PDA

View Full Version : [3d uniti] De Magistris


fracarro
04-06-2008, 18:15
Dal corriere: http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_04/demagistris_procura_salerno_b01023fe-323e-11dd-a39e-00144f02aabc.shtml

«Gravi
ingerenze nel lavoro di De Magistris»
«Più indagava e più i vertici della Procura di Catanzaro lo denunciavano agli organi disciplinari»

Luigi De Magistris
CATANZARO - «Il contesto giudiziario in cui si è trovato ad operare il pm Luigi De Magistris negli anni della sua permanenza a Catanzaro appare connotato da un'allarmante commistione di ruoli e fortemente condizionato dal perseguimento di interessi extragiurisdizionali, anche di illecita natura». Lo afferma la Procura della Repubblica di Salerno, nel provvedimento con cui ha chiesto l'archiviazione nei confronti di De Magistris, sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro, nell'ambito dell'inchiesta avviata nei suoi confronti su denuncia di magistrati e altri soggetti coinvolti nell'inchiesta «Toghe lucane», di cui il pm in servizio nel capoluogo è titolare.

L'INCHIESTA - L'inchiesta è stata condotta dal Reparto operativo del Comando provinciale dei carabinieri di Salerno, titolari il procuratore della Repubblica di Salerno, Luigi Apicella, e il sostituto procuratore Gabriella Nuzzi. Il procuratore Apicella mercoledì mattina è stato a Catanzaro, dove ha ascoltato il procuratore generale di Catanzaro, Enzo Iannelli e dopo tre ore di incontro non è riuscito ad ottenere alcuni documenti dell'inchiesta Why Not. Catanzaro non ha concesso la documentazione richiesta perché l'inchiesta è attualmente in corso. I magistrati di Salerno, quindi, evidenziano nel provvedimento di richiesta di archiviazione «la pressante attività di interferenza alle indagini posta in essere dai vertici della Procura della Repubblica di Catanzaro, e resasi sempre più manifesta con il progressivo intensificarsi delle investigazioni da parte del pm De Magistris. Alle continue ingerenze sull'attività inquirente è risultata connessa, secondo una singolare cadenza cronologica - è scritto ancora nel provvedimento - la trasmissione di continue denunce e segnalazioni agli organi disciplinari ed alla Procura di Salerno».

VERIFICHE SU PERQUISIZIONI A GIORNALISTI - La Procura di Salerno sta inoltre verificando se collaboratori di polizia e giornalisti di cronaca giudiziaria siano stati coinvolti strumentalmente in inchieste condotte dalle Procure di Matera e Catanzaro, subendo anche perquisizioni. Tra i giornalisti perquisiti, su ordine della Procura di Matera, risultano: Carlo Vulpio, inviato del Corriere della Sera; Gian Loreto Carbone, inviato della trasmissione Rai «Chi l'ha visto»; Nicola Piccenna, giornalista del settimanale Il Resto; Nino Grilli, direttore de Il Resto; Manuele Grilli, editore dello stesso settimanale. A loro era stato contestato, in concorso con il capitano dei carabinieri Pasquale Zacheo, il reato di associazione per delinquere finalizzata alla diffamazione. Altra giornalista coinvolta nelle indagini, questa volta della Procura di Catanzaro, è Chiara Spagnolo, del Quotidiano della Calabria, a cui era stato contestato, tra l'altro, il reato di divulgazione di atti coperti da segreto: subì una perquisizione su ordine della Procura di Catanzaro.

DE MAGISTRIS: ACCUSE INFONDATE - E De Magistris ha così commentato la notizia: «Mi sono difeso, in questi mesi, da esposti e denunce ingiusti ed infondati, esprimendo sempre massima fiducia nella magistratura di Salerno, competente per legge». Poi ha aggiunto: «Ho anche rappresentato molteplici fatti sempre nelle sedi istituzionali e in primo luogo all'autorità giudiziaria di Salerno, per contribuire doverosamente, da magistrato, ad evidenziare l'attività di ostacolo posta in essere ai miei danni ed alle funzioni che ho cercato e cerco ancora di svolgere nell'esclusivo interesse della giustizia».

