View Full Version : In quale modalità scattate normalmente?
Scrivete ovviamente anche che fotocamera possedete...
Non ho una modalità preferita, dipende dale situazioni, foto sportive a prorità di tempi, paesaggi priorità di apertura, interni in manuale mentre quando "girello" tutto automatico.
Pur non avendo spiegato bene l'intento del mio post hai capito perfettamente quali fossero le mie intenzioni: Capire quando usare le diverse modalità...
Diciamo che il sondaggio è a puro fine statistico.
Trovo però interessante sapere anche le fotocamere a cui ci si riferisce.
Grazie
AarnMunro
05-06-2008, 12:48
Ah, io tutto automatico...non le capisco certe diavolerie!
Ah, io tutto automatico...non le capisco certe diavolerie!
A cosa è servito questo commento? :confused:
dipende dalle circostanze
in linea di massima priorità di apertura, specie per paesaggi, ritratti e macro senza flash che costituiscono il 95% delle mie foto
Ah, io tutto automatico...non le capisco certe diavolerie!
detto da te :rotfl:
fabr1zio
05-06-2008, 13:18
A cosa è servito questo commento? :confused:
a sottolineare giusti dubbi sull'utilità del sondaggio.
Chiedere in quali condizioni si preferisce usare una modalità piuttosto che un'altra e con quale macchina/obiettivo sarebbe stato più lineare.
Diciamo che il thread sarebbe dovuto iniziare dal tuo secondo post...
Ti rispondo nei limiti del possibile: con una bridge lo sfocato è quasi un'utopia, c'è poco da giocare sui diaframmi, a parte macro o close up, già nei ritratti è una sofferenza, quindi se possibile sto uno stop sopra l'apertura maggiore consentita giusto per non lavorare sul limite.
Se scatto ad oggetti dinamici setto i tempi e spero nella luce. In buona sostanza provo a fare tutto in manuale per imparare il più possibile come gestire l'esposizione, con un altro vincolo orribile che è quello che in manuale non me la fa bloccare, impedendomi di ricomporre decentemente paesaggi contrastati, per i quali ripasso in apertura.
code010101
05-06-2008, 13:24
deja vu...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1700783
da cui emergeva che in generale la maggior parte usa la priorità di diaframma ;)
dave4mame
05-06-2008, 13:24
di giorno all'aperto full auto o paesaggio, a seconda del caso.
se ho il sideware installato e vedo zone di sovraesposizione metto in manuale.
in modalità macro faccio quasi sempre una full auto e una full manual.
a sottolineare dubbi sull'utilità del sondaggio.
Chiedere in quali condizioni si preferisce usare una modalità piuttosto che un'altra e con quale macchina/obiettivo sarebbe stato più lineare.
Io scatto sempre in manuale in questo periodo, ma al mondo cosa interessa?
Diciamo che il thread sarebbe dovuto iniziare dal tuo secondo post...
Effettivamente mi sono spiegato male (come ho già specificato); la mia intenzione era capire in quali condizioni usare una modalità piuttosto che un'altra. Aggiungo inoltre che i commenti sono fatti proprio per spiegare la scelta nelle risposte. Dato che queste cose erano già state messe in chiaro nel mio secondo post mi è sembrata superflua la battuta di Aarn. L'avesse scritta un novello della fotografia l'avrei accettata senza remore, ma proprio da gente come lui mi aspetto dei commenti costruttivi piuttosto che battute che non servono a nulla.
Diciamo che il sondaggio è stato messo per "attirare" qualche commento in più (pare abbia funzionato ;) ).
Chiarito ciò, ci tengo a specificare che la mia non voleva essere una polemica...
P.S.: Dite che macchina usate e con quale obiettivo (se reflex)
fabr1zio
05-06-2008, 13:33
Ripeto il commento costruttivo.
Con una bridge hai una immensa PDC quindi coi diaframmi giochi poco. Consegue che puoi benissimo lavorare in P, cambia poco.
