View Full Version : Un notebook gaming Centrino 2 da Asus
Redazione di Hardware Upg
06-06-2008, 10:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/un-notebook-gaming-centrino-2-da-asus_25558.html
Asus anticipa alcune informazioni della prossima generazione di notebook Intel, attesi al debutto nel mese di Luglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Therinai
06-06-2008, 10:57
bella bestiolina, peccato che costerà uno sproposito. Già gli asus g1 nel mio negozio stazionano da mesi e mesi ormai :D
ps: ma a che servirà il processore con bus a 1066 mhz se poi ci mettono delle memorie da 800 mhz?
topo loco
06-06-2008, 11:02
Gaming gaming con quella scheda video ???
Non fraintendetemi, ci si può giocare, ma se io spendo reni fegato e altri parti basse voglio il top del top e francamente non mi sembra questo.
Meglio alienware.
O meglio un selfmade con i controOO.
Therinai
06-06-2008, 11:05
Gaming gaming con quella scheda video ???
Non fraintendetemi, ci si può giocare, ma se io spendo reni fegato e altri parti basse voglio il top del top e francamente non mi sembra questo.
Meglio alienware.
O meglio un selfmade con i controOO.
Selfmade? E come te lo assembli il notebook? Cmq costerà tanto a livello assoluto ma paragonato ad altre soluzioni più pompate costerà di meno (immagino), comunque non mi sembra poi tanto male una 9700...
Ziosilvio
06-06-2008, 11:06
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/un-notebook-gaming-centrino-2-da-asus_25558.html
processore Core 2 Duo, in versione con tecnologia produttiva a 45 nanometri e frequenza di bus quad pumped di 1.066 MHz
GPU NVIDIA GeForce 9700M GT
memoria DDR2, con frequenza massima di 800 MHz e quantitativo di 4 Gbytes
diagonale da 15,4 pollici oppure da 15,6 pollici
due hard disk SATA configurabili in Raid 0, con una capacità massima in striping di 640 Gbytes ottenuta con due meccaniche da 320 Gbytes ciascuna
E che gli costava mettere una 9800M GT, o magari anche GTX se c'è?
Tanto, con quell'hardware lì, passare da 90 a 85 minuti di durata della batteria non mi pare un gran danno...
int main ()
06-06-2008, 11:11
ma io non ci vedo niente di che! se fosse stato così pro questo portatile non ci avrebbero fatto girare most wanted come gioco da sfoggiare ma almeno pro street o alme almeno uno sparatutto
topo loco
06-06-2008, 11:14
Infatti non dicevo notebook ma "assemblato vero" (case + monitor + tastiera + mouse) da gamer ;).
Comunque c'era il progetto dei notebook da assemblare (solo alcune parti) non mi ricordo chi, mi pare Via !
E che gli costava mettere una 9800M GT, o magari anche GTX se c'è?
Tanto, con quell'hardware lì, passare da 90 a 85 minuti di durata della batteria non mi pare un gran danno...
E' uno sbattimento dissipare una eventuale 9800M GTX in uno chassis da 15,4", mentre è molto più banale con una 9700M.
porradeiro
06-06-2008, 11:21
a me piace molto... alla fine un 15 pollici... non credo costi piu di 1600 euro..
L'aspetto che mi interessa di più è che montano uno schermo 15'' con una scheda video mid/mid-high...
Di solito già le 8700m si vedono abbinate a 17'', tendenzialmente sovradimensionati per delle schede video che oggettivamente oltre a una 1280x800 non rendono nulla.
ma io non ci vedo niente di che! se fosse stato così pro questo portatile non ci avrebbero fatto girare most wanted come gioco da sfoggiare ma almeno pro street o alme almeno uno sparatutto
Di sicuro sia Pro Street che Crysis girerebbero intorno a 1440x900, Crysis a 35 fps medi in config medio-alta, Pro Street anche a 50 fps.;)
Ovviamente considerando un sano e stabile 25% di overclock su core-shader e ram. :O
L'aspetto che mi interessa di più è che montano uno schermo 15'' con una scheda video mid/mid-high...
Di solito già le 8700m si vedono abbinate a 17'', tendenzialmente sovradimensionati per delle schede video che oggettivamente oltre a una 1280x800 non rendono nulla.
Alienware (unico al mondo) monta le 8800M sul 15,4".
pieraptor
06-06-2008, 11:28
rimango dell'avviso che XPS 1730 della DELL non l'ho batte nessuno!!!
Questo poco poco costerà 2200 euro!!!
boc
come notebook per gamer potevano e dovevano fare di +.
cià
P.
bonzuccio
06-06-2008, 11:31
I portatili per gamers mi fanno schifo proprio per principio
scusate
rimango dell'avviso che XPS 1730 della DELL non l'ho batte nessuno!!!
Questo poco poco costerà 2200 euro!!!
boc
come notebook per gamer potevano e dovevano fare di +.
cià
P.
