PDA

View Full Version : [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager


AleLinuxBSD
08-06-2008, 12:24
Icewm Thread
Icewm è un window manager very light in genere utilizzato in sistemi con scarse risorse.
La configurazione, tipo aggiunta di:
voci nei menù,
toolbar,
ecc.
avviene tramite il ricorso a dei file testuali oppure ad utility.
Caratteristica rispetto ad altri wm, credo unica, nel caso vengano inseriti voci senza riferimenti validi, non verranno visualizzati.
In pratica se ad es. mettiamo una voce di menù per un'applicativo che non è presente nel sistema, non verrà visualizzata.

Installazione
Il ricorso ai pacchetti precompilati per la propria distro risulta, come sempre, la soluzione più comoda, però in questi casi, tenete presente che si tratta di pacchetti molto piccoli quindi la compilazione da sorgente in genere non è complicata.

Configurazione
/home/nome_utente/.xinitrc
exec icewm-session

La presenza di questo file permetterà durante lo start di avviare Icewm.

Configurazione al livello di singolo utente.
Creare la directory .icewm:
/home/nome_utente/.icewm
Copiare i file di configurazione:
keys
winoptions
menu
toolbar
preferences

da:
/usr/share/icewm
in:
/home/nome_utente/.icewm

Gestione di themi non predefiniti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22805263&postcount=3)

Riferimenti:
Sito ufficiale: http://www.icewm.org

IceWM Manual (http://www.icewm.org/manual/)
IceWM FAQ and Howto (http://www.icewm.org/FAQ/)

IceWM - The Cool Window Manager (http://www.osnews.com/story/7774)

HOWTO: IceWM Basic Configuration (http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=5450)

Using dockapps with IceWM (http://www.use-strict.de/unix/Using_dockapps_with_IceWM.html)

Guida IceWM (http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=&pg=1036)

Guida Ubuntu su IceWM (http://wiki.ubuntu-it.org/NaldiniPaolo/Prove1)

Use IceWM! (http://yakubovich.blogspot.com/2006/11/use-icewm.html)

Nel prossimo topic come rendere carino il proprio desktop. :)

Nota:
L'ho sto provando da pochi giorni su OpenBSD e la mia speranza e di utilizzarlo pure in OpenSolaris. :D

Fvwm presenta maggiori potenzialità di personalizzazione però non è scattato il feeling (ma chissà ...:rolleyes: ).

sonnet
08-06-2008, 12:27
Se ti interessa puoi aggiungere il grafico riportato in questo link, dove vengono confrontati diversi Window Managers, e viene riportato quanta memoria necessitano.
Sorprendentemente Icewm ne usa molto meno di Openbox, e sensibilmente meno anche di Fluxbox.
http://www.gilesorr.com/wm/memory.html

AleLinuxBSD
08-06-2008, 12:36
Temi

IceQua (http://themes.freshmeat.net/projects/icequa/)
http://c.fsdn.com/fm/screenshots/36636.png

IceHybrid (http://freshmeat.net/projects/icehybrid)

http://c.fsdn.com/fm/screenshots/61363.png

Tema di default.
Icewm-default
http://photos1.blogger.com/blogger2/7005/545285204365576/1600/Icewm-default.jpg
Bruttarello. :p

Come aggiungere un thema non predefinito.
Utente di sistema:
/usr/share/icewm/themes

oppure:

Utente singolo:
/home/nome_utente/.icewm/themes

Scompattare l'archivio.


Riferimenti:
IceWM Theme Creation Howto (http://www.icewm.org/themes/index.html)

themes freshmeat (http://www.box-look.org/index.php?xcontentmode=7311&PHPSESSID=bcfdc6d69bbdda225015d64481c2bbda)
themes box-look (http://www.box-look.org/index.php?xcontentmode=7311&PHPSESSID=bcfdc6d69bbdda225015d64481c2bbda)

AleLinuxBSD
08-06-2008, 12:59
Risorse di sistema
Premetto che non si tratta di test rigorosi (avendo usato macchine e sistemi operativi differenti) ma solo indicativi, a grandi linee, di cosa è possibile aspettarsi in termini di risorse di sistema (almeno guardando i processi principali dei sistemi come è possibile vedere nelle varie schermate).

Ubuntu 8.04 Hardy - Gnome
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/2e63a220c83418fedaa599c1b3cf6ea12g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=mmoet0o3xix&thumb=4)

Ubuntu 8.04 Hardy (vers. minimale) con icewm-lite
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/a51591b242949f78931577ab6f7725732g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=ymjy42xlbkh&thumb=4)

Ubuntu 7.10 Gutsy - Gnome
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/308de728963b07ffcf950477ad5753422g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=msgnndmo1my&thumb=4)

OpenBSD 4.3 - Fluxbox
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/9a7259877421556f357db25df31c634b2g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=fycncccgq4c&thumb=4)

OpenBSD 4.3 - Fluxbox-Crystal
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/8011f35803b1d68757b8584c2636ac412g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=vx3madbtvst&thumb=4)

OpenBSD 4.3 - Xfce in vers. minimale
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/7b3cd736074394c2eae322f073052e192g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=gtxj5nyd5xm&thumb=4)

OpenBSD 4.3 - Icewm con tema IceAqua
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/de3d4151483f65c6c29dc98e4d7298682g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=gm9xtytyiml&thumb=4)

Personalmente non ho riscontrato differenze significative tra icewm e fvwm in termini di risorse soltanto mi sembra molto più intuitivo.

Fluxbox-Crystal occupa molta più memoria, nonostante abbia utilizzato il pacchetto ridotto, ma resta molto al di sotto di Xfce in versione standard (non ritrovo la schermata mi pare che, complessivamente, si andasse sui 70 mb di base).
Xfce in versione ultra minimale invece può competere con gli altri wm.

Occupazione di memoria con molti programmi aperti.
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/52072101f35847471a9df172f210cf8e2g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=l1inyhs4qnn&thumb=4)
Avevo aperto:
firefox con 3 schede.
2 terminali
3 editor leafpad
1 xfe (file manager)

x sonnet
Interessante il link. :)

AleLinuxBSD
06-01-2009, 07:11
Risorse di sistema occupate su un sistema installato
Sabayon 3.5 - 64 bit
http://www.postimage.org/aV214efA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV214efA)

AleLinuxBSD
25-02-2009, 07:02
Come impostare un'immagine di sfondo.
Supponendo che si avvi l'ambiente grafico da linea di comando con startx.

.xinitrc
exec icewm-session

../icewm/preferences
oppure, nel caso di personalizzazione al livello di singolo utente:
.../.icewm/preferences
# Desktop background image
DesktopBackgroundImage="nome_immagine_background"

http://www.postimage.org/gx1pqY8S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1pqY8S)

Non finisco mai di stupirmi come mai un'ambiente così minimale, ma intuitivo e funzionale, risulti così poco apprezzato.
Recentemente ho voluto riprovare, a distanza di tempo, ad affiancare al mio sistema altre soluzioni, ma non ne ho trovata una che mi permettesse la stessa semplicità di configurazione e leggerezza, completa di funzionalità.

masand
25-02-2009, 10:17
Bel post...

Sposto la discussione nella sezione della documentazione ufficiale. ;)

Un saluto a tutti...
masand

AleLinuxBSD
26-02-2009, 13:02
Come spostare la barra in alto.

Nel file preference specificare:
# Task bar at top of the screen

# TaskBarAtTop=0 # 0/1

decommentare è scrivere:
TaskBarAtTop=1

Uscire dall'ambiente grafico e rientrare.

http://www.postimage.org/aVf__Gr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf__Gr)