c.m.g
07-06-2008, 00:39
6 giugno 2008 alle 20.41 di netquik
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Opera_Anti_Malware.jpg
Opera Software ha annunciato (http://www.opera.com/pressreleases/en/2008/06/06/) un nuova partnership con Haute Secure, azienda leader nella protezione dalle minacce web-based. Questo accordo estende la funzione di Fraud Protection di Opera incorporando la tecnologia avanzata di prevenzione di Haute Secure (http://www.hautesecure.com/) per difendere i clienti dai malware, software nocivi nascosti tramite il Web.
Disponibile in Opera 9.5 (http://www.tweakness.net/news.php?&keys=Opera+9.5&wherenews=HEADER), prossima versione del web browser di Opera, la funzionalità Fraud Protection potenziata impedirà agli utenti di scaricare accidentalmente o inconsciamente software malware nocivo programmato per rubare dati personali come numeri di carta di credito, password e altre informazioni di identità.
"Quando qualcuno scarica Opera, ci impegniamo a fare tutto il possibile per proteggerlo", ha affermato Jon von Tetzchner, CEO di Opera. "Oggi abbiamo esteso questo impegno oltre il browser per proteggere gli utenti dai malware che tentano di attaccare quando si visita un sito web compromesso o che potrebbero essere scaricati non intenzionalmente. La tecnologia di protezione di Haute Secure re-inventa il rilevamento di minacce Web-based e non vediamo l'ora di lavorare insieme per proteggere i nostri utenti in tutto il mondo".
La funzione di protezione anti-malware è già stata integrata nel codice di Opera 9.5, e resa disponibile nell'ultima snapshot build (http://my.opera.com/desktopteam/blog/2008/06/05/looking-sharp) della nuova versione del browser rilasciata per il testing nella giornata di ieri (Opera 9.50 Beta 10048 per Windows (http://snapshot.opera.com/windows/o950s_10048m.exe)). Per provare la nuova funzione è possibile collegarsi alla pagina di test www.verybadsite.com (http://www.verybadsite.com/) utilizzando l'ultima versione di test del browser.
Dall'Opera Desktop Team Blog (http://my.opera.com/desktopteam/blog/2008/06/06/malware-protection): "Dal 2006, Opera ha offerto la funzione di Fraud Protection che vi protegge contro le pagine di phishing, e non troppo tempo fa abbiamo aggiornato la parte backend per fornire ancor migliore protezione sfruttando i dati di Netcraft, largamente giudicato (http://en.wikipedia.org/wiki/Anti-phishing_software#Anti-Phishing_Effectiveness) il protettore più performante contro il phishing. In collaborazione con gli esperti di sicurezza di Haute Secure siamo ora orgogliosi di annunciare la più nuova funzionalità per il nostro Fraud Protection; la protezione Malware.
Tutti sanno che c'è molto da cui guardarsi sul Web, non solo il phishing. I malware, in qualsiasi forma immaginabile, è letteralmente esploso durante gli scorsi anni. I virus sono stati un problema per decadi, e i worm possono in gran parte essere ritenuti responsabili dei milioni di messaggi di spam che le persone ricevono ogni giorno. Ma mentre il Web si è evoluto, anche la sua utilità per i cracker lo ha fatto, e oggi il malware sul Web è una preoccupazione importante. I download drive-by che utilizzano exploit per browser e plug-in fanno paura, e lo stesso si può dire delle tecniche creative di social engineering che vengono utilizzate per spingere gli utenti a scaricare qualcosa che sembra innocuo, ma che in effetti è un codice nocivo che mette in pericolo il vostro computer e/o si occupa di rubare informazioni private. Questo è dove la protezione contro il malware entra in gioco. Sebbene sia importante mantenere un antivirus aggiornato installato, Opera offre ora un ulteriore livello di protezione, e avviserà quanto tenterete di aprire una pagina che è conosciuta per contenere malware, allo stesso modo in cui lo fa quando tentate di accedere a pagine di phishing".
Opera ha annunciato che presto aggiungerà anche la capacità di segnalare nuove pagine malware che non sono ancora rilevate, contribuendo così alla funzione di "community watch" che Haute Secure sta realizzando fin dal 2006.
