View Full Version : Deus Ex 3...???!!!
insane74
06-06-2008, 08:52
stavo girovagando in rete e ho trovato questo sito: http://www.deusex3.com/
ma da quando c'è un terzo capitolo in sviluppo???? :confused:
stavo girovagando in rete e ho trovato questo sito: http://www.deusex3.com/
ma da quando c'è un terzo capitolo in sviluppo???? :confused:
Da poco, ma bisognerà aspettare più di un anno, non c' è la mente dello sceneggiatore del primo Deus ex dietro al progetto, ed il motore grafico sembra essere quello modesto di Tomb raider...
insane74
06-06-2008, 09:03
Da poco, ma bisognerà aspettare più di un anno, non c' è la mente dello sceneggiatore del primo Deus ex dietro al progetto, ed il motore grafico sembra essere quello modesto di Tomb raider...
ah, quindi un'altra delusione dopo IW...
vabbè, vorrà dire che mi rigiocherò per la quinta volta il primo! :sofico:
ah, quindi un'altra delusione dopo IW...
vabbè, vorrà dire che mi rigiocherò per la quinta volta il primo! :sofico:
Probabile delusione.
Io incrocio tutte le dita possibili, ma... le premesse non sono buone.
Dreammaker21
06-06-2008, 11:15
Probabile delusione.
Io incrocio tutte le dita possibili, ma... le premesse non sono buone.
Con tutti i sequel che l'industria videoludica ha bruciato (Sof, Turok etc.) non mi stupirei se si "infanga" anche questo brand.
Quando capiranno che non basta da solo il brand importante per fare un buon prodotto.
appleroof
05-10-2008, 10:55
Eidos Montreal ha reso noti i primi dettagli di Deus Ex 3 attraverso le pagine della rivista PC Zone, i quali lettori stanno già gridando al miracolo.
Il gioco sembra infatti superlativo sotto ogni singolo aspetto, ma particolare enfasi è stata messa nel descrivere la grafica, robusta a livello tecnico ed eccezionale a livello artistico. Riportiamo alcune dettagli schematicamente:
* Trama molto articolata e complessa
* Il gioco sarà ambientato nel 2027
* Sheldon Pacotti (sceneggiatore del primo Deus Ex) partecipa in qualità di consulente
* Harvey Smith e Warren Spector
* Il protagonista sarà Adam Jensen, agente di sicurezza assunto da un laboratorio di biomeccanica che produce una tecnologia molto simile a quella vista nel primo Deus Ex
* Il gioco inizia con dei commando che fanno irruzione nel laboratorio uccidendo tutti i presenti
* Il gioco sarà ambientato in una Shangai futuristica, con i grattaceli divisi verticalmente per contrassegnare la parte della popolazione ricca e quella della popolazione povera
* Eidos Montreal promette di evitare gli errori grossolani visti in Deus Ex: Invisible War
* Confermato un vasto arsenale di armi modificabili e migliorabili
* Presente un nuovo sistema di copertura/stealth
* La salute sarà probabilmente gestita in stile Call of Duty, anche se ancora non è stata presa una decisione definitiva in merito
* I poteri derivati dalle nanomacchine saranno almeno 20, fra cui tentacoli robotici per aiutare nei salti e pugni potenziati che bucano muri
Deus Ex 3, annunciato da Eidos alcuni mesi fa, dovrebbe arrivare nel 2009 su PC, Xbox 360 e PlayStation 3.
http://www.gamesblog.it/post/9821/deus-ex-3-primi-dettagli-2#continua
Dreammaker21
05-10-2008, 13:37
:sperem:
:sperem: :sperem:
se è come il due possono anche non farlo.
se è come il due possono anche non farlo.
Io continuo a non capire questo attaccare IW :p
OK, ha perso la componente ruolistica del primo, ma la sensazione di complotto globale sotto con mille nomi di segrete agenzie tecnologiche, intrecci politico-religiosi-economici e filosofia (un po' spicciola :D) c'è.
Graficamente poi, col pacchetto di texture di John P, è diventato perfetto, nonchè a tutti gli effetti è stato il primo titolo ad avere avuto le ombre stencil (altro che Doom 3).
Charonte
05-10-2008, 17:43
della grafica in dx3 me ne fotto ,
se anche solo ha 1/10 del carisma del 1 deus ex mi basta
anche se l'ambientanzione ( shangai ) non è che mi entusiasmi
io voglio basi segrete stile dx1
LumberJack
05-10-2008, 18:59
Sto canticchiando la canzoncina del primo ora:cool: . Mitico diamine!:D
Dreammaker21
06-10-2008, 10:05
News da Hardware Upgrade:
"Deus Ex 3 è stato annunciato ufficialmente nello scorso novembre, ma fino ad oggi non erano stati diffusi dettagli circostanziati sulle caratteristiche di gioco. È una lacuna a cui pone adesso rimedio la rivista PC Zone con il numero 200 che sarà in edicola dal 9 ottobre.
Deus Ex 3 si configura come un prequel dei due episodi sin qui rilasciati. Le vicende saranno contestualizzate nel 2027 e la storia è stata scritta con la collaborazione di Sheldon Pacotti, che si era occupato della trama dei primi due episodi. I game designer che hanno creato il mondo di Deus Ex, Harvey Smith e Warren Spector, invece non sono stati coinvolti direttamente ma, stando all'articolo di PC Zone, hanno dato l'avallo su quanto creato dallo sviluppatore Eidos Montreal.
Il giocatore impersona Adam Jensen, il quale lavora in un ufficio privato che si occupa di ricerche scientifiche nel campo degli aggiornamenti biomeccanici. Sostanzialmente, si tratta di una tecnologia che anticipa quella che nei primi Deus Ex vediamo in forma più raffinata. La vita di Adam viene sconvolta nel momento in cui dei militari fanno irruzione nella sede centrale della compagnia, impossessandosi della tecnologia su cui Adam e i suoi colleghi stanno lavorando.
L'obiettivo di Eidos Montreal è quello di creare un gioco che sia fruibile sia dai fan della serie che dai giocatori meno esperti. Pertanto, sono state prese delle decisioni per semplificare alcune meccaniche di gioco. Ad esempio, adesso i combattimenti non dipenderanno più dalle statistiche del personaggio, ma semplicemente dall'abilità del giocatore con mouse e tastiera, nel caso del PC, e gamepad, nel caso delle console.
Saranno, invece, migliorabili le armi. Man mano che si procede, inoltre, il giocatore potrà adattare le varie armi al proprio stile di gioco, visto che sarà possibile espanderle con upgrade vari. Il sistema di coperture subirà evidenti modifiche rispetto al passato, e non sarà più interamente basato sulle ombre.
