PDA

View Full Version : Sono nei guai già prima di decidere che distro scegliere ...


eldemasiado
05-06-2008, 16:23
ciao a tutti, mi presento.
Sono probabilmente il più niubbo di questo forum :cry:

Sarei intenzionato a provare a passare a Linux, dal momento che in ufficio devo solo scrivere e navigare e non ho esigenze di particolari programmi etc etc.

Ho iniziato a leggere la guida per niubbi postata in questa sezione, ma mi blocco subito, non appena si comincia a parlare di partizioni non formattate et similia.

Seguendo il percorso da xp, andando in gestione disco, questo è quello che ottengo (vedi immagine in allegato)

Come faccio a creare una o più partizioni per Linux e, vista la limitata capienza dell'HD, quanto devo impostare?
Grazie :)

patel45
05-06-2008, 16:48
Prima occorre sapere se vuoi mantenere XP oppure no. Quanto spazio libero c'è ora su ltuo disco ? Quanta ram ?

eldemasiado
05-06-2008, 17:06
Dunque, ora come ora ho quasi 12 GB di spazio libero su 18 e il pc ha 256 MB di ram.
Vorrei provare con una versione LIVE per adesso, ovviamente mantenendo per ora, anche se in ottica futura vorrei imparare ad utilizzare linux per abbandonare windows...

patel45
05-06-2008, 17:39
Se dopo aver provato le Live, che non impegnano assolutamente il disco, decidi di installarne una fai con XP lo scandisk e il defrag più volte, poi il partizionamento lo puoi fare direttamente in fase di installazione di Linux. Ti bastano 6 Gb per Linux.

eldemasiado
05-06-2008, 17:50
Se dopo aver provato le Live, che non impegnano assolutamente il disco, decidi di installarne una fai con XP lo scandisk e il defrag più volte, poi il partizionamento lo puoi fare direttamente in fase di installazione di Linux. Ti bastano 6 Gb per Linux.

Uh accidenti, quindi vuoi dire che se voglio fare una prova con una distro LIVE posso fregarmene delle partizioni e scegliere quella che voglio?

Pensi che Xubuntu possa andare bene?
Oppure mi consigli un'altra distro?

Il pc ha 256 MB di ram, un AMD Athlon 1700+ ed è collegato in rete con altri pc con XP.

Con la LIVE non rischio mica di combinare malestri, vero?
E per la compatibilità con l'hardware (se funziona tutto con la live, presumibilmente funzionerà pure installando)??

Grazie, e scusa per la tempesta di domande :p

patel45
06-06-2008, 06:46
La live non modifica niente, non scrive niente sul disco, lavora solo in ram quindi, visto che ne hai poca, avrai un sistema molto lento perché deve accedere continuamente al CD. Per la rete non ti so dire. Xubuntu va bene, per la scelta di potrebbe iniziare una diatriba lunghissima, basta che tu scorra il forum che trovi tutto. Provane qualcuna e scegli quella che più ti piace. Per la compatibilità installando ci sono più possibilità perché puoi utilizzare anche driver proprietari e quindi migliorare.

eldemasiado
06-06-2008, 09:29
Grazie mille, sei stato gentilissimo ed esauriente :)

eldemasiado
18-03-2009, 17:45
Riesumo questa mia vecchia discussione per chiedere un nuovo aiuto.
Sono tornato alla carica, mi sono fatto una due giorni di immersion nei vari topic a giro per il web per cercare di capire come regolarmi e dunque ecco la mia situazione.

Il pc monta un AMD Athlon 1700+ da 1,47 Ghz, ha 256 MB di ram ed ora ha DUE hard disk.
In uno, da 19 GB, c'è un'unica partizione Fat32 su cui gira Xp, che occupa circa 5 GB di spazio.
Nell'altro, da 55 GB, c'è una partizione NTFS vuota.
Il pc va sul web mediante collegamento via cavo ethernet a un router.

Il mio utilizzo è prettamente quello da ufficio: oggi come oggi i programmi che uso sono pressochè soltanto Writer di Openoffice, Firefox (o meglio Google Chrome che è più veloce su questa macchina) e rarissimamente Skype.
Non ho bisogno di altro.

Stavo cercando di orientarmi fra le centinaia di distribuzioni.
Ho provato molto tempo fa Puppy linux ma mi è sembrata troppo vuota.
Mi ero orientato su Ubuntu, visto l'enorme bacino di aiuto per un niubbo come me, ma ho notato che su questa macchina ha difficoltà a girare bene.

