View Full Version : Ubuntu Remix dedicata ai MID
Redazione di Hardware Upg
06-06-2008, 09:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ubuntu-remix-dedicata-ai-mid_25551.html
Una nuova release Ubuntu completamente dedicata ai Mobile Internet Device
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ubuntu Remix non sarà resa disponibile al grande pubblico
amarezza....
Nooooooooo...ero già curioso di usarla :(
Cmq sec me è solo questione di tempo e presto sarà disponibile x tutti
jokerellone
06-06-2008, 09:52
Non può essere disponibile a tutti in quanto, anche se gratuiti, hanno inserito già di suo programmi propietari tipo skype realplayer e adobe, probabilemte uscirà una versione liscia di tutto in futuro.
ah beh, per il momento! speriamo che questo "momento" duri moooolto poco :D
xandros viene venduto a 39 euro oem... speriamo che pure ubuntu non inizi a farsi pagare...
Volete provarla sull'EEE? Guardate qui (http://calcolomeccanica.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=2&Itemid=97) il mio EEE :D :D
l'avevo già segnalata ieri sul forum ma penso che posso interessare anche qui. Il sistema è stabilissimo e performante. 1000 volte meglio della distro xandros
io vorrei che fosse possibile scegliere gli applicativi installabili direttamente nell'installazione di ubuntu...
Uno il remix se lo fa da se..
prendi ubuntu, aggiungi un repo e installi l'interfaccia netbook remix. dopo di che ci metti i programmi che vuoi. L'interfaccia a differenza di quella di xandros visualizza i menu di gnome sul desktop quindi installi tutto quello che c'è nei repo ufficiali.
Certamente canonical farà delle versioni custom sul tipo di quelle sviluppate x dell ma a non interessano poco. Mi piacerebbe cmq acquistare una di queste macchine con di serie questo os. Attulmente sul mio EEE manca solo 1 kernel + ottimizzato che ne velocizzi l'avvio (e 1 pò + lento di xandros)
tommy781
06-06-2008, 10:20
altro sistema che come su praticamente tutti gli ultraportatili verrà rimpiazzato in due secondi con una copia di xp. l'unico motivo per cui i produttori ci piazzano distro linux è per contenere il prezzo ma la gente poi se ne sbarazza di corsa a favore del più versatile xp.
"Il nome di questo nuovo prodotto e Remix e in occasione del recente Computex 2008 è stato annunciato ufficialmente."
:read:
altro sistema che come su praticamente tutti gli ultraportatili verrà rimpiazzato in due secondi con una copia di xp. l'unico motivo per cui i produttori ci piazzano distro linux è per contenere il prezzo ma la gente poi se ne sbarazza di corsa a favore del più versatile xp.
aridaje con sta teoria! ma poi più versatile secondo le TUE esigenze, non in assoluto...
altro sistema che come su praticamente tutti gli ultraportatili verrà rimpiazzato in due secondi con una copia di xp. l'unico motivo per cui i produttori ci piazzano distro linux è per contenere il prezzo ma la gente poi se ne sbarazza di corsa a favore del più versatile xp.
Ne parlavo proprio ieri con il figlio di un mio cliente che aveva appunto messo una bella copia di xp sull'eee x scoprire che è quasi inutilizzabile. Xp avrà le sue qualità ma certamente non è pensato x una risoluzione di 800x480px.
Poi ha visto il mio con netbook remix e me lo ha dato x prepararglielo uguale....
Motosauro
06-06-2008, 10:44
altro sistema che come su praticamente tutti gli ultraportatili verrà rimpiazzato in due secondi con una copia di xp. l'unico motivo per cui i produttori ci piazzano distro linux è per contenere il prezzo ma la gente poi se ne sbarazza di corsa a favore del più versatile xp.
:sbonk:
"Ma mi faccia il piacere .... "
http://www.chiod.com/images/gallery/vignette/TotoB.gif
Quelli che conosco io che hanno l'eeepc non solo non sanno neanche che il sistema operativo si può installare e cambiare, ma sono contentissimi della Xandros customizzata
Centogab
06-06-2008, 10:47
altro sistema che come su praticamente tutti gli ultraportatili verrà rimpiazzato in due secondi con una copia di xp. l'unico motivo per cui i produttori ci piazzano distro linux è per contenere il prezzo ma la gente poi se ne sbarazza di corsa a favore del più versatile xp.
In tutte le news di ultraportatili a basso costo dici sempre questa cosa...
Ma a cosa servono questi computerini? A navigare, ha controllare la posta e a fare occasionalmente documenti office? E allora ha chi serve XP? Va benissimo linux anche per chi non lo ha mai visto prima: è semplicissimo da usare e per fare quelle cose va più che bene.
Per chi è già esperto di linux o chi ha voglia di imparare ad usarlo ci puoi fare di tutto con un MID con il pinguino.
