View Full Version : Verbale con errore
Ciao a tutti! :)
Stamattina mi è arrivato un verbale dei vigili come raccomandata: multa per sosta vietata risalente al 17 febbraio, 49 €.
Sul verbale la targa della macchina è giusta, ma alla voce "Modello" c'è scritto Renault, mentre mio padre ha una Peugeot 309.
La multa è contestabile per via di questo errore?
Inoltre è normale che il verbale sia stato mandato per posta? Grazie!
Le multe arrivano per raccomandata, si.
Comunque era la tua macchina? Cioè eri in divieto di sosta?
Sì è assodato che la multa l'abbia presa, poiché c'è scritto anche l'indirizzo e mio padre crede di ricordarsi.
Sì è assodato che la multa l'abbia presa, poiché c'è scritto anche l'indirizzo e mio padre crede di ricordarsi.
Beh, in tal caso :)
Radagast82
05-06-2008, 15:02
in tal caso puoi serenemante contestarla visto che la marca è errata, per cui, non essendoci stata l'identificazione in loco del conducente/proprietario del veicolo, puoi tranquillamente dire che non ne sai niente
Beh, in tal caso :)
In tal caso un bel niente, perché fanno le multe con distrazione e a volte ti causano rogne non indifferenti, che stiano più attenti anche quando hanno ragione loro! ;)
in tal caso puoi serenemante contestarla visto che la marca è errata, per cui, non essendoci stata l'identificazione in loco del conducente/proprietario del veicolo, puoi tranquillamente dire che non ne sai niente
se tutte le altre voci sono corrette non credo che possa vincere il ricorso. Comunque personalmente io non lo farei, perdipiù su una violazione che so di aver commesso.
In tal caso un bel niente, perché fanno le multe con distrazione e a volte ti causano rogne non indifferenti, che stiano più attenti anche quando hanno ragione loro! ;)
Scusa ma che rogna ti hanno causato?
Fai ricorso, ma non credo che lo vincerai, alla fine la targa è l'elemento di riconoscimento dell'auto altrimenti le truzzo-car che non assomigliano nemmeno più all'originale e non hanno gli stemmi/sigle della ditta sarebbero impunibili ;)
Non sto dicendo che non hanno ragione, anzi ne hanno questa volta.
Quello che contesto è la loro distrazione generale, che ho potuto constatare anche in altre circostanze.
In passato mi sono arrivate un paio di multe prese, secondo loro, in un paese lontanissimo da casa mia e dove non sono tra l'altro mai stato. E lì cosa contesti, 3 mesi dopo? La parola mia contro la loro, come potevo provare che il mio motorino non fosse lì il giorno tot all'ora tot?
Quindi ho dovuto pagare un centinaio di euro per una cosa che non ho mai commesso, a causa di una loro distrazione nel segnare la targa evidentemente di qualcun altro. Permetti che quando ho qualcosa a mio favore, mi rifaccio delle ingiustizie subite?
mi chiedo come mai esista questa cultura tutta italiana del voler trovare per forza un modo per aggirare un problema. Appurato che la multa E' GIUSTA,cosa cavolo significa cercare un modo per non pagarla dico io???:rolleyes:
In passato mi sono arrivate un paio di multe prese, secondo loro, in un paese lontanissimo da casa mia e dove non sono tra l'altro mai stato. E lì cosa contesti, 3 mesi dopo? La parola mia contro la loro, come potevo provare che il mio motorino non fosse lì il giorno tot all'ora tot?
Quindi ho dovuto pagare un centinaio di euro per una cosa che non ho mai commesso, a causa di una loro distrazione nel segnare la targa evidentemente di qualcun altro.
