PDA

View Full Version : audio integrata o pci?


salentolive
08-06-2008, 10:26
ciao
ho appana assemblato un pc con intel quad extreme e schedamadre p5e3 deluxe. nelle caratteristiche audio della scheda madre:
Audio ad Alta Definizione
Il CODEC integrato ad 8 canali audio HD offre uscita audio ad alta definizione con qualità 192KHz/24-bit. Questo CODEC rileva ed identifica automaticamente le periferiche inserite nei jack audio I/O

Dal veccho pc avevo conservato la vecchia scheda audio audygi pro sound blaster.

Mi consigliate di utilizzare la scheda audio integrata o la sound blaster? grazie

salentolive
08-06-2008, 12:04
troppo facile è una cazzata non ti rispondiamo nemmeno

MTT14
08-06-2008, 14:14
Generalmente le schede pci hanno una qualità superiore. Non hai la possibiltà di ascoltare sia una che l'altra con un discreto paio di cuffie?
Le schede integrate a volte danno dei vantaggi quando si usa il pc per guardare i dvd

salentolive
08-06-2008, 14:29
grazie faro' questa prova

.:Sephiroth:.
08-06-2008, 16:20
le schede audio dedicate sono molto migliori rispetto all'audio integrato nella scheda madre...
certo le schede audio integrate sono ottime per svolgere qualsiasi lavoro, ma se si ha un buon impiantino magari 5.1 o anche superiori, una scheda audio dedicata sarebbe ottima ;)

Nitro 76
08-06-2008, 16:29
Scusate se mi intrometto; ma se uso il cavo a fibra ottica per collegare il pc ad un amplificatore 5.1 entra ancora in gioco la scheda audio integrata in quanto le codifiche le fa' l'ampli?
Mi spiego meglio: va' bene quella integrata o devo prenderne una dedecata (in quanto di qualita' superiore) con uscita ottica?
Grazie per le risposte:)

silky.music
08-06-2008, 23:59
troppo facile è una cazzata non ti rispondiamo nemmeno
...ti sei accorto di aver detto una boiata e ti sei risposto da solo...? :asd:


@Nitro 76: se la mobo e' abbastanza recente, e' probabile che abbia gia' integrato il connettore s/pdif (analogico, digitale o entrambi), altrimenti devi x forza comprare una scheda audio a parte che, in genere, offre comunque quasi sempre una qualita' maggiore rispetto a quella di una integrata...ciao

EDIT: nitro mi chiede una cosa, e io rispondo nominandogli i connettori SPDIF :rotfl: ...anch'io mi chiedo a cosa stavo pensando a quel momento :doh:

ISOLA
09-06-2008, 00:14
l'audio integrato,se hai un impianto appena decente,fa cagare a spruzzo.

MTT14
09-06-2008, 11:33
Penso che Nitro 76 voglia sapere se c'è differenza di qualità tra l'uscita digitale della scheda integrata e quella di una scheda pci, e se questa differenza è avvertibile.
Per dare una risposta esauriente è necessario conoscere bene la materia schede audio, convertitori, jitter e clock.
La questione è un po' complicata anche perché ci sono alcune variabili: qualità della scheda pci, qualità dell'impianto a cui verrà collegata, cavo ottico, cavo coassiale, flusso pcm e ac3.

Nitro 76
09-06-2008, 22:54
Penso che Nitro 76 voglia sapere se c'è differenza di qualità tra l'uscita digitale della scheda integrata e quella di una scheda pci, e se questa differenza è avvertibile.
Per dare una risposta esauriente è necessario conoscere bene la materia schede audio, convertitori, jitter e clock.
La questione è un po' complicata anche perché ci sono alcune variabili: qualità della scheda pci, qualità dell'impianto a cui verrà collegata, cavo ottico, cavo coassiale, flusso pcm e ac3.

Grazie, e' proprio quello che volevo sapere!
Ma senza entrare troppo nello specifico, un' uscita ottica di una scheda audio integrata e' molto inferiore a quella di una scheda dedicata? O soltanto con un buon orecchio e un impianto audio " della madonna" si notano delle differenze qualitative?

Grazie :)

mentalrey
10-06-2008, 02:05
L'ultima che hai detto.

Il problema casomai si pone con sistemi tipo i compatti logitech se collegati
in digitale a schede buone (vedi Auzentech Prelude, Audiotrak Prodigy, etc.)
In quel caso tanto vale collegarsi in analogico, perche' la scheda
fa delle conversioni da digitale ad analogico migliori di quelle che puo'
fare l'impianto audio e la differenza si sente.

