View Full Version : Rilasciato Mozilla Firefox 3.0 RC2
Redazione di Hardware Upg
05-06-2008, 10:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciato-mozilla-firefox-30-rc2_25539.html
Mentre fervono i preparativi per l'arrivo della versione finale del browser Web Firefox 3.0, Mozilla rilascia la seconda release candidate
Click sul link per visualizzare la notizia.
scaricata e installata. nessun problema.
scriptors
05-06-2008, 10:37
io aspetto la versione finale ... PORTABLE ... come tutte le altre che uso
Superboy
05-06-2008, 10:38
E' un grande passo avanti sembra "andare il doppio", motore di rendering e javascript fantastici, senza considerare che la barra è una goduria ^ ^
Bluknigth
05-06-2008, 10:42
Speriamo... La RC1 mi ha fatto rimpiangere la Beta 5...
Pickwick85
05-06-2008, 10:52
Si ma ancora nn si possono ordinare i segnalibri x nome......
AndreaG.
05-06-2008, 10:59
aaaaaaaaaaaaaaaaaaah
stavolta perdio non mi fregate.... anche le ultime 48 beta dicevate che erano in italiano e mi avete sempre in:ciapet: ma sto giro no! :sofico:
Nicomura
05-06-2008, 11:01
Io l'ho istallata (Su Vista) è subito ho rilevato un errore. Firefox ha smesso di funzionare. neppure il tentativo di avviarlo in modalità provvisoria (quella di firefox) è andato a buon fine. Sono veramente deluso. E dire che su Xp ho installato la RC1 senza problemi. Sperriamo arrivi presto la versione definitiva...
Eraser|85
05-06-2008, 11:11
La RC1 si è aggiornata a questa nuova versione senza problemi su leopard. Nessuna incompatibilità con le estensioni che ho, velocità ancora da sperimentare, anche se ad occhio è identica a quella della RC1 (dovrei testare su starcraft2.com ma il sito è offline per maintenance)
D3stroyer
05-06-2008, 11:16
a prima occhiata oltre a 2 pulsantini non capisco cosa sia cambiato da prima (non dalla RC1 ma dal vecchio firefox).
edit: oddio!!! sembra finalmente risolto il bug del continuo "ritorno ad inizio pagina" appena si carica una nuova pagina web!!! Sono emozionato.
Confermo, è stato fixato!
mail9000it
05-06-2008, 11:22
su www.winpenpack.com (sito di progammi portable) e' presente un programma che trasforma il download standard di qualunque versione in uno portable.
il link http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.18
dal sito...(estratto parziale)
Questa è una versione portatile di Firefox® (marchio registrato della Mozilla Foundation) portabilizzata da winPenPack. Per motivi di licenza, d'ora in avanti il pacchetto X-Firefox conterrà Firefox nella sua forma originale di setup (all'interno della directory \Lib\Mozilla\Firefox\setup_it\). Al primo avvio, cioè alla prima esecuzione di X-Firefox, in automatico e in modo "silente" verrà eseguito il setup, che estrae e posiziona gli eseguibili nella cartella \Bin, inizialmente vuota, e predispone il file .ini corretto; stessa cosa se si inserisce X-Firefox nel winPenPack menù con la funzione "Installa X-Software...". Al termine dell'operazione il setup viene rimosso dalla cartella \Lib.
Per questo motivo andrà installato (o aggiornato) tramite una delle seguenti procedure.
N.B. In tutti i casi, assicurarsi che, per tutta la durata dell'installazione, la propria copia di X-Firefox sia CHIUSA.
mail9000it
05-06-2008, 11:24
doppio post....
the_poet
05-06-2008, 11:28
Appena installato! ;)
Nightingale
05-06-2008, 11:29
senza considerare che la barra è una goduria ^ ^
Per curiosità, che barra? :)
motore di rendering e javascript fantastici
Per il javascript fa veramente pena rispetto ad altri browsers!
http://tritelife.com/speedtest/
the_poet
05-06-2008, 11:31
Si ma ancora nn si possono ordinare i segnalibri x nome......Come no?! :mbe: Io l'ho appena fatto.
EDIT: Hai ragione, non c'avevo fatto caso! Li ordina solo nella libreria, ma poi, nel menu del browser, l'ordine rimane inalterato.
allora.. x ordinare i segnalibri:
1) apri la libreria (ctrl + maiusc + b)
2) visualizza -> ordina -> ordina x nome
Mr.Thebest
05-06-2008, 11:37
Per il test javascript vi consiglio questo: http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html
Ordinare i segnalibri per nome non è possibile se non secondo la procedura sopra descritta.
D3stroyer
05-06-2008, 11:51
che strano questo test http://tritelife.com/speedtest/ ..come mai firefox ci mette 40 secondi mentre IE si e no 2? Sapete illuminarmi?
a prima occhiata oltre a 2 pulsantini non capisco cosa sia cambiato da prima (non dalla RC1 ma dal vecchio firefox).
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1630646).
Per il javascript fa veramente pena rispetto ad altri browsers!
http://tritelife.com/speedtest/
E' un test che verifica le prestazioni in un caso estremo (l'equivalente di testare l'accelerazione di un utilitaria con il baule riempito di sbarre di piombo :D). Test come quello consigliato da Mr.Thebest sono molto più indicativi delle prestazioni reali..
che strano questo test http://tritelife.com/speedtest/ ..come mai firefox ci mette 40 secondi mentre IE si e no 2? Sapete illuminarmi?
Probabile che cozzi con qualche limitazione del motore di rendering che peggiora moltissimo le prestazioni in quel caso particolare. Siccome non è una situazione che si incontra in siti non di test(come dice anche il sito: "Most websites don't split huge strings and create 18,000+ paragraph elements"), la risoluzione del problema non è una priorità(almeno penso ;)).
Per il javascript fa veramente pena rispetto ad altri browsers!
http://tritelife.com/speedtest/
Quel test è molto strano. Testa evidentemente una funzionalità molto specifica e particolare che gli stessi autori del test dicono sia impratica.
