View Full Version : Linux su Compaq Presario 701 EA
karka_73
08-06-2008, 15:07
Ciao,
sono un felice possessore del Notebook Compaq Presario 701 EA (anno 2001 - per le specifiche http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00030311&lc=en&cc=it&dlc=en&product=95529&lang=en ) sul quale vorrei provare ad installare Linux per rimetterlo un po' in vita. Ovviamente sono un Noefita e quindi potete ben capire le mie difficoltà.
Qualcuno può guidarmi passo passo in questa mia impresa (velleità) o darmi delle dritte per provarci?
Grazie
Se leggi il primo post di questa sezione avrai le risposte
tutmosi3
09-06-2008, 09:41
Hai 256 MB RAM?
Ciao
karka_73
09-06-2008, 14:23
Se leggi il primo post di questa sezione avrai le risposte
Grazie Patel per l'info...
karka_73
09-06-2008, 14:27
Hai 256 MB RAM?
Ciao
Si ha 256Mb di RAM. Se vuoi, trovi le specifiche tecniche al seguente indirizzo: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00030311&lc=en&cc=it&dlc=en&product=95529&lang=en
tutmosi3
09-06-2008, 14:31
Si ha 256Mb di RAM. Se vuoi, trovi le specifiche tecniche al seguente indirizzo: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00030311&lc=en&cc=it&dlc=en&product=95529&lang=en
Ho guardato quella pagina ma c'era la possibilità avessi espanso la memoria.
Io voterei per una Debian da Net Install e tiri giù solo quello che ti serve oppure una Dreamlinux.
Ciao
karka_73
09-06-2008, 15:03
Ho guardato quella pagina ma c'era la possibilità avessi espanso la memoria.
Io voterei per una Debian da Net Install e tiri giù solo quello che ti serve oppure una Dreamlinux.
Ciao
Grazie per il tuo consiglio, adesso però devo capire cos'è Net Install.
Mettiamo il caso che riesco a espandere la RAM, cambierebbe anche il tuo consiglio per la distro?
tutmosi3
09-06-2008, 15:16
La RAM in più aiuta.
Più ce n'è meglio è.
Net Install è una particolare versione di Debian che sta in un mini CD, sono meno di 200 MB, è un installer minimale e poco altro, il resto lo installa automaticamente durate il processo di installazione del sistema operativo.
I pacchetti verranno installati secondo i criteri prescritti dall'utente.
Ovviamente è indispensabile avere una connessione ADSL, meglio se flat.
Ciao
karka_73
09-06-2008, 15:39
La RAM in più aiuta.
Più ce n'è meglio è.
Net Install è una particolare versione di Debian che sta in un mini CD, sono meno di 200 MB, è un installer minimale e poco altro, il resto lo installa automaticamente durate il processo di installazione del sistema operativo.
I pacchetti verranno installati secondo i criteri prescritti dall'utente.
Ovviamente è indispensabile avere una connessione ADSL, meglio se flat.
Ciao
In quanto a collegamento ADSL sono proprio sfigato, ma per questo non mi demordo. Amici con la banda larga mi danno sempre una mano. :D
Dove posso trovare questa Net Install?
Mi sorgono alcuni dubbi che spero tu possa sciogliere. Il mondo dei notebook immagino sia a parte e ho la paura che non tutto possa funzionare sotto Linux. Per esempio: sulla tastiera ci sono dei tasti dedicati al volume, all'apertura del Browser, alla posta elettronica ecc. Verranno riconosciuti dal nuovo sistema operativo? Il modem (il quale mi interessa moltissimo) funzionerà a dovere?
Per la RAM, secondo te, data l'età del portatile (2001) e il tipo di RAM, riesco a trovare un' espansione?
tutmosi3
09-06-2008, 16:14
In quanto a collegamento ADSL sono proprio sfigato, ma per questo non mi demordo. Amici con la banda larga mi danno sempre una mano. :D
Dove posso trovare questa Net Install?
http://www.debian.org/CD/netinst/
Mi sorgono alcuni dubbi che spero tu possa sciogliere. Il mondo dei notebook immagino sia a parte e ho la paura che non tutto possa funzionare sotto Linux. Per esempio: sulla tastiera ci sono dei tasti dedicati al volume, all'apertura del Browser, alla posta elettronica ecc. Verranno riconosciuti dal nuovo sistema operativo?
Direi di no.
