PDA

View Full Version : La bolla immobiliare


Deuced
06-06-2008, 14:54
ALLARMI / IL NUOVO RISCHIO ITALIANO
Se scoppia
la bolla del mattone
di Luca Piana
Affari e prezzi fermi nelle grandi città. Chi cerca casa va in periferia o fuori. Gli esperti: comprate appartamenti solo per abitarci. Altrimenti... Scene dalla bolla immobiliare. A Milano, nella cerchia dei Navigli che racchiude il centro città, un’area dove vivono circa 100 mila persone, sono in vendita non più di 50 appartamenti vuoti. A Roma, nella zona del centro storico, i numeri non sono molto diversi e negli ultimi 12 mesi hanno cambiato proprietà non più di 150 alloggi. "Se si guarda la casa che tutti sognano, l’attico con terrazzo sui tetti della capitale, le compravendite dell’ultimo anno si contano sulle dita di una mano", dice Mario Breglia, presidente della società di ricerca specializzata Scenari Immobiliari. Ecco il motivo dei prezzi pazzi: poca offerta di qualità, domanda di case sempre elevata. Chi ha un appartamento, generalmente non lo vende, a meno che non sia mancata la nonna o tutta la famiglia sia in procinto di trasferirsi all’estero. E con il modesto costo dei mutui, legato ai bassi tassi d’interesse che dopo gli orribili anni Novanta ci ha regalato l’euro, la voglia di mattone non viene mai meno, anzi.

Chiunque cerchi casa, i risultati di questo circolo vizioso li conosce bene. Su base nazionale gli aumenti dei prezzi nel 2003 hanno raggiunto in media il 7,2 per cento, nel 2004 il 6,5 per cento e Scenari Immobiliari dice che nei primi sei mesi del 2005, nonostante la frenata delle grandi città, i prezzi sono saliti comunque del 4,3 per cento. A Roma i prezzi degli immobili di pregio viaggiano ormai sui 12-15 mila euro al metro quadrato, secondo un recentissimo rapporto della Gabetti. A Milano si aggirano fra gli 8 e i 10 mila euro al metro, a Genova si sfiorano i 4 mila, a Napoli la forbice si allarga ma, comunque, per gli appartamenti di lusso, si toccano lo stesso i 10 mila euro al metro. Consigli degli esperti: "Se oggi pensate di comprare casa per fare un investimento, lasciate stare. Se invece nell’appartamento dovete andare ad abitarci, visto che le belle case sono rarissime, se quella che trovate va bene per voi, ovviamente compratela", sostiene Breglia. Sulla stessa linea si schiera anche Michele Cibrario, amministratore delegato della Bnl Fondi Immobiliari, in Italia considerato il padre di questi strumenti: "In questo momento è opportuno comprare solo la casa in cui uno vuole abitare, che va bene per sé e per la famiglia, perché si tratta di un investimento al quale si annette una valenza diversa dal puro rendimento". E la casa per le vacanze? Meglio soprassedere: "Spesso si riesce ad affittarle solo in agosto o durante le feste di Natale", dice Breglia. Che spiega: "Fra spese di manutenzione e Imposta comunale sugli immobili, che nelle località di villeggiatura è particolarmente elevata, il rendimento netto è vicino allo zero, se non inferiore. A meno di condizioni eccezionali, meglio acquistarle solo se si sfruttano personalmente".

Ovviamente non tutte le situazioni si equivalgono. Se nel centro delle grandi metropoli i prezzi sono ormai stabili, complessivamente il valore delle transazioni continua a crescere. Il fatturato del mercato immobiliare nazionale, che nel 2003 era pari a 103 miliardi di euro, nel 2004 ha sfiorato i 110 miliardi e stando alle previsioni di Scenari Immobiliari nel 2005 dovrebbe superare i 114 miliardi, con un incremento nell’anno del 4 per cento. "Il mercato cambia, si modifica continuamente: fino a tre anni fa la media delle transazioni immobiliari era di 250 mila euro l’una, oggi siamo scesi a 160 mila euro", dice Breglia.

