View Full Version : AMD Puma: la nuova piattaforma notebook
Redazione di Hardware Upg
04-06-2008, 17:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1981/amd-puma-la-nuova-piattaforma-notebook_index.html
AMD completa la propria gamma di piattaforme con Puma, specificamente studiata per i sistemi notebook. Processore Turion X2 Ultra, chipset AMD M780G e sottosistema video ATI Mobility Radeon HD 3000 compongono quello che per AMD è il pacchetto tecnologico dei notebook di nuova generazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Speriamo bene.. bisognerà vedere i bench!
Ottima l'idea della gpu esterna.. anche se non hanno inventato niente visto che già si era parlato di external pci express..
monsterman
04-06-2008, 17:39
speriamo possano portare un po' di aria nuova e della sana concorrenza nel settore, le premesse sembrano esserci
MiKeLezZ
04-06-2008, 17:43
Sulla carta è tutto stupendo
Il 780G è una bomba, altro che grafica discreta intel
Lo slegarsi al brand centrino può inoltre spingere i produttori ad utilizzare soluzioni wi-fi decisamente migliori di quelli intel (abbastanza penose), vedi atheros
Inoltre il prezzo medio di acquisto basso può ingolosire
Mi auguro questo puma non sarà relegato, come ora, a fascia bassa,accoppiato a componenti di scarto...
killercode
04-06-2008, 17:56
Quella della scheda video esterna è una buona idea, permette di ridurre i consumi e il calore quando si è in viaggio e permette anche di poter usare il computer, a casa ovviamente, con applicazioni che richiedono buone schede grafiche. Coniugare le due cose in un portatile è abbastanza difficile
Hitman04
04-06-2008, 17:57
Beh, al di la del successo che possa avere per quanto riguarda il lato commerciale, devo dire che AMD ha lavorato molto bene sul piano della convergenza e della soluzione "piattaforma all-in-one"; le premesse mi sembrano ottime, rimango tuttavia perplesso solo su un punto.
Ormai, anche a fronte delle sempre maggiori uscite di subnotebook, mi sembra che il mercato dei "portatili-portatili" (nel senso originario del termine, ovvero di computer da portarsi dietro) si stia spostando sempre più verso gli UMPC tipo EeePc o MSI Wind ecc, che a fronte di prestazioni ridotte, permettono di avere processori e piattaforme dal consumo ridottissimo, che con una batteria maggiorata riescono a sostenere anche 8h volendo.
Invece in parallelo si ha il mercato dei "portatili-trasportabili", nel senso che ormai le piattaforme per notebook 15,4" hanno praticamente equiparato i pc desktop, sia come potenza che come qualità (esclusi i sistemi high-end e gamers), ma con un ingombro, silenziosità e design di molto superiore, oltre alla comodità di poter spostare il pc in casa quando ne si ha bisogno, o perchè no quando si parte in vacanza; tuttavia poca gente se lo porta all'università, negli spostamenti, perchè il peso, l'ingombro e la ridotta autonomia non lo rendono un granché pratico.
Per questi sistemi, anche se l'idea è pur sempre apprezzabile e ben gradita, a mio avviso parlare di risparmio energetico e ottimizzazione dei consumi non rientra tra i punti fondamentali, in quanto in fin dei conti per l'utilizzo che la gente ne fa' spesso è trascurabile.
Voi che ne pensate?
zanardi84
04-06-2008, 18:03
Molto interessante! In particolare la possibilità di scalare di 7/8 la frequenza di funzionamento!
Però vanno dette alcune cose.
1) Facilmente i devices wifi saranno dei Broadcom, cosa non molto positiva per l'ambiente Linux. Se non altro per il fatto che la casa madre non rilascia driver e credo anche le specifiche. Si dovrà ricorrere ai soliti ndiswrapper o a fwcutter. Quindi potrebbero esserci problemi. Che per esempio con le Intel non ci sono visto che i driver sono open source su specifiche intel. Pertando Broadcom potrebbe darsi una mossa.
2) E' un peccato che non abbiano portato il loro equivalente di turbo memory. Secondo me con i sistemi di Vista migliorano la situazione. Intel ha pronta la nuova specifica se non sbaglio.
3) Il discorso scheda video dedicata/scheda video esterna. Mi pare che la scheda dedicata (che simpaticamente chiamano adattatore con una traduzione letterale dalla lingua di William :D ) funga un po' da acceleratore grafico, con la differenza che è dotata di uscita video. Perciò se non ho capito male lo schermo è collegato a 2 schede che si escludono a vicenda in base all'uso della discreta. A naso avrei preferito un ritorno integrale a soluzioni tipo Voodoo, sfruttando sempre l'integrata per mandare a video, ma forse così si risparmia qualcosa con lo spegnimento dell'integrata, che è comunque poco.
Sul box esterno. Ho paura che sia un fallimento. Se non altro perchè in questo modo si possono montare solo delle Radeon. E il collegamento è con un'intefaccia proprietaria. Ci vorrebbe uno standard tipo pci express 16X esterno con tutte le sue caratteristiche. E i box dovrebbero essere standard in modo che diventi possibile il montaggio di qualsiasi scheda. Chiaramente i box andrebbero fatti di diverse misure, ma sempre standardizzati.
killercode
04-06-2008, 18:03
Beh, al di la del successo che possa avere per quanto riguarda il lato commerciale, devo dire che AMD ha lavorato molto bene sul piano della convergenza e della soluzione "piattaforma all-in-one"; le premesse mi sembrano ottime, rimango tuttavia perplesso solo su un punto.
Ormai, anche a fronte delle sempre maggiori uscite di subnotebook, mi sembra che il mercato dei "portatili-portatili" (nel senso originario del termine, ovvero di computer da portarsi dietro) si stia spostando sempre più verso gli UMPC tipo EeePc o MSI Wind ecc, che a fronte di prestazioni ridotte, permettono di avere processori e piattaforme dal consumo ridottissimo, che con una batteria maggiorata riescono a sostenere anche 8h volendo.