No no, secondo me non passerà i 1600.
E poi mica vuole fare concorrenza a un 17" da 5 Kg per 2600 euro di prezzo.
I portatili per gamers mi fanno schifo proprio per principio
scusate
:boh:
Bull's eye
06-06-2008, 11:36
Mha secondo me i migliori sono i http://www.mycizmo.com/italia/
provate ad assemblarne uno e poi mi dite...
Mha secondo me i migliori sono i http://www.mycizmo.com/italia/
provate ad assemblarne uno e poi mi dite...
Sono sempre e cmq barebone Compal, gli stessi assemblati da Santech e da altri vendor in giro per il mondo. :boh:
Quseto mi mancava:
http://www.mycizmo.com/italia/index.php?main_page=product_info&cPath=65_67&products_id=191
Direi ottimo, vedrai che lo vedi a listino Santech il mese prossimo, o su ebay assemblato da altri.
Oppure da un rivenditore Compal qui in Italia.
Da notare che la 9700mGT è basata su g96, quindi, almeno in teoria, altro non è che una 8600GT con processo produttivo a 65nm e, immagino, con frequenze di clock maggiori. Mi lascia un pò perplesso la denominazione delle schede video serie 9 per notebook in cui i modelli tra la 9600gs e la 9700gt sono tutti basati su g96, dalla 9700gts alla 9800gts su g94 (si, le 9800gt e gts sono in realtà dei g94) e solo la 9800gtx su g92; sembra quasi che l'abbiano fatto apposta per creare confusione.
In ogni caso credo che l'unica vera soluzione da gaming seria, in ambito notebook, sia quella offerta da Dell XPS 1730 o sistemi analoghi con schermo da 17" e doppia 8800gt o gts (queste due sono basate su g92 almeno... divertente: le serie 8 sono più veloci delle serie 9 ^_^"), e spesso finisce che vanno pure a costare meno di finte macchine per il gaming offerte da case semi-artigianali o da asus stessa
topo loco
06-06-2008, 12:01
Per beccare i gonzi che leggono 9xxx allora è più potente no ;)!!!
Wolve666
06-06-2008, 12:01
prima di tutto un portatile per gaming con un display così piccolo fa ridere come cosa, in piu ci piazzano una 9700, mah io proprio nn capisco xkè i produttori mettono sti nomoni ai portatili per attirare i ragazzi quando non rispecchiano la realtà! vedete i Santech, i favolosi Alienware, i Clevo o i DPC quelli si ke son portatili per gaming ke costano anke per quello ke valgono!e poi almeno son 17", almeno ti cecheresti di meno a 1920x1200 :D cmq vorrei farvi presente ke per il momento, anke nvidia l'ha dichiarato, la soluzione top gamma per notebook è la 8800M GTX quindi tutte le nuove serie 9 non riescono cmq ad arrivare ai livelli della piu vecchia 8800!!! e c'è anke da dire, per chi critica i consumi e i calori, ke il mio notebook gaming con la 7950 GTX addirittura scalda e consuma molto di piu della 8800 GTX seppur meno potente...prima di fare certi commenti insulsi informatevi, please!
Da notare che la 9700mGT è basata su g96, quindi, almeno in teoria, altro non è che una 8600GT con processo produttivo a 65nm e, immagino, con frequenze di clock maggiori. Mi lascia un pò perplesso la denominazione delle schede video serie 9 per notebook in cui i modelli tra la 9600gs e la 9700gt sono tutti basati su g96, dalla 9700gts alla 9800gts su g94 (si, le 9800gt e gts sono in realtà dei g94) e solo la 9800gtx su g92; sembra quasi che l'abbiano fatto apposta per creare confusione.
In ogni caso credo che l'unica vera soluzione da gaming seria, in ambito notebook, sia quella offerta da Dell XPS 1730 o sistemi analoghi con schermo da 17" e doppia 8800gt o gts (queste due sono basate su g92 almeno... divertente: le serie 8 sono più veloci delle serie 9 ^_^"), e spesso finisce che vanno pure a costare meno di finte macchine per il gaming offerte da case semi-artigianali o da asus stessa
Che fosse solo un refresh si sapeva, ma le DDR3 della 9700M tengono stabilmente i 900MHz e il core salirà oltre i 750 MHz (già a 80nm teneva i 700 MHz stabilmente), per cui non è che sia una vera e propria 8600M GT (che tra l'altro monta DDR2 su quasi tutti i notebook usciti, Asus esclusa, con un core che non passa mai i 500MHz).
Per G92, le 8800M GTX sono dei G92 castrati a 96 unità, per cui non pensare al G92 da desktop.
