PDA

View Full Version : BRUNETTA vuole provatizzare l'acqua ...


cocis
07-06-2008, 12:22
brunetta ha detto di voler privatizzare anche l'acqua .. bene .. sappiamo tutti come vanno le privatizzazioni in italia .. prepariamoci a pagare l'acqua + dell'oro.. :mc:

wildsliver
07-06-2008, 12:24
in uno stato estremamente liberale avrebbe pure un senso, ma in Italia che senso ha avere l'acqua privata e poi i trasporti pubblici completamente avulsi da qualsiasi forma di libero mercato? mi sembra un estremo controsenso:confused:

nEmEsIdIvInA
07-06-2008, 12:28
Per chi volesse approfondire: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/05/enti-pubblici-spa.shtml?uuid=018faf70-2d48-11dd-ba2d-00000e251029&DocRulesView=Libero

cocis
07-06-2008, 12:31
in uno stato estremamente liberale avrebbe pure un senso, ma in Italia che senso ha avere l'acqua privata e poi i trasporti pubblici completamente avulsi da qualsiasi forma di libero mercato? mi sembra un estremo controsenso:confused:


si vede che il nano vuole fare l'enensimo regalo a qualche suo amico ..

sider
07-06-2008, 12:36
E' una cosa GRAVISSIMA.
Di vendere le spiagge . come aveva chiesto Tremonti, non se ne parla più?

Jo3
07-06-2008, 12:37
Ma qui stiamo al delirio piu puro.

L'acqua e' un bene comune, non privato.

^TiGeRShArK^
07-06-2008, 12:39
brunetta ha detto di voler privatizzare anche l'acqua .. bene .. sappiamo tutti come vanno le privatizzazioni in italia .. prepariamoci a pagare l'acqua + dell'oro.. :mc:
:rotfl::rotfl::rotfl:
a report qualche tempo fa avevano fatto un servizio su un comune in cui avevano privatizzato l'acqua...
inutile dire che i cittadini si sono trovati a pagare 10 volte quello che pagavano prima :asd:

ceccoos
07-06-2008, 12:40
Brunetta....

mi autocensuro prima del ban...

:mad:

^TiGeRShArK^
07-06-2008, 12:49
trovata..

CUT

MILENA GABANELLI IN STUDIO
Non è proprio una fesseria. Fino al 94 il sistema idrico in Italia è gestito dagli acquedotti comunali, le bollette sono basse, e le perdite d’acqua sono alte, ma soldi da investire non ci sono. Poi arriva la Legge Galli che dice: i comuni se vogliono possono trovare i soldi formando una società per azioni insieme a un socio privato. Nella tariffa ci va dentro tutto: le spese per la depurazione, fognature, investimenti. Naturalmente l’investitore privato ci vorrà guadagnare qualcosina. Ad Arezzo è la francese Suez, la più grande multinazionale dell’acqua del mondo. E’il socio di minoranza, ma per legge è lui a guidare la gestione. Giovanni Giani - vice presidente Enviroment Suez Europa del sud
Lei conosce qualche società, in cui la minoranza non abbia nessun diritto?

FABRIZIO LAZZARETTI
FUORI CAMPO
Il primo diritto, è quello di farsi pagare l’esperienza: 900.000 euro l’anno per comprare dai francesi i segreti del mestiere e il primo risultato, è l’aumento delle bollette…

DONNA IN CASA
Venga, le faccio vedere le bollette…io conservo le bollette, tipo dal 97-98 in poi…Qui c’è la bolletta dell’acqua del 97, quando l’acqua era ancora comunale, non era ancora privatizzata…Questa bolletta…noi abbiamo speso annualmente 308 mila e 886… un’altra bolletta è del 98, è di 257 mila 280. Nel 2002, invece di 400 mila lire si passa a 400 euro! [dettaglio singole cifre per trimestre]: 125 E, 46 E, 194 E, 60 E…Infine quest’anno, siamo arrivati a 308 euro, nel primo trimestre del 2006”

DONNA 1
A me m’arrivan certe bollette…stravolgenti!

DONNA 2
E vabbè, l’acqua è aumentata...da prima a ora io ho trovato l’aumento…e non indifferente!

DONNA 3
Ogni quattro mesi che arriva l’acqua, c’è sempre qualche cosa di aumento!

FABRIZIO LAZZARETTI
FUORI CAMPO
Si paga caro per avere un servizio migliore e per non avere più perdite…invece, qui, dopo tre anni viene fuori un buco di bilancio di 3 milioni di euro…e il presidente dell’autorità di controllo, si dimette.

Carlo Schiatti- ex presidente Ato4 Valdarno
Il supporto tecnico pagato fino a quel momento sottoforma di consulenze tecniche cioè in knowhow era stato completamente…

Giovanni Giani - vice presidente Enviroment Suez Europa del sud
La ragione delle perdite sta sostanzialmente nella differenza fra le caratteristiche delle infrastrutture, che c’erano state dichiarate in sede di gara e quelle che poi abbiamo trovato sul terreno.

Carlo Schiatti- ex presidente Ato4 Valdarno
Percui l’Ato aveva concluso che non dovesse essere replicata questa somma di consulenze da pagare al socio privato negli anni a venire. Questo fu uno dei motivi per cui mi sono dimesso, perché in realtà, questa pregiudiziale poi fu rimossa dai sindaci che preferirono ridurre gli investimenti piuttosto che ridurre le consulenze tecniche”

FABRIZIO LAZZARETTI
FUORI CAMPO
Ci risiamo…col pubblico erano debiti, e col privato anche e gli investimenti, alla fine, sono arrivati, dando in pegno alle banche le azioni della società di gestione…

Carlo Schiatti- ex presidente Ato4 Valdarno
Cioè se succede una qualunque cosa che può provocare un problema alla Società, non saranno i Comuni a decidere le tariffe e gli investimenti ma saranno le banche.

Giovanni Giani - vice presidente Enviroment Suez Europa del sud
Come mai oggi non manca più l’acqua in zone dove prima l’acqua mancava sempre? Non è per l’intervento della Provvidenza, ma per l’intervento di uomini!

UOMO IN STRADA
E’ cara! Il servizio è buono, soltanto che…se lo fan pagare!

DARIO CASINI - Presidente ATO4 Valdarno
Però la paghiamo meno che gli altri Paesi europei, e siamo in una strada che ci farà arrivare ad essere come i Paesi europei, speriamo presto.

