PDA

View Full Version : Presentato Pinnacle Studio versione 12


Redazione di Hardware Upg
05-06-2008, 11:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/presentato-pinnacle-studio-versione-12_25541.html

E' disponibile Pinnacle Studio 12 in tre differenti versioni adatte alla varie tipologie di utente

Click sul link per visualizzare la notizia.

adrygr
05-06-2008, 12:04
Studio è un buon software specialmente per chi fa editing non proprio pesante.

A mio parere è molto amichevole ma spesso afflitto da problemucci ....

nico88desmo
05-06-2008, 12:20
Studio è un buon software specialmente per chi fa editing non proprio pesante.

A mio parere è molto amichevole ma spesso afflitto da problemucci ....

Concordo.
A me certe volte crashava quando facevo anteprime in tempo reale, e l'unico modo era di riavviare tutto (era la versione Studio 9, un pò di tempo fà).
Poi sono passato alla suite Adobe, dove mi sono trovato molto bene (però bisogna dedicarci parecchio tempo per impararla)

Automator
05-06-2008, 12:30
IMHO Final Cut è inarrivabile... però va beh è tutt'altra categoria di prodotto

DTM
05-06-2008, 12:35
Sopra ci sono Edius (per Windows) e Final Cut (per Mac). Tutto il resto, da Premiere a Studio, sta mooolti gradini sotto.

Certo, se lo intendiamo per montaggi "normali" allora va più che bene, ma a livello professionale non c'è scusa che tenga. ;)

KVL
05-06-2008, 13:05
A quando la 12.1 da 500MB?

Software buono in ambito consumer, ma che debba scaricare centinaia di MB per aggiornarlo, lo fa diventare un software appena passabile.

Provate a mettere un DVD originale dell'11 su XP SP3: sorpresina!

Xeus32
05-06-2008, 13:06
Speriamo che abbiano supportato finalmente il multicpu di default! Il compressore standard mpg non supporta 4 core

mansell
05-06-2008, 13:07
molto meglio sony vegas!

OldDog
05-06-2008, 13:44
Software buono in ambito consumer, ma che debba scaricare centinaia di MB per aggiornarlo, lo fa diventare un software appena passabile.

Provate a mettere un DVD originale dell'11 su XP SP3: sorpresina!
La cosa peggiore è dover comprare un aggiornamento da una versione precedente: per forza dal loro sito, con costi di spedizione elevati se si vuol avere un minimo di monitoraggio sul corriere (con consegna base non mi venne mai recapitato l'upgrade a versione 11.x Plus). :doh:

La beffa finale? Nel giro di poche settimane con lo stesso denaro (DVD upd+spedizione) potevo comprare la versione full in negozio... :muro:

OldDog
05-06-2008, 14:19
Studio è un buon software specialmente per chi fa editing non proprio pesante.
A mio parere è molto amichevole ma spesso afflitto da problemucci ....
Non solo problemucci, purtroppo. :(
Ad ogni nuova versione io incrocio le dita, anche se con le patch la versione 9 era già discreta. Lavorare comunque ad un video di un'ora, con sottofondo musicale e pochi effetti di transizione (dieci/dodici capitoli) può riservare qualche sorpresa.
Meglio prendere l'abitudine di salvare le diverse versioni del video in lavorazione, in modo da non perdere tutto il lavoro svolto se qualche problema danneggia il file progetto aperto.

Andy_u2
05-06-2008, 14:20
Anch'io, da quando sono passato a Vegas [di cui in rete si trovano tra le altre cose ottime video guide, che permettono in poco tempo di essere già in grado di fare le cose basilari in modo molto semplice] ho dimenticato del tutto il software Pinnacle, e i suoi crash continui [ripartire da capo, dopo ore di Editing, fa girare le scatole a tutti].
Vegas non sarà forse il più completo e/o professionale, ma di sicuro è leggero, stabile, e nemmeno troppo traumatico nel passaggio da Studio. Per Editare qualche filmatino, è perfetto imho.

schwalbe
05-06-2008, 14:32
Concordo con le politiche assurde che premia di più la pazienza.
Dopo arriveranno le confezioni con aggiunte di qualcosa allo stesso prezzo o poco più.