Per cui la serie 9 non sarà più lenta delle serie 8. :boh:
prima di tutto un portatile per gaming con un display così piccolo fa ridere come cosa, in piu ci piazzano una 9700, mah io proprio nn capisco xkè i produttori mettono sti nomoni ai portatili per attirare i ragazzi quando non rispecchiano la realtà! vedete i Santech, i favolosi Alienware, i Clevo o i DPC quelli si ke son portatili per gaming ke costano anke per quello ke valgono!e poi almeno son 17", almeno ti cecheresti di meno a 1920x1200 :D cmq vorrei farvi presente ke per il momento, anke nvidia l'ha dichiarato, la soluzione top gamma per notebook è la 8800M GTX quindi tutte le nuove serie 9 non riescono cmq ad arrivare ai livelli della piu vecchia 8800!!! e c'è anke da dire, per chi critica i consumi e i calori, ke il mio notebook gaming con la 7950 GTX addirittura scalda e consuma molto di piu della 8800 GTX seppur meno potente...prima di fare certi commenti insulsi informatevi, please!
Entro qualche mese uscirà la 9800M GTX a 55nm, e secondo me avrà le 128 unità che tutti si aspettano.
Wolve666
06-06-2008, 12:16
e ke pizzaaa, solo ora ke alienware si è decisa a sfornare i nuovi portatili questi ci fanno già la 9800!!! beh meglio, speriamo ke almeno loro si aggiornino, ho già in mente di prenderlo per natale!
Vade retro ASUS.
Una volta ho fatto la pazzia di prendere un loro portatile, Top-Gamma appena uscito (W2V-B), 2400€ (si lo so, è stata una follia e ancora mi mangio le mani). Perchè? E' durato due anni. Due anni cambiando HD, Ram, e Processore...dopodichè è partito il sistema di alimentazione!
L'unica cosa ottima era il monitor 17" Wide da 1680x1050, bellissimo.
Per carità, mai più Asus.
Ah dimenticavo: I portatili Custom si possono fare. Il mio negozio di fiducia li assembla con quello che si vuole. Certo esteticamente non sono fashion come quelli brand, però almeno lo hai come vuoi e con assistenza on-site :)
marchigiano
06-06-2008, 12:50
ps: ma a che servirà il processore con bus a 1066 mhz se poi ci mettono delle memorie da 800 mhz?
mai sentito parlare di dual channel? ;)
mai sentito parlare di dual channel? ;)
Beh, il dual channel a 1066 MHz sarebbe stato meglio. :stordita:
Ziosilvio
06-06-2008, 14:49
E' uno sbattimento dissipare una eventuale 9800M GTX in uno chassis da 15,4", mentre è molto più banale con una 9700M.
Va beh, ingrandivano pure lo schermo... la pila durava 80 minuti, ma pazienza :asd:
Alienware (unico al mondo) monta le 8800M sul 15,4".
E come fa a raffreddarla? Sono incuriosito...
rimango dell'avviso che XPS 1730 della DELL non l'ho batte nessuno
Se giochi solo a Crysis --- e/o a quei pochi giochi che sfruttano l'SLI o addirittura la scheda Ageia --- allora sì, di meglio non c'è.
Ma uno ce la fa, a leggere la posta in aeroporto sul 1730 senza che la batteria tiri le cuoia?
bel notebook, ma una 8800M gli costava tanto?
poi dipende tutto dal prezzo...
cmq Most Wanted gira al max pure su un Centrino con una Ati 9700M
E come fa a raffreddarla? Sono incuriosito...
Che poi ho scoperto adesso non essere l'unico a montarla sul 15,4". :stordita:
La raffredderanno con una ventola diametro 10 (o con due da 6?), un dissipatore totalmente in rame con heatpipe molto corta. :boh:
O con la ventola direttamente a ridosso del dissipatore, come sull'XPS M1730.
Poi la pasta come si deve ce la metti tu.
Ma uno ce la fa, a leggere la posta in aeroporto sul 1730 senza che la batteria tiri le cuoia?
E la borsa con 5 kg di note + 1 kg e mezzo di alimentatore? :asd:
@Danello
non vorrei dir vaccate, ma sono quasi certo che in ambito notebook la 8800GTX utilizzi effettivamente 128 streamprocessor, di meno ne montava la 8800GT...
Ad ogni modo credo proprio che non ci sia paragone tra una 8800, per quanto castrata, e una 9700gt... per quanto le frequenze sono più alte una 8800 con pur 96 stream processor ne avrebbe il triplo della 9700, ben che vada la 9700 resterebbe almeno una volta e mezzo più lenta.
p.s l'XPS 1520 monta una 8600gt con ddr3 e come la Dell credo proprio che anche Alienware, Santech e simili abbiano proposte analoghe, Asus non è certo l'unica a farlo. Per dover di cronaca una 8600gt può tirare il core fino a 650mhz e gli shader fino a 1500 circa. Alla fine va bene anche quella per giocare e la 9700gt non credo proprio che faccia segnare prestazioni più che doppie rispetto ai numerosi notebook che montano la 8600gt (mentre il prezzo penso che se non sarà il doppio ci si avvicinerà molto)
@Danello
non vorrei dir vaccate, ma sono quasi certo che in ambito notebook la 8800GTX utilizzi effettivamente 128 streamprocessor, di meno ne montava la 8800GT...