Non capisco proprio a cosa serva installarci XP. Forse per tranquillizzare chi lo ha acquistato e va nel panico se non vede il tasto "start"....
ekerazha
06-06-2008, 10:51
Volete provarla sull'EEE? Guardate qui (http://calcolomeccanica.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=2&Itemid=97) il mio EEE :D :D
l'avevo già segnalata ieri sul forum ma penso che posso interessare anche qui. Il sistema è stabilissimo e performante. 1000 volte meglio della distro xandros
Mi auguro che quando hai installato Ubuntu (se hai rimpiazzato Xandros) tu non abbia creato/fatto creare la partizione di swap :D
Mi auguro che quando hai installato Ubuntu (se hai rimpiazzato Xandros) tu non abbia creato/fatto creare la partizione di swap :D
no file system ext2 e nessuno swap. cmq modifico quella miniguida con anche le istruzioni x wireless, stanby e spegnimento.
ekerazha
06-06-2008, 10:55
altro sistema che come su praticamente tutti gli ultraportatili verrà rimpiazzato in due secondi con una copia di xp. l'unico motivo per cui i produttori ci piazzano distro linux è per contenere il prezzo ma la gente poi se ne sbarazza di corsa a favore del più versatile xp.
Il sul mio portatile invece mi sono sbarazzato di XP e ho installato Arch Linux. Ma guarda te la vita...
Barra, esiste la possibilita' di avere driver linux per il chip video che consentrano l'upscaling della risoluzione?
di distro ne ho provate alcune, ma sono costretto scomodamente a una XP lite per via della possibilita' dell'upscaling.
per chi prende il 900 e superiore non e' un problema particolare, ma per i possessori di 701, a 800 pixel di risoluzione orizzontale, la navigazione e' meno dinamica...
se riesco a risolvere questo piccolo impedimento, un OS vale l'altro, per l'uso che si fa' di questi netbook..
Il sul mio portatile invece mi sono sbarazzato di XP e ho installato Arch Linux. Ma guarda te la vita...
Io sono stato sempre affascinato da linux ed in passato avevo provato ad installare versioni di mandriva e ubuntu, per poi tornare subito a windows, che ritenevo molto più user friendly. Da qualche settimana ho nuovamente installato Ubuntu...e devo dire che sta diventando un sistema molto meno macchinoso (per me che non avevo dimestichezza) del passato, mantenendo le caratteristiche principali che lo rendono in molti aspetti superiore a windows. Non abbandono ancora il dual boot perchè molti software che uso girano solo su win e non su linux (Autocad ad esempio), ma diciamo che adesso sono molto più linuxiano del passato.:D
topo loco
06-06-2008, 11:08
Sapete che se teoricamente remix sarà adattabile per dispositivi pda per soppiantare win mobile ?
e cosa e ne faccio di upscaling quando con firefox e opera posso zoomare avanti e indietro come mi pare? inoltre con le modifiche che ho fatto tutte le finestre si adattano perfettamente alla dimensione dello schermo.
in FF2 la cosa era limitata al solo testo ma ora zoomano anche le immagini
Sapete che se teoricamente remix sarà adattabile per dispositivi pda per soppiantare win mobile ?
netboook remixno di certo. Forse ubuntu mobile che è pensato anche x dispositivi touchscreen
topo loco
06-06-2008, 11:19
X Barra
Si, ne avevo sentito parlare pensavo fosse lo stesso progetto.
No sono 2 cose ben distinte. Provati entrambi sull'eee e mentre ubuntu mobile sembra proprio rivolto a soluzioni chiuse e decisamente meno flessibili netbook è in tutto e per tutto = ad ubuntu con un'interfaccia spettacolare!
homoinformatico
06-06-2008, 12:35
altro sistema che come su praticamente tutti gli ultraportatili verrà rimpiazzato in due secondi con una copia di xp. l'unico motivo per cui i produttori ci piazzano distro linux è per contenere il prezzo ma la gente poi se ne sbarazza di corsa a favore del più versatile xp.
Hai idea di quanto sia una rottura di balle installare xp+office+qualche altra puttanata su un hard disk da 4 giga? perdipiù ssd?
ora, windows è arcifamoso per leggere e scrivere files in continuazione, lasciare file temporanei dappertutto e soprattutto occupare tanti gigabyte di spazio in più del necessario.
Ti faccio qualche esempio
cartella documents and settings\nome utente\impostazioni locali\temp\: se non si pulisce regolarmente non è difficile trovarci mezzo giga di spazzatura.
file temporanei di internet: per impostazione predefinita è qualcosa come il 10% della dimensione dell'hard disk il che vuol dire 400 mb di file microscopici che infognano il nostro e701
aggiornamenti di windows: una cartella softwaredistribuition che certe volte occupa anche 300 mb e che che certe volte quando si impalla il servizio non cancella gli aggiornamenti già installati e cresce a dismisura e inoltre per ogni hotfix si crea una cartella $ntuninstallnumerohotfix dentro windows (perdipiù compressa) e una cartella numerohotfix dentro \windows\$hf_mig$\. dal computer da cui sto scrivendo occupano tranquillamente 700 mega.
file di swap. 1.5 volte la ram ossia altri 768 mega giù per il wc
protezione file di windows: crea una cartella ddlcache dentro system 32 dove pian piano (soprattutto installando gli aggiornamenti) si crea una copia dei files della cartella system32. dopo un pò di uso non è raro trovare almeno 250 mb di files doppioni.
cartella installer dentro windows: una copia degli installer di tutti i programmi installati e un pò di backup vari. La sola installazione del sp3 di office la fà crescere di circa 350 mb (127 l'installer e altri 225 di backup dei file sostituiti) e il bello è che non si può nemmeno eliminare!
a tutto questo bisogna aggiungere altri 2 gb di occupazione "normale" per windows e i programmi. Mi sà che siamo già oltre i 4 giga.