P.S. Le integrate le sconsiglio per motivi diversi dalla mera uscita ottica.
Driver che un giorno vanno l'altro no, entrata microfono che gracchia/non va/registra a bassi volumi/etc.
uscite audio per le cuffie scandalose, etc, etc, etc.
Con l'andazzo odierno, prendersi una scheda da 15 euro Oem, piuttosto che tenersi quelle fregature,
puo' essere conveniente.

MTT14
10-06-2008, 12:56
L'ultima che hai detto.



Ciao Mentalrey, rispondere così è troppo facile :) , dai almeno spiegaci come hai fatto i confronti, quali schede hai provato.

mentalrey
10-06-2008, 13:57
Ti posso dire che la differenza l'ho sentita solo in un piccolo studio di registrazione
qualche anno fa e che le casse che hanno a parete per l'ascolto ambientale
io me le posso permettere se faccio un mutuo ^_^.
Al momento in casa ho un paio di amplificatori onkyo, di cui uno stereo
che uso normalmente agganciato al pc con un paio di casse della Chario da pavimento
e laltro 7.1 con delle casse un po' piu' sgrause.
Usando l'amply HT e provando ad aganciare tutto in digitale, non trovavo
differenze percepibili tra integrate (2 schede madri diverse) -
X-fi prima serie (venduta) - e Onkyo Wavio Se-200.
Rifacendo tutto l'ascolto in analogico, ci si metteva a ridere ascoltando le integrate
un po' meno con la X-fi che pero' non mi soddisfaceva,
assolutamente basito dalla qualita' con la Onkyo.

Nitro 76
10-06-2008, 18:25
Ti posso dire che la differenza l'ho sentita solo in un piccolo studio di registrazione
qualche anno fa e che le casse che hanno a parete per l'ascolto ambientale
io me le posso permettere se faccio un mutuo ^_^.
Al momento in casa ho un paio di amplificatori onkyo, di cui uno stereo
che uso normalmente agganciato al pc con un paio di casse della Chario da pavimento
e laltro 7.1 con delle casse un po' piu' sgrause.
Usando l'amply HT e provando ad aganciare tutto in digitale, non trovavo
differenze percepibili tra integrate (2 schede madri diverse) -
X-fi prima serie (venduta) - e Onkyo Wavio Se-200.
Rifacendo tutto l'ascolto in analogico, ci si metteva a ridere ascoltando le integrate
un po' meno con la X-fi che pero' non mi soddisfaceva,
assolutamente basito dalla qualita' con la Onkyo.

Grazie 1000 per la risposta :)

takui
17-06-2008, 23:13
Scusate se mi intrometto, l'argomento è interessante ed è nella mia testa proprio questi giorni :) in pratica dispongo di un z-5450 della logitech e di una scheda audio x-fi xtreme gamers nonché della integrata della bit ak9-ultra. Se ho capito bene, il risultato migliore l'otterrei collegando la centralina dell'impianto tramite cavo analogico alla x-fi? Ma si nota così tanto sta differenza? Io qualche volta l'ho usato ma boh...

Per ora ho il pc collegato all'ottico tramite toslink su scheda x-fi...e uhm...ma sto miglioramento avviene anche sotto Vista, o ci sono dei problemi, visto che da quanto ho capito, le sb sotto Vista valgono poco e niente? :mc:

mentalrey
18-06-2008, 14:07
le x-fi hanno dei convertitori analogici piu' decenti di quello che trovi in un integrata,
ma nn e' che siano superiori a quello presente all'interno delle tue casse,
quindi far fare la codifica alle logitech o alla X-fi nn cambiera' di molto il risultato.
L'impedimento nel tuo caso e' che agganciando la creative in digitale non sentiresti
i giochi in EAX, perche' quella scheda invierebbe sull'ottica un segnale
non standard e quindi o non senti nulla, o senti solo i canali frontali.

Sempre nel tuo caso, la differenza reale di qualita' si sente agganciando in
Analogico prima l'integrata e poi la X-fi.
Comunque le Creative non e' che siano le schede piu' indicate per fare i test qualitativi.
Alla fine le comparazioni vengono fatte sempre con la Elite Pro, che costa come una firewire professionale,
ma ha una qualita' audio paragonabile a schede da 100 euro di altre marche.