D'accordissimo con te su questo, anche a me darebbe molto fastidio... comunque in questi casi se hai dei testimoni la spunti. Mi è successo con la società autostrade che mi aveva appioppato una sanzione per non aver pagato un casello... dato che ero passato dal pagamento in contanti (avevano le foto) avrei dovuto distruggere la sbarra per non pagare. Reclamo effettuato, controlli effettuati, multa non pagata. Invece, per il tuo caso di divieto di sosta, io non rischierei di dover pagare il doppio per una violazione che so di aver commesso.
mi chiedo come mai esista questa cultura tutta italiana del voler trovare per forza un modo per aggirare un problema. Appurato che la multa E' GIUSTA,cosa cavolo significa cercare un modo per non pagarla dico io???:rolleyes:
Se io pago giustamente perchè ho commesso un errore, perchè il Comune o chi per esso non deve pagare per uin errore commesso da un suo dipendente? Io pago la multa ma in beneficenza, ed il Comune da una cifra pari alla mia in beneficenza..........allora si che mi andrebbe bene.
Multa contestabile.
I dati devono esser corretti.
Se non fosse importate la dicitura del modello dell'auto a cui fare la contravvenzione allora non dovrebbe esser presente quella voce nella multa, ma invece c'e'. Il motivo e' che non vi devono esser errori da parte dei vigili nella stesura del verbale.
FrancescoSan
05-06-2008, 16:36
Un cittadino che ha ammesso di aver commesso una infrazione se E' una persona onesta paga la multa, e basta.
Un cittadino che ha ammesso di aver commesso una infrazione se cerca un cavillo per non pagare la multa NON E' una persona onesta.
Chiara la differenza? :read: ;)
Multa contestabile.
I dati devono esser corretti.
Se non fosse importate la dicitura del modello dell'auto a cui fare la contravvenzione allora non dovrebbe esser presente quella voce nella multa, ma invece c'e'. Il motivo e' che non vi devono esser errori da parte dei vigili nella stesura del verbale.
Quindi le auto che non sono riconoscibili non puoi multarle?
Metti che sia un modello vecchio di cui sono stati costruiti pochi esemplari e quindi raro, senza le targhette della ditta costruttrice o altro, in questo caso risulta non multabile perchè non è possibile risalire al modello esatto?
ps - non sto parlando di modelli esclusivi, ad esempio in famiglia un mio amico aveva una fiat 133, sfido chiunque a riconoscerla....
Un cittadino che ha ammesso di aver commesso una infrazione se E' una persona onesta paga la multa, e basta.
Un cittadino che ha ammesso di aver commesso una infrazione se cerca un cavillo per non pagare la multa NON E' una persona onesta.
Chiara la differenza? :read: ;)
Chiara la differenza? Ma chi sei il moralizzatore? :rolleyes:
Non so se hai una qualche familiarità con le leggi, ma l'errore del vigile in uno stato DEMOCRATICO e' paragonabile all'errore del cittadino che mette l'auto in sosta vietata.
Paradossalmente quindi il cittadino che ammette di aver commesso l'infrazione paga sempre e comunque, mentre il vigile puo' sempre sbagliare.
Bah....
Quindi le auto che non sono riconoscibili non puoi multarle?
Metti che sia un modello vecchio di cui sono stati costruiti pochi esemplari e quindi raro, senza le targhette della ditta costruttrice o altro, in questo caso risulta non multabile perchè non è possibile risalire al modello esatto?
ps - non sto parlando di modelli esclusivi, ad esempio in famiglia un mio amico aveva una fiat 133, sfido chiunque a riconoscerla....
Ripeto (vado per logica) se e' previsto nel foglietto la dicitura MARCA e il vigile sbaglia a scriverla una "valenza" quest'errore deve pur averla.
Se no basterebbe scrivere solo la targa dell'auto.
Ripeto (vado per logica) se e' previsto nel foglietto la dicitura MARCA e il vigile sbaglia a scriverla una "valenza" quest'errore deve pur averla.
Se no basterebbe scrivere solo la targa dell'auto.
Ok, potrebbe essere un parametro indicativo e non determinante?
Mi pare logico che nel caso in oggetto chi è in errore sia chi ha commesso l'infrazione, poi è segnata Renault invece di Peugeot ma il modello corrisponde? Se corrisponde, la Renault non produce nessuna 309......