Invece in parallelo si ha il mercato dei "portatili-trasportabili", nel senso che ormai le piattaforme per notebook 15,4" hanno praticamente equiparato i pc desktop, sia come potenza che come qualità (esclusi i sistemi high-end e gamers), ma con un ingombro, silenziosità e design di molto superiore, oltre alla comodità di poter spostare il pc in casa quando ne si ha bisogno, o perchè no quando si parte in vacanza; tuttavia poca gente se lo porta all'università, negli spostamenti, perchè il peso, l'ingombro e la ridotta autonomia non lo rendono un granché pratico.
Per questi sistemi, anche se l'idea è pur sempre apprezzabile e ben gradita, a mio avviso parlare di risparmio energetico e ottimizzazione dei consumi non rientra tra i punti fondamentali, in quanto in fin dei conti per l'utilizzo che la gente ne fa' spesso è trascurabile.
Voi che ne pensate?
Nel 70% dei casi ti darei ragione, però c'è sempre quel 30% nei quali mi porto il portatile in giro che la presenza della 8600 diventa decisamente ingombrante, a me una soluzione come quella AMD farebbe comoda....ovviamente ad un prezzo ragionevole
BELLISSIMO XGP!!!! FINALMENTE!!!!
Poter giocare A CASA con lo stesso notebook che usi per lavoro, magari delle dimensioni di EEEpc... che bello!!
GRANDI!!!!!!
zhelgadis
04-06-2008, 19:11
A vedere le slides tutto bello, tutto figo.
Però se la piattaforma è efficiente come sembra, perché non provare nemmeno a fare una puntata nel settore UMPC?
Temo che ci possa essere qualche sorpresa alla voce "consumi dell'intero sistema". Spero di sbagliarmi, perché questa piattaforma promette bene, ma se così fosse rischia di essere la pietra tombale per AMD, che già dal punto di vista prestazionale è molto indietro.
L'idea della scheda video esterna è caruccia, bisognerà vedere quanta gente sentirà il bisogno di una soluzione simile e soprattutto quanto co$$$teranno questi box esterni. Sicuramente al momento è una carta da giocare nei confronti di Intel, speriamo la giochino bene.
Aspettando i benchmark...
mi sembra ottimo!
xgp mi lascia perplesso. non sarebbe stato possibile fare questo box con connessione proprietaria in modo che ogni utente ci potesse installare dentro la scheda video DESKTOP che preferisce?
magari con un blocco del bios o simili per accettare solo schede amd e non nvidia.
inoltre non sono sicuro che i clienti di puma saranno interessati a grandi prestazioni video3d. mi sembra una piattaforma volta alla portabilità, non alla potenza.
questa volta mi sembra proprio che abbiano fatto un buon lavoro. sono fiducioso per fusion
PS: per chi aspetta i bench: non saranno gran cose, ma non è questo il punto di forza di questa soluzione.
Mercuri0
04-06-2008, 19:21
Questo permetterà di avere sistemi notebook di tipo thin & light, quindi di ridotte dimensioni e facilmente trasportabili, ai quali il sottosistema video esterno permetterà di avere a disposizione prestazioni velocistiche 3D particolarmente elevate, o su display esterno oppure direttamente sul pannello integrato nel notebook.
Questa è veramente una figata oltre ogni attesa. :cool:
ma non vi è alcun tipo di ostacolo tecnologico che possa impedire in futuro di avere notebook con processori Intel dotati anche di tecnologia XGP.
Mi sa che l'XGP è di proprietà AMD. E comunque lntel non fa schede video :D
L'idea della scheda video esterna è caruccia, bisognerà vedere quanta gente sentirà il bisogno di una soluzione simile
Cioè di una scheda grafica per notebook che non "pesa" quando sei in giro e si può anche aggiornare ?. Mah, ne conosco giusto due o tre :asd:
Scherzi a parte, è una di quelle cose che può far rivalutare interamente il metro di giudizio per l'acquisto di un portatile. Io sono sempre stato indeciso tra prestazioni grafiche e trasportabilità: un ultraportatile con un 780G per giocare a GuildWars ontheroad, più scheda grafica esterna a casa potrebbe essere una gran soluzione.
Delle prestazioni del processore... boh, io è da un pezzo che downclocco. (Mi chiedo che ci faccia la gente con le CPU, al giorno d'oggi :confused: ).
Però è vero, bisogna vedere i bench per i consumi. Sulla carta Griffin sembra interessante da questo lato... ma sulla carta.
Mercuri0
04-06-2008, 19:31
1) Facilmente i devices wifi saranno dei Broadcom, cosa non molto positiva per l'ambiente Linux. Se non altro per il fatto che la casa madre non rilascia driver e credo anche le specifiche. Si dovrà ricorrere ai soliti ndiswrapper o a fwcutter. Quindi potrebbero esserci problemi. Che per esempio con le Intel non ci sono visto che i driver sono open source su specifiche intel. Pertando Broadcom potrebbe darsi una mossa.
La scheda wifi dipenderà dal portatile. Comunque i driver Broadcom per linux sono già nel kernel ormai da un pezzo (il problema come dici è il firmware). Penso che basterebbe una licenza di distribuzione da parte di Broadcom per essere tutti contenti, ammesso che non ci sia già
2) E' un peccato che non abbiano portato il loro equivalente di turbo memory. Secondo me con i sistemi di Vista migliorano la situazione. Intel ha pronta la nuova specifica se non sbaglio.
Avevo seguito dei test fatti dagli sviluppatori di OpenSuSE riguardo a queste tecnologie, e sui loro possibili usi. Uniti ai test che ho visto su Vista, pare che il turbomemory sia più che altro roba commerciale. Roba assolutissimamente inutile, e ti sfido a trovare un bench che dica il contrario ;)
(non è un "imo" è che avevo seguito la cosa abbastanza in dettaglio riguardo ai tempi di boot di linux)
Se non altro perchè in questo modo si possono montare solo delle Radeon.
Vero, a noi farebbe comodo la possibilità di scelta. Ma viste le acque in cui naviga AMD di questi tempi, un pò di ritorno dell'innovazione che fa, le fa bene (e fa bene alla concorrenza nel mercato).