Col macro o close up puoi passare ad apertura perchè qualcosa sfuochi.
Lavorare per un pò tutto in manuale ti consente di capire meglio i limiti della macchina. Poi per velocità puoi ripassare a P.
Per le scene fortemente contrastate, usando il blocco dell'esposizione, non utilizzabile in manuale, uso P o Av indifferentemente.
Se decido di mettere un soggetto sfocato in primo piano su sfondo a fuoco mi metto in manuale con blocco Ae o Af a seconda della composizione e provo a tirar fuori qualcosa di decente. Se invece senza fare un close up volessi mettere a fuoco un dettaglio senza usare il tele e lasciando lo sfondo sfuocato...salti mortali.
Ripeto il commento costruttivo.
Con una bridge hai una immensa PDC quindi coi diaframmi giochi poco. Consegue che puoi benissimo lavorare in P, cambia poco.
Col macro o close up puoi passare ad apertura perchè qualcosa sfuochi.
Lavorare per un pò tutto in manuale ti consente di capire meglio i limiti della macchina. Poi per velocità puoi ripassare a P.
Ciao.
Tra parentesi mi interessano parecchio i tuoi commenti in quanto possessore della mia stessa fotocamera (FZ18).
Grazie per i consigli...proverò subito a mettrli in atto.
fabr1zio
05-06-2008, 13:41
Lo so che abbiamo la stessa macchina. Ma ci sono cose che fisicamente non riusciremo mai a tirar fuori dalla nostra FZ18. La pdc selettiva in uno scenario aperto è irrealizzabile.
Purtroppo me ne sono già accorto. Invece devo ancora imparare molto sulla pdc nelle macro...pare che in quelle occasioni abbia molte più chance.
Attualmente mi diverto molto a scattare in priorità di tempi; essendo la mia prima fotocamera con controlli manuali ho scoperto un nuovo mondo a me completamente sconosciuto. Voglio provare a conoscere le diverse possibilità che una stessa foto può offrire con tempi diversi...mi affascina la cosa.
fabr1zio
05-06-2008, 14:03
Prova a scattare alle gocce. Su p4u c'è un tutorial per la costruzione di un set casalingo. Mi sa che usavano una FZ50 forse, ma se ti metti all'aperto con luce diffusa o con un paio di pannellini per gestire la luce dalla finestra stai nei tempi anche con la FZ18.
Apertura, sicuramente.
Dopo Manuale, Priorità Tempi ed Automatico.
Difficilmente scatto con i programmi pre-impostati, giusto se vado di corsa e/o il soggetto non mi permette di scattare con calma.
WildBoar
05-06-2008, 14:35
ovviamente dipende, statisticamete con la reflex prevale la priorità di diaframmi, con la compatta i programmi, cmq non disdegno tutto automatico se serve uno scatto "veloce"
Effettivamente mi sono spiegato male (come ho già specificato); la mia intenzione era capire in quali condizioni usare una modalità piuttosto che un'altra. Aggiungo inoltre che i commenti sono fatti proprio per spiegare la scelta nelle risposte. Dato che queste cose erano già state messe in chiaro nel mio secondo post mi è sembrata superflua la battuta di Aarn. L'avesse scritta un novello della fotografia l'avrei accettata senza remore, ma proprio da gente come lui mi aspetto dei commenti costruttivi piuttosto che battute che non servono a nulla.
Diciamo che il sondaggio è stato messo per "attirare" qualche commento in più (pare abbia funzionato ;) ).
Chiarito ciò, ci tengo a specificare che la mia non voleva essere una polemica...
se ti soddisfa il mio di parere: ognuna va bene quanto l' altra, non ho preferenze e le uso tutte in base a quel che mi serve, senza disdegnare l' automatico (eccellente in caso di uso del flash) e il manuale (eccellente in caso di uso del flash).