SVILUPPI - E ora? Ora sembra probabile che la Procura di Salerno vada oltre al provvedimento di archiviazione e si ipotizza possa portare avanti un'indagine contro gli stessi magistrati che hanno sottratto le inchieste Why Not e Poseidone a De Magistris. Intanto il primo luglio, la prima sezione disciplinare del Csm deve decidere in merito al trasferimento di De Magistris. Ma tra coloro che dovranno giudicare ci sono componenti del Csm stesso oggetto delle indagini di De Magistris. Un vero e proprio groviglio.

rgart
04-06-2008, 18:26
che schifo che c'è in italia...

i magistrati politicizzati sono le persone peggiori al mondo... e il csm è una farsa, andrebbe abolito e l'ingerenza dei partiti nella magistratura deve essere spazzata via...

l'italia è proprio diroccata, speriamo che tra 5-10 anni quando buona parte di questa classe politica sarà passata a miglior vita qualcuno incominci a ributtare cemento per creare le nuove fondamenta...

fracarro
04-06-2008, 20:51
Noto l'estremo interesse che ha suscitato la notizia.

Quando si trattata di attaccare De Magistris per il suo operato, TANTI erano qui a caricare a testa bassa. Adesso che sorgono i primi dubbi su quei provvedimenti, SILENZIO!!!

Come mai? Dovrebbe essere interesse anche di quelli di destra, una volta tanto, far luce sulla vicenda visto che erano esponenti di sinistra quelli coinvolti nelle indagini di questo magistrato.

Ah che fine hanno fatto queste indagini? Si è saputo più niente? Tanto lavoro buttato nel cesso e tutti felici come prima vero?

Mmmmm, come le vogliamo chiamare queste toghe che hanno "fatto fuori" De Magistris? Toghe Rossoblu?

Matuhw
04-06-2008, 20:52
Non c'era il contraddittorio.

fracarro
04-06-2008, 21:45
Non c'era il contraddittorio.

Altro che contraddittorio. Una voce sola.

http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?uuid=463592f8-324c-11dd-a39e-00144f02aabc

:muro:
Per sapere che fine hanno fatto quelle indagini ascoltate la fine.
Apperò queste toghe rossoblù politicizzate. :cry:

Ser21
05-06-2008, 07:30
La procura di Salerno lancia accuse precise ai vertici di quella di Catanzaro
Il pmo dell'inchiesta Why not ha agito in modo "assolutamente legittimo e corretto"

De Magistris, chiesta l'archiviazione
"Gravi ingereze nel suo lavoro"

di GIUSEPPE BALDESSARRO



CATANZARO - Non solo ha agito in maniera "assolutamente legittima e corretta", ma è stato vittima di "pressioni e interferenze" relative ai risultati "ottenuti con le sue inchieste". E' un vero e proprio atto d'accusa contro i vertici della Procura di Catanzaro, la richiesta di archiviazione dei magistrati di Salerno, chiamati a indagare sull'operato di Luigi De Magistris. Le quasi mille pagine prodotte dal procuratore Luigi Apicella e dal sostituto Gabriella Nuzzi, trasformano, di fatto, il giudice "scomodo", in vittima di un sistema di interessi che sarebbe l'oggetto delle sue indagini.

De Magistris incassa un risultato importantissimo. Dopo che per mesi il suo operato era stato al centro di denunce, richieste di azioni disciplinari e persino atti parlamentari. Il magistrato protagonista di inchieste come "Poseidone", "Toghe Lucane" e "Why Not" ha detto di essersi semplicemente "difeso", esprimendo "sempre massima fiducia nella magistratura di Salerno, competente per legge".

Un commento alla notizia della richiesta di archiviazione, a cui ha aggiunto di aver soltanto "contribuito doverosamente, da magistrato, ad evidenziare l'attività di ostacolo posta in essere" ai suoi danni e alle funzioni che ha cercato e cerca ancora "di svolgere nell'esclusivo interesse della giustizia". Poche frasi, nelle quali De Magistris lascia trasparire la propria soddisfazione alla fine della maxi inchiesta.

Il pm di Catanzaro sarebbe insomma estraneo "ai reati di calunnia, abuso d'ufficio e rivelazione di segreto d'ufficio". E niente darebbe ragione ai magistrati, agli avvocati e ai politici che contro di lui hanno presentato una serie di denunce. Insomma per gli inquirenti salernitani vi sarebbe "insussistenza di illegittimità sostanziali o procedurali penalmente rilevanti ovvero di condotte abusive addebitabili nell'esercizio delle funzioni giudiziarie del De Magistris". Piuttosto "i risultati investigativi ottenuti, la natura e la cadenza degli interventi subiti a causa della intensità delle sue indagini e il complesso materiale probatorio acquisito, ha consentito di riscontrare la bontà della sua azione inquirente, nonché di ricostruire la sequenza ed il contenuto degli atti procedimentali appurandone la correttezza formale e sostanziale".