(non che il fatto che siano solo Radeon sia un problema... meglio dell'attuale scelta che abbiamo, cioè zero, è )
edit: facciamo bene a lamentarci della chiusura XGP, però allora del fatto che l'USB3.0 sarà uno "standard solo lntel" dovremmo proprio gridare (e aspettare il 3.1, come capitò per il primo USB)
edit:[/B] facciamo bene a lamentarci della chiusura XGP, però allora del fatto che l'USB3.0 sarà uno "standard solo lntel" dovremmo proprio gridare (e aspettare il 3.1, come capitò per il primo USB)
:eek: :eek:
Cavoli magari i Core2 Duo andranno il 15-20% in più a parità di frequenza (il gap di IPC), ma in fondo penso si possa dire tranquillamente che al 95% delle persone non cambierebbe nulla
sulla carta lo sviluppo del lato puramente energetico promette fuochi d'artificio, speriamo venga confermato anche nella realtà, il che non dovrebbe stupire visto che su questo fronte AMD è sempre stata avanti, sin dai tempi dei K7... (guardate la mia firma)
sul lato chipset poi, come già detto da qualcuno, rispetto al 780G gli Intel possono tranquillamente andare a nascondersi
permaloso
04-06-2008, 20:50
BELLISSIMO XGP!!!! FINALMENTE!!!!
Poter giocare A CASA con lo stesso notebook che usi per lavoro, magari delle dimensioni di EEEpc... che bello!!
GRANDI!!!!!!
mi sà che ti sei perso un pezzo...
dall' articolo
AMD non propone la piattaforma Puma per i notebook cosiddetti ultraportatili, con display dalla diagonale compresa tra 10 e 12 pollici
Mercuri0
04-06-2008, 21:01
Piuttosto mi chiedo se sia solo un problema di driver come dice HWupgrade il fatto che al lancio l'XGP non potrà visualizzare sullo schermo del portatile, il che le farebbe perdere parte dell'effetto "wow".
Mi sa che come ogni nuova tecnologia meglio prima guardare l'acqua un pò scorrere ;)
(anche se se dovessi comprare ora un portatile AMD, penso lo vorrei comunque con quel connettore)
samuello 85
04-06-2008, 21:41
mi sa che almeno questa volta Amd ha fatto centro
Willy_Pinguino
05-06-2008, 02:18
Articolo interessante anche se un momentino prematuro... sarebbe stato bello contestualizzarlo con qualche recensione o magari solo presentazione di prodotti reali...
ma come articolo di approfondimento parte proprio male!!!
Difficilmente un utente anche non appassionato non ha mai sentito parlare di Centrino, la piattaforma notebook sviluppata da Intel e in commercio da vari anni. La diffusione di questo brand è stata così capillare al punto da diventare un vero e proprio sinonimo di PC portatile agli occhi del vasto pubblico
2 negazioni nella prima riga non aiutano certo la chiarezza, e onestamente non so a chi ci si voglia riferire parlando di "vasto pubblico"... a me una ragazza 30enne che doveva scegliere se aggiornare il suo vecchio desktop o passare a un laptop, al sentir parlare di Centrino mi ha detto che sa che i portatili scaldano molto ma che comunque lei più che un centrino sotto ci avrebbe messo una di quelle "tavolette con le ventoline"...
ora so che sicuramente c'era stato un fraintendimento, ma i comuni mortali che non fanno della tecnologia il proprio pane quotidiano, ancora fanno fatica a dimenticare i Pentium e quando gli si parla di AMD bisogna spiegargli cosa sia...
parlando di tecnologie contenute in Puma, come già detto da altri XGP è una buona idea ma meglio sarebbe una vera implementazione di External PCI-Express... non tanto per poter montare schede Nvidia su chipset AMD, quanto per poter standardizzare i case XGP, rendendo possibile montare le normali schede per desktop, altrimenti si rischia di restare chiusi in box preconfigurati e intoccabili... in pratica un'altro mercato di nicchia che senza concorrenza verrebbe rapidamente dimenticato dal grande pubblico...
per fare in modo che una scheda grafica esterna possa produrre immagini sullo schermo integrato comunque l'ostacolo è che il flusso video generato nel box deve essere nuovamente veicolato all'interno del laptop e da quì riconvertito dalla sezione DA (digitale analogico) del chipset per uscire sul monitor. è quello che avviene nel crossfire, ma necessita appunto di driver che gestiscano il tutto altrimenti -come dimostra l'esperienza multi gpu nei desktop- la cosa riserva più frustrazioni che altro... senza contare che solo la struttura di drivers di vista e del futuro Windows 7 possono garantire un adeguato supporto da parte del SO... scordatevi che funzioni su XP purtroppo... (su linux spero che AMD si dimostri lungimirante e renda aperte le specifiche al più presto...)
se ci pensate poi, sarebbe impossibile montare una Nvidia su un chipset AMD e pretendere che funzioni... sarebbe come montare una serie 8000 su un 780G e pretendere che powerXpress e HybridCrossfire funzionino perfettamente... è ovvio che il peso del software nel funzionamento di tutti i meccanismi per il risparmio energetico sia altamente rilevante e pretendere che case concorrenti collaborino per render la vita più facile agli utenti rinunciando a lauti profitti sarebbe davvero utopico.
Certo se a livello di SO questo venisse previsto e implementato per tempo sarebbe tutto più facile, ma visto che microsoft non ci guadagnerebbe nulla se non lo scontento dei produttori di ferramenta, questo non succederà mai...
in ultimo i consumi
dubito che i consumi di un sistema puma siano alti, altrimenti tutto il castello cadrebbe su se stesso e il progetto non avrebbe ragione di esistere... la mancata indicazione verso i sistemi UMPC da parte di AMD credo sia dovuta maggiormente a un problema di dimensioni e di integrazione... i componenti necessari sono ancora molti, Hyper Transport è un bus che ha bisogno di un numero di componenti maggiore rispetto al FSB di intel ... credo che il "system on a chip" del progetto Shrike sia più portato a questo scopo, e intanto saranno passati ai 45nm che renderanno possibili bassi consumi e basse temperature di esercizio (e finalmente sarà chiaro a tutti quanto gli Atom siano/saranno un flop tecnologico...)
