View Full Version : reflex con schermo
portable71
05-06-2008, 21:13
mi sapete consigliare una reflex max 600 euro che ha da la possibilità di scattare foto guardando lo schermo e non solo utilizzando il mirino?
ce ne sono canon o nikon?
grazie.
Ti è già stato detto che è la Canon 450d che ha questa funzione.
L'inizio della fine, aggiungo.
portable71
05-06-2008, 22:01
si ma h un obbiettivo in kit o solo il corpo macchina?
altri modelli?
Ha il 18-55 IS (stabilizzato).
Altri modelli mi viene in mente la D300 e le sony a300 a350, però se cerchi con google non ci dovresti mettere molto.
E’ fuori discussione che il digitale abbia cambiato notevolmente il modo di intendere la fotografia. Ad oggi quasi il 99% delle macchine fotografiche acquistate nella fascia entry level sono digitali, spostandoci nel mondo delle reflex questa percentuale arriva fino al 95%… I produttori ormai aggiornano i corpi machina reflex di fascia bassa una volta ogni anno, due al massimo, e i corpi di fascia alta ogni 3 anni, una corsa alle nuove chicche tecnologiche. Forse avrete sentito parlare del Live View, quella furbata che permette di utilizzare gli ormai sempre più grandi display LCD delle nostre reflex per vedere la scena inquadrata, un po’ come succede con le digitali compatte, permettendoci di fare anche uno zoom ed arrivare al formato 1:1 per farci vedere come sarà la foto che stiamo scattando.
Reflex: si chiamano così per via della struttura che compone il meccanismo di scatto, composto appunto da uno specchio che si alza per lasciare che la luce impressioni la pellicola o il sensore. Quando lo specchio è abbassato l’immagine viene riflessa attraverso altri specchi o prismi fino al mirino e fino ai sistemi di misurazione dell’esposizione e della messa a fuoco. La particolare velocità di messa a fuoco di una reflex rispetto a una compatta dipende anche da questo.
Il Live View oggi è una tecnologia ancora giovane, le case costruttrici cercano di migliorarla per poterla utilizzare come uno specchio per le allodole ed attirare nuovi acquirenti, la mia paura è che questo possa portare alla rimozione del meccanismo che comprende lo specchio, poichè la luce dovrà arrivare direttamente sul sensore per permetterne la visualizzazione sullo schermo LCD. Questo segmento ad oggi era coperto dalle macchinie chiamate Bridge, cioè a metà tra compatte e reflex.
Mi viene da pensare che questo sia anche un modo per attrarre i possessori di compatte verso il mondo reflex, magari qualcuno abituato da sempre a vedere l’inquadratura in uno schermo LCD potrebbe pensare che una macchina che non è in grado di farlo non valga poi tutti i soldi che costa, tornare a guardare nel mirino non è di moda forse?
Santissime parole.
portable71
05-06-2008, 22:08
quindi tutte canon...della nikon niente?
Nikon D300 non è Canon. :D
La prossima Nikon D90 l'avrà questa funzione.
WildBoar
05-06-2008, 22:23
invece io trovo il liveview utile, a patto di usarlo in appoggio al mirino, non in sostituzione (oltretutto non puoi farlo per un motivo tecnico come dicevo nell'altro thread)
basta pensare che quando è molto scuro col mirino tiri abbastanza ad indovinare, o cmq affatichi la vista, oppure senza live view per fare ad esempio una foto ad un fiore di profilo devi spalmare la faccia per terra, oppure se devi sollevare la fotocamera sopra la folla o un altro ostacolo
ecc...
cmq ripeto portable71 se vuoi usare una reflex come una compatta fai prima a comprare una compatta :D
i
cmq ripeto portable71 se vuoi usare una reflex come una compatta fai prima a comprare una compatta :D
quoto
ho una 450d (non l'ho presa per il livewiev) e prima di prenderla ho pensato c'e' magari mi puo' servire come sulla compattina
mai usato, troppo comodo il mirino:D :D :D
red.hell
05-06-2008, 22:33
ci sono anche olympus col live view, ma non ricordo i modelli esatti (basta cercare, non ci sono 1000 modelli differenti)
portable71
05-06-2008, 23:08
il mio discorso non è fatto per sostituire il mirino.
io porto gli occhiali ed è spesso faticoso togliere gli occhiali, mirare, scattare, rimettere gli occhiali, togliergli, mirare, scattare e così via.
mi piacerebbe fare foto macro e mi farebbe comunque comodo un display che in alcuni casi mi serva da mirino, non so se mi spiego.