Il motore javascript di Firefox 3 dovrebbe essere molto migliorato e vicino a quello di webkit (che al momento è il migliore).
Anzi, a riguardo... gli autori di webkit hanno appena annunciato Squirrelfish (http://webkit.org/blog/189/announcing-squirrelfish/): un nuovo motore javascript implementato come bytecode (simile come concetto a java, ma con un implementazione a registri, invece che a stack teoricamente più efficiente) dalle prestazioni incredibili. Provare per credere!
Non so che tipo di test sia...
So solo che wtorrent (una webGui per rtorrent) usa javascript, e per caricare la lista dei torrent ci mette *molto* più che opera, e nel frattempo ciuccia cpu a manetta :)
Il motore javascript di Firefox 3 dovrebbe essere molto migliorato e vicino a quello di webkit (che al momento è il migliore).
Anzi, a riguardo... gli autori di webkit hanno appena annunciato Squirrelfish (http://webkit.org/blog/189/announcing-squirrelfish/): un nuovo motore javascript implementato come bytecode (simile come concetto a java, ma con un implementazione a registri, invece che a stack teoricamente più efficiente) dalle prestazioni incredibili. Provare per credere!
Il motore Javascript di Gecko è già "a bytecode", anche se evidentemente è meno ottimizzato sotto altri aspetti. Nel confronto Firefox 3.0 vs Safari 3.1, imho per l'utente comune la velocità non è più un fattore rilevante: sono veloci tutti e due (e Firefox usa meno ram sotto carico :D).
Squirrelfish andrà comunque a competere con Tamarin Tracing (http://wiki.mozilla.org/Tamarin:Tracing) (sviluppato da Adobe + Mozilla), che però per il momento è ancora in sviluppo.
a prima occhiata oltre a 2 pulsantini non capisco cosa sia cambiato da prima (non dalla RC1 ma dal vecchio firefox).
edit: oddio!!! sembra finalmente risolto il bug del continuo "ritorno ad inizio pagina" appena si carica una nuova pagina web!!! Sono emozionato.
Confermo, è stato fixato!
Le modifiche al software non sono sempre user-visible, eh. Quanto ha di nuovo un software non lo si vede di certo da "due pulsantini". A tal scopo, leggi le release notes.
Per ordinare i segnalibri non c'è bisogno di andare nel gestore, basta cliccare col destro su una cartella e fare "ordina per nome", effettivamente in ff2 si poteva cliccare direttamente sul segnalibro per ottenere lo stesso effetto....
Superboy
05-06-2008, 12:30
Quel test non ha molto senso:
le funzioni javascript sono molte, ed ogni motore le implementa a modo suo facendo dei trade-off cioè: prendo 1000 siti campione, ne analizzo il JS vedo quali sono le funzioni più utilizzate (identifico il 20% del codice eseguito l'80% del tempo) e ottimizzo quelle.
Risultato: su strada il motore ff3 è MOLTO veloce, ma in quel test che usa una funzione non ottimizzata in quella implementazione ma lo è in altre risulta lento.
Ogni scelta di questo tipo poi è spesso legata a scelte architetturali anche del motore di rendering, quindi posso trovare in un altro motore una funzione che ha grave impatto diretto e chiamarla 20k volte e far vedere quanto sia lento. Non lo trovo significativo.
the_poet
05-06-2008, 12:30
Per ordinare i segnalibri non c'è bisogno di andare nel gestore, basta cliccare col destro su una cartella e fare "ordina per nome", effettivamente in ff2 si poteva cliccare direttamente sul segnalibro per ottenere lo stesso effetto....Sì, è vero, però non si capisce come mai non funzioni l'ordinamento "ufficiale" all'interno della libreria che, tra l'altro, consente (consentirebbe, dato che poi non funziona) di ordinare secondo diversi criteri.
Fate i bugreport, se di un bug si tratta. Almeno pensate che lo sia. Altrimenti lo scopo di queste RC viene vanificato.
DanieleG
05-06-2008, 13:05
Aggiornato, e nelle informazioni mi dà Firefox 3.0. :|
Tempo fa avevo trovato un bug per cui se una pagina non era raggiungibile (per qualche motivo temporaneo) e si faceva refresh, al quarto-quinto ricaricava la pagina prima. E' stato risolto?
Sì, è vero, però non si capisce come mai non funzioni l'ordinamento "ufficiale" all'interno della libreria che, tra l'altro, consente (consentirebbe, dato che poi non funziona) di ordinare secondo diversi criteri.
Perchè secondo me gli sviluppatori intendono quell'ordinamento solo come "temporaneo", cioè come utile a organizzare i segnalibri ma che poi non ha effetti sul file che li contiene e quindi le modifiche non sono persistenti
the_poet
05-06-2008, 13:20
Perchè secondo me gli sviluppatori intendono quell'ordinamento solo come "temporaneo", cioè come utile a organizzare i segnalibri ma che poi non ha effetti sul file che li contiene e quindi le modifiche non sono persistentiQuindi pensi che l'ordinamento sia appositamente temporaneo per agevolare la visualizzazione nella libreria? Beh, considerando che quest'ultima contiene anche la cronologia e che l'ordinamento si applichi anche a questa, potrebbe anche darsi in effetti.
io aspetto la versione finale ... PORTABLE ... come tutte le altre che uso
Che significa portable scusate?
Che significa portable scusate?
http://portablefirefox.mozdev.org/
E' una versione specificatamente pensate per le chiavette USB.
