View Full Version : ecco il vero amore della chiesa x la vita ..
http://www.tusciaweb.it/notizie/2008/giugno/7_5matrimonio.htm
doveveno regaragli una crioce di oro e diamanti come il papa ?? :muro: :confused:
echissenefrega della Chiesa ........basta che si sposano in municipio :stordita:
ps. attento agli errori di battitura .
L'idea che un allevatore di conigli ha dell'amore tra conigli è piu profonda di quella che questo vescovo ha dell'amore tra gli esseri umani
JarreFan
08-06-2008, 13:31
La sposa è una carissima amica di una mia amica, cattolica praticante... quando mi ha detto che, nonostante l'incidente, volevano sposarsi ugualmente, ho avuto enorme rispetto per questa coppia. Mentre l'istituzione cattolica la reputo la cosa più lontana dai bisogni dell'uomo.
La sposa è una carissima amica di una mia amica, cattolica praticante... quando mi ha detto che, nonostante l'incidente, volevano sposarsi ugualmente, ho avuto enorme rispetto per questa coppia. Mentre l'istituzione cattolica la reputo la cosa più lontana dai bisogni dell'uomo.
e poi ci sono quelli convinti che la Chiesa Cattolica ha una profonda visione dell'amore coniugale:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
pessima figura, pessimo esempio e clamoroso autogol.
Attendo solo una fonte più autorevole perchè spero vivamente che sia differente la storia........se viene confermato direi che ogni commento è superfluo.
A questo riguardo rispondo con quanto la Parola di Dio ci dice:
Tito 1
"14 non dando retta a favole giudaiche né a comandamenti d'uomini che voltan le spalle alla verità. 15 Tutto è puro per quelli che son puri; ma per i contaminati ed increduli niente è puro; anzi, tanto la mente che la coscienza loro son contaminate. 16 Fanno professione di conoscere Iddio; ma lo rinnegano con le loro opere, essendo abominevoli, e ribelli, e incapaci di qualsiasi opera buona.
IpseDixit
08-06-2008, 14:00
pessima figura, pessimo esempio e clamoroso autogol.
Attendo solo una fonte più autorevole perchè spero vivamente che sia differente la storia........se viene confermato direi che ogni commento è superfluo.
Ne parla pure il corriere. (http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_07/matrimonio_paraplegico_viterbo_077d3190-34bf-11dd-befe-00144f02aabc.shtml)
pessima figura, pessimo esempio e clamoroso autogol.
Attendo solo una fonte più autorevole perchè spero vivamente che sia differente la storia........se viene confermato direi che ogni commento è superfluo.
c'è anche sul corriere
http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_07/matrimonio_paraplegico_viterbo_077d3190-34bf-11dd-befe-00144f02aabc.shtml
Matrimonio civile per paraplegico
dopo il no della curia Viterbo
Il vescovo ha negato in consenso seguendo una norma del diritto canonico. Alla cerimonia presente il parroco
VITERBO - Si sono sposati con rito civile in un'ospedale romano un giovane paraplegico e la fidanzata cui il vescovo di Viterbo, Lorenzo Chiarinelli, come sostengono i familiari, ha negato il matrimonio religioso per «impotenza copulativa»: un'incapacità a procreare causata da gravi lesioni riportate in un incidente stradale avvenuto circa due mesi fa. Il matrimonio è stato celebrato questa mattina dal deputato e consigliere comunale Ds di Viterbo Ugo Sposetti, delegato dal sindaco della città Giulio Marini. Accanto agli sposi c'era anche il parroco della chiesa in cui i due si sarebbero dovuti sposare con il rito religioso. Il caso è stato segnalato dal quotidiano «Il Messaggero». Dopo le nozze celebrate all'interno del «Cto» di Roma è stata organizzata una festa nuziale cui sono stati invitati anche degenti, medici e infermieri che assistono lo sposo.
LA CURIA: «È STATA DECISIONE CONDIVISA» - «I termini della questione non sono quelli raccontati: a chi di dovere sono state offerte tutte le motivazioni di una realtà che non dipende nè da discrezionalità nè dall'intenzionalità dei soggetti»: lo si afferma in una nota diffusa oggi dalla curia di Viterbo in merito alla vicenda della giovane coppia alla quale il vescovo ha negato il matrimonio con rito religioso in quanto lo sposo di 26 anni non potrebbe avere rapporti sessuali per i postumi di un incidente stradale che lo ha reso paraplegico. «Tutto è stato fatto nella condivisione sincera della situazione e con ogni attenzione umana e cristiana - si afferma ancora nella nota della curia - Il precetto d'amore di Cristo è per noi, sempre, norma di vita, nell'ordinario e nello straordinario». In pratica la curia non smentisce il diniego ma lo definisce «condiviso» e, soprattutto, imposto dal diritto canonico, quindi «non soggetto a discrezionalità» o «intenzionalità». Il vescovo di Viterbo, Lorenzo Chiarinelli, afferma che non avrebbe potuto comportarsi in modo diverso da quanto ha fatto. «L'amarezza per il modo inadeguato e pretestuoso in cui è stata presentata la vicenda - conclude la nota della Curia - non fa che aumentare la solidarietà affettuosa per chi è in sofferenza e ricordare che "la verità vi farà liberi"».
un vero esempio di solidarietà verso chi soffre....