Se prima il grosso delle compravendite era localizzato nei centri cittadini, ora tutto cambia: la maggioranza dei compratori non è più rappresentata da famiglie benestanti ma da giovani e immigrati che, mettendo sul piatto i primi risparmi, si muovono verso le periferie, quando non vanno fuori città, come è accaduto sul litorale laziale dove le seconde case di un tempo stanno diventando le prime di oggi. Si modificano i tagli degli appartamenti ma anche le caratteristiche che, nella riffa del mercato, i venditori possono giocarsi: "Il garage e il posto auto non sono più accessori ma sono divenuti un prerequisito per l’acquisto della casa", dice Dario De Simone, direttore dell’Ufficio studi della Gabetti. In dieci anni i box localizzati nelle zone centrali delle città hanno visto i loro prezzi salire del 76 per cento contro il 60 per cento delle abitazioni; nelle periferie l’impennata è stata del 67 per cento contro il 54 per cento. Domanda alimentata soprattutto da un parco di autovetture in costante crescita: nell’ultimo decennio le macchine in circolazione sono passate da 36,1 a 44,1 milioni, sostengono ancora gli esperti della Gabetti. L’altra faccia della medaglia della corsa dei prezzi, rispetto a quella dei neoassunti che si indebitano per i prossimi trent’anni per accaparrarsi un due locali più servizi, è quella di chi l’investimento l’ha già fatto e ora rischia di non trarne profitto. "In Italia, come tutti ormai hanno capito, chi cerca casa per abitarci la vuole in prima battuta comprare, non affittare", dice Breglia.

Il risultato è che, dopo la corsa all’acquisto degli ultimi anni, gli affitti ora rendono meno del costo - pur basso - dei mutui necessari per comprare. Così nelle grande città i cartelli con la scritta “affittasi” si vedono un po’ ovunque: "Nell’ultimo anno a Milano e Roma gli affitti sono diminuiti in media del 5 per cento, con punte del 10 nelle zone centrali", calcola Breglia. Nel caso degli immobili, dove contano soprattutto le caratteristiche di ogni singolo appartamento e di ogni specifica famiglia di acquirenti, generalizzare è tuttavia impossibile. Se l’economista Paolo Sylos Labini parla da tempo di bolla immobiliare, altri esperti sono più cauti: "Forse è più corretto, in questo settore, parlare di bollicine: bisogna vedere se l’appartamento è in centro o fuori, se è al primo piano o all’ultimo, se la strada ci piace oppure no, se ci andiamo ad abitare o se lo vogliamo affittare", dice Breglia. Se poi si parla di investimenti, è ancora più necessario fare bene i conti: "Guardate le caratteristiche specifiche di ogni fondo immobiliare, ognuno è diverso dagli altri per rendimento promesso e per vita residua", aggiunge Cibrario: "In diversi fondi, il rendimento è raggiungibile anche con il mercato immobiliare stabile o in calo, perché sono investiti in immobili affittati e spesso già opzionati per la vendita durante la vita residua".

http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/1017573


Insomma,'sta benedetta bolla immobiliare ci sarà oppure no?Sono anni che gli analisti la invocano,invece a me sembra che i prezzi stiano salendo o al più stabili come una roccia

La domanda m'è venuta spontanea dato che sono appena tornato dall'agenzia immobiliare,5000€ al mq per un box auto interrato :doh:

Paganetor
06-06-2008, 15:05
,5000€ al mq per un box auto interrato :doh:

mi sembra una cifra folle.... in centro a milano costa 7-8.000 euro/m2 un APPARTAMENTO....

Deuced
06-06-2008, 15:12
mi sembra una cifra folle.... in centro a milano costa 7-8.000 euro/m2 un APPARTAMENTO....


che ti devo dire...infatti pensavo mi stessero prendendo per il cul@,si vede che salerno centro è meglio di milano :rolleyes:

http://salerno.kijiji.it/c-Case-in-vendita-Posti-auto-Box-torrione-box-mq-22-ca-W0QQAdIdZ49114538

http://annunci-casa.eurekasa.it/vendita/residenziale/Campania/Salerno/Box_Garage-Salerno-2911537.html


in periferia i prezzi calano,però di un box sito a 15km da casa non saprei cosa farmene

dave4mame
06-06-2008, 15:15
effettivamente ho letto l'articolo tre volte (giuro!) e quanto scritto contrasta palesemente con il titolo.....