D3stroyer
05-06-2008, 14:09
Le modifiche al software non sono sempre user-visible, eh. Quanto ha di nuovo un software non lo si vede di certo da "due pulsantini". A tal scopo, leggi le release notes.
con tutto il casino che stanno facendo con "firefox3!!!!" esigo anche notevoli cambiamenti user visible! Altrimenti la chiamavano Firefox 2.94858949694 e per me andava bene lo stesso. Ho letto ora le patch notes. Interessante :)
diabolik1981
05-06-2008, 14:12
con tutto il casino che stanno facendo con "firefox3!!!!" esigo anche notevoli cambiamenti user visible! Altrimenti la chiamavano Firefox 2.94858949694 e per me andava bene lo stesso. Ho letto ora le patch notes. Interessante :)
in effetti per una major release hai perfettamente ragione.
con tutto il casino che stanno facendo con "firefox3!!!!" esigo anche notevoli cambiamenti user visible! Altrimenti la chiamavano Firefox 2.94858949694 e per me andava bene lo stesso. Ho letto ora le patch notes. Interessante :)
E' un browser. I miglioramenti piu' importanti vanno fatti a livello di motore di rendering e di supporto agli standard web. I miglioramenti "user visible" vengono demandati ai plugine alle estensioni, che comunque beneficieranno di un'API rinnovata. In ogni caso il versioning di Firefox che sia ampiamente commerciale è cosa nota. In teoria il versioning "tecnico" dovrebbe essere quello di Gecko.
Mr.Thebest
05-06-2008, 15:07
Hanno fatto una quantità ENORME di cambiamenti rispetto al ramo di Firefox 1.5/2.0, sono stati fixati 14'992 bug!
E' stata migliorata notevolmente l'aderenza agli standard, CSS ecc...
E' stato creato un motore javascript completamente nuovo e molto più performante del "vecchio"... E' stato aggiunto il supporto alle PNG animate, è stato aggiunto un tema diverso per sistema operativo...
E' stato in sviluppo per 34 mesi! E' completamente diverso come codice rispetto ai suoi predecessori!
Come puoi dire che non si può definire major release???
con tutto il casino che stanno facendo con "firefox3!!!!" esigo anche notevoli cambiamenti user visible! Altrimenti la chiamavano Firefox 2.94858949694 e per me andava bene lo stesso. Ho letto ora le patch notes. Interessante :)
Di cambiamenti all'interfaccia ce ne sono molti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1630646)..
A forza di veline e grande fratello, l'apparenza conta anche in un software ... che poi funzioni meglio o peggio è relativo ... e secondario ...
the_poet
05-06-2008, 15:46
A forza di veline e grande fratello, l'apparenza conta anche in un software ... che poi funzioni meglio o peggio è relativo ... e secondario ...Quoto! In effetti, è anche vero che l'utente comune (quindi la maggior parte degli utenti) in una nuova versione si sofferma quasi sempre sulla nuova GUI.
Firefox/Gecko 3 è un eccellente browser, così come lo è WebKit.
Ormai questi 2 motori, entrambi opensource, hanno distanziato di gran lunga Exploder, sia come supporto agli standard che come velocità.
Firefox 3 pareggia in pratica le prestazioni di WebKit/Safari, che erano ad oggi un gradino superiori, ma questa gara a chi sviluppa il motore migliore non sembra fermarsi, basta vedere i progressi che entrambi stanno facendo sul fronte SVG, HTML5 e dei motori Javascript di nuova generazione (Tamarin e SquirrelFish).
Tutto molto bello... ma purtroppo tutto molto castrato dal fatto che la maggioranza del mercato è ancora in mano al pessimo browser della M$, e quindi le nuove capacità di questi browser non vengono sfruttate come potrebbero per non perdere la compatibilità con lo "standard" de facto.
Come sempre M$ blocca lo sviluppo dell'informatica con il suo monopolio...
Quindi pensi che l'ordinamento sia appositamente temporaneo per agevolare la visualizzazione nella libreria? Beh, considerando che quest'ultima contiene anche la cronologia e che l'ordinamento si applichi anche a questa, potrebbe anche darsi in effetti.
Esatto, io penso che sia fatto apposta, anche perché non ha molto senso ordinare i segnalibri per data se poi nel menu si vede solo il nome...
Come sempre M$ blocca lo sviluppo dell'informatica con il suo monopolio...
Io questo blocco non lo vedo. Al massimo vedo un rallentamento nell'adozione di determinate tecnologie, non proprio un blocco del progresso. E poi c'è da dire che ormai le alternative ci sono, se la gente è ignorante da non soffermarsi nemmeno su quanto di alternativo abbiamo, possiamo ancora dire che la colpa è di Microsoft? Prima c'era la scusa della mancanza di alternative. Adesso?
Adesso rimane soltanto la questione dell'ignoranza e di esigenze particolari. Tolte le esigenze particolari, la maggior parte è tutta gente che non sa nemmeno che il web si visualizza con un browser, ma solo cliccando sulla "I" di Explorer. :rolleyes:
Comunque le intenzioni di Microsoft per la prossima versione di IE sono almeno positive. Almeno questo.
desso rimane soltanto la questione dell'ignoranza e di esigenze particolari. Tolte le esigenze particolari, la maggior parte è tutta gente che non sa nemmeno che il web si visualizza con un browser, ma solo cliccando sulla "I" di Explorer. :rolleyes:
Appunto. E' quello il problema del monopolio.
La gente neanche sa che esistono le alternative. E quindi non le usa. Anche quando sono gratis (opensource) e migliori.
Installata ieri alle 20.00, è un fulmine! Peccato che Google Browser Sync ancora non funzioni. Developer Toolbar, Firebug, e DTa! funzioanano, per fortuna.
Per il discorso MS: vorrei anche vedere! Dopo anni di siti che vanno solo su IE (che si inventa gli standard) finalmente si programma in XHTML e CSS senza tabelle, e se programmato bene, il risultato è pressoche identico su FF2 e su IE7.
Con IE8b1 le PNG non sono trasparenti... Ma scherziamo??? Attendo la b2 con ansia...
Installata ieri alle 20.00, è un fulmine! Peccato che Google Browser Sync ancora non funzioni. Developer Toolbar, Firebug, e DTa! funzioanano, per fortuna.
Per il discorso MS: vorrei anche vedere! Dopo anni di siti che vanno solo su IE (che si inventa gli standard) finalmente si programma in XHTML e CSS senza tabelle, e se programmato bene, il risultato è pressoche identico su FF2 e su IE7.