Dreammaker21
08-06-2008, 14:01
Io ho sempre trovato più condivisibili, ammirevoli e romantici gli articoli del Codice Civile preposti alla "qualificazione" e alla "dichirazione" di matrimonio, piuttosto che i pallossissimi e inutili rituali della chiesa cattolica.
Anche se qualche volta le parole dei sacerdoti che celebravano il rito nunziale sono state molto intelligenti e condivisibili.
Ne parla pure il corriere. (http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_07/matrimonio_paraplegico_viterbo_077d3190-34bf-11dd-befe-00144f02aabc.shtml)
c'è anche sul corriere
un vero esempio di solidarietà verso chi soffre....
ma cacchio non l'avevo visto....speravo non fosse vero.......bah
GUSTAV]<
08-06-2008, 14:26
Forse sotto sotto c'è qualche altra cosina che non si è detto... :rolleyes:
(spero che almeno sia così...)
Altrimenti la chiesa ci fà proprio una figura di merda.. :rolleyes:
e l'anno prossimo si scordano l'otto per mille ! :O
....VERGOGNOSO, soprattutto se pensiamo che tali parole provengono da uno CHE non può procreare per scelta (MA CI CREDO POCO CHE UNA BIP BIP NON L'ABBIA MAI FATTA.,...:asd:....:puke:)
La Chiesa, come già detto in passato, sarebbe cosa buona e giusta SLOGGIASSE DA ROMA... e si portasse al seguito qualche centinaia di parroci, vescovi, arcivescovi, cardinali, politici...:O;)
FrancescoSan
08-06-2008, 14:31
<;22806823']Forse sotto sotto c'è qualche altra cosina che non si è detto...
Sai qualcosa più di noi e dei giornali sulla vicenda? No, perchè se è soltanto una tua idea...:rolleyes:
F1R3BL4D3
08-06-2008, 14:31
Ammettendo che la questione sia conclusa qui, se la "legge della chiesa" è quella e dice ciò che sia applicata.
Ma a questo punto mi domando se quelle siano le vere volontà di un Dio misericordioso. Chi vivrà vedrà...
P.S: è per queste cose che non diventerò mai cristiano ( anche se dubito freghi qualcosa a qualcuno), per me per amore dell'essere umano si dovrebbe agire in altro modo, ma non sono la Chiesa e quindi mi tengo la mia idea.
FrancescoSan
08-06-2008, 14:34
Commento sulla vicenda: le gerarchie ecclesiastiche sono sempre più lontane dalla realtà quotidiana e dai bisogni della gente ma sempre più vicine alle posizioni di potere.
Ammettendo che la questione sia conclusa qui, se la "legge della chiesa" è quella e dice ciò che sia applicata.
Ma a questo punto mi domando se quelle siano le vere volontà di un Dio misericordioso. Chi vivrà vedrà...
Ma infatti il vescovo non ha fatto nulla di sbagliato.
Ha semplicemente applicato le regole da sempre ripetute dall'insegnamento cattolico.
F1R3BL4D3
08-06-2008, 14:39
Ma infatti il vescovo non ha fatto nulla di sbagliato.
Ha semplicemente applicato le regole da sempre ripetute dall'insegnamento cattolico.
:stordita: Si appunto. Quello che ho detto io.
:D per questo però mi domandavo se effettivamente è quello che Dio vuole questo. Spero proprio di no e spero che siano più elucubrazioni umane e trasportate come messaggio divino.
shinji_85
08-06-2008, 14:43
Ammettendo che la questione sia conclusa qui, se la "legge della chiesa" è quella e dice ciò che sia applicata.
Ma a questo punto mi domando se quelle siano le vere volontà di un Dio misericordioso. Chi vivrà vedrà...
Mica son d'accordo... :D
F1R3BL4D3
08-06-2008, 14:44
Mica son d'accordo... :D
:D beh, era solo una considerazione futura.
Poi volendo si potrebbe interpretare come "la vita dopo la morte" :stordita:
L'idea che un allevatore di conigli ha dell'amore tra conigli è piu profonda di quella che questo vescovo ha dell'amore tra gli esseri umani
Quoto.
La chiesa ci ha fatto veramente una figura squallida e penosa, mostrando in pieno quanto siano lontani da quell'amore di cui vorrebbero farsi portavoce, ma proprio anni luce.
:stordita: Si appunto. Quello che ho detto io.
:D per questo però mi domandavo se effettivamente è quello che Dio vuole questo. Spero proprio di no e spero che siano più elucubrazioni umane e trasportate come messaggio divino.
Infatti ero d'accordo con quanto da te detto.
Non credo che questo sia un "autogol" della Chiesa.
E' normale amministrazione di una associazione che propugna una morale primitiva, con la pretesa che sia universale.
F1R3BL4D3
08-06-2008, 14:53
E' normale amministrazione di una associazione che propugna una morale primitiva, con la pretesa che sia universale.
Ma alcune parti della morale le condivido anche io, altre mi lasciano tuttavia perplesso. Questo caso per esempio e omosessuali sono i primi due che mi vengono in mente. Ma comunque, se queste son le loro regole, amen. Però non le ritengo moralmente accettabili (io) e per alcuni tratti troppo umane per poter essere parole divine. :fagiano:
Nonostante ciò non dico né di abolire la Chiesa né di abolire altri credi in quanto ritengo che comunque possano servire ad alcune persone per fini di spiritualità personale. Cosa che ritengo pregevole.