Il sistema di gestione delle energie vitali risulterà differente, assomigliando più a quello dei Call of Duty che a quello dei predecessori. Sostanzialmente, se non si subisce una raffica di corpi così potente da uccidere, le ferite si rimargineranno automaticamente nel giro di qualche secondo.
Deus Ex 3 comprenderà 20 aggiornamenti nano-meccanici che conferiranno al titolo lo spessore da gioco di ruolo. Sarà possibile, ad esempio, agganciarsi ai muri o colpire un avversario attraversando una parete con un "mega-pugno". Come precedentemente rivelato, Deus Ex si baserà sulla tecnologia Tomb Raider.
Il redattore di PC Zone sembra entusiasta di quanto visto, ma puntualizza come il gioco sia stato ampiamente modificato per consentire ai meno esperti di avere un'esperienza comunque godibile. Insomma, i fan PC dei precedenti episodi sono avvisati.
Per il momento non c'è una data di rilascio ufficiale, mentre le piattaforme di destinazione dovrebbero essere PC, PlayStation 3 e XBox 360. Altre informazioni e un teaser trailer sono reperibili premendo qui e qui.
"
Ennesimo buco nell'acqua.
Impossibile che un gioco che preveda:
1) Nessuna influenza delle statistiche del giocatore sulle abilità durante il gameplay.
2)Ripristino della salute automatico.
possa anche solo essere all'altezza del primo.
Speriamo almeno nella storia, ormai.
se anche solo ha 1/10 del carisma del 1 deus ex mi basta
Soliti discorsi che si sentivano prima dell'uscita del 2, poi si è visto che troiaio è uscito... smettete di gufare..:D
Dunque sappiamo che il gameplay sarà così strutturato:
1) E' costruito sullo stesso engine di Tomb Raider;
2) Ha un sistema stealth simil Splinter Cell;
3) Ha un sistema di coperture alla Gears of War;
4) Ha il ripristino della salute automatico come un qualsiasi FPS per console;
5) Non c'è nessuna influenza delle statistiche del giocatore sulle abilità durante il gameplay.
Tutto quello che qualsiasi estimatore del primo Deus Ex voleva, no?:mbe:
Dreammaker21
06-10-2008, 12:50
Dunque sappiamo che il gameplay sarà così strutturato:
1) E' costruito sullo stesso engine di Tomb Raider;
2) Ha un sistema stealth simil Splinter Cell;
3) Ha un sistema di coperture alla Gears of War;
4) Ha il ripristino della salute automatico come un qualsiasi FPS per console;
5) Non c'è nessuna influenza delle statistiche del giocatore sulle abilità durante il gameplay.
Tutto quello che qualsiasi estimatore del primo Deus Ex voleva, no?:mbe:
Non voleva
:fagiano:
Non voleva
:fagiano:
Mancano solo i boss stile Devil May Cry e poi siamo apposto:doh:
Versalife
06-10-2008, 14:15
Già siete giunti a conclusioni negative? Io aspetterei a giudicare, riepilogando alcuni aspetti:
RPG
Deus Ex 3 is an RPG. An action/RPG like the first one (Deus Ex).
FIRST PERSON OR THIRD PERSON
The game is FIRST person, but automatically switches to third person for some contextual actions.
You, as the player, do not have the ability to swap between views...it's a first person game but there are times where we want you to see Adam doing cool things.
STORY/PLOTLINE
The story and conspiracy elements are every bit a Deus Ex game. It's awesome.
The writing team at EM is made up of many talented and experienced people. And did you notice the Sheldon reference...?
MULTIPATH/NON LINEAR
It's still based around making decisions which have consequences, selecting from a multi-path, multi-solution approach in a non-linear space (think DX1 not Invisible War), and you're able to customize your character (Adam) as well as your weapons. DX3 is an action/RPG just like the first game.
When it comes to freedom, having space to search and roam in, and to run the streets and sewers, don't worry - we have that.
This was just a magazine first look. That stuff will come next time.
AUGMENTATION & TIMELINE
Adam has mechanical augmentations. Paul and JC were the first of the nano augmented. That's why it makes sense as a Prequel...remember Anna and Gunther were mechanically augmented. And with mechanical augmentations, you will actually be able to see Adam look awesome whereas JC looked pretty normal.
LOADING/LEVEL CHANGE
Our tech supports streaming of data so the transition from indoors to outdoors will be seamless.
FETUS IN TRAILER
I don't think it's a character in the game. I think it has hidden meaning...
HACKING
Hacking is a major pillar of gameplay and is certainly not a mini game. (Sorry Bioshock)
Hacking in Deus Ex 3 is a significant gameplay option which you can modify with augmentations if that's the way you develop your character.
Our hacking is well beyond a "mini game" and is really freaking cool.
CHOICE & CONSEQUENCE
The social aspect of the game is extremely important. Do not fear.
Choice and consequence is a major design influence. This is still a Deus Ex game.
GLOBAL/LOCAL/SOCIAL ENVIRONMENT
Don't worry - we know that traveling the world is one of the core values for Deus Ex...
You have city hubs to explore in a non-linear fashion.
There are different routes and different ways to complete an objective.
The social element is huge. There are tonnes of characters to interact with and the story is massive with a global conspiracy.
CHARACTER/AUGMENTATION DEVELOPMENT
You do gain experience points throughout the game which you can use to either upgrade yourself or your weapons. It's a choice.
There are many augmentations in the game so like the first one, you can choose how your character (Adam) develops.
Inoltre è bene precisare che:
-Le munizioni non saranno più ridotte ad un solo tipo come in IW ma saranno come nel primo.
-La visuale in terza persona dovrebbe, a quanto ho capito, attivarsi nei momenti in cui ci si mette in copertura e, sembra, quando si parla con qualcuno come nei precedenti deus ex.
-pczone si è corretta a riguardo dei punti esperienza, infatti sopra ho sottolineato come è realmente la situazione, non molto differente da deus ex 1 :asd:
Supposizioni:
-Si suppone che un altra locazione sarà detroit (è un ipotesi che viene fuori da questo artwork http://games.tiscali.cz/clanek/screen_detail.asp?id=13100&img=imgr.jpg ) e altri luoghi che ancora non sono noti.
Artwork sullo stesso sito: http://games.tiscali.cz/clanek/screen.asp?id=13100
Per il resto....non saltiamo alle conclusioni troppo presto, tipo l'auto heal finora non si è capito bene come funzioni e a parte pczone nessuno del team di sviluppo ne ha parlato, la via credo sia quella ma resta da vedere come sarà percorsa :asd:
Dreammaker21
06-10-2008, 14:37
Già siete giunti a conclusioni negative? Io aspetterei a giudicare, riepilogando alcuni aspetti:
:
Non è per fare il Darkless (:asd: ) della situazione ma avrebbero già toppato su due punti non secondari.