Adesso mi frullano in testa diversi nomi (Slackware, Slax, Vector Linux, Debian. Wolvix, Mandriva, Mepis) ma non so davvero quale scegliere.

Ho però chiaro cosa voglio, quindi forse qualche esperto potrà indirizzarmi :help:

A me serve:
1) una distro che sia abbastanza Windows oriented, almeno per iniziare;
2) ovviamente in italiano o che abbia una guida passo passo per chi non ha mai lavorato con linux
3) che sia in linea con le specifiche della mia carretta :D

Così, a occhio e croce, l'unica per cui ho trovato una guida davvero ben fatta è Slackware, ma non riesco a capire se possa andare per il mio pc.

Altra cosa: per ogni distro che ho citato esiste sia la versione Live che quella da installare?
Vi prego, aiutatemi, sono ansiosissimo di entrare in questo mondo fatato :) :)

skintek1
18-03-2009, 22:55
io ti consiglierei DEBIAN.........anche se non rispetta tanto il punto 1....debian è leggera come distro.......

Dcromato
19-03-2009, 02:22
Riesumo questa mia vecchia discussione per chiedere un nuovo aiuto.
Sono tornato alla carica, mi sono fatto una due giorni di immersion nei vari topic a giro per il web per cercare di capire come regolarmi e dunque ecco la mia situazione.

Il pc monta un AMD Athlon 1700+ da 1,47 Ghz, ha 256 MB di ram ed ora ha DUE hard disk.
In uno, da 19 GB, c'è un'unica partizione Fat32 su cui gira Xp, che occupa circa 5 GB di spazio.
Nell'altro, da 55 GB, c'è una partizione NTFS vuota.
Il pc va sul web mediante collegamento via cavo ethernet a un router.

Il mio utilizzo è prettamente quello da ufficio: oggi come oggi i programmi che uso sono pressochè soltanto Writer di Openoffice, Firefox (o meglio Google Chrome che è più veloce su questa macchina) e rarissimamente Skype.
Non ho bisogno di altro.

Stavo cercando di orientarmi fra le centinaia di distribuzioni.
Ho provato molto tempo fa Puppy linux ma mi è sembrata troppo vuota.
Mi ero orientato su Ubuntu, visto l'enorme bacino di aiuto per un niubbo come me, ma ho notato che su questa macchina ha difficoltà a girare bene.

Adesso mi frullano in testa diversi nomi (Slackware, Slax, Vector Linux, Debian. Wolvix, Mandriva, Mepis) ma non so davvero quale scegliere.

Ho però chiaro cosa voglio, quindi forse qualche esperto potrà indirizzarmi :help:

A me serve:
1) una distro che sia abbastanza Windows oriented, almeno per iniziare;
2) ovviamente in italiano o che abbia una guida passo passo per chi non ha mai lavorato con linux
3) che sia in linea con le specifiche della mia carretta :D

Così, a occhio e croce, l'unica per cui ho trovato una guida davvero ben fatta è Slackware, ma non riesco a capire se possa andare per il mio pc.

Altra cosa: per ogni distro che ho citato esiste sia la versione Live che quella da installare?
Vi prego, aiutatemi, sono ansiosissimo di entrare in questo mondo fatato :) :)
occhio che questo non è un mondo fatato ma concreto dove per entrarci ci vuole un pò di pazienza.io ti consiglio mepis.è facile e leggera e basata su debian

WebWolf
19-03-2009, 06:44
Io ti Sconsiglio Slax, Slackware, Wolvix (anche se è la mia live preferita) e tutte quelle distro un po' di nicchia o non esaurientemente supportate da una vasta comunità, almeno agli inizi.
Poi in seguito uno può anche farsi su una distra tutta sua giocherellando col kernel.

Vista la ram escluderei pure Suse, ottima distro, ma un pò famelica di requisiti.

Per il resto, considerate le tue esigenze, i consigli che ti han dato van tutti bene. Se sei orientato all'essenzialità, direi che Debian può andare, se desideri qualcosa di più colorato e moderno, direi Mandriva - Fedora - Ubuntu (e derivati).