Ma guardate che il problema non è tanto questo, quanto piuttosto che due persone che VOLONTARIAMENTE si sono castrate (ad esempio legatura delle tube) e non dicono nulla possono comunque sposarsi in Chiesa :p
Io mi scandalizzerei piuttosto per questo.
F1R3BL4D3
08-06-2008, 15:00
Ma guardate che il problema non è tanto questo, quanto piuttosto che due persone che VOLONTARIAMENTE si sono castrate (ad esempio legatura delle tube) e non dicono nulla possono comunque sposarsi in Chiesa :p
Io mi scandalizzerei piuttosto per questo.
Beh, ma se lo dicessero potrebbero comunque? :fagiano:
C'è un'omissione all'inizio nel caso mentendo si e sapendo no.
Ma guardate che il problema non è tanto questo, quanto piuttosto che due persone che VOLONTARIAMENTE si sono castrate (ad esempio legatura delle tube) e non dicono nulla possono comunque sposarsi in Chiesa :p
Io mi scandalizzerei piuttosto per questo.
il problema è anche il fatto che quei 2 sposi possono ugualmente procreare, l'impotenza copulandi non non è stata confermata dai medici e anche se fosse uno stato definitivo possono avere accesso a terapie adeguate per tentare una inseminazione in provetta.
il vescovo ci fa pure una figura abbastanza morbosa .... insomma , cosa ne può sapere lui se allo sposo gli si rizza ancora.
per carità .... se sposarsi in Chiesa significa dover dimostrare concretamente al prete di essere un maschio virile abile alla copula allora è mille volte meglio il matrimonio civile o la convivenza.
:help:
Ma guardate che il problema non è tanto questo, quanto piuttosto che due persone che VOLONTARIAMENTE si sono castrate (ad esempio legatura delle tube) e non dicono nulla possono comunque sposarsi in Chiesa :p
Io mi scandalizzerei piuttosto per questo.
Ma infatti non c'è nessuno scandalo.
C'è solo l'applicazione concreta della morale cattolica.
A scandalizzarsi sono al massimo quelli che credono che le campagne marketing coi bambinelli neri che si vedono nella pubblicità per l'8xmille corrispondano alla realtà.
La pietas non è un comandamento.
E di solito scompare quando umanesimo e ragione passano in secondo piano rispetto alla fede.
anonimizzato
08-06-2008, 15:19
Ammettendo che la questione sia conclusa qui, se la "legge della chiesa" è quella e dice ciò che sia applicata.
Ma a questo punto mi domando se quelle siano le vere volontà di un Dio misericordioso.
Guarda io non sono cattolico (ne mussulmano, buddista ecc.) e quindi esprimo solo una piccola opinione ma credo, in cuor mio, che se esiste un DIO questi deve essere per forza niente di più lontano che dalla Chiesa o altra istituzione religiosa.
Ricordatevi sempre che quella che vi spacciano come "la parola di Dio" è in realtà sempre la parola di qualcuno semplicemente come voi ...
... BENE CHE VADA.
Guarda io non sono cattolico (ne mussulmano, buddista ecc.) e quindi esprimo solo una piccola opinione ma credo, in cuor mio, che se esiste un DIO questi deve essere per forza niente di più lontano che dalla Chiesa o altra istituzione religiosa.
Ricordatevi sempre che quella che vi spacciano come "la parola di Dio" è in realtà sempre la parola di qualcuno semplicemente come voi ...
... BENE CHE VADA.
Certo, infatti Gesù non ha istituito ne una religione ne tantomeno una istituzione,la vera chiesa è ben altro.
Riguardo alla Bibbia, seppur scritta da uomini è inspirata in tutto il suo contenuto da Dio.
F1R3BL4D3
08-06-2008, 15:36
Guarda io non sono cattolico (ne mussulmano, buddista ecc.) e quindi esprimo solo una piccola opinione ma credo, in cuor mio, che se esiste un DIO questi deve essere per forza niente di più lontano che dalla Chiesa o altra istituzione religiosa.
Magari "niente di più lontano" no, ma comunque alcune caratteristiche di questa Chiesa non mi piacciono e quindi per correttezza non ne posso far parte (non sono neanche battezzato) anche se alcuni aspetti li trovo interessanti e giusti.
Certo, infatti Gesù non ha istituito ne una religione ne tantomeno una istituzione,la vera chiesa è ben altro.
Riguardo alla Bibbia, seppur scritta da uomini è inspirata in tutto il suo contenuto da Dio.
2+2.....sei un protestante :D
F1R3BL4D3
08-06-2008, 17:06
2+2.....sei un protestante :D
lowenz ma se:
Ma guardate che il problema non è tanto questo, quanto piuttosto che due persone che VOLONTARIAMENTE si sono castrate (ad esempio legatura delle tube) e non dicono nulla possono comunque sposarsi in Chiesa :p
Io mi scandalizzerei piuttosto per questo.
Beh, ma se lo dicessero potrebbero comunque? :fagiano:
2+2.....sei un protestante :D
No,io non protesto,sono solo un semplice Cristiano.
No,io non protesto,sono solo un semplice Cristiano.