In più windows si diverte a indicizzare anche quando l'utente và in bagno, si deframmenta in maniera atroce e ogni tanto lascia in giro file temporanei e di log di non si sà bene cosa.
In più spesso si installano nell'ordine: tutti i framework, il wmp11 e un paio di miliardi di codec, l'IE 7 (che backuppa una 60 di mega oltre allo spazio che serve a lui) il messanger con tutte le cazzatine opzionali e un pò di altra roba. C'è persino chi installa anche il desktop search, ossia il servizio di indicizzazione di vista, che rallenterebbe le prestazioni di un'iram.
Morale della favola: per installare proficuamente xp bisogna avere almeno una decina di giga da dedicargli. In più, come già detto, xp legge e scrive continuamente su hard disk (non siamo comunque ai livelli di vista), soprattutto file microscopici, il che non è bello su un ssd da quattro giga che, per quanto ne sò, potrebbe farsi le stesse paranoie che si fanno le pendrive con i file piccoli.
Ovviamente a tutto c'è rimedio, si può sempre utilizzare nlite ed eliminare i componenti inutili di windows, disattivare il prefetch, il servizio di indicizzazione, l'autodeframmentazione e la protezione file di windows. si può creare un ramdrive anche di solo un centinaio di mega e mandare lì i file temporanei di internet e fer puntare lì le variabili di sistema, si può disattivare il file di swap o se windows si paranoia, crearne uno minuscolo nel ramdrive, fi puo fare una periodica opera di pulizia della cartella windows, si può non installare per esempio i framework, eccetera, eccetera e ancora eccetera.
Però normalmente chi usa windows lo fà per 2 motivi: i programmi e i giochi si installano facilmente (e spesso si trovano altrettanto facilmente in versione tarocca) e non si hanno paranoie di manutenzione fino al prossimo formattone semestrale (annuale se si usa un pò di raziocinio nell'evitare i virus). Se quindi per installare una versione di XP su e701 l'utente deve prima crearsi una versione custom con nlite, deve stare attento a quello che installa (e soprattutto deve fare attenzione a quanto spazio usa! installatecelo il nuovo nero su un e701.) e deve fare manutenzione al sistema, i motivi per utilizzare windows vanno un pò a farsi benedire. tanto vale tenersi il sistema così com'è
topo loco
06-06-2008, 12:40
X barra.
Come l'hai scaricata la mobile ?
Grazie.
al3ss4ndr0
06-06-2008, 13:07
installatecelo il nuovo nero su un e701.
Scusa ma che ce lo installi a fare nero su un eee, se non ha l'unità ottica? :D
E' già nei repo di ubuntu. Fai sudo apt-get install ubuntu-mobile e poi devi un attimo smacchinare per farla avviare. Lascia perdere xchè oltre ad essere decisamente instabile era anche incompleta di alcune parti.
topo loco
06-06-2008, 13:13
Si ma io mi volevo di vertire su di un vecchio eten e vedere se potevo devastarlo seriamente (un g500).
Grazie.
Provata l'interfaccia di Ubuntu Remix in pausa pranzo. Davvero carina e semplice da installare. Per ora l'ho configurata su un secondo utente ad-hoc per sperimentare, ma potrei pure decidere di farne la mia interfaccia principale. :-)
Unica pecca: provandola prima su un ambiente virtualizzato risulta lentissima. Probabilmente il driver grafico di VirtualBox non digerisce troppo bene gli effettini di trasparenza e sfumatura, presenti anche senza compiz. Nessun problema invece su un'istallazione reale.
Motosauro
06-06-2008, 14:05
Hai idea di quanto sia una rottura di balle installare xp+office+qualche altra puttanata su un hard disk da 4 giga? perdipiù ssd?
ora, windows è arcifamoso per leggere e scrivere files in continuazione, lasciare file temporanei dappertutto e soprattutto occupare tanti gigabyte di spazio in più del necessario.
Ti faccio qualche esempio
cartella documents and settings\nome utente\impostazioni locali\temp\: se non si pulisce regolarmente non è difficile trovarci mezzo giga di spazzatura.
file temporanei di internet: per impostazione predefinita è qualcosa come il 10% della dimensione dell'hard disk il che vuol dire 400 mb di file microscopici che infognano il nostro e701
aggiornamenti di windows: una cartella softwaredistribuition che certe volte occupa anche 300 mb e che che certe volte quando si impalla il servizio non cancella gli aggiornamenti già installati e cresce a dismisura e inoltre per ogni hotfix si crea una cartella $ntuninstallnumerohotfix dentro windows (perdipiù compressa) e una cartella numerohotfix dentro \windows\$hf_mig$\. dal computer da cui sto scrivendo occupano tranquillamente 700 mega.
file di swap. 1.5 volte la ram ossia altri 768 mega giù per il wc
protezione file di windows: crea una cartella ddlcache dentro system 32 dove pian piano (soprattutto installando gli aggiornamenti) si crea una copia dei files della cartella system32. dopo un pò di uso non è raro trovare almeno 250 mb di files doppioni.
cartella installer dentro windows: una copia degli installer di tutti i programmi installati e un pò di backup vari. La sola installazione del sp3 di office la fà crescere di circa 350 mb (127 l'installer e altri 225 di backup dei file sostituiti) e il bello è che non si può nemmeno eliminare!
a tutto questo bisogna aggiungere altri 2 gb di occupazione "normale" per windows e i programmi. Mi sà che siamo già oltre i 4 giga.