FABRIZIO LAZZARETTI
FUORI CAMPO
E’ vero, ma anche pensioni e stipendi non sono ancora ai livelli europei…Basta andare ad Aprilia, nel basso Lazio. qui, dove la gestione dell’acqua in 38 comuni è stata vinta nel 2002 dalla società Acqualatina, composta al 51% dagli stessi Comuni, e al 49% da un consorzio privato guidato dal colosso francese Veolia Waters, le bollette aumentano e in 5.000 hanno deciso di non pagare ad acqualatina.

DONNA IN STRADA
Qui paghiamo delle bollette astronomiche, come se dal rubinetto uscisse l’oro!

Alberto de Monaco - Comitato difesa acqua pubblica Aprilia
Aumenti che vanno da un minimo del 50% fino al 3.000 e 300%, il tutto è documentabile, quindi non abbiamo problemi a esprimerci su questi dati.

UOMO IN STRADA
Non è giusto che un pensionato debba pagare tutto il servizio idrico, cioè la depurazione, la captazione, oltre che il consumo…secondo me, questi sono costi che vanno separati dal consumo reale, e vanno distribuiti alla fiscalità generale, cioè si pagano con le tasse, alle Regioni, alle Province, ai Comuni.

FABRIZIO LAZZARETTI
Quanto percepisce di pensione?

DONNA IN STRADA
640 euro al mese

FABRIZIO LAZZARETTI
640 euro…

DONNA IN STRADA
640 euro al mese, faccia lei il conto: un mese mangio e l’altro pago le bollette. M’ha capito!?

Silvano Morandi - Amministratore delegato Acqualatina spa
Il mancato pagamento comporterà l’avvio delle procedure di recupero del credito previste dal regolamento d’utenza.

FABRIZIO LAZZARETTI
Tipo quali?

Silvano Morandi - Amministratore delegato Acqualatina spa
Tipo il sollecito per lettera e raccomandata, poi per chi non salda il conto la sospensione del servizio per morosità.

DONNA IN STRADA
Noi paghiamo, adesso, attualmente, stiamo cominciando a pagare tutti al Comune d’Aprilia, abbiamo versato la nostra quota…”

FABRIZIO LAZZARETTI
Che cosa state pagando, al comune di Aprilia, voi?

DONNA IN STRADA
Stiamo pagando un acconto, che praticamente, almeno per non farsi, farci sentire morosi, perché l’Acqualatina dice che i cittadini d’Aprilia sono morosi, e questo non mi sta proprio bene: i cittadini di Aprilia sono delle persone oneste e che vanno a testa alta! Quindi questa è una cosa, una grande bugia che l’Acqualatina si mette…mette in giro, per i cittadini d’Aprilia.

FABRIZIO LAZZARETTI
FUORI CAMPO
Il famigerato “circolo dei morosi” ha sede qua dentro

FABRIZIO LAZZARETTI
Che fa di professione?

UOMO CON BOLLETTA
Adesso niente, sto in pensione, prima facevo l’autista”

FABRIZIO LAZZARETTI
E più o meno quanto prende, di pensione, al mese?

UOMO CON BOLLETTA
1.080 al mese

FABRIZIO LAZZARETTI
1.080.

UOMO CON BOLLETTA
Euro…

VOLONTARIO 3
Con le vecchie tariffe comunali avrebbe pagato 89 e 47 euro, quindi c’ha avuto un aumento del 177%.

VOLONTARIO 1
Quindi adesso faremo un calcolo presunto della vecchia tariffa comunale, e in base a quello che viene verserà un acconto in Comune, in modo da non essere morosi

UOMO CON BOLLETTA
Sennò conviene staccarla, non c’è problema: bevo l’acqua minerale

VOLONTARIO 1
L’importante è che non paghiamo Acqualatina, per il momento, perché noi non abbiamo firmato nessun contratto…con il gestore. E il Comune di Aprilia non ha firmato la convenzione di gestione con Acqualatina, quindi sono…non abbiamo mai pagato la prima bolletta al gestore Acqualatina, quindi noi con Acqualatina non vogliamo niente a che fare e faremo di tutto finché ritorni la gestione pubblica e pagheremo esclusivamente al Comune e adesso verseremo un acconto!

Silvano Morandi - amministratore delegato Acqualatina spa
Questo è assolutamente illegittimo. A mio giudizio si tratta della stessa decisione se come un gruppo di cittadini italiani decidessero di pagare l’Irpef all’Austria o alla Germania. Siamo esattamente nella stessa situazione: vi è una legge dello Stato italiano e qualcuno che pensa di legittimare l’illegalità compiendo e mettendo in pratica degli atti che nulla hanno a che fare con la normativa in vigore

Francesco Buda - giornalista “il Caffè”
quindi una situazione tecnicamente molto molto ingarbugliata ma concretamente anche semplice nella sua follia: i cittadini vogliono pagare, il Comune non può rifiutare di prenderli, Acqualatina dice restituisci i soldi !”

FABRIZIO LAZZARETTI
FUORI CAMPO
I soldi vanno a noi, dice Acqualatina…altrimenti chiudiamo i rubinetti …ma non si limita alle lettere di sollecitazione.

UOMO 1
Quando io ho opposto l’ennesimo rifiuto loro…questo signore ha minacciato di andare dai vigili urbani e di fare, e venire qui e di fare buttare giù le porte per staccare ‘sti contatori. Al che gli ho replicato che se avessero fatto un’azione del genere io li avrei denunciati, loro e i vigili, ai carabinieri perché non loro non erano…non avevano l’autorizzazione a fare una cosa simile”

UOMO 2
Si hanno provato due volte a venire qua per staccare l’acqua, io non c’ero però non li hanno fatti entrare, e…niente poi abbiamo fatto delle lettere al Comune che non riconoscevamo il contratto con Acqualatina perché in effetti noi non abbiamo firmato niente con Acqualatina”

UOMO 1
Allora se dovessero staccare l’acqua a tutti i morosi del Comune di Aprilia allora qui le epidemie… ritorniamo ai tempi della malaria, negli anni 20, gli anni 30 poi dobbiamo chiamare i contadini delle Marche o del Veneto a ribonificare questa zona!”

DONNA IN STRADA
Più o meno durante un anno, consumo sui 70 metri cubi, non di più…ma quello che a noi ci stupisce, queste bollette, ogni tre mesi, che arrivano come la catena di Sant’Antonio, e adesso ci siamo veramente stancati, non ce la facciamo più!

VOLONTARIO 1
Vedi povera gente, signore, donne, uomini, con le lacrime agli occhi, non sanno cosa fare: e noi più che dargli l’informazione, dire, spiegargli che Acqualatina, purtroppo, ci è stata imposta illegittimamente, perché gli atti sono illegittimi, c’è illegittimità profonda!