Metti il caso di uno che passa a 200Km/h davanti ad un posto di blocco, le fdo riescono a leggere la targa, vedere il colore dell'auto, ma la marca e il modello non lo capiscono bene.....naturalmente la multa non è valida.....
PS - per il caso in oggetto, comunque il ricorso può farlo, a volte il giudice di pace ha annullato anche per cazzate quindi.....
FrancescoSan
05-06-2008, 16:56
Chiara la differenza? Ma chi sei il moralizzatore? :rolleyes:
Non so se hai una qualche familiarità con le leggi, ma l'errore del vigile in uno stato DEMOCRATICO e' paragonabile all'errore del cittadino che mette l'auto in sosta vietata.
Paradossalmente quindi il cittadino che ammette di aver commesso l'infrazione paga sempre e comunque, mentre il vigile puo' sempre sbagliare.
Bah....
Benissimo, ho capito quello che pensi. Quindi quando verrà liberato uno stupratore o un serial killer per un cavillo giuridico tu sicuramente sarai d'accordo? :rolleyes:
la marca il modello e il colore non sono obbligatori nei verbali, anche se il modello prestampato lo prevede
ma se l'agente li mette devono essere corretti al pari di tutti gli altri dati : se non è così la multa è ricorribile ( e lo dice la legge espressamente: non si tratta di cavillare, potrebbe essere sbagliata la targa e esatto il modello xes)
a parte tutti i discorsi sulla correttezza morale di contestare un'infrazione realmente commessa (discorsi giusti, per carità), secondo me la multa è contestabile, perché non c'è un'associazione corretta tra il modello è il numero della targa. Chi ci dice che il vigile non abbia invece scritto in modo errato una cifra della targa scrivendo però in modo corretto il modello dell'auto?
Un verbale non dovrebbe avere errori perché, a parte questo caso in cui si riconosce di aver commesso l'infrazione, si potrebbe ricevere un verbale errato a causa, ad esempio, delle trascrizione errata della targa.
Ok, potrebbe essere un parametro indicativo e non determinante?
Mi pare logico che nel caso in oggetto chi è in errore sia chi ha commesso l'infrazione, poi è segnata Renault invece di Peugeot ma il modello corrisponde? Se corrisponde, la Renault non produce nessuna 309......
Metti il caso di uno che passa a 200Km/h davanti ad un posto di blocco, le fdo riescono a leggere la targa, vedere il colore dell'auto, ma la marca e il modello non lo capiscono bene.....naturalmente la multa non è valida.....
PS - per il caso in oggetto, comunque il ricorso può farlo, a volte il giudice di pace ha annullato anche per cazzate quindi.....
Ti faccio un esempio diverso.
Metti che il soggetto A ha una Peugeot con targa AA000AB, mettiamo il caso che l'auto in sosta vietata è una Renault con targa AA001AB ed il vigile per errore trascrive la targa del soggetto A (AA000AB).
Il verbale avrebbe quindi la targa di una vettura (che non ha commesso nessuna infrazione) e il modello di un altra.
Questo esempio per dirti che entrambi i dati sono importanti in un verbale, servono tutti e due per dare PROVA dell'infrazione che si e' appena sanzionata.
Ottimo mi hanno preceduto in due.. maledetta lentezza nello scrivere... :D :D
Oltretutto poi, quando il comando accertatore ha fatto 'l'indagine' al pra ha potuto constatare come il modello registrato con quella targa era diverso da quello scritto dall'operatore, quindi avrebbe dovuto porre rimedio al suo stesso errore
non l'ha fatto quindi la mancanza è doppia
Oltretutto poi, quando il comando accertatore ha fatto 'l'indagine' al pra ha potuto constatare come il modello registrato con quella targa era diverso da quello scritto dall'operatore, quindi avrebbe dovuto porre rimedio al suo stesso errore
non l'ha fatto quindi la mancanza è doppia
Infatti, di solito non sbagliano il modello perchè semplicemente lo ricavano dai dati del PRA ;)
in questo caso magari l'accertatore ha sbagliato solo sulla notifica e non sul verbale originale chissà?????