Comunque non ha senso paragonare e denigrare Studio confrontandolo con prodotti che costano fino a 10 volte di più; i suoi concorrenti sono il Premier Elements di Adobe, Ulead VideoStudio, ...

MCMXC
05-06-2008, 20:36
...l'11 mi e' stato dato assieme al Pinnacle Movie Box...

...un disastro: non renderizza i video dandomi solo file muti e neri...e quando provo ad installare l'aggiornamento che lui stesso suggerisce, crasha!!!!

sk000ks
05-06-2008, 21:14
La mia esperienza con pinnacle è stata pessima. Prodotti semplici da usare ma altamente instabili. Crash continui. Riavvi di sistema a go-go.

Poi mi sono messo a studiare Premiere, che è assolutamente ostico ma ti da un controllo totale. Inoltre è stabilissimo. Tutta un'altra cosa. Un prodotto veramente professionale.

Final cut dicono tutti che sia un ottimo prodotto, ma non ho mai avuto il piacere di provarlo.

DeeP BlacK
05-06-2008, 21:55
Magari è come il fratello maggiore Avid liquid,nel senso che da problemi in caso di configurazioni fuori standard,cioè digerisce e lavora bene al 100% con hardware dedicato e testato..ma mi sembra una politica assurda per un prodotto consumer/prosumer come Studio..quindi...forse è davvero bacato :Prrr:

thesaggio
06-06-2008, 08:18
Io pinnacle studio penso di conoscerlo abbastanza, visto che sono anni che lo utilizzo (con questo programma ho montato anche diversi matrimoni con ottimi risultati).

Come programma ha un grosso problema di base: la pesantezza.
Richiede risorse hardware sempre di un certo livello, almeno un hard disk dedicato e capiente (mentre lavora, es., salva molti files temporanei in più di una cartella del pc, mangiando con il tempo parecchi GB).

"Ideale" (e questo vale sempre quando con il pc prevalentemente si fa montaggio video) sarebbe usarlo su un pc quasi interamente dedicato a tale tipo di lavoro.

Come diceva DeeP BlacK forse (anzi, sicuramente) non è una qualità che dovrebbe avere un prodotto consumer/prosumer come pinnacle studio.

Detto questo, ha il pregio della assoluta semplicità ed immediatezza nell'utilizzo.
Affiancandolo ad altri programmi e pacchetti aggiuntivi (presenti es nella versione ultimate) diventa poi molto completo e ricco di funzioni.
Es., un programma, secondo me, semplicemente fantastico e che forse in pochi conoscono è Heroglyph 2.6 (anch'esso disponibile con vari service pack aggiuntivi), penso uno dei migliori software (se non il migliore, ovviamente sempre a livello "consumer/prosumer ") per realizzare titoli, presentazioni, a volte molto utile anche per sopperire a qualche lacuna di pinnacle studio, quale la mancanza di una terza e quarta traccia video.

A parte appunto la pasantezza di cui si parlava, io con pinnacle studio mi trovo molto bene, usandolo sempre su pc "appropriati" non ho mai rilevato particolari crash, riavvii, blocchi (sono arrivato anche a progetti di 50 minuti, con doppia traccia video e audio per gran parte del filmato e con effetti di ogni genere).

Un ultimo consiglio che do è quello usare sempre versioni "aggiornate": es. pinnacle studio 9.7 e 10.8 erano davvero molto stabili.

nuXio
06-06-2008, 09:52
Io per montare i miei video acquisiti dalla videocamera uso Ulead Video Studio 9 e, tralasciando qualche crashettino qua e la', lo trovo semplice e funzionale.

DeeP BlacK
06-06-2008, 12:06
Come programma ha un grosso problema di base: la pesantezza.
Richiede risorse hardware sempre di un certo livello, almeno un hard disk dedicato e capiente (mentre lavora, es., salva molti files temporanei in più di una cartella del pc, mangiando con il tempo parecchi GB).