Quel che conta é il risultato, non i tecnicismi per raggiungerlo.
se ti soddisfa il mio di parere: ognuna va bene quanto l' altra, non ho preferenze e le uso tutte in base a quel che mi serve, senza disdegnare l' automatico (eccellente in caso di uso del flash) e il manuale (eccellente in caso di uso del flash).
Quel che conta é il risultato, non i tecnicismi per raggiungerlo.
Sono pienamente d'accordo con te per quanto riguarda il fatto che sia il risultato a contare ma credo anche che senza conoscere i tecnicismi sia molto difficile riuscire a realizzare quello che si ha in testa...
Quel che conta é il risultato, non i tecnicismi per raggiungerlo.
Mah secondo me non è proprio così. Più è Manuale è, e più soddisfazione c'è nel raggiungere il risultato preposto secondo me. Con lo stesso ragionamento ci ritroveremo tra qualche anno a vedere le reflex usate come una comune compattina con questo dannato liveview. E' un mio pensiero, niente contro di te.
Mah secondo me non è proprio così. Più è Manuale è, e più soddisfazione c'è nel raggiungere il risultato preposto secondo me. Con lo stesso ragionamento ci ritroveremo tra qualche anno a vedere le reflex usate come una comune compattina con questo dannato liveview. E' un mio pensiero, niente contro di te.
boh, per me questa é una soddisfazione da "circolo della tecnofilifotografia". tanto quanto chiedere i dati di scatto, quando in realtà quel che conta é come la luce colpisce la scena.
@vonfid: giusta precisazione, ma questo vuol dire che devi sapere "cosa succede se", non influenza "il cosa fai per".
Cioé, devi conoscere la tecnica, ma poi avrai lo stesso risultato sia scattando in A, P, S o M, visto che fino a prova contraria é solo la coppia tempo/diaframma ad influire sull' esposizione e solo l' inquadratura ad influire sulla composizione.
boh, per me questa é una soddisfazione da "circolo della tecnofilifotografia". tanto quanto chiedere i dati di scatto, quando in realtà quel che conta é come la luce colpisce la scena.
Si però non scherziamo che è la stessa cosa farlo in manuale o farlo fare in automatico. Capire come funziona fotografare da una soddisfazione personale impagabile, lasciar fare tutto in automatico sinceramente non mi attira. Il digitale in questo caso assume la funzione di vice e non di aiuto alla manualità.
Si però non scherziamo che è la stessa cosa farlo in manuale o farlo fare in automatico. Capire come funziona fotografare da una soddisfazione personale impagabile, lasciar fare tutto in automatico sinceramente non mi attira. Il digitale in questo caso assume la funzione di vice e non di aiuto alla manualità.
usi un esposimetro interno o esterno, per capire?
O forse, non hai mai usato la macchina in P?
Poi, appunto, confermi la questione: a te dà soddisfazione capire come funziona la macchina, io preferisco studiare come si muove la luce. Son due aspetti diversi, ma poi arrivi alla conversazione surreale con un fotoamatore che dice "io sono bravissimo a settare la macchina, ma a mia moglie le foto vengono più belle".
tanto per concludere, perché non voglio sembrare di avercela con te o di prenderti in giro, la macchina anche in M fa tutto da se (visto che non sei tu ad aprire l' otturatore e rihiuderlo). Dire "lavoro in M, perché scelgo la coppia tenendo l' esposimetro al centro" vuol dire "lavoro in P/A/S selezionando eventualmente il parametro che voglio".
lavorare in P non vuol dire non avere controllo sui parametri di scatto (per questo ti chiedo se l' hai mai usata in P) vuol dire solo scegliere la coppia con la rotella, partendo da una coppia scelta dalla macchina.
E, ultima cosa, in genere si usa la modalità automatica o manuale col flash, e per risultati opposti. non altre. Il perché... lo saprai quando userai il flash, io ancora non sono indicato per spiegartelo.