In più windows si diverte a indicizzare anche quando l'utente và in bagno, si deframmenta in maniera atroce e ogni tanto lascia in giro file temporanei e di log di non si sà bene cosa.
In più spesso si installano nell'ordine: tutti i framework, il wmp11 e un paio di miliardi di codec, l'IE 7 (che backuppa una 60 di mega oltre allo spazio che serve a lui) il messanger con tutte le cazzatine opzionali e un pò di altra roba. C'è persino chi installa anche il desktop search, ossia il servizio di indicizzazione di vista, che rallenterebbe le prestazioni di un'iram.
Morale della favola: per installare proficuamente xp bisogna avere almeno una decina di giga da dedicargli. In più, come già detto, xp legge e scrive continuamente su hard disk (non siamo comunque ai livelli di vista), soprattutto file microscopici, il che non è bello su un ssd da quattro giga che, per quanto ne sò, potrebbe farsi le stesse paranoie che si fanno le pendrive con i file piccoli.
Ovviamente a tutto c'è rimedio, si può sempre utilizzare nlite ed eliminare i componenti inutili di windows, disattivare il prefetch, il servizio di indicizzazione, l'autodeframmentazione e la protezione file di windows. si può creare un ramdrive anche di solo un centinaio di mega e mandare lì i file temporanei di internet e fer puntare lì le variabili di sistema, si può disattivare il file di swap o se windows si paranoia, crearne uno minuscolo nel ramdrive, fi puo fare una periodica opera di pulizia della cartella windows, si può non installare per esempio i framework, eccetera, eccetera e ancora eccetera.
Però normalmente chi usa windows lo fà per 2 motivi: i programmi e i giochi si installano facilmente (e spesso si trovano altrettanto facilmente in versione tarocca) e non si hanno paranoie di manutenzione fino al prossimo formattone semestrale (annuale se si usa un pò di raziocinio nell'evitare i virus). Se quindi per installare una versione di XP su e701 l'utente deve prima crearsi una versione custom con nlite, deve stare attento a quello che installa (e soprattutto deve fare attenzione a quanto spazio usa! installatecelo il nuovo nero su un e701.) e deve fare manutenzione al sistema, i motivi per utilizzare windows vanno un pò a farsi benedire. tanto vale tenersi il sistema così com'è
Lo metterei in sign questo Post :D
Bella lì
homoinformatico
06-06-2008, 14:53
Scusa ma che ce lo installi a fare nero su un eee, se non ha l'unità ottica? :D
si tratta solo di un esempio, ossia un programma molto diffuso che da solo, fra installer, copia dell'installer, file temporanei non cancellati e programma vero e proprio occupa circa un giga.
altro sistema che come su praticamente tutti gli ultraportatili verrà rimpiazzato in due secondi con una copia di xp. l'unico motivo per cui i produttori ci piazzano distro linux è per contenere il prezzo ma la gente poi se ne sbarazza di corsa a favore del più versatile xp.
non esistono le mezze stagioni
i neri ballano bene, hanno la musica nel sangue
si stava meglio...
Ti faccio qualche esempio
cartella documents and settings\nome utente\impostazioni locali\temp\: se non si pulisce regolarmente non è difficile trovarci mezzo giga di spazzatura.
sposti TEMP utente e di windows in /TEMP, e alla chiusura fai un batch che ripulisce tutto
file temporanei di internet: per impostazione predefinita è qualcosa come il 10% della dimensione dell'hard disk il che vuol dire 400 mb di file microscopici che infognano il nostro e701
usi l'opzione ie caches zero, o usi firefox con la stessa opzione (meglio se firefox portable apps)
aggiornamenti di windows: una cartella softwaredistribuition che certe volte occupa anche 300 mb e che che certe volte quando si impalla il servizio non cancella gli aggiornamenti già installati e cresce a dismisura e inoltre per ogni hotfix si crea una cartella $ntuninstallnumerohotfix dentro windows (perdipiù compressa) e una cartella numerohotfix dentro \windows\$hf_mig$\. dal computer da cui sto scrivendo occupano tranquillamente 700 mega.
fai l'aggiornamento e cancelli le dir $* sotto windows, o usi tools dedicati tipo ccleaner
file di swap. 1.5 volte la ram ossia altri 768 mega giù per il wc
il file di swap e' totalmente inutile per una macchina come l'eeePC, quindi lo togli, come anche l'ibernazione ha poca utilita'; se settato a dovere winXP si accende il 15".
protezione file di windows: crea una cartella ddlcache dentro system 32 dove pian piano (soprattutto installando gli aggiornamenti) si crea una copia dei files della cartella system32. dopo un pò di uso non è raro trovare almeno 250 mb di files doppioni.
con WX conviene fare una versione lite, sia perche' 3/4 del software che e' preinstallato non serve a nulla, sia perche' quei tools che potrebbero servire hanno contropartite open source molto piu' snelle e performanti.