La GTS ne ha 64, la GT non esiste. :)
Ad ogni modo credo proprio che non ci sia paragone tra una 8800, per quanto castrata, e una 9700gt... per quanto le frequenze sono più alte una 8800 con pur 96 stream processor ne avrebbe il triplo della 9700, ben che vada la 9700 resterebbe almeno una volta e mezzo più lenta.
Senza dubbio alcuno. :D
p.s l'XPS 1520 monta una 8600gt con ddr3 e come la Dell credo proprio che anche Alienware, Santech e simili abbiano proposte analoghe, Asus non è certo l'unica a farlo. Per dover di cronaca una 8600gt può tirare il core fino a 650mhz e gli shader fino a 1500 circa. Alla fine va bene anche quella per giocare e la 9700gt non credo proprio che faccia segnare prestazioni più che doppie rispetto ai numerosi notebook che montano la 8600gt (mentre il prezzo penso che se non sarà il doppio ci si avvicinerà molto)
No no, controlla, DDR3 è solo la dicitura che vedi da Rivatuner, o quello che ti dice chi te la vende, in realtà le ram non si schiodano dai 500 MHz.
Questo vale per il Santech, per l'Inspiron 1520, per il Gemstone dell'Acer e presumibilmente anche per l'XPS M1530, ma dovrei controllare.
Le DDR3 della 8600M GT dell'Asus invece passano abbondantemente i 700 MHz, quelle della 9700M GT i 900...
Per i 650 MHz di core, sei sicuro?
Al voltaggio di default non credi arrivi a tanto, su che note sale così tanto?
a 8800gt non esiste... oddio, a leggere dal sito della nvidia è vero, però... che cavolo monta allora l'XPS1730?
Schede video:
Doppia scheda grafica NVIDIA SLI GeForce® 8800GT da 512 MB
Guarda, per l'xps sono quasi certo siano ddr3, il modulo non è lo stesso che montano sul 1520, anche perchè se così fosse l'xps non avrebbe motivo di esistere (e costare una volta e mezzo tanto), per le frequenze del core della 8600: dipende molto da come ti va con il chip, io raggiungo in piena stabilità i 620-630mhz con il nb in sign, qualcuno sul forum è riuscito a spingerla fino a 680mhz (senza operare modifiche vcore ovviamente, che per quanto ne so sulla 8600gt non sono nemmeno possibili). D'altra parte se ci pensi una 8700gt non è altro che una 8600gt con il chip uscito particolarmente bene e quelle arrivano a frequenze ben maggiori.
a 8800gt non esiste... oddio, a leggere dal sito della nvidia è vero, però... che cavolo monta allora l'XPS1730?
La GTX, ma tanto si tratta solo di nomenclatura. :)
Guarda, per l'xps sono quasi certo siano ddr3, il modulo non è lo stesso che montano sul 1520, anche perchè se così fosse l'xps non avrebbe motivo di esistere (e costare una volta e mezzo tanto), per le frequenze del core della 8600: dipende molto da come ti va con il chip, io raggiungo in piena stabilità i 620-630mhz con il nb in sign, qualcuno sul forum è riuscito a spingerla fino a 680mhz (senza operare modifiche vcore ovviamente, che per quanto ne so sulla 8600gt non sono nemmeno possibili). D'altra parte se ci pensi una 8700gt non è altro che una 8600gt con il chip uscito particolarmente bene e quelle arrivano a frequenze ben maggiori.
Non avevo letto la sign, che scemo! :doh:
Appena chiesto dalle parti dell'XPS, sono DDR3 reali, stabili a 900 MHz.
Immagino quelle del Vostro invece siano proprio le DDR2 di cui parlavo.
Per core e shader non avrei detto di clock del genere, forse mi sono fatto un'idea sbagliata seguendo il thread del Gemstone in cui si tengono bassi per problemi di temp. :what:
Cmq è vero che il chip è lo stesso, ma credo che la 8700M abbia TDP e voltaggi più alti, ho appena letto di core stabili oltre 750 MHz, e secondo me non è solo una questione di chip venuto meglio. :)
Therinai
06-06-2008, 20:54
Beh, il dual channel a 1066 MHz sarebbe stato meglio. :stordita:
si infatti. per sfruttare il bus a 1066 mhz ti servono delle memorie che lavorano a 1066 mhz. Non delle 800. non è che con il dual channel diventano 1600 mhz...
marchigiano
06-06-2008, 21:39
Beh, il dual channel a 1066 MHz sarebbe stato meglio. :stordita:
si infatti. per sfruttare il bus a 1066 mhz ti servono delle memorie che lavorano a 1066 mhz. Non delle 800. non è che con il dual channel diventano 1600 mhz...
ma che state a dì!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro: per riempire un fsb1066 basta la ram a 533 in dual channel
basta fare 2 conti...