Av, ovvero priorità di diaframma (apertura) per il 98% delle foto che scatto :)
Seguono in ordine di gusto:
-manuale
-priorità tempo
-P
EOS 400D con sigma-EX 18-50 DC Macro :)
Quasi sempre manuale, ormai ho preso un pò la mano con la macchina e quindi trovo subito quello che mi serve.
Però la lascio sempre su auto...perchè se capita una cosa da non perdere scatto al volo e basta.
usi un esposimetro interno o esterno, per capire?
O forse, non hai mai usato la macchina in P?
Poi, appunto, confermi la questione: a te dà soddisfazione capire come funziona la macchina, io preferisco studiare come si muove la luce. Son due aspetti diversi, ma poi arrivi alla conversazione surreale con un fotoamatore che dice "io sono bravissimo a settare la macchina, ma a mia moglie le foto vengono più belle".
tanto per concludere, perché non voglio sembrare di avercela con te o di prenderti in giro, la macchina anche in M fa tutto da se (visto che non sei tu ad aprire l' otturatore e rihiuderlo). Dire "lavoro in M, perché scelgo la coppia tenendo l' esposimetro al centro" vuol dire "lavoro in P/A/S selezionando eventualmente il parametro che voglio".
lavorare in P non vuol dire non avere controllo sui parametri di scatto (per questo ti chiedo se l' hai mai usata in P) vuol dire solo scegliere la coppia con la rotella, partendo da una coppia scelta dalla macchina.
E, ultima cosa, in genere si usa la modalità automatica o manuale col flash, e per risultati opposti. non altre. Il perché... lo saprai quando userai il flash, io ancora non sono indicato per spiegartelo.
Forse non sono riuscito a spiegare realmente cosa volevo intendere con il discorso "tenere tutto in manuale". Spesso e volentieri lavoro in A non è che sto sempre a lavorare in manuale anche perchè non conosco le coppie tempi ed è una cosa che gestisce automaticamente la macchina su P. Si ho usato P però non ne vedo che benefici si possono avere con coppie preimpostate. Non gestisci nel pieno ne l'apertura ne il tempo. E' qualcosa che può andare bene per uno scatto fulmineo o paesaggi tutt'alpiù. Riguardo al flash non ne ho idea sinceramente. Se ti riferisci alla sincronizzazione flash/tempi è qualcosa che gestisce automaticamente la macchina (se hai un flash che comunica con la macchina), altrimenti appunto tutto in manuale se si sa fare.
fabr1zio
05-06-2008, 20:18
Si ho usato P però non ne vedo che benefici si possono avere con coppie preimpostate. Non gestisci nel pieno ne l'apertura ne il tempo. E' qualcosa che può andare bene per uno scatto fulmineo o paesaggi tutt'alpiù. Riguardo al flash non ne ho idea sinceramente. Se ti riferisci alla sincronizzazione flash/tempi è qualcosa che gestisce automaticamente la macchina (se hai un flash che comunica con la macchina), altrimenti appunto tutto in manuale se si sa fare.
Mi sa che non ti sei spiegato bene nemmeno questa volta...
Con ISO, tempi e diaframma gestisci l'esposizione.
La macchina valuta l'esposizione e ti fornisce le coppie equivalenti in termini di esposizione. Tu puoi correggerla.
Se inquadri un'immagine per la quale reputi l'esposizione scelta dalla macchina corretta senza dover agire con correzioni vuol dire che le sue coppie tempo-diaframma sono le stesse che sceglieresti tu. Non è che se le scegli a mano sono più nobili.
Diverso è dire che preferisci sovraesporre o sottoesporre effettuando operazioni su tempo o diaframma in manuale piuttosto che fare salire in Ev.
Quella è una scelta personale che potrebbe essere motivata dal non sentirsi "padrone" nell'usare i comandi +-1/2 ev ecc..., che poi è sinceramente una operazione non molto chiara neppure a me (cosa fa la macchina in quel caso, semplicemente "alza" o "abbassa" i valori di intensità pixel per pixel?)