quando fai la lite disattivi la portezione dei file
cartella installer dentro windows: una copia degli installer di tutti i programmi installati e un pò di backup vari. La sola installazione del sp3 di office la fà crescere di circa 350 mb (127 l'installer e altri 225 di backup dei file sostituiti) e il bello è che non si può nemmeno eliminare!
programmi fatti male portano un sacco di spazzatura;
per evitare troppa confusione e files dispersi in ognidove uso semplicemente applicazioni stand alone (portable apps), che fanno di piu', meglio, sono open (non abbisognano di un pagamento di licenza), e soprattutto non fanno diventare il registro un file da 100MB.
open office portable fa' di piu', e' piu' leggero, e' piu' compatibile e meno esoso.
a tutto questo bisogna aggiungere altri 2 gb di occupazione "normale" per windows e i programmi. Mi sà che siamo già oltre i 4 giga.
XP standard occupa meno di 1,7GB (compreso swap), ma in versione lite, senza strafare, si sta' tranquillamente sotto gli 800MB.
per ora il mio sta' sui 2GB, ma ho un set di un paio di centinaia di programmi che occupano circa 1GB (e lo ammetto, 2 giochini!), e di spazio ne rimane a sufficenza per scrivere un foglio word o fare qualche sheet..
In più windows si diverte a indicizzare anche quando l'utente và in bagno, si deframmenta in maniera atroce e ogni tanto lascia in giro file temporanei e di log di non si sà bene cosa.
disattivi la funzione d'indicizzazione (quelli che hanno Mac che dovrebbero dire?), per la deframmentazione, su un disco da 4GB viene sempre e comunque facile, anche zippando e unzippando (quello che in pratica fa' windows).
i log li creano sotto moduli e servizi, la maggior parte inutili,, quindi perche' lasciarli attivi?
In più spesso si installano nell'ordine: tutti i framework, il wmp11 e un paio di miliardi di codec, l'IE 7 (che backuppa una 60 di mega oltre allo spazio che serve a lui) il messanger con tutte le cazzatine opzionali e un pò di altra roba. C'è persino chi installa anche il desktop search, ossia il servizio di indicizzazione di vista, che rallenterebbe le prestazioni di un'iram.
il framework non e' essenziale istallarlo, wmp11 nemmeno, e nemmeno i codec; per il multimedia usi esclusivamente VLC portable app che ha un set di codec che legge praticamente tutto; IE7? esiste firefox, opera, e qualche altra decina di software; messanger? io lo elimino anche su un normale desktop (e' una porta aperta che fa' entrare mondezza); per l'indicizzazione, su 4Gb potrei elencarti a memoria i file....
Morale della favola: per installare proficuamente xp bisogna avere almeno una decina di giga da dedicargli. In più, come già detto, xp legge e scrive continuamente su hard disk (non siamo comunque ai livelli di vista), soprattutto file microscopici, il che non è bello su un ssd da quattro giga che, per quanto ne sò, potrebbe farsi le stesse paranoie che si fanno le pendrive con i file piccoli.
XP e' nato per macchine di 7 anni fa', e 7 anni fa' avere 10GB di HD era gia' tanto..
no, in verita' XP puo' reggere istallazioni dai 300MB in su, ma sono profique istallazioni da circa 1,5Gb (intendo con un giusto set di applicazioni utili), e per quanto riguarda il fatto che scrive sempre sul disco, non e' XP a farlo, ma molte volte i suoi servizzi, ed e' possibile evitare anche questo comportamento, come in ogni OS...
per quanto riguarda l'SSD dell'eeePC, non e' molto scarso, almeno non lo e' come i flash drive come una semplice pennetta USB (quelle comunque avrebbero problemi con qualsiasi OS che le sfrutti), mentre la sua velocita', anche con file di piccole dimensioni, non e' mai inferiore ad un buon disco meccanico sfruttato nelle stesse condizioni.
Ovviamente a tutto c'è rimedio, si può sempre utilizzare nlite ed eliminare i componenti inutili di windows, disattivare il prefetch, il servizio di indicizzazione, l'autodeframmentazione e la protezione file di windows. si può creare un ramdrive anche di solo un centinaio di mega e mandare lì i file temporanei di internet e fer puntare lì le variabili di sistema, si può disattivare il file di swap o se windows si paranoia, crearne uno minuscolo nel ramdrive, fi puo fare una periodica opera di pulizia della cartella windows, si può non installare per esempio i framework, eccetera, eccetera e ancora eccetera.
in verita', avendo un poco di esperienza, si puo' addirittura avviare XP da ram..
Però normalmente chi usa windows lo fà per 2 motivi: i programmi e i giochi si installano facilmente (e spesso si trovano altrettanto facilmente in versione tarocca) e non si hanno paranoie di manutenzione fino al prossimo formattone semestrale (annuale se si usa un pò di raziocinio nell'evitare i virus). Se quindi per installare una versione di XP su e701 l'utente deve prima crearsi una versione custom con nlite, deve stare attento a quello che installa (e soprattutto deve fare attenzione a quanto spazio usa! installatecelo il nuovo nero su un e701.) e deve fare manutenzione al sistema, i motivi per utilizzare windows vanno un pò a farsi benedire. tanto vale tenersi il sistema così com'è
qui ti do' ragione, solo che xandros non e' affatto agevole come distro per un utenza avanzata, e di distribuzioni adatte all'eeePC, o similari, non ci sono molte:
EeeXbuntu
Xbuntu-based, with integrated hardware support, including wireless and Ethernet, and tweaks for low-resolution Xfce desktop.