Beh la possibilità di avere un netbook (ubuntu like :D ) con puma imho sarebbe spettacolare.
si downclocca la cpu portanola a non so 700mhz o anche meno (gli asus attualmente montano celeron 900 downcloccati a 600mhz x temperature e consumi), il sottosistema grafico anche quello downcloccato e penso che le temperature e consumi non sarebbero tanto diverse. Sullo spazio poi non credo che l'attuale soluzione intel sia -o ingobrante. cpu+nb+sb+wifi in entrambi i casi.
int main ()
05-06-2008, 10:19
spero solo abbiamo davvero migliorato chipset e processore!! sti pagliacci non sono capaci di fare sistemi portatili c'è poco da fare! poverina la mia ragazza ha un acer aspire 5100 e nonostante gli ho fatto l'upgrade di un altro gb di ram il pc gli và di merda!!!davvero RIDICOLO!!!! ho sempre creduto che amd e portatili non fossero la scelta migliore ma dopo aver visto il suo portatile neanke li cago + gli amd turion
boh, a me non convince molto..penso che centrino2 sarà superiore in tutto, oltretutto se ci abbini una bella scheda nvidia....
i processori fanno un po' C.....are e pure il mancato supporto alle ddr3 mi puzza un pò....
visto che dovrò prendere un portatile per giocare e fare 3d andrò su Centrino2 e una bella Quadro...
però se si vuole spendere poco penso che la gente si accontenti di PUMA...
AMD è un'azienda che merita davvero attenzione e preferenze degli utenti.
Non fosse altro per il fatto che se non c'è concorrenza Intel non solo smette di innovare ma inizia a vendere a prezzi gonfiati e a taglieggiare i produttori come ha fatto spesso e per questo è stata trascinata in tribunale.
Non capisco perché molta gente compra Intel solo perché sente dire che sono più veloci degli AMD quando ciò è vero solo nei prodotti di fascia alta.
Con AMD non solo si risparmia, ma nella fascia media i suoi prodotti sono veloci e con un rapporto prezzo/prestazioni che Intel non ha.
Io su desktop prendo sempre e solo AMD.
Mi piacerebbe che ci fosse ampia scelta di prodotti con questa nuova architettura che mi pare eccezionale!
int main ()
05-06-2008, 10:48
AMD è un'azienda che merita davvero attenzione e preferenze degli utenti.
Non fosse altro per il fatto che se non c'è concorrenza Intel non solo smette di innovare ma inizia a vendere a prezzi gonfiati e a taglieggiare i produttori come ha fatto spesso e per questo è stata trascinata in tribunale.
Non capisco perché molta gente compra Intel solo perché sente dire che sono più veloci degli AMD quando ciò è vero solo nei prodotti di fascia alta.
Con AMD non solo si risparmia, ma nella fascia media i suoi prodotti sono veloci e con un rapporto prezzo/prestazioni che Intel non ha.
Io su desktop prendo sempre e solo AMD.
Mi piacerebbe che ci fosse ampia scelta di prodotti con questa nuova architettura che mi pare eccezionale!
a stò punto chissenefrega della concorrenza! io di certo non gli regalo soldi per un qualcosa di assolutamente ridicolo e scarso da morire! preferisco comprare qualcosa che li vale i miei soldi! ho 2 portatili io, uno con i primi centrino quando c'erano ancora i single core e un altro apple con santarosa di giugno scorso e sono delle bombe. altro che sti turion -.- sn proprio indignato io
zhelgadis
05-06-2008, 10:54
Cioè di una scheda grafica per notebook che non "pesa" quando sei in giro e si può anche aggiornare ?. Mah, ne conosco giusto due o tre
Ovviamente detto così è un easy shot, a chi non interesserebbe? ;)
Però l'implementazione pratica è un'altra cosa... tolto il problema dei driver (mi auguro che in AMD sappiano quel che fanno) rimane il fatto che queste soluzioni proprietarie generalmente hanno un pessimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre, essendo fornite a scatola chiusa (e con una richiesta possibilmente bassa), c'è pure il rischio di non trovarle sugli scaffali...
Mercuri0
05-06-2008, 11:17
Ovviamente detto così è un easy shot, a chi non interesserebbe? ;)
Però l'implementazione pratica è un'altra cosa... tolto il problema dei driver (mi auguro che in AMD sappiano quel che fanno) rimane il fatto che queste soluzioni proprietarie generalmente hanno un pessimo rapporto qualità/prezzo. Inoltre, essendo fornite a scatola chiusa (e con una richiesta possibilmente bassa), c'è pure il rischio di non trovarle sugli scaffali...
Hai ragionissimo, sopratutto sul rapporto qualità/prezzo delle XGP (su cui però penso sarei disposto a pagare un premium price) e disponibilità. Infatti bisogna seguire la cosa con entusiasmo, ma guardigni. :)
Sui driver invece sono immensamente fiducioso, questo è proprio il nocciolo del vantaggio di poter proporre una piattaforma completa. Il lavoro che AMD farà sui driver per i portatili vale anche per desktop e viceversa.
Per esempio, i Puma di fascia bassa potranno fare il CrossFireX tra IGP e chip dedicato, con lo stesso driver del desktop.
edit: il discorso "piattaforma" è anche la ragione percui AMD è l'unica a poter proporre una soluzione simile. l'Asus XG Station per esempio, dovendo ricorrere a soluzioni "standard" non può arrivare alla banda dell'XGP.
Mercuri0
05-06-2008, 11:24
spero solo abbiamo davvero migliorato chipset e processore!! sti pagliacci non sono capaci di fare sistemi portatili c'è poco da fare! poverina la mia ragazza ha un acer aspire 5100 e nonostante gli ho fatto l'upgrade di un altro gb di ram il pc gli và di merda!!!davvero RIDICOLO!!!! ho sempre creduto che amd e portatili non fossero la scelta migliore ma dopo aver visto il suo portatile neanke li cago + gli amd turion
Coi processori attuali penso sia molto difficile percepire "rallentamenti" a causa della CPU nell'uso quotidiano.