Approfitto della piega che ha preso questa discussione per chiedere anch'io chiarimenti sull'uso dell'esposizione.
Per quanto ne sò io, cioè nulla, serve solo a schiarire o a scurire l'immagine; ma non credo che sia questo il suo fine ultimo...:)
fabr1zio
05-06-2008, 20:30
Approfitto della piega che ha preso questa discussione per chiedere anch'io chiarimenti sull'uso dell'esposizione.
Per quanto ne sò io, cioè nulla, serve solo a schiarire o a scurire l'immagine; ma non credo che sia questo il suo fine ultimo...:)
Per quanto mi riguarda non è tanto il fine che mi interessa, quanto il metodo.
Una volta settati ISO TEMPO e APERTURA, quei settaggi ev cosa vanno a modificare e in che modo?
Devo riconoscere a Raziel che nel suo sostenere che in manuale si ha maggiore consapevolezza ha ragione: modificare l'esposizione con tempi aperture e sensibilità è qualcosa che ho imparato e compreso.
cercherò meglio, se al solito avete qualche link utile sarei grato me lo indicaste...
Se si tratta semplicemente di un innalzamento dei livelli di intensità pixel per pixel come si fa sui RAW in pp... ditemi che mi sono risposto da solo ;)
quello che segue è un volo pindarico del tutto scollegato dalla reltà motivato dal voler cercare soluzioni complicate a problemi semplici
PS ho una "ipotesi 2" più plausibile: con la correzione dell'esposizione si agisce direttamente sull'esposimetro facendone variare la percezione della luce, mi sembra più logico e tra l'altro è un metodo che giustifica anche il funzionamento delle correzioni su reflex analogiche. In pp invece grazie all'ampia dinamica si tira su o giù il livello di intensità medio pixel per pixel.
Mi faccio una ricerca su questa ipotesi, se ne sapete qualcosa me la confermate. Per chi ha avuto analogiche mi conferma che almeno lì funziona così?
Tra l'altro se funzionasse così poi mi sembra giusto in manuale non aver la possibilità di bloccare l'esposizione, l'esposimetro non lo sto usando proprio...
[...]
Quella è una scelta personale che potrebbe essere motivata dal non sentirsi "padrone" nell'usare i comandi +-1/2 ev ecc..., che poi è sinceramente una operazione non molto chiara neppure a me (cosa fa la macchina in quel caso, semplicemente "alza" o "abbassa" i valori di intensità pixel per pixel?)
No, semplicemente agisce sui soliti parametri. In P "giocando" con tempo e diaframma secondo una sua logica, in A abbassando o alzando i tempi, in S aprendo o chiudendo il diaframma.
Allora non ne comprendo davvero il fine...
Serve solo a chiarire-scurire una foto? Non basterebbe aumentare-diminuire l'apertura o i tempi?
fabr1zio
05-06-2008, 21:00
No, semplicemente agisce sui soliti parametri. In P "giocando" con tempo e diaframma secondo una sua logica, in A abbassando o alzando i tempi, in S aprendo o chiudendo il diaframma.
Newreg scusa ma non ho capito "i soliti parametri".
Se scatto in P, A, S io fisso ISO, TEMPI e APERTURA:
Con P sono fissi tempo e apertura in base a lettura esposimetrica, con la possibilità di più coppie.
Con A io lo blocco con le aperture e lui setta il tempo in base a lettura esposimetrica.
Con S io lo blocco con i tempi e lui setta l'apertura in base a lettura esposimetrica.
Gli ISO li ho impostati io.
La correzione su cosa agisce? Quello che sui manuali come triangolo-fotografico è bloccato. Assolutamente falso. La macchina anche in P fa come gli pare.
Newreg scusa ma non ho capito "i soliti parametri". Se scatto in P, A, S io fisso ISO, TEMPI e APERTURA. La correzione su cosa agisce?