DONNA IN STRADA
Quello che influisce su noi pensionati, di una certa età, che abbiamo 600 euro al mese, pagando tutti i tributi che ci sono al Comune…tra l’acqua, la Tarsu, l’Ici, e tutto il resto che adesso, luce, telefono, quello è la minima cosa il telefono, ma luce, il gas, tutto quanto…quando abbiamo pagato tutte queste bollette, noi non so se resta qualcosa per mangiare…Quindi vorrei capire se il nostro Sindaco riesce a capire la cittadinanza di Aprilia a che punto è arrivata, sono tutti disperati. Non voglio dire di più, perché c’è gente oggi che va anche alla Caritas a mangiare!

FABRIZIO LAZZARETTI
FUORI CAMPO
E se dovessero chiudere i rubinetti? Quando tocchi il portafogli, e lo tocchi sull’acqua, la gente scende in piazza.

UOMO CON BOLLETTA
Prendo un bastone e comincio a menare, a far male, tanto non c’ho più niente da perdere. Che dite voi è giusto o sbagliato? Il bastone non è indicato facciamo così per dire!

ORATORE
“Parliamo di una cosa vitale per tutti, nessuno escluso! Ciao!”

FABRIZIO LAZZARETTI
FUORI CAMPO
Sono tutti qui i cittadini dell’agropontino: , il contratto fra i comuni e acqua latina ha una durata di 30 anni. loro chiedono di interromperlo

SILVANO MORANDI - Amministratore Delegato ACQUALATINA SPA
“L’eventuale risoluzione del contratto avrebbe come conseguenza un risarcimento per il gestore Acqualatina i cui costi ricadrebbero sulla collettività, se non vi è giustificato motivo, ”

MILENA GABANELLI IN STUDIO
A meno che il giustificato motivo non lo trovi la Procura di Latina che sta indagando per frode da tre anni su questa società, bisognerà pagare. La tariffa dell’acqua in Italia cambia da comune a comune, chi ha sempre pagato molto poco, come nel caso che abbiamo visto, perché il servizio era anche scarso, adesso si ritrova con il servizio buono, ma un aumento del 1200 per 100.

CUT



che dire..
BENE, AVANTI COSI'!!! :cool:

:doh:

PARSI
07-06-2008, 12:51
Ma qui stiamo al delirio piu puro.

L'acqua e' un bene comune, non privato.

Ma assolutatamente si, hanno rotto i coglioni.
Dare l'acqua in mano a delle SPA sarebbe un suicidio.

Comunque nessuno dovrebbe avere il potere di decidere autonomamente, una scelta di questa portata dovrebbe andare ai referendum (per quel che ormai valgono).

Sistemassero l'attuale gestione piuttosto.

sider
07-06-2008, 12:56
Mi chiedo se gli elettori di cdx se ne rendono conto, oppure se votano per poi disinteressarsi completamente dell'operato del governo

nEmEsIdIvInA
07-06-2008, 12:57
Ma la gestione dell'acqua può essere affidata ad un ente privato? O__o

Non è una domanda retorica, vorrei capire tecnicamente se è possibile. E a quali valori di mercato questa gestione dovrebbe fare riferimento?

ozeta
07-06-2008, 12:59
Mi chiedo se gli elettori di cdx se ne rendono conto, oppure se votano per poi disinteressarsi completamente dell'operato del governo

che vuoi, hanno risparmiato ici e bollo auto :O

PARSI
07-06-2008, 13:00
Mi chiedo se gli elettori di cdx se ne rendono conto, oppure se votano per poi disinteressarsi completamente dell'operato del governo

Opterei per la 2a che hai detto :O

cocis
07-06-2008, 13:01
http://www.ilsecoloxix.it/genova/view.php?DIR=/genova/documenti/2008/02/22/&CODE=84614fda-e10d-11dc-9269-0003badbebe4

bollette da 4000€ ..

Provincia - Paola Matino lavora a Bologna come consulente in materia ambientale per diversi Enti: «L'acqua sostituisce il petrolio, ma chi la controlla?»
«Acqua, i quattro "comuni ribelli" hanno ragione»
«L'acqua è un bene e renderla fonte di profitto è sbagliato». Paola Matino lavora a Bologna, in una Società di studi e ricerche (Laboratorio Utilities & Enti Locali) che effettua consulenze in materie ambientali, acqua e rifiuti, per molti comuni d'Italia. L'esperta ha letto il nostro articolo dei "quattro comuni ribelli" (http://mail.google.com/mail/?auth=DQAAAHsAAABtJ4G4SZUjFq-jXr-CWGVueCr5dLFq6lI2NV2RLjqcvMtYJz6zjUdswE32izVqhhcP_WjeFdyCbs4wFac6xjD6RVrUDa-y6QkVDQ1XM39LaTBMQwMS_vnpEMhrcTYnRWBB3WlXCWqEiTOXph27tqWzOwI0gCZ3t4xCpyyFFlVhbg) della provincia di Varese che si sono opposti a una gestione unica provinciale del ciclo delle acque, come proposto dalla Provincia di Varese. «I quattro comuni hanno ragione – spiega la Matino -: la legge Galli non prevede una gestione unica nell’Ambito territoriale ottimale (Ato), bensì un gestione unitaria su un territorio ottimale per un principio di sussidiarietà, ovvero di equilibrio tra territori diversamente dotati e interconnessi di uno stesso ambito. Ambito che può essere anche quello già stabilito dai confini provinciali. L’autorità d’ambito deve stabilire obiettivi di qualità del servizio e programmi precisi di investimento condivisi in un unico piano, per poi declinare questo piano sui territori secondo i modelli di gestione legittimi e desiderati dagli enti locali. E tra i modelli legittimi c’è anche la gestione attraverso diverse società locali che si occupano di aree omogenee accomunati dalle stesse problematiche. ».