WildBoar
05-06-2008, 23:44
il mio discorso non è fatto per sostituire il mirino.
io porto gli occhiali ed è spesso faticoso togliere gli occhiali, mirare, scattare, rimettere gli occhiali, togliergli, mirare, scattare e così via.
mi piacerebbe fare foto macro e mi farebbe comunque comodo un display che in alcuni casi mi serva da mirino, non so se mi spiego.
anche io porto gli occhiali e non ci penso proprio a toglierli ogni volta che scatto e poi rimetterli, e cmq uso il mirino, se non nei casi che ti dicevo sopra!
quello che ti consiglio è andare a provare i mirini (con gli occhiali), perchè non sono tutti uguali, e come detto il mirino è lo strumento che utilizzerai di più, anche se hai il liveview a disposizione!
portable71
06-06-2008, 00:04
si lo immagino ma è un bell'aiuto comunque proprio ad esempio nei casi che dicevi te.
peccato che la d60 non ce l'abbia, era la reflex per me...
sinceramente questa cosa mi rende perplesso...
non saprei dove orientarmi.
la d60 è una buona macchina, della marca che mi ispira di più, leggera e giusta per imparare.
davo per scontato che gli schermi servissero anche a questo scopo.
sono confuso e privo di idee ora anche perchè il budget è quello che è.
uncletoma
06-06-2008, 00:16
Non so in ambito digitale, ma in quello analogico c'erano appositi "tubi" (non ricordo il nome esatto :( ) da applicare al mirino per situazioni limite (fotografare tra la folla, rasoterra - il vero fotografo analogico si sdraia - eccetera).
Magari esistono anche per le dSLR ;)
(IH)Patriota
06-06-2008, 08:44
Non so come si comportino le altre macchine ma dalla rece della 450D usando l' LCD la messa a fuoco ha un lag nell' ordine dei secondi :doh:
Il live view serve per altro (still life e paesaggio) , se diventa indispensabile forse è meglio stare su una bridge.
Ciauz
Pat
hornet75
06-06-2008, 09:57
Non so come si comportino le altre macchine ma dalla rece della 450D usando l' LCD la messa a fuoco ha un lag nell' ordine dei secondi :doh:
Il live view serve per altro (still life e paesaggio) , se diventa indispensabile forse è meglio stare su una bridge.
Ciauz
Pat
quoto e aggiungo che finchè c'è un otturatore di mezzo il live view sarà molto lento e macchinoso da utilizzare, giusto per le macro può essere davvero utile ma con il supporto di un treppiedi e di tanta pazienza.
@portable71
generazioni di fotografi hanno scattato con le reflex a pellicola portando gli occhiali, la soluzione si trova basta adottare l'oculare giusto.
kontimatteo
06-06-2008, 10:42
Anche a me questa cosa inizialmente venendo da una bridge mi aveva fatto storcere il naso....invece basta provare due secondi il mirino e cambi subito idea...:sofico:
Fidati il liveview serve a poco ed inoltre queste primissime versioni non saprei come si comportino...
madonna, basta guardare da un mirino reflex per capire che con l' lcd perdi tutta la tridimensionalità della scena... come si faccia a farne un motivo di scelta non riesco a capirlo, sinceramente.
mi sentirei limitato, ad usare l' lcd per inquadrare.
portable71
06-06-2008, 13:09
infatti non deve sostituire il mirino ma afiancarlo in situazioni più difficili.
comunque ho deciso che reflex comprare e vi ringrazio infinitamene del vostro aiuto.
siete stati molto gentili :)
opterò per una canon 450D che penso comunque sia una buona reflex(lo so che tutto sta in chi la usa e nelle ottiche) sia per il prezzo(680 euro in kit) sia per la manegevolezza(475 gr compresa la batteria) sia per la qualità(ho letto che è una ottima reflex) e sia per il liveview(un aiuto che fa sempre comodo e che anche se verrà usato 1 volta su 100 fa sempre comodo averlo).
grazie a tutti.
ciao :)
kontimatteo
06-06-2008, 14:32
infatti non deve sostituire il mirino ma afiancarlo in situazioni più difficili.
comunque ho deciso che reflex comprare e vi ringrazio infinitamene del vostro aiuto.
siete stati molto gentili :)
opterò per una canon 450D che penso comunque sia una buona reflex(lo so che tutto sta in chi la usa e nelle ottiche) sia per il prezzo(680 euro in kit) sia per la manegevolezza(475 gr compresa la batteria) sia per la qualità(ho letto che è una ottima reflex) e sia per il liveview(un aiuto che fa sempre comodo e che anche se verrà usato 1 volta su 100 fa sempre comodo averlo).
grazie a tutti.
ciao :)
Scommetto che sarà una grande macchina, ha vinto il "Best D-SLR advanced" al tipa 2008.
(per le restanti categorie però non c'è storia e "marca" :D )
La fotocamera con la funzione "live view" più performante, è montato sulle Sony alpha 300 e 350, che permettono di scattare singolo o a raffica alla stessa velocità, che utilizzando solo il mirino, inoltre dispongono di un display LCD da 2,7” orientabile, comodissimo quando abbassi o alzi la macchina, sicuramente la mia prossima reflex lo avrà.;)
portable71
06-06-2008, 17:12
la canon ha lo schermo da 3" orientabile ma da quello che ho letto tra canon/nikon e sony c'è una certa differenza qualitativa.
io non ne so molto e quindi rimando a oi le valutazioni.
la canon ha lo schermo da 3" orientabile ma da quello che ho letto tra canon/nikon e sony c'è una certa differenza qualitativa.
io non ne so molto e quindi rimando a oi le valutazioni.
Quando scrivevo "schermo orientabile", intendevo questo:
http://img179.imageshack.us/img179/2157/sonya300dslrthumb480x47fu5.jpg (http://imageshack.us)
cioè, lo schermo che fuoriesce dalla fotocamera e che può ruotare di 180°, attualmente solo la 300/350 lo posseggono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.