View Full Version : 20000 Rpm WD Raptor?
Riporto la notizia da Bit-tech
http://www.bit-tech.net/news/2008/06/06/western-digital-working-on-20-000-rpm-raptor/1
http://img151.imageshack.us/img151/2444/articleimgod6.jpg (http://imageshack.us)
According to several sources close to the hard drive industry, Western Digital is working on a 20,000 RPM Raptor hard drive to combat the increasing pressure from SSD manufacturers.
We have spoken to a lot of people out here in Taipei about this industry’s direction and one thing is becoming clear: SSDs are going to be affordable in the next 12 to 18 months.
Because of this, hard drive manufacturers are starting to get a little worried about what marketshare SSDs might eventually take away from them—especially where performance is more of a concern than storage capacity.
And that’s exactly what Western Digital’s Raptor line is all about.
The new drive will be very similar to the recently-released VelociRaptor, in that it’ll be a 2.5in drive with a custom 3.5in housing built around it. Details are incredibly light at this stage, given that the product is still in development, and we don’t even have a release timeframe at the moment.
However, our sources said that the drive will be ‘silent’ – that’s the last thing I would have expected from a drive with platters spinning at 20,000 RPM. Western Digital is apparently working on silencing the beast by improving the housing technology, which will now not just act as a heatsink, but also as a noise cancelling device. We’d also hope that the drive enclosure has some vibration dampening technology as well, because that’s also likely to be a problem given the high spindle speeds.
Che ne pensate?
que va je faire
07-06-2008, 08:35
fanno bene, ma secondo me a lungo tempo la resistenza è inutile, l'hd meccnico è destinato a soccombere. non può competere in quanto a prestazioni...
Almeno si abbasseranno i prezzi delle soluzioni attuali :asd:
tulifaiv
07-06-2008, 09:16
Come già detto nel topic dei Velociraptor, a me pare un po' fake una cosa del genere. Danno la notizia dei 20k contemporaneamente al lancio dei nuovi Raptor? Non è un granché come iniziativa di marketing... :D
Inoltre 20k rpm sono veramente tanti, se pensiamo che le migliori unità SCSI (dal costo ben più elevato di qualsiasi Raptor) sono "ferme" a 15k da un bel pezzo, questi faranno direttamente il salto 10k->20k? Mah staremo a vedere, e in ogni caso quando usciranno si troveranno senz'altro a scontrarsi con le unità SSD, i cui valori di access time non potranno mai essere raggiunti da nessuna unità meccanica. Magari saranno superiori in transfer rate, ma sappiamo bene quanto sia poco influente per un utilizzo home... :rolleyes:
...esistono da tempo "immemore" ma a livello di prototipo funzionante, unità S.C.S.I con velocità del motore spindle di 22 kr.p.m mai però uscite dai laboratori .
E questo solo perché come detto anche qui, un incremento del numero dei giri servirebbe solo a diminuire il tempo di latenza medio con "modesti" incrementi di transfer rate rispetto però ai numerosi e critici problemi che si presentano soprattutto a causa di problemi di aerodinamica interna alla camera dischi.
Non so se lo sapete ma mlto prima della nascita della stirpe "Raptor" e quando non erano stati presentati nemmeno i primi modelli di unità S.C.S.I da 15 kr.p.m da parte di Seagate (X15), Hitachi aveva tentato la via "intermedia" con una unità da 12000 giri/minuto che però non ha mai avuto successo commerciale.
Come del resto accadde per l'unità Chinoook Conner a due attuatori.
Non sempre buone/ottime intuizioni tecniche di qualche ingegnere passano le forche caudine del "settore commerciale".
Tra l'altro Seagate nel 2009 presenterà una linea di S.S.D di classe "Enterprise".
Non oso immaginare il costo...
Comunque oltre alle S.S.D serve anche un buon controllore S.A.T.A/S.A.S di base per sfruttare configurazioni, possibili, in matrici R.A.I.D per superare i problemi di basso transfer rate in scrittura oltre che per espandere ulteriormente verso l'alto quello in lettura.
Grazie.
Marco71.
Grazie dell'intervento.
Devo ancora capire una cosa però...
[OT mode on]
E' stato risolto il problema del numero di cicli di scrittura che abbassava la durata degli ssd?
[OT mode off]
...se chiedi ad utenti "entusiasti" delle unità S.S.D, se chiedi ai produttori in primis, se chiedi ai recensori "entusiasti" delle unità S.S.D in vari forum sparsi in ogni dove sul pianeta ecc. ecc. il problema del "degrado" delle celle di memoria elementare che costituiscono le S.S.D, in scrittura, è stato affrontato e risolto con algoritmi di distribuzione (anche in base ad analisi statistiche) sulle celle disponibili.
Questo ufficialmente.
Il problema è che mentre per le unità a dischi in rotazione che sfruttano fenomeni magnetici, gli studi sulla affidabilità a medio e lungo termine (oltre che lunghissimo dato che utenti anche S.O.H.O hanno hard disk che funzionano da svariati lustri) delle varie componenti (motori, testine, sliders, elettronica di controllo, superfici magnetiche ecc.) sono vicini alla "esaustività", per le unità S.S.D checché se ne dica (anche alcuni utenti di questo forum) esiste un margine abbastanza ampio, ancora, di incertezza.