bus fsb1066 = 64 bit x frequenza 266 x 4 (quad pumped in pratica un quad-channel)
totale 8.5GB/s
bus sdram 533 = 64 bit x 2 (dual channel) x frequenza 266 x 2 (ddr)
totale 8.5GB/s
se la ram ha più banda non viene utilizzata dalla cpu, al massimo dal southbridge o dalla vga
più ke altro non vedo l'utilità di avere un portatile x giocare...se volessi avere un pc con ottime prestazioni, allo stesso prezzo mi faccio un fisso 1000 volte migliore!
ma che state a dì!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro: per riempire un fsb1066 basta la ram a 533 in dual channel
basta fare 2 conti...
bus fsb1066 = 64 bit x frequenza 266 x 4 (quad pumped in pratica un quad-channel)
totale 8.5GB/s
bus sdram 533 = 64 bit x 2 (dual channel) x frequenza 266 x 2 (ddr)
totale 8.5GB/s
se la ram ha più banda non viene utilizzata dalla cpu, al massimo dal southbridge o dalla vga
Grazie per questo complesso calcolo di banda che altrimenti mi sarebbe stato oscuro. :asd:
Quando torni in te analizza di nuovo la mia frase Beh, il dual channel a 1066 MHz sarebbe stato meglio. e pensaci bene prima di rispondere indignato con un misero calcolo di banda TEORICA, senza prendere in considerazione chi monta un solo banco e senza parlare proprio di LATENZE, vero collo di bottiglia delle DDR2 e senza contare che la ram non si riduce solo a dati che passano per l'fsb.
Considera che nei tuoi GB/s non ci sono 10-20-30 ns di ritardo a ogni accesso al dato, e quanti accessi al secondo subisce la memoria? ;)
Hai mai fatto test di accesso e banda pratici? :mbe:
La verità è che il bus poteva essere a 1066 MHz, e se ci fossero banchi CAS 3 sarebbe la manna dal cielo.
Fino a Napa i bus erano allineati (667 MHz), continuo a non spiegarmi questo tenerlo più basso.
Ah, per la cronaca il dual channel c'era già due piattaforme prima di Napa. :O
®_Flash_®
07-06-2008, 14:10
Grazie per questo complesso calcolo di banda che altrimenti mi sarebbe stato oscuro. :asd:
Quando torni in te analizza di nuovo la mia frase e pensaci bene prima di rispondere indignato con un misero calcolo di banda TEORICA, senza prendere in considerazione chi monta un solo banco e senza parlare proprio di LATENZE, vero collo di bottiglia delle DDR2 e senza contare che la ram non si riduce solo a dati che passano per l'fsb.
Considera che nei tuoi GB/s non ci sono 10-20-30 ns di ritardo a ogni accesso al dato, e quanti accessi al secondo subisce la memoria? ;)
Hai mai fatto test di accesso e banda pratici? :mbe:
La verità è che il bus poteva essere a 1066 MHz, e se ci fossero banchi CAS 3 sarebbe la manna dal cielo.
Fino a Napa i bus erano allineati (667 MHz), continuo a non spiegarmi questo tenerlo più basso.
Ah, per la cronaca il dual channel c'era già due piattaforme prima di Napa. :O
su di un FSB a 1066Mhz 64bit Half Duplex , ovvero da 8,5Gbytes/sec di banda passante da e per il processore nell'elaborazione delle istruzioni che arrivano dal software aperto in ram bastano ed avanzano anche Sodimm DDR2 667Mhz in Dual Channel 128bit
Difatti sai bene che 2 moduli sodimm 667mhz a 128bit Dual Channel hanno una banda passante di 5,3Gbytes/sec x 2 = 10,6Gbytes/sec...il FSB e' di 8,5Gbytes/ sec quindi Ok ..poiche' abbiamo 2,1Gbytes/sec di banda che avanza da usare per gli accessi DMA (chesso' da un controller o skeda audio etc) ...anche qualora il FSB sia saturo nei passaggi da e per la ram col processore
poi per quanto riguarda i Cas Latency che sono importanti come hai giustamente detto oggi per chi se ne intende esistono sodimm DDr2 667 CL 4-4-4-12 da mettere in Dual Channel 128bit come le Sodimm DDR2 Kingstom HyperX ( al posto delle solite e sorpassate Sodimm DDR2 667 CL 5-5-5-15 che come tempi d'acceso sono identiche alle 533 CL 4-4-4-12 dato su quest'ultime si alza solo la banda passante teorica complessiva a 667Mhz ma alzandosi anche di un ciclo il Clock di CL , il tutto compensa su appunto i tempi di accesso per sfruttare il FSB e si e' al punto da capo sulla tempistica di accesso del processore alle istruzioni in read/write continuo da e per la ram...si avrebbe solo ulteriore banda in piu' da utilizzare al di fuori della portata del FSB quando eventualmente servirebbe = quasi mai sui Notebook amenoche' uno nn lo utilizza per strizzarlo al limite quasi come fosse un Server con FSB saturato + continui accessi DMA )