Ma è possibile ci sia qualcosa in internet che ti permetta il funzionamento.
Il modem (il quale mi interessa moltissimo) funzionerà a dovere?
Immagino sia un Win modem il che non è bene.
Ci vogliono dei driver.
Quando mi sono interessato a questi ultimi scoprii che la versione gratuita limitava la velocità di navigazione mentre quella a pagamento permetteva di sfruttare la banda totale.
Stiamo paralndo , sempre di PSTN.
Per la RAM, secondo te, data l'età del portatile (2001) e il tipo di RAM, riesco a trovare un' espansione?
Si ma costicchia.
Forse trovi qualcosa alle fiere.
Ciao
karka_73
09-06-2008, 16:37
Ultima cosa per oggi e poi passo ai fatti.
Ho letto che si può installere Linux senza dover per forza togliere XP. Net Install o Dreamlinux, che mi hai consigliato, hanno questa peculiarità?
Nel caso in cui decido di non voler andare avanti con Linux, è possibile toglierlo senza problemi? O se voglio cambiare distro, è qualcosa che mi complica la vita?
Grazie mille per la tua disponibilità.
NB. A essere sincero questo Nuovo (per me) Mondo chiamato Linux mi stà prendendo sempre più... e ancora non l'ho nemmeno installato!! :D
tutmosi3
09-06-2008, 17:14
Ultima cosa per oggi e poi passo ai fatti.
Ho letto che si può installere Linux senza dover per forza togliere XP. Net Install o Dreamlinux, che mi hai consigliato, hanno questa peculiarità?
Si, è possibile instaurare un dual bottocon entrambe le distribuzioni.
Prima di procedere devi fare un backup poi partizioni ed alla fine installi.
Nel caso in cui decido di non voler andare avanti con Linux, è possibile toglierlo senza problemi? O se voglio cambiare distro, è qualcosa che mi complica la vita?
Nessun problema.
Elimini Grub (cioè il boot loader di Linux) e formatti la partizione o le partizioni create.
La procedura di rimozione del boot loader può essere fatta con il CD di Windows e 3 comandi messi in croce.
Come secondo metodo, si può usare il classico floppy bootable (Disco di ripristino) di Windows 98 e 1 comando.
Per eliminare la/le partizione/i vai su Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Strumenti di amministrazione -> Gestione computer -> Gestione disco -> Selezioni le partizioni che ti interessano e procedi.
...
NB. A essere sincero questo Nuovo (per me) Mondo chiamato Linux mi stà prendendo sempre più... e ancora non l'ho nemmeno installato!! :D
Visto che non hai ancora installato potresti tentare la via del CD Live, così prendi confidenza senza installare niente.
Se non ti piace, hai solo masterizzato un CD se ti piace passi all'installer.
Ciao
karka_73
09-06-2008, 17:42
Visto che non hai ancora installato potresti tentare la via del CD Live, così prendi confidenza senza installare niente.
Se non ti piace, hai solo masterizzato un CD se ti piace passi all'installer.
Ciao
La verità è che,grazie al DVDlive di Knoppix, mi sono avvicinato e incuriosito a Linux.
Provandolo (anche sul Notebook, il che è stato stupefacente poichè non credevo che un SO potesse funzionare da CD/DVD) un po' mi è piaciuto e volevo approfondire la conoscenza. Non capendo come installare Knoppix su disco fisso (e non so nemmeno se si può), mi sono fatto scaricare Kubuntu 8.04 dvd (che è anche live). Sul PC fisso il live gira bene e mi è piaciuto ancora di più,mentre sul povero portatile, non riesce ad avviarsi. Quando inizia a caricarlo dopo un po' mi appaiono righe di errore (per me incomprensibili).
Ecco perchè ho chiesto aiuto al forum per capire bene quale distro installare sul vecchio Portatile.
Ci riuscirò? Speriamo.... sono stufo di Zio Bill che ci tiene i fili come se fossimo burattini. (Penso che la filosofia sia questa)
tutmosi3
10-06-2008, 07:31
La verità è che,grazie al DVDlive di Knoppix, mi sono avvicinato e incuriosito a Linux.
Allora hai già fatto la fase Live.
E' giusto che passi alla fase resident.