Ovviamente si spera di aver torto.....:mc:
:D
A me pare semplicemente che utilizzino nomi di brand famosi per vendere di più delle porcate di giochi invedibili...
Non è per fare il Darkless (:asd: ) della situazione ma avrebbero già toppato su due punti non secondari.
Ovviamente si spera di aver torto.....:mc:
:D
Quali sono i punti?
La gestione delle armi non influenzata dalle statistiche e poi?
Alberto Falchi
06-10-2008, 15:32
Ennesimo buco nell'acqua.
Impossibile che un gioco che preveda:
1) Nessuna influenza delle statistiche del giocatore sulle abilità durante il gameplay.
2)Ripristino della salute automatico.
possa anche solo essere all'altezza del primo.
Speriamo almeno nella storia, ormai.
Hai perfettamente ragione. Ma credo che Warren Spector voglia solo dimenticare i predecessori, e allontanarsene il più possibile. Del resto, se tu realizzasi un flop totale (come sono stati deus ex e seguito), continueresti a sbattere la testa contro il muro producendo sempre la stessa roba?
Pape
Alberto Falchi
06-10-2008, 15:35
A me pare semplicemente che utilizzino nomi di brand famosi per vendere di più delle porcate di giochi invedibili...
ROTFL, se secondo te Deus Ex è famoso.... ^_^
è stato un enorme flop. Idem il seguito. Idem Thief III. Idem System Shock. Giochi ottimi, ma non vendibili. Esattamente come i film di Lynch. Con la differenza che i film li guardano tutti, e quindi una piccola nicchia sarà comunque corposa in quanto a numeri. I giochi sono un fenomeno di nicchia, e la nicchia delle nicchie di solito non basta a sfamare i programmatori.
Pape
Hai perfettamente ragione. Ma credo che Warren Spector voglia solo dimenticare i predecessori, e allontanarsene il più possibile. Del resto, se tu realizzasi un flop totale (come sono stati deus ex e seguito), continueresti a sbattere la testa contro il muro producendo sempre la stessa roba?
Pape
Warren Spector lavora per la Disney e non c'entra nulla con questo Deus Ex 3 però....
Più che altro è Eidos che ha bisogno di grana e rispolvera un vecchio brand... solo che se lo fa lo deve fare bene, perché è più un brand per nostalgici che per le nuove generazioni da console.
Comunque, tolta la mancanza dell'uso delle statistiche per le armi, mi sembra promettere bene...
ROTFL, se secondo te Deus Ex è famoso.... ^_^
è stato un enorme flop. Idem il seguito. Idem Thief III. Idem System Shock. Giochi ottimi, ma non vendibili. Esattamente come i film di Lynch. Con la differenza che i film li guardano tutti, e quindi una piccola nicchia sarà comunque corposa in quanto a numeri. I giochi sono un fenomeno di nicchia, e la nicchia delle nicchie di solito non basta a sfamare i programmatori.
Pape
No ferma... questi giochi hanno venduto poco perché erano solo per PC ed erano altri tempi. Deus Ex ha venduto circa 500.000 copie nel 2000, in proporzione ha fatto meglio di Crysis.
Ora come ora si può anche rischiare, ci sono anche ottimi esempi come The Witcher e Spore, perché il mercato lo permette... anni fa era più difficile.
Basta vedere EA che punta su Dead Space e Mirror's Edge, che sono due giochi originali in tutti i sensi (non seguiti), o quello che sta facendo Ubisoft con Far Cry 2 (seguito facile facile, stravolto completamente).
Ma perchè devono continuare a rovinare giochi? Ormai i programmatori fanno un ragionamento veramente demoniaco: facciamo giochi semplici perchè vendono di più. Ma sinceramente non è così. Ormai esistono anche moltissimi giocatori "veri" su console, che giocherebbero molto volentieri a giochi profondi e impegnativi. La prova è la serie FIFA che da arcade puro sta diventando sempre più simulativo...e non mi sembra che la gente si lamenti...anzi! Forse sarebbe ora di cambiare atteggiamento da parte ci certi programmatori...
Ma perchè devono continuare a rovinare giochi? Ormai i programmatori fanno un ragionamento veramente demoniaco: facciamo giochi semplici perchè vendono di più. Ma sinceramente non è così. Ormai esistono anche moltissimi giocatori "veri" su console, che giocherebbero molto volentieri a giochi profondi e impegnativi. La prova è la serie FIFA che da arcade puro sta diventando sempre più simulativo...e non mi sembra che la gente si lamenti...anzi! Forse sarebbe ora di cambiare atteggiamento da parte ci certi programmatori...
Fosse colpa dei programmatori... :asd:
Alberto Falchi
06-10-2008, 16:00
Warren Spector lavora per la Disney e non c'entra nulla con questo Deus Ex 3 però....
Hai ragione, intendevo dire Eidos ^_^
No ferma... questi giochi hanno venduto poco perché erano solo per PC ed erano altri tempi. Deus Ex ha venduto circa 500.000 copie nel 2000, in proporzione ha fatto meglio di Crysis.
Hanno venduto poco, punto. Ora, non voglio rapportare le vendite di allora con quelle attuali (dove il PC è ancora più in crisi che allora), ma semplicemente far notare che sia Spector sia Eidos sono rimasti delusi dai risultati di vendita, che è ciò che conta. A dirla tutta, non mi ricordo un gioco di Warren Spector (forse i primi due Thief, ma non sono certo) che abbia venduto in maniera accettabile. Commercialmente, sono stati tutti (o quasi) dei flop, da System Shock in poi, quantomeno. Senza nulla togliere alla grandiosità del suo genio, sia chiaro: adoro i suoi giochi!
Ora come ora si può anche rischiare, ci sono anche ottimi esempi come The Witcher e Spore, perché il mercato lo permette... anni fa era più difficile.
Spore non so quanto abbia venduto. So solo che è costato un vagone di denaro da realizzare, e se lo hanno fatto, è solo perché lo sviluppa Will Right, che fino ad ora, al contrario di Spector, ha sempre avuto le vendite dalla sua. Come dire: un publisher a Wright darebbe completa carta bianca, a Spector ci penserebbe su parecchie volte, visti i differenti curriculum: uno porta denaro alle aziende, l'altro no ^_^
Pape
Dreammaker21
06-10-2008, 16:14
Quali sono i punti?