http://www.kingston.com/itroot/press/2008/n0804b.asp
Kit da 2Gb KHX5300S2LLK2/2G
si trovano sui 60€ Ivate..e con queste il continuo ciclo read/write sul FSB risulta effettivamente superiore alle Sodim 533 CL 4-4-4-12
Le sodimm DDr2 533Mhz CL 4-4-4-12 sono pressoche' uguali sugli accessi read/write rispetto alle 667Mhz CL 5-5-5-15
Le sodimm DDr2 667Mhz CL 4-4-4-12 sono invece superiori sui tempi read/write delle 533Mhz CL 4-4-4-12
Le sodimm DDr2 800mhz CL 5-5-5-15 sono uguali sugli accessi read/write alle 667Mhz CL 4-4-4-12..in Dual Channel le Sodimm DDR2 800Mhz darebbero solo piu' banda che serve per il 95% di utilizzo dei Notebook ed il loro FSB a poco niente ...in piu' nemmeno possono essere usate sugli attuali Notebook Core 2 Duo Napa e S.Rosa poiche' sia il MCH (Memory Controller) del chipset I945 della piattaforma Napa che il MCH del Chipset I965 della piatt. S.Rosa non le supportano e le farebbero andare a 667mhz 5-5-5-15 via accordo Chip SPD sulla loro Timing Table
le DDR3 1066Mhz in Dual Channel ( 17Gbytes/sec di banda) oltreche' servire a poco niente su Notebook Centrino 2 con FSB a 1066Mhz (8,5Gbytes7sec) e skede video da 512 a 1Gb di ram video dedicata costano un botto
In conlusione per chi vuol capire sinteticamente , su di un FSB da 1066Mhz 64 bit per sfruttare gli 8,5Gbytes/sec di banda Half Duplex che da' questo FSB in read-write istruzioni da e per il processore dalla/alla ram ( = a leggere le istruzioni dalla ram, eseguire i cacoli da parte della CPU e restiture le istruzioni processate alla ram dov'e' aperto nei registri il software che non e' altro appunto che istruzioni ..e dove il tutto avviene a ciclo continuo alla "velocita' della Luce") 2 sodimm DDr2 667mhz CL 4-4-4-12 o 2 Sodimm 800Mhz 5-5-5-15 in Dual Channel sono ottime ...poiche' per 2 Sodimm DDR3 a 1066mhz da 1 Gb l'una (totale 2Gb di ram) con CL 7-7-7-18 sempre in Dual Channel 128bit, che come tempi di risposta read/write equivarrebbero alle 667 CL 4-4-4-12 , si spenderebbero 200€ ( +235% rispetto alle 2 Sodimm Kingston HyperX 667Mhz da 1 Gb l'una CL 4-4-4-12 )...4Gb di Sodimm DDr3 1066Mhz CL 7-7-7-18 = 580€ contro i 90€ ivate del Kit 4Gb Kingston HyperX 667Mhz CL 4-4-4-12 = +540%
donc a buon intenditore il commerciale per vendere a mio avviso va sempre scisso dalla reale situazione ;)
donc a buon intenditore il commerciale per vendere a mio avviso va sempre scisso dalla reale situazione ;)
Ma non è questione di marketing, è che se tu mi dai un bus di memoria a 1066 MHz (e ci metti le DDR2, non aveva senso mettere le DDR3) io avrò la possibilità di metterci qualsiasi banco da 1066 MHz in giù, di accoppiarci un banco uguale o anche no, di tenere il banco singolo o i 3 GB con cui mi hanno dato il note in fase d'acquisto (e magari sono proprio delle squallide 5-5-5-15), avendo quel poco di banda in più che nella mia squallida situazione non faceva che comodo. :read:
Per la cronaca le mie DDR2 a 667 MHz 5-5-5-15 in single channel hanno un'efficienza reale di 3,6 GB/s contro i 5,3 di un calcolo di banda teorico, che proprio in quanto teorico non è poi così reale. :boh:
®_Flash_®
09-06-2008, 09:45
Per la cronaca le mie DDR2 a 667 MHz 5-5-5-15 in single channel hanno un'efficienza reale di 3,6 GB/s contro i 5,3 di un calcolo di banda teorico, che proprio in quanto teorico non è poi così reale. :boh:
perche' anche la Banda della Ram e' Half Duplex sul read/write ..esattamente come il FSB
se fosse Full Duplex 1 solo modulo DDr2 667Mhz raddoppierebbe la banda = 5,3Gbytes/sec in read e nello stesso istante 5,3Gbytes/sec in write ( come la skeda di rete 100Mbit/sec Full Duplex ..sono 100Mbit in Up e nello stesso istante 100Mbit in down teorici )