Esattamente come Avid Liquid,credo che abbiano una base in comune.
Sul sito Avid quando si sceglie Liquid rimanda al sito della Pinnacle,cosa che non fa per esempio con Avid Xpress.

Io ci lavoro con Liquid,quindi gli posso dedicare un hardware dedicato e poco software che sporca il sistema...Ho notato che più cose installi,più aggiornamenti di windows fai e più probabilità hai che Liquid abbia problemi e crashi...
Però non è accettabile una cosa del genere in Studio...gia mi da fastidio in Liquid questa sua precarietà... W la concorrenza...io mi sto gia guardando intorno.. anche perchè se Studio si evoleve Avid Liquid rimane fermo al 7.2 e ho bisogno del maledetto aggiornamento per le DX10:muro:

thesaggio
06-06-2008, 12:42
Esattamente come Avid Liquid,credo che abbiano una base in comune

Infatti! Nel 2005 Avid ha acquisito Pinnacle.

manga81
06-06-2008, 20:11
Studio è un buon software specialmente per chi fa editing non proprio pesante.

A mio parere è molto amichevole ma spesso afflitto da problemucci ....

Sopra ci sono Edius (per Windows) e Final Cut (per Mac). Tutto il resto, da Premiere a Studio, sta mooolti gradini sotto.

Certo, se lo intendiamo per montaggi "normali" allora va più che bene, ma a livello professionale non c'è scusa che tenga. ;)

Anch'io, da quando sono passato a Vegas [di cui in rete si trovano tra le altre cose ottime video guide, che permettono in poco tempo di essere già in grado di fare le cose basilari in modo molto semplice] ho dimenticato del tutto il software Pinnacle, e i suoi crash continui [ripartire da capo, dopo ore di Editing, fa girare le scatole a tutti].
Vegas non sarà forse il più completo e/o professionale, ma di sicuro è leggero, stabile, e nemmeno troppo traumatico nel passaggio da Studio. Per Editare qualche filmatino, è perfetto imho.

Io per montare i miei video acquisiti dalla videocamera uso Ulead Video Studio 9 e, tralasciando qualche crashettino qua e la', lo trovo semplice e funzionale.


dai vari commenti che leggo per un uso "casalingo" per semplicità d'uso-prezzo-stabilità forse il migliore è unlead studio plus 11.5

mentre per chi deve farne un uso "professionale" i più funzionali sono premier della adobe e edius canopus dico bene?

manu89
06-06-2008, 20:36
io lavori di editing quasi professionali e devo dire che adobe premiere non lo batte nessuno (almeno in ambito windows) è stabilissimo , e già questo lo met5te non in gradino sopra gli altri ma una scalinata in quanto perdere ore di lavoro nn è bello...
e poi hai il pieno controllo su tutto e se accopiato a after effect si ha il controllo su tutto..
in abito consumer reputo il migliore ulead..ho iniziato con ulead e se deo fare qualcosa di semplice e veloce capita che agari usi ulead piuttosto che premiere

Stardust74
06-06-2008, 21:55
Quoto Mansell!

Io sono passato da Studio 9 a Vegas 7 e sono rimasto stupito dalla fluidità di lavoro che ho acquisito.
Sicuramente le versioni successive a Studio 9 saranno state migliori, tuttavia con Vegas spesso sono rimasto sopreso del fatto che pensavo "ci vorrebbe un comando per fare questo..." e, click-destro... eccolo lì!

thesaggio
06-06-2008, 22:03
Pur rimarcando i difetti di pinnacle studio, devo dire che in svariati anni a me non è mai successo di perdere ore di lavoro (forse perchè, ripeto, l'ho sempre abbinato ad un hardware "appropriato").