La gestione delle armi non influenzata dalle statistiche e poi?
Il ripristino automatico della salute, che sicuramente livella verso il basso il gioco.
Hai perfettamente ragione. Ma credo che Warren Spector voglia solo dimenticare i predecessori, e allontanarsene il più possibile. Del resto, se tu realizzasi un flop totale (come sono stati deus ex e seguito), continueresti a sbattere la testa contro il muro producendo sempre la stessa roba?
Pape
Purtroppo è la dura legge del mercato, ne prendiamo atto e speriamo che qualcuno realizzi mod interessanti.
Ripeto non vorrei sembrare il Darkless della situazione ma, è possibile, che il nuovo capitolo sia diverso, a livello di gameplay, dal capostipite.
Hai ragione, intendevo dire Eidos ^_^
;)
Hanno venduto poco, punto. Ora, non voglio rapportare le vendite di allora con quelle attuali (dove il PC è ancora più in crisi che allora), ma semplicemente far notare che sia Spector sia Eidos sono rimasti delusi dai risultati di vendita, che è ciò che conta. A dirla tutta, non mi ricordo un gioco di Warren Spector (forse i primi due Thief, ma non sono certo) che abbia venduto in maniera accettabile. Commercialmente, sono stati tutti (o quasi) dei flop, da System Shock in poi, quantomeno. Senza nulla togliere alla grandiosità del suo genio, sia chiaro: adoro i suoi giochi!
Non so fino a che punto il PC sia in crisi, dato che due giochi pc only come Crysis e The Witcher hanno superato abbondantemente il milione di copie (e di The Witcher hanno fatto pure una EE). NWN2 ha avuto due espansioni, Stalker un prequel quasi immediato... senza contare Warhead che è uscito per battere il ferro finché è caldo... insomma non so se va peggio di prima. Quello che è certo è che le console sono esplose... vanno nettamente meglio del PC, ma quest'ultimo non mi sembra venda meno (o comunque molto meno) di prima.
Spore non so quanto abbia venduto. So solo che è costato un vagone di denaro da realizzare, e se lo hanno fatto, è solo perché lo sviluppa Will Right, che fino ad ora, al contrario di Spector, ha sempre avuto le vendite dalla sua. Come dire: un publisher a Wright darebbe completa carta bianca, a Spector ci penserebbe su parecchie volte, visti i differenti curriculum: uno porta denaro alle aziende, l'altro no ^_^
Pape
Chiaro... Warren Spector ha cambiato il mondo dei videogiochi prima con Ultima Underworld che ha influenzato Carmack e Romero sulla creazione di Wolfenstein 3D, poi creando Thief e causando l'esplosione dei giochi stealth (e Tom Clancy ringrazia), ha posto le basi per i moderni fps/rpg ibridi con System Shock e creato Deus Ex, il miglior gioco di tutti i tempi... e nessuno se lo fila.
Will Wright ha creato un simulatore di sindaco (in cui si deve solo lavorare senza sperare all'ottima pensione o alla possibile carriera politica... insomma, simula solo gli svantaggi) e un simulatore di vita reale (che per ovvi motivi è inferiore alla vita reale)... e tutti se lo filano.
Veramente strana la testa dei videogiocatori :asd:
Dreammaker21
06-10-2008, 16:19
Spore non so quanto abbia venduto. So solo che è costato un vagone di denaro da realizzare, e se lo hanno fatto, è solo perché lo sviluppa Will Right, che fino ad ora, al contrario di Spector, ha sempre avuto le vendite dalla sua. Come dire: un publisher a Wright darebbe completa carta bianca, a Spector ci penserebbe su parecchie volte, visti i differenti curriculum: uno porta denaro alle aziende, l'altro no ^_^
Pape
Wright parteciperà ad una conferenza a Torino, con molta probabilità andrò anche se non sarà possibile intervistarlo....:(
Tra l'altro è il game designer che ha fatto i giochi più distanti dai miei gusti..
Il ripristino automatico della salute, che sicuramente livella verso il basso il gioco.
Mah, questo ormai ce li hanno tutti i giochi... pure The Witcher volendo.
Bisogna solo vedere quanto tempo ci impiega a tornare al massimo livello...
Se le sparatorie saranno come sembra, quindi come un normale fps e senza nessuna statistica, è inutile sbattere medikit o altro. Va bene il ripristino automatico della salute...
Deus Ex era Deus Ex per altri motivi (molti dei quali li ho letti nella descrizione di DX3), tant'è che non usavo praticamente mai armi da fuoco e mi facevo vedere (e quindi colpire) pochissimo.
Alberto Falchi
06-10-2008, 16:34
Ripeto non vorrei sembrare il Darkless della situazione ma, è possibile, che il nuovo capitolo sia diverso, a livello di gameplay, dal capostipite.
Il che non necessariamente è un male. Anche IW era diverso per molti aspetti da DE: ad alcuni non è andata giù. Altri, tutto sommato, hanno scoperto che IW era un bel gioco. Differente da DE, certo, ma comunque valido.
Pape
Dreammaker21
06-10-2008, 16:35
Mah, questo ormai ce li hanno tutti i giochi... pure The Witcher volendo.
Bisogna solo vedere quanto tempo ci impiega a tornare al massimo livello...
Se le sparatorie saranno come sembra, quindi come un normale fps e senza nessuna statistica, è inutile sbattere medikit o altro. Va bene il ripristino automatico della salute...
Deus Ex era Deus Ex per altri motivi (molti dei quali li ho letti nella descrizione di DX3), tant'è che non usavo praticamente mai armi da fuoco e mi facevo vedere (e quindi colpire) pochissimo.
E' un analisi di carattere comparativo.
Perciò il "ripristino automatico" in deus ex non aveva molto senso, anche perchè era una "biomod" quindi a discrezione dell'utente.
Deus Ex III potrà essere un bel gioco ma non sarà come il primo, concordi?
Poi ovvio c'è sempre la possibilità del capolavoro dietro l'angolo anche con scelte di gameplay opposte.
Alberto Falchi
06-10-2008, 16:42
Non so fino a che punto il PC sia in crisi, dato che due giochi pc only come Crysis e The Witcher hanno superato abbondantemente il milione di copie (e di The Witcher hanno fatto pure una EE). NWN2 ha avuto due espansioni, Stalker un prequel quasi immediato... senza contare Warhead che è uscito per battere il ferro finché è caldo... insomma non so se va peggio di prima. Quello che è certo è che le console sono esplose... vanno nettamente meglio del PC, ma quest'ultimo non mi sembra venda meno (o comunque molto meno) di prima.