Piu' i Cas Latency della Ram sono bassi e piu' la Banda Half Duplex ( del FSB e di conseguenza della Ram ) in read/write continui viene sfruttata nel tempo (al secondo) con un piu' alto Bandwidth di istruzioni tra Cpu e la stessa Ram
cia'
perche' anche la Banda della Ram e' Half Duplex sul read/write ..esattamente come il FSB
se fosse Full Duplex 1 solo modulo DDr2 667Mhz raddoppierebbe la banda = 5,3Gbytes/sec in read e nello stesso istante 5,3Gbytes/sec in write ( come la skeda di rete 100Mbit/sec Full Duplex ..sono 100Mbit in Up e nello stesso istante 100Mbit in down teorici )
Piu' i Cas Latency della Ram sono bassi e piu' la Banda Half Duplex ( del FSB e di conseguenza della Ram ) in read/write continui viene sfruttata nel tempo (al secondo) con un piu' alto Bandwidth di istruzioni tra Cpu e la stessa Ram
cia'
Sì ma io ho 3,6 GB/s in read/write contro i 5,3 GB/s teorici. :read:
®_Flash_®
09-06-2008, 10:16
Sì ma io ho 3,6 GB/s in read/write contro i 5,3 GB/s teorici. :read:
esatto, perche' il risultato del Bandwidth al secondo te lo da' in read/write nello stesso istante simultaneo = assieme ....perche' e' Half Duplex quel Bus
se facessi il test in solo read o solo write (e che serve a poco niente per capire dato Ram e CPU nn lavorano cosi') , la banda la vedresti salire ( anche se mai la vedrai al massimo in solo read o solo write come dichiarato )
Ma noi sappiamo che la CPU con la ram nn lavora solo in read o in solo write , ma in read/write simultaneo continuo
cmqe il tuo risultato se fosse fatto su di un macchina con un FSB a 667Mhz e con 2 DDR2 667mhz Dual Channel e' un po' pochino..dovresti avere almeno 3,8Gbytes/sec di Bandwidth read/write su di un tale FSB con 2 DDR2 667Mhz CL 5-5-5-15 in Dual Channel
se vessi 2 DDR2 667Mhz CL 4-4-4-12 in Dual Channel sempre su di un FSB a 667Mhz il Bandwitdh read/write simultaneo salirebbe un pochetto ancora in GBytes/sec (di qualche centinaio di Mbytes/sec) dato le latenze inferiori di ricerca della Ram consentirebbero di sfruttare e render ancor di piu' efficiente lo stesso FSB Half Duplex sul bandwidth read/write al secondo ( poi dipende anche dall'ottimizzazione del Bios del tuo Notebook )
Ma noi sappiamo che la CPU con la ram nn lavora solo in read o in solo write , ma in read/write simultaneo continuo
Appunto, per cui non avrebbe senso un test unidirezionale... :p
esatto, perche' il risultato del Bandwidth al secondo te lo da' in read/write nello stesso istante simultaneo = assieme ....perche' e' Half Duplex quel Bus
se facessi il test in solo read o solo write (e che serve a poco niente per capire dato Ram e CPU nn lavorano cosi') , la banda la vedresti salire ( anche se mai la vedrai al massimo in solo read o solo write come dichiarato )
Ma noi sappiamo che la CPU con la ram nn lavora solo in read o in solo write , ma in read/write simultaneo continuo
cmqe il tuo risultato se fosse fatto su di un macchina con un FSB a 667Mhz e con 2 DDR2 667mhz Dual Channel e' un po' pochino..dovresti avere almeno 3,8Gbytes/sec di Bandwidth read/write su di un tale FSB con 2 DDR2 667Mhz CL 5-5-5-15 in Dual Channel
se vessi 2 DDR2 667Mhz CL 4-4-4-12 in Dual Channel sempre su di un FSB a 667Mhz il Bandwitdh read/write simultaneo salirebbe un pochetto ancora in GBytes/sec (di qualche centinaio di Mbytes/sec) dato le latenze inferiori di ricerca della Ram consentirebbero di sfruttare e render ancor di piu' efficiente lo stesso FSB Half Duplex sul bandwidth read/write al secondo ( poi dipende anche dall'ottimizzazione del Bios del tuo Notebook )
Appunto, se a parlare col mio fsb a 800 MHz avessi delle 667 4-4-4-12 in dual channel, allora sarebbe un altro paio di maniche, e a fronte di 10,6 GB/s teorici probabilmente ne avrei 7,5-8 reali in r/w simultaneo.
Ma su quell'fsb ho 3 GB di 667 5-5-5-15 che in single channel (diciamo in dual channel asimmetrico) lavorano solo a 3,6 GB/s circa.
Se il bus di memoria fosse stato a 800 MHz sarei stato circa sui 4 GB/s reali con delle cmq squallide PC-6300 5-5-5-15.
Insomma, il succo è che non vedo perchè tenere il bus di memoria più basso dell'fsb, visto che allinearli non comporterebbe casini architetturali.