Come ho detto sopra: in P modifica tempi o diaframmi, secondo una sua logica, per sotto/sovraesporre, in A, dato che tu fissi l'apertura del diaframma, la macchina varierà il tempo per indurre la sotto/sovraesposizione, in S, il tempo lo stabilisci tu, quindi la macchina aprirà o chiuderà il diaframma per sotto/sovraesporre, sempre, ovviamente, rispetto alla coppia tempo/diaframma, che secondo l'esposimetro darebbe un'esposizione corretta.
:)
fabr1zio
05-06-2008, 21:11
:)
Newreg, accesa la macchina ho capito tutto.
Hai perfettamente ragione. In P sceglie la macchina se modificare apertura o tempi per scendere o salire, niente di fantascientifico.
Pertanto inizio a scattare in P pure io. Fa la stessa cosa che fa in A o S solo che la sceglie lui...
Modifico leggermente i post di prima facendo notare la ca.......
:)
Newreg, accesa la macchina ho capito tutto.
Hai perfettamente ragione. In P sceglie la macchina se modificare apertura o tempi per scendere o salire, niente di fantascientifico.
Pertanto inizio a scattare in P pure io. Fa la stessa cosa che fa in A o S solo che la sceglie lui...
Modifico leggermente i post di prima facendo notare la ca.......
Non ho capito bene.
Io sapevo che la macchina con la rotellina ti fa modificare manualmente la coppia in P, mi sbaglio?
edit rileggendo meglio:
Praticamente in P è la macchina che decide di aumentare il tempo o il diaframma in base al comando di sotto/sovra esposizione che gli diamo. Mentre in A e S il comando si riferisce solo al diaframma o al tempo e la macchina non interviene sull'altro, mentre appunto in P è la macchina a decidere su cosa intervenire o sul tempo o sul diaframma o su entrambi.
fabr1zio
05-06-2008, 22:04
Esatto. In P sceglie la macchina non ho capito bene in base a cosa, ma fa tutto lei.
All'iizio scattavo in priorità diaframma.
ora tutto in manuale.
Canon 400
Ho accesso la reflex e provato a smanettare questa modalità P.
Spostando la ruota non mi cambia nessuna coppia diaframma/tempi. Il diaframma me lo sposta automaticamente con lo spostamento dello zoom in base alla posizione più aperta il tempo rimane pressochè lo stesso. Sottolineo, muovo e muovo la rotella ma non mi sposta nel il diaframma ne il tempo. Come mai? Perchè il soggetto è buio? (la tengo sulle gambe in casa)
edit: penso d'aver capito. Siccome ho gli ISO-Auto impostati su un valore minimo di 1/30 qualsiasi tempo che va sotto questo valore non viene calcolato. Impostando a 1 sec. mi sposta le coppie però mi sposta ad ogni scatto 1/3 di stop di diaframma, come se regolassi in modalità A o quasi...Ho impostato gli Iso in manuale ma niente non mi ha permesso di spostare le coppie. Sinceramente ho le idee confuse, aspetto delucidazioni. Forse è solo da usare a luce di giorno e lì funziona tutto come si deve...
AarnMunro
05-06-2008, 23:42
Ma l'avete letto il manuale?:O
fabr1zio
06-06-2008, 00:42
Il manuale l'ho letto. Ma non spiega minimamente come la macchina decida di compensare.
Inoltre non vedendo sulla macchina cosa facesse in modalità P mi ero sparato un pippone mentale assurdo, pensando che facesse qualcosa di diverso rispetto alle modalità a priorità per la compensazione, quando invece il comportamento è bestialmente lo stesso.
E' la mia prima macchina, mi ero immaginato chissà quale artificio. Invece cambia semplicemente tempi o diaframmi (a cxxxxchia a quanto pare).
Scusate per aver macchiato il thread con sta boiata.
Per Raziel: non ho idea di cosa dirti per il tuo problema. Io i programmi li scalo con un pulsantino :( .