Uno dei vantaggi di Linux è la libertà di scegliere, ciò non deve essere vissuto come un limite, ma come una opportunità.

sandman972
19-03-2009, 07:04
Ciao! :)
Ti dico le mie opinioni:
Innanzitutto, data la scarsa quantità di ram a disposizione, devi tenere come interfaccia grafica Xfce, oppure Openbox...Gnome e Kde necessitano di troppe risorse; se tu riuscissi a portare la ram a 512 mb potresti invece far girare ciò che vuoi.
Secondo, le due distro più "facili" con xfce a mio parere sono Mandriva 2009 xfce, e Mint 6 Xfce. Al limite un occhiata a Dreamlinux con Xfce, ma la lascerei in seconda scelta. :)
Se invece vuoi qualcosa di assolutamente leggero, Tiny Me è una delle distro in assoluto più leggere che abbia mai visto; solo che la localizzazione in italiano non è molto completa.

eldemasiado
19-03-2009, 11:21
Intanto grazie molte dei tanti consigli :)

Ipotizzando di voler provare Mandriva 2009 o Mint 2009, dovrei effettuare quel complesso lavoro di partizionamento..
sapete indicarmi una guida un po' più semplice di quella presente in questo forum?
Magari un qualcosa che mi aiuti passo per passo a configurare le varie opzioni?

sandman972
20-03-2009, 08:06
Ciao.
Io da parte mia ho consigliato Mandriva e Mint anche perchè sono tutte e due live, quindi puoi fare i tuoi test senza andare a toccare l'hard disk, come ti era già stato detto.
Se fossi in te le proverei per un pò (con pazienza, perchè ovviamente da live arrancheranno un pochetto...), poi una volta fatta la tua scelta mi dedicherei all'analisi della migliore configurazione per l'installazione; avendo due hard disk, infatti, puoi scegliere se installare linux in uno oppure nell'altro. :)
La cosa più razionale probabilmente è ricavare (previe multiple deframmentazioni e obbligatorio backup dei dati) sull'HD da 19 giga di xp una decina di giga di spazio non partizionato, e tenere il secondo hard disk da 55 Gb come disco dati (per limitare al minimo i problemi, però, conviene che lo converti in fat32, secondo me).
In fase di installazione di linux sarà sufficiente dirgli di utilizzare lo spazio non partizionato, e farà tutto lui in automatico.
Tutto imho, ovviamente. :)

eldemasiado
20-03-2009, 19:13
Ok, ho provato ed è successa una cosa stranissima :eek:

Ho caricato la live di Mint 6, ho spippolato un po' e poi ho provato ad aprire un file word.
Non so se dipenda dal fatto che forse ho un lettore dvd un po' scassato, fatto sta che si è piantato tutto.
Non rispondeva niente, perciò ho dovuto interrompere tenendo premuto il tasto di accensione per qualche secondo.

Oh, non ci crederete ma è morto tutto :muro: :muro:

Ho dovuto aprire il cassettino del lettore con un ago, con la procedura d'emergenza, e non si accende più :cry: :cry:

E adesso?
Avevo fatto il back up, ma l'unico altro pc che ho disponibile ha 192 MB di ram, non è nemmeno ipotizzabile usare Mint 6 su quel pc, vero???
Fatemi sapere, sono disperato :cry: :cry: :cry:

sandman972
23-03-2009, 06:50
Ciao!
Sinceramente non ho idea di cosa possa essere successo...a me non è mai capitato di avere problemi del genere, soprattutto provando una live! Non penso di poterti aiutare...:(
Ma il pc proprio non si avvia più? O si blocca in qualche fase di caricamento del bios, per esempio?

patel45
23-03-2009, 07:02
Mint6 non è certamente leggera, TinyMe era il consiglio giusto.

sandman972
23-03-2009, 07:58
Beh, sicuramente Tiny Me era più leggera...ma considerando che voleva la localizzazione in italiano (e tiny con openbox purtroppo non ce l'ha, almeno che io sappia), su un pc con processore da 1,7 Gh e 256 di ram la Mint con xfce non dovrebbe avere dei grossi problemi, non credi? Al limite sarà un pò lenta, ma al punto da fargli morire il pc...:)

eldemasiado
23-03-2009, 09:56
Beh, sicuramente Tiny Me era più leggera...ma considerando che voleva la localizzazione in italiano (e tiny con openbox purtroppo non ce l'ha, almeno che io sappia), su un pc con processore da 1,7 Gh e 256 di ram la Mint con xfce non dovrebbe avere dei grossi problemi, non credi? Al limite sarà un pò lenta, ma al punto da fargli morire il pc...:)

Niente.
Il pc è andato.
adesso sto scrivendo da un Aspire decrepito con 192 MB di ram sul quale la live di Mint nemmeno si avvia.
Sono riuscito a reperire una distro di puppy linux in italiano e con openoffice, che sto provando.
credo che opterò per quella.