La richiesta di archiviazione affonda poi il bisturi contro i detrattori del pm: "Il contesto giudiziario in cui si è trovato ad operare Luigi De Magistris, appare connotato da un'allarmante commistione di ruoli e fortemente condizionato dal perseguimento di interessi extragiurisdizionali, anche di illecita natura".

Accuse pesantissime, ancora più chiare quando si parla della "pressante attività di interferenza alle indagini posta in essere dai vertici della Procura della Repubblica di Catanzaro, e resasi sempre più manifesta con il progressivo intensificarsi delle investigazioni da parte di De Magistris". Per evidenziare poi che "alle continue ingerenze sull'attività inquirente è risultata connessa, secondo una singolare cadenza cronologica la trasmissione di continue denunce e segnalazioni agli organi disciplinari ed alla Procura di Salerno".

Nella richiesta si legge ancora che "dagli accertamenti investigativi condotti sono emersi fatti, situazioni concorrenti a delineare il difficile contesto ambientale nel quale De Magistris si è trovato a svolgere le funzioni inquirenti, i legami tra i vertici dell'Ufficio giudiziario di Catanzaro, difensori ed indagati, gli interessi sottostanti alle vicende oggetto dei procedimenti da lui trattati, le condotte di interferenza ed ostacolo al suo operato". Un difficile contesto ambientale "reiteratamente denunciato dal pm nelle sedi istituzionali".

Infine i due magistrati di Salerno scrivono che "l'oggetto di indagini svolte da De Magistris, coinvolgenti pubblici amministratori, politici, imprenditori, professionisti, magistrati, rappresentanti delle forze dell'ordine, le tecniche investigative impiegate, i risultati derivati dagli atti di indagine esperiti hanno finito, nel tempo, per esporre il sostituto procuratore ad una serie articolata di azioni ostative al suo operato".

Tra queste si inseriscono "le svariate denunce in sede penale e le segnalazioni disciplinari di soggetti indagati e difensori, alle quali sono seguite interpellanze, interrogazioni parlamentari, ispezioni ministeriali riguardanti le più rilevanti indagini condotte dal magistrato nei due periodi di permanenza a Catanzaro".

Ma non è tutto. Infatti Salerno sta vagliando "l'ipotesi investigativa della indebita strumentalizzazione di attività di indagine coordinate dalle Procure di Matera e di Catanzaro nei confronti di collaboratori di polizia giudiziaria e di giornalisti". Di fatto, secondo la Procura campana, collaboratori di pg e cronisti di giudiziaria sarebbero stati coinvolti strumentalmente nelle inchieste, subendo anche perquisizioni. De Magistris oltre ad essere stato denunciato, a sua volta produsse una serie di esposti.

La Procura Generale di Catanzaro non ha concesso alcuni documenti dell'inchiesta "Why Not" chiesti da Salerno che indaga sulle denunce di Luigi De Magistris. Luigi Apicella, è giunto nel capoluogo calabrese dove ha incontrato il Procuratore Generale, Vincenzo Jannelli, ed i sostituti Alfredo Garbati e Domenico De Lorenzo.

Per oltre tre ore i magistrati hanno discusso sulla richiesta di alcuni documenti relativi all'inchiesta. Al termine dell'incontro, secondo quanto si è appreso, i magistrati della Procura Generale non hanno concesso la documentazione perché l'inchiesta è attualmente in corso.

(4 giugno 2008)


Oramai la beffa c'è gia stata,l'inchiesta Why Not e Poseidon gli sono state avocate...tutto è stato insabbiato...
W l'itaGlia....

LightIntoDarkness
05-06-2008, 08:14
Adesso vediamo se i media si preoccupano di informare la gente che tutto lo sterco versatogli addosso deve tornare ai relativi mittenti.

Perchè se non lo fanno, questa sentenza vale 0.

marcolinuz
05-06-2008, 08:17
La procura di Salerno lancia accuse precise ai vertici di quella di Catanzaro
Il pmo dell'inchiesta Why not ha agito in modo "assolutamente legittimo e corretto"

De Magistris, chiesta l'archiviazione
"Gravi ingereze nel suo lavoro"

di GIUSEPPE BALDESSARRO





Oramai la beffa c'è gia stata,l'inchiesta Why Not e Poseidon gli sono state avocate...tutto è stato insabbiato...
W l'itaGlia....