EeePC
Debian-based, minimalist custom distro with drivers, system tools, X.org and Xfce, designed for more advanced users.
EeeDora
Fedora-based, includes seamless hardware support for all devices, provides Xfce desktop.
Mandriva Linux
Version 2008.1 is Eee-ready, with all hardware supported out of the box and a choice of KDE, Gnome and Xfce.
EeePCLinuxOS
A custom-built PCLinuxOS with KDE, still in early beta at the time of writing.
PupEee
Based on Puppy Linux 3.0.1, most hardware works out of the box. Includes the blaszing fast JWM window manager.
ma ne stanno nascendo molte...
ad esempio sto' virtualizzando la sabayon 3.5 loop3 r1, che ha un tool d'istallazione per eeePC, ma e' ancora immatura, avendo molte finestre non pensate per l'uso a 800x480.
per quanto riguarda l'upscaling, pur avendo firefox e opera (ed IE) zoom per il ridimensionamento delle pagine web, non e' che lo uso solo per questo, e non tutti i programmi sono adatti all'uso per questa risoluzione (usate OOCalc e vi accorgerete di cosa parlo), quindi l'upscaling e' utile anche su una distro linux, ma purtroppo non ho ancora trovato chi ha fatto il dump del bios video per adattare i driver intel a questo scopo.
in effetti uso principalmente XP sull'eeePC 701 proprio per questa mancanza dei driver linux..
comunque, per questi netbook, usare uno o l'altro non comporta differenze sostanziali, in quanto per l'uso che se ne fa' di questi apparecchi anche il DOS portebbe essere degnamente operativo.
David 93
06-06-2008, 15:53
@ Barra
Io, come uno scemo, ho installato questa interfaccia sul mio Acer Aspire 5520, credendo che si potesse installare su qualunque pc.... Sai per caso come si fa per toglierla?? Adesso non mi funziona quasi niente e la risoluzione del display è bassissima (800x600)...Grazie
Motosauro
06-06-2008, 16:28
sposti TEMP utente e di windows in /TEMP, e alla chiusura fai un batch che ripulisce tutto
usi l'opzione ie caches zero, o usi firefox con la stessa opzione (meglio se firefox portable apps)
fai l'aggiornamento e cancelli le dir $* sotto windows, o usi tools dedicati tipo ccleaner
il file di swap e' totalmente inutile per una macchina come l'eeePC, quindi lo togli, come anche l'ibernazione ha poca utilita'; se settato a dovere winXP si accende il 15".
con WX conviene fare una versione lite, sia perche' 3/4 del software che e' preinstallato non serve a nulla, sia perche' quei tools che potrebbero servire hanno contropartite open source molto piu' snelle e performanti.
quando fai la lite disattivi la portezione dei file
programmi fatti male portano un sacco di spazzatura;
per evitare troppa confusione e files dispersi in ognidove uso semplicemente applicazioni stand alone (portable apps), che fanno di piu', meglio, sono open (non abbisognano di un pagamento di licenza), e soprattutto non fanno diventare il registro un file da 100MB.
open office portable fa' di piu', e' piu' leggero, e' piu' compatibile e meno esoso.
XP standard occupa meno di 1,7GB (compreso swap), ma in versione lite, senza strafare, si sta' tranquillamente sotto gli 800MB.
per ora il mio sta' sui 2GB, ma ho un set di un paio di centinaia di programmi che occupano circa 1GB (e lo ammetto, 2 giochini!), e di spazio ne rimane a sufficenza per scrivere un foglio word o fare qualche sheet..
disattivi la funzione d'indicizzazione (quelli che hanno Mac che dovrebbero dire?), per la deframmentazione, su un disco da 4GB viene sempre e comunque facile, anche zippando e unzippando (quello che in pratica fa' windows).
i log li creano sotto moduli e servizi, la maggior parte inutili,, quindi perche' lasciarli attivi?
il framework non e' essenziale istallarlo, wmp11 nemmeno, e nemmeno i codec; per il multimedia usi esclusivamente VLC portable app che ha un set di codec che legge praticamente tutto; IE7? esiste firefox, opera, e qualche altra decina di software; messanger? io lo elimino anche su un normale desktop (e' una porta aperta che fa' entrare mondezza); per l'indicizzazione, su 4Gb potrei elencarti a memoria i file....
XP e' nato per macchine di 7 anni fa', e 7 anni fa' avere 10GB di HD era gia' tanto..
no, in verita' XP puo' reggere istallazioni dai 300MB in su, ma sono profique istallazioni da circa 1,5Gb (intendo con un giusto set di applicazioni utili), e per quanto riguarda il fatto che scrive sempre sul disco, non e' XP a farlo, ma molte volte i suoi servizzi, ed e' possibile evitare anche questo comportamento, come in ogni OS...
per quanto riguarda l'SSD dell'eeePC, non e' molto scarso, almeno non lo e' come i flash drive come una semplice pennetta USB (quelle comunque avrebbero problemi con qualsiasi OS che le sfrutti), mentre la sua velocita', anche con file di piccole dimensioni, non e' mai inferiore ad un buon disco meccanico sfruttato nelle stesse condizioni.
in verita', avendo un poco di esperienza, si puo' addirittura avviare XP da ram..
cut...