Chi vivrà vedrà.... ... .. .
Comunque la contestazione ci stà tutta, anche se degli esiti non sarei troppo certo, la cosa migliore se è vicino, sarebbe andare a vedere il verbale originale dai vigili e sentire loro.
Benissimo, ho capito quello che pensi. Quindi quando verrà liberato uno stupratore o un serial killer per un cavillo giuridico tu sicuramente sarai d'accordo? :rolleyes:
A prescindere che il discorso di ampliare la portata della discussione a situazioni che c'entrano poco con l'oggetto del 3ad mi sembra poco corretto, ti risponde che ti potrò dare un parere solamente analizzando caso per caso quale cavillo giuridico ha permesso che il criminale se la passi liscia...
Oltretutto poi, quando il comando accertatore ha fatto 'l'indagine' al pra ha potuto constatare come il modello registrato con quella targa era diverso da quello scritto dall'operatore, quindi avrebbe dovuto porre rimedio al suo stesso errore
non l'ha fatto quindi la mancanza è doppia
Non l'ha fatto perché non può avere la certezza di quale campo sia stato compilato in modo errato... questo per dire che il campo "targa" non ha necessariamente la "priorità assoluta" su tutti gli altri campi, perché anche il campo "targa" può essere affetto da errore.
Quindi ripeto: per me il verbale è contestabile.
FrancescoSan
05-06-2008, 17:17
A prescindere che il discorso di ampliare la portata della discussione a situazioni che c'entrano poco con l'oggetto del 3ad mi sembra poco corretto, ti risponde che ti potrò dare un parere solamente analizzando caso per caso quale cavillo giuridico ha permesso che il criminale se la passi liscia...
Allora alla prossima, quando analizzerai il prossimo caso...;)
Il criminale sarà sicuramente contento che ci sono in giro persone così contente della efficacia dei cavilli giuridici.:)
Non l'ha fatto perché non può avere la certezza di quale campo sia stato compilato in modo errato... questo per dire che il campo "targa" non ha necessariamente la "priorità assoluta" su tutti gli altri campi, perché anche il campo "targa" può essere affetto da errore.
Quindi ripeto: per me il verbale è contestabile.
Infatti la prima cosa che ti chiedono quando accade qualcosa ad un automobilista non è "hai preso la targa" ma che marca era l'auto, che colore aveva che gomme montava ecc. ecc...... e se non sai riconoscerlo sei fregato....
cut
Metti il caso di uno che passa a 200Km/h davanti ad un posto di blocco, le fdo riescono a leggere la targa, vedere il colore dell'auto, ma la marca e il modello non lo capiscono bene.....naturalmente la multa non è valida.....
cut
Questo è un caso diverso perché solitamente le multe per eccesso di velocità sono accompagnate da una foto dove si legge chiaramente la targa. Successivamente viene ricercata al PRA l'associazione tra targa e modello dell'auto e viene compilato il verbale.
Nel caso di un verbale per divieto di sosta la targa viene trascritta a mano e quindi può esserci un errore nella trascrizione. In questo caso anche il modello dell'auto è importante e deve corrispondere alla targa.
Non l'ha fatto perché non può avere la certezza di quale campo sia stato compilato in modo errato... questo per dire che il campo "targa" non ha necessariamente la "priorità assoluta" su tutti gli altri campi, perché anche il campo "targa" può essere affetto da errore.
Quindi ripeto: per me il verbale è contestabile.
avendo cmq la certezza di un errore ( qualunque fosse) doveva procedere 'pro reo'
Allora alla prossima, quando analizzerai il prossimo caso...;)
Il criminale sarà sicuramente contento che ci sono in giro persone così contente della efficacia dei cavilli giuridici.:)
Soprattutto se sono persone che hanno scelto di fare l'avvocato nella vita.
Infatti la prima cosa che ti chiedono quando accade qualcosa ad un automobilista non è "hai preso la targa" ma che marca era l'auto, che colore aveva che gomme montava ecc. ecc...... e se non sai riconoscerlo sei fregato....
