PDA

View Full Version : Class Action contro il precedente consiglio di amministrazione telecom


luxorl
05-06-2008, 14:50
Non può piovere per sempre

Telecom Italia è una delle aziende più indebitate, con l’azione precipitata a 1,391 euro, una prospettiva di crescita zero nei prossimi due anni, il peggiore andamento di borsa del settore. Nel 1999 Telecom avrebbe potuto comprarsi Vodafone e forse anche Telefonica, la sua probabile futura padrona.
Bernabè, l’attuale amministratore delegato, fu cacciato da D’Alema che regalò ai capitani coraggiosi la più grande azienda del Paese usando lo strumento del leveraged buyout. Suonava bene. Voleva dire che Telecom veniva comprata a debito. Colaninno e Gnutti i soldi non li avevano e indebitarono l’azienda per poterla comprare. Il merchant banker D’Alema si fumò così il più grande asset del Paese.
Telecom si poteva ancora salvare se nel 2001 non fosse arrivato il tronchetto dell’infelicità. Se i capitani coraggiosi avevano le pezze al culo, lui disponeva solo di un tanga usato dall’Afef. Il tronchetto diventò padrone di Telecom con la complicità delle banche con solo lo 0,11% di proprietà. La sua gestione ricorda Attila. Esternalizzare, vendere. Vendere parti dell’azienda, da Telespazio alle consociate estere (mentre i concorrenti investivano nei Paesi emergenti) e tagliare servizi per distribuire utili, stock option e i più alti stipendi in Europa nel settore. La security Telecom è finita in galera per spionaggio (uomini fidati del tronchetto), mentre Adamo Bove, che stava collaborando con la Procura di Milano, scivolava da un cavalcavia. Ma questa è un’altra storia su cui ritornerò.
Ieri siamo arrivati a un primo epilogo di questa colossale distruzione di valore con l’intervista di Bernabè al Financial Times e l’annuncio di 5000 licenziamenti come antipasto. Il pranzo sarà ben più consistente. Bernabè ha dichiarato che taglierà i costi di struttura del 40% nei prossimi anni. A quanti dipendenti corrispondono? Diecimila? Ventimila? Bernabè ha una patata bollente in mano. Se non licenzia fa la fine dell’Alitalia. Ma le decine di migliaia di famiglie che finiranno, e in parte sono già finite, in mezzo a una strada chi devono ringraziare?
Quando il tronchetto chiuse la sua straordinaria avventura in Telecom disse: “Se si guarda i risultati per Pirelli, forse non valeva la pena correre l’avventura Telecom. Ma il bilancio professionale è positivo”. Il bilancio professionale è quello del management, da Ruggiero (17,277 milioni/€ 2007) a Buora (11,94 milioni/€ 2007), ora consigliere di Impregilo (sic), e a quello del tronchetto in particolare. Pirelli-Telecom gli hanno infatti versato, dal 99 al 2007, 295 milioni/€ di stock option e stipendi.
Buora, a una domanda sulla sua maxi retribuzione, ha risposto di essere del tutto indifferente: “Non mi interessa”.
A me invece interessa e credo che interessi a tutti coloro che sono stati licenziati e verranno licenziati. Credo che interessi alle loro famiglie, ai mutui che non potranno più pagare, ai figli da mantenere. Credo che ci sia un grande, grandissimo interesse, da parte di migliaia di italiani sui motivi dell’arricchimento dei manager Telecom che hanno distrutto la società. Un interesse tale da meritare una class action contro il precedente consiglio di amministrazione di Telecom.
Ogni persona licenziata che vuole aderire può scrivere al blog.
Non può piovere per sempre!


http://www.beppegrillo.it/

Fil9998
05-06-2008, 14:56
imho per tanta tanta tanta gente
la soluzione minima sarebbe

1 confisca TOTALE dei beni
2 nike di cemento

in subordine lavori forzati a vita, ma sta gente è vecchia e lavorerebbe poco,
meglio le nike rinforzate.

laico79
05-06-2008, 15:19
Mi chiedo come si possa fare un capolavoro del genere ovvero affossare nei debiti una società praticamente monopolista come la telecom. Un impresa da guinness dei primati. Per cui ci troviamo scarsa concorrenza (per quanto riguarda internet) e una azienda allo sfascio. W il capitalismo!!!
:muro: :muro: :muro:

ferste
05-06-2008, 16:21
Pieno appoggio agli autori della class action

Valuk
05-06-2008, 16:56
Mi chiedo come si possa fare un capolavoro del genere ovvero affossare nei debiti una società praticamente monopolista come la telecom. Un impresa da guinness dei primati. Per cui ci troviamo scarsa concorrenza (per quanto riguarda internet) e una azienda allo sfascio. W il capitalismo!!!
:muro: :muro: :muro:

Viva il capitalismo all' italiana... Riempirsi le proprie tasche non è tanto capitalista.