Secondo l'esperta il modello di gestione unica provinciale proposto dall'Ato potrebbe essere controproducente sia per l’effettiva operatività e presenza sul territorio sia per chi paga le bollette: «Vi immaginate che i comuni vadano a conferire le reti costruite con i soldi dei loro cittadini in una società di cui avranno solo una quota di 0,x%? Le decisioni verrebbero prese da pochi, in base a esigenze non meglio definite – prosegue la Matino -. L'esempio lampante è ad Arezzo dove un unico soggetto erogatore privatizzato da una multinazionale francese, ha fatto salire in modo esorbitante le bollette dell'acqua e i cittadini pagano ogni due mesi anche 300 euro».
Allora perché certi enti spingono tanto per una privatizzazione che preveda un modello di gestione unico? «Il territorio della Lombardia è ricco di acqua, non si richiedono investimenti così elevati. Ci sono diversi interessi però che mirano a sradicare l’intervento diretto dei comuni, che più direttamente sono chiamati a rispondere alle domande “vere” dei cittadini e delle imprese dei propri territori. Ci si nasconde poi dietro alla scusa dell'economia di scala, ma è una logica che non esiste per un territorio così. In realtà lo scopo è creare grandi società in grado di produrre molti flussi economici in condizione di monopolio, una società che muova grosse quantità di finanziamenti, realizzando grandi investimenti che poi pagano i cittadini con le bollette più care. Immaginate quale movimento di denaro possa esserci dietro società di questo tipo. L'esempio di come si potrebbe muovere la situazione in un futuro non troppo lontano è dato anche dalla pubblicità che sta andando per radio, ad opera di una nota banca. Pubblicità secondo cui il petrolio non è più il motore del mondo, ma l'acqua, e invita gli ascoltatori a investire nelle società di servizi e a recarsi nelle proprie sedi a sentire il perché. Questo è l'esempio lampante di come in futuro le società che gestiscono l'acqua si vogliono muovere: recuperare soldi dai cittadini che già pagano le bollette e togliere alla “Signora Maria” il diritto di protestare presso chi amministra la sua città».


Giovedi 19 Ottobre 2006
Manuel Sgarella
redazione@varesenews.it (redazione@varesenews.it)

xenom
07-06-2008, 13:04
brunetta ha detto di voler privatizzare anche l'acqua .. bene .. sappiamo tutti come vanno le privatizzazioni in italia .. prepariamoci a pagare l'acqua + dell'oro.. :mc:

Questo paese sta definitivamente andando a puttane.

^TiGeRShArK^
07-06-2008, 13:06
Ma la gestione dell'acqua può essere affidata ad un ente privato? O__o

Non è una domanda retorica, vorrei capire tecnicamente se è possibile. E a quali valori di mercato questa gestione dovrebbe fare riferimento?

dal '94, con la legge Galli, è possibile per i comuni decidere autonomamente se privatizzare la gestione della rete idrica..
Nella parte di report che ho postato lo spiega in maniera sommaria...

dantes76
07-06-2008, 13:07
Questo paese sta definitivamente andando a puttane.
nemmeno quelle ci restano

ennys
07-06-2008, 13:14
Privatizzare l'acqua è una cazzata immane.




Faccio però notare che processi di privatizzazione come quello di Aprilia (scandaloso) citato da Report sono ben ante Brunetta...

Faccio anche notare che spesso anche in presenza di gestioni pubbliche i prezzi dell'acqua sono più che raddoppiati in questi ultimi anni.

E che le società di gestione degli acquedotti e di distribuzione pubbliche sono spesso tra gli esempi più emblematici e vergognosi del magna-magna politico...

dave4mame
07-06-2008, 13:16
dire che l'acqua è un bene pubblico è una stupidaggine; tant'è che se ne paga il consumo... come dire? al consumo?
è l'ente che gestisce il servizio ad essere pubblico.

questo specificato (così, tanto per evitare di parlare senza cognizione di causa...) è tutto da dimostrare.
l'erogazione di gas e energia elettrica prevede già la concorrenza di enti privati.
in molte zone della lombardia è possibile ottenere tariffe migliori rispetto a quelle offerte da enel o dalle municipalizzate.

aggiungo anche, tanto per fare un esempio che conosco assai bene, che l'ente PUBBLICO che gestisce l'erogazione nel veronese ha aumentato i costi al metro cubo del 30%

^TiGeRShArK^
07-06-2008, 13:18
dire che l'acqua è un bene pubblico è una stupidaggine; tant'è che se ne paga il consumo... come dire? al consumo?
è l'ente che gestisce il servizio ad essere pubblico.

questo specificato (così, tanto per evitare di parlare senza cognizione di causa...) è tutto da dimostrare.
l'erogazione di gas e energia elettrica prevede già la concorrenza di enti privati.
in molte zone della lombardia è possibile ottenere tariffe migliori rispetto a quelle offerte da enel o dalle municipalizzate.

aggiungo anche, tanto per fare un esempio che conosco assai bene, che l'ente PUBBLICO che gestisce l'erogazione nel veronese ha aumentato i costi al metro cubo del 30%
che mi pare BEN diverso rispetto ad aumenti del 1200% :)

dantes76
07-06-2008, 13:19
che mi pare BEN diverso rispetto ad aumenti del 1200% :)

io non mi ammazzerei la vita piu' di tanto, falli lavorare...

Charonte
07-06-2008, 13:22
ma che vada tutto a puttane sto mondo
che 2 balle
non va mai bene niente
ogni giorno semrpe scandali , notizie terrificanti
basta che vada come deve andare e fine
l'unica è fregarsene e vivere , come viene viene
se ce da pagare paghiamo e basta
inutile star qua a farsi pipponi che no servono a nulla

dave4mame
07-06-2008, 13:23
che mi pare BEN diverso rispetto ad aumenti del 1200% :)

assolutamente vero (e il caso citato da report era eclatante).
in assoluto però bisogna anche verificare quale sia il prezzo di partenza...

sider
07-06-2008, 13:42
assolutamente vero (e il caso citato da report era eclatante).
in assoluto però bisogna anche verificare quale sia il prezzo di partenza...

C'è poco da girarci intorno, sull'acqua (bene primario che serve per vivere, per irrigare i campi ecc.ecc.) non ci deve essere speculazione. Una azienda privata ha interesse unicamente a massimizzare i profitti. L'acqua è demaniale e deve essere gestita dallo stato, magari in perdita ma non puoi fare profit su una cosa del genere.
E' giursto privatizzare ma non l'acqua.

Korn
07-06-2008, 13:45
Ma qui stiamo al delirio piu puro.

L'acqua e' un bene comune, non privato.

era, a quanto pare. Pagare tutto e zitti babbei, l'avete votato? acqua in bocca :asd:

Ileana
07-06-2008, 13:50
Ecco, Brunetta a me piace, ma qui proprio non ci siamo.
Ma proprio per niente.

nEmEsIdIvInA
07-06-2008, 13:50
Lucrare su quanto di più prezioso abbiamo sulla terra è di per se mostruoso.
Massimizzarne i profitti equivarrebbe ad uno scempio economico di immani proporzioni.