Saiang
06-06-2008, 23:18
Non capisco perché si parla di una cosa e tutti sparano consigli su altro. Se entro in un concessionario e chiedo per una BMW non me ne frega niente se il venditore mi dice che è meglio un Mercedes, io ho chiesto info per la BMW! Se si parla di Pinnacle Studio 12 chi se ne frega di Unlead studio plus 11.5, Premier della adobe o Edius canopus?

Rimanete sull'argomento please...

manga81
07-06-2008, 07:33
Non capisco perché si parla di una cosa e tutti sparano consigli su altro. Se entro in un concessionario e chiedo per una BMW non me ne frega niente se il venditore mi dice che è meglio un Mercedes, io ho chiesto info per la BMW! Se si parla di Pinnacle Studio 12 chi se ne frega di Unlead studio plus 11.5, Premier della adobe o Edius canopus?

Rimanete sull'argomento please...

i confronti nascono spontanei per poter sapere se la versione nuova rispetto alla vecchia è migliorata in determinati punti "deboli" della precedente versione che hanno portato altri utenti ad altri prodotti simili

Se la nuova versione non costerà tanto, sarà semplice da usare e non tenderà a crashare, e non necessiterà di immensi aggiornamenti sicuramente aumenterà la quota di mercato
;)



p.s.
quante volte ti sarà capitato di entrare in un negozio per comprare un determinato articolo e poi di vederne uno simile in "offerta" o consigliato da altre persone ed hai cambiato idea? :asd:

147_tff_1975
27-06-2008, 14:19
Mi spiegate come fate a fare un paragone con STUDIO, LIQUID, EDIUS, MEDIACOMPOSER, PREMIERE PRO, AVID DNAxDN, FINAL CUT?

STUDIO programma prettamente consumer lo trovi nei supermercati insieme alle memory card e ogni negozio/adetto spara la sua belinata per dirti che è il mioglior prodotto al livello mondiale utilizzato anche per fare film (ancora devo trovare qualcuno che riesca a dirmi il titolo di un film montato con PINNACLE STUDIO che sia 8, 9, 10, 11 e ora la 12).

LIQUID prodotto di gategoria completamente superiore a studio, il kernel, il cuore del software e stato preso direttamente da AVID XPRESS e riscritto solo in alcune funzioni, stabile, concettualmente evoluto e ti permette di fare vermante tutto a un costo relativamente contenuto, alcune penalizzazioni su i formati supportati, ma il tutto è facilmente aggirabile. USato per montare un matrimonio da 50min, tenedolo acceso per 72H circa senza un crasch e la perdita di un fotogramma con qualsiasi effetto mettevo, e tutto in real time.
La mia macchina Q6600, 3GB DDR2 667, HD 120GB sata 2, HD 320GB sata 2, HD 500GB sata 2 e HD 400GB pata133 collegato via usb, doppio masterizzatore DVD, GEFORCE 8600GT 512MB GDDR3 PCI-E 16x (assolutamente non supportata ne da liquid tanto meno da avid). Forse perchè vivendoci con quello che monto, il pc che uso per lavorare ha solo software per lavorare, mentre sugli altri anche giochi e minchiata.

EDIUS PRO devo ammettere che quando me lo hanno dato sono rimasto un'ora buona a fissare il monitor senza riuscire a fare nulla, 8 anni su liquid non è facile risucire a passare ad altro sistema, ma ora che li uso entrambi devo dire che edius è superiore a LIQUID, non un redering se non solo sugli effetti in 3D, e tutto in vero real time senza menate varie... ho montato un clip musicale con edius totalemente su un disco usb dall'acquisizione del file alla realizzazione del file da dare alla persona che mi ha portato tutto, con liquid non ci sarei risucito, nemmeno premerie permette tanto. Inoltre edius è l'unico che ha hardware dedicato per il montaggio escludendo Avid Xpress che ora è stato integrato in AVID MediaComposer o Avid DNA i quali hanno MOJO e xDN dedicate al real time come acceleratore hw. Final Cut lo metterei in questa categoria, ma essendo l'unico oltre a premiere a girare su apple credo che possa essere messo su una categoria apparte.

Concludo dicendo che studio e fatto per il pubblico generale, CONSUMER, coloro che non volgiono nulla di più che avere un dvd con i loro ricordi, che poi alcuni possa anche fare dei matrimoni o lavori da consegnare ai clienti non lo metto in dubbio, ma se qualcuno deve lavorare i programmi profesional con workstation dedicate sono AVID, EDIUS e basta!!! Volete toccare con mano andate su ADCOM e cercate una workstation dedicata per PINNACLE STUDIO...non c'è!!!

schwalbe
27-06-2008, 15:06
È quello che ho detto anch'io.
Comunque è da poco, non mi ricordo se l'ultima o la penultima, che Studio ha cambiato "motore" adottando una versione ridotta di Liquid.
Ma i suoi concorrenti sono Magix Video, Corel/Ulead VideoStudio, Adobe Premier Elements, ...
Anzi, quando sento "sono passato da Studio a questo, poi quello, poi quell'altro, ma alla fine il migliore è Premier CS" mi fa pensare: 1 non sono stati pagati; 2 non sono stati imparati (e perchè? tanto non sono stati pagati!)!

peterpan86
11-09-2008, 09:22
Ragazzi ma sapete se ci sono effetti o transizioni speciali apparte quelli già inclusi?

peterpan86
11-09-2008, 09:29
Ragazzi ma sapete se ci sono effetti o transizioni speciali apparte quelli già inclusi?

lospecialista2000
10-01-2009, 14:04
pinnacle studio 12 e' un TROIAIO come tutti quelli precedenti.
impostare i capitoli e' una tragedia e dopo averlo fatto congiungere le mani e sperare che finito il filmato questo troiaio di programma li abbia messi . ( con software della magix basta andare su qualsiasi punto della traccia e con il tasto destro / imposta il capititolo automaticamente / li' lo metti e li' lo ritrovi)
gli altri difetti non li voglio nemmeno elencare perche' questo mi sembra gia' sufficente visto che dopo qualche ora di editing e rendering del filmato trovarsi con un dvd che non ha nemmeno un capitolo mi sembra sufficente per prendere il programma e buttarlo nel cesso .
solo quelli della pinnacle dopo che hanno fatto una serie di studio fino alla numero 12 non hanno ancora capito che i capitoli sono importantissimi e dovrebbe essere la cosa piu' facile da inserire .
e poi vorrei dire ma non li guardano i commenti su internet ??
meta' internet e' subissato di domande di come fare con i capitoli di studio dalla prima versione all'ultima !!!!!!!!!!!!!

Telaf
21-02-2009, 09:10
Io ho acquistato poki mesi fa Pinnacle Studio 12 Ultimate per montare a casa video relativi a videogames ad un prezzo accessibile ma devo dire ke ne sono veramente pentito :muro:

Come detto da altri di voi, ho sempre problemi di crash anke dopo aver scaricato la patch 12.1..........è lento e poco intuitivo e complesso quando inserisco dissolvenze o effetti.........oltretutto vedo come un grosso difetto la mancanza di una terza traccia video nella timeline, le dissolvenze e gli effetti validi sono oltretutto poki se si escludono quelli idioti ed inutili............io in ufficio utilizzo Premiere CS3 e devo dire ke è molto più pratico da utilizzare e stabile benkè forse nn è da paragonare.............piuttosto vorrei acquistare Corel Ulead Video Studio per sostituire Pinnacle Studio12 ke mi dicono sia migliore relativamente al settore consumer.........cerkerò info relative a quest'ultimo per verificare se ne vale la pena........

derwelt
17-10-2009, 09:35
giorno a tutti volevo chiedere io prima usavo pinnacle studio 9 e facevo le presentazioni con le foto x i vari viaggi che ho fatto foto titoli musica ecc... ora uso studio 12 il problema che ho adesso
che quando vado a mettere tutto su dvd mi rimangono le bande nere a lato delle foto con studio 9 o era gia impostato ma la foto la vedevo tutta come faccio vedere le foto senza le bandenere laterali
grazie