Ormai temo che ci siamo giocati anche l'indipendenza della magistratura, la classe politica purtroppo arriva dove vuole e impunemente fa disastri immani.

fracarro
05-06-2008, 08:20
Avevo aperto un topic ieri a riguardo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757589

Magari i mod possono fonderli ( il tuo titolo è migliore).

Ser21
05-06-2008, 08:33
Il meccanismo che sta mandando in rovina l'italia è la disinformazione mirata dei media,che si tramuta in un non fatto.

Se scaramella e marini infamano per 12 mesi con accuse di ogni tipo (corruzione,traffico di armi,droga,etc) contro politici di un certo schieramento si spiettellano le loro accuse in prima pagine e le persone rischiano anche di crederci.
Idem per le accuse lanciate alla forleo e a De Magitris,da politici,anm e csm,tutte spiattellate in prima pagina...

Se poi si scopre qualche mese dopo che Scaramella e Marini erano stati "ingaggiati" da guzzanti and co. per un'opera di discredito,non ne parla nessuno e quindi nell'opinione pubblica resta l'idea che una parte politica abbia effettivamente intascato tangenti.
Idem, per i due pm,anche se una procura dice esattamente il contrario di ciò che affermavano mastella adn co.....anzi,dice esattamente quello che De Magistris afferma da quasi 1 anno.

Purtroppo però,la notizia verrà insabbata e così anche la coscenza di buona parte degli italiani.

E' l'informazione che ci sta distruggendo dall'interno....

nekromantik
05-06-2008, 08:44
Infatti uno dei punti cruciali in Italia è la libertà di informazione.
Tutti i maggiori quotidiani sono gestiti da lobbies, i media televisivi inutile che ve la sto a menare, etc... L'unica isola felice per ora è internet, ma in un paese (l'Italia) in cui metà della popolazione ha solo la licenza media, che non si regala del tempo per leggere (abbiamo percentuali degne di un paese disastrato) come si può pensare che poi determinati accadimenti abbiano la giusta rilevanza e vengano interpretati per quello che sono realmente?
Noi ci illudiamo di vivere in un paese civile e democratico, ma pian pianino i nodi vengono al pettine e con stupore e meraviglia ci accorgiamo che il re è nudo.
Come cantavano i Metallica anni fa, sad but true... Sigh.

gaxel
05-06-2008, 09:35
Infatti uno dei punti cruciali in Italia è la libertà di informazione.
Tutti i maggiori quotidiani sono gestiti da lobbies, i media televisivi inutile che ve la sto a menare, etc... L'unica isola felice per ora è internet, ma in un paese (l'Italia) in cui metà della popolazione ha solo la licenza media, che non si regala del tempo per leggere (abbiamo percentuali degne di un paese disastrato) come si può pensare che poi determinati accadimenti abbiano la giusta rilevanza e vengano interpretati per quello che sono realmente?
Noi ci illudiamo di vivere in un paese civile e democratico, ma pian pianino i nodi vengono al pettine e con stupore e meraviglia ci accorgiamo che il re è nudo.
Come cantavano i Metallica anni fa, sad but true... Sigh.

Finché questi "decadimenti" non impediranno al comune cittadino, oltre che a mantenere se stesso ed eventualmente la sua famiglia, di guardarsi la partita in tv, giocare con la console di nuova generazione, comprarsi la macchina che lo "soddisfa" e togliersi qualche altro sfizio, nessuno si preoccuperà mai del problema. E li capisco benissimo... di vita ce n'è una sola e rodersi il fegato per combattere contro i mulini a vento è inutile, meglio pagare Premium o Sky e guardarsi tutta la Champions League.

Ser21
05-06-2008, 09:42
Finché questi "decadimenti" non impediranno al comune cittadino, oltre che a mantenere se stesso ed eventualmente la sua famiglia, di guardarsi la partita in tv, giocare con la console di nuova generazione, comprarsi la macchina che lo "soddisfa" e togliersi qualche altro sfizio, nessuno si preoccuperà mai del problema. E li capisco benissimo... di vita ce n'è una sola e rodersi il fegato per combattere contro i mulini a vento è inutile, meglio pagare Premium o Sky e guardarsi tutta la Champions League.

La storia ci insegna che se un paese è senza coscenza sociale,è più che fottuto.

bjt2
05-06-2008, 09:43
Noto l'estremo interesse che ha suscitato la notizia.