Solertes
07-06-2008, 13:50
dire che l'acqua è un bene pubblico è una stupidaggine; tant'è che se ne paga il consumo... come dire? al consumo?
è l'ente che gestisce il servizio ad essere pubblico.

questo specificato (così, tanto per evitare di parlare senza cognizione di causa...) è tutto da dimostrare.
l'erogazione di gas e energia elettrica prevede già la concorrenza di enti privati.
in molte zone della lombardia è possibile ottenere tariffe migliori rispetto a quelle offerte da enel o dalle municipalizzate.

aggiungo anche, tanto per fare un esempio che conosco assai bene, che l'ente PUBBLICO che gestisce l'erogazione nel veronese ha aumentato i costi al metro cubo del 30%

Il bene acqua è pubblico.
Si pagano i servizi connessi e per stimare l'uso di tali servizi (tubature, pompe, depurazione etc etc) si adotta come parametro il n° di m3 utilizzati.

Io sò solo che se dovesse succedere una cosa del genere farò in modo da staccarmi dalla rete, perchè fortunatamente ne ho la possibilità :Prrr:

dave4mame
07-06-2008, 13:56
C'è poco da girarci intorno, sull'acqua (bene primario che serve per vivere, per irrigare i campi ecc.ecc.) non ci deve essere speculazione. Una azienda privata ha interesse unicamente a massimizzare i profitti. L'acqua è demaniale e deve essere gestita dallo stato, magari in perdita ma non puoi fare profit su una cosa del genere.
E' giursto privatizzare ma non l'acqua.

ma... ripeto.
e con luce e gas? su quelli (che pure, d'accordo, sono meno indispensabili dell'acqua) nulla da dire?
e sul fatto che sulla fornitura dell'energia elettrica si sia assistito a dei cali (seppur marginali) delle tariffe, nulla da dire?

ennys
07-06-2008, 14:02
Ecco, Brunetta a me piace, ma qui proprio non ci siamo.
Ma proprio per niente.

Ti quoto e, fra l'altro l'avevo già detto.

Bisogna vedere però come stanno veramente le cose.

Certe chiavi di lettura, specie in un consesso come questo, spesso si rivelano molto lontane dalla realtà.


:)

dave4mame
07-06-2008, 14:02
Il bene acqua è pubblico.
Si pagano i servizi connessi e per stimare l'uso di tali servizi (tubature, pompe, depurazione etc etc) si adotta come parametro il n° di m3 utilizzati.


ah, beh... allora anche i trasporti pubblici sono gratis.
il biglietto è la misurazione del servizio.

Solertes
07-06-2008, 14:08
ah, beh... allora anche i trasporti pubblici sono gratis.
il biglietto è la misurazione del servizio.

No, al limite il parametro per misurare l'uso del servizio sono i chilometri della tratta....ma è un discorso mooolto differente.

E comunque l'acqua è necessaria per la vita, i trasporti pubblici no.
A quando la privatizzazione dell'aria? Ah si, dimenticavo che con le quote d'aria un passo in avanti in questo senso è già stato compiuto :asd:

dantes76
07-06-2008, 14:11
ah, beh... allora anche i trasporti pubblici sono gratis.
il biglietto è la misurazione del servizio.

si ma non paghi 40€ un biglietto del tram...

paolinho18
07-06-2008, 14:20
Se lo fanno giuro che tiro su un casino ma un casino che non avete idea. Ma porca puttana come cazzo si fa?!??! Privatizzare l'acqua? L'unica cosa che paghiamo meno rispetto al resto d'Europa. Ma sti qua sono fuori dal mondo..

Cfranco
07-06-2008, 14:20
ma... ripeto.
e con luce e gas? su quelli (che pure, d'accordo, sono meno indispensabili dell'acqua) nulla da dire?
e sul fatto che sulla fornitura dell'energia elettrica si sia assistito a dei cali (seppur marginali) delle tariffe, nulla da dire?
C' è un problema di fondo .
Alcuni servizi ( come elettricità , gas o telefono ) possono essere soggetti a concorrenza tra vari soggetti , in questo caso la privatizzazione è legittima e dovrebbe ( usiamo il condizionale ... ) portare a un ribasso dei costi .
Ci sono servizi che però , per natura , costituiscono un monopolio , l' acqua ne è un esempio , le autostrade sono un altro .
In questi casi la privatizzazione fa nascere una società che detiene il controllo totale di una risorsa e può stabilirne il prezzo in regime di monopolio , quindi i profitti della società che gestisce la risorsa sono proporzionali al prezzo di vendita della stessa .
Poi ci sarebbe da discutere sull' opportunità di cedere il controllo di una risorsa strategica in mani non fidate ...

dave4mame
07-06-2008, 14:23
C' è un problema di fondo .
Alcuni servizi ( come elettricità , gas o telefono ) possono essere soggetti a concorrenza tra vari soggetti , in questo caso la privatizzazione è legittima e dovrebbe ( usiamo il condizionale ... ) portare a un ribasso dei costi .
Ci sono servizi che però , per natura , costituiscono un monopolio , l' acqua ne è un esempio , le autostrade sono un altro .
In questi casi la privatizzazione fa nascere una società che detiene il controllo totale di una risorsa e può stabilirne il prezzo in regime di monopolio , quindi i profitti della società che gestisce la risorsa sono proporzionali al prezzo di vendita della stessa .
Poi ci sarebbe da discutere sull' opportunità di cedere il controllo di una risorsa strategica in mani non fidate ...

le autostrade sono un esempio quantomeno poco felice.
la "spezzatura" delle tratte francesi è stranota, ad esempio...

nEmEsIdIvInA
07-06-2008, 14:29
Posso chiedere la fonte di questa notizia?
Non riesco a trovare riferimenti in nessun posto.

scilvio
07-06-2008, 14:32
guardate nella provincia campana da quando hanno privatizzato in zone che ho potuto sondare ( acerra, casoria, casalnuovo, pomigliano,afragola ) pagano quasi tutti e pagahiamo meno, addirittura i servizi sono migliorati, prima c'era gente che non ha mai e dico mai pagato una bolletta dell'acqua in vita sua e con le amicizie in comune nessuno li toccava :mad:

ora invece vengono gli addetti e se non paghi piombano, multano e morano.