'stardi tutti! io vojo la villetta!

Deuced
06-06-2008, 15:17
esatto,è lo stesso autore che non c'ha capito nulla :mc:

Fides Brasier
06-06-2008, 15:21
'stardi tutti! io vojo la villetta!poi pero' ti paghi l'ici :D

a torino i prezzi mi sembrano leggermente piu' bassi di sei mesi fa; giusto ieri mi ha chiamato un'agenzia per ripropormi un appartamento che avevo visto tre mesi fa il cui prezzo e' stato ribassato da 109 a 99.
le case non si vendono, e finalmente si sta tornando a prezzi meno folli.

Amodio
06-06-2008, 15:23
secondo me non ci sono le condizioni per questa bolla

se ci pensate in italia a differenza di altri paesi, i giovani lasciano troppo tardi la casa dei genitori, questo non fa altro che ritardare questo famoso processo
se poi mettiamo che per via del caro-mattone molte volte viviamo proprio con i genitori e famiglia nello stesso appartamento..beh allora c'è poco da invocare

da invocare c'è nelle grandi città, li si che è ingiustificato!
nelle grandi città non compra piu nessuno da diverso tempo proprio per l'inaccessibilità dei prezzi, perfino io preferisco farmi 20 km in piu al giorno di traffico pur di risparmiare 100.000/200.000 euro
questo comporta un deterioramento dell'ìimmobile, il quale non essendo usato invece di valutarsi(come tutti credono) si riempie di crepe
avete visto a roma, nei quartieri di Termini, Bologna e altri come sono ridotti i palazzi? e chiedono 1200 euro al mese di affitto!!!

dico SOLO grandi città in quanto si vede chiaramente che le compravendite si concentrano soprattutto in periferia e limitrofi, quindi bisogna ancora aspettare....sorry

Paganetor
06-06-2008, 15:25
che ti devo dire...infatti pensavo mi stessero prendendo per il cul@,si vede che salerno centro è meglio di milano :rolleyes:

http://salerno.kijiji.it/c-Case-in-vendita-Posti-auto-Box-torrione-box-mq-22-ca-W0QQAdIdZ49114538

http://annunci-casa.eurekasa.it/vendita/residenziale/Campania/Salerno/Box_Garage-Salerno-2911537.html


in periferia i prezzi calano,però di un box sito a 15km da casa non saprei cosa farmene

comprati un appartamento al piano terra in centro, sbatti giù un muro e parcheggiaci la macchina! :D

dave4mame
06-06-2008, 15:26
poi pero' ti paghi l'ici :D

a torino i prezzi mi sembrano leggermente piu' bassi di sei mesi fa; giusto ieri mi ha chiamato un'agenzia per ripropormi un appartamento che avevo visto tre mesi fa il cui prezzo e' stato ribassato da 109 a 99.
le case non si vendono, e finalmente si sta tornando a prezzi meno folli.

una villetta a schiera non è mica categoria A1 :)

scorpionkkk
06-06-2008, 15:30
la bolla non c'è mai stata.

Trattasi di semplice speculazione sui prezzi tanto più che gli appartamenti vuoti al centro di Roma, seguendo l'andamento commerciale, non possono altro che rimanere vuoti.

Al massimo ci sarà una leggera flessione nel momento in cui si azzereranno le compravednite nelle grandi città..ma la "bolla" da -30% di svalutazione di tutti gli immobili proprio no.

L'amdamento attuale mi pare quello del prezzo bloccato o di incrementi al di sotto del 4%.

Senza Fili
06-06-2008, 15:36
se ci pensate in italia a differenza di altri paesi, i giovani lasciano troppo tardi la casa dei genitori, questo non fa altro che ritardare questo famoso processo

è un cane che si morde la cosa: perchè i giovani lasciano tardi la casa dei genitori?
Forse perchè un affitto costa quanto uno stipendio, idem se parliamo di rate di un mutuo?