Quando si trattata di attaccare De Magistris per il suo operato, TANTI erano qui a caricare a testa bassa. Adesso che sorgono i primi dubbi su quei provvedimenti, SILENZIO!!!

Come mai? Dovrebbe essere interesse anche di quelli di destra, una volta tanto, far luce sulla vicenda visto che erano esponenti di sinistra quelli coinvolti nelle indagini di questo magistrato.

Ah che fine hanno fatto queste indagini? Si è saputo più niente? Tanto lavoro buttato nel cesso e tutti felici come prima vero?

Mmmmm, come le vogliamo chiamare queste toghe che hanno "fatto fuori" De Magistris? Toghe Rossoblu?

Per quanto mi riguarda, non avevo dubbi che De Magistris fosse stato ostacolato... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
05-06-2008, 09:45
Noto l'estremo interesse che ha suscitato la notizia.

Quando si trattata di attaccare De Magistris per il suo operato, TANTI erano qui a caricare a testa bassa. Adesso che sorgono i primi dubbi su quei provvedimenti, SILENZIO!!!

Come mai? Dovrebbe essere interesse anche di quelli di destra, una volta tanto, far luce sulla vicenda visto che erano esponenti di sinistra quelli coinvolti nelle indagini di questo magistrato.

Ah che fine hanno fatto queste indagini? Si è saputo più niente? Tanto lavoro buttato nel cesso e tutti felici come prima vero?

Mmmmm, come le vogliamo chiamare queste toghe che hanno "fatto fuori" De Magistris? Toghe Rossoblu?
infatti....:rolleyes:

gaxel
05-06-2008, 09:50
La storia ci insegna che se un paese è senza coscenza sociale,è più che fottuto.

Che ti devo dire?
Pazienza... c'è gente che lotta dal '48 contro questo sistema. Non è cambiato nulla.

Ser21
05-06-2008, 09:54
Che ti devo dire?
Pazienza... c'è gente che lotta dal '48 contro questo sistema. Non è cambiato nulla.

Forse su Marte dovremmo trasferirci,ma credo che anche li ci siano i medesimi personaggi che distruggono questo paese.

gaxel
05-06-2008, 09:58
Forse su Marte dovremmo trasferirci,ma credo che anche li ci siano i medesimi personaggi che distruggono questo paese.

Io credo che ogni popolo abbia i governanti che si merita...

Ser21
05-06-2008, 10:05
Io credo che ogni popolo abbia i governanti che si merita...

Questo è deprimemente ma tristemente vero.
Ogni giorno che passa ne sono sempre più convinto.

nekromantik
05-06-2008, 10:14
Finché questi "decadimenti" non impediranno al comune cittadino, oltre che a mantenere se stesso ed eventualmente la sua famiglia, di guardarsi la partita in tv, giocare con la console di nuova generazione, comprarsi la macchina che lo "soddisfa" e togliersi qualche altro sfizio, nessuno si preoccuperà mai del problema. E li capisco benissimo... di vita ce n'è una sola e rodersi il fegato per combattere contro i mulini a vento è inutile, meglio pagare Premium o Sky e guardarsi tutta la Champions League.

Sottoscrivo in pieno quanto hai scritto. E aggiungo che a lottare ci si stanca presto...

fracarro
05-06-2008, 11:16
Notare il SILENZIO sulla vicenda da parte della TV. Dovrebbero dedicarci delle trasmissioni per evidenziare l'accaduto ma è rimasta solo una puntata di annozero ed è dedicata ad altro quindi mi sa che passerà in sordina (come stava avvenendo anche sul forum. P.S. Visto che oggi è stato aperto un altro thread sull'argomento come faccio a chiedere al mod di fonderli se per loro va bene?)

Ser21
05-06-2008, 11:18
Notare il SILENZIO sulla vicenda da parte della TV. Dovrebbero dedicarci delle trasmissioni per evidenziare l'accaduto ma è rimasta solo una puntata di annozero ed è dedicata ad altro quindi mi sa che passerà in sordina (come stava avvenendo anche sul forum. P.S. Visto che oggi è stato aperto un altro thread sull'argomento come faccio a chiedere al mod di fonderli se per loro va bene?)

Siccome sarà probabilmente l'ultima puntata di Annozero (dubito che a settembre riparta) io la dedicherei,perso per perso,al Piano di Rinascita P2 :asd::asd:
PS: Per farle integrare,manda pm a qualche mod di sezione.

