed è attuato per legge..ogni 8 pensionati nella PA un assunto. Non si deroga.
3)federalismo su base provinciale? e perchè non su base cittadina? ma che è il gioco al ribasso? Il federalismo si fa per razionalizzare le risorse rispetto al territorio non per creare una nuova Italia dei Comuni. E poi le provincie non erano inutili? Grande confusione.
4)Ti trasferisci con tutta la famiglia se lo stato paga. O forse devo venderme la casa di famiglia perchè lo stato vuole che con quei soldi compri un bell'appartamentino di 40 mq a Milano o magari mi metta a pagare un affitto da 600 euro al mese con 1000 euro di stipendio?
5)le tariffe minime (come ad esempio quelle degli Ingegneri) sono già state abolite dal decreto Bersani..forse la categoria degli Avvocati è stata una delle poche che non è stata interessata dal decreto..ma la cosa è già avvenuta.
6)non hai capito. Se tu elimini l'esame di Stato per la professione di Ingegnere elimini anche tutta quella normativa che assegna precise responsabilità a tali figure relativamente, ad esempio, all'esecuzione dei progetti a regola d'arte. In questo modo chiunque potrebbe, chessò firmare un progetto per una villa o per un impianto elettrico pubblico facendo saltare qualsiasi standard qualitativo minimo. Vabbè che esiste l'ordine dei giornalisti ma mica tutti gli esami di stato sono uguali..
ma chi ha mai detto che devono aumentare i ticket?
Prodi ha messo un ulteriore gabella di 10€ che poi si è rimangiato:Prrr:
allora che novita sarebbe il turn over 8 a 1 di Brunetta?:confused:
la grande confusione l'hai tu, si razionalizzano le risorse licenziando usceri, archivisti e fankazzisti vari. cmq ho precisato che è una mia idea personale per salvaguardare i piccoli comuni. se non fosse possibile andrebbero bene anche le regioni l'importante e tagliare. Il Quirinale a 1000 dipendenti Elisabetta II imperatrice britannica 70 dipendenti. Un rapporto di oltre 1 a 10:doh:
azzi tuoi, se vuoi lavorare vai dove c'è ne è non deve essere il lavoro a cercare te, credo sia normale
hai ragione sulle tariffe minime, non ricordavo
tu pensi che uno dopo che si è fatto il mazzo con 35 esami di primo livello e 15di magistrale/specialistica non sa' quali sono gli standard minimi?
se poi per te un'ingegnere è uno chiunque che può firmare allora sto parlando con il muro:muro:
tagli ai politici e loro stipendi mai eh ?? :mad:
tagli ai politici e loro stipendi mai eh ?? :mad:
certo prima di tutto!!!
ma è pura demagogia pensare di sanare il paese solo con quello!!!
nella circoscrizione dietro casa mia ci sono 7 impiegati, tutti e dico tutti fankazzisti, in media dovrebbero prendere 1300€ al mese che con 900€ di contributi diventano 2200€.
totale annuo con 13ma mensilità 28600€, totale di tutti gli impiegati dell'ufficio 200200€. Se moltiplichiamo per il numero delle circoscrizioni che a Foggia sono 5 arriviamo a 1000000€ con i dipendenti del comune siamo sui 2500000€/3000000€ per non fare un kazzo.
Ammettendo, e non è cosi, che in Italia tutti i capoluoghi di provincia siano come Foggia e quindi abbiano 5 circoscrizioni arriveremmo alla ragguardevole somma di 240000000 DUECENTOQUARANTAMILIONI di euro per difetto... estiamo parlando dei soli capoluoghi di provincia che sono 96 se non erro
wildsliver
08-06-2008, 19:43
cmq vorrei andare controcorrente, secondo me è più semplice tagliare (in un certo modo) piuttosto che mettere le tasse. Infatti mettendo tasse a casaccio si rischia di stritolare l'economia in maniera davvero drammatica; per esempio dopo la finanziaria lacrime e sangue del 92 ci fu addirittura una contrazione del pil. Beh guardando i dati italiani si nota che hanno quantomeno rispettato il trend degli anni passati, quindi mi pare di aver scampato questo pericolo :rolleyes:
Viceversa i tagli alla spesa. I tagli strutturali sono difficili e complicati, ma fino ad ora ne vedo davvero pochi. Dove sono le abolizioni delle province? degli enti? la riduzione del personale? Insigni economisti valutavano queste misure pari a circa 10mld, ed erano nel programma.
Trovo invece molto semplice tagliare un po' a caso, come quando metti da parte i soldi per una tv, e poi li spendi per il dentista. Sono interventi una tantum, non provocano una soluzione duratura ma solo tampone, e nel medio-lungo periodo potrebbero provocare danni. Si pensi per esempio ad una soppressione per un fondo calamità, recuperi rapidamente 100mln ma dopo 10 anni (cazzo ci frega direte voi) ti trovi ancora con la gente per strada.:stordita:
non sei contento?
finalmente tagliano e non mettono le mani nelle tasche della gente!!!
Sono misure fin troppo blande per me, bisognerebbe fare una moratoria decennale delle assunzioni nella pa ad esclusione di fdo e sanità, eliminare comunità montane, consorzi di bonifica, circoscrizioni, e regioni a parer mio.
RIQUALIFICAZIONE e mobilità nell'ambito della stessa regione e licenziamento in tronco per chi non si riqualifica o non è disponibile alla mobilità.
Eliminare in toto gl'ordini professionali e le tariffe minime che questi impongono.
Eliminare gli esami di stato per l'abilitazione professionale... del tipo oggi mi laureo domani posso fatturare
bhè che dire.. poche idee ma confuse.. ti hanno gia risposto comunque..
La procedura d'infrazione può spaventare solo uno come Prodi, qualche anno prima Francia e Germania se ne sono sbattuti allegramente... della procedura d'infrazione.
per favore... :doh: mai sentito corbellerie del genere.. non parlare di cose che non sai.. altrimenti porta un pò di fonti di questa stupenda novità.. :rolleyes:
bhè che dire.. poche idee ma confuse.. ti hanno gia risposto comunque..
per favore... :doh: mai sentito corbellerie del genere.. non parlare di cose che non sai.. altrimenti porta un pò di fonti di questa stupenda novità.. :rolleyes:
le corbellerie le racconti tu e quelli come te!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_di_stabilit%C3%A0
le mie idee sono chiarissime sono le vostre che sono assenti e inconsistenti:Prrr:
scorpionkkk
08-06-2008, 21:09
ma chi ha mai detto che devono aumentare i ticket?