OK, sei un protestante :D
lowenz ma se:
Beh penso dipenda da come la "mettono giù" :p
"Siamo pentitiiiiiiiiiiiii" :D
L'idea che un allevatore di conigli ha dell'amore tra conigli è piu profonda di quella che questo vescovo ha dell'amore tra gli esseri umani
proprio un grande amore...poi se li mangia
F1R3BL4D3
08-06-2008, 18:00
Beh penso dipenda da come la "mettono giù" :p
"Siamo pentitiiiiiiiiiiiii" :D
:D allora se effettivamente non nascondendo quel fatto non li fanno sposare sono trattati allo stesso modo. :O
Se lo nascondono, ovviamente possono sposarsi perchè chi li sposerà non è a conoscenza e a quel punto però, se fossero cristiani non si sarebbero operati e se invece lo sono perchè si sposano in Chiesa? (si parla ovviamente non del caso oggetto del 3D).
Ma a questo punto mi domando se quelle siano le vere volontà di un Dio misericordioso. Chi vivrà vedrà...
no, devi morire per scoprirlo:D
proprio un grande amore...poi se li mangia
beh ma almeno li lascia trombare quando sono in vita:ciapet:
F1R3BL4D3
08-06-2008, 18:13
no, devi morire per scoprirlo:D
:D come dicevo prima, si può intendere anche come "la vita dopo la morte" :Prrr:
P.S: poi magari avrò una rivelazione già in vita! :eek: :stordita:
GUSTAV]<
08-06-2008, 18:14
Sai qualcosa più di noi e dei giornali sulla vicenda? No, perchè se è soltanto una tua idea...:rolleyes:
ma che nè so io... :D
pensavo che sotto sotto qualcuno avesse altri motivi per impedire il matrimonio,
è solo un mio pensiero, nato dal fatto che la chiesa spesso e volentieri
ha coperto fatti ben peggiori... :D
dantes76
08-06-2008, 18:40
http://www.tusciaweb.it/notizie/2008/giugno/7_5matrimonio.htm
doveveno regaragli una crioce di oro e diamanti come il papa ?? :muro: :confused:
Vs.
PAPA: VERA RELIGIONE CONSISTE NELL'AMORE DI DIO E DEL PROSSIMO
ascolta la notiziaascolta la notizia
commenta 0 vota 0
tutte le notizie di CRONACA
Citta' del Vaticano, 8 giu. - (Adnkronos) - "La vera religione consiste nell'amore di Dio e del prossimo. Ecco cio' che da' valore al culto e alla pratica dei precetti". Lo ha detto il Papa prima della preghiera mariana dell'Angelus. Il Papa ha ricordato che "al centro della liturgia della Parola di questa domenica sta un'espressione del profeta Osea che Gesu' riprende nel Vangelo: 'Voglio l'amore e non il sacrificio, la conoscenza di Dio piu' degli olocausti'. Si tratta di una parola-chiave, una di quelle che ci introducono nel cuore della sacra scrittura".
GUSTAV]<
08-06-2008, 19:09
Vs.
Gesu-ù-ù-ù ama i Poveri, la chiesa è povertà :O
il ricchio non passa nella cruna di un ago come il cammello ! :O
Tutto questo, detto stringendo nelle mani il pastorale d'oro zecchino... :asd:
Ziosilvio
08-06-2008, 19:24
il problema è anche il fatto che quei 2 sposi possono ugualmente procreare, l'impotenza copulandi non non è stata confermata dai medici e anche se fosse uno stato definitivo possono avere accesso a terapie adeguate per tentare una inseminazione in provetta.
Sì, sono convinto anch'io che si tratti di un clamoroso errore da parte del vescovo, che così fa pure fare una figuraccia alla Chiesa intera (casomai ce ne fosse bisogno).
Ziosilvio
08-06-2008, 19:24
sono solo un semplice Cristiano.
Testimone di Geova?
shinji_85
08-06-2008, 19:32
Testimone di Geova?
Ebreo?
Scusate ma volevo partecipare anch'io a "Indovina la Religione di ..."... ;)
cdimauro
08-06-2008, 23:11
Sì, sono convinto anch'io che si tratti di un clamoroso errore da parte del vescovo, che così fa pure fare una figuraccia alla Chiesa intera (casomai ce ne fosse bisogno).
Concordo. La norma (canonica) mi pare molto chiara: l'impossibilità di procreare non è accertata, e in questo caso dev'essere possibile celebrare il matrimonio.
Non capisco quindi il gesto del vescovo. Sarei curioso di conoscere le motivazioni alla sua base.
Fermo restando che spero per lui che si tratti di un "abbaglio" e ritorni sulla sua decisione.
Washakie
08-06-2008, 23:20
echissenefrega della Chiesa ........basta che si sposano in municipio :stordita:
Quoto...Non riesco a capire questa necessità di celebrarlo in Chiesa
Non essendo necessario per avere diritti e doveri derivanti dall'unione non vedo quale sia il problema.
La Chiesta è giusto che possa decidere e decida come meglio crede ed è giusto che dica la sua su ciò che vuole.
Sta poi agli altri ascoltare e valutare le decisioni
Washakie
08-06-2008, 23:23
2+2.....sei un protestante :D
Di cattolici ce ne sono ben pochi tra chi si professa tale...
E' molto più corretto dire di essere Cristiani...
F1R3BL4D3
08-06-2008, 23:24
Quoto...Non riesco a capire questa necessità di celebrarlo in Chiesa
Se la coppia è formata da ferventi cristiani, magari avranno il loro interesse nell'unione, anche religiosa.