Tefnut
05-06-2008, 11:20
sentito unicamente su radio1

fracarro
05-06-2008, 11:23
Siccome sarà probabilmente l'ultima puntata di Annozero (dubito che a settembre riparta) io la dedicherei,perso per perso,al Piano di Rinascita P2 :asd::asd:
PS: Per farle integrare,manda pm a qualche mod di sezione.

Visto l'interesse a riguardo manifestato da santoro all'epoca (se non erro ci hanno fatto due o tre puntate) credo che stasera o lui o travaglio o entrambi degli accenni alla vicenda li faranno.

Ser21
05-06-2008, 15:40
Apparte il titolo del thread che mi sembra molto riduttivo per le notizie venute fuori oggi....

In ogni caso,ci sono novità:


DE MAGISTRIS: INDAGATI MAGISTRATI, GIORNALISTI, POLITICI
Magistrati, giornalisti e politici, fra i quali un parlamentare, sono coinvolti nelle inchieste avviate dalla Procura di Salerno per il presunto clima di ostilita' che si sarebbe creato intorno al sostituto procuratore di Catanzaro, Luigi de Magistris. I procedimenti penali sono stati inseriti in nuovi filoni d'inchiesta, affidati ai pm di Salerno Gabriella Nuzzi e Dionigio Verasani. I reati ipotizzati, a vario titolo, vanno dal concorso in abuso d' ufficio alla rivelazione e utilizzazione di segreti di ufficio, passando per calunnia, diffamazione, corruzione in atti giudiziari e pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale. Tutti questi reati vedono come persona offesa il pm catanzarese, autore di importanti inchieste, tra cui Why Not, Poseidone e Toghe Lucane. I procedimenti sarebbero stati aperti nel dicembre scorso, dopo le indagini portate avanti dal procuratore capo di Salerno, Luigi Apicella, concluse con la richiesta di archiviazione nei confronti dello stesso de Magistris, di giornalisti, uomini della polizia giudiziaria.

Xile
06-06-2008, 20:59
Il Coniglio Superiore

"Innocente. Capito? Innocente. Secondo la Procura di Salerno, che ha ricevuto per tre anni una raffica di denunce da parte dei suoi superiori e di suoi indagati, Luigi de Magistris non ha fatto nulla di illecito. Va archiviato perché s’è comportato sempre correttamente.
Mai fughe di notizie, mai passato carte segrete a giornalisti, mai perseguitato né calunniato nessuno, mai abusato del suo ufficio. Semmai erano i suoi superiori a commettere contro di lui i reati che addossavano a lui. «A causa delle sue inchieste - scrivono al gip i pm salernitani Nuzzi e Verasani - il dott. De Magistris ha subito costantemente pressioni, interferenze e iniziative volte a determinarne il definitivo allontanamento dalla sede di Catanzaro e l’esautorazione dei poteri inquirenti». Un complotto che coinvolge magistrati, politici, forze dell’ordine, ispettori ministeriali e forse membri del Csm, tutti allarmati dalla «intensità e incisività delle sue indagini». Complotto andato a segno, se si pensa che i magistrati e i politici indagati da De Magistris, compresi quelli che hanno intercettato cronisti e agenti di polizia giudiziaria per indagare indirettamente sul pm, son rimasti al loro posto o han fatto carriera, mentre De Magistris è stato scippato delle inchieste più scottanti (Poseidone e Why Not),poi trasferito dal Csm con espresso divieto di fare mai più il pm. Uno dei suoi indagati, l’ex magistrato ed ex governatore Fi Chiaravalloti, l’aveva previsto in una telefonata in cui proponeva di affidare lo scomodo pm alle cure della camorra: «De Magistris passerà gli anni suoi a difendersi». Ovviamente Chiaravalloti è rimasto al suo posto di numero due dell’Authority della Privacy. De Magistris invece, se la Cassazione non annullerà la condanna del Csm, dovrà sloggiare da Catanzaro e smettere di fare l’inquirente. In un paese normale, ammesso e non concesso che queste vergogne possano accadere, ci sarebbe la fila sotto casa del magistrato per chiedergli scusa. Ma, nel paese della vergogna, non si scusa nessuno. Resta da vedere se finalmente, ora che le 900 pagine della Procura di Salerno sono depositate, il Consiglio superiore della magistratura si deciderà a fare qualcosa. Non contro De Magistris (ha già fatto abbastanza), ma contro chi «concertò una serie di interventi a suo danno», per infangare «la correttezza formale e sostanziale della sua azione inquirente»; contro quel «contesto giudiziario connotato da un’allarmante commistione di ruoli e fortemente condizionato da interessi extragiurisdizionali, anche di illecita natura»; contro chi l’ha bersagliato con «denunce infondate, strumentali e gravi; contro quegli alti magistrati, di Catanzaro e di Potenza,che spifferavano notizie segrete delle indagini di De Magistris per far ricadere su di lui la colpa delle indiscrezioni. Si dirà: queste cose si scoprono soltanto ora. Eh no: il Csm le sapeva dallo scorso ottobre, quando i pm Nuzzi e Verasani furono ascoltati a Palazzo dei Marescialli e anticiparono le prime conclusioni delle loro inchieste. Anticiparono che le accuse a De Magistris erano frutto di un’abile orchestrazione (mentre le sue indagini erano «corrette e buone, senz’alcuna fuga di notizie»), e che gli unici illeciti, gravissimi, emersi riguardavano proprio i superiori e gli indagati di De Magistris. Fecero pure i nomi dei magistrati di Catanzaro, Matera e Potenza, degli ispettori ministeriali, dei giornalisti, dai politici e dei faccendieri indagati anche a Salerno per corruzione giudiziaria, minacce, calunnie, rivelazioni di segreti ai danni di De Magistris. Denunciarono le interferenze dei suoi capi, Lombardi e Murone, nelle indagini. Rivelazioni agghiaccianti che avrebbero dovuto suggerire l’immediata sospensione dei magistrati coinvolti e l’immediato stop a ogni procedimento disciplinare a carico del pm. La difesa di De Magistris questo chiese: che si attendesse l’esito delle indagini di Salerno. Il Csm non volle sentire ragioni e procedette con la foga di un plotone di esecuzione. Quasi che la sentenza di condanna fosse già scritta. Per fortuna, contrariamente alla macabra profezia di Chiaravalloti, De Magistris ha finito di difendersi, e ora si spera che qualcun altro prenda il suo posto. C’è un giudice a Berlino. Anzi, a Salerno."

