PDA

View Full Version : UBUNTU su Sony Vaio


Gasno
04-06-2008, 22:07
salve ragazzi...
vi illustro il problema che riguarda il mio computer.
ho un Sony Vaio VGN-N220e ma non riesco ad avviare ubuntu dal CD di Installazione che ho opportunamente scaricato dal sito...
una volta caricato il kernel questo mi lascia un messaggio incomprensibile per un utente medio/umano... poi il nulla...
inoltre vorrei sapere se è molto complicato eventualmente rintracciare i driver di ubuntu...
so che il vaio è particolarmente ostile da questo ultimo punto di vista...

palmy
05-06-2008, 09:27
Come puoi vedere dalla mia firma ho un Vaio anch'io e mi spiace smentirti ma al contrario di quanto credi i notebook sony sono ben supportati da Linux.

Il fatto che il tuo cd di avvio di dei problemi potrebbe dipendere dal fatto che l'immagine sia corrotta, prova a scaricarne una differente, per quanto riguarda i driver quelli di Ubunt sono gli stessi di qualsiasi distro Linux (magari pacchettizzati in modo differente: rpm piuttosto che deb).
Sempre il firma trovi il link al mio sito nel quale (sezione guide) trovi una guida su come installare Linux (Debian in particolare) sul Vaio.

Gasno
05-06-2008, 12:59
nessuna notizia mi rende piu' felice... adesso vedo cosa sono in grado di fare...

M1900
06-06-2008, 10:19
ti appare qualcosa come:

ACPI: EC: acpi_ec_wait timeout, status=32, expect_event=1
ACPI: EC: read timeout, command=128

?
Se è cosi tra le opzioni di installazione devi disabilitare l'opzione "ACPI"
Poi, tutte le volte che accenderai il pc dovrai SEMPRE tenere staccato l'alimentaore: sarà possibile re-inserirlo allo splash screen di Ubuntu.

Questo è un bug noto!
Si spera che prima o poi venga risolto, visto che nel 7.10 non era presente.

Gasno
06-06-2008, 11:27
cazzo si... scusate...
infatti riuscivo ad installare la versione precedente... io quasi quasi aspetto che esca la release non buggata... veramente grazie molte...
eventualmente mi spiegate come si disabilitano le ACPI?

M1900
06-06-2008, 11:35
Vado a memoria...

Dopo aver inserito il cd di Ubuntu e aver fatto si che il boot avvenga da cd, dovrebbe apparire la schermata di ubuntu con le impostazioni:

start or install Ubuntu
start ubuntu in safe graphic mode
etc...

In fondo allo schermo c'è scritto anche:
F1 -Help
F2 - language
etc..

Primi F6 - Other Options
Qui dovresti trovare qualcosa con riferimento all'opzione ACPI.
Disabilita tuttociò che concerne all'ACPI

Purtroppo questo è tutto quello che ricordo....




Inoltre ci sarebbe uan soluzione alternativa:

Installare direttamente debian !!!

guarda qui:

http://wiki.tondokobe.com/Debian_on_VAIO_VGN-C2S

Gasno
06-06-2008, 12:00
DOMANDA DA PROFANO:
che differenza c'e` tra debian e Ubuntu?
non mi picchiate...
a me ubuntu piace tanto, specie nella nuova versione...

inoltre chi ha potuto provare mi sa dire se ci sono problemi con le periferiche wireless??? ho sentito parlare male di queste nell'ultimo periodo...

M1900
06-06-2008, 12:33
In realtà credo che l'impatto positivo che hai avuto con Ubuntu dipenda dall'interfaccia grafica.

Visto che anche debian usa Gnome dovresti trovarti a tuo agio.

In generale, ubuntu è una versione di debian orientata all'uso desktop e con software più aggiornato.
Debian infatti , essendo usatissimo sui server include software super collaudato e stabilissimi.

In ogni caso fai un salto qui:

How to forge (http://www.howtoforge.com/)

ed in particolare qui (http://www.howtoforge.com/the_perfect_desktop_debian_etch) trovi l'impostazione per un desktop perfetto !!!