Washakie
08-06-2008, 23:27
Se la coppia è formata da ferventi cristiani, magari avranno il loro interesse nell'unione, anche religiosa.
Se sono ferventi CATTOLICI (specifichiamo) e la Chiesa (cattolica) dice che non si può celebrare il matrimonio o che il vescovo ha piena libertà di decisione, loro lo dovrebbero sapere e non fare neanche domanda o accettare la risposta che gli viene data dal "prelato, nominato dal papa, che, come successore degli apostoli, ha il governo di una diocesi" (cit.)
o come minimo non devono andare a piangere davanti ai giornalisti dicendo peste e corna di quella che dovrebbe essere l'espressione della loro fede...
Se non gli va bene, cambiano religione.
Non è che si prende quello che si vuole e che piace e il resto si fa finta che non ci sia...
D4rkAng3l
08-06-2008, 23:52
Gli ho mandato una mail al vetriolo a questo simpatico vescovo...probabilmente se ne impipperà ma dovevo esprimere tutto il mio disgusto per la loro specie...manco li considero esseri umani...
akfhalfhadsòkadjasdasd
09-06-2008, 05:43
Cos'è l'amore? :confused:
Di sicuro c'è che non ha niente a che fare con il matrimonio... ci si sposa per procreare... e chi non può è fuori :O
impotenti omosessuali sterili.. non fate parte del progetto di Dio :O
F1R3BL4D3
09-06-2008, 08:05
Se sono ferventi CATTOLICI (specifichiamo) e la Chiesa (cattolica) dice che non si può celebrare il matrimonio o che il vescovo ha piena libertà di decisione, loro lo dovrebbero sapere e non fare neanche domanda o accettare la risposta che gli viene data dal "prelato, nominato dal papa, che, come successore degli apostoli, ha il governo di una diocesi" (cit.)
o come minimo non devono andare a piangere davanti ai giornalisti dicendo peste e corna di quella che dovrebbe essere l'espressione della loro fede...
Se non gli va bene, cambiano religione.
Non è che si prende quello che si vuole e che piace e il resto si fa finta che non ci sia...
Ma dipende come sono andati i fatti, magari loro hanno chiesto e il vescovo ha negato, poi è stato messo su il caso. :boh:
Stavo rileggendo ma non ho trovato dichiarazioni degli interessati.
Washakie
09-06-2008, 09:38
Stavo rileggendo ma non ho trovato dichiarazioni degli interessati.
Stranamente la stampa passava di là?
Glielo ha comunicato il vescovo?
F1R3BL4D3
09-06-2008, 09:54
Stranamente la stampa passava di là?
Glielo ha comunicato il vescovo?
:boh: Questo non lo so, volevo solo leggere cosa effettivamente avevano dichiarato i due neo-sposini. Potrebbe essere anche stato un familiare o fuga di notizie dall'ospedale,etc.etc.
nomeutente
09-06-2008, 10:24
Gli ho mandato una mail al vetriolo a questo simpatico vescovo...probabilmente se ne impipperà ma dovevo esprimere tutto il mio disgusto per la loro specie...manco li considero esseri umani...
Credo si possa esprimere il proprio dissenso senza arrivare agli insulti.
5 gg di sospensione
Senza Fili
09-06-2008, 11:11
Un utente mi diceva che non era vero che la chiesa considerasse la donna come una fattrice e la coppia come un mero strumento per far figli: questa ne è la conferma :rolleyes:
Un utente mi diceva che non era vero che la chiesa considerasse la donna come una fattrice e la coppia come un mero strumento per far figli: questa ne è la conferma :rolleyes:
io credo che l'impossibilità di avere un rapporto sessuale possa essere motivo per non celebrare un matrimonio, ma credo che l'impossibilità di avere figli avendo cmq rapporti sessuali credo che non sia un motivo sufficiente per no celebrare il matrimonio, e questo vangelo alla mano.
Silvijo_Tek
09-06-2008, 13:01
io credo che l'impossibilità di avere un rapporto sessuale possa essere motivo per non celebrare un matrimonio, ma credo che l'impossibilità di avere figli avendo cmq rapporti sessuali credo che non sia un motivo sufficiente per no celebrare il matrimonio, e questo vangelo alla mano.
per quanto ne so io (ma potrei anceh sbagliarmi), il matrimonio cattolico deve essere finalizzato alla procreazione, e di questo ne sono sicuro e ne siamo sicuri tutti. Tuttavia credo che un prete sia tenuto comunque a svolgere un matrimonio nel caso in cui la coppia NON PUO avere figli per altre cause. Insomma, se la coppia NON VUOLE il prete puo rifiutarsi, ma se la coppia NON PUO allora non è colpa loro, e possono sposarsi anche in chiesa.
E cmq quei 2 farebbero prima a andare da un altro prete:mc:
Quindi in pratica, secondo la chiesa, il rapporto sessuale in una coppia non deve essere fatto solo per il piacere ma a scopo riproduttivo, ma:
caso 1) se in una coppia uno è sterile può comunque sposarsi
caso 2) se l'atto sessuale non può avvenire (impotenza copulativa), allora non possono sposarsi
ma se un rapporto sessuale non deve essere fatto solo per il piacere ma a scopo riproduttivo e questo non può avvenire (caso 1), allora perché far sposare una coppia che non può riprodursi ma che potrebbe fare sesso solo per piacere e non far sposare una coppia che non può fare sesso?