In crisi nel senso che fra le piattaforme videoludiche, è l'ultima, in termini di venduto. C'è il DS, poi il Wii, la 360 e infine la PS3. Dietro tutti, PSP e PC. Ribadisco, come vendite di software, non certo come qualità dello stesso.
E hai ragione quando dici che le console sono esplose e il PC è rimasto tale a prima (o giù di lì): il problema è che un'azienda per sopravvivere deve aumentare costantemente il suo fatturato (o chiamarsi FIAT/Alitalia :-P). Solamente avere un fatturato uguale allo scorso anno la rende un investimento infruttuoso, e di conseguenza, il PC è sempre meno "stimato" dagli sviluppatori, soprattutto visti i tempi e i prezzi sempre crescenti dello sviluppo.
Chiaro... Warren Spector ha cambiato il mondo dei videogiochi prima con Ultima Underworld che ha influenzato Carmack e Romero sulla creazione di Wolfenstein 3D, poi creando Thief e causando l'esplosione dei giochi stealth (e Tom Clancy ringrazia), ha posto le basi per i moderni fps/rpg ibridi con System Shock e creato Deus Ex, il miglior gioco di tutti i tempi... e nessuno se lo fila.
Non dico questo, attenzione. Dico però che, per quanto innovatore, non ha mai fatto fare abbastanza soldi a chi ha investito su di lui. Oggettivamente, se fossi un dirigente e dovessi assumere uno Spector o un Wright nella tua azienda, prenderesti quello che fa giochi belli, ma fallimentari, o quello che fa giochi casual, ma che entrano nel guinness dei più venduti di sempre? non conta l'intuizione: contano i soldi che porti all'azienda.
Will Wright ha creato un simulatore di sindaco (in cui si deve solo lavorare senza sperare all'ottima pensione o alla possibile carriera politica... insomma, simula solo gli svantaggi) e un simulatore di vita reale (che per ovvi motivi è inferiore alla vita reale)... e tutti se lo filano.
Veramente strana la testa dei videogiocatori :asd:
Pensa: chi adora i Sims direbbe lo stesso di chi si esalta con violenza digitale gratuita o giochi da segaioli pieni di statistiche, che solo per capire l'interfaccia ci impiega una giornata.
Personalmente, riesco a divertirmi sia con The Sims sia con Deus Ex. E mi rompo le palle con il 90% degli RTS :-P
Pape
E' un analisi di carattere comparativo.
Perciò il "ripristino automatico" in deus ex non aveva molto senso, anche perchè era una "biomod" quindi a discrezione dell'utente.
Deus ex III potrà essere un bel gioco ma non sarà come il primo, concordi?
Poi ovvio c'è sempre la possibilità del capolavoro dietro l'ancgolo anche con scelte di gameplay opposte.
Io sono dell'idea che tutto sia migliorabile... se lo si mette nelle giuste mani.
Tant'è che i seguiti dei giochi di Warren Spector, a cui lui non ha lavorato, sono stati spesso dei giochi migliori (su tutti System Shock 2).
Invisible War aveva dei difetti, ma la maggior parte non era riscontrabile nel gameplay (che si era evoluto verso la direzione della "scelta" come elemento basilare del gioco, a discapito dell'aspetto ruolistico), bensì nel level design e nella trama, infinitamente inferiori a quello del precedente gioco.
Qui mi sembra che la scelta sia rendere le sparatorie più immediate, cercando di concentrare gli sforzi su altro... vedremo se la scelta sarà fortunata o meno.
In crisi nel senso che fra le piattaforme videoludiche, è l'ultima, in termini di venduto. C'è il DS, poi il Wii, la 360 e infine la PS3. Dietro tutti, PSP e PC. Ribadisco, come vendite di software, non certo come qualità dello stesso.
E hai ragione quando dici che le console sono esplose e il PC è rimasto tale a prima (o giù di lì): il problema è che un'azienda per sopravvivere deve aumentare costantemente il suo fatturato (o chiamarsi FIAT/Alitalia :-P). Solamente avere un fatturato uguale allo scorso anno la rende un investimento infruttuoso, e di conseguenza, il PC è sempre meno "stimato" dagli sviluppatori, soprattutto visti i tempi e i prezzi sempre crescenti dello sviluppo.
Sì, infatti il problema del gaming su PC è che gli sviluppatori lo vogliono "accorpare" a quello console... il PC è una piattaforma di gioco diversa, con un target diverso e con un sistema di controllo diverso. Se si sviluppassero più The Witcher (giochi di qualità complessi e maturi, ma che non necessitano di chissa quale hardware costoso per girare) e meno Crysis (Giochi "stupidi" che non girano su nessun computer esistene), anche il PC riprenderebbe quota. Di gente che ha voglia di giocare su PC a qualcosa di più complesso ce n'è parecchia, anche tra le nuove leve... solo che solitamente su PC non si riesce proprio a giocare tra bug e frame rate miseri...
Non dico questo, attenzione. Dico però che, per quanto innovatore, non ha mai fatto fare abbastanza soldi a chi ha investito su di lui. Oggettivamente, se fossi un dirigente e dovessi assumere uno Spector o un Wright nella tua azienda, prenderesti quello che fa giochi belli, ma fallimentari, o quello che fa giochi casual, ma che entrano nel guinness dei più venduti di sempre? non conta l'intuizione: contano i soldi che porti all'azienda.
Sì, sì... non era rivolto a te, ma più in generale al mondo dei videogiocatori ;)
Pensa: chi adora i Sims direbbe lo stesso di chi si esalta con violenza digitale gratuita o giochi da segaioli pieni di statistiche, che solo per capire l'interfaccia ci impiega una giornata.
Personalmente, riesco a divertirmi sia con The Sims sia con Deus Ex. E mi rompo le palle con il 90% degli RTS :-P
Pape
Ancora... era più una riflessione. Le mie notti insonni a The Sims (nel 2000) le ho passate anche io... "ancora 5 minuti e vado a letto". :D
E pure io non riesco a giocare agli RTS, ho finito solo Red Alert 2 nella mia vita...
Dreammaker21
06-10-2008, 17:00
Ancora... era più una riflessione. Le mie notti insonni a The Sims (nel 2000) le ho passate anche io... "ancora 5 minuti e vado a letto". :D
E pure io non riesco a giocare agli RTS, ho finito solo Red Alert 2 nella mia vita...
A me The Sims non è mai piaciuto, troppo noioso e inconcludente, anche se questo è sicuramente l'essenza dello stile di Wright: simulazione pura.
Preferisco gli Rts come Starcraft e Warcraft...