No, semplicemente agisce sui soliti parametri. In P "giocando" con tempo e diaframma secondo una sua logica, in A abbassando o alzando i tempi, in S aprendo o chiudendo il diaframma.
Allora non ne comprendo davvero il fine...
Serve solo a chiarire-scurire una foto? Non basterebbe aumentare-diminuire l'apertura o i tempi?
Newreg scusa ma non ho capito "i soliti parametri".
Se scatto in P, A, S io fisso ISO, TEMPI e APERTURA:
Con P sono fissi tempo e apertura in base a lettura esposimetrica, con la possibilità di più coppie.
Con A io lo blocco con le aperture e lui setta il tempo in base a lettura esposimetrica.
Con S io lo blocco con i tempi e lui setta l'apertura in base a lettura esposimetrica.
Gli ISO li ho impostati io.
La correzione su cosa agisce? Quello che sui manuali come triangolo-fotografico è bloccato. Assolutamente falso. La macchina anche in P fa come gli pare.
c'é grossa crisi, e confusione, vedo :asd:
con lo scatto, i valori restano fissi. Cioé, una sotto o sovraesposizione (la compensazione ev) non modifica la luminosità, modifica la coppia, ed é una cosa che succede in tutte le modalità tranne la M, dove la stanghetta/indicatore della compensazione diventa la lettura esposimetrica.
ciò vuol dire che non é una cosa elettronica, é una cosa meccanica (cioé, quanta luce fa passare il diaframma e per quanto tempo l' otturatore resta aperto).
Detto questo, posso dirvi cosa succede in P con le canon. Ruoti la rotella e cambia le coppie.
PER ESPERIENZA mia e anche di un grande matrimonialista della zona (fu lui a consigliarmi la cosa, e aveva ragione) al giorno d' oggi il processore della macchina riesce molto bene a scegliere la coppia giusta, quella che scegliereste voi, in base a presumo questi valori:
quantità di luce
lunghezza focale
distanza del soggetto (se il soggetto é mediamente vicino e la focale mediamente lunga, tenderà a privilegiare diaframmi corti, pensando ad un ritratto, viceversa con focali corte e fuoco all' infinito privilegerà diaframmi chiusi).
Credo lo faccia anche considerando quanta parte del fotogramma é presa dal soggetto, letta tramite l' esposimetro etc.
D' altronde, se ci sono letture a 31 zone qualcosa significherà?
Ora, in genere quando non ci sono situazioni strane di luce (e qua entra in gioco il fotografo) questa scelta diventa più critica, o quando fai una serie di scatti sotto le stesse condizioni. Per il resto, ti permette di concentrarti più sull' inquadratura che sul resto.
la questione del flash (non usato in manuale lui, usando la camera in manuale) é la seguente (attendo smentite, perché ripeto ancora non son ferratissimo):
- flash in P: il flash espone il soggetto e ferma il lampo quando é esposto correttamente - in pratica, soggetto illuminato, sfondo scuro (se ovviamente la luce é poca)
- flash in av: l' esposizione é letta senza il prelampo, il che vuol dire che avrete il soggetto ben illuminato, e stessa cosa lo sfondo
- flash in M: come av, solo che scegli quanto illuminare lo sfondo tramite la coppia tempo/diaframma
code010101
06-06-2008, 09:59
c'é grossa crisi, e confusione, vedo :asd:
è un mondo difficile :D
fabr1zio
06-06-2008, 10:09
Detto questo, posso dirvi cosa succede in P con le canon. Ruoti la rotella e cambia le coppie.
PER ESPERIENZA mia e anche di un grande matrimonialista della zona (fu lui a consigliarmi la cosa, e aveva ragione) al giorno d' oggi il processore della macchina riesce molto bene a scegliere la coppia giusta, quella che scegliereste voi, in base a presumo questi valori:
quantità di luce
lunghezza focale
distanza del soggetto (se il soggetto é mediamente vicino e la focale mediamente lunga, tenderà a privilegiare diaframmi corti, pensando ad un ritratto, viceversa con focali corte e fuoco all' infinito privilegerà diaframmi chiusi).