Mi sembra paradossale, cioè può sposarsi una coppia che può cadere nel "peccato" del piacere ma deve "resistere" piuttosto che una coppia che non può provare piacere e non deve "resistere".
Per "resistere" intendo non cadere in tentazione del piacere.
Mi sembra un modo di tenere le persone sotto controllo facendole sentire "peccatori".
Forse ho capito male io?
Silvijo_Tek
09-06-2008, 13:52
Quindi in pratica, secondo la chiesa, il rapporto sessuale in una coppia non deve essere fatto solo per il piacere ma a scopo riproduttivo, ma:
caso 1) se in una coppia uno è sterile può comunque sposarsi
caso 2) se l'atto sessuale non può avvenire (impotenza copulativa), allora non possono sposarsi
ma se un rapporto sessuale non deve essere fatto solo per il piacere ma a scopo riproduttivo e questo non può avvenire (caso 1), allora perché far sposare una coppia che non può riprodursi ma che potrebbe fare sesso solo per piacere e non far sposare una coppia che non può fare sesso?
Mi sembra paradossale, cioè può sposarsi una coppia che può cadere nel "peccato" del piacere ma deve "resistere" piuttosto che una coppia che non può provare piacere e non deve "resistere".
Per "resistere" intendo non cadere in tentazione del piacere.
Mi sembra un modo di tenere le persone sotto controllo facendole sentire "peccatori".
Forse ho capito male io?
hai capito benissimo, si tratta SOLO di UNO dei vicoli a fondo cieco del cattolicesimo.
per nascere non ho fatto un richiesta di immigrazione nell'utero di mia madre
nè me l'hanno preventivamente avvallata i preti.
passavo per quell'utero e mi son detto: mhà, quasi quasi nasco, mi son rotto le balle delle sfere angeliche ...
e ci son riuscito, ad immigrare clandestinamente nell'utero di mia madre provenendo dalle sfere celesti, certo mio padre m'ha dato un aiuto fondamentale ...
mentre il prete del paese, il vescovo proprio non son mi stati necessari, anzi debbo dire che poi nella vita pur non frequentandoli han sempre torvato il modo di influire sulla mia vita, il più delle volte negativamente, e comunque han trvato il modo di farsi dare una parte del mio reddito affinchè io li mantenga.
credo che molti altri possano nascere "clandestini", senza l'assenso di preti o chichessia altro...
Quindi in pratica, secondo la chiesa, il rapporto sessuale in una coppia non deve essere fatto solo per il piacere ma a scopo riproduttivo, ma:
caso 1) se in una coppia uno è sterile può comunque sposarsi
caso 2) se l'atto sessuale non può avvenire (impotenza copulativa), allora non possono sposarsi
ma se un rapporto sessuale non deve essere fatto solo per il piacere ma a scopo riproduttivo e questo non può avvenire (caso 1), allora perché far sposare una coppia che non può riprodursi ma che potrebbe fare sesso solo per piacere e non far sposare una coppia che non può fare sesso?
Mi sembra paradossale, cioè può sposarsi una coppia che può cadere nel "peccato" del piacere ma deve "resistere" piuttosto che una coppia che non può provare piacere e non deve "resistere".
Per "resistere" intendo non cadere in tentazione del piacere.
Mi sembra un modo di tenere le persone sotto controllo facendole sentire "peccatori".
Forse ho capito male io?
perrchè la chiesa considera figli naturali e figli adottati sullo stesso piano..il matrimonio non è finalizzato solo alla procreazione ma è un donarsi corpo e anima al coniuge per sempre e per l'eternità.
in questo caso puossono aver influito vari fattori.. noi non sappiamo di un referto medico quindi il vescovo può aver deciso in tal senso sia per l'impossibilità di avere rapporti/procreare sia per il fatto che e ragionevole pensare, visto che non esiste un referto medico su questo, che la ragazza ha accetato di continuare a sposarlo e le sue intenzioni non lo hanno convinto del tutto (non può accettare la volontà di sposare qualcuno se ha il dubbio che sia fatta per pietà delle sue condizioni)
voglio ricordare poi che se celebrano il matrimonio religioso equesto non sarebbe dovuto avvenire , per via del on rispetto del diritto canonico, il matrionio è considerato nullo quindi agli occhi di dio sarebbe esattamente la stessa cosa con in più la "colpa" del vescovo
per quanto mi rigurda la decisione giusta da prendere era quella di posticipare il matrimonio almeno di un anno per fare in modo che la ragazza si rendesse conto se era vero amore o solo compassione poichè nel breve tempo queste cose sono molto difficili da comprendere
la decisione giusta da prendere era quella di posticipare il matrimonio almeno di un anno per fare in modo che la ragazza si rendesse conto se era vero amore o solo compassione poichè nel breve tempo queste cose sono molto difficili da comprendere
Ciò è ridicolo.
Gli unici in grado di capire questo sono loro due, e se anche non lo capiscono hanno tutto il diritto di sbagliare.