®_Flash_®
09-06-2008, 11:34
Appunto, se a parlare col mio fsb a 800 MHz avessi delle 667 4-4-4-12 in dual channel, allora sarebbe un altro paio di maniche, e a fronte di 10,6 GB/s teorici probabilmente ne avrei 7,5-8 reali in r/w simultaneo.
Ma su quell'fsb ho 3 GB di 667 5-5-5-15 che in single channel (diciamo in dual channel asimmetrico) lavorano solo a 3,6 GB/s circa.
Se il bus di memoria fosse stato a 800 MHz sarei stato circa sui 4 GB/s reali con della cmq squallide PC-6300 5-5-5-15.
Insomma, il succo è che non vedo perchè tenere il bus di memoria più basso dell'fsb, visto che allinearli non comporterebbe casini architetturali.
Se hai un Notebook S.Rosa con FSB a 800Mhz = 6,4Gbytes/sec di banda Half Duplex massima ...e con 2 DDR2 667Mhz CL 5-5-5-15 in Dual Channel e dai test ad es. con SiSandra hai solo 3,6Gbytes/sec ...c'e' qualcosa di strano perche' e' basso
Se hai 2 DDR2 @ 667Mhz in Dual Channel = 10,6Gbytes/sec di banda Half Duplex Max teorica su di un FSB a 800Mhz da 6,4Gbytes/sec di banda Half Duplex max , dai test con Sisandra dovresti avere circa 4,3-4,4Gbytes/sec ...(sul mio "vecchio" Notebook Napa Asus con CPU Intel T7400@ 2,16Ghz ,FSB 667Mhz = 5,3Gbytes/sec e 2 DDR2 667Mhz CL 5-5-5-15 in Dual Channel da 1Gb l'una dal test con SiSandra ho io 3,8Gbytes/sec ..se overcklocco il Sistem Bus del Notebook da 167Mhz originali a 195Mhz che x4 Quad Pumped e' = a passare da FSB di 667Mhz a FSB di 780Mhz il tutto con SetFsb, dal test il bandwidth mi sale a 4,25Gbytes/sec )
come fai ad avere tu dal test di bandwidth read/write con il tuo Note S.Rosa solo 3,6Gbytes/sec su di un FSB 800Mhz e ram Dual Channel 667Mhz ...nn lo so'..strano
come fai ad avere tu dal test di bandwidth read/write con questa configurazione solo 3,6Gbytes/sec su di un FSB 800Mhz ...nn lo so..strano
L'ho scritto prima:
Ma su quell'fsb (Santa Rosa) ho 3 GB di PC-5300 (667 MHz) 5-5-5-15 che in single channel (diciamo in dual channel asimmetrico) lavorano solo a 3,6 GB/s circa.
®_Flash_®
09-06-2008, 11:48
L'ho scritto prima:
Non puoi abilitare il Dual Channel su 2 moduli DDR2 e lasciare solo il terzo modulo in Single Channel ??
cosi' vai col "freno a mano" tirato sulla CPU
Non puoi abilitare il Dual Channel su 2 moduli DDR2 e lasciare solo il terzo modulo in Single Channel ??
cosi' vai col "freno a mano" tirato sulla CPU
Beh, gli slot sono 2 e i banchi sono due Hynix 5-5-5-15 (1x2Gb + 2x1GB), il modo migliore per andare è un dual channel asimmetrico, cioè che le applicazioni vedano e accedano agli indirizzi di un blocco unico da 3 GB invece che parlare con due banchi separati.
Questo è il meglio ottenibile, e la banda è quella del single channel. :boh:
®_Flash_®
09-06-2008, 12:09
Beh, gli slot sono 2 e i banchi sono due Hynix 5-5-5-15 (1x2Gb + 2x1GB), il modo migliore per andare è un dual channel asimmetrico, cioè che le applicazioni vedano e accedano agli indirizzi di un blocco unico da 3 GB invece che parlare con due banchi separati.
Questo è il meglio ottenibile, e la banda è quella del single channel. :boh:
diciamo che cosi' pero' di Dual Channel rimane pero' ben poco sul reale incremento che apporta appunto il Dual Ch nel badwitdth... al lato pratico
:cry:
diciamo che cosi' pero' di Dual Channel rimane pero' ben poco sul reale incremento che apporta appunto il Dual Ch nel badwitdth... al lato pratico
:cry:
Eh già. :stordita:
E che gli costava mettere una 9800M GT, o magari anche GTX se c'è?
Tanto, con quell'hardware lì, passare da 90 a 85 minuti di durata della batteria non mi pare un gran danno...
hai perfettamente ragione...ma le nuove tecnologie di risparmio energetico da gpu dedicata ad integrata e viceversa su questo modello ci sono?
arkmaster
03-09-2008, 13:57
sapete mica dirmi dove accidenti posso procurarmi un xps m1730 oppure un clevo??:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.