Penso tu sia in grado di renderti conto cosa è che fa da collo di bottiglia ad un sistema prima di aggiungere ram a caso.
Se è il processore, molto probabilmente è un problema del dissipatore ostruito che costringe il procio ad andare a frequenza infima per proteggersi. E' una cosa che capita spessissimo sui portatili*, andrebbe rimossa la polvere dal radiatore (nei negozi vendono le bombolette di aria compressa apposta, non serve smontare niente ma bisogna un attimo informarsi).
Ma imo il problema più comune dei computer lenti è l'ingolfamento di trashware e l'harddisk (lento o magari, su windows, non deframmentato da una vita).
p.s. considerazione: gli appassionati di hardware a volte perdono di vista quanto siano incredibilmente potenti le CPU di oggi.
*a volte basta una spruzzata d'aria e pare di aver comprato un computer nuovo!
pumppkin
05-06-2008, 11:40
a stò punto chissenefrega della concorrenza! io di certo non gli regalo soldi per un qualcosa di assolutamente ridicolo e scarso da morire! preferisco comprare qualcosa che li vale i miei soldi! ho 2 portatili io, uno con i primi centrino quando c'erano ancora i single core e un altro apple con santarosa di giugno scorso e sono delle bombe. altro che sti turion -.- sn proprio indignato io
Beh io ho un portatile di 5 anni fa con un amd athlonXP 1800+...sai...per quel che ci faccio io va ancora bene...navigo, scrivo e programmo...se avessi un turion X2, anche della precedente generazione, non saprei che farmene di tutta questa potenza...
...sinceramente quindi non credo che vai a buttare i tuoi soldi, fai conto che ormai anche i portatili hanno una potenza che non riusciremo mai a sfruttare completamente (a meno che non sei un videogiocatore incallito o programmatore in ambito 3d..ma lì poi va di mezzo la scheda grafica)...
se poi i centrino2 andranno più veloci della piattaforma Puma non mi importa granchè...non sono quei 2-3 secondi di differenza che mi cambiano la vita...
se poi i centrino2 andranno più veloci della piattaforma Puma non mi importa granchè...non sono quei 2-3 secondi di differenza che mi cambiano la vita...
(PREMESSA: i processori penryn attuali montati su santarosa refresh sono già più veloci dei turion x2 e consumano pure meno...)
insomma...se come me fai render 3d di filmati e animazioni e riesco a risparmiare 2-3 secondi a frame, alla fine del lavoro posso risparmiare anche 3 o 4 ore....quindi sono sempre più convinto che:
prestazioni TOP (lavoro)-> INTEL
buon rapporto qualità/prezzo per divertimento e uso non intensivo del pc-> AMD
int main ()
05-06-2008, 15:32
Coi processori attuali penso sia molto difficile percepire "rallentamenti" a causa della CPU nell'uso quotidiano.
Penso tu sia in grado di renderti conto cosa è che fa da collo di bottiglia ad un sistema prima di aggiungere ram a caso.
Se è il processore, molto probabilmente è un problema del dissipatore ostruito che costringe il procio ad andare a frequenza infima per proteggersi. E' una cosa che capita spessissimo sui portatili*, andrebbe rimossa la polvere dal radiatore (nei negozi vendono le bombolette di aria compressa apposta, non serve smontare niente ma bisogna un attimo informarsi).
Ma imo il problema più comune dei computer lenti è l'ingolfamento di trashware e l'harddisk (lento o magari, su windows, non deframmentato da una vita).
p.s. considerazione: gli appassionati di hardware a volte perdono di vista quanto siano incredibilmente potenti le CPU di oggi.
*a volte basta una spruzzata d'aria e pare di aver comprato un computer nuovo!
beh, guarda ti spiego due cosette su windows che ho imparato con esperienza.
è INUTILE frammentare perkè alla fine cmq ti và sempre + lento del normale e tantovale formattare ogni 3 mesi.
problemi di ostruzione della ventola del radiatore del processore mi sembra una castroneria assurda e mai sentita e dovresti anche spiegarmi come si ostruisce un condotto d'aria dove l'aria che viene esce soltanto e non entra mai mah...sarà che il processore pèerde i capelli?:asd:, poi cmq per installare le ram ho dovuto aprire il case e non c'era polvere e ne niente.
per quanto riguarda ingolfamento ecc quello che tu chiami trashware per un altra persona è roba con cui si diverte quindi importante, ma cmq appena formattato và come il bip uguale! imho sono ciofeche e stop
Mercuri0
05-06-2008, 16:36
beh, guarda ti spiego due cosette su windows che ho imparato con esperienza.
è INUTILE frammentare perkè alla fine cmq ti và sempre + lento del normale e tantovale formattare ogni 3 mesi.
problemi di ostruzione della ventola del radiatore del processore mi sembra una castroneria assurda e mai sentita e dovresti anche spiegarmi come si ostruisce un condotto d'aria dove l'aria che viene esce soltanto e non entra mai mah...sarà che il processore pèerde i capelli?:asd:, poi cmq per installare le ram ho dovuto aprire il case e non c'era polvere e ne niente.
per quanto riguarda ingolfamento ecc quello che tu chiami trashware per un altra persona è roba con cui si diverte quindi importante, ma cmq appena formattato và come il bip uguale! imho sono ciofeche e stop
Con l'esperienza non discuto, comunque per chi fosse incuriosito sul problema (micidiale) della polvere nei portatili basta che cerchi laptop dust su google.