Con IE8b1 le PNG non sono trasparenti... Ma scherziamo??? Attendo la b2 con ansia...
Finchè è beta non ti puoi lamentare.
Scusate, come si chiama quell'affare che consente di salvare tutto il profilo di Firefox?
Wolfenstein
05-06-2008, 19:26
quando uscira stò benedetto 3 del cavolo dopo 100000 beta e avrà anche il minimo e piu stupido problema passerò a internet explorer che mi sembra di gran lunga migliore ultimamente
The_misterious
05-06-2008, 21:41
quando uscira stò benedetto 3 del cavolo dopo 100000 beta e avrà anche il minimo e piu stupido problema passerò a internet explorer che mi sembra di gran lunga migliore ultimamente
meglio avere un software buggato in beta che in gold
comunque da quando ho installato la RC1 e ora la RC2 ho notato solo miglioramenti rispetto a ff2
quando uscira stò benedetto 3 del cavolo dopo 100000 beta e avrà anche il minimo e piu stupido problema passerò a internet explorer che mi sembra di gran lunga migliore ultimamente
Secondo me invece dovresti solo imparare a fare i bug report. Perchè a lamentarsi solo sono capaci tutti. Proprio che bisogna essere a zero di web per voler passare a IE... Ma zero spaccato.
®_Flash_®
05-06-2008, 22:16
Per il javascript fa veramente pena rispetto ad altri browsers!
http://tritelife.com/speedtest/
sfido tu mi trova un browser capace di far meglio sul test Sunspider javascript ( il piu' completo )
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22093969&postcount=1094
fatto con notebook in firma sotto mio avatar...se fai un po' di prove poi ci farai sapere in merito alla differenze tra Firefox 3 e tutti gli altri browser ..oltreche' alla velocita' di rendering pagine web a monitor che anche qua' nn ha piu' eguali
ciao
Metal.dream
06-06-2008, 00:45
Windows Vista Ultimate Sp1(senza aero)+IE7 su HP Pavilion zv6100 mi da il tuo stesso identico risultato...identico...
®_Flash_®
06-06-2008, 09:17
Windows Vista Ultimate Sp1(senza aero)+IE7 su HP Pavilion zv6100 mi da il tuo stesso identico risultato...identico...
fammi uno stamp del desk e postalo ..oppure metti link al risultato su Sunspider (come ho messo io)..dicci anche la configurazione del tuo computer ( Cpu ,FSB ,clock della ram)
ciao
A forza di veline e grande fratello, l'apparenza conta anche in un software ... che poi funzioni meglio o peggio è relativo ... e secondario ...
Io spero che tu stia scherzando perchè questa che hai detto è una bella ca***ta.
Preferisci un programma con grafica strapompatissima che crasha ogni 5 minuti o un programma con grafica genuina e semplice ma che ha una stabilità impressionante? -.-
the_poet
06-06-2008, 15:52
A forza di veline e grande fratello, l'apparenza conta anche in un software ... che poi funzioni meglio o peggio è relativo ... e secondario ...Io spero che tu stia scherzando perchè questa che hai detto è una bella ca***ta.
Preferisci un programma con grafica strapompatissima che crasha ogni 5 minuti o un programma con grafica genuina e semplice ma che ha una stabilità impressionante? -.-Beh, è chiaro che il suo fosse uno sfottò verso chi effettivamente si comporta così. :p
Lucas Malor
08-06-2008, 11:34
gli autori di webkit hanno appena annunciato Squirrelfish (http://webkit.org/blog/189/announcing-squirrelfish/): un nuovo motore javascript implementato come bytecode
Beh come ti hanno gia' detto anche Gecko utilizza il bytecode. Con Firefox 4 stanno addirittura pensando di introdurre un compilatore JIT (il famoso progetto Tamarin)!
C'e' anche da dire che Firefox supporta anche il Javascript fino alla sua versione 1.8 (ECMA 3) e parte delle estensioni E4X, mentre WebKit si ferma alla 1.5 e parte della 1.6 (fonte: wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_layout_engines_(ECMAScript)))
Cavolo, la Mozilla e' de facto l'erede di Netscape, i creatori di Javascript. Sul CSS WebKit batte Gecko sicuramente, ma su JS non c'e' storia :D
Cavolo, la Mozilla e' de facto l'erede di Netscape, i creatori di Javascript. Sul CSS WebKit batte Gecko sicuramente, ma su JS non c'e' storia :D
Ok, non sapevo il Javascript di Firefox 3 fosse implementato tramite bytecode, ma riguardo all'ultima affermazione credo ti dovrai presto ricredere, perchè l'attuale Javascript di WebKit 3.1 (parser tradizionale) credo già superi ora il bytecode di Firefox 3, e il futuro SquirrelFish (disponibile nelle nightbuilt) batte anche il futuro JIT Tamarin (per quanto non credo disponibile ancora nelle beta, ma solo compilando i sorgenti in sviluppo).
http://www.satine.org/archives/2008/06/03/squirrelfish-is-faster-than-tamarin/
Comunque, come dicevo, non è che le differenze siano abissali. Il fatto positivo è che sembra esserci una nuova gara in questo momento tra i principali browser (mettiamoci anche Opera, mentre Explorer 8 al momento sembra penoso in confronto... basta vedere il test sull'Acid3), e questo è un fatto molto positivo per noi utenti, se non fosse appunto per la palla al piede di Exploder che è ancora di gran lunga il leader del mercato. Oltretutto M$ ora sta spingendo forte sul proprietario Silverlight, mentre gli altri browser stanno finalmente implementando in modo sempre più completo l'equivalente e STANDARD SVG.
Un fatto che trovo curioso, a proposito di motori Javascript, è che Adobe ha "donato" il suo codice ActiveScript di Flash agli sviluppatori di Firefox per permettergli di implementare Tamarin (la maggior parte degli sviluppatori di Tamarin sono dipendenti Adobe, basta vedere sul sito) mentre per Adobe Air, e anche per il nuovo DreamWeaver CS4, utilizzano WebKit.
dato che rc2 è l'ultima versione non definitiva, in pochi giorni ce la fa?