Bisogna rispettare i sentimenti di tutti.
perchè la chiesa considera figli naturali e figli adottati sullo stesso piano..il matrimonio non è finalizzato solo alla procreazione ma è un donarsi corpo e anima al coniuge per sempre e per l'eternità.
se il matrimonio per la chiesa cattolica non è finalizzato solo alla "riproduzione" perchè impedire ad una coppia in cui uno dei componenti è impotente? Le loro anime sarebbero unite per sempre lo stesso
in questo caso puossono aver influito vari fattori.. noi non sappiamo di un referto medico quindi il vescovo può aver deciso in tal senso sia per l'impossibilità di avere rapporti/procreare sia per il fatto che e ragionevole pensare, visto che non esiste un referto medico su questo, che la ragazza ha accetato di continuare a sposarlo e le sue intenzioni non lo hanno convinto del tutto (non può accettare la volontà di sposare qualcuno se ha il dubbio che sia fatta per pietà delle sue condizioni)
Io non credo che una persona accetterebbe di sposarsi (e dover affrontare i problemi che ne conseguono, ben più seri della possibile mancata erezione del partner) solo perchè il futuro coniuge "fa pena".
Da quanto riportano i giornali non c'è nenache stato l'incontro con la coppia, quindi come diamine ha fatto il vescovo a ritenere che il gesto fosse dettato da pietà e non semplicemente da vero amore?
per quanto mi rigurda la decisione giusta da prendere era quella di posticipare il matrimonio almeno di un anno per fare in modo che la ragazza si rendesse conto se era vero amore o solo compassione poichè nel breve tempo queste cose sono molto difficili da comprendere
Dato che quelle 2 persone avevano già pianificato il matrimonio voglio sperare che fossero certe del loro vero amore,non hanno deciso di sposarsi improvvisamente sull'onda dell'emotività. E l'amore non termina improvvisamente solo perchè il partner ha avuto un terribile incidente.
Ziosilvio
14-06-2008, 17:47
se il matrimonio per la chiesa cattolica non è finalizzato solo alla "riproduzione" perchè impedire ad una coppia in cui uno dei componenti è impotente?
Perché il matrimonio per la CC è finalizzato anche alla riproduzione.
Da quanto riportano i giornali non c'è nenache stato l'incontro con la coppia, quindi come diamine ha fatto il vescovo a ritenere che il gesto fosse dettato da pietà e non semplicemente da vero amore?
E infatti, anche qui sul forum, una delle tesi che vanno per la maggiore è che il vescovo abbia preso la proverbiale cantonata.
l'amore non termina improvvisamente solo perchè il partner ha avuto un terribile incidente.
Fa' attenzione a non confondere l'amore con il matrimonio... anche se credo di capire quello che volevi dire.
se il matrimonio per la chiesa cattolica non è finalizzato solo alla "riproduzione" perchè impedire ad una coppia in cui uno dei componenti è impotente? Le loro anime sarebbero unite per sempre lo stesso
Io non credo che una persona accetterebbe di sposarsi (e dover affrontare i problemi che ne conseguono, ben più seri della possibile mancata erezione del partner) solo perchè il futuro coniuge "fa pena".
Da quanto riportano i giornali non c'è nenache stato l'incontro con la coppia, quindi come diamine ha fatto il vescovo a ritenere che il gesto fosse dettato da pietà e non semplicemente da vero amore?
Dato che quelle 2 persone avevano già pianificato il matrimonio voglio sperare che fossero certe del loro vero amore,non hanno deciso di sposarsi improvvisamente sull'onda dell'emotività. E l'amore non termina improvvisamente solo perchè il partner ha avuto un terribile incidente.
il vescovo non le ha incontrate ed è per questo forse che non sa.. se le avesse incontrate di certo avrebbe avuto più risposte
non hanno deciso improvvisamente ma sulla loro decisione cade il problema dell'emotività dovuta al fatto accaduto che puo o meno aver "alterato" i sentimenti di lei. non credo che tutte le donne accetterebbero una condizione simile
alla prima devo ricordarti che lachiesa consente i matrimoni solo se c'è impotenza a "completare" l'atto e non ad "eseguirlo" (uno sterile può sposarsi uno che non ha erezione no, poichè non può donarsi mentre il primo se anche se non può procreare, e per questo c'è l'adozione)
il matrimonio era stato pianificato ma c'è stato anche l'incidente che ha sconvolto in maniera importante i progetti dei due... per quanto mi riguarda posso solo dire che io, fossi stato il vescovo o l'incidentato, avrei cmq posticipato di un anno, secondo me è la soluzione migliore poichè il vescovo potrebbe sentirei giuristi per determinaremeglio il caso e la ragazza in questo tempo avrebbe dimostrato di essere sicura
LightIntoDarkness
15-06-2008, 00:06
Ma guardate che il problema non è tanto questo, quanto piuttosto che due persone che VOLONTARIAMENTE si sono castrate (ad esempio legatura delle tube) e non dicono nulla possono comunque sposarsi in Chiesa :p
Io mi scandalizzerei piuttosto per questo.Si fanno promesse con tanto di interrogazione, prima di sposarsi, mica esami clinici ;)
Si fanno promesse con tanto di interrogazione, prima di sposarsi, mica esami clinici ;)
Light.....ma ti è proprio così impossibile pensare che non tutte le persone che si sposano cattolicamente siano cattoliche?
Ti è impossibile pensare al concetto di "scopo le cose sotto il tappeto tanto non le vedrà mai nessuno"?
Forse non hai capito che mi riferivo a queste.
C'è forse l'impossibilità della menzogna, del dolo, dell'occultamento?
F1R3BL4D3
15-06-2008, 00:51
ma ti è proprio così impossibile pensare che non tutte le persone che si sposano cattolicamente siano cattoliche?