Alberto Falchi
06-10-2008, 17:00
Se si sviluppassero più The Witcher (giochi di qualità complessi e maturi, ma che non necessitano di chissa quale hardware costoso per girare) e meno Crysis (Giochi "stupidi" che non girano su nessun computer esistene), anche il PC riprenderebbe quota. Di gente che ha voglia di giocare su PC a qualcosa di più complesso ce n'è parecchia, anche tra le nuove leve... solo che solitamente su PC non si riesce proprio a giocare tra bug e frame rate miseri...
Mah... fino a ora il PC ha dimostrato di essere la piattaforma ideale per The Sims e simili. E per le nicchie. E fortunatamente, ci sono ancora publisher che puntano sulle nicchie: io, per dire, mi perdo nella vastità dell'eccellente catalogo di Steam ^_^
Ovvio: se uno pretende dal PC, formato nicchioso per eccellenza, anche le superproduzioni, magari prive di bug e senza protezione alla copia, beh.... la cosa si complica ^_^
Pape
Alberto Falchi
06-10-2008, 17:02
A me The Sims non è mai piaciuto, troppo noioso e inconcludente, anche se questo è sicuramente l'essenza dello stile di Wright: simulazione pura.
A me piace proprio che è inconcludente: io non cercavo mai di andare avanti nel gioco, ma solo di ficcare i Sims nelle situazioni più disperate. Li sigillavo nelle stanze per vedere che si pisciavano addosso, li lasciavo senza lavarsi o senza dormire per una vita, cercavo di farli accoppiare nelle maniere più incestuose e immorali che mi venivano in mente... davo sfogo alla mia mente malata, più che giocare ^_^
Pape
Dreammaker21
06-10-2008, 17:04
A me piace proprio che è inconcludente: io non cercavo mai di andare avanti nel gioco, ma solo di ficcare i Sims nelle situazioni più disperate. Li sigillavo nelle stanze per vedere che si pisciavano addosso, li lasciavo senza lavarsi o senza dormire per una vita, cercavo di farli accoppiare nelle maniere più incestuose e immorali che mi venivano in mente... davo sfogo alla mia mente malata, più che giocare ^_^
Pape
Io rimango fedele alle traettorie "narrative classiche".
:D
Non sono molto il tipo da "User Genereted Content", troppo pigro.
Mah... fino a ora il PC ha dimostrato di essere la piattaforma ideale per The Sims e simili. E per le nicchie. E fortunatamente, ci sono ancora publisher che puntano sulle nicchie: io, per dire, mi perdo nella vastità dell'eccellente catalogo di Steam ^_^
Ovvio: se uno pretende dal PC, formato nicchioso per eccellenza, anche le superproduzioni, magari prive di bug e senza protezione alla copia, beh.... la cosa si complica ^_^
Pape
Va bè... per le nicchie c'è anche Live Arcade :D
Comunque nell'ultimo anno Stalker, Crysis, The Witcher e Spore sono 4 esempi di giochi usciti solo su PC. A parte Crysis sono giochi interessanti r con gameplay innovativo. Poi Steam, come hai scritto anche tu, sembra diventare sempre più importante e non dimentichiamo che è nato pure gog che, ancora in beta e con un catalogo ristretto, ha una community sempre crescente.
Questo per dire che se ci fosseri i giochi adatti, il pc sarebbe un mercato più che florido.. chiaro che se fai Call of Duty 4 per console e per pc, il 90% della gente che ama questo tipo di giochi ha la console e lo prende lì...
Dreammaker21
06-10-2008, 17:10
Va bè... per le nicchie c'è anche Live Arcade :D
Comunque nell'ultimo anno Stalker, Crysis, The Witcher e Spore sono 4 esempi di giochi usciti solo su PC. A parte Crysis sono giochi interessanti r con gameplay innovativo. Poi Steam, come hai scritto anche tu, sembra diventare sempre più importante e non dimentichiamo che è nato pure gog che, ancora in beta e con un catalogo ristretto, ha una community sempre crescente.
Questo per dire che se ci fosseri i giochi adatti, il pc sarebbe un mercato più che florido.. chiaro che se fai Call of Duty 4 per console e per pc, il 90% della gente che ama questo tipo di giochi ha la console e lo prende lì...
Il pc è la piattaforma ideale anche per le mod, il modding e machinima che rappresentano ottime sinergie tra il mercato e suoi consumatori.
Alberto Falchi
06-10-2008, 18:22
Va bè... per le nicchie c'è anche Live Arcade :D
E il Wiiware ^_^
Ma sono concetti differenti: pubblicare un gioco su Live Arcade (e in misura minore anche su Wiiware) costa, e non poco. Al contrario, su PC chiunque può, a costo solo del suo tempo, realizzare qualcosa, anche solo dei mod, e sperare che il tam tam della Rete li diffonda.
Comunque nell'ultimo anno Stalker, Crysis, The Witcher e Spore sono 4 esempi di giochi usciti solo su PC. A parte Crysis sono giochi interessanti r con gameplay innovativo.
Concordo. E ti dirò: pur avendo odiato Far Cry (per non parlare di Crysis Warhead), a me Crysis è piaciuto... per lo meno sino ai livelli zero g dove mi sono rotto subito.
Questo per dire che se ci fosseri i giochi adatti, il pc sarebbe un mercato più che florido.. chiaro che se fai Call of Duty 4 per console e per pc, il 90% della gente che ama questo tipo di giochi ha la console e lo prende lì...
è questo il punto ^_^
Secondo me, il mercato PC va ripensato. Deve allontanarsi dalla tecnologia fine a sé stessa (l'approccio tipicamente tedesco, quello che i crucchi hanno anche per le auto) e puntare su altro. Valve ci è riuscita bene, realizzando Episode 1 e 2, Portal e dando spazio a tanti piccoli capolavori che possono attirare anche i casual gamer. Altri, come Crytek e i ragazzi di Stalker, puntano ancora su un pubblico che ormai non è più in espansione, non su PC, quantomeno.
Se anni fa il successo dei Pentium era dovuto, in parte, all'uscita di Doom e giochi simili, ora uno sparatutto graficamente superfigo non è più una novità incredibile. E soprattutto, assemblare un PC adeguato a giochi tecnologicamente avanzati, è molto più costoso che 10 anni fa, anche solo per la frequenza degli aggiornamenti necessari. Personalmente, se non lavorassi in una redazione di videogiochi, avrei abbandonato da tempo il PC, proprio per gli alti costi degli upgrade che mi avrebbero reso impossibile giocare. Fortunatamente, testando hardware, ho sempre materiale aggiornato e posso sbizzarrirmi, ma altrimenti, non riuscirei proprio a mantenerlo il PC (a meno di fare come certi furboni che - poverini - il software lo copiano perché devono spendere la la VGA e il quad core ^_^)
Pape
Versalife
06-10-2008, 19:38
Non è per fare il Darkless (:asd: ) della situazione ma avrebbero già toppato su due punti non secondari.
Ovviamente si spera di aver torto.....:mc:
:D
L'autoheal la considero da sempre una cazzata anche io però non si sono ancora pronunciati a riguardo, non che mi risulti, ci sarà (visto che non hanno smentito) ma c'è da spiegare come funzionerà (magari in base a qualche skill).
In fin dei conti per me è un aspetto secondario SE il resto funziona bene....chiediti solo se deus ex 1 sarebbe stato lo stesso capolavoro senza medikit e con l'autoheal, io credo di si :asd:
A me piace proprio che è inconcludente: io non cercavo mai di andare avanti nel gioco, ma solo di ficcare i Sims nelle situazioni più disperate. Li sigillavo nelle stanze per vedere che si pisciavano addosso, li lasciavo senza lavarsi o senza dormire per una vita, cercavo di farli accoppiare nelle maniere più incestuose e immorali che mi venivano in mente... davo sfogo alla mia mente malata, più che giocare ^_^
Pape
Pure io li rinchiudevo in 4 mura per disfarmene e farli crepare per veder piangere i familiari :asd: o facevo mettere i corni in diretta davanti al coniuge :asd:
E il Wiiware ^_^
Ma sono concetti differenti: pubblicare un gioco su Live Arcade (e in misura minore anche su Wiiware) costa, e non poco. Al contrario, su PC chiunque può, a costo solo del suo tempo, realizzare qualcosa, anche solo dei mod, e sperare che il tam tam della Rete li diffonda.
Sì, vero...
Concordo. E ti dirò: pur avendo odiato Far Cry (per non parlare di Crysis Warhead), a me Crysis è piaciuto... per lo meno sino ai livelli zero g dove mi sono rotto subito.
Io ancora non ci sono arrivato, ma Crysis è quel tipo di gioco che in una coda prioritaria sta sempre in fondo. E siccome ho la coda dei giochi da giocare sempre piena... :asd:
è questo il punto ^_^
Secondo me, il mercato PC va ripensato. Deve allontanarsi dalla tecnologia fine a sé stessa (l'approccio tipicamente tedesco, quello che i crucchi hanno anche per le auto) e puntare su altro. Valve ci è riuscita bene, realizzando Episode 1 e 2, Portal e dando spazio a tanti piccoli capolavori che possono attirare anche i casual gamer. Altri, come Crytek e i ragazzi di Stalker, puntano ancora su un pubblico che ormai non è più in espansione, non su PC, quantomeno.
Beh, Stalker relativamente. Clear Sky ha feature grafiche interessanti in DX10, ma il motore gira anche con le DX8... e il gioco punta su altro rispetto alla grafica, la quale basta sia in DX9 (vedi Shadows of Chernobyl) per dare quell'atmosfera eccezionale che permea il gioco. E' però ottimizzato malino, ma la stessa cosa si può dire di NWN2, ad esempio. Per me resta comunque un gioco da pc, con target giocatori di pc.
Se anni fa il successo dei Pentium era dovuto, in parte, all'uscita di Doom e giochi simili, ora uno sparatutto graficamente superfigo non è più una novità incredibile. E soprattutto, assemblare un PC adeguato a giochi tecnologicamente avanzati, è molto più costoso che 10 anni fa, anche solo per la frequenza degli aggiornamenti necessari. Personalmente, se non lavorassi in una redazione di videogiochi, avrei abbandonato da tempo il PC, proprio per gli alti costi degli upgrade che mi avrebbero reso impossibile giocare. Fortunatamente, testando hardware, ho sempre materiale aggiornato e posso sbizzarrirmi, ma altrimenti, non riuscirei proprio a mantenerlo il PC (a meno di fare come certi furboni che - poverini - il software lo copiano perché devono spendere la la VGA e il quad core ^_^)
Pape
Infatti io sono fermo a un vecchiotto dual core athlon 4600+ e a una 8800GT... uso Vista perché volevo un sistema a 64bit, più che per le DX10, e non mi andava di spendere soldi per un altro XP. Ma tutti i giochi nuovi, esclusi quelli Valve, li prendo per Xbox360 (se escono anche per console) e su pc mi diletto con un po' di retrogaming, che ne ho di roba da giocare... :D
[OT] capito: sto dx3 sarà vittima della solita semplificazione consolare (anche per la solita storia dei salvataggi). mi aspetto il peggio [\OT]
Alberto Falchi
07-10-2008, 13:15
Io ancora non ci sono arrivato, ma Crysis è quel tipo di gioco che in una coda prioritaria sta sempre in fondo. E siccome ho la coda dei giochi da giocare sempre piena... :asd:
Detto fra noi, l'ho snobbato sino a ora, e l'ho preso in mano solo perché dovevo recensire Warhead :-). E mi sono reso conto di aver fatto male, perché Crysis è fatto bene.
Beh, Stalker relativamente. Clear Sky ha feature grafiche interessanti in DX10, ma il motore gira anche con le DX8... e il gioco punta su altro rispetto alla grafica, la quale basta sia in DX9 (vedi Shadows of Chernobyl) per dare quell'atmosfera eccezionale che permea il gioco. E' però ottimizzato malino, ma la stessa cosa si può dire di NWN2, ad esempio. Per me resta comunque un gioco da pc, con target giocatori di pc.
E un vagone di problemi nel gameplay, come tanti giochi "PC" pensati sulla grafica e non su altri aspetti. Nel caso di Stalker, quantomeno hanno fatto un balzo in avanti con Clear Sky.
Infatti io sono fermo a un vecchiotto dual core athlon 4600+ e a una 8800GT... uso Vista perché volevo un sistema a 64bit, più che per le DX10, e non mi andava di spendere soldi per un altro XP. Ma tutti i giochi nuovi, esclusi quelli Valve, li prendo per Xbox360 (se escono anche per console) e su pc mi diletto con un po' di retrogaming, che ne ho di roba da giocare... :D
E penso che siano tanti a fare il tuo ragionamento, ed è proprio per questo che va ripensato il concetto di gaming sul PC, IMHO-
Pape
Detto fra noi, l'ho snobbato sino a ora, e l'ho preso in mano solo perché dovevo recensire Warhead :-). E mi sono reso conto di aver fatto male, perché Crysis è fatto bene.
