PDA

View Full Version : 6 Giugno 1944 - Sbarco in Normandia


Dj Ruck
06-06-2008, 00:25
Sbarco in Normandia

Lo Sbarco in Normandia, nome in codice Operazione Overlord, iniziò con lo sbarco anfibio Alleato sulle spiagge della Normandia, in Francia, all'alba del 6 giugno 1944, una data nota come D-Day, e continuò nelle settimane seguenti con una campagna terrestre che aveva lo scopo di stabilire, espandere ed eventualmente dilagare la testa di ponte in Normandia. Rimane una delle battaglie più conosciute della seconda guerra mondiale.(in realtà l'operazione Overlord è iniziata la notte del 5 giugno con i paracadutisti a Pegasus Bridge e Sainte-Mère-Église.)

Il preludio
Il processo di pianificazione dell'invasione dell' Europa continentale era cominciato già a partire dal gennaio 1943. Il raggio di azione degli Spitfire aveva limitato la scelta dei punti di sbarco. La geografia aveva ulteriormente ridotto le scelte a due: il Pas de Calais, e la costa della Normandia. Mentre il Pas de Calais offriva le spiagge migliori e un facile accesso alla Germania, era anche (per questi motivi) il punto più probabile dove ci si sarebbe aspettata un'invasione e quindi il meglio difeso. Di conseguenza venne scelta la costa della Normandia. Come risultato delle incursioni aeree del 1942 su Dieppe, si decise inoltre di non cercare di catturare un porto con un assalto diretto dal mare, nello sbarco iniziale.

Fu così fino al dicembre 1943, quando il Generale Eisenhower venne nominato come Comandante Supremo della Forza di Spedizione Alleata, prendendo così il controllo globale delle forze Alleate in Europa. Nel gennaio 1944 il Generale Montgomery venne nominato come Comandante Operativo per le forze di invasione terrestre. A quel punto il piano prevedeva lo sbarco di tre divisioni, con due brigate che sarebbero state paracadutate. Montgomery incrementò rapidamente la scala dell'attacco a cinque divisioni via mare e tre via aria. Più di 6.000 vascelli sarebbero stati coinvolti nell'invasione, compresi 4.000 mezzi da sbarco e 130 navi da guerra per il bombardamento. 12.000 aerei avrebbero appoggiato gli sbarchi, inclusi 1.000 aerei da trasporto per le truppe di paracadutisti. 5.000 tonnellate di bombe sarebbero state sganciate contro le difese tedesche.

Allo scopo di persuadere i tedeschi che l'invasione sarebbe avvenuta al Pas de Calais, gli Alleati prepararono un massiccio piano di inganno, chiamato Operazione Fortitude. Venne creato un fittizio 1° Gruppo d'armate USA, con falsi edifici ed equipaggiamenti, che inviava falsi messaggi radio. Il Generale Patton ne venne addirittura posto a capo, per dare maggior credito al bluff. I tedeschi erano ansiosi di scoprire da sé il vero luogo dello sbarco, ed avevano un'estesa rete di agenti che operava in tutta l'Inghilterra meridionale. Sfortunatamente per loro, ogni singolo agente era stato "raggirato" dagli Alleati, e stava diligentemente inviando messaggi che confermavano il Pas de Calais come il probabile punto di attacco.

Alcuni dei più inusuali preparativi da parte degli Alleati includevano veicoli corazzati adattati appositamente per l'assalto. Sviluppati sotto la direzione del Generale Maggiore Percy Hobart, questi veicoli comprendevano carri armati Sherman anfibi, carri bonifica mine, carri getta-ponti e carri getta-strade.

Nel novembre 1943, quando Hitler decise che la minaccia di un'invasione della Francia non poteva più essere ignorata, Erwin Rommel venne nominato Ispettore della Difesa Costiera, e successivamente comandante del Gruppo d'Armata B, le forze di terra incaricate della difesa della Francia settentrionale. Era un fermo convincimento di Rommel, che l'unico modo di sconfiggere un invasione era di contrattaccare sulle spiagge il prima possibile con veicoli corazzati, e volle che almeno alcuni di essi venissero posizionati sufficientemente vicini alle spiagge per sferrare un contrattacco immediato. Comunque, il suo comandante superiore, Feldmaresciallo von Rundstedt non fu d'accordo, e nel risolvere la disputa Hitler decise di dividere le sei divisioni panzer disponibili nella Francia settentrionale, assegnandone tre direttamente a Rommel. Le restanti tre vennero posizionate a una buona distanza dietro le spiagge, e non potevano essere rilasciate senza l'approvazione diretta dell'Oberkommando der Wehrmacht (OKW). In questo modo Hitler (il solo che avesse personalmente intuito il preciso luogo dello sbarco) dimostrò la sua incertezza evitando di prendere una decisione definitiva: egli sparpagliò le sue forze sul territorio francese, indebolendole irreparabilmente. Inoltre, le difese aeree della costa del nord della Francia comprendevano solo 169 aerei da caccia.

Una particolarità: per avvisare la Resistenza Francese dello sbarco gli Alleati trasmisero attraverso il notiziario della BBC i versi iniziali della Chanson D'Automne di Paul Verlaine: I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno... e due giorni prima lo sbarco trasmisero l'ultima parte del verso: mi feriscono il cuore con monotono languore.

Questo perché tutti i messaggi inviati dagli alleati alla resistenza (francese e di altre nazioni) si dividevano sempre in due gruppi: il primo gruppo era detto di "allerta" che, appunto, allertava i membri combattenti, di una imminente azione da compiere nel giro di 24 ore. Il secondo gruppo era detto di "azione", ed era l'effettivo ordine di mettere in atto le azioni di guerriglia assegnate.