Ileana
05-06-2008, 17:44
Mi chiedo come si possa fare un capolavoro del genere ovvero affossare nei debiti una società praticamente monopolista come la telecom. Un impresa da guinness dei primati. Per cui ci troviamo scarsa concorrenza (per quanto riguarda internet) e una azienda allo sfascio. W il capitalismo!!!
:muro: :muro: :muro:

Vatti a leggere i nomi dei componenti dei CDA delle aziende quotate in borsa nel MIB30.
Capirai molte cose.

GUSTAV]<
05-06-2008, 17:53
Mi chiedo come si possa fare un capolavoro del genere ovvero affossare nei debiti una società praticamente monopolista come la telecom. Un impresa da guinness dei primati. Per cui ci troviamo scarsa concorrenza (per quanto riguarda internet) e una azienda allo sfascio. W il capitalismo!!!
:muro: :muro: :muro:
Distruggere una azienda quasi-pubblica per svendere i cocci ad "altri" privati,
magari di nazioni vicine o agli amici degli amici... Alitalia... :rolleyes:

zio Silvio pensaci tu :cry:

Fritz!
05-06-2008, 18:02
Quello che è più inquietante è che dietro chi sta gestendo oggi Telecom c'è niente di meno che Geronzi e il suo gruppo bancario.

Geronzi è coinvolto in tutte le vicende fraudolente degli ultimi 10 anni, ma non solo è ancora lì, anzi è ogni giorno piu potente.

Sua figlia, speaker del tg5 a calci in culo, era una della banda della società di gestione dei cartellini fondata dal figlio di moggi.


Eh ciliegina oggi all'annuncio di licenziamento di 5'000 dipendenti Geronzi si è detto estremamente soddisfatto

Prime reazioni alla svolta Telecom
Geronzi: "Bernabè è l'uomo giusto"
Secondo il banchiere l'iniziativa del nuovo management è "un primo segnale positivo".
La chiave della ripresa aziendale starebbe nel riordino organizzativo e dei costi
http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/economia/esuberi-telecom/geronzi-telecom/geronzi-telecom.html

Onisem
05-06-2008, 18:17
Mi chiedo come si possa fare un capolavoro del genere ovvero affossare nei debiti una società praticamente monopolista come la telecom. Un impresa da guinness dei primati.

Quoto, una roba da rincoglioniti, altro che manager strapagati. E chi era che diceva che vengono pagati tanto perchè senza il loro apporto magari la società x, invece di perdere y, perderebbe z (z>y)?? Sarà... ma mentre altri macinano utili in regime di concorrenza vera, leale e spietata, da noi si riesce a far fallire imprese monopoliste che drenano pure risorse dai contribuenti. Ed il popolino li osanna. A zappare.

Washakie
05-06-2008, 18:23
Mi chiedo come si possa fare un capolavoro del genere ovvero affossare nei debiti una società praticamente monopolista come la telecom. Un impresa da guinness dei primati. Per cui ci troviamo scarsa concorrenza (per quanto riguarda internet) e una azienda allo sfascio.

Trenitalia come aveva fatto?

rgart
05-06-2008, 18:53
Trenitalia come aveva fatto?

forse trenitalia ha sul groppone anche dei treni a cui fare manutenzione/comprare e un organico estremamente più vasto?

ma comunque il magna magna è stato generale, solo che telecom in mano a privati è affondata, trenitalia non è mai partita (un pò come alitalia)

Cmq tutti sti gran imprenditori con le pezze al culo sarebbero da rinchiudere e sequestro TOTALE dei beni...

Trabant
05-06-2008, 20:00
<;22768422']zio Silvio pensaci tu :cry:
Tranqui, lo Zietto ci ha già pensato.

Se è vero che la porcata Telecom è stata avviata da D'Alema, è altrettanto vero che appena un paio di mesi dopo le elezioni del 2001 a Colaninno subentrò il Tronchetto, a sua volta defenestrato all'avvento di Prodi, guarda un pò la combinazione :D

E quello che non è stato detto è che il Tronchetto in questione continua a magnarci a quattro ganasce sulla Telecom, avendo avuto la geniale idea di passare tutti gli immobili del gestore alla sua società immobiliare Pirelli Real Estate, che adesso così ne riscuote gli affitti :cool:

E non si tratta solo di uffici, che potrebbero essere lasciati trasferendo altrove i dipendenti, ma di tutti gli edifici dove ci sono le centrali telefoniche, e quelli come li lasci :rotfl:

Ma che volete che sia, questi nostri capitalisti italici sono in fondo belle brave e oneste personcine che fanno il loro mestiere senza arrecare danno a nessuno, i veri problemi del Paese sono questi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1758319

laico79
05-06-2008, 20:45
Trenitalia come aveva fatto?

Abbiamo privatizzato per far funzionare le cose (sai la concorrenza bla bla)... con il pubblico c'era il magna magna e il monopolio ora con il privato si procede direttamente a distruggere il mercato e l'azienda, a me sembrano identici. Non so te ma io mi sento preso in giro.

Edo4444
05-06-2008, 22:20
http://www.telecomitalia.it/TIPortale/docs/investor/html/bilancio2007/Images/homepage-graf-highl-02.gif

non andrebbe male se non fosse per quel macigno di debito..

Ma concordo con l'analisi, come fa a non avere i conti perfetti un'azienda del genere non si sa..