Guarda che il rilascio del software non ha nulla a che vedere con i parti e le nascite. :D
"Ce la fa" se si trova in uno stato rilasciabile, altrimenti no. In sostanza, non lo possiamo sapere. Può sempre uscire un bug critico all'ultimo momento.
Lucas Malor
08-06-2008, 14:33
l'attuale Javascript di WebKit 3.1 (parser tradizionale) credo già superi ora il bytecode di Firefox 3
Per quanto ho potuto testare io, il motore JS di Firefox 3 attualmente e' il migliore.
Il test che ho utilizzato e' lo stesso messo a disposizione su webkit.org (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-driver.html).
Questi sono i miei risultati (si lo so, non ho una scheggia di pc):
Firefox 3.1 2008060709 (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B253,255,254,257,254%5D,%223d-morph%22:%5B241,281,243,242,278%5D,%223d-raytrace%22:%5B245,197,196,193,198%5D,%22access-binary-trees%22:%5B79,81,80,79,79%5D,%22access-fannkuch%22:%5B483,483,482,483,482%5D,%22access-nbody%22:%5B253,249,261,252,249%5D,%22access-nsieve%22:%5B183,181,182,188,189%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B161,160,160,160,161%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B242,241,241,243,242%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B215,215,216,215,216%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B295,294,294,296,294%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B85,86,86,85,85%5D,%22crypto-aes%22:%5B154,154,154,154,154%5D,%22crypto-md5%22:%5B115,114,114,115,114%5D,%22crypto-sha1%22:%5B116,117,118,117,117%5D,%22date-format-tofte%22:%5B241,237,240,237,239%5D,%22date-format-xparb%22:%5B146,146,144,145,146%5D,%22math-cordic%22:%5B334,337,338,337,339%5D,%22math-partial-sums%22:%5B217,216,228,230,234%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B147,148,148,148,148%5D,%22regexp-dna%22:%5B377,367,382,364,394%5D,%22string-base64%22:%5B145,144,144,147,150%5D,%22string-fasta%22:%5B274,281,278,279,290%5D,%22string-tagcloud%22:%5B206,201,205,214,209%5D,%22string-unpack-code%22:%5B377,383,386,379,387%5D,%22string-validate-input%22:%5B166,171,174,174,175%5D%7D)
Safari 3.1.1 (525.17) (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B265,281,281,297,281%5D,%223d-morph%22:%5B328,297,282,297,297%5D,%223d-raytrace%22:%5B235,250,234,250,250%5D,%22access-binary-trees%22:%5B125,125,125,125,125%5D,%22access-fannkuch%22:%5B485,500,500,500,500%5D,%22access-nbody%22:%5B265,265,266,265,266%5D,%22access-nsieve%22:%5B125,125,125,125,125%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B125,140,125,125,125%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B188,188,203,187,188%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B313,312,313,312,297%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B187,188,219,203,188%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B157,140,140,141,141%5D,%22crypto-aes%22:%5B172,172,172,157,157%5D,%22crypto-md5%22:%5B141,140,140,141,141%5D,%22crypto-sha1%22:%5B140,156,141,156,156%5D,%22date-format-tofte%22:%5B265,250,250,250,250%5D,%22date-format-xparb%22:%5B390,375,375,375,375%5D,%22math-cordic%22:%5B375,375,390,375,359%5D,%22math-partial-sums%22:%5B375,344,328,359,344%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B203,188,188,188,187%5D,%22regexp-dna%22:%5B640,625,610,641,656%5D,%22string-base64%22:%5B235,234,219,219,219%5D,%22string-fasta%22:%5B343,328,343,344,360%5D,%22string-tagcloud%22:%5B281,266,281,281,282%5D,%22string-unpack-code%22:%5B266,266,266,266,266%5D,%22string-validate-input%22:%5B281,281,281,281,282%5D%7D)
Opera 9.5 build 9945 (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B390,391,375,375,375%5D,%223d-morph%22:%5B484,485,485,485,484%5D,%223d-raytrace%22:%5B313,312,313,313,313%5D,%22access-binary-trees%22:%5B110,109,109,109,110%5D,%22access-fannkuch%22:%5B782,797,796,781,797%5D,%22access-nbody%22:%5B391,391,391,391,375%5D,%22access-nsieve%22:%5B407,406,407,406,406%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B172,172,172,171,172%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B328,328,328,328,329%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B735,734,782,781,766%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B453,453,469,453,454%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B156,157,140,157,156%5D,%22crypto-aes%22:%5B297,297,297,297,296%5D,%22crypto-md5%22:%5B156,156,156,157,156%5D,%22crypto-sha1%22:%5B156,156,157,156,156%5D,%22date-format-xparb%22:%5B453,453,454,453,453%5D,%22math-cordic%22:%5B781,796,782,438,781%5D,%22math-partial-sums%22:%5B328,328,313,313,313%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B219,218,218,219,203%5D,%22string-base64%22:%5B234,250,234,234,234%5D,%22string-fasta%22:%5B516,500,516,515,516%5D,%22string-tagcloud%22:%5B500,484,515,500,516%5D,%22string-unpack-code%22:%5B1016,1000,1016,1015,1000%5D,%22string-validate-input%22:%5B266,250,250,250,250%5D%7D)
La differenza tra Gecko e Webkit non e' abbissale ma si fa sentire. Sulla differenza tra SquirrelFish e Tamarin direi che e' troppo presto per dire nulla.
Oltretutto M$ ora sta spingendo forte sul proprietario Silverlight, mentre gli altri browser stanno finalmente implementando in modo sempre più completo l'equivalente e STANDARD SVG.
Hai detto giusto, solo una precisazione (perche' sono un pignoletti... :p): il concorrente MS di SVG e' XAML, che viene utilizzato da Silverlight. Comunque il succo e' quello che hai scritto tu ;)
Un fatto che trovo curioso, a proposito di motori Javascript, è che Adobe ha "donato" il suo codice ActiveScript di Flash agli sviluppatori di Firefox per permettergli di implementare Tamarin (la maggior parte degli sviluppatori di Tamarin sono dipendenti Adobe, basta vedere sul sito) mentre per Adobe Air, e anche per il nuovo DreamWeaver CS4, utilizzano WebKit.