Link (http://www.antoniodipietro.it/)

Io ora farei su un megapolverone.

wildsliver
06-06-2008, 21:24
Mastella ci ha fatto due marroni così sulle battaglie ingiuste fatte contro di lui, che dice di questa battaglia ingiusta fatta contro un servitore dello stato che fra l'altro lo stava indagando? :read:

Ser21
06-06-2008, 22:14
Niente.
De Magistris per la casalinga di voghera resterà un pirla eccentrico incapace e scaramella e marini,due eroi che si sono battuti per la verità del paese.

Questo è il vero made in Italy.

fracarro
06-06-2008, 22:18
Che tristezza. In TV io non sono proprio riuscito a sentirla questa notizia. Per non parlare poi del forum. All'epoca degli attacchi contro questi due magistrati, pagine e pagine di commenti, adesso che si scopre come stanno veramente le cose nessuno dice niente. Si aspetta che la così passi sotto tono perchè è così che vogliono dall'alto.

Speravo in qualche accenno ad annozero ieri sera ma niente. sigh.

Ser21
06-06-2008, 22:21
Che tristezza. In TV io non sono proprio riuscito a sentirla questa notizia. Per non parlare poi del forum. All'epoca degli attacchi contro questi due magistrati, pagine e pagine di commenti, adesso che si scopre come stanno veramente le cose nessuno dice niente. Si aspetta che la così passi sotto tono perchè è così che vogliono dall'alto.

Speravo in qualche accenno ad annozero ieri sera ma niente. sigh.

Per me,lo speciale di Luglio sarà su tutta la vicenda De Magistris.
Come fecere per la Forleo,per le scalate,producendo una sorta di docu-film.

;)

fracarro
06-06-2008, 22:27
Per me,lo speciale di Luglio sarà su tutta la vicenda De Magistris.
Come fecere per la Forleo,per le scalate,producendo una sorta di docu-film.

;)

Meglio di niente anche se non so quanto segutio possa avere la trasmissione d'estate.

Ser21
06-06-2008, 22:30
Meglio di niente anche se non so quanto segutio possa avere la trasmissione d'estate.