Provandolo (anche sul Notebook, il che è stato stupefacente poichè non credevo che un SO potesse funzionare da CD/DVD) un po' mi è piaciuto e volevo approfondire la conoscenza. Non capendo come installare Knoppix su disco fisso (e non so nemmeno se si può), mi sono fatto scaricare Kubuntu 8.04 dvd (che è anche live). Sul PC fisso il live gira bene e mi è piaciuto ancora di più,mentre sul povero portatile, non riesce ad avviarsi. Quando inizia a caricarlo dopo un po' mi appaiono righe di errore (per me incomprensibili).
Ecco perchè ho chiesto aiuto al forum per capire bene quale distro installare sul vecchio Portatile.
Ci riuscirò? Speriamo.... sono stufo di Zio Bill che ci tiene i fili come se fossimo burattini. (Penso che la filosofia sia questa)
Non sono un amante di Ubuntu e neanche delle sue derivate.
Di Kubuntu ho letto più di qualche rogna.
A coloro che vogliono una Debian based con KDE preferisco consigliare Mepis ma forse il tuo PC non la fa girare decentemente.
Dreamlinux è molto leggera perchè ha un ambiente grafico che si chiama XFCE.
Nonostante ciò è curata graficamente e piacevole.
A qualcuno ha dato problemi di stabilità ma nelle nuove release si sono ridotti.
Ciao
karka_73
10-06-2008, 16:35
Allora hai già fatto la fase Live.
E' giusto che passi alla fase resident.
Non sono un amante di Ubuntu e neanche delle sue derivate.
Di Kubuntu ho letto più di qualche rogna.
A coloro che vogliono una Debian based con KDE preferisco consigliare Mepis ma forse il tuo PC non la fa girare decentemente.
Dreamlinux è molto leggera perchè ha un ambiente grafico che si chiama XFCE.
Nonostante ciò è curata graficamente e piacevole.
A qualcuno ha dato problemi di stabilità ma nelle nuove release si sono ridotti.
Ciao
Ho trovato un alltro utente che ha il mio stesso portatile e c'ha installato xubuntu. Mi ha detto che con quella distro il vecchietto si ringiovanisce molto.
Facciamo così: io installo (appena me lo faccio scaricare) xubuntu dato che quel tipo lo aveva sullo stesso computer. Se poi vedo che mi dà dei problemi provo con Dreamlinux. Pensi allora che posso abbandonare l'altro? (Net install)
Non vedo l'ora di cominciare e scoprire quali sono i software alternativi a quelli che uso sotto Xp.
tutmosi3
10-06-2008, 16:54
Dreamlinux e Xubuntu sono entrambe Debian based e usano lo stesso DE (XFCE).
Quindi se non sono proprio sorelle, possimo dire che sono cugine.
Forse Dreamlinux è più piacevole da vedere ma con Xubuntu dovresti trovare più documentazione.
Ciao
karka_73
11-06-2008, 21:57
Dreamlinux e Xubuntu sono entrambe Debian based e usano lo stesso DE (XFCE).
Quindi se non sono proprio sorelle, possimo dire che sono cugine.
Forse Dreamlinux è più piacevole da vedere ma con Xubuntu dovresti trovare più documentazione.
Ciao
Domani mi portano la .iso di Xubuntu e forse anche quella di Dreamlinux.... non vedo l'ora di provare a installarle.
Sicuramente avrò bisogno di aiuto.... Spero di non diventare petulante.
Ciao
tutmosi3
11-06-2008, 22:05
Niente paura se sono in grado di rispondere lo faccio volentieri.
Comunque hai domani e venerdì perchè la prossima settimana sono in ferie, ma non temere ci sono utenti 1000 volte più preparati di me.
Ciao
karka_73
12-06-2008, 19:17
Niente paura se sono in grado di rispondere lo faccio volentieri.
Comunque hai domani e venerdì perchè la prossima settimana sono in ferie, ma non temere ci sono utenti 1000 volte più preparati di me.
Ciao
Il mio portatile stà girando xubuntu in versione live!! Non ci posso credere. Non ho resistito e ho voluto dare un'occhiata prima dell'istallazione vera e propria. Dopo cena credo che ci perderò un po' di tempo per installare il mio nuovo SO.
Grazie per avermi accompagnato fin qui.
Ti auguro di trascorrere una piacevole vacanza.
tutmosi3
13-06-2008, 13:05
Visto che ti trovi bene con Xubuntu potresti tentare la via dell'installazione.
Xubuntu non è altro che una normale Ubuntu con XFCE al posto di Gnome.
Ubuntu vanta una comunità molto grande e attiva.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.