Miii :asd:
E meno male che XP era "userFriendly"
Io quando comprerò l'EEE PC ci toglierò la distro Linux pre installata sì...per metterci Fedora però :°D
Poi gente come tommy781 se vuole installarsi Windows, cacchio, si comprasse la versione con Windows preinstallato. Ah ma tanto poi ce la mettono crackata? :°D
@ Barra
Io, come uno scemo, ho installato questa interfaccia sul mio Acer Aspire 5520, credendo che si potesse installare su qualunque pc.... Sai per caso come si fa per toglierla?? Adesso non mi funziona quasi niente e la risoluzione del display è bassissima (800x600)...Grazie
Xchè? io l'ho installata anche su un phenom 9750 :D le scritte erano decisamente piccole ma tutto funzionava. Controlla di non avere attivato compiz xchè altrimenti non va una mazza!
Prova a rimuovere il pacchetto ume-config-netbook e ripristina il file xorg.conf (in /etc/X11/xorg dovresti trovare appunto xorg.conf da cancellare e sostituire con xorg.orig rinominando quest'ultimo.
lucusta ho provato bene o male tutte le distro da te descritte ma la soluzione migliore che ho trovato era installare kubuntu kde4 e personalizzarla leggermente. Diventava molto performate. Sono poi passato a eee ubuntu (è in rc ora) e con in aggiunta i repo di netbook remix sono a casa. snella, performante ma soprattutto in grado di farmi lavorare bene (si xchè io con l'eee ci lavoro o meglio ci lavorerò quando avrò finito di smanettarci su!). Tra le distro cmq ti sei dimenticato geeento. Se c'è gente che ha tempo da perdere x fare tutte quelle manette x metterci windows figurati se non trovi chi si compila tutta la distro sull'eee!
geeento non l'ho provata, ma sabayon e derivarata direttamente da RR4, che deriva da geento, e la sua velocita' e' proverbiale.
il bello per la comunita' linux e' che eeePC e' standard.
un HW tutto uguale garantisce lo sfruttamento migliore del software, permettendo ottime performance, o meglio, permette di non sprecare risorse.
realmente, userei unicamente un kernel linux su questo PC, se non fosse per la risoluzione, ma ho la mezza idea di fare l'upgrade al 900 o 901 per bypassare il problema; l'importante, per me, e' la sua minima dimensione, e se l'avessero fatto piu' piccolo mi sarebbe piaciuto anche di piu'...
comunque anche con l'upscaling si sfrutta degnamente...
ho giocato un poco con remastersys. Se interessa a qualcuno condivido il risultato a questo indirizzo (http://calcolomeccanica.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=1&Itemid=161) a partire da domani
praticamente ci sono già tutti i driver e l'interfaccia netbookremix già attivata!!!
homoinformatico
09-06-2008, 08:54
sposti TEMP utente e di windows in /TEMP, e alla chiusura fai un batch che ripulisce tutto
usi l'opzione ie caches zero, o usi firefox con la stessa opzione (meglio se firefox portable apps)
fai l'aggiornamento e cancelli le dir $* sotto windows, o usi tools dedicati tipo ccleaner
il file di swap e' totalmente inutile per una macchina come l'eeePC, quindi lo togli, come anche l'ibernazione ha poca utilita'; se settato a dovere winXP si accende il 15".
con WX conviene fare una versione lite, sia perche' 3/4 del software che e' preinstallato non serve a nulla, sia perche' quei tools che potrebbero servire hanno contropartite open source molto piu' snelle e performanti.
quando fai la lite disattivi la portezione dei file
programmi fatti male portano un sacco di spazzatura;
per evitare troppa confusione e files dispersi in ognidove uso semplicemente applicazioni stand alone (portable apps), che fanno di piu', meglio, sono open (non abbisognano di un pagamento di licenza), e soprattutto non fanno diventare il registro un file da 100MB.
open office portable fa' di piu', e' piu' leggero, e' piu' compatibile e meno esoso.
XP standard occupa meno di 1,7GB (compreso swap), ma in versione lite, senza strafare, si sta' tranquillamente sotto gli 800MB.
per ora il mio sta' sui 2GB, ma ho un set di un paio di centinaia di programmi che occupano circa 1GB (e lo ammetto, 2 giochini!), e di spazio ne rimane a sufficenza per scrivere un foglio word o fare qualche sheet..
disattivi la funzione d'indicizzazione (quelli che hanno Mac che dovrebbero dire?), per la deframmentazione, su un disco da 4GB viene sempre e comunque facile, anche zippando e unzippando (quello che in pratica fa' windows).
i log li creano sotto moduli e servizi, la maggior parte inutili,, quindi perche' lasciarli attivi?
il framework non e' essenziale istallarlo, wmp11 nemmeno, e nemmeno i codec; per il multimedia usi esclusivamente VLC portable app che ha un set di codec che legge praticamente tutto; IE7? esiste firefox, opera, e qualche altra decina di software; messanger? io lo elimino anche su un normale desktop (e' una porta aperta che fa' entrare mondezza); per l'indicizzazione, su 4Gb potrei elencarti a memoria i file....