Mailandre
07-06-2008, 14:46
Posso chiedere la fonte di questa notizia?
Non riesco a trovare riferimenti in nessun posto.


ma anche il fatto che è il ministro per la Pubblica amministrazione...che c'azzecca!! :D

nEmEsIdIvInA
07-06-2008, 14:54
Trovata la fonte finalmente:

Grandi opere, servono 15 miliardi – Liberalizzazioni si riparte dall’acqua e dalle farmacie

A pagina 3 del sole 24 ore di ieri. :cool:

Eccovi l'articolo! http://www.portalecnel.it/portale\rassegnaStampaweb.nsf/0/C1256B96004BD704C125746000270A4E/$FILE/008-IBRCA.pdf

^__^ V

ilratman
07-06-2008, 14:56
dire che l'acqua è un bene pubblico è una stupidaggine; tant'è che se ne paga il consumo... come dire? al consumo?
è l'ente che gestisce il servizio ad essere pubblico.

questo specificato (così, tanto per evitare di parlare senza cognizione di causa...) è tutto da dimostrare.
l'erogazione di gas e energia elettrica prevede già la concorrenza di enti privati.
in molte zone della lombardia è possibile ottenere tariffe migliori rispetto a quelle offerte da enel o dalle municipalizzate.

aggiungo anche, tanto per fare un esempio che conosco assai bene, che l'ente PUBBLICO che gestisce l'erogazione nel veronese ha aumentato i costi al metro cubo del 30%

guarda l'acqua è un bene pubblico e non puoi paraginarla al gas o l'energia elettrica, se non hai gas ed energia elettrica vivi lo stesso se non hai l'acqua perchè non riesci a pagarla non riesci a vivere.

la cosa più giusta è che l'acqua resti pubblica e che tu paghi solo i costi di gestione della stessa ma se devi anche pagare il guadagno che qualcuo vuole farci sopra non è molto sensato.

poi vedi tu ma io sono assolutamente contrario.

sider
07-06-2008, 15:07
ma... ripeto.
e con luce e gas? su quelli (che pure, d'accordo, sono meno indispensabili dell'acqua) nulla da dire?
e sul fatto che sulla fornitura dell'energia elettrica si sia assistito a dei cali (seppur marginali) delle tariffe, nulla da dire?

Certo che ne avrei da dire ma non compongono il 75% del corpo umano.
Senza gas e luce puoi vivere (antenati insegnano) senza H2O proprio no

recoil
07-06-2008, 15:15
Trovata la fonte finalmente:

Grandi opere, servono 15 miliardi – Liberalizzazioni si riparte dall’acqua e dalle farmacie

A pagina 3 del sole 24 ore di ieri. :cool:

Eccovi l'articolo! http://www.portalecnel.it/portale\rassegnaStampaweb.nsf/0/C1256B96004BD704C125746000270A4E/$FILE/008-IBRCA.pdf

^__^ V

beh rimane un po' vago
c'è scritto "liberalizzazione della gestione dell'acqua" e dei servizi pubblici locali.
io vorrei saperne qualcosa di più
ad esempio in Europa come funziona? mi pare di ricordare che l'UE sta spingendo per liberalizzare i servizi, probabilmente compresa l'acqua

Mailandre
07-06-2008, 15:20
Trovata la fonte finalmente:

Grandi opere, servono 15 miliardi – Liberalizzazioni si riparte dall’acqua e dalle farmacie

A pagina 3 del sole 24 ore di ieri. :cool:

Eccovi l'articolo! http://www.portalecnel.it/portale\rassegnaStampaweb.nsf/0/C1256B96004BD704C125746000270A4E/$FILE/008-IBRCA.pdf

^__^ V

OK ..letto l'articolo.
A quanto leggo, Berlusconi vuole "continuare" l'opera intrapresa dall'EX Ministro Lanzillotta (Margherita) cui riferimento è la proseguzione della proposta di Legge della scorsa legislatura ....proposta "Blokkata" dai Communisti di Giordano (quei rompip@lle radikalship :D )...e "aggiustata" da Bersani con un Ddl........

" Ddl Bersani, l’ acqua torna pubblica
di Alessandra Ricciardi

Vanno gambe all’aria le gare appena bandite per l’assegnazione all’esterno della gestione dell’acqua. Commissariamento, invece, per gli appalti già in corso d’opera. Rischia di sollevare un gran polverone l’accordo che la maggioranza ha raggiunto sulla ripubblicizzazione dell’acqua. Franco Giordano aveva ottenuto di metterla tra i punti chiave del programma di governo. E su questo il Partito di rifondazione comunista non ha mai mollato. Tanto da bloccare per mesi al senato, con un consenso trasversale, il decreto di riforma dei servizi locali stilato dal ministro per gli affari regionali, Linda Lanzillotta. Mentre prosegue in prima commissione affari costituzionale di Palazzo madama il duello a colpi di fioretto tra il ministro e i rappresentanti parlamentari della sinistra sulle modifiche da apportare al provvedimento, in primis appunto la moratoria sull’acqua, su un altro tavolo, che ha visto muoversi in prima persona anche il ministro per la solidarietà sociale Paolo Ferrero, si raggiungeva nei giorni scorsi un’intesa che dovrebbe mettere la porla fine al privato. Ecco i contenuti: sospensione di ogni gara di appalto dei servizi di fornitura fino alla piena revisione della materia; per le gare bandite e non ancora assegnate, anche se le offerte sono già state presentate e sono alla valutazione del soggetto aggiudicante, si prevede la nomina di un commisario governativo, per verificare l’iter seguito, le regole applicate, la possibilità di bloccare la privatizzazione del servizio. In questa situazione si troverebbero alcuni siti della Sicilia e della Lombardia. L’emendamento è pronto, e sarà presentato la prossima settimana dai capigruppo della maggioranza alla camera, al disegno di legge Bersani. Infatti, anche se l’oggetto del contendere è la riforma dei servizi pubblici locali, l’emendamento non andrà al disegno di legge Lanzillotta, del cui esito parlamentare evidentemente ci si fida poco per garantirsi la moratoria sull’acqua. Il testo della Lanzillotta resterà sequestrato in prima commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama fin quando l’emendamento non sarà approvato alla camera. «Fin quando non avremo piene garanzie che ci saranno le modifiche che chiediamo, non si va avanti», ha ribadito il capogruppo di Prc al senato, Giovanni Russo Spena. Non si tratterà soltanto di un polverone politico. In ballo, infatti, ci sono interessi rilevantissimi da parte di società non soltanto italiane che hanno pianificato lo sfruttamento e la gestione degli acquedotti. Il mercato italiano dell’acqua è ghiottissimo anche per la criminalità organizzata (soprattutto al Sud e questo è uno degli argomenti forti utilizzati dai comunisti di Rifondazione per imporre la propria linea di statalizzazione a tutta la coalizione di centro-sinistra anche alle frange più liberalizzatrici. Finisce così con la fiducia sulla lenzuolata di Bersani e con lo stop al provvedimento di Linda Lanzillotta sui servizi pubblici locali la fase di liberalizzazioni del governo Prodi, da domani, anzi da oggi sulla politica economica sarà forte l’impronta di Rifondazione comunista e del suo leader storico il presidente della camera Fausto Bertinotti che appare solo temporaneamente imbrigliato nell’ambito istituzionale della sua carica. Una correzione di rotta quella sulle liberalizzazioni che è stata raggiunta proprio sulla spinta dei comunisti all’indomani dell’apparente spostamento dell’asse del governo verso i centristi sulla politica estera."