Stiamo parlando di un verbale per divieto di sosta, preso da un vigile urbano che ha avuto tutto il tempo e la calma di "analizzare" l'auto!
Perché bisogna poi mettere in mezzo casi che non c'entrano nulla? Persino i killer sono venuti fuori! Caspita stiamo parlando di un verbale per sosta vietata!
Quando prendi il numero di targa di una persona che scappa, ad esempio, si tratta di un "caso di emergenza"! Non si tratta di fare una multa! Alle autorità dai il numero di targa dell'auto e poi fanno le loro indagini, ascoltano altri testimoni (se ci sono)... di certo non vanno ad arrestare subito il proprietario dell'auto in fuga (proprio perchè, guarda un po', potresti aver letto male la targa).
Guardando un po' in giro ho visto che effettivamente questa multa è perfettamente annullabile, nella contestazione basta scrivere che non si possiede nessuna RENAULT e dovrebbe bastare ;)
Saluti
Ok, potrebbe essere un parametro indicativo e non determinante?
Mi pare logico che nel caso in oggetto chi è in errore sia chi ha commesso l'infrazione, poi è segnata Renault invece di Peugeot ma il modello corrisponde? Se corrisponde, la Renault non produce nessuna 309......
La voce è "Modello" e c'è scritto solo Renault, nient'altro.
Per FrancescoSan, io sono d'accordissimo su quello che dici. Io so che mio padre ha effettivamente commesso quell'infrazione e molto probabilmente pagherò quel verbale senza se e senza ma.
Ma, portando ad esempio la multa di cui parlavo prima, che non esisteva, i vigili avevano torto ma io ho dovuto pagare lo stesso, perché in questi casi il cittadino non ha strumenti per difendersi.
Io sono disposto a pagare per i miei errori, ma quello che mi fa rabbia è che un errore di un vigile al massimo provoca delle rogne a una persona che non c'entra nulla, quindi a pagare è sempre qualcun altro.
Quando il cittadino vuole far valere le proprie ragioni in queste situazioni, si trova a dover combattere con la burocrazia e pagare spese giudiziarie superiori all'iimporto della multa stessa. Quindi la maggior parte delle volte si abbassa la testa, si paga e si spera che non succeda di nuovo a te. Bello eh?
Mah... io mi son sentito dire tempo fa qui sul forum che gli agenti hanno sempre la ragione dalla loro... mi ero scandalizzato perchè un utente aveva ricevuto una multa per eccesso di velocità in quanto in un incidente la sua auto era uscita malconcia, e da questo l'agente aveva dedotto che andava troppo forte (senza contare i crash test, gli angoli di impatto, ecc...) quindi non mi stupirebbe che un ricorso del genere non venga accettato.
Inoltre, questo da dove salta fuori?
Non so se hai una qualche familiarità con le leggi, ma l'errore del vigile in uno stato DEMOCRATICO e' paragonabile all'errore del cittadino che mette l'auto in sosta vietata.
Postami l'articolo del codice che descrive questo.
Inoltre, questo da dove salta fuori?
Postami l'articolo del codice che descrive questo.
Intanto ti dovrei trovare quale codice, visto che trattasi di principio elementare di giustizia che difficilmente troverai sancito in un codice:O .
In democrazia lo stato come il cittadino, se sbaglia, paga.
Se vuoi ti rimando a qualche testo di diritto.
P.S.:
MA forse siamo in dittatura e non me ne sono accorto.
Io la vedo così: il vigile ha sbagliato, ma se gli elementi raccolti sono sufficienti a rilevare l'infrazione, il nostro amico deve pagare la multa (per un infrazione che, tra l'altro, ha commesso realmente). I provvedimenti che prenderà poi lo stato nei confronti del vigile poi non spetta ne a me ne a te deciderli. Come non sta a noi decidere se deve pagare o no; se lo ritiene opportuno, che faccia ricorso.