La cosa vale anche per alcuni componenti dei desktop, ma per i portatili si sente veramente tanto (la CPU per raffreddarsi si downclocca in automatico - e ovviamente il formattone non risolve il problema)
Mercuri0
05-06-2008, 16:40
insomma...se come me fai render 3d di filmati e animazioni e riesco a risparmiare 2-3 secondi a frame, alla fine del lavoro posso risparmiare anche 3 o 4 ore....quindi sono sempre più convinto che:
prestazioni TOP (lavoro)-> INTEL
buon rapporto qualità/prezzo per divertimento e uso non intensivo del pc-> AMD
Sono d'accordo, è chiaro che per gli usi per cui la CPU è critica, conviene orientarsi su quella più veloce a prescindere dagli altri componenti.
Ma se fosse come dici AMD dovrebbe avere l'80% del mercato dei notebook :D
p.s. ma perché non si considera anche l'IGP nelle "prestazioni"?? L'hanno prossimo ci sarà il fusion di lntel (nehalem + gpu powervr) contro il black swift (star + derivato di r700), che metro si userà per giudicare la CPU con maggiori "prestazioni"?
in sistemi che variano la potenza in base alle temperature mi sembra il minimo controllare l'efficenza del sistema di raffreddamento. Spesso poi i sensori di temparatura sono ache sballati (mi ricordo di alcune abit an7-s che segnavano la cpu fissa a80 gradi, aggiornavi il bios e le temperature si dimezzavano!)
Di contro posso dire che con un mio vecchio notebook maxdata con cpu AMDathlon mobile la d'estate lavoravo molto + lentamente!
mikoslow
05-06-2008, 19:04
A me sembra che la proposta di AMD sia molto buona, soprattutto considerando le potenzialità del chipset AMD.
Sicuramente il processore non vale i CoreDuo 2 ma in quanto a chipset non ce n'è per nessuno, nemmeno Nvidia ha al momento chipset con IGP così performanti e poi non bisogna sottovalutare il fatto che con il crossfireX anche abbinando una discreta poco potente ne vengono fuori prestazioni 3D di tutto rispetto, soprattutto per un notebook.
Pistolpete
05-06-2008, 19:07
Finalmente gestione dinamica dei voltaggi per ciascun core!
E molti più stati intermedi! Era ora!
Questo sì che è risparmio energetico e in questo campo AMD ha sempre avuto la meglio rispetto ad INTEL la quale ha sempre fatto ricorso a processi produttivi più piccoli (in termini di nm) per diminuire i consumi. INTEL impara....
manowar84
05-06-2008, 20:53
spero solo abbiamo davvero migliorato chipset e processore!! sti pagliacci non sono capaci di fare sistemi portatili c'è poco da fare! poverina la mia ragazza ha un acer aspire 5100 e nonostante gli ho fatto l'upgrade di un altro gb di ram il pc gli và di merda!!!davvero RIDICOLO!!!! ho sempre creduto che amd e portatili non fossero la scelta migliore ma dopo aver visto il suo portatile neanke li cago + gli amd turion
hai saltato tutto il periodo intel quando montava i fornetti pentium4-m nei notebook? AMd montava gli athlon xp mobile, altro livello. E non fate i fanboy su! :rolleyes:
majorebola
05-06-2008, 21:00
Io ho un desktop tutto AMD... mi piace molto di più l'AMD a scapito di Intel e nVidia... (non so bene perché, ma li preferisco... forse perché hanno meno mercato e sono un po' meno famosi!)...
Però ultimamente l'ho vista un po' in crisi... secondo me l'acquisizione della ATI ha mosso un po' le carte all'interno e stanno faticando un sacco a rimettersi al pari di aziende più scafate come Intel (perché nell'acquisizione AMD-ATI c'è stata proprio una rinascita della società, credo si possa dire proprio così)...
Non vorrei che questa bellissima idea non finisca in tanto fumo e poco arrosto... Ma magari iniziano a risalire proprio da qui...
mi sembra ottimo!
xgp mi lascia perplesso. non sarebbe stato possibile fare questo box con connessione proprietaria in modo che ogni utente ci potesse installare dentro la scheda video DESKTOP che preferisce?
magari con un blocco del bios o simili per accettare solo schede amd e non nvidia.
inoltre non sono sicuro che i clienti di puma saranno interessati a grandi prestazioni video3d. mi sembra una piattaforma volta alla portabilità, non alla potenza.
questa volta mi sembra proprio che abbiano fatto un buon lavoro. sono fiducioso per fusion
PS: per chi aspetta i bench: non saranno gran cose, ma non è questo il punto di forza di questa soluzione.
Per chi volesse avere altre info sull'XGP, guardate cosa dice Dave Baumann, Technical Marketing Manager di ATI prima e AMD poi, nonchè utente storico di Beyond3D. ;)
http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1171059&postcount=36
int main ()
05-06-2008, 22:39
hai saltato tutto il periodo intel quando montava i fornetti pentium4-m nei notebook? AMd montava gli athlon xp mobile, altro livello. E non fate i fanboy su! :rolleyes:
a quei tempi avevo il fisso con i fornelletti intel e ho tutt'ora un a64 3200 che uso mentre t scrivo, non è fanboysmo ma se tu useresti anche solo 1 giorno un pc con turion imho impazziresti.
...ma se tu u....
SASSI... SASSI....
:-)
parlare oggi di viagi sulla luna non fa piu notizia....
quello che conta è quando arriveranno queste soluzioni sul mercato, perchè lo sappiamo Intel ha capacità produttiva e time to market molto migliori di AMD
Poi se pensiamo ai recenti ritardi di Phenom a causa del bug sullo step b2......
che di fatto hanno rallentato di oltre 8 mesi la presenza in massa di questi prodotti sul mercato, mentre Intel non stava a guardare, con i nuovi Peryn e tra 2 mesi il Centrino2
Mercuri0
06-06-2008, 09:06
Per chi volesse avere altre info sull'XGP, guardate cosa dice Dave Baumann, Technical Marketing Manager di ATI prima e AMD poi, nonchè utente storico di Beyond3D. ;)
http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1171059&postcount=36
Grazie per il link A.L.M. E' sempre interessante leggere gli interventi dei tipi di AMD su beyond3d.... Ok, vabbé, anche quelli di lntel dopotutto sono brave persone, ma per fortuna per ora beyond3d lo bazzicano poco :D
Its up to the particular vendor how its implemented and what they put in it. Technically you can put half a PC in there - i.e. a Southbridge with all the audio and connectivity that brings. Additionally you can put a bridge in the external box and run Crossfire graphics in there - you can run a riser from a desktop PC with this connector and connect to another box that houses the graphics solution (modular PC).