Approvata definitivamente la moratoria

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 30 novembre 2007 la Legge 22 novembre 2007, n. 222 di conversione del decreto legge in materia di disposizioni urgenti di carattere finanziario che anticipa talune misure presenti nella manovra Finanziaria 2008 alla quale è collegato.

Art. 26-ter.

Disposizioni in materia di servizi idrici

1. Al fine di assicurare la razionalizzazione e la solidarieta’ nell’uso delle acque, fino all’emanazione delle disposizioni adottate in attuazione della legge 15 dicembre 2004, n. 308, integrative e correttive del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, contenenti la revisione della disciplina della gestione delle risorse idriche e dei servizi idrici integrati, e comunque entro e non oltre dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, non possono essere disposti nuovi affidamenti ai sensi dell’articolo 150 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

2. Nell’ambito delle procedure di affidamento di cui al comma 1 sono ricomprese anche le procedure in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, fatte salve le concessioni gia’ affidate.

3. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, trasmette alle Camere una relazione sullo stato delle gestioni esistenti circa il rispetto dei parametri di salvaguardia del patrimonio idrico e in particolare riguardo all’effettiva garanzia di controllo pubblico sulla misura delle tariffe, alla conservazione dell’equilibrio biologico, alla politica del risparmio idrico e dell’eliminazione delle dispersioni, alla priorita’ nel rinnovo delle risorse idriche e per il consumo umano.

http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article=2238

cdimauro
07-06-2008, 15:55
Dopo l'acqua passeranno a privatizzare l'aria. :D

dasdsasderterowaa
07-06-2008, 16:04
brunetta ha detto di voler privatizzare anche l'acqua .. bene .. sappiamo tutti come vanno le privatizzazioni in italia .. prepariamoci a pagare l'acqua + dell'oro.. :mc:

Scusa, fonte? :)

EDIT: ah, l'ho vista solo ora. :stordita:

wolfnyght
07-06-2008, 16:12
io hò i miei 2 pozzi percui.........:D

son salvo

dave4mame
07-06-2008, 16:21
il discorso dell'acqua indispensabile è un dato di fatto, ma lascia il tempo che trova.
non so voi, ma io schiatto lo stesso anche anche se non mi magno la pastasciutta... e non mi pare che la barilla sia pubblica.

ah, per inciso.
l'articolo del sole 24 ore parla di "liberalizzazione" dell'acqua, non di "privatizzazione".

ilratman
07-06-2008, 16:33
il discorso dell'acqua indispensabile è un dato di fatto, ma lascia il tempo che trova.
non so voi, ma io schiatto lo stesso anche anche se non mi magno la pastasciutta... e non mi pare che la barilla sia pubblica.

ah, per inciso.
l'articolo del sole 24 ore parla di "liberalizzazione" dell'acqua, non di "privatizzazione".

si ma se non trovi la pasta trovi il riso o qualsiasi altra cosa da mangiare mentre se non trovi l'acqua che fai bevi alcool?

dave4mame
07-06-2008, 16:43
il fatto che puoi scegliere non significa che c'è qualcosa che ti viene dato gratis (o a prezzo calmierato).

diciamo piuttosto che se è davvero liberalizzazione (e non privatizzazione), vuol dire che ora potrai scegliere il gestore.

ennys
07-06-2008, 16:48
ah, per inciso.
l'articolo del sole 24 ore parla di "liberalizzazione" dell'acqua, non di "privatizzazione".

E sempre per precisione, il titolo del thread parla invece di "provatizzazione"...


:D

Jabberwock
07-06-2008, 16:55
Trovata la fonte finalmente:

Grandi opere, servono 15 miliardi – Liberalizzazioni si riparte dall’acqua e dalle farmacie


Farmacie? Ma quando le fecero gli altri non gridarono al fallimento della categoria? :confused:

Acqua: liberalizzano in che senso? L'articolo non e' che dica molto! :mbe:

_Magellano_
07-06-2008, 17:15
in uno stato estremamente liberale avrebbe pure un senso, ma in Italia che senso ha avere l'acqua privata e poi i trasporti pubblici completamente avulsi da qualsiasi forma di libero mercato? mi sembra un estremo controsenso:confused:Concordo con quanto sopra detto e aggiungo che vista la situazione italiana sarebbe come una frustata alla povera gente dal punto di vista economico e dal punto di vista morale a chi potrebbe comunque permetterselo.
Mi auguro che non vada avanti,non siamo in condizione in Italia di privatizzare l'acqua.

lodge
07-06-2008, 17:18
E' una cosa GRAVISSIMA.
Di vendere le spiagge . come aveva chiesto Tremonti, non se ne parla più?

L'acqua non si tocca, deve rimanere pubblica.

ilratman
07-06-2008, 17:22
il fatto che puoi scegliere non significa che c'è qualcosa che ti viene dato gratis (o a prezzo calmierato).

diciamo piuttosto che se è davvero liberalizzazione (e non privatizzazione), vuol dire che ora potrai scegliere il gestore.

ma cosa vuol dire scegliere il gestore ti sembra possibile? Ll'impianto idraulico mica e' come il telefono che basta fare tutto via software. poi come le liberalizzazioni insegnano non e' mai così conveniente come sembra cambiare gestore.

CarloR1t
07-06-2008, 17:30
:rotfl::rotfl::rotfl:
a report qualche tempo fa avevano fatto un servizio su un comune in cui avevano privatizzato l'acqua...
inutile dire che i cittadini si sono trovati a pagare 10 volte quello che pagavano prima :asd:
Non 10 ma 300 volte!

REPORT

L'acqua alla gola
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1068661,00.html

Aggiornamento
http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E1078175,00.html

generals
07-06-2008, 18:23
a quando la privatizzazione dell'aria? probabilmente Brunetta ci sta già pensando:muro:

Onisem
07-06-2008, 18:24
Ma qui stiamo al delirio piu puro.

L'acqua e' un bene comune, non privato.

E' banale ma tocca dirlo. Comunque prepariamo i forconi.

Onisem
07-06-2008, 18:27
il discorso dell'acqua indispensabile è un dato di fatto, ma lascia il tempo che trova.
non so voi, ma io schiatto lo stesso anche anche se non mi magno la pastasciutta... e non mi pare che la barilla sia pubblica.

ah, per inciso.
l'articolo del sole 24 ore parla di "liberalizzazione" dell'acqua, non di "privatizzazione".

In italia le due parole sono praticamente sinonimi. Si privatizza senza liberalizzare, quante volte l'abbiamo visto? Ed abbiamo visto cos'ha portato: tariffe più alte, servizio peggiore.