Molto interessante. Beh, la ragione comunque pare chiara, Adobe utilizza Spidermonkey (il motore JS di Gecko) in molte altre sue applicazioni:
http://partners.adobe.com/public/developer/opensource/index.html#js (http://partners.adobe.com/public/developer/opensource/index.html#js)
Per quanto ho potuto testare io, il motore JS di Firefox 3 attualmente e' il migliore.
Il test che ho utilizzato e' lo stesso messo a disposizione su webkit.org (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-driver.html).
La differenza tra Gecko e Webkit non e' abbissale ma si fa sentire. Sulla differenza tra SquirrelFish e Tamarin direi che e' troppo presto per dire nulla.
Che è questo Firefox 3.1?
Non mi sembra corretto confrontare una night build di Firefox con una versione RELEASE di Safari. Un po' di tempo fà avevo provato una beta di Firefox 3 ed era leggermente più lento del mio Safari 3.1 release (ma non ho fatto il test con le ultime RC di Firefox). La ultima night di Safari, con Squirrelfish, è semplicemente un FULMINE!
®_Flash_®
08-06-2008, 18:50
Che è questo Firefox 3.1?
Non mi sembra corretto confrontare una night build di Firefox con una versione RELEASE di Safari. Un po' di tempo fà avevo provato una beta di Firefox 3 ed era leggermente più lento del mio Safari 3.1 release (ma non ho fatto il test con le ultime RC di Firefox). La ultima night di Safari, con Squirrelfish, è semplicemente un FULMINE!
ma basta che scarichi anche Firefox 3.0 RC2 ( tra circa 7gg esce la Final Version) che lo vedi subito straccia tutti i browser ..Safari compreso.. e mica solo sul Javascript ma in tutto ..caricamento e rendering pagine web compreso ..
sono gia' stati postati i risultati
questa era la situazione ancora al 19 aprile 2008 su FF 3 beta Niglty
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22093969&postcount=1094
Lucas Malor
08-06-2008, 22:32
Che è questo Firefox 3.1?
Non mi sembra corretto confrontare una night build di Firefox con una versione RELEASE di Safari.
E che devo fare, io questi ho installati. Provero' a rifare il test con la rc2, ma secondo me non cambiera' nulla. (ps: la 3.1 e' semplicemente l'ultimo trunk di Fx (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/))
PPS: per amore di completezza, questo e' il mio test con Internet Exporer 7 (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B641,593,594,594,593%5D,%223d-morph%22:%5B672,672,672,672,672%5D,%223d-raytrace%22:%5B860,860,860,860,860%5D,%22access-binary-trees%22:%5B625,625,625,625,625%5D,%22access-fannkuch%22:%5B1203,1203,1203,1203,1203%5D,%22access-nbody%22:%5B562,547,562,547,547%5D,%22access-nsieve%22:%5B640,641,625,625,640%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B547,547,547,532,547%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B672,656,657,656,656%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B625,703,640,641,641%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B703,687,688,687,687%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B578,578,578,578,578%5D,%22crypto-aes%22:%5B657,625,625,625,625%5D,%22crypto-md5%22:%5B406,406,406,406,406%5D,%22crypto-sha1%22:%5B406,422,406,406,406%5D,%22date-format-tofte%22:%5B609,594,594,594,594%5D,%22date-format-xparb%22:%5B531,531,531,531,531%5D,%22math-cordic%22:%5B719,703,719,719,703%5D,%22math-partial-sums%22:%5B406,406,406,406,406%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B531,516,516,516,516%5D,%22regexp-dna%22:%5B656,640,625,625,641%5D,%22string-base64%22:%5B37156,37235,37547,37234,50312%5D,%22string-fasta%22:%5B672,672,672,672,672%5D,%22string-tagcloud%22:%5B5812,5890,5890,5859,5859%5D,%22string-unpack-code%22:%5B688,640,640,656,640%5D,%22string-validate-input%22:%5B12766,12813,12828,12938,13235%5D%7D)... :Puke:
ma a che servono questi test per la velocità java ?:D
ma a che servono questi test per la velocità java ?:D
Sono test JavaScript non Java. Servono per vedere quanto un browser è efficiente nell'esecuzione di tale codice.
Essendo che JavaScript è codice eseguito lato client, piu' il browser è performante nella sua esecuzione e piu' le prestazioni di un'eventuale applicazione web basata su di esso sarà veloce (ovviamente).
Lucas Malor
08-06-2008, 23:07
E per poter dire "il mio browser ce l'ha piu' lungo del tuo". Ok?
:D
(il codice sorgente. Che andate a pensare...)
E per poter dire "il mio browser ce l'ha piu' lungo del tuo". Ok?
:D
(il codice sorgente. Che andate a pensare...)
Diciamo che quello è il fine nascosto, io ho cercato di dare un fine piu' nobile... :asd:
ma basta che scarichi anche Firefox 3.0 RC2 ( tra circa 7gg esce la Final Version) che lo vedi subito straccia tutti i browser ..Safari compreso.. e mica solo sul Javascript ma in tutto ..caricamento e rendering pagine web compreso ..
sono gia' stati postati i risultati
questa era la situazione ancora al 19 aprile 2008 su FF 3 beta Niglty
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22093969&postcount=1094
Effettivamente anche a me ad oggi mi da Firefox un po' più veloce:
Safari 3.1.1 (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B199,178,184,179,177%5D,%223d-morph%22:%5B169,166,162,176,168%5D,%223d-raytrace%22:%5B157,154,151,155,157%5D,%22access-binary-trees%22:%5B87,77,79,78,81%5D,%22access-fannkuch%22:%5B259,252,263,255,244%5D,%22access-nbody%22:%5B210,195,192,196,194%5D,%22access-nsieve%22:%5B75,74,66,64,62%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B81,78,83,78,84%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B107,109,110,106,104%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B193,184,182,185,190%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B132,127,125,146,127%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B99,101,112,104,99%5D,%22crypto-aes%22:%5B89,96,86,89,89%5D,%22crypto-md5%22:%5B110,93,90,90,90%5D,%22crypto-sha1%22:%5B99,93,94,114,96%5D,%22date-format-tofte%22:%5B157,152,162,154,154%5D,%22date-format-xparb%22:%5B197,191,186,186,202%5D,%22math-cordic%22:%5B208,213,211,215,221%5D,%22math-partial-sums%22:%5B229,229,230,228,229%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B107,106,110,106,110%5D,%22regexp-dna%22:%5B243,241,228,229,231%5D,%22string-base64%22:%5B127,123,121,125,138%5D,%22string-fasta%22:%5B209,211,196,199,200%5D,%22string-tagcloud%22:%5B148,150,151,154,147%5D,%22string-unpack-code%22:%5B155,151,156,153,154%5D,%22string-validate-input%22:%5B141,140,143,139,156%5D%7D): 3.910ms
Firefox RC2 (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B186,161,162,152,158%5D,%223d-morph%22:%5B126,125,126,127,127%5D,%223d-raytrace%22:%5B133,135,129,126,136%5D,%22access-binary-trees%22:%5B115,53,63,57,64%5D,%22access-fannkuch%22:%5B190,199,183,192,211%5D,%22access-nbody%22:%5B185,177,173,180,172%5D,%22access-nsieve%22:%5B67,58,60,60,59%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B49,51,51,57,49%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B83,80,80,79,86%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B88,101,85,93,84%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B105,101,99,105,98%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B40,40,45,41,40%5D,%22crypto-aes%22:%5B79,82,78,94,80%5D,%22crypto-md5%22:%5B62,64,62,60,63%5D,%22crypto-sha1%22:%5B64,63,69,66,61%5D,%22date-format-tofte%22:%5B266,230,232,243,228%5D,%22date-format-xparb%22:%5B153,154,155,154,155%5D,%22math-cordic%22:%5B140,144,139,140,145%5D,%22math-partial-sums%22:%5B166,143,165,150,164%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B76,65,72,64,66%5D,%22regexp-dna%22:%5B289,285,283,285,286%5D,%22string-base64%22:%5B103,99,108,97,99%5D,%22string-fasta%22:%5B220,219,216,228,227%5D,%22string-tagcloud%22:%5B169,168,170,172,194%5D,%22string-unpack-code%22:%5B223,223,228,223,222%5D,%22string-validate-input%22:%5B117,117,117,118,153%5D%7D): 3.394 ms
Per paragone, l'ultimo WebKit con SquirrelFish mi dava sui 2.100 ms (ma non ho salvato il link).
Comunque quello che sostenevo è che Firefox 3 sostanzialmente pareggia le prestazioni di Safari, e mi sembra che questi valori di Javascript lo confermino. Anche per il rendering mi sembrano dei fulmini entrambi ormai, ma non ho fatto test specifici.
Come prestazioni Webkit e Gecko al momento sono più o meno equivalenti, poi io uso Safari perchè mi piace di più l'interfaccia su Mac. Usavo Firefox come "backup" in caso di siti ostici, ma questa eventualità ormai non capita quasi più (migliorati i siti o migliorato Safari? Boh, ma certo il fatto che Firefox inizia ad avere una quota di mercato rilevante ha reso più attenti alcuni webmaster nel fare siti standard, il che avvantaggia anche Safari).
Il vantaggio fondamentale di Firefox rimangono i plug-ins, ma alcuni equivalenti (tipo AdBlock) ormai si trovano anche su Safari (almeno per Mac e, certo, l'installazione è meno immediata).
Sono test JavaScript non Java. Servono per vedere quanto un browser è efficiente nell'esecuzione di tale codice.
Essendo che JavaScript è codice eseguito lato client, piu' il browser è performante nella sua esecuzione e piu' le prestazioni di un'eventuale applicazione web basata su di esso sarà veloce (ovviamente).
Per esempio è interessante provare i siti demo realizzati con OpenLastzlo (http://www.openlaszlo.org/), che è un framework tipo Adobe Flex, ma opensource e in grado si salvare i siti sia in Flash che in DHMTL.
Fino a poco tempo fa la versione Flash era migliore senza ombra di dubbio come prestazioni... ma con questi nuovi motori Javascript ormai il vantaggio di Flash è tutt'altro che scontato... ANZI!!
Lucas Malor
08-06-2008, 23:49
Beh certo, ovviamente gira che ti rigira il vero punto di forza di Firefox sono proprio le estensioni. Altrimenti Webkit avrebbe una diffusione pressoche' identica. Secondo me Mozilla punta a rendere il codice JS sempre piu' veloce proprio per ottimizzare l'utilizzo delle estensioni stesse ;)
Ci sono certe estensioni che sono ormai considerate dei must-have, come Adblock Plus e Firebug. Opera sta cercando di implementare un proprio debugger infatti, Safari non so.
Personalmente, tra Adblock Plus, NoScript, Greasemonkey e Stylish, riesco a rigirarmi una pagina web come un pedalino... :D Non riuscirei piu' a farne a meno.
Diciamo che quello è il fine nascosto, io ho cercato di dare un fine piu' nobile... :asd:
Avere un lungo blasone e' cosa nobilissima! :D
(ps: non vorrei che qualcuno fraintendesse, sto _scherzando_. Un test di performance e' utilissimo per confrontare le prestazioni di due software diversi. Sempre che il test sia fatto bene, ovviamente ;))
EDIT:
Come prestazioni Webkit e Gecko al momento sono più o meno equivalenti, poi io uso Safari perchè mi piace di più l'interfaccia su Mac.
Mi ero perso 'sto pezzo... hai mai provato Camino? ;)
Per esempio è interessante provare i siti demo realizzati con OpenLastzlo (http://www.openlaszlo.org/), che è un framework tipo Adobe Flex, ma opensource e in grado si salvare i siti sia in Flash che in DHMTL.
Fino a poco tempo fa la versione Flash era migliore senza ombra di dubbio come prestazioni... ma con questi nuovi motori Javascript ormai il vantaggio di Flash è tutt'altro che scontato... ANZI!!
Molto interessante. E' possibile scaricare questo framework senza dover compilare il form obbligatorio? :fagiano:
®_Flash_®
09-06-2008, 09:25
Effettivamente anche a me ad oggi mi da Firefox un po' più veloce:
Safari 3.1.1 (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B199,178,184,179,177%5D,%223d-morph%22:%5B169,166,162,176,168%5D,%223d-raytrace%22:%5B157,154,151,155,157%5D,%22access-binary-trees%22:%5B87,77,79,78,81%5D,%22access-fannkuch%22:%5B259,252,263,255,244%5D,%22access-nbody%22:%5B210,195,192,196,194%5D,%22access-nsieve%22:%5B75,74,66,64,62%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B81,78,83,78,84%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B107,109,110,106,104%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B193,184,182,185,190%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B132,127,125,146,127%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B99,101,112,104,99%5D,%22crypto-aes%22:%5B89,96,86,89,89%5D,%22crypto-md5%22:%5B110,93,90,90,90%5D,%22crypto-sha1%22:%5B99,93,94,114,96%5D,%22date-format-tofte%22:%5B157,152,162,154,154%5D,%22date-format-xparb%22:%5B197,191,186,186,202%5D,%22math-cordic%22:%5B208,213,211,215,221%5D,%22math-partial-sums%22:%5B229,229,230,228,229%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B107,106,110,106,110%5D,%22regexp-dna%22:%5B243,241,228,229,231%5D,%22string-base64%22:%5B127,123,121,125,138%5D,%22string-fasta%22:%5B209,211,196,199,200%5D,%22string-tagcloud%22:%5B148,150,151,154,147%5D,%22string-unpack-code%22:%5B155,151,156,153,154%5D,%22string-validate-input%22:%5B141,140,143,139,156%5D%7D): 3.910ms
Firefox RC2 (http://webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B186,161,162,152,158%5D,%223d-morph%22:%5B126,125,126,127,127%5D,%223d-raytrace%22:%5B133,135,129,126,136%5D,%22access-binary-trees%22:%5B115,53,63,57,64%5D,%22access-fannkuch%22:%5B190,199,183,192,211%5D,%22access-nbody%22:%5B185,177,173,180,172%5D,%22access-nsieve%22:%5B67,58,60,60,59%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B49,51,51,57,49%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B83,80,80,79,86%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B88,101,85,93,84%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B105,101,99,105,98%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B40,40,45,41,40%5D,%22crypto-aes%22:%5B79,82,78,94,80%5D,%22crypto-md5%22:%5B62,64,62,60,63%5D,%22crypto-sha1%22:%5B64,63,69,66,61%5D,%22date-format-tofte%22:%5B266,230,232,243,228%5D,%22date-format-xparb%22:%5B153,154,155,154,155%5D,%22math-cordic%22:%5B140,144,139,140,145%5D,%22math-partial-sums%22:%5B166,143,165,150,164%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B76,65,72,64,66%5D,%22regexp-dna%22:%5B289,285,283,285,286%5D,%22string-base64%22:%5B103,99,108,97,99%5D,%22string-fasta%22:%5B220,219,216,228,227%5D,%22string-tagcloud%22:%5B169,168,170,172,194%5D,%22string-unpack-code%22:%5B223,223,228,223,222%5D,%22string-validate-input%22:%5B117,117,117,118,153%5D%7D): 3.394 ms
.
Puoi fornire la CPU , il FSB e la ram che hai sul computer con cui hai effettuato questi tests ?
saluti
Puoi fornire la CPU , il FSB e la ram che hai sul computer con cui hai effettuato questi tests ?
MacBook Pro Core 2 Duo da 2.2 Ghz. 2GB di ram (667 mhz).
®_Flash_®
09-06-2008, 11:51
MacBook Pro Core 2 Duo da 2.2 Ghz. 2GB di ram (667 mhz).
la CPU e' 2,2Ghz Intel T7500 ?? nello specifico che CPU hai ?
la CPU e' 2,2Ghz Intel T7500 ?? nello specifico che CPU hai ?
Nome modello: MacBook Pro
Identificatore modello: MacBookPro3,1
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2.2 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 4 MB
Memoria: 2 GB
Velocità bus: 800 MHz
Versione Boot ROM: MBP31.0070.B07
Versione SMC: 1.16f10
Numero di serie: xxxxxxxx
Sensore movimento improvviso:
Stato: Abilitato
Non ti so dire altro. E' il penultimo modello, pre-Penryn.
Lucas Malor
09-06-2008, 13:08
Personalmente ho un AMD Sempron 3400+ con 512 MB di RAM... :D
@mjordan: e che ti frega del form, scrivici roba a caso :p
Personalmente ho un AMD Sempron 3400+ con 512 MB di RAM... :D
@mjordan: e che ti frega del form, scrivici roba a caso :p
Non fa parte della mia politica. :O
E' uscito Firefox 3.0.
I link diretti non ci sono ancora sul sito e la pagina conduce ancora alla vecchia 2.0.014
Ma con un po di arte nera è possibile scaricarlo.
In italiano per Windows:
http://download.mozilla.org/?product=firefox-3.0&os=win&lang=it
In italiano per Linux:
http://download.mozilla.org/?product=firefox-3.0&os=linux&lang=it
E' sempre la RC3...
il lancio ufficiale avverrà alle 19 ora italiana.
No, è la versione ufficiale. Non hanno aggiornato la pagina di Welcome, ma l'archivio è quello della versione ufficiale.
Lucas Malor
17-06-2008, 20:08
Vabbe', tanto ormai e' uscito anche ufficialmente
http://www.mozilla.com/firefox/ (http://www.mozilla.com/firefox/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.