Credo lo faccia anche considerando quanta parte del fotogramma é presa dal soggetto, letta tramite l' esposimetro etc.
D' altronde, se ci sono letture a 31 zone qualcosa significherà?
Grazie ;)
Scusate per la confusione.
Imparo e metto da parte :).
kontimatteo
06-06-2008, 10:50
Io ho una D80 e scatto sempre in manuale (condizioni estreme a parte).
Lo trovo comodissimo molto più che con una bridge.
Per Raziel: non ho idea di cosa dirti per il tuo problema. Io i programmi li scalo con un pulsantino :( .
Continuo a dire che con il pulsatino, cioè la rotella non mi scala/sale niente di una virgola. Il manuale non dice assolutamente nulla riguardo questa modalità. Dice la classica cosa "inquadrare, mettere a fuoco e scattare" asd. E mo?
pincopall
06-06-2008, 12:56
prioritá di diaframma nella maggior parte dei casi (spesso giocando sull'esposizione per avere l'effetto desiderato)
sulle notturne molto spesso manuale
Continuo a dire che con il pulsatino, cioè la rotella non mi scala/sale niente di una virgola. Il manuale non dice assolutamente nulla riguardo questa modalità. Dice la classica cosa "inquadrare, mettere a fuoco e scattare" asd. E mo?
ma non è che tu intendi il "quadrato verde"?! :rolleyes:
Quadrato verde? Io parlo delle coppie, e basta. Non si spostano muovendo la rotella O_o.
http://i48.photobucket.com/albums/f212/Raziel7/Cattura.jpg
Questa è la pagina relativa del manuale. L'icona in basso del programma flessibile appare, però la coppia non si sposta minimamente. I valori rimangono pressochè fissi. Credo che sia un qualcosa riconducibile alle impostazioni di Iso Automatico. Voi avete tutti Iso automatico?
Tanto per ritornare al tema del post, generalmente:
- scatto in S quando uso teleobiettivi, per impostare il tempo di sicurezza;
- scatto in A usando grandangolari;
- P quando devo tirar fuori la macchina e devo scattare senza pensare e quando non ho voglia di farlo (al limite mi regolo cambiando le coppie con la ghiera)
- in manuale quasi mai con le macchine recenti, non mi ci trovo; a meno di situazioni particolari, come con obiettivi con cui l'esposimetro non funziona; con la vecchia Yashica (e le altre) invece sempre in manuale (per forza).
Tanto per ritornare al tema del post, generalmente:
- scatto in S quando uso teleobiettivi, per impostare il tempo di sicurezza;
- scatto in A usando grandangolari;
- P quando devo tirar fuori la macchina e devo scattare senza pensare e quando non ho voglia di farlo (al limite mi regolo cambiando le coppie con la ghiera)
- in manuale quasi mai con le macchine recenti, non mi ci trovo; a meno di situazioni particolari, come con obiettivi con cui l'esposimetro non funziona; con la vecchia Yashica (e le altre) invece sempre in manuale (per forza).
Interessante la distinzione che fai tra uso grandangolare ed uso tele.
Stò ancora cercando di trovare le mie preferenze. Proverò con questo metodo...
Kophangan
08-06-2008, 17:33
Io personalmente:
diaframa 90%
tempi 5% (solo quando fotografo cose che si muovono moltissimo)
manuale 5% (alla fine è il più divertente ed il più utile per imparare ma la pigrizia.....:O )
program non lo uso, non mi piace che la macchina faccia un po come le pare
La maggior parte di voi utilizza la priorità di apertura, credo in quanto sia la modalità che permette maggior "fantasia" compositiva.
Io però possiedo una bridge, la FZ18. Vale comunque la pena sfruttare così frequentemente la modalità A con questa fotocamera?
Grazie...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.