Cfranco
07-06-2008, 19:34
diciamo piuttosto che se è davvero liberalizzazione (e non privatizzazione), vuol dire che ora potrai scegliere il gestore.
Mi sa che ti sfugge un dettaglio .
Non potrai affatto scegliere il gestore , se non ti va il prezzo per cambiare dovrai traslocare in un altra zona .
Qui si parla di "privatizzazione" di aziende pubbliche , opereranno in regime di monopolio per zone .

sid_yanar
07-06-2008, 19:41
è un fatto gravissimo, uno dei tanti che si sentono in questi giorni per bocca di questo sciagurato governo. Dovranno aiutare qualche amico e fare si che incassi un pò di denaro, sempre spremuto dalle tasche degli italiani...;)

gtr84
07-06-2008, 19:48
brunetta ha detto di voler privatizzare anche l'acqua .. bene .. sappiamo tutti come vanno le privatizzazioni in italia .. prepariamoci a pagare l'acqua + dell'oro.. :mc:


e perché non anche l'aria?

scorpionkkk
07-06-2008, 19:55
Brunetta ha, per l'ennesima volta, dimostrato di dare aria alla bocca senza sapere come funzionano le cose che commenta.

Non contando nulla sta provando ad acquisire visibilità mediatica con queste sparate populiste..secondo me Tremonti lo farà segare nel giro di 6 mesi.

Solertes
07-06-2008, 20:00
il fatto che puoi scegliere non significa che c'è qualcosa che ti viene dato gratis (o a prezzo calmierato).

diciamo piuttosto che se è davvero liberalizzazione (e non privatizzazione), vuol dire che ora potrai scegliere il gestore.

Liberalizzazione senza privatizzazione, ergo più società pubbliche si faranno concorrenza :lol:

ilratman
07-06-2008, 20:00
le autostrade sono un esempio quantomeno poco felice.
la "spezzatura" delle tratte francesi è stranota, ad esempio...

Cavolo avrei giurato di essere in italia! : D

ilratman
07-06-2008, 20:09
Tremonti lo farà segare nel giro di 6 mesi.

lol sara' altissimo dopo!

CarloR1t
07-06-2008, 20:12
e perché non anche l'aria?

Dopo l'acqua passeranno a privatizzare l'aria. :D
C'è già, quando quella naturale sarà diventata irrespirabile sarà un bisniss spaziale...

http://burrowowl.net/shimmie/view.php?image_id=6053
http://www.youtube.com/watch?v=Js_65Pd8iDQ
http://www.treehugger.com/files/2006/05/canned_oxygen_a.php
http://www.treehugger.com/files/2007/12/just_what_we_ne_5.php

GUSTAV]<
07-06-2008, 20:26
Questo paese sta definitivamente andando a puttane.
ma almeno riaprissero i casini.. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
07-06-2008, 20:26
lol sara' altissimo dopo!

:rotfl:

anti
07-06-2008, 20:31
da noi non ci son problemi.....:D ognuno ha il suo pozzo, acqua a volontà praticamente basta zappà l'orto ed esce uno zampillo....il comune manco l'acquedotto ha!!!:D

Onisem
07-06-2008, 21:56
Brunetta ha, per l'ennesima volta, dimostrato di dare aria alla bocca senza sapere come funzionano le cose che commenta.

Non contando nulla sta provando ad acquisire visibilità mediatica con queste sparate populiste..secondo me Tremonti lo farà segare nel giro di 6 mesi.

Me lo auguro, è un incompetente totale, il classico economista che ha imparato teoremi e formulette a memoria e le ripete ed applica a vanvera sotto forma di "ricette". Tremonti in confronto è un genio.

k|o
07-06-2008, 22:08
che vuoi, hanno risparmiato ici e bollo auto :O

io il bollo ad aprile nn lo ho pagato veramente :O
grazie a silvio.
se per caso salta fuori che mi tocca pagarlo, invio il tutto a san silvio, compresa targa del veicolo e quant'altro utile per pagare bollo e mora.
chiedo che lo paghi di tasca propria.:O

gugoXX
07-06-2008, 22:20
A Torino c'e' uno degli acquedotti che funziona meglio AL MONDO.
L'impianto di depurazione delle acque del Po (Perche' a Torino si beve per la maggior parte l'acqua del fiume Po) e' stato oggetto di studi internazionali e preso come esempio e modello per tantissimi altri impianti sparsi in giro per il mondo.

L'Azienda Acque Metropolitane spa (di Torino e comuni limitrofi) e' un'azienda privata dal 1997

Onisem
07-06-2008, 22:42
A Torino c'e' uno degli acquedotti che funziona meglio AL MONDO.
L'impianto di depurazione delle acque del Po (Perche' a Torino si beve per la maggior parte l'acqua del fiume Po) e' stato oggetto di studi internazionali e preso come esempio e modello per tantissimi altri impianti sparsi in giro per il mondo.

L'Azienda Acque Metropolitane spa (di Torino e comuni limitrofi) e' un'azienda privata dal 1997

Si, un pò ovunque è così, ma sono spa a partecipazione pubblica. Vediamo di non farle diventare come Telecom. Non si capisce perchè in italia si ha sempre più fretta di mettere mano a quello che funziona, piuttosto che a quello (molto) che non va affatto.

ilratman
07-06-2008, 22:46
Si, un pò ovunque è così, ma sono spa a partecipazione pubblica. Vediamo di non farle diventare come Telecom. Non si capisce perchè in italia si ha sempre più fretta di mettere mano a quello che funziona, piuttosto che a quello (molto) che non va affatto.

sono daccordo i casini con l'acqua sono sempre venuti fuori quando a gestire non erano aziende a partecipazione pubblica.
anche da me c'è una spa a partecipazione pubblica che da un buon servizio ma per esempio da un'altra parte della regione hanno privatizzato l'acqua e adesso la gente sta vivendo un'incubo come tariffe.

se poi a tutti quelli che parlano tanto che devono privatizzare gli va di spendere 1000-2000 euro di acqua all'anno che si accomodino pure ma io non ci sto.

se capita una cosa così mi stacco e mi faccio il pozzo in un campo che ho!

dave4mame
09-06-2008, 08:13
Liberalizzazione senza privatizzazione, ergo più società pubbliche si faranno concorrenza :lol:

lolli perchè fa bene ai muscoli facciali o, almeno, sei al corrente di quello che è successo con la liberalizzazione di energia elettrica e gas?

Aku
09-06-2008, 09:20
A quando una rivoluzione in stile francese? Sembra proprio che questa gente voglia farsi mettere sulla forca... :fagiano: