PDA

View Full Version : Problema fuligine dopo incendio


iron84
05-06-2008, 10:15
Avevo intenzione di ristrutturarmi un vecchio rustico.
Volevo mantenere le volte in mattoni per bellezza. Purtroppo ho scoperto che in questa casa era bruciato il tetto per colpa del camino e i pompieri, per spegnerlo, avevano inondato tutto spargendo quella fuligine nera dappertutto.
Esiste un procedimento per recuperare la volta senza doverla demolire e rifarla in CA (brutta) ?
Ho chiesto ad un impresa e mi ha detto che non c'è nulla da fare e bisogna rifarla (ovviamente, ci guadagnano di più).

CRL
05-06-2008, 12:11
Ciao, anche io ti consiglio di mantenere l'originale, e non rifarlo.

Non ho bene idea di cosa sia questa fuliggine, e di quanto possa penetrare nella muratura, o se è solo un deposito superficiale. In genere si dovrebbe poter rimuovere con una spazzolatura con spazzola morbida con l'ausilio di prodotti specifici. Da alcune parti dicono anche con l'aceto bianco.

In ogni caso se anche non avesse l'aspetto del nuovo è sempre una traccia del passato della struttura, e può essere bello che ne rimanga qualcosa, fa parte della storia di quel rudere.

- CRL -

Senza Fili
05-06-2008, 12:36
Sui vecchi travi e sulle volte normalmente per ripulire a fondo si usa fare una sabbiatura con sabbia silicea.

iron84
05-06-2008, 14:39
La filiggine è quella cosa gialla che il muro in mattoni, impregnato, rilascia nel tempo. Infatti, adesso che la tinteggiatura è ormai parecchi anni, si vede tutto il giallognolo. Se per ipotesi si sabbiasse e si ritinteggiasse, dopo anni, vedrei di nuovo quel giallo fuoriuscire, con quel tipico odore. Non so se sabbiando basti. Il mattone è poroso e assorbe.
Per carità fosse solo il giallognolo potrebbe anche dare quel tocco di antichità, ma è un po l'odore che emana a dar fastidio.

Senza Fili
05-06-2008, 14:57
La filiggine è quella cosa gialla che il muro in mattoni, impregnato, rilascia nel tempo. Infatti, adesso che la tinteggiatura è ormai parecchi anni, si vede tutto il giallognolo. Se per ipotesi si sabbiasse e si ritinteggiasse, dopo anni, vedrei di nuovo quel giallo fuoriuscire, con quel tipico odore. Non so se sabbiando basti. Il mattone è poroso e assorbe.
Per carità fosse solo il giallognolo potrebbe anche dare quel tocco di antichità, ma è un po l'odore che emana a dar fastidio.

Se sabbi il mattone torna al grezzo, va via ogni strato di vernice e di sporco depositato negli anni, idem il legno dei soffitti antichi.

iron84
05-06-2008, 18:26
quello che ho paura è che il mattone è poroso. L'acqua con sta fuliggine sia penetrata all'interno e che la sabbiatura non basti. poi posso anche sbagliarmi.

CRL
05-06-2008, 18:39
La sabbiatura ti rimuove tutto uno strato superficiale, c'è da vedere quanto questa cosa si penetrata. Il problema è che ti porta via anche parecchio della malta tra i mattoni, che è molto meno resistente del mattone, e forse dopo potrebbe essere necessario rimettercela un po'.


Io ti consiglio lavaggio e spazzolatura, sono operazioni più lente di sicuro, ma dai il tempo a sto coso di spurgare per bene. Prova su una parte piccola, la lavi bene, e poi gli spazzoli via sta roba, quando riaffiora la rispazzoli e la ribagni. E' la soluzione che si usa ad esempio con la cristallizzazione del sale dalla muratura, ed è efficace.

Per la puzza non so, togliere gli odori è in genere una rogna.

- CRL -

Senza Fili
05-06-2008, 22:45
quello che ho paura è che il mattone è poroso. L'acqua con sta fuliggine sia penetrata all'interno e che la sabbiatura non basti. poi posso anche sbagliarmi.

Non credo, io nella casa di vacanza avevo i mattoncini del soffitto neri di fumo, ed incrostati di vernici date negli anni: sono tornati porosi come nuovi. :)