Il piano

L'ordine di battaglia era all'incirca il seguente, da est a ovest:

* 6ª divisione aerotrasportata britannica, paracadutata o sbarcata tramite alianti ad est del fiume Orne per proteggere il fianco sinistro.
* 1ª brigata servizi speciali britannica compendente i raggruppamenti di Commando Nr. 3, Nr. 4, Nr. 6 e Nr. 45(RM) sbarcati nel settore Queen Red (il più a sinistra). I Commando Nr.4 vennero incrementati con i gruppi 1 e 8 (entrambi francesi) dei Nr. 10 (Inter Alleati).
* 3ª divisione fanteria britannica e 27ª brigata corazzata britannica sulla Spiaggia Sword, da Ouistreham a Lion.
* Commando britannici Nr. 41(RM) (parte della 4ª brigata servizi speciali britannica assieme al Nr. 46(RM), Nr. 47(RM) e Nr. 48(RM)), sbarcati all'estrema destra della Spiaggia Sword.
* 3ª divisione fanteria canadese, 2ª brigata corazzata britannica e Commando Nr.48 (RM) alla Spiaggia Juno, da St Aubin a La Riviere.
* Commando Nr.46 (RM) a Juno per scalare le scogliere a sinistra dell'estuario del fiume Orne e distruggere una batteria di artiglieria. (Il fuoco della batteria si rivelò trascurabile, la Nr.46 venne tenuta al largo come riserva galleggiante e sbarcò il giorno seguente al D-Day).
* 50ª divisione britannica e 8ª brigata corazzata britannica sulla Spiaggia Gold, da La Riviere a Arromanches.
* Commando Nr.47 (RM) sul fianco ovest della Spiaggia Gold.
* V Corpo statunitense (1ª Divisione di fanteria e 29ª Divisione di fanteria) sulla Spiaggia Omaha, da St. Hondrine a Vierville sur Mer.
* 2° battaglione Rangers USA a Pointe du Hoc.
* VII Corpo statunitense (4ª Divisione di fanteria più altri) sulla Spiaggia Utah, attorno Pouppevile e La Madeleine.
* 101ª Divisione Aviotrasportata, paracadutata attorno a Vierville.
* 82ª Divisione Aviotrasportata, paracadutata attorno a Sainte-Mère-Église, a protezione del fianco destro.

L'annuncio dello sbarco alla resistenza francese, i Maquis, venne dato pochi giorni prima con una frase in codice trasmessa da Radio Londra, utilizzando i primi versi della poesia "Chanson d'automne" di Paul Verlaine. Il primo verso, Les sanglots longs des violons de l'automne (I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno) avvertì i Maquis situati nella regione d'Orléans di attaccare nei prossimi giorni. Il secondo verso, Bercent mon coeur d'une langueur monotone (Feriscono il mio cuore con un languore monotono), trasmesso il 5 giugno (il giorno prima dello sbarco), segnalava che l'attacco doveva essere effettuato immediatamente. Le attività svolte dalla resistenza francese aiutarono a interrompere le linee di comunicazione della Wehrmacht.

La zona dietro alle spiagge era stata estesamente fortificata dai tedeschi, come parte del loro sistema di difesa detto Vallo Atlantico. Era sorvegliata da quattro divisioni, delle quali solo una (la 352a) era di alta qualità. Le altre comprendevano soldati tedeschi che (di solito per motivi medici) non erano considerati adatti al servizio attivo sul Fronte Orientale, e di altre nazionalità (principalmente russi) che avevano accettato di combattere per i tedeschi piuttosto che sopportare la permanenza nei campi per i prigionieri di guerra. La 21ª Panzerdivision era a guardia di Caen, e la 12. Divisione Panzer SS stazionava a sud-est. I suoi soldati erano stati tutti reclutati direttamente dalla Gioventù Hitleriana nel 1943, all'età di sedici anni, e avrebbero acquisito una reputazione per la loro ferocia nella battaglia imminente. Alcune delle zone dietro la Spiaggia Utah erano state allagate dai tedeschi come misura precauzionale contro un assalto di truppe paracadutate.

Prima della battaglia, gli Alleati avevano accuratamente mappato e testato le aree di atterraggio, facendo particolare attenzione alle condizioni meteorologiche sulla Manica. Le condizioni del tempo nell'unico momento in cui gli atterraggi erano praticabili (a causa di considerazioni sulla marea e sulla luna piena) furono particolarmente severe. A causa di queste, i tedeschi non si aspettavano che gli sbarchi sarebbero avvenuti.

Gli sbarchi

La 6a divisione aerotrasportata britannica fu la prima ad entrare in azione, dieci minuti dopo la mezzanotte. I suoi obiettivi erano il Ponte Pegasus e altri ponti dei fiumi sul fianco est della zona di atterraggio, ed anche una batteria di cannoni a Merville (vedi Operazione Tonga). I cannoni vennero distrutti, e i ponti vennero catturati e tenuti fino a quando i Commandos li rilevarono alla fine del 6 giugno.

Il Commando Nr.4 sbarcò sulla spiaggia, guidato dalle truppe francesi, così come era stato concordato tra di loro. Le truppe avevano obiettivi separati a Ouistreham, per i francesi un fortino e il Casino, per i britannici due batterie che sovrastavano la spiaggia. Il fortino si rivelò troppo corazzato per i lanciabombe PIAT (Projector Infantry Anti Tank) dei Commando, ma il Casino fu preso con l'aiuto di un carro Centaur. I Commando britannici raggiunsero entrambe le batterie solo per scoprire che i cannoni erano stati rimossi. Lasciando la procedura di eliminazione alla fanteria, i Commandos si ritirarono da Ouistreham per unirsi ai membri della Prima Brigata Servizi Speciali (Commando Nr.3, 6 e 45), e spostarsi verso l'interno per riunirsi alla Sesta aerotrasportata.

Sulle spiagge Sword e Juno i britannici e i canadesi sbarcarono con perdite leggere. Ad ogni modo fallirono nel compiere i progressi che ci si attendeva dopo lo sbarco, ed avanzarono di circa 8 chilometri per la fine della giornata. In particolare, Caen, un obiettivo principale, era ancora in mano tedesca alla fine del D-Day.

Sulla spiaggia Gold le perdite furono molto più pesanti, in parte perché i carri armati Sherman anfibi vennero ritardati ed i tedeschi avevano fortificato pesantemente un villaggio sulla costa. Comunque, la 50a divisione superò le difficoltà e avanzò quasi fino alla periferia di Bayeux per la fine del giorno. Nessuno andò vicino agli obiettivi pianificati.

I Commandos del Nr.47(RM) furono gli ultimi Commandos britannici a sbarcare e raggiunsero la spiaggia Gold, ad est di Le Hamel. Il loro compito era di procedere verso l'interno, piegare a destra (ovest) e marciare per 15 chilometri attraverso il territorio nemico per attaccare da dietro il porto costiero di Port en Bessin. Questo piccolo porto all'estrema destra dell'avanzata britannica era ben protetto dalle scogliere di gesso. Il significato particolare di questo piccolo porto consisteva nel fatto che quello era il punto in cui doveva approdare la tubatura sottomarina di rifornimento degli Alleati, "Pluto" (Pipe Line Under The Ocean).

Sulla spiaggia Omaha la Prima Divisione Fanteria statunitense subì la peggiore esperienza in fatto di sbarchi. I carri Sherman anfibi vennero in gran parte persi prima di raggiungere la spiaggia; furono fatti sbarcare infatti dalle navi appoggio troppo lontani dalla riva e le deboli protezioni aggiunte per permettere la navigazione cedettero sotto gli urti delle onde di un mare agitato. I loro oppositori, la 352a Divisione tedesca, erano alcuni dei soldati meglio addestrati presenti nello schieramento tedesco in Normandia, e occupavano delle posizioni su scogliere ripide che sovrastavano le spiagge. Le registrazioni ufficiali affermano che "Nel giro di 10 minuti dall'abbassamento delle rampe, la compagnia avanzata era divenuta inerte, senza guida e praticamente incapace di agire. Ogni ufficiale e sergente era stato ucciso o ferito...divenne una lotta per la sopravvivenza e il soccorso". La divisione perse oltre 4.000 uomini. Nonostante ciò i sopravvissuti si raggrupparono e procedettero verso l'interno.

Le massicce postazioni di artiglieria in cemento armato, poste sulle cime delle scogliere a Pointe du Hoc erano il bersaglio del Secondo battaglione Rangers statunitensi. Il loro compito era scalare i cento metri di scogliera sotto il fuoco nemico con corde, scale a pioli, e quindi attaccare e distruggere i cannoni, che si pensava controllassero le aree di sbarco sulle spiagge Omaha e Utah. Le postazioni vennero raggiunte con successo, e i cannoni, che erano stati spostati (probabilmente durante il bombardamento precedente) vennero trovati e distrutti. Il tasso di perdite tra le truppe sbarcate fu quasi del cinquanta per cento.

Per contro, le perdite sulla spiaggia Utah furono di 197 uomini su circa 23.000 sbarcati, le più leggere tra tutte i punti di sbarco. Anche queste truppe si spinsero all'interno e riuscirono a collegarsi con parti delle divisioni aviotrasportate.

L'82a e la 101a aviotrasportata erano state meno fortunate. In parte a causa dell'inesperienza nel pilotaggio e in parte a causa delle difficili condizioni del terreno, atterrarono male e disperse. Alcuni caddero in mare o in zone deliberatamente allagate. Dopo 24 ore solo in 3.000 uomini della 101a si erano radunati. Molti continuarono a vagare e combattere dietro le linee nemiche per giorni. L'82a occupò la città di Sainte-Mère-Église per un certo tempo nella mattina del 6 giugno, dandole il diritto di ritenersi la prima città liberata durante l'invasione.

Una volta che la testa di ponte venne stabilita, due Mulberry Harbour artificiali vennero rimorchiati attraverso la Manica in segmenti. Uno venne costruito ad Arromanches, l'altro alla Spiaggia Omaha. Il porto di Omaha venne distrutto dalle tempeste circa dieci giorni dopo il D-Day. Circa 9.000 tonnellate di materiali vennero sbarcate giornalmente al porto di Arromanches, fino alla fine di agosto, per quel momento i porti di Anversa e Cherbourg erano stati assicurati dagli Alleati ed avevano iniziato a tornare in servizio.

Cause della sconfitta tedesca

I difensori nemici posizionati sulle spiagge misero in piedi una resistenza relativamente leggera, essendo male addestrati e a corto di trasporti ed equipaggiamento, ed essendo stati soggetti ad una settimana di intensi bombardamenti. L'eccezione fu la 352a divisione di fanteria che difese la Spiaggia Omaha, e la tenacità della loro difesa fu responsabile dell'alto tasso di perdite che vi si registrò da parte statunitense. I comandanti tedeschi impiegarono diverse ore per essere sicuri che i rapporti che ricevevano indicavano uno sbarco in forze e non una serie di incursioni. Le loro difficoltà di comunicazione vennero aggravate dall'assenza di diversi comandanti chiave. La dispersione dei paracadutisti statunitensi aggiunse confusione, in quanto arrivavano rapporti che indicavano la presenza di truppe alleate su tutta la Normandia settentrionale.

Ma il motivo principale che portò alla sconfitta tedesca fu determinato dall'opera dello spionaggio britannico, che riuscì a "convertire" le spie tedesche in agenti britannici e a scambiare la Normandia per una colossale operazione diversiva. Lo stesso Hitler, che pure aveva indovinato il luogo effettivo dello sbarco, fu indotto a credere che il teatro delle operazioni fosse il Passo di Calais, credendo al messaggio del 9 giugno inviato dalla celebre spia Arabal (Garbo per i britannici). Di conseguenza, la potente 15a Armata fu mantenuta a Calais lasciando pressoché sguarnita la costa normanna. Inoltre, l'incredulità dei tedeschi fu condizionata dalle avverse condizioni atmosferiche del 5 e 6 giugno, che mai avrebbe fatto credere alla possibilità di uno sbarco in grande stile (il comandante della 15a Armata tedesca, sapute le prime frammentarie notizie, pensò di intavolare una partita a bridge coi suoi ufficiali).

Non ultima causa di ritardo fu l'atteggiamento personale tenuto da Von Rundstedt, generale di nobile estrazione sociale, che per circa un'ora si domandò se fosse il caso di telefonare a Hitler limitandosi ad impartire egli stesso l'ordine di contro attacco (giustamente diretto verso la Normandia). Infatti, il suo disprezzo nei confronti del Fuhrer - quell'oscuro caporale e artista di umili origini - era tale che raramente si degnava di chiamarlo. Quando la mattina dopo il capo di stato maggiore Jodl si svegliò e venne informato della situazione, ordinò immediatamente che la decisione arbitraria di Rundstedt venisse rievocata, e le divisioni tedesche vennero clamorosamente fermate. Quell'ordine poteva essere dato solo da Hitler in persona, che però, sofferente d'insonnia, era andato a dormire la sera precedente bevendo un sonnifero. Il Fuhrer si alzò alle dieci del mattino (6 giugno) e, considerando i precedenti messaggi ricevuti dal servizio di spionaggio, si mostrò incerto circa la scelta del luogo di attacco: lo sbarco stava avvenendo in Normandia o sarebbe avvenuto entro breve al Passo di Calais? A mezzogiorno, sempre indeciso sul da farsi, Hitler accompagnò alcuni ospiti ungheresi a uno dei suoi frugali pasti vegetariani ("l'elefante", disse, "è l'animale più forte della terra, ma nemmeno lui può sopportare la carne!"), quindi li invitò all'ascolto su disco della Settima sinfonia di Bruckner. Tre giorni dopo, dopo aver autorizzato l'ordine di Rundstedt, credette al già citato messaggio della spia Arabal, che lo orientò ancora verso Calais determinando la vittoria alleata dello sbarco in Normandia.

La figura di Robert Capa

Robert Capa è stato forse uno dei pochi fotografi ad immortalare in poche fotografie i primi momenti dello sbarco in Normandia. Delle numerose foto che ha fatto ce ne sono rimaste purtroppo poche (a causa di un errore nello sviluppo), ma bastano a documentare l'atmosfera che si respirava durante lo sbarco. Le foto di Robert Capa dello sbarco in Normandia (http://www.skylighters.org/photos/robertcapa.html)

Dopo gli sbarchi

I piani dell'invasione Alleata richiedevano la cattura di Caen e Bayeux nel corso del primo giorno, con tutte le spiagge collegate ad eccezione di Utah, e una linea del fronte a 10-15 chilometri dalle spiagge. In pratica nessuno di questi obiettivi venne raggiunto. Ad ogni modo, complessivamente le perdite non furono così pesanti come si temeva, e le teste di ponte avevano retto agli attesi contrattacchi.

Le priorità degli Alleati nei giorni che seguirono lo sbarco furono: collegare le teste di ponte, prendere Caen e catturare il porto di Cherbourg per fornire una linea di approvvigionamento sicura.

La 12. SS-Panzer-Division "Hitlerjugend" assaltò i canadesi il 7 e l'8 giugno, infliggendo pesanti perdite, ma non fu in grado di spezzare il fronte. Nel frattempo le spiagge vennero collegate - Omaha il 10 giugno, Utah per il 13. Gli Alleati stavano rinforzando il fronte più rapidamente dei tedeschi. Anche se gli Alleati dovevano sbarcare tutto sulle spiagge, la loro superiorità aerea e la distruzione del sistema ferroviario francese resero ogni movimento delle truppe tedesche lento e pericoloso.

Credendo che Caen fosse il "crogiolo" della battaglia, Montgomery la rese il bersaglio di tre attacchi separati dal 7 giugno al 1 luglio, prima che venisse circondata e bombardata il 7 luglio (Operazione Charnwood). Cercando una breccia decisiva nell'aperta campagna che portava a Parigi, Montgomery lanciò quindi una grossa offensiva dall'area di Caen con tutte e tre le divisioni corazzate britanniche, battezzata Operazione Goodwood. Inizialmente ebbe successo ma venne fermata da una determinata e improvvisata resistenza da parte della 1a e della 12a divisione Panzer, supportate dal Genio Militare tedesco che agiva come fanteria. Le perdite tra i carri britannici furono molto alte; tuttavia le riserve tedesche avevano l'ordine di mantenere la posizione, e non poterono essere usate per combattere le offensive degli statunitensi.

Il territorio dietro alle spiagge Utah e Omaha era caratterizzato dai bocage; antichi terrapieni e siepi, spessi fino a tre metri e distanziati di 30-60 metri, che erano impervi per i carri armati, il fuoco delle mitragliatrici e la visione, rendendoli così una posizione difensiva ideale. La fanteria statunitense fece dei progressi lenti, e soffrì perdite pesanti mentre spingeva verso Cherbourg. Le truppe d'elite aviotrasportate vennero richiamate più volte per riavviare un avanzata in stallo. Hitler si aspettava che la guarnigione di Cherbourg resistesse fino alla fine, e negasse il porto agli alleati. Ad ogni modo, dopo aver richiesto che un singolo colpo venisse sparato sul cancello, il comandante di Cherbourg si arrese il 26 giugno.

Cronologia

* 5-6 giugno l'82ª Divisione Aviotrasportata (Operazione Detroit), la 101ª Divisione Aviotrasportata (Operazione Chicago) e la 6ª divisione aerotrasportata britannica (Operazione Tonga) vengono paracadutate in territorio francese.
* 6 giugno - D-Day, inizio degli sbarchi dal mare (Operazione Neptun).
* 7-17 giugno - la 3ª Brigata paracadutista e la 6ª Divisione aviotrasportata britannica respingono diversi contrattacchi tedeschi all'incrocio di Le Mesnil.
* 12 giugno - la 101ª Divisione aviotrasportata cattura Carentan.
* 13 giugno - la 101ª Divisione aviotrasportata respinge un contrattacco tedesco a ovest di Carentan. Truppe britanniche vengono respinte a Villers-Bocage.
* 25-29 giugno - Operazione Epsom, l'offensiva alleata a ovest di Caen, respinta dai tedeschi.
* 7 luglio - Caen viene finalmente catturata.
* 17 luglio - Erwin Rommel rimane gravemente ferito quando la sua auto viene colpita dalla raffica di un aereo alleato.
* 18-20 luglio - inizio dell'Operazione Goodwood.
* 24 luglio - con l'Operazione Cobra inizia la rottura del fronte tedesco presso Saint-Lô.
* 3-9 agosto - Operazione Totalize, inizia l'offensiva alleata che respinge le forze tedesche provocando la formazione della Sacca di Falaise.
* 16 agosto - Operazione Dragoon, inizia uno sbarco congiunto franco-statunitense nella Francia meridionale.
* 25 agosto - Liberazione di Parigi.

Considerazioni politiche

Lo sbarco in Normandia fu a lungo fatto presagire da una considerevole quantità di manovre politiche tra gli Alleati. Ci fu molto disaccordo circa la tempistica, la nomina del comandante, e il luogo esatto dove sarebbero avvenuti gli sbarchi. L'apertura del secondo fronte era stata rinviata da tanto (fu inizialmente discussa nel dicembre del 1942), e fu una particolare fonte di tensione tra gli Alleati. Stalin aveva fatto pressione sugli Alleati occidentali per aprire un secondo fronte, ma Churchill aveva argomentato a favore del rinvio fino a quando la vittoria sarebbe stata sicura, preferendo attaccare prima il Nord Africa e l'Italia.

La nomina di Montgomery venne discussa dagli esponenti militari statunitensi, che avrebbero preferito il più mite (e accomodante) Generale Alexander come comandante delle forze di terra. Lo stesso Montgomery aveva dubbi sulla nomina di Eisenhower perché questi aveva poca esperienza sul campo. (In questo evento, comunque, Montgomery ed Eisenhower cooperarono con ottimi risultati in Normandia: il loro ben noto disaccordo arrivò molto dopo.)

La Normandia presentava seri problemi logistici, non per ultimo quello che l'unico porto dell'area, Cherbourg, era pesantemente difeso e molti tra i più alti gradi del comando sostennero che il Pas de Calais sarebbe stato una zona di sbarco più adatta solo per questo motivo.

Significato storico
Valutazione strategica

Anche se alla fine ebbe successo, lo sbarco in Normandia fu estremamente costoso in termini di uomini e mezzi. Il fallimento da parte della Terza Divisione di prendere Caen, un obiettivo dichiaratamente ambizioso, nel corso del primo giorno, avrebbe avuto serie ripercussioni sulla condotta della guerra per più di un mese, ritardando gravemente ogni progresso. La fortuita cattura di Villers-Bocage seguita dal fallimento nel rinforzarla, e la susseguente ricattura da parte dei tedeschi (Battaglia di Villers-Bocage), ostacolò ancora ogni tentativo di estendere la testa di ponte di Caen e di continuare la spinta. Il 17 giugno, l'assalto era stagnante.

Molti problemi arrivarono dalla natura del terreno sul quale si svolsero molti dei combattimenti successivi allo sbarco, i bocage. Questi erano essenzialmente piccoli campi separati da terrapieni ricoperti di fitte siepi, che erano facilmente difendibili.

Al momento del D-Day, l'Armata Rossa stava avanzando risoluta verso la Germania e quattro quinti delle forze tedesche operavano sul Fronte Orientale. Gli Alleati fronteggiarono solo il 20% delle forze tedesche presenti in Francia.

Tuttavia, date le pretese sovietiche sull'Europa orientale, ci si può chiedere se il risultato sarebbe stato una completa occupazione dell'Europa da parte delle forze sovietiche. La presenza britannica e statunitense aiutò a definire l'estensione su cui il comunismo si sarebbe diffuso, e ad assicurare che la democrazia sarebbe stata al sicuro in Europa occidentale. Quindi lo sbarco in Normandia deve essere compreso sia nel contesto della seconda guerra mondiale, sia in quello della Guerra Fredda che sarebbe seguita.

I visitatori della Normandia odierna troveranno molti ricordi di quel 6 giugno 1944. I più notevoli sono le spiagge, che vengono ancora indicate sulle cartine e sui cartelli con i nomi in codice assegnati durante l'invasione. Quindi vengono i vasti cimiteri, file su file di identiche croci bianche e stelle di David, tenute immacolate, che commemorano i morti Alleati. Le vie vicino alle spiagge portano ancora il nome delle unità che vi combatterono, e occasionali paletti commemorano gli scontri più importanti. In luoghi significativi come Pointe du Hoc e Pegasus Bridge, ci sono delle placche, memoriali o piccoli musei. Il Mulberry Harbour si trova ancora in mare ad Arromanches. A Sainte-Mère-Église un manichino paracadutista penzola ancora dalle guglie della chiesa. Sulla spiaggia Juno il governo canadese progetta di costruire un grande memoriale e centro di informazioni, commemorante uno dei più significativi eventi della storia militare canadese. Nessuno nella zona si dimenticherà dell'Operazione Overlord per molto tempo.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/1944_NormandyLST.jpg/300px-1944_NormandyLST.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b7/DD_tanks_on_Utah_beach.jpg/280px-DD_tanks_on_Utah_beach.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e2/Normandy_Invasion%2C_June_1944.jpg/280px-Normandy_Invasion%2C_June_1944.jpg
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b5/Silent_tribute_to_an_American_solider_at_Carentan.jpg/300px-Silent_tribute_to_an_American_solider_at_Carentan.jpg


ONORE A TUTTI I SOLDATI CHE DURANTE LO SBARCO IN NORMANDIA SONO MORTI PER NOI, SACRIFICANDOSI, PER LIBERARE L'EUROPA DAL NAZISMO, PER RENDERCI LIBERI.

GUSTAV]<
06-06-2008, 00:32
Se noi Europei non ci facevamo due guerre mondiali, sarebbe stato meglio per tutti :rolleyes:

ennys
06-06-2008, 00:39
<;22773203']Se noi Europei non ci facevamo due guerre mondiali, sarebbe stato meglio per tutti :rolleyes:

Alle due guerre mondiali aggiungi nell'ordine, colonialismo comunismo fascismo e nazismo e direi che, come benefattore dell'umanità, l'europa non la batte proprio nessuno...


:rolleyes:

ennys
06-06-2008, 00:43
ONORE A TUTTI I SOLDATI CHE DURANTE LO SBARCO IN NORMANDIA SONO MORTI PER NOI, PER LIBERARE L'EUROPA DAL NAZISMO, PER RENDERCI LIBERI.


http://www.perrins.it/img/gallery/0708normandia/11.jpg


GRAZIE PER SEMPRE.

Ser21
06-06-2008, 00:53
penso che le scene dello sbarco ricostruite nel film salvate il soldato ryan siano ben impresse nelle nostre menti.
onore a queste persone che hanno contribuito a sconfiggere una delle più grandi piaghe dell'umanità.

Dj Ruck
06-06-2008, 00:54
penso che le scene dello sbarco ricostruite nel film salvate il soldato ryan siano ben impresse nelle nostre menti.
onore a queste persone che hanno contribuito a sconfiggere una delle più grandi piaghe dell'umanità.

Già...la prima volta che ho visto il film, quella scena iniziale mi ha colpito tantissimo...e questo era un film!!!:( :(

Sawato Onizuka
06-06-2008, 01:23
onore a queste persone che hanno contribuito a sconfiggere una delle più grandi piaghe dell'umanità.

con annessi & connessi vero ? [come mai il giappone dopo l'armistizio è stato gestito da militari americani e la sicilia no dopo lo sbarco ? :O ]



e cmq LA più grande alberga, vive e fa ancora soffrire tutti ogni secondo che passa dall'era dei tempi :mad:

columbia83
06-06-2008, 01:46
Per chi non l'ha vista, consiglio la miniserie di Band Of Brothers.

Ser21
06-06-2008, 08:23
con annessi & connessi vero ? [come mai il giappone dopo l'armistizio è stato gestito da militari americani e la sicilia no dopo lo sbarco ? :O ]



e cmq LA più grande alberga, vive e fa ancora soffrire tutti ogni secondo che passa dall'era dei tempi :mad:

Se è per questo,gli americana in sicilia ci sn sbarcati grazie all'aiuto della mafia quindi...

di differenze ce ne sono tante ;)

Stigmata
06-06-2008, 08:33
Onore al merito.
Tra l'altro mi piacerebbe moltissimo visitare la normandia per vedere i luoghi di quegli eventi.

zichichi
06-06-2008, 09:10
Per chi non l'ha vista, consiglio la miniserie di Band Of Brothers.

Quoto! una delle migliori serie che abbia mai visto....Onore ai caduti.

Dj Ruck
06-06-2008, 09:40
Per chi non l'ha vista, consiglio la miniserie di Band Of Brothers.

Vero...una miniserie davvero eccezionale in tutto.

zuper
06-06-2008, 09:54
Alle due guerre mondiali aggiungi nell'ordine, colonialismo comunismo fascismo e nazismo e direi che, come benefattore dell'umanità, l'europa non la batte proprio nessuno...


:rolleyes:

e l'impero romano?

ahh la storia...

senza guerre saremmo ancora all'età della pietra!!!

ferste
06-06-2008, 09:56
Onore al merito.
Tra l'altro mi piacerebbe moltissimo visitare la normandia per vedere i luoghi di quegli eventi.

Io ci sono stato, pensare che sotto ognuna di quelle croci c'era una persona che viveva la sua vita, era nel fiore degli anni ed ha perso tutto per il volere di altri, non è un pensiero edificante.

Quando caghiamo sugli americani dobbiamo ricordarci queste cose, perchè da soli non siamo capaci di fare un cazzo e saremmo ancora sotto la Germania nazista, l'avranno fatto anche per interesse loro, ma per noi il risultato non cambia.

Dj Ruck
06-06-2008, 09:59
Io ci sono stato, pensare che sotto ognuna di quelle croci c'era una persona che viveva la sua vita, era nel fiore degli anni ed ha perso tutto per il volere di altri, non è un pensiero edificante.

Quando caghiamo sugli americani dobbiamo ricordarci queste cose, perchè da soli non siamo capaci di fare un cazzo e saremmo ancora sotto la Germania nazista, l'avranno fatto anche per interesse loro, ma per noi il risultato non cambia.

:mano: :mano:

plutus
06-06-2008, 11:24
fatto il giro della normandia e dei luoghi dello sbarco circa un mesetto fa. Ne vale decisamente la pena anche se i "musei dello sbarco" sono ogni 300 m!!

Da non trascurare anche i cimiteri tedeschi, decisamente su un altro tono rispetto al memoriale americano a Omaha beach

usa9999999999
06-06-2008, 11:49
ONORE A TUTTI I SOLDATI CHE DURANTE LO SBARCO IN NORMANDIA SONO MORTI PER NOI, SACRIFICANDOSI, PER LIBERARE L'EUROPA DAL NAZISMO, PER RENDERCI LIBERI.

http://www.perrins.it/img/gallery/0708normandia/11.jpg


GRAZIE PER SEMPRE.
******
Io ci sono stato, pensare che sotto ognuna di quelle croci c'era una persona che viveva la sua vita, era nel fiore degli anni ed ha perso tutto per il volere di altri, non è un pensiero edificante.

Quando caghiamo sugli americani dobbiamo ricordarci queste cose, perchè da soli non siamo capaci di fare un cazzo e saremmo ancora sotto la Germania nazista, l'avranno fatto anche per interesse loro, ma per noi il risultato non cambia.

*

Stigmata
06-06-2008, 11:52
Quando caghiamo sugli americani dobbiamo ricordarci queste cose, perchè da soli non siamo capaci di fare un cazzo e saremmo ancora sotto la Germania nazista, l'avranno fatto anche per interesse loro, ma per noi il risultato non cambia.

A parte che non è detto (probabile sì, ma non sicuro), ma la riconoscenza per quanto fatto non mi toglie il diritto di criticare gli usa se fanno qualche cazzata.

Teox82
06-06-2008, 11:57
*

ferste
06-06-2008, 12:00
A parte che non è detto (probabile sì, ma non sicuro), ma la riconoscenza per quanto fatto non mi toglie il diritto di criticare gli usa se fanno qualche cazzata.

Ci mancherebbe, non deve essere "adorazione dogmatica"........ma rispetto e gratitudine gli sono dovute..........

Stigmata
06-06-2008, 12:02
Ci mancherebbe, non deve essere "adorazione dogmatica"........ma rispetto e gratitudine gli sono dovute..........

Certamente, ci mancherebbe altro :)

Dreammaker21
06-06-2008, 12:09
http://www.perrins.it/img/gallery/0708normandia/11.jpg




Grazie ragazzi.

momo-racing
06-06-2008, 12:19
chissà perchè ci si ricorda sempre degli americani, si sa tutto di tutto delle operazioni americane in europa, grazie agli americani che ci han salvato il culo, grazie a loro che non parliamo tedesco, grazie a loro che ci han portato la democrazia ma nessuno spende mai una parola in ricordo del contributo dei canadesi che contribuirono massicciamente allo sbarco, e dei russi, che probabilmente l'europa sarebbero riusciti a liberarla da soli dato che quando gli americani aprirono il secondo fronte in francia loro erano già arrivati in ucraina, con un rapporto di dieci a uno per quanto riguardava uomini e mezzi.
forse la seconda guerra mondiale farebbe bene studiarla sui libri di storia e non solo in televisione.


ovviamente ora si avvierà il solito teatrino, chi mi darà del comunista, chi dirà che non ho rispetto, chi dirà che ho ragione e non verrà fuori nulla di costruttivo.

ferste
06-06-2008, 12:25
chissà perchè ci si ricorda sempre degli americani, si sa tutto di tutto delle operazioni americane in europa, grazie agli americani che ci han salvato il culo, grazie a loro che non parliamo tedesco, grazie a loro che ci han portato la democrazia ma nessuno spende mai una parola in ricordo del contributo dei canadesi che contribuirono massicciamente allo sbarco, e dei russi, che probabilmente l'europa sarebbero riusciti a liberarla da soli dato che quando gli americani aprirono il secondo fronte in francia loro erano già arrivati in ucraina, con un rapporto di dieci a uno per quanto riguardava uomini e mezzi.
forse la seconda guerra mondiale farebbe bene studiarla sui libri di storia e non solo in televisione.

ovviamente ora si avvierà il solito teatrino, chi mi darà del comunista, chi dirà che non ho rispetto, chi dirà che ho ragione e non verrà fuori nulla di costruttivo.


beh...canadesi, neozelandesi, polacchi, australiani, indiani, inglesi sono tutti da ringraziare.......ma numericamente gli americani erano preponderanti.

Sul fatto che l'Armata Rossa sarebbe arrivata da sola al traguardo non sono così certo, furono anche gli aiuti USA (camion specialmente, viveri e medicinali) a permetterle di resistere alla prima e alla seconda ondata tedesca, senza il secondo fronte inoltre con il restringersi del fronte i tedeschi avrebbero potuto fare buon gioco difensivo sfruttando la mobilità delle proprie truppe per penetrare in profondità e ritirarsi..........rimango quindi molto perplesso.

Cmq sei un comunista!:O

Dj Ruck
06-06-2008, 12:28
chissà perchè ci si ricorda sempre degli americani, si sa tutto di tutto delle operazioni americane in europa, grazie agli americani che ci han salvato il culo, grazie a loro che non parliamo tedesco, grazie a loro che ci han portato la democrazia ma nessuno spende mai una parola in ricordo del contributo dei canadesi che contribuirono massicciamente allo sbarco, e dei russi, che probabilmente l'europa sarebbero riusciti a liberarla da soli dato che quando gli americani aprirono il secondo fronte in francia loro erano già arrivati in ucraina, con un rapporto di dieci a uno per quanto riguardava uomini e mezzi.
forse la seconda guerra mondiale farebbe bene studiarla sui libri di storia e non solo in televisione.

Per l'appunto ho scritto:


ONORE A TUTTI I SOLDATI CHE DURANTE LO SBARCO IN NORMANDIA SONO MORTI PER NOI, SACRIFICANDOSI, PER LIBERARE L'EUROPA DAL NAZISMO, PER RENDERCI LIBERI.
;) ;)

L'Armata Ross aebbe il suo ruolo fondamentale ad oriente, ma senza gli Alleati avrebbe fatto poco ad occidente.

momo-racing
06-06-2008, 12:39
beh...canadesi, neozelandesi, polacchi, australiani, indiani, inglesi sono tutti da ringraziare.......ma numericamente gli americani erano preponderanti. Sul fatto che l'Armata Rossa sarebbe arrivata da sola al traguardo non sono così certo, furono anche gli aiuti USA (camion specialmente, viveri e medicinali) a permetterle di resistere alla prima e alla seconda ondata tedesca, senza il secondo fronte inoltre con il restringersi del fronte i tedeschi avrebbero potuto fare buon gioco difensivo sfruttando la mobilità delle proprie truppe per penetrare in profondità e ritirarsi..........rimango quindi molto perplesso.

Cmq sei un comunista!:O

non dico che sarebbe stata facile, ne che sarebbe stata rapida, ma ormai la macchina russa si era messa in moto ed esisteva in quel momento una tale disparità nelle produzioni da risultare imbarazzante: i tedeschi erano ormai già logori da 4 anni di guerra, e l'operazione barbarossa era risultata un tale fallimento da spazzare via praticamente la parte preponderante delle armate tedesche sul fronte orientale. I russi si sarebbero infilati come un coltello caldo nel burro, anche se poi nell'arrivare fino a berlino la loro marcia sarebbe stata rallentata dalle lunghissime linee di approvvigionamento. Ad ogni modo penso sia ovvio che l'apertura del secondo fronte in francia sia stata determinante, accelerando i tempi del disfacimento tedesco, che comunque era già palpabile al momento dello sbarco. In francia a presidiare le coste ormai erano presenti praticamente solo divisioni di coscritti.

Ad ogni modo credo sia ovvio a tutti che come in tutte le guerre, quella della libertà sia la solita favoletta che si racconta per conferire un aura "etica" alla guerra. credo sia lampante che ai russi e agli americani della libertà dell'europa fregasse molto poco: per intenderci i russi avevano firmato il patto molotov-ribbentrop dove difatto garantivano ai tedeschi di fare ciò che volevano in europa purchè evitassero di pisciare fuori dal vaso, e gli uomini d'affari americani avevano solidi rapporti economici con i tedeschi.
Il fatto è che arrivati a un certo punto semplicemente, sia da parte russa che americana, si è cominciato a temere per la implacabile sete espansionistica di hitler e nel contempo si è approfittato per sfruttare l'opportunità per ampliare il proprio ombrello d'influenza sull'europa e ciò è lampante se si pensa al fatto che la guerra fredda di fatto fosse iniziata ancor prima della fine della seconda guerra mondiale. Lo stesso risulta ancora più lampante se si analizza lo scenario del pacifico. Se Hitler probabilmente si fosse fermato prima di cominciare l'operazione barbarossa, avrebbero fatto tutti a gara per firmare armistizi, inglesi americani e russi.

onore ai ragazzi che hanno perso la vita, sotto ogni bandiera, americana, russa, italiana e tutte le altre, anche tra i tedeschi volendo, per fare gli interessi di chi governa i propri paesi.

Spectrum7glr
06-06-2008, 14:03
chissà perchè ci si ricorda sempre degli americani, si sa tutto di tutto delle operazioni americane in europa, grazie agli americani che ci han salvato il culo, grazie a loro che non parliamo tedesco, grazie a loro che ci han portato la democrazia ma nessuno spende mai una parola in ricordo del contributo dei canadesi che contribuirono massicciamente allo sbarco, e dei russi, che probabilmente l'europa sarebbero riusciti a liberarla da soli dato che quando gli americani aprirono il secondo fronte in francia loro erano già arrivati in ucraina, con un rapporto di dieci a uno per quanto riguardava uomini e mezzi.
forse la seconda guerra mondiale farebbe bene studiarla sui libri di storia e non solo in televisione.


ovviamente ora si avvierà il solito teatrino, chi mi darà del comunista, chi dirà che non ho rispetto, chi dirà che ho ragione e non verrà fuori nulla di costruttivo.

hai ragione: alle volte ci si dimentica dei rischi che abbiamo corso


grazie agli americani, ai canadesi, ai neozelandesi, ai brasiliani, agli inglesi che ci hanno evitato di essere "liberati" dai russi...

P.S.
non so per te ma per me essere "libero come un rumeno o un polacco degli anni '70" è una contraddizione in termini.

Marilson
06-06-2008, 14:40
chissà perchè ci si ricorda sempre degli americani, si sa tutto di tutto delle operazioni americane in europa, grazie agli americani che ci han salvato il culo, grazie a loro che non parliamo tedesco, grazie a loro che ci han portato la democrazia ma nessuno spende mai una parola in ricordo del contributo dei canadesi che contribuirono massicciamente allo sbarco, e dei russi, che probabilmente l'europa sarebbero riusciti a liberarla da soli dato che quando gli americani aprirono il secondo fronte in francia loro erano già arrivati in ucraina, con un rapporto di dieci a uno per quanto riguardava uomini e mezzi.
forse la seconda guerra mondiale farebbe bene studiarla sui libri di storia e non solo in televisione.


ovviamente ora si avvierà il solito teatrino, chi mi darà del comunista, chi dirà che non ho rispetto, chi dirà che ho ragione e non verrà fuori nulla di costruttivo.