Sinceramente, penso siano la maggioranza.
cdimauro
15-06-2008, 08:15
Light.....ma ti è proprio così impossibile pensare che non tutte le persone che si sposano cattolicamente siano cattoliche?
Ti è impossibile pensare al concetto di "scopo le cose sotto il tappeto tanto non le vedrà mai nessuno"?
Forse non hai capito che mi riferivo a queste.
C'è forse l'impossibilità della menzogna, del dolo, dell'occultamento?
Ma non penso sia colpa loro. Voglio dire: non so quanti "cattolici" siano pienamente consapevoli della dottrina della chiesa e che, quindi, si pongono fuori da essa col loro comportamento.
Secondo me c'è un'ignoranza dilagante che, se è vero che non può costituire scusante, può almeno concedere le attenuanti. A maggior ragione considerato in che modo viene "somministrata" questa dottrina al "popolo bue".
Sai che ridere se fra un po' avranno un figlio ...
StefAno Giammarco
15-06-2008, 20:46
Ma non penso sia colpa loro. Voglio dire: non so quanti "cattolici" siano pienamente consapevoli della dottrina della chiesa e che, quindi, si pongono fuori da essa col loro comportamento.
Secondo me c'è un'ignoranza dilagante che, se è vero che non può costituire scusante, può almeno concedere le attenuanti. A maggior ragione considerato in che modo viene "somministrata" questa dottrina al "popolo bue".
Con tutta la tolleranza del mondo ma "popolo bue" puoi anche pensarlo ma non esternarlo su questo forum. Se ti ripeti con questi che personalmente considero insulti neanche troppo striscianti sarò costretto a farti fare una vacanza dal forum. Magari in quel frattempo potresti interessarti del "popolo asinello". Sei ammonito.
Franx1508
15-06-2008, 21:22
Con tutta la tolleranza del mondo ma "popolo bue" puoi anche pensarlo ma non esternarlo su questo forum. Se ti ripeti con questi che personalmente considero insulti neanche troppo striscianti sarò costretto a farti fare una vacanza dal forum. Magari in quel frattempo potresti interessarti del "popolo asinello". Sei ammonito.
bè mi pare si sia sbagliato;parlava di gregge(il predicatore)lasciamo in pace tori e affini.si parlava di pecore,pecoroni,appecorati e appecorina.
cdimauro
15-06-2008, 22:00
Con tutta la tolleranza del mondo ma "popolo bue" puoi anche pensarlo ma non esternarlo su questo forum. Se ti ripeti con questi che personalmente considero insulti neanche troppo striscianti sarò costretto a farti fare una vacanza dal forum. Magari in quel frattempo potresti interessarti del "popolo asinello". Sei ammonito.
Guarda che il significato era quello di "gente che segue quanto dettogli senza farsi troppi pensieri".
E non era rivolto a TUTTI (i cattoloci), ma, appunto, a quelli che sono in questo stato, com'era possibile evincere dal contesto di cui parlavo.
Se avessi voluto offendere avrei usato un termine più diretto: qui sul forum, quando sono stato sospeso, è perché non sono andato troppo per il sottile.
Comunque se lo reputi un insulto e vuoi ammonirmi, che dire: amen. Potevi anche sospendermi (come da regolamento, che in questi casi prevede sospensione o ban; nessuno "sconto" né tanto meno l'ammonizione, che non è neppure contemplata), non sarebbe cambiato nulla: l'importante è essere a posto con la propria coscienza.
LightIntoDarkness
15-06-2008, 22:57
Light.....ma ti è proprio così impossibile pensare che non tutte le persone che si sposano cattolicamente siano cattoliche?
Ti è impossibile pensare al concetto di "scopo le cose sotto il tappeto tanto non le vedrà mai nessuno"?
Forse non hai capito che mi riferivo a queste.
C'è forse l'impossibilità della menzogna, del dolo, dell'occultamento?Si, ma il punto è capire cosa c'è di sbagliato e scandalizzante nella chiesa, per questo ambito: cosa dovrebbe fare più di chiedere la promessa agli interessati?
Esami clinici?
dave4mame
15-06-2008, 23:13
mah... ricordo male (e senz'altro è così) o in qualche caso è stato celebrato un matrimonio "in extremis", con uno dei due coniugi in coma irreversibile?
Si, ma il punto è capire cosa c'è di sbagliato e scandalizzante nella chiesa, per questo ambito: cosa dovrebbe fare più di chiedere la promessa agli interessati?
Esami clinici?
No, perchè è ovviamente impossibile: dovrebbero però evitare casi come questo di controparte, che è VERAMENTE riprovevole e ci sono andate di mezzo persone assolutamente in non buona, OTTIMA, fede.
P.S.: cmq come si richiede ai contraenti matrimonio dicertificare la propria salute mentale (sempre che sia possibile farlo :D) non ci vedrei nulla di così improprio nel chiedere almeno quello relativo a eventuali interventi chirurgici all'apparato riproduttore.....imho ci sarebbe qualche "simpatica" e inaspettata sorpresa relativa agli interventi alle tube di Falloppio.
Mi piacerebbe avere statistiche ma non sono facilmente reperibili, se non che è la chiusura delle tube è più praticata rispetto alla vasectomia -> http://it.wikipedia.org/wiki/Sterilizzazione_(medicina)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.