Non lo metto indubbio, infatti quando uscì la mia speranza era che la tuta portasse un gameplay più vario rispetto al ripetitivo Far Cry. Cosa riuscita a metà direi... alla fine si tratta o di giocarlo alla Far Cry o di giocarlo in maggior parte stealth, le altre feature della tuta sono quasi inutili... colpa di un level design semplicistico e povero di spunti...per quel poco che ci ho giocato finora. Comunque mi ha divertito come fps puro, ma è troppo pesante per il mio PC e ho altri giochi più interessanti da finire...
E un vagone di problemi nel gameplay, come tanti giochi "PC" pensati sulla grafica e non su altri aspetti. Nel caso di Stalker, quantomeno hanno fatto un balzo in avanti con Clear Sky.
Vagone di problemi non direi... la grafica e l'audio ricreano un ottima atmosfera e ame è piaciuto pure il gameplay. Poi con qualche mod e patch interessanti (roba che non modifica il gampelay, ma migliora la grafica e risolve qualche bug) diventa molto bello.
E penso che siano tanti a fare il tuo ragionamento, ed è proprio per questo che va ripensato il concetto di gaming sul PC, IMHO-
Pape
Vero... e gli sviluppatori dovrebbero anche capire che su PC (per via di hard disk capienti, ampia memoria video e di sistema, monitor ad alte risoluzioni e tastiera+mouse) è possibile implementare quick save ovunque, salvare moltissime informazioni in modo che il giocatore possa interagire e modificare il mondo di gioco, utilizzare texture ad alta risoluzione, implementare interfaccie ampie e sistemi di controllo più completi (che non vuol dire complessi)... già questo basterebbe a creare giochi per PC migliori. Poi si dovrebbe tenere più in considerazioni il target di questa piattaforma, che non è, nella maggior parte dei casi, quello console (soprattutto per le console giapponesi) e, naturalmente puntare decisamente sulla community e sui mod.
Alberto Falchi
07-10-2008, 14:02
Vagone di problemi non direi... la grafica e l'audio ricreano un ottima atmosfera e ame è piaciuto pure il gameplay. Poi con qualche mod e patch interessanti (roba che non modifica il gampelay, ma migliora la grafica e risolve qualche bug) diventa molto bello.
Mah.... a me sembrava che tutta la roba delle fazioni, alleanze e libertà non funzionasse per niente. Mentre funziona bene su Clear Sky. Ma le opinioni sono come le palle... :-)
Vero... e gli sviluppatori dovrebbero anche capire che su PC (per via di hard disk capienti, ampia memoria video e di sistema, monitor ad alte risoluzioni e tastiera+mouse) è possibile implementare quick save ovunque, salvare moltissime informazioni in modo che il giocatore possa interagire e modificare il mondo di gioco, utilizzare texture ad alta risoluzione, implementare interfaccie ampie e sistemi di controllo più completi (che non vuol dire complessi)... già questo basterebbe a creare giochi per PC migliori.
Sarà che ritengo il quicksave un escamotage per designer incapaci o pigri, o sarà che non considero le texture hi-res come un balzo avanti... secondo me è proprio sul gameplay innovativo che dovrebbero puntare gli sviluppatori PC.
Alcuni ci riescono (che figata non sono Audiosurf e Portal, giusto per citarne un paio?), altri non ci provano nemmeno ^_^
Poi si dovrebbe tenere più in considerazioni il target di questa piattaforma, che non è, nella maggior parte dei casi, quello console (soprattutto per le console giapponesi) e, naturalmente puntare decisamente sulla community e sui mod.
Questo è verissimo, e non a caso è Valve l'unica che il mercato PC non ci pensa nemmeno lontanamente ad abbandonarlo: Valve ha capito tutto, sia per quanto riguarda le esigenze del pubblico, sia per quanto concerne protezioni e sistema di distribuzione. E sono gli unici a non piangersi addosso, se noti ^__^
Pape
Mah.... a me sembrava che tutta la roba delle fazioni, alleanze e libertà non funzionasse per niente. Mentre funziona bene su Clear Sky. Ma le opinioni sono come le palle... :-)
Vero, ma io parlavo più di gameplay nel senso stretto del termine... a me è piaciuto, poi se il sistema fazioni/alleanza non funziona un granché e la libertà è solo fittizia, pazienza.
Sarà che ritengo il quicksave un escamotage per designer incapaci o pigri, o sarà che non considero le texture hi-res come un balzo avanti... secondo me è proprio sul gameplay innovativo che dovrebbero puntare gli sviluppatori PC.
Alcuni ci riescono (che figata non sono Audiosurf e Portal, giusto per citarne un paio?), altri non ci provano nemmeno ^_^
Il quicksave ci vuole perché se io devo rifare un'intera sezione di gioco perché ho sbagliato l'ultima parte, lo mollo lì... sono io che sono pigro, non i designer :D Le texture ad alta risoluzione servono come il pane per rendere la grafica migliore, quindi più immersiva (vedi i due Stalker), senza richiedere troppo potenza hardware.
Per il gameplay il discorso è complesso... esempi come Audiosurf si trovano anche su console (Braid su Live Arcade è un gioellino), non saprei se è proprio necessario innovare o, semplicemente, tornare a sviluppare giochi per PC... con in testa il PC.
Questo è verissimo, e non a caso è Valve l'unica che il mercato PC non ci pensa nemmeno lontanamente ad abbandonarlo: Valve ha capito tutto, sia per quanto riguarda le esigenze del pubblico, sia per quanto concerne protezioni e sistema di distribuzione. E sono gli unici a non piangersi addosso, se noti ^__^
Pape
E lo dici a me? Steam, Half Life, Portal, TF2 e mod vari (e presto L4D) sono un costante sul mio PC :D
...Sarà che ritengo il quicksave un escamotage per designer incapaci o pigri...
:huh: (escamotage per allungare il brodo)
...Il quicksave ci vuole perché se io devo rifare un'intera sezione di gioco perché ho sbagliato l'ultima parte, lo mollo lì...
santo subito
sommojames
19-11-2008, 20:13
Nuovi dettagli su Deus Ex 3.
Today Eidos released some screens and concept art for Deux Ex 3, their upcoming game developed in Eidos’ Montreal studios.
You’ll be playing in the role of Adam Jensen, a security guard at a biotech company that is the sole survivor of an attack by mysterious men in black. The game is set in 2027 and your job will be to figure out what happened.
The artwork is nice, but we can’t shake off the feeling that they literally ripped off Blade Runner, a movie some of you might remember for its spooky always-dark but somehow renaissanceish atmosphere. Others can just look up Harrison Ford's early movies, and hit the videostore as soon as possible.
You can view the concept art here, but don't get too overexcited, as the game won't launch until 2010.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10522&Itemid=39
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.