Links per approfondimenti:
Comunicato stampa (http://www.opera.com/pressreleases/en/2008/06/06/)
Haute Secure (http://www.hautesecure.com/)
Opera Desktop Team Blog (http://my.opera.com/desktopteam/blog/2008/06/06/malware-protection)
Fonte: Opera.com (http://www.opera.com/) via Tweakness (http://www.tweakness.net/index.php?topic=4575)
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Opera_Anti_Malware.jpg
Opera Software ha annunciato (http://www.opera.com/pressreleases/en/2008/06/06/) un nuova partnership con Haute Secure, azienda leader nella protezione dalle minacce web-based. Questo accordo estende la funzione di Fraud Protection di Opera incorporando la tecnologia avanzata di prevenzione di Haute Secure (http://www.hautesecure.com/) per difendere i clienti dai malware, software nocivi nascosti tramite il Web.
Disponibile in Opera 9.5 (http://www.tweakness.net/news.php?&keys=Opera+9.5&wherenews=HEADER), prossima versione del web browser di Opera, la funzionalità Fraud Protection potenziata impedirà agli utenti di scaricare accidentalmente o inconsciamente software malware nocivo programmato per rubare dati personali come numeri di carta di credito, password e altre informazioni di identità.
"Quando qualcuno scarica Opera, ci impegniamo a fare tutto il possibile per proteggerlo", ha affermato Jon von Tetzchner, CEO di Opera. "Oggi abbiamo esteso questo impegno oltre il browser per proteggere gli utenti dai malware che tentano di attaccare quando si visita un sito web compromesso o che potrebbero essere scaricati non intenzionalmente. La tecnologia di protezione di Haute Secure re-inventa il rilevamento di minacce Web-based e non vediamo l'ora di lavorare insieme per proteggere i nostri utenti in tutto il mondo".
La funzione di protezione anti-malware è già stata integrata nel codice di Opera 9.5, e resa disponibile nell'ultima snapshot build (http://my.opera.com/desktopteam/blog/2008/06/05/looking-sharp) della nuova versione del browser rilasciata per il testing nella giornata di ieri (Opera 9.50 Beta 10048 per Windows (http://snapshot.opera.com/windows/o950s_10048m.exe)). Per provare la nuova funzione è possibile collegarsi alla pagina di test www.verybadsite.com (http://www.verybadsite.com/) utilizzando l'ultima versione di test del browser.
Dall'Opera Desktop Team Blog (http://my.opera.com/desktopteam/blog/2008/06/06/malware-protection): "Dal 2006, Opera ha offerto la funzione di Fraud Protection che vi protegge contro le pagine di phishing, e non troppo tempo fa abbiamo aggiornato la parte backend per fornire ancor migliore protezione sfruttando i dati di Netcraft, largamente giudicato (http://en.wikipedia.org/wiki/Anti-phishing_software#Anti-Phishing_Effectiveness) il protettore più performante contro il phishing. In collaborazione con gli esperti di sicurezza di Haute Secure siamo ora orgogliosi di annunciare la più nuova funzionalità per il nostro Fraud Protection; la protezione Malware.
Tutti sanno che c'è molto da cui guardarsi sul Web, non solo il phishing. I malware, in qualsiasi forma immaginabile, è letteralmente esploso durante gli scorsi anni. I virus sono stati un problema per decadi, e i worm possono in gran parte essere ritenuti responsabili dei milioni di messaggi di spam che le persone ricevono ogni giorno. Ma mentre il Web si è evoluto, anche la sua utilità per i cracker lo ha fatto, e oggi il malware sul Web è una preoccupazione importante. I download drive-by che utilizzano exploit per browser e plug-in fanno paura, e lo stesso si può dire delle tecniche creative di social engineering che vengono utilizzate per spingere gli utenti a scaricare qualcosa che sembra innocuo, ma che in effetti è un codice nocivo che mette in pericolo il vostro computer e/o si occupa di rubare informazioni private. Questo è dove la protezione contro il malware entra in gioco. Sebbene sia importante mantenere un antivirus aggiornato installato, Opera offre ora un ulteriore livello di protezione, e avviserà quanto tenterete di aprire una pagina che è conosciuta per contenere malware, allo stesso modo in cui lo fa quando tentate di accedere a pagine di phishing".
Opera ha annunciato che presto aggiungerà anche la capacità di segnalare nuove pagine malware che non sono ancora rilevate, contribuendo così alla funzione di "community watch" che Haute Secure sta realizzando fin dal 2006.
Links per approfondimenti:
Comunicato stampa (http://www.opera.com/pressreleases/en/2008/06/06/)
Haute Secure (http://www.hautesecure.com/)
Opera Desktop Team Blog (http://my.opera.com/desktopteam/blog/2008/06/06/malware-protection)
Fonte: Opera.com (http://www.opera.com/) via Tweakness (http://www.tweakness.net/index.php?topic=4575)