In sostanza l'XGP può essere usato per molto di più che la scheda grafica esterna :eek:
Era veramente la tecnologia che mancava sui portatili, hanno fatto un gran bel lavoro.
(dite quello che volete, ma il fatto che ci sia un'azienda così masochista da far concorrenza ad lntel, per noi tutti è una gran fortuna)
La prossima frontiera saranno i connettori a fibre ottiche :cool:
come volevasi dimostrare i processori AMD hanno fatto ancora fiasco:
http://notebookitalia.it/toshiba-satellite-p300d-a300d-m300d-u400d-l300d-2486.html
e inoltre anche questa ottimizzazione dei consumi non sembra molto ben riuscita..mah....
Mercuri0
06-06-2008, 11:18
come volevasi dimostrare i processori AMD hanno fatto ancora fiasco:
http://notebookitalia.it/toshiba-satellite-p300d-a300d-m300d-u400d-l300d-2486.html
e inoltre anche questa ottimizzazione dei consumi non sembra molto ben riuscita..mah....
Già un Turion Ultra a 2.1Ghz fa 38.437 secondi per calcolare i numeri primi, mentre un Core2 Penryn a 2.1Ghz fa 36.442.
E' veramente uno schifo, uno schifo! Alla AMD devono darsi una mossa, è inutile che fanno IGP in grado di fare decodifica bluray e far girare qualche gioco, e tecnologie per le schede grafiche esterne se un Turion poi va ben il 5% in meno di un Core 2 Penryn di pari frequenza nel calcolare i numeri primi!
Ma lo sanno alla AMD quanti soldi ci perderei io se usassi i suoi proci per calcolare i numeri primi?
Voglio dire, che schifo, dirò a tutti i miei amici di evitare di prendere i turion come la peste, perché si sa che per navigare su internet, chattare, programmare, scrivere documenti, giocare World of Warcraft, organizzare foto e musica e vedere bluray è importantissimo avere il processore velocissimo per calcolare i numeri primi.
Molto meglio consigliare un bel centrino da 2000$ e guardare le loro facce soddisfatte mentre provano a far girare un giochino qualsiasi sul loro portatile da 2000$ con IGP Intel, che adesso è pure DX10! (facce che mi capita di vedere un giorno si e l'altro pure, stramaledetta lntel)
p.s. come volevasi dimostrare, è veramente allucinante cosa può fare il marketing alla testa delle persone.
certe volte mi sembra di essere al bar davanti a una partita dicalcio!!!
Stiamo scherzado? in base a cosa si può dire che quei test siano anche solo minimamente attendibili quando:
amd ancora non ha rilasciato driver ottimizzati (dimostrazine il fatto che la vecchia piattaforma amd è+ performante)
quel sito parla di test fatti da altri, senza sapere nulla su come sono stati fatti, da chi sono stati fatti ecc. magari li ha fatti intel quei test!
anche fosse reale quel valore: facciamo 30 test diversi e prendiamo l'unico che fa passare x un cesso il puma. Bello......
Mercuri0
06-06-2008, 11:47
Stiamo scherzado? in base a cosa si può dire che quei test siano anche solo minimamente attendibili quando:
Parlando seriamente: in quel test il vecchio Turion a 2.2 va un secondo più veloce del nuovo turion a 2.1. Siccome il nuovo Turion è uguale al vecchio più tecniche di risparmio energetico, mi sembra che il secondo stia nella differenza di Megaherz (anzi - probabilmente il Griffin a pari frequenza fa qualcosa in più )
A dire il vero mi meraviglia che un Turion a 2.1Ghz vada solo il 5% in meno di un Peryn di pari frequenza in quel test. :confused:
A sentire tutti qui sembra che i Turion facciano veramente schifo, e pensavo che la differenza fosse a parità di clock molto maggiore :mbe:
Anche se il confronto andrebbe fatto prestazioni/tdp, e credo che il Penryn lì sia in vantaggio anche sommando qualche watt dal northbridge.
Per quanto riguarda la differenza di batteria è troppo dipendente dal tipo di test e dal tipo di hardware extraprocessore per poter esprimere un giudizio da quell'articolo.
I maggiori vantaggi Griffin dovrebbe averli negli scenari normali di utilizzo: cioè con un solo core attivo per far girare i flash su internet, o nella decodifica video. Ma mi chiedo quale recensore farà i test in questa condizione.
edit: ma c'è poi un motivo del perché la gente conti il 5% nel calcolo dei numeri primi e non il 600% dell'IGP?
bonzuccio
06-06-2008, 11:52
Bella poi la storia della carica rimanente sulla barra degli strumenti.. :muro: :muro:
infatti si parla tanto di gpcpu e di sfruttare la potenza delle schede video x utilizzi + general porpouse e alla fine ci si lamenta di quel 5%.
Bisognerebbe valutare le prestazioni di un'intero sistema compresi dischi fissi (consumi e prestazioni variano tantissimo anche su questi dispositivi), moduli wlan,bluetooth, chipset, gpu, processore e soprattutto i video. Ritengo stupido valutare le prestazioni solo della cpu senza contare tutto il resto. posso avere un coreduo con 1 ora di autonomia se il sistema non è pensato bene!
maumau138
06-06-2008, 13:57
Non mi è molto chiara la scelta di non inserire le SSE4 e le dual 128, va be che si possono introdurre facilmente con una revision, però non penso che portino a drastici aumenti dei consumi.
In ottica futura questi set di istruzioni (il 128 un po meno) potrebbero servire molto dal punto di vista velocistico che ai molti appassionati è tanto caro.
bonzuccio
06-06-2008, 14:09
Non mi è molto chiara la scelta di non inserire le SSE4 e le dual 128, va be che si possono introdurre facilmente con una revision, però non penso che portino a drastici aumenti dei consumi.