In ogni caso dietro tutto questo ci sta la coscienza di ciascuno: sai di aver sbagliato, prenditi le tue responsabilità e paga.
Nota a margine: l'auto in questione è una Peugeot 309, non proprio una macchina recentissima. Ci può anche stare che il vigile sveglione sbagli. Io sarei per far scattare delle fotografie ai vigili, per documentare l'infrazione.
ziozetti
06-06-2008, 00:00
...
ps - non sto parlando di modelli esclusivi, ad esempio in famiglia un mio amico aveva una fiat 133, sfido chiunque a riconoscerla....
Il pessimo incrocio fra una 127 e una 126?!? Impossibile non riconoscerla, era orribile!!! :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:SEAT133front.jpg
Io la vedo così: il vigile ha sbagliato, ma se gli elementi raccolti sono sufficienti a rilevare l'infrazione,
Io (e la legge) la vediamo cosi': se vi e' diversità tra realtà e prove raccolte allora la sanzione non puo' essere applicata. Sono stati fatti diversi esempi per chiarire il concetto, mi sa che non li hai letti.
il nostro amico deve pagare la multa (per un infrazione che, tra l'altro, ha commesso realmente).
L'utente ha aperto la discussione per sapere se la multa era contestabile, io e gli altri abbiamo dato una risposta. Non istigo nessuno a non pagare le multe.
I provvedimenti che prenderà poi lo stato nei confronti del vigile poi non spetta ne a me ne a te deciderli. Come non sta a noi decidere se deve pagare o no; se lo ritiene opportuno, che faccia ricorso.
In ogni caso dietro tutto questo ci sta la coscienza di ciascuno: sai di aver sbagliato, prenditi le tue responsabilità e paga.
Come sopra, aggiungo che non sta a te decidere cosa debbo scrivere o meno, se non ti sta bene segnala oppure cambia 3ad.
Aggiungo solo che il discorso stato cittadino era per far intendere SEMPLICEMENTE che entrambi (forze dell'ordine vigili e semplici civili) sottostiamo a delle leggi indi se (come gia' successo tante volte) un giudice annulla la multa per un verbale con targa inesatta vorra' dire che il mio discorso poi tanto torto non ha.
Nota a margine: l'auto in questione è una Peugeot 309, non proprio una macchina recentissima. Ci può anche stare che il vigile sveglione sbagli. Io sarei per far scattare delle fotografie ai vigili, per documentare l'infrazione.
Concludo dicendo non e' carino dare dello "sveglione" a un pubblico ufficiale, prova a dirglielo in faccia vediamo che ti succede.:rolleyes:
@ aleres: ho iniziato con "dico la mia ed ho più volte detto "non spetta a me decidere". Sei tu il portatore della verità assoluta? Ho espresso la mia opinione su come mi piacerebbe che andassero le cose e ho dato un consiglio all'autore. Sbaglio?
E questa
Come sopra, aggiungo che non sta a te decidere cosa debbo scrivere o meno, se non ti sta bene segnala oppure cambia 3ad.
è parecchio fuori luogo.
Senza Fili
06-06-2008, 10:36
Benissimo, ho capito quello che pensi. Quindi quando verrà liberato uno stupratore o un serial killer per un cavillo giuridico tu sicuramente sarai d'accordo? :rolleyes:
Certo, perchè un reato penale grave è paragonabile ad una multa...ma vi ascoltate prima di dire certi sfondoni? :asd:
Timewolf
06-06-2008, 11:33
Fai ricorso, lo vinci tranquillamente.
Per il discorso che ne e' seguito, sono perfettamente d'accordo con chi afferma che l'errore del vigile puo' essere paragonato all'infrazione commessa.
Ha sbagliato il vigile, e' giusto (visto che la legge lo permette) effettuare ricorso.
Scusa ma che rogna ti hanno causato?
Pensa che io ho preso ALMENO una quindicina di multe per divieto di sosta dovute ad errori di vigili urbani i quali non hanno visto il tagliando di parcheggio invalidi (regolarmente esposto davanti), lasciandomi addirittura la multa sul vetro posteriore.