Permettimi di dissentire, l'apertura di un fronte occidentale rese necessario il trasferimento di un centinaio di divisioni dal fronte orientale, sottratte direttamente alla campagna di Russia. Ciò a mio avviso fu determinante. Inoltre, lo sbarco in normandia sarebbe dovuto avvenire almeno 2 anni prima, Stalin fece pressioni pazzesce per l'apertura di un secondo fronte, perchè erano veramente in difficoltà. Senza gli americani oggi parleremmo tutti tedesco, è un mero dato di fatto

Spectrum7glr
06-06-2008, 14:44
Senza gli americani oggi parleremmo tutti tedesco, è un mero dato di fatto

o russo...e anche in quel caso non ci sarebbe stato nulla di che essere contenti.

GUSTAV]<
06-06-2008, 14:45
Alle due guerre mondiali aggiungi nell'ordine, colonialismo comunismo fascismo e nazismo e direi che, come benefattore dell'umanità, l'europa non la batte proprio nessuno...


:rolleyes:
Sono d'accordo, tranne il colonialismo,
lì ci guadagnamo noi... :asd:

ferste
06-06-2008, 14:57
non dico che sarebbe stata facile, ne che sarebbe stata rapida, ma ormai la macchina russa si era messa in moto ed esisteva in quel momento una tale disparità nelle produzioni da risultare imbarazzante: i tedeschi erano ormai già logori da 4 anni di guerra, e l'operazione barbarossa era risultata un tale fallimento da spazzare via praticamente la parte preponderante delle armate tedesche sul fronte orientale. I russi si sarebbero infilati come un coltello caldo nel burro, anche se poi nell'arrivare fino a berlino la loro marcia sarebbe stata rallentata dalle lunghissime linee di approvvigionamento. Ad ogni modo penso sia ovvio che l'apertura del secondo fronte in francia sia stata determinante, accelerando i tempi del disfacimento tedesco, che comunque era già palpabile al momento dello sbarco. In francia a presidiare le coste ormai erano presenti praticamente solo divisioni di coscritti.


Permettimi di dissentire, l'apertura di un fronte occidentale rese necessario il trasferimento di un centinaio di divisioni dal fronte orientale, sottratte direttamente alla campagna di Russia. Ciò a mio avviso fu determinante. Inoltre, lo sbarco in normandia sarebbe dovuto avvenire almeno 2 anni prima, Stalin fece pressioni pazzesce per l'apertura di un secondo fronte, perchè erano veramente in difficoltà. Senza gli americani oggi parleremmo tutti tedesco, è un mero dato di fatto

alla fine avete un po' ragione entrambi, definire con precisione quanto peso hanno avuto i vari fattori non è semplice, gli storici ci si scornano da 60 anni.
I tedeschi sfruttavano a proprio favore le cause della disfatta subita in Crimea, fronte stretto, linee di approvigionamento corte, superiore abilità tattica, mentre i russi si scontravano con linee logistiche inefficenti e rese fuonzionali solo dai mezzi americani spediti via mare, inoltre la minore organizzazione nella difesa di una linea lunga si sentiva di più, prima linea e retrovie erano puntualmente separate dai meccanizzati tedeschi e solo dopo lo spostamento a ovest di parecchie divisioni, anche aeree, la superiorità si fece netta in termini tattici. Ma alla lunga forse, anche se con perdite triple, il potenziale umano sovietico si sarebbe cmq sentito, anche se le valutazioni degli analisti militari svedesi (preparati e relativamente imparziali) sostengono che si sarebbe giunti ad un armistizio per naturale esaurimento di entrambi: i russi non sarebbero entrati in Germania e i tedeschi non ne sarebbero usciti.
Sono bei discorsi ma di prove non se ne possono più avere ;)

plutus
06-06-2008, 15:29
[QUOTE=momo-racing;22777350] in ricordo del contributo dei canadesi che contribuirono massicciamente allo sbarco, e dei russi, che probabilmente l'europa sarebbero riusciti a liberarla /QUOTE]

nel caso specifico, perlo sbarco in normandia l'apporto principale fu americano. Cmq il ricordo di canadesi inglesi ecc é vivo in normandia...anche se a dire il vero visitando i vari memoriali sembra quasi che i francesi si siano liberati da soli...

per quanto riguarda i cimiteri tedeschi, l'atmosfera é molto diversa

http://ecoles.ac-rouen.fr/blum-deville/photos/cim_d2.jpg

sider
06-06-2008, 15:59
Scusate ma è un topic celebrativo del "sessantaquattrenario" dello sbarco in Normandia? :what:

plutus
06-06-2008, 19:52
Scusate ma è un topic celebrativo del "sessantaquattrenario" dello sbarco in Normandia? :what:

64 é un numero con minore dignità di 60 o 70?

usa9999999999
06-06-2008, 19:56
Scusate ma è un topic celebrativo del "sessantaquattrenario" dello sbarco in Normandia? :what:

Si. :O

sider
06-06-2008, 20:18
64 é un numero con minore dignità di 60 o 70?

Di solito si celebrano le ricorrenze con numeri "tondi" , non colgo il tentativo di flame fuori luogo.

killercode
06-06-2008, 20:34
Dopo essere stato in quei luoghi sono sempre più convinto che bisogna lottare perchè simili "stragi" non siano più necessarie, la guerra poteva essere evitatata non ne abbiamo colto l'occasione e abbiamo pagato chi più chi meno ma tutti con il sangue.

gabi.2437
06-06-2008, 23:09
Onore a chi ha lottato ed è morto per la libertà

ennys
07-06-2008, 01:01
e l'impero romano?

ahh la storia...

senza guerre saremmo ancora all'età della pietra!!!

Beh, che l'evoluzione dell'uomo e lo sviluppo delle società sia segnato dai conflitti è indubbio.

Tuttavia se si fossero potute evitare le due guerre mondiali del secolo scorso non saremmo certo rimasti all'età della pietra. ;)


Per quanto riguarda l'impero romano, esso non fa parte della storia contemporanea ma nemmeno di quella moderna e quindi non c'entra nulla.


:)

ennys
07-06-2008, 01:09
per quanto riguarda i cimiteri tedeschi, l'atmosfera é molto diversa

http://ecoles.ac-rouen.fr/blum-deville/photos/cim_d2.jpg

Già, l'atmosfera è diversa ma dignitosa.

Fu uno scontro durissimo dove tutti fecero il loro dovere, anche chi si trovava dalla parte sbagliata.

Perciò anche questi poveri soldati meritano di essere ricordati e rispettati.

Sawato Onizuka
09-06-2008, 00:07
qualcuno dimentica i cosacchi stanziati sulla Carnia e rimpatriati DOPO la fine delle ostilità ? :sbonk: preferisco parlare su di loro :O