Ah bhè,cambia poco,settembre o luglio.
Chi conosce annozero e si interessa a queste questioni,stai sicuro che certe cose le sa.
il resto d'italia dorme beata da 15 anni...
gli hanno stacco il cervello e a tanti fa comodo essere così....

fracarro
13-06-2008, 10:20
Da http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_13/ostacolo_de_Magistris_Dolcino_favi_728ca990-3927-11dd-acb4-00144f02aabc.shtml

«Ostacolò de Magistris»
Indagato l'ex pg Favi
Il magistrato avocò l'inchiesta «Why not»

Nell'ottobre del 2007 venne aperta la cassaforte del pm di Catanzaro per prelevare a sua insaputa gli atti

DAL NOSTRO INVIATO
SALERNO — Non fosse stato per l'inchiesta Why Not che tolse al pm Luigi de Magistris — inchiesta in cui finirono indagati anche l'ex ministro della Giustizia Clemente Mastella e l'ex premier Romano Prodi —, nessuno avrebbe mai saputo nulla del dottor Dolcino Favi. Ma da quel 19 ottobre 2007, quando da procuratore generale reggente di Catanzaro avocò a sé Why Not, Dolcino Favi da Siracusa non è più un Carneade. Perché quel giorno adottò il provvedimento più importante della sua vita. E lo fece con un tempismo e una determinazione che forse egli stesso non aveva mai sospettato di avere: Favi avocò Why Not giusto una settimana prima che scadesse la sua «reggenza » e quando il Csm aveva già nominato il procuratore titolare; subito dopo, attuò l'avocazione in una forma mai vista prima, facendo aprire la cassaforte dell'ufficio del pm de Magistris a sua insaputa, prelevandone tutti gli atti d'inchiesta. Disse, Favi, che de Magistris era in conflitto d'interessi, perché aveva iscritto sul registro degli indagati il ministro Mastella, che aveva chiesto il trasferimento del pm. E disse anche, Favi, che doveva essere il tribunale dei ministri a giudicare Mastella, benché de Magistris avesse replicato che Mastella era stato iscritto non da ministro, ma da senatore.

Dopo, diversi mesi dopo, su questi due punti cruciali de Magistris potrà dire di aver avuto ragione. Troppo tardi però. Su di lui, come sul gip di Milano, Clementina Forleo, pende una pesante quanto discutibile richiesta di trasferimento, che per entrambi è basata sullo stesso «giudizio di idoneità» formulato dal membro del Csm Letizia Vacca, che li liquidò definendoli «due cattivi magistrati». Un giudizio basato anche, veniamo a sapere oggi, sulla instancabile opera di denuncia del dottor Dolcino Favi. Ma oggi Favi, che è tornato a fare l'avvocato dello Stato, è indagato dalla procura di Salerno per rivelazione e utilizzo di segreti d'ufficio, diffamazione e calunnia. Uno dei protagonisti, sostengono i pm Gabriella Nuzzi e Dionigio Verasani, dell'operazione di denigrazione e delegittimazione del pm de Magistris, studiata a tavolino dai vertici della magistratura lucana e calabrese in combutta con politici e imprenditori. Tutta gente che adesso è indagata a Salerno.

Non più Carneade, dunque. Ma tanta notorietà forse Dolcino Favi non se l'aspettava. Non solo per l'avocazione di Why Not, ma anche per quella interrogazione parlamentare su di lui presentata nel 1989 da quattro deputati radicali — Mellini, Calderisi, Vesce e Rutelli. In quell'anno, da pubblico ministero a Siracusa, Favi venne accusato di violare sistematicamente le norme a tutela dei diritti fondamentali dell'individuo, di avere rapporti con la malavita, di aver falsificato una delega del procuratore della Repubblica di Messina per il compimento di un atto istruttorio, facendosi da sé un fonogramma e di aver firmato mandati di cattura nei confronti di alcuni magistrati catanesi sulla base di intercettazioni telefoniche irregolari. Non solo. Favi fu anche accusato di aver prodotto davanti al Csm giustificazioni inesistenti, documenti falsi e di aver persino inventato reati per la vicenda di un cavallo imbizzarrito che aveva ferito il pretore di Lentini. Insomma, un vero garantista. E infatti nei confronti di Favi il Csm e la giustizia ordinaria non hanno fatto assolutamente nulla.

Non mi stancherò mai di ripeterlo. Ormai le toghe sono rosso-blu. Qualche commento da parte di quelli che attaccavano De Magistris per il suo operato?

Ser21
13-06-2008, 10:31
Sono situazioni come queste che mi fanno pensare che oramai l'italia sia totalmente persa.
Non frega un cazzo a nessuno di queste notizie...eppure,per me,sarebbe da imbraccare il fucile e andare a roma....