Prodi ha messo un ulteriore gabella di 10€ che poi si è rimangiato:Prrr:
vabbè..lasciamo perdere và..vedremo cosa succederà dopo il DPEF..
allora che novita sarebbe il turn over 8 a 1 di Brunetta?:confused:
Brunetta?? Il turnover era al 40% nel 2006, salito al 60% nel 2007 e nel 2008..al massimo la grande idea di Brunetta è di aumentarlo all'80% nel 2009..tutta farina del suo sacco direi..
la grande confusione l'hai tu, si razionalizzano le risorse licenziando usceri, archivisti e fankazzisti vari. cmq ho precisato che è una mia idea personale per salvaguardare i piccoli comuni. se non fosse possibile andrebbero bene anche le regioni l'importante e tagliare. Il Quirinale a 1000 dipendenti Elisabetta II imperatrice britannica 70 dipendenti. Un rapporto di oltre 1 a 10:doh:
Immagino la razionalizzazione...come se nella PA fossero tutti uscieri ed archivisti...quanti sarebbero 1000, 2000? E ora che ho guadagnato questi 60 mln di euro (piccola briciola nel mare)?
Non sarà forse il caso di rendere produttiva la PA anzichè tagliare semplicemente i costi (e questo lo so fare pure io) in modo che il dipendente che prrima mi costava solo x mi diventi una risorsa?
azzi tuoi, se vuoi lavorare vai dove c'è ne è non deve essere il lavoro a cercare te, credo sia normale
No, non è normale...è normale quando si cerca lavoro non quando si lavora già..tant'è che qualsiasi azienda privata, anche la più piccola paga le spese in caso di trasferta. O forse pensi che quando la tua ditta rti dice di andare in Spagna per 10 mesi i costi dell'albergo siano a carico tuo?
Se ci pensi è anche logico no?
tu pensi che uno dopo che si è fatto il mazzo con 35 esami di primo livello e 15di magistrale/specialistica non sa' quali sono gli standard minimi?
se poi per te un'ingegnere è uno chiunque che può firmare allora sto parlando con il muro:muro:
No che non lo sa ed infatti lo stato ha approntato un esame ad hoc che non vige sulla preparazione del candidato ma proprio sulle procedure e sugli standard vigenti a livello legislativo su cui lo stato vuole che il candidato sia preparato in modo da fissarne lo standard minimo di professionalità nel caso in cui dovesse operare nei campi che lo stato ritiene cruciali per il suo sviluppo.
Tant'è che, per chi si laurea con il NO c'è la possibilità di ottenere l'abilitazione solo per la propria categoria professionale e non più per tutte e tre le categorie.
Se tu eliminassi gli esami di stato allora tali progetti potrebbero essere effttuati da chiunque avesse la voglia di farlo, come avviene già in altri campi: avverrebbe la solita dispersione di responsabilità nonchè il solito abbattimento dei costi interni ma aumento dei costi esterni ovvero deficienti incompetenti che combinano guai ma prezzi e costi finali alti o quantomeno invariati.
No che non lo sa ed infatti lo stato ha approntato un esame ad hoc che non vige sulla preparazione del candidato ma proprio sulle procedure e sugli standard vigenti a livello legislativo su cui lo stato vuole che il candidato sia preparato in modo da fissarne lo standard minimo di professionalità nel caso in cui dovesse operare nei campi che lo stato ritiene cruciali per il suo sviluppo.
Tant'è che, per chi si laurea con il NO c'è la possibilità di ottenere l'abilitazione solo per la propria categoria professionale e non più per tutte e tre le categorie.
Se tu eliminassi gli esami di stato allora tali progetti potrebbero essere effttuati da chiunque avesse la voglia di farlo, come avviene già in altri campi: avverrebbe la solita dispersione di responsabilità nonchè il solito abbattimento dei costi interni ma aumento dei costi esterni ovvero deficienti incompetenti che combinano guai ma prezzi e costi finali alti o quantomeno invariati.
tu vuoi dire che un laurato in economia potrebbe firmare il progetto per un palazzo?
spero di non aver capito bene.
viene da se che un ingegnere elettronico potrà progrttare solo schede e vari e non anche fare l'avvocato.:confused: oppure no?
cornetto
08-06-2008, 21:21
tu vuoi dire che un laurato in economia potrebbe firmare il progetto per un palazzo?
spero di non aver capito bene.
viene da se che un ingegnere elettronico potrà progrttare solo schede e vari e non anche fare l'avvocato.:confused: oppure no?
In tanti paesi cari ai nostri amici del forum, come la Germania, l´esame di stato per ingegneri non esiste.
ShadowThrone
08-06-2008, 21:22
e vai! tagliano le FS!
adesso il treno non mi farà più ritardo perchè non passa... eliminano il problema alla radice!
scorpionkkk
08-06-2008, 21:23
tu vuoi dire che un laurato in economia potrebbe firmare il progetto per un palazzo?
spero di non aver capito bene.
in assenza di una normativa specifica e con la semplice abolizione degli esami di stato certo che si.
D'altronde la legge parla di progetti eseguiti a regola d'arte da personale abilitato alla professione. Se togli l'abilitazione allora rimane solo l'esecuzione a regola d'arte e questa può farla chiunque.
Ma facciamo un altro esempio: il dottore commercialista. Se io togliessi l'esame di stato qualunque laureato in economia potrebbe fare il commercialista o addirittura chiunque. (non conosco la normativa in merito quindi non so se la laurea fa la differenza o meno)
viene da se che un ingegnere elettronico potrà progrttare solo schede e vari e non anche fare l'avvocato.:confused: oppure no?
E chi l'ha detto?
Io (ingegnere elettronico) per esempio sono abilitato alla professione di ingegnere per qualsivoglia categoria e posso anche firmarti il progetto di costruzione di una villa se voglio perchè sono stato testato sulle materie attinenti il campo in questione ed ho passato l'esame.
Adesso ovviamente non potrei più farlo perchè la normativa è cambiata, ma tant'è prima era cosi..se quindi togliessi l'esame di stato sarebbe ancora peggio.
scorpionkkk
08-06-2008, 21:25
In tanti paesi cari ai nostri amici del forum, come la Germania, l´esame di stato per ingegneri non esiste.
e quindi?
è un male o un bene secondo te?
In tanti paesi cari ai nostri amici del forum, come la Germania, l´esame di stato per ingegneri non esiste.
:cry:
E chi l'ha detto?
Io (ingegnere elettronico) per esempio sono abilitato alla professione di ingegnere per qualsivoglia categoria e posso anche firmarti il progetto di costruzione di una villa se voglio perchè sono stato testato sulle materie attinenti il campo in questione ed ho passato l'esame.
Adesso ovviamente non potrei più farlo perchè la normativa è cambiata, ma tant'è prima era cosi..se quindi togliessi l'esame di stato sarebbe ancora peggio.
che ti risulta un ingegnere elettronico fa un esame di "statica dei materiali da costruzione" o come cacchio si chiama?
difendi una posizione indifendibile pur di non ammettere che hai detto una stronzata:muro:
e quindi?