Sono stati fatti studi teorici, statistici ma la vita di impiego sul campo come potrai capire (al di fuori della vita sul campo ma in laboratorio) non è elevata.
Personalmente oltre al costo troppo elevato ed alla capacità "bassa" anche se dovesse servire solo per allestire configurazioni R.A.I.D per unità di avvio dei s.o, non voglio fare da cavia "gratis".
Alcuni grossi nomi dell'informatica (non te li cito ma li puoi intuire o scoprire cercando su un famoso motore di ricerca) hanno manifestato l'intenzione di migrare verso S.S.D per molti motivi non ultimo quello indotto dal risparmio di energia...ma loro con i loro milioni di dollari e l'ammortizzamento in tempi rapidi possono anche farlo...sempre che il loro "ottimismo ad ogni costo" non si stemperi vita natural durante.
Certamente e sicuramente le unità di memoria di massa future (da qui a 10 anni) saranno di tipo "a stato solido", il canto del cigno per i miei "amati gufetti rotanti" è già iniziato ma prima di buttare alle ortiche ciò che è stato acquisito, anche in termini di capacità intesa come Bytes totali, mi fermerei a riflettere un poco.
La "smania" di rinnovare subito le stoviglie a fine anno non mi piace...magari verso giugno...questa è una figura retorica.
Grazie.
Marco71.
que va je faire
07-06-2008, 11:13
il problema della velocità in scritura degli ssd stà già venendo risolto, guardate quà
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080509&page=memoright-ssd-05
cmq non è vero che le maggiori velocità di rotazione incidono solo sulla latenza.. secondo voi come fà il velociraptor a raggiungere quel trafer rate, montando piatti da 150 gb? (che è superiore a quello dei hd di ultima generazione con piatti da 320 gb)
e poi la latenza degli hd è + seek che rotation speed...
grazie.
qvjf
:sofico:
...che le "maggiori velocità di rotazione" incidono solo sulla latenza.
E' chiaro che unitamente ad una "più elevata densità di bit/inch^2" (rispetto ad un metro di paragone) avrai anche come sottoprodotto anche una più elevata ampiezza di dati trasferiti nell'unità di tempo.
Comunque noto con piacere che W.D è ancora una volta contro tendenza.
Dopo avere abbandonato anni fa la produzione di controllori ed anche hard disk (non rimarchiati come si crede ma di sua produzione) con bus S.C.S.I., dopo la presentazione delle prime famiglie di "Raptor", ora lascia trapelare all'esterno questa "notizia" dei 20000 giri/minuto.
Come se Seagate, Hitachi (ma anche la stessa I.B.M quando aveva il settore "hard disk" a dischi rotanti) non ci avessero pensato anni fa...
Si è sempre criticato Seagate perché non investiva nel mondo S.S.D...ora che invece ha manifestato il proposito di produrre unità S.S.D di classe "enterprise"...
Che poi abbiano "risolto i problemi" della velocità di scrittura dati è abbastanza relativo.
E' evidente che nel "cassetto" dispongono della tecnologia per farlo.
Il problema è che da quel cassetto tirano fuori un foglio alla volta di una risma da 500, ogni troppo tempo...ed il costo ?
Grazie.
Marco71.
que va je faire
07-06-2008, 11:34
cavolo, hai parlato di "modesti" incrementi del trasfer rate..
un hd a 7200rpm con piatti da 150 gb non supera i 80 mb/s MAX questo ne fà 120.
incremento del 50%
il problema della velocità in scritura degli ssd stà già venendo risolto, guardate quà
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080509&page=memoright-ssd-05
cmq non è vero che le maggiori velocità di rotazione incidono solo sulla latenza.. secondo voi come fà il velociraptor a raggiungere quel trafer rate, montando piatti da 150 gb? (che è superiore a quello dei hd di ultima generazione con piatti da 320 gb)
e poi la latenza degli hd è + seek che rotation speed...
grazie.
qvjf
:sofico:
...la latenza di un hard disk a "dischi in rotazione", media, è tecnicamente definita come metà periodo di rivoluzione che a 15000 r.p.m corrisponde a 4 millisecondi -> 2 millisecondi.
Il tempo di seek è determinato da altri parametri costruttivi e dalla bontà del servo sistema di controllo, tra l'altro.
Grazie.
Marco71.
que va je faire
07-06-2008, 11:42
per latenza naturlamente intendevo l'access time (rotation + seek)
e intendevo dire che nell'access time incide in misura maggiore il seek che il rotation speed, quindi da 10000 a 20000 rpm ci guadagnerai tipo 1 ms.
...il termine italico "latenza" può ingenerare ambiguità di significato se si applica ad un "gufetto rotante".
La definizione "esatta" è quella che ho dato io...esiste però il significato di tempo che serve al sistema per produrre in uscita "dati utili" dopo che a t0 sono stati applicati gli ingressi...questa è una definizione più appropriata globalmente per un sistema "complesso".
Da tenere presente che nella "latenza" di cui sopra è compreso anche il tempo che serve alla elettronica per i computi interni, di gestione delle code (S.C.S.I/S.A.S ed anche S.A.T.A) ecc.
Grazie.
Marco71.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.