XP e' nato per macchine di 7 anni fa', e 7 anni fa' avere 10GB di HD era gia' tanto..
no, in verita' XP puo' reggere istallazioni dai 300MB in su, ma sono profique istallazioni da circa 1,5Gb (intendo con un giusto set di applicazioni utili), e per quanto riguarda il fatto che scrive sempre sul disco, non e' XP a farlo, ma molte volte i suoi servizzi, ed e' possibile evitare anche questo comportamento, come in ogni OS...
per quanto riguarda l'SSD dell'eeePC, non e' molto scarso, almeno non lo e' come i flash drive come una semplice pennetta USB (quelle comunque avrebbero problemi con qualsiasi OS che le sfrutti), mentre la sua velocita', anche con file di piccole dimensioni, non e' mai inferiore ad un buon disco meccanico sfruttato nelle stesse condizioni.
in verita', avendo un poco di esperienza, si puo' addirittura avviare XP da ram..
qui ti do' ragione, solo che xandros non e' affatto agevole come distro per un utenza avanzata, e di distribuzioni adatte all'eeePC, o similari, non ci sono molte:
EeeXbuntu
Xbuntu-based, with integrated hardware support, including wireless and Ethernet, and tweaks for low-resolution Xfce desktop.
EeePC
Debian-based, minimalist custom distro with drivers, system tools, X.org and Xfce, designed for more advanced users.
EeeDora
Fedora-based, includes seamless hardware support for all devices, provides Xfce desktop.
Mandriva Linux
Version 2008.1 is Eee-ready, with all hardware supported out of the box and a choice of KDE, Gnome and Xfce.
EeePCLinuxOS
A custom-built PCLinuxOS with KDE, still in early beta at the time of writing.
PupEee
Based on Puppy Linux 3.0.1, most hardware works out of the box. Includes the blaszing fast JWM window manager.
ma ne stanno nascendo molte...
ad esempio sto' virtualizzando la sabayon 3.5 loop3 r1, che ha un tool d'istallazione per eeePC, ma e' ancora immatura, avendo molte finestre non pensate per l'uso a 800x480.
per quanto riguarda l'upscaling, pur avendo firefox e opera (ed IE) zoom per il ridimensionamento delle pagine web, non e' che lo uso solo per questo, e non tutti i programmi sono adatti all'uso per questa risoluzione (usate OOCalc e vi accorgerete di cosa parlo), quindi l'upscaling e' utile anche su una distro linux, ma purtroppo non ho ancora trovato chi ha fatto il dump del bios video per adattare i driver intel a questo scopo.
in effetti uso principalmente XP sull'eeePC 701 proprio per questa mancanza dei driver linux..
comunque, per questi netbook, usare uno o l'altro non comporta differenze sostanziali, in quanto per l'uso che se ne fa' di questi apparecchi anche il DOS portebbe essere degnamente operativo.
intendiamoci, sono d'accordo con te su tutto, compreso il fatto che 7 anni fà 10 giga erano un signor hd ( e infatti tutti a lamentarsi che xp era un mattone ).
Volevo solo dire che il vero motivo per il quale non è una buona idea installare xp così com'è su un un e701 è l'ssd da soli 4 giga. Poi sono d'accordo che a tutto c'è rimedio, così come non discuto che ci sono millemila distribuzioni linux migliori di xsandros, solo che la maggior parte degli utenti è composta da gente che non sà cambiare la risoluzione del dextop o che se gli levi l'icona di word dal dextop non sà più dove trovarlo, e loro si trovano bene con windows solo perchè gli fà trovare la pasta nel piatto. ad un quelunque non-appassionato (che fà parte della trascurabile stragrande maggioranza della popolazione mondiale) dici che si, si può installare xp sul suo fichissimo e701 a patto che si moddi prima con nlite (e quindi si paghi qualcuno per farglielo) e si faccia una periodica manutenzione il suddetto non-appassionato molto probabilmente risponderà che forse è meglio lasciarlo così com'è. Idem con patate se si tratta di pagare qualcuno per installare un'altra distribuzione linux, per quanto migliore (certo se fosse fatto aggratis...)
diverso è il discorso se si parla di un appassionato o comunque di qualcuno che sà metterci mano senza fare troppi danni. Ma non ce ne sono in giro tanti (conosco cosiddetti "tecnici" che si credono tali perchè formattano al primo dialer. e non sanno premere f6 all'avvio dell'installazione di windows) e rimane sempre il non trascurabile problema che una volta che hai installato windows perdi quella che su nonciclopedia individuano come il principale motivo per installare linux : navigare sui siti porno senza beccarti virus
sono in un'associazione per la promozione del software open source (quindi linux a gogo, ma non solo), ed e' inutile che ti descriva le difficolta' di far capire alle normali persone che, ad esempio, open office fa' tutto e piu' rispetto a MS office, ed e' gratis (no freeware, no sharewere, no cracked).
molti non li smuovi nemmeno dicendogli che l'impegno per crackare XP o Office e' maggiore di quello che ci vuole per imparare un'interfaccia diversa ed una modalita' logica differente.... (poi MS fa' vista che s'istalla nel 2099 senza crack..bha').
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.