è un male o un bene secondo te?
credo, imho, voglia dire che è un bene
buonanotte a tutti e sopratutto a quelli di csx che non sanno e fanno un kazzo nella vita e parlano:Prrr:
scorpionkkk
08-06-2008, 21:32
che ti risulta un ingegnere elettronico fa un esame di "statica dei materiali da costruzione" o come cacchio si chiama?
difendi una posizione indifendibile pur di non ammettere che hai detto una stronzata:muro:
Io ho fatto scienza delle costruzioni 1 e 2 ed 1/5 dell'esame di stato è stato proprio sui carichi di un ponte sospeso a due bancate.
Poi se vuoi credere a te stesso fai come ti pare..però i miei colleghi con queste "stronzate" ci lavorano..tu invece non fai altro che speculare inutilmente per non ammetter di aver semplicemente sbagliato a commentare.
Poi..voglio dire..non sai neanche se nella facoltà di Ingegneria esistono gli esami di Scienza delle costruzioni e ti metti pure a commentare..ma lascia perdere no?
scorpionkkk
08-06-2008, 21:33
buonanotte a tutti e sopratutto a quelli di csx che non sanno e fanno un kazzo nella vita e parlano:Prrr:
eehhh..beata gioventù..:D
anch'io ero cosi ingenuo tanto tempo fa...:rolleyes:
cornetto
08-06-2008, 22:14
e quindi?
è un male o un bene secondo te?
UN BENE...dopo tutto il mazzo che mi sono fatto, vorrei pure iniziare a lavorare...e non sobbarcarmi un altro esame...
le corbellerie le racconti tu e quelli come te!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_di_stabilit%C3%A0
le mie idee sono chiarissime sono le vostre che sono assenti e inconsistenti:Prrr:
bhè e con questo link che dovremmo dedurre? ci vuoi dire che anche altri pesi hanno superato il 3%? bella scoperta! e quindi? loro (come noi) avevano l'OBBLIGO di rientrare nei parametri.. se poi vuoi fare le chiacchiere da bar allora possiamo dire che gli accordi sono un'opinone e ognuno in ue fa come gli pare.. ma in questo caso oltre a essere chiacchere da bar basate su qualunquismo e luoghi comuni sono anche infondate inesatte e dimostri di essere molto disinformato.. nel qual caso vatti un pò a guardare i provvedimenti presi da francia e germania..
detto questo.. visto che qui ci sono tanti nuovi Samuelson ci vuoi dire tu come si recuperava in 12-18 mesi un punto e mezzo percentuale per rientrare nei paramentri?
ultima cosa visto che parli di essere contento di tagli evidentemente dimostri ancora una volta di essere disinformato perchè non sai di che tagli stiamo parlando e ti consiglio di andare a guardare anche questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1753739
bhè e con questo link che dovremmo dedurre? ci vuoi dire che anche altri pesi hanno superato il 3%? bella scoperta! e quindi? loro (come noi) avevano l'OBBLIGO di rientrare nei parametri.. se poi vuoi fare le chiacchiere da bar allora possiamo dire che gli accordi sono un'opinone e ognuno in ue fa come gli pare.. ma in questo caso oltre a essere chiacchere da bar basate su qualunquismo e luoghi comuni sono anche infondate inesatte e dimostri di essere molto disinformato.. nel qual caso vatti un pò a guardare i provvedimenti presi da francia e germania..
detto questo.. visto che qui ci sono tanti nuovi Samuelson ci vuoi dire tu come si recuperava in 12-18 mesi un punto e mezzo percentuale per rientrare nei paramentri?
ultima cosa visto che parli di essere contento di tagli evidentemente dimostri ancora una volta di essere disinformato perchè non sai di che tagli stiamo parlando e ti consiglio di andare a guardare anche questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1753739
quel link di wikipedia era la risposta al fatto che tu mettevi in dubbio che Germania e Francia avvessero sforato sul patto di stabilità e che se ne fossero altamente fregati!!!
questa è storia e non "chiacchiere da bar" come le tue quindi non far finta di non aver capito, hai chiesto fonti e te le ho portate ora taci e vergognati per la tua saccenza.
i tagli sono sempre bene accetti tranne, imho, per sicurezza e sanità.
Alitalia e tanti altri enti italiani sono covi di imboscati e raccomandati per il 90%.
Se Alitalia, dopo tutti i soldi nostri buttati, non riesce a stare sul mercato azzi suoi, io voglio un paese di operai, artigiani, commercianti imprenditori e liberi professionisti, non di dipendenti pubblici fankazzisti, 3.500.000, che per il 90% timbrano e vanno a fare la spesa.
gli incentivi all'occupazione dei lavoratori socialmente utili (165 milioni in tre anni).
questo è il massimo, ho letto fugacemente l'articolo, 165milioni per i lavoratori socialmente inutili che a Foggia sono per la maggiorparte parcheggiatori ex tossici e galeotti che ti dicono: "pur' i' agghia campà", "pure io devo vivere" per i non padroni della lingua.
va a finire che li paghiamo 2 volte, con i soldi della finanziaria e quando vengono a stendere la mano per i 60cent.
Ciao Kenneth
Io ho fatto scienza delle costruzioni 1 e 2 ed 1/5 dell'esame di stato è stato proprio sui carichi di un ponte sospeso a due bancate.
Poi se vuoi credere a te stesso fai come ti pare..però i miei colleghi con queste "stronzate" ci lavorano..tu invece non fai altro che speculare inutilmente per non ammetter di aver semplicemente sbagliato a commentare.
Poi..voglio dire..non sai neanche se nella facoltà di Ingegneria esistono gli esami di Scienza delle costruzioni e ti metti pure a commentare..ma lascia perdere no?
vabbè va io di co "a" e tu fai finta di capire "b" è inutile:rolleyes:
dave4mame
09-06-2008, 08:00
ma per tagli alla scuole, che intendono? perche il papa ha chiesto, e silvio ha disposto, libri gratis...
10.000 posti (mancati rinnovi)
6000 già fatti dal precedente governo a febbraio.
ah bene ce ne siamo accorti ora.. durante il governo prodi non valeva questo discorso..
Vero.
tutti sono bravi a fare gli economisti..
ti ricordo solamente che la procedura di infrazione determinata dal genio Tremonti aveva delle scadenze strettissime e l'ue non aspettava certo noi... mentre la strada strutturale e della ripresa è moooolto più lunga e lenta.. le sanzioni le pagavi tu?? tutti faciloni qui.. tutti geni dell'economia...
Quoto.
E ricordo che piuttosto tutti sono capaci di "gestire" i conti pubblici come è avvenuto nel lustro 2001-2006, cioè lasciandoli andare fuori controllo.
La procedura d'infrazione può spaventare solo uno come Prodi, qualche anno prima Francia e Germania se ne sono sbattuti allegramente... della procedura d'infrazione.
le corbellerie le racconti tu e quelli come te!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_di_stabilit%C3%A0
le mie idee sono chiarissime sono le vostre che sono assenti e inconsistenti:Prrr:
....
quel link di wikipedia era la risposta al fatto che tu mettevi in dubbio che Germania e Francia avvessero sforato sul patto di stabilità e che se ne fossero altamente fregati!!!
questa è storia e non "chiacchiere da bar" come le tue quindi non far finta di non aver capito, hai chiesto fonti e te le ho portate ora taci e vergognati per la tua saccenza.
Non ci siamo proprio.
Ma almeno lo hai letto l'articolo?
Sei arrivato a comprendere che l'avvio di una procedura di infrazione non è automatico ma viene deliberato (dietro proposta del commissario competeete) dall'Ecofin?
Sei a conoscenza che nel 2005, a seguito di reiterati sforamenti, il nostro paese (l'ITALIA) è incorso in una procedura di infrazione ufficiale per deficit eccessivo (cosa che, per motivi che qui non interessano, NON è avvenuta per Francia e Germania)?
Sei a conoscenza che a seguito di questo passo ufficiale, l'allora governo di cdx concordò e si impegnò con la UE per un rientro nel parametro al più tardi per il 2007?
L'Italia ha subito una PDE nel 2005, chiusa senza sanzioni nel 2008 per l'avvenuto rientro del deficit entro i parametri e per la tendenziale diminuzione del debito pubblico.*
Ripreso da un mio intervento del passato, a titolo di informazione:
Il 23 maggio 2005, Eurostat rivide al rialzo i dati presentati dall'allora governo sia sul rapporto deficit-Pil che sul rapporto debito-Pil del nostro paese, sia per il 2003 che per il 2004.
A metà marzo l'allora governo aveva notificato dati che l'Ufficio statistico europeo non aveva convalidato, e rispetto al quale aveva chiesto ulteriori informazioni.
Eurostat dichiarò che la revisione era "provvisoria", in quanto si attendeva ulteriori informazioni dall'Italia, relative ad altre voci dei conti pubblici, che "potrebbero portare a un ulteriore revisione al rialzo del deficit del governo per il periodo 2001-2004", a causa dell' "incoerenza tra i dati di cassa e di competenza" e delle "discrepanze statistiche nei conti pubblici".
Eurostat sconfessò il metodo di contabilizzazione di una parte della cartolarizzazione Scip 2 e degli introiti incassati dallo Stato dai concessionari d'imposta, mentre decise di fare rientrare nel debito pubblico il debito emesso da Infrastrutture spa a favore del progetto TAV.
A seguito di questi dati, la Commissione Europea nella persona dell'Eurocommissario agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia, decise di proporre all'Ecofin l'apertura di una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia.
Sarebbe opportuno avere almeno delle minime conoscenze su questi argomenti prima di scrivere .....
:asd:
E mi spieghi come avrebbe fatto a RISANARE i conti pubblici il governo prodi in un anno e mezzo per rispettare la procedura europea aperta contro di noi grazie alla PESSIMA gestione dei conti Tremontiana? :)
Misteri.
Forse alcuni preferiscono la gestione del quinquennio 2001-2006, con tutti i parametri della finanza pubblica fuori controllo. Ah già, secondo loro erano conti lasciati in ordine.
Peccato che ad Eurostat risultasse diversamente.
.... io voglio un paese di operai, artigiani, commercianti imprenditori e liberi professionisti, non di dipendenti pubblici fankazzisti, 3.500.000, che per il 90% timbrano e vanno a fare la spesa.
Statistica basata su cosa?
Ciao
Federico
* riferimenti:
http://www.corriere.it/economia/08_maggio_07/conti_pubblici_stop_procedura_deficit_ue_131ffa64-1c23-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml
http://www.corriere.it/economia/08_giugno_03/ecofin_deficit_eccessivo_1d3e6866-3152-11dd-a85a-00144f02aabc.shtml
Washakie
09-06-2008, 09:41
Le proposte del ministro in stile Attali. La «rivoluzione» affidata a Calderoli.
Tremonti su liberalizzazioni e taglia-leggi
In settimana vertice a Roma con Almunia. Si punta a far approvare la manovra prima della pausa estiva
ROMA - La prossima tappa, l'ultima prima di quello che Giulio Tremonti chiama «il rettilineo finale», è in programma all'inizio della settimana. Il ministro dell'Economia riceverà a Roma la visita del Commissario europeo agli Affari monetari, Joaquim Almunia. Dopo la chiusura della procedura d'infrazione per il deficit eccessivo nei confronti dell'Italia, Tremonti vuole discutere direttamente con la Commissione, come già aveva fatto con la sua ultima Finanziaria, la base sulla quale costruire i grandi numeri della prossima manovra. Saranno numeri concordati e dunque «indiscutibili». Come dovrebbe essere indiscutibile per il centrosinistra, confida il ministro, il piano di abbattimento del deficit entro il 2011 fatto da Romano Prodi e Tommaso Padoa-Schioppa che lui ha appena confermato.
L'incontro con la Commissione è decisivo perché a Tremonti servono fondamenta solide, sia per la Finanziaria triennale che vedrà la luce a fine giugno, sia per il piano di sviluppo che l'accompagnerà. E che a Palazzo Chigi, parafrasando i francesi e la commissione Attali, hanno già battezzato il «Piano Tremontì». Con l'accento sulla «i». Dentro ci saranno tutte le azioni per lo sviluppo, che saranno a costo zero per il bilancio dello Stato, ma sulle quali Silvio Berlusconi e la sua maggioranza scommettono tutto. Dalla riforma del processo civile messa a punto dal ministro della Giustizia Angelino Alfano, che avrà una delega triennale per la sua attuazione, a quella della pubblica amministrazione cui lavora Renato Brunetta.
Ci saranno interventi sulla sanità, come le ricette online dei medici di base, e quelli relativi al mercato del lavoro, con la possibilità di cumulo dei redditi di pensione e lavoro. I pilastri del piano, però, saranno due. Le liberalizzazioni, destinate a partire là dove si sono fermate con il centrosinistra: servizi pubblici locali, acqua potabile, professioni, diritti di stabilimento delle società commerciali o di servizio nei casi in cui esistono vincoli territoriali. L'altro perno del «Piano Tremontì» saranno le misure che sta preparando il ministero della Semplificazione di Roberto Calderoli. «Il ministero della Rivoluzione», come lo chiama il titolare dell'Economia per dar misura dell'importanza che gli annette, rivendicando addirittura per sé in quel dicastero un ruolo simbolico, «di sottosegretario ad honorem». L'elenco delle semplificazioni, dice chi ha già potuto buttarci gli occhi sopra, è già lunghissimo. In cima c'è anche il taglia- leggi, un meccanismo che imporrà la verifica e la conferma esplicita, entro un determinato lasso di tempo, pena decadenza, delle leggi di spesa in vigore.
Il piano di sviluppo affiancherà la manovra di finanza pubblica triennale per portare il deficit a zero nel 2011, e insieme a questa, per rispettare il percorso concordato da Tremonti con Silvio Berlusconi, dovrà essere approvato dal Parlamento prima dell'estate. Sui conti pubblici c'è ancora una piccola incertezza che riguarda il 2008, perché secondo la Ragioneria il deficit di quest'anno sarà al 2,5% anziché al 2,4% previsto da Padoa-Schioppa, ma la dimensione della manovra correttiva resta quella indicata dal vecchio governo. Ovvero 30-35 miliardi di euro da spalmare sul 2009, 2010 e 2011, anche se il decreto con tutte le misure (ci saranno tagli di spesa pubblica e le nuove entrate garantite dalla stretta fiscale su banche, assicurazioni e compagnie petrolifere) sarà utile pure nel 2008 per rimpiazzare la copertura presa «in prestito » per l'Ici, come i fondi per le opere pubbliche in Sicilia e Calabria.
Con la Finanziaria triennale anticipata a fine giugno, il Documento di programmazione economica che dava un tempo la dimensione a lungo termine della strategia economica e degli andamenti di finanza pubblica cambierà significato e peso. Diverrà sostanzialmente la relazione ai due decreti di fine giugno, uno che conterrà i tagli e le nuove entrate, l'altro per il piano di sviluppo «a costo zero».
Varata la manovra prima della pausa estiva, a fine settembre il Parlamento si troverà davanti una legge di bilancio molto asciutta, costituita essenzialmente dalle tabelle degli interventi di spesa pluriennale, e i collegati di sessione, almeno due. Il primo riguarderà le grandi opere e le infrastrutture. Il secondo, e certamente più importante, delineerà i principi del federalismo fiscale, un progetto che secondo il ministro dell'Economia non può essere realizzato se non dopo aver creato con la manovra di lungo periodo un «ambiente sterile », riparato dalle incursioni della Finanziaria annuale.
Anche per l'attuazione del federalismo Tremonti conta sulla condivisione, se non l'appoggio, da parte del centrosinistra. Di sicuro il governo e l'opposizione hanno già cominciato a discuterne insieme. Tremonti, Umberto Bossi e Roberto Calderoli da una parte, il presidente dell'Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani, e il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, uomini forti del Pd, dall'altra. Una riforma così, sostiene il ministro dell'Economia, si può fare solo con il dialogo e la compartecipazione di tutti. Intanto il dialogo ha portato ad un primo risultato. La base del lavoro non è più la proposta di federalismo della Regione Lombardia, ma quella avanzata dalla Conferenza delle Regioni. Solo da correggere per evitare un regionalismo troppo marcato e dare dignità anche ai Comuni.
http://www.corriere.it/economia/08_giugno_09/tremonti_liberalizzazioni_0243b8d6-35e9-11dd-9226-00144f02aabc.shtml
nomeutente
09-06-2008, 10:42
bhè che dire.. poche idee ma confuse.. ti hanno gia risposto comunque..
per favore... :doh: mai sentito corbellerie del genere.. non parlare di cose che non sai.. altrimenti porta un pò di fonti di questa stupenda novità.. :rolleyes:
le corbellerie le racconti tu e quelli come te!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Patto_di_stabilit%C3%A0
le mie idee sono chiarissime sono le vostre che sono assenti e inconsistenti:Prrr:
buonanotte a tutti e sopratutto a quelli di csx che non sanno e fanno un kazzo nella vita e parlano:Prrr:
Cerchiamo di proporre le rispettive opinioni senza fare simili commenti su quelle altrui.
L'ultimo commento, poi...
blamecanada
09-06-2008, 10:50
L'Italia è già quella che in Europa spende meno per la scuola.
La modifica che dovrebbero fare sarebbe reinserire i concorsi pubblici per gl'insegnanti e valorizzare la professionalità dei medesimi, non è possibile che si acceda al posto solo per anzianità e che sovente vi siano delle persone prive di una preparazione decente, altro che tagli...
^TiGeRShArK^
09-06-2008, 10:59
[B]Le liberalizzazioni, destinate a partire là dove si sono fermate con il centrosinistra: servizi pubblici locali, acqua potabile, professioni, diritti di stabilimento delle società commerciali o di servizio nei casi in cui esistono vincoli territoriali.
Santo dio ma sono COMPLETAMENTE fuori di testa...:muro:
Qualcuno mi linki DOVE la sinistra ha mai proposto di LIBERALIZZARE l'acqua potabile!
Si tenta di giustificare una operazione CRIMINALE come la privatizzazione dell'acqua potabile, che comporterà incrementi in bolletta FINO A 12 VOLTE, basandoci sulle esperienze dei comuni dove è attualmente privatizzata, raccontando BALLE e dicendo che era stata già prevista dalla sinistra.. :doh:
eh beh..
paghiamo 100 euro in meno di ICI ma dovremo pagarne 1000 in + per la bolletta dell'acqua..
OTTIMA soluzione.. :muro:
Vero.
Quoto.
E ricordo che piuttosto tutti sono capaci di "gestire" i conti pubblici come è avvenuto nel lustro 2001-2006, cioè lasciandoli andare fuori controllo.
Non ci siamo proprio.
Ma almeno lo hai letto l'articolo?
Sei arrivato a comprendere che l'avvio di una procedura di infrazione non è automatico ma viene deliberato (dietro proposta del commissario competeete) dall'Ecofin?
Sei a conoscenza che nel 2005, a seguito di reiterati sforamenti, il nostro paese (l'ITALIA) è incorso in una procedura di infrazione ufficiale per deficit eccessivo (cosa che, per motivi che qui non interessano, NON è avvenuta per Francia e Germania)?
Sei a conoscenza che a seguito di questo passo ufficiale, l'allora governo di cdx concordò e si impegnò con la UE per un rientro nel parametro al più tardi per il 2007?
L'Italia ha subito una PDE nel 2005, chiusa senza sanzioni nel 2008 per l'avvenuto rientro del deficit entro i parametri e per la tendenziale diminuzione del debito pubblico.*
Ripreso da un mio intervento del passato, a titolo di informazione:
Il 23 maggio 2005, Eurostat rivide al rialzo i dati presentati dall'allora governo sia sul rapporto deficit-Pil che sul rapporto debito-Pil del nostro paese, sia per il 2003 che per il 2004.
A metà marzo l'allora governo aveva notificato dati che l'Ufficio statistico europeo non aveva convalidato, e rispetto al quale aveva chiesto ulteriori informazioni.
Eurostat dichiarò che la revisione era "provvisoria", in quanto si attendeva ulteriori informazioni dall'Italia, relative ad altre voci dei conti pubblici, che "potrebbero portare a un ulteriore revisione al rialzo del deficit del governo per il periodo 2001-2004", a causa dell' "incoerenza tra i dati di cassa e di competenza" e delle "discrepanze statistiche nei conti pubblici".
Eurostat sconfessò il metodo di contabilizzazione di una parte della cartolarizzazione Scip 2 e degli introiti incassati dallo Stato dai concessionari d'imposta, mentre decise di fare rientrare nel debito pubblico il debito emesso da Infrastrutture spa a favore del progetto TAV.
A seguito di questi dati, la Commissione Europea nella persona dell'Eurocommissario agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia, decise di proporre all'Ecofin l'apertura di una procedura per deficit eccessivo nei confronti dell'Italia.
Sarebbe opportuno avere almeno delle minime conoscenze su questi argomenti prima di scrivere .....
Misteri.
Forse alcuni preferiscono la gestione del quinquennio 2001-2006, con tutti i parametri della finanza pubblica fuori controllo. Ah già, secondo loro erano conti lasciati in ordine.
Peccato che ad Eurostat risultasse diversamente.
Statistica basata su cosa?
Ciao
Federico
* riferimenti:
http://www.corriere.it/economia/08_maggio_07/conti_pubblici_stop_procedura_deficit_ue_131ffa64-1c23-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml
http://www.corriere.it/economia/08_giugno_03/ecofin_deficit_eccessivo_1d3e6866-3152-11dd-a85a-00144f02aabc.shtml
Molti euroscettici affermano, poi, che il PSC non promuoverebbe né la crescita né la stabilità, dal momento che finora esso è stato applicato in modo incoerente, come dimostrato, ad esempio, dal fatto che il Consiglio non è riuscito ad applicare le sanzioni in esso previste contro la Francia e la Germania, malgrado ne sussistessero i presupposti. In effetti, considerato anche che, come stabilito dalla Corte di Giustizia Europea nel 2004, la PDE richiamata dal Patto non è obbligatoria, appare ormai evidente quanto sia difficile far valere i vincoli del PSC nei confronti dei "grandi" dell'Unione che, tra l'altro, ne furono gli stessi promotori. Invero, taluni paesi registrano da anni deficit "eccessivi" secondo la definizione del Patto, ma ciò nonostante, malgrado gli avvertimenti e le raccomandazioni ricevute, non si sono poi visti applicare alcuna sanzione.
Sapete leggere?
no?
tornate a scuola!!!
non edito come altri...cmq il testo e preso da wikipedia ed era solo per dimostrare che la mia affermazione su Francia e Germania era vera e che se ne sono sbattuti letteralmente il piffero.
non ho mai detto che l'Italia non è stata sottoposta a procedura d'infrazione.
per il 90% di fankazzisti è una mia impressione ma non credo sia troppo lontana dalla verità.
volete disconoscere anche le infornate che hanno fatto negli anni '60, '70 e '80?
nomeutente
09-06-2008, 11:52
Sapete leggere?
no?
tornate a scuola!!!
Se non basta il richiamo, si procede di ammonizione.
Ed essendo la seconda, sono 3 gg.
Edit: mi correggo, non era la seconda. Chiedo scusa.
Santo dio ma sono COMPLETAMENTE fuori di testa...:muro:
Qualcuno mi linki DOVE la sinistra ha mai proposto di LIBERALIZZARE l'acqua potabile!
Si tenta di giustificare una operazione CRIMINALE come la privatizzazione dell'acqua potabile, che comporterà incrementi in bolletta FINO A 12 VOLTE, basandoci sulle esperienze dei comuni dove è attualmente privatizzata, raccontando BALLE e dicendo che era stata già prevista dalla sinistra.. :doh:
eh beh..
paghiamo 100 euro in meno di ICI ma dovremo pagarne 1000 in + per la bolletta dell'acqua..
OTTIMA soluzione.. :muro:
dopo miseria terrore e morte fede ha pure detto che la sx intende liberalizzare l'acqua potabile e pure l'ossigeno :O :O :O
Ritengo necessaria la risposta, al fine di ribadire la totale falsità di certe interpretazioni.
cmq il testo e preso da wikipedia ed era solo per dimostrare che la mia affermazione su Francia e Germania era vera e che se ne sono sbattuti letteralmente il piffero.
La questione non sta affatto in questi termini.
La procedura di infrazione per deficit eccessivo NON è automatica, ma deve essere deliberata in sede Ecofin.
E come ribadito, Francia e Germania, NON hanno subito tale procedura.
Anche senza avere buone conoscenze sull'argomento, bastava leggere e comprendere questo passaggio:
.... il Consiglio non è riuscito ad applicare le sanzioni in esso previste contro la Francia e la Germania, malgrado ne sussistessero i presupposti[/]. In effetti, considerato anche che, [u]come stabilito dalla Corte di Giustizia Europea nel 2004, la PDE richiamata dal Patto non è obbligatoria, appare ormai evidente quanto sia difficile far valere i vincoli del PSC nei confronti dei "grandi" dell'Unione che, tra l'altro, ne furono gli stessi promotori. Invero, taluni paesi registrano da anni deficit "eccessivi" secondo la definizione del Patto, ma ciò nonostante, malgrado gli avvertimenti e le raccomandazioni ricevute, non si sono poi visti applicare alcuna sanzione. Nel marzo 2005, quindi, in risposta alle crescenti perplessità, l'Ecofin decise di ammorbidirne le norme per renderlo più flessibile....
Già nel mio intervento precedente avevo posto una domanda rivelatrice:
Sei arrivato a comprendere che l'avvio di una procedura di infrazione non è automatico ma viene deliberato (dietro proposta del commissario competente) dall'Ecofin?
non ho mai detto che l'Italia non è stata sottoposta a procedura d'infrazione.
Già, però affermi:
La procedura d'infrazione può spaventare solo uno come Prodi, qualche anno prima Francia e Germania se ne sono sbattuti allegramente... della procedura d'infrazione.
Appurato che Francia e Germania non potevano essere spaventati per qualcosa che non era stato promosso contro di loro, volendo essere precisi, tale procedura aveva per primo "spaventato" Berlusconi che, come ho già scritto sopra,
...a seguito di questo passo ufficiale, l'allora governo di cdx concordò e si impegnò con la UE per un rientro nel parametro al più tardi per il 2007.
Altre domande?
per il 90% di fankazzisti è una mia impressione ma non credo sia troppo lontana dalla verità.
volete disconoscere anche le infornate che hanno fatto negli anni '60, '70 e '80?
Quindi ammetti che si tratta solo di una impressione personale, dal valore statistico NULLO.
Ok.
Sapete leggere?
no?
tornate a scuola!!!
Riobadendo che oltre a saper leggere serve ANCHE e SOPRATUTTO comprendere gli argomenti, a proposito del ritorno a scuola, francamente al momento attuale non ho alcun interesse a prendere un'altra laurea.
Ciao
Ciao
Federico
Ritengo necessaria la risposta, al fine di ribadire la totale falsità di certe interpretazioni.
La questione non sta affatto in questi termini.
La procedura di infrazione per deficit eccessivo NON è automatica, ma deve essere deliberata in sede Ecofin.
E come ribadito, Francia e Germania, NON hanno subito tale procedura.
Anche senza avere buone conoscenze sull'argomento, bastava leggere e comprendere questo passaggio:
.... il Consiglio non è riuscito ad applicare le sanzioni in esso previste contro la Francia e la Germania, malgrado ne sussistessero i presupposti[/]. In effetti, considerato anche che, [u]come stabilito dalla Corte di Giustizia Europea nel 2004, la PDE richiamata dal Patto non è obbligatoria, appare ormai evidente quanto sia difficile far valere i vincoli del PSC nei confronti dei "grandi" dell'Unione che, tra l'altro, ne furono gli stessi promotori. Invero, taluni paesi registrano da anni deficit "eccessivi" secondo la definizione del Patto, ma ciò nonostante, malgrado gli avvertimenti e le raccomandazioni ricevute, non si sono poi visti applicare alcuna sanzione. Nel marzo 2005, quindi, in risposta alle crescenti perplessità, l'Ecofin decise di ammorbidirne le norme per renderlo più flessibile....
Già nel mio intervento precedente avevo posto una domanda rivelatrice:
Sei arrivato a comprendere che l'avvio di una procedura di infrazione non è automatico ma viene deliberato (dietro proposta del commissario competente) dall'Ecofin?
Già, però affermi:
Appurato che Francia e Germania non potevano essere spaventati per qualcosa che non era stato promosso contro di loro, volendo essere precisi, tale procedura aveva per primo "spaventato" Berlusconi che, come ho già scritto sopra,
...a seguito di questo passo ufficiale, l'allora governo di cdx concordò e si impegnò con la UE per un rientro nel parametro al più tardi per il 2007.
Altre domande?
Quindi ammetti che si tratta solo di una impressione personale, dal valore statistico NULLO.
Ok.
Riobadendo che oltre a saper leggere serve ANCHE e SOPRATUTTO comprendere gli argomenti, a proposito del ritorno a scuola, francamente al momento attuale non ho alcun interesse a prendere un'altra laurea.
Ciao
Ciao
Federico
premesso che anch'io ho una laurea come parecchi dul forum, da quanto interpreto leggendo il testo su wikipedia Francia e Germania hanno subito la procedura d'infrazione ma non sono state sanzionate e infatti...
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.218016881&chId=30
dove si dice che la procedura d'infrazione è stata avviata, congelata e infine sospesa nei confronti di Fracia e Germania
premesso che anch'io ho una laurea come parecchi dul forum,
Per prudenza quindi avresti potuto evitare di invitare altri, che nemmono conosci, a ritornare a scuola.....
da quanto interpreto leggendo il testo su wikipedia Francia e Germania hanno subito la procedura d'infrazione ma non sono state sanzionate e infatti...
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.218016881&chId=30
dove si dice che la procedura d'infrazione è stata avviata, congelata e infine sospesa nei confronti di Fracia e Germania
Partiamo con il ribadire 2 concetti fondamentali:
l'avvio di una procedura di infrazione non è automatico ma viene deliberato dall'Ecofin;
la procedura di infrazione, come scritto anche nell'articolo di wikipedia, consta di 3 fasi: avvertimento, raccomandazione e sanzione.
Nell'articolo de IlSole24Ore si può leggere questo:
-----------------------------------
All'Ecofin del giugno 2002 l'obiettivo del pareggio di bilancio, che avrebbe dovuto essere conseguito nel 2004, diventa un «close to balance»....
Si disse allora che il Patto era salvo, ma con quel tocco di ambiguità necessaria per poter far galleggiare i conti pubblici dei tre maggiori Paesi "in rosso" di Eurolandia: Francia, Germania e Italia.
Intanto arrivano una raccomandazione della Commissione contro il Portogallo nel novembre 2002 per deficit eccessivo , approvata dall’Ecofin, un'altra contro la Germania per deficit eccessivo nel gennaio 2003, pure approvata dall’Ecofin, infine una terza raccomandazione contro la Francia nel giugno 2003, sempre approvata dall’Ecofin.
Il Patto «congelato»
Il Consiglio dei ministri Ecofin ha adottato il 25 novembre 2003 a Bruxelles la conclusione dell'Eurogruppo (formato dai dodici Paesi della zona euro) che sospende la procedura per deficit eccessivo nei confronti di Francia e Germania.
«Alla luce delle raccomandazioni e degli impegni qui stabiliti - si legge in entrambe le conclusioni dell'Ecofin per Francia e Germania - il Consiglio ha deciso di non agire, in questo momento, sulla base della raccomandazione della Commissione ai sensi dell'articolo 1049».
....
La Corte europea di Giustizia del Lussemburgo si è pronunciata il 13 luglio 2004 .... ha di fatto riaperto tutta la procedura perché ha sancito che la Commissione deve ripresentare le proprie raccomandazioni contro Parigi e Berlino, e sarà poi sempre il Consiglio Ecofin a dover decidere se accoglierle o meno.
...
Il 14 dicembre comunque la Commissione Ue - dove nel frattempo Romano Prodi aveva passato il testimone della presidenza a José Manuel Barroso - ha deciso di sospendere la procedura per deficit eccessivo contro Francia e Germania, in quanto ritiene che i due Paesi abbiano assunto misure «ampiamente coerenti» con l'obiettivo di riportare il Pil sotto la soglia del 3 per cento.
-------------------------------------
Ho evidenziato alcuni punti che adesso dovrebbero far apparire chiaramente la differenza fra il trattamento adottato nei confronti di Francia e Germania rispetto a quello adottato, nel 2005, contro il nostro paese.
Spero vivamente che non ci sia bisogno di altro.
Ciao
Federico
scusa ma parliamo 2 lingue diverse?
l'utente er-next quando ho affermato che Francia e Germania erano state sottoposte a procwdura d'infrazione come scritto qui:
un'altra contro la Germania per deficit eccessivo nel gennaio 2003, pure approvata dall’Ecofin, infine una terza raccomandazione contro la Francia nel giugno 2003, sempre approvata dall’Ecofin.
ha affermato che le mie erano chiacchiere da bar e mi ha chiesto fonti le fonti le ho trovate e amen.
della procedura contro l'Italia non mi frega nulla!!!
chiaro?
scusa ma parliamo 2 lingue diverse?
l'utente er-next quando ho affermato che Francia e Germania erano state sottoposte a procwdura d'infrazione come scritto qui:
ha affermato che le mie erano chiacchiere da bar e mi ha chiesto fonti le fonti le ho trovate e amen.
della procedura contro l'Italia non mi frega nulla!!!
chiaro?
non girare la frittata come ti piace.. pensi che eri a conoscenza solo tu dell'infrazione di francia e germania? ovviamente mi riferivo all'assurdo commento "francia e germania se ne sbattono".. commento inutile e già spiegato ampiamente da federico il perchè.. non fa niente dai.. può capitare di dire cose inesatte..:rolleyes:
Ole' vediamo se cominciano a venire i nodi al pettine...
c,;a,;z,a,;
scusa ma parliamo 2 lingue diverse?
Direi proprio di si, visto che non è affatto difficile ricostruire la cronologia degli interventi.
l'utente er-next quando ho affermato che Francia e Germania erano state sottoposte a procwdura d'infrazione come scritto qui:
ha affermato che le mie erano chiacchiere da bar e mi ha chiesto fonti le fonti le ho trovate e amen.
Se rispondi ai miei interventi immagino che stai parlando con me.
Io sono l'utente Flisi71 e non l'utente er-next.
della procedura contro l'Italia non mi frega nulla!!!
:rolleyes:
I latini dicevano:
Verba volant, scripta manent
Consiglio una rilettura
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22809816&postcount=9
La procedura d'infrazione può spaventare solo uno come Prodi, qualche anno prima Francia e Germania se ne sono sbattuti allegramente... della procedura d'infrazione
Il mio primo intervento nella discussione è stato il numero #43
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22816017&postcount=43
dove ho tentato di inquadrare con maggior precisione la questione, sottolineando anche la differenza sostanziale fra l'evoluzione del caso italiano e quella di Francia e Germana presi a paragone.
Ho ribadito questo aspetto anche nei successivi interventi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22818788&postcount=52
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22819681&postcount=54,
(in quest'ultimo intervento addirittura ho utilizzato un articolo che nelle intenzioni era stato postato contro le mie affermazioni......)
chiaro?
Lo spero per te.
Come hai potuto leggere nel breve riassunto di cui sopra, l'argomento in questione era a me chiaro fin dal principio.
Ciao
Federico
non girare la frittata come ti piace.. pensi che eri a conoscenza solo tu dell'infrazione di francia e germania? ovviamente mi riferivo all'assurdo commento "francia e germania se ne sbattono".. commento inutile e già spiegato ampiamente da federico il perchè.. non fa niente dai.. può capitare di dire cose inesatte..:rolleyes:
tu ti commenti da solo con i tuoi mezzi interventi volti solo a screditare e che non apportano nulla di costruttivo
Direi proprio di si, visto che non è affatto difficile ricostruire la cronologia degli interventi.
Se rispondi ai miei interventi immagino che stai parlando con me.
Io sono l'utente Flisi71 e non l'utente er-next.
:rolleyes:
I latini dicevano:
Verba volant, scripta manent
Consiglio una rilettura
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22809816&postcount=9
Il mio primo intervento nella discussione è stato il numero #43
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22816017&postcount=43
dove ho tentato di inquadrare con maggior precisione la questione, sottolineando anche la differenza sostanziale fra l'evoluzione del caso italiano e quella di Francia e Germana presi a paragone.
Ho ribadito questo aspetto anche nei successivi interventi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22818788&postcount=52
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22819681&postcount=54,
(in quest'ultimo intervento addirittura ho utilizzato un articolo che nelle intenzioni era stato postato contro le mie affermazioni......)
Lo spero per te.
Come hai potuto leggere nel breve riassunto di cui sopra, l'argomento in questione era a me chiaro fin dal principio.
Ciao
Federico
io ho portato fonti che hanno dimostrato quello che dicevo.
tu cerchi solo di aggiustarti di volta in volta in base alle mie risposte.
l'affermazione "dell'Italia non me ne frega nulla" era dovuta al fatto che non era l'Italia il motivo del contendere.
Chiaro?
a.f.f.:mad:
ma chi ha mai detto che devono aumentare i ticket?
Prodi ha messo un ulteriore gabella di 10€ che poi si è rimangiato:Prrr:
allora che novita sarebbe il turn over 8 a 1 di Brunetta?:confused:
la grande confusione l'hai tu, si razionalizzano le risorse licenziando usceri, archivisti e fankazzisti vari. cmq ho precisato che è una mia idea personale per salvaguardare i piccoli comuni. se non fosse possibile andrebbero bene anche le regioni l'importante e tagliare. Il Quirinale a 1000 dipendenti Elisabetta II imperatrice britannica 70 dipendenti. Un rapporto di oltre 1 a 10:doh:
Non so cosa farà il nuovo governo Berlusconi, ma è stato il suo precedente Governo (2001-2006) ad avere una percentuale di crescita dei costi del Parlamento elevatissima, molto oltre l'inflazione. Prodi ha iniziato a tagliare enti già nella scorsa finanziaria e ha bloccato la crescita della spesa per il Parlamento per la prima volta dopo tanti anni. E' poco, si poteva fare di più, ma è stato comunque un segnale.
tu pensi che uno dopo che si è fatto il mazzo con 35 esami di primo livello e 15di magistrale/specialistica non sa' quali sono gli standard minimi?
se poi per te un'ingegnere è uno chiunque che può firmare allora sto parlando con il muro:muro:
Se uno esce con punteggi bassissimi , oppure nelle Università più scadenti, forse è meglio tenerlo lontano dai progetti, e non permettergli di firmarli senza nessun esame in mezzo.
nomeutente
09-06-2008, 14:42
tu ti commenti da solo con i tuoi mezzi interventi volti solo a screditare e che non apportano nulla di costruttivo
io ho portato fonti che hanno dimostrato quello che dicevo.
tu cerchi solo di aggiustarti di volta in volta in base alle mie risposte.
l'affermazione "dell'Italia non me ne frega nulla" era dovuta al fatto che non era l'Italia il motivo del contendere.
Chiaro?
a.f.f.:mad:
Cianuro, basta.
Prenditi 3 giorni di riposo per riflettere.
(la precendente ammonizione viene scontata ora)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.