In ottica futura questi set di istruzioni (il 128 un po meno) potrebbero servire molto dal punto di vista velocistico che ai molti appassionati è tanto caro.
Nella corsa alle SSE Intel è sempre prima ovviamente perchè lo standard lo definisce lei
Stavolta comunque il compito primario delle SSE4 è ampiamente sostituito dal chip dedicato UVD di ati per le decodifiche...
Se poi le sse4 servono ad altro ditemelo
Mercuri0
06-06-2008, 14:41
Non mi è molto chiara la scelta di non inserire le SSE4 e le dual 128, va be che si possono introdurre facilmente con una revision, però non penso che portino a drastici aumenti dei consumi.
In ottica futura questi set di istruzioni (il 128 un po meno) potrebbero servire molto dal punto di vista velocistico che ai molti appassionati è tanto caro.
Penso sia semplicemente perché Griffin è sempre un dual core K8 con le tecniche di risparmio energetico del K10.
Non credo faranno revisioni del core di Griffin prima del primo Fusion.
MiKeLezZ
06-06-2008, 15:39
c
amd ancora non ha rilasciato driver ottimizzati (dimostrazine il fatto che la vecchia piattaforma amd è+ performante)Quella dei driver ottimizzata l'ho sentita fin troppe volte... e non si è quasi mai avverata
Secondo me per ora l'unica cosa interessante uscita su Puma, se confermata, è "questo comunicato AMD" (http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_543_15105~126233,00.html).
In particolare questa parte:
1. Based on AMD benchmark results in 3DMark06 (1280x1024) on an AMD Turion™ X2 Ultra 2.2 GHz platform using AMD M780G, ATI Mobility Radeon™ HD 3200 integrated graphics and ATI Mobility Radeon™ HD 3650, 2GB DDR2-800, Windows Vista SP1, and ATI Catalyst 8.477 beta drivers. With discrete graphics enabled using ATI PowerXpress™ technology, graphics performance increases 2.4x.
2. Based on AMD internal testing using the MobileMark 2007 Productivity application on an AMD Turion™ X2 Ultra 2.2 GHz platform using AMD M780G, ATI Mobility Radeon™ HD 3200 integrated graphics and ATI Mobility Radeon™ HD 3650, 2GB DDR2-800, Windows Vista SP1, and ATI Catalyst 8.477 beta drivers. Battery life is 244 minutes with ATI PowerXpress™ technology enabled, and 148 minutes with ATI PowerXpress™ disabled.
3. HD movies can be viewed on HD HD-enabled panels.
Che significherebbe un buon incremento di prestazioni e di autonomia. Speriamo.
dariocescon
07-06-2008, 12:00
Non mi metto a leggere tutti i commenti per scrivere il mio. Quindi se ci dico cose ripetute perdonatemi.
Giusto l'altro giorno ho configurato una piattaforma AMD con chipset 780G e X2 5600.
La scheda madre è della Sapphire ed è microAtx.
Sono rimasto sconvolto dalla velocià delle applicazioni, ma ancora di più dai giochi.
NULLA in quel pc scaldava e le ventole andavano al minimo.
Il chipset era privo di ventola e non c'era flusso d'aria nel case fatta eccezione per l'aria spostata dall'alimentatore con ventola quasi ferma.
COD4 lavorava bene con dettagli minimi (ovviavente).
TOCA race driver 3 con dettagli medi andava egregiamente.
Crysis...non ce l'ho. :(
In primis sono rimasto veramente contento della nuova piattaforma che è costata meno di 300€.
E credo che me la comprerò tra una o due settimane.
Un'altra cosa che vorrei dire riguarda la connessione esterna per la scheda video.
C'è chi avrà detto che questo sistema non è nuovo, ma senza tener conto che i sistemi come ASUS sono limitati dal bus.
Bisogna riconoscere che AMD è stata tra le prime ad implementare un'interfaccia che sulla carta si presenta prestante.
Ma siamo sicuri che sia un qualcosa di nuovo? Secondo me altro non è che un bus PCI-Express convogliato in una presa e poi in un cavo che finirà per collegarsi alla scheda esterna PCI-E.
Quindi, sempre secondo me la scheda che potrà essere montata nel box potrà essere di qualunque marca o religione.
R&R
leoneazzurro
08-06-2008, 12:03
Per chi volesse avere altre info sull'XGP, guardate cosa dice Dave Baumann, Technical Marketing Manager di ATI prima e AMD poi, nonchè utente storico di Beyond3D. ;)
http://forum.beyond3d.com/showpost.php?p=1171059&postcount=36
Più che utente storico direi fondatore ;)
Beh io ho appena cambiato processore e sono passato da un 9550 a un 9750 (phenom) e sono anche io stupido. Cavolo che consumi può avere un sistema che ha il dissipatore freddo al tatto dopo 3gg di lavoro senza mai spegnerlo (e le ultime 2 ore le ho passate a montare video con kdenlive)!
Certe volte penso che si stiano un pò perdendo di vista le reali necessità di noi utenti!
amd fa bei chipset ma a livello di cpu non ci siamo ne come potenza ne come consumi rispetto ad intel, il che li porterà a farli scegliere solo se il prezzo sarà molto più basso rispetto alle soluzioni intel
la tecnologia hybrid crossfire + powerpress c'è anche su nvidia (hanno un nome diverso) quindi bisognerà vedere le soluzioni intel + nvidia che rapporto avranno nei confronti di amd (cpu+gpu)
xgp è interessante, praticamente il notebook sta diventanto un desktop vero e proprio :D e quindi penso si vedrà solo dai 13 pollici a salire...
come volevasi dimostrare i processori AMD hanno fatto ancora fiasco:
http://notebookitalia.it/toshiba-satellite-p300d-a300d-m300d-u400d-l300d-2486.html
e inoltre anche questa ottimizzazione dei consumi non sembra molto ben riuscita..mah....
sembra proprio riuscito male :muro:
Più che utente storico direi fondatore ;)
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.