Oltretutto non ti dico quante altre volte mi è stato indicato, in quanto invalido, di parcheggiare in determinati posti (dai vigili stessi), per poi ritrovare la multa.
Ora... ho contestato (vincendo) TUTTE le multe, ma significa perdere una giornata per ogni errore da parte della polizia municipale.
Ti sembra corretto/opportuno? Chi e quando mi risarcirà delle giornate perse?
Questi errori sono comprensibili/ammessi? Beh, permettimi di dire che sarò il primo a contestare ogni loro errore. Anche il più piccolo.
mi chiedo come mai esista questa cultura tutta italiana del voler trovare per forza un modo per aggirare un problema. Appurato che la multa E' GIUSTA,cosa cavolo significa cercare un modo per non pagarla dico io???:rolleyes:
Questa cultura non è tutta italiana, anzi, è ben diffusa all over the world.
La multa è giusta nel momento in cui rispetta tutta la stupida burocrazia da loro stessi imposta.
Se non produco il materiale per le certificazioni anticendio per una porta e mi viene un controllo mi fa chiudere la struttura, anche se la porta è assolutamente in regola, pur mancando temporaneamente di certificazione.
Se sbaglio a compilare un modulo qualsiasi pago, anche se è tutto in regola.
Lo stesso facciano le forze dell'ordine, se mi permetti.
La polizia municipale italiana scrive verbali con una leggerezza incredibile: un po' di attenzione NEL LORO LAVORO non guasterebbe.
Timewolf
06-06-2008, 12:03
-cut-
Ti sembra corretto/opportuno? Chi e quando mi risarcirà delle giornate perse?
Questi errori sono comprensibili/ammessi? Beh, permettimi di dire che sarò il primo a contestare ogni loro errore. Anche il più piccolo.
se uno si "impegna" ed in caso di palese errore da parte dei vigili, si puo' anche ottenere un rimborso per la giornata persa.
Ho vinto un ricorso con un rimborso di circa 50 euro per una multa che mi hanno inviato perche' circolavo durante il blocco del traffico per macchine inquinanti, peccato ero con il gpl :rolleyes:
se uno si "impegna" ed in caso di palese errore da parte dei vigili, si puo' anche ottenere un rimborso per la giornata persa.
Fammi sapere come, perchè per me sono la norma.
Timewolf
06-06-2008, 13:04
Fammi sapere come, perchè per me sono la norma.
appena lo ritrovo ti mando il ricorso che ho fatto per la multa del gpl.
Ripeto, pero', che deve essere un palese errore dei vigili come, appunto, multa per blocco traffico con euro4/gpl, non un errore di trascrizione sul verbale (come in questo topic)
@ aleres: ho iniziato con "dico la mia ed ho più volte detto "non spetta a me decidere".
Ne sei sicuro?
Perche' veramente il tuo primo intervento aveva questi toni:
Inoltre, questo da dove salta fuori?
Postami l'articolo del codice che descrive questo.
Non "salto fuori" da nessuna parte e non credo che rispondere in questa maniera sia molto educato, indi prima di veder le mie REAZIONI perche' non pensi cosa possa avermi dato fastidio.
Sei tu il portatore della verità assoluta? Ho espresso la mia opinione su come mi piacerebbe che andassero le cose e ho dato un consiglio all'autore. Sbaglio?
E questa è parecchio fuori luogo.
Guarda che non lo scrivo , ma credo sia palese che sto esprimendo semplicemente la MIA di opinione, poi se e' anche avallata dalle decisioni dei giudici, vorrà dire che acquista piu' forza rispetto ad altre tesi (tra cui la tua), ma nessuno, me compreso, vuol passar per portatore divino di saggezza.
Riguardo l'ultima tua frase (e' parecchio fuori luogo) ti ho solo dato un consiglio: se vuoi segnalami o non legger il 3ad cosi' stiamo solo andando OT e credo che al 90 % della gente che scrive e legge questa discussione non interessa minimamente quello che ci stiamo dicendo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.