View Full Version : Linux su smartphone e nettop: un futuro promettente
Redazione di Hardware Upg
04-06-2008, 16:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/linux-su-smartphone-e-nettop-un-futuro-promettente_25529.html
Una ricerca condotta da ABI Research prevede che entro il 2013 il 23% degli smatphone utilizzerà Linux. Anche sui nettop il pinguino sarà ben accetto
Click sul link per visualizzare la notizia.
A questo punto se la MS non se ne esce subito con un minikernel sui cui montare una mini-GUI, perde il treno. Contentissimo per la diffusione di Linux. Più diffusione -> Più applicazioni -> Più scelta
MiKeLezZ
04-06-2008, 16:36
A questo punto se la MS non se ne esce subito con un minikernel sui cui montare una mini-GUI, perde il treno. Contentissimo per la diffusione di Linux. Più diffusione -> Più applicazioni -> Più sceltaAllora l'ha perso visto che i prossimi Windows Mobile 7 e Windows 7 saranno evoluzioni degli attuali pachidermici OS
tommy781
04-06-2008, 16:39
certo, gli eeepc e gli altri escono con linux ma poi la gente lo toglie e ci mette su xp, aprite gli occhi, vendere un prodotto con un os non vuole dire che poi la gente lo userà, basta che diate uno sguardo ai forum dedicati per accorgevene, linux ha il solo compito di far vendere le macchine ad un prezzo un pò più basso, la sua funzione finisce là.
Non è detto. Se non erro stava comunque lavorando su un minikernel. Sappiamo solo che non lo userà per Windows 7.
@tommy781
si parla di smartphone in questa news.
certo, gli eeepc e gli altri escono con linux ma poi la gente lo toglie e ci mette su xp, aprite gli occhi, vendere un prodotto con un os non vuole dire che poi la gente lo userà, basta che diate uno sguardo ai forum dedicati per accorgevene, linux ha il solo compito di far vendere le macchine ad un prezzo un pò più basso, la sua funzione finisce là.
Quoto in pieno, perversione dei nostri tempi direi.
Invece di sfruttare un s.o. modulare e personalizzabile all'inverosimile e quindi adatto ad ambienti embedded o con poche risorse come solo linux sa fare, si tende a preferire un monolitico prodotto software (a pagamento tralaltro) :rolleyes: .
Purtroppo queste offerte tipo eeepc o altre linee di prodotti con linux installato sopra sembrano tanto degli specchietti per le allodole.
.Kougaiji.
04-06-2008, 17:00
certo, gli eeepc e gli altri escono con linux ma poi la gente lo toglie e ci mette su xp, aprite gli occhi, vendere un prodotto con un os non vuole dire che poi la gente lo userà, basta che diate uno sguardo ai forum dedicati per accorgevene, linux ha il solo compito di far vendere le macchine ad un prezzo un pò più basso, la sua funzione finisce là.
rotfl troll.
Speriamo bene.. Infatti sto puntando molto sul FreeRunner che avrò appena sarà disponibile.
Allora l'ha perso visto che i prossimi Windows Mobile 7 e Windows 7 saranno evoluzioni degli attuali pachidermici OSLo sai, vero, che windows CE è il kernel più leggero e modulare di tutta la famiglia windows?
L'unico grosso problema di microsoft con windows mobile, è che lascia troppa libertà agli OEM e lei fa soltanto l'OS di base, ma molto base.
Dovrebbe investire di più e settare dei requisiti minimi HW in modo da poter installare di base una GUI più al passo coi tempi e con la concorrenza.
A parte quello, l'OS CE è di tutto rispetto e sicuramente migliore e più maturo rispetto alla concorrenza.
Voodoo_dMk
04-06-2008, 17:18
@ mnovait
Si parla di smartphone e nettop. Nettop= eeepc
delysid.it
04-06-2008, 17:31
Linux è flessibile e modulare (oltre che ovviamente opensource). Ciò lo rende idoneo praticamente in tutti i campi. E il suo utilizzo di massa in campo mobile lo farà vincere in futuro anche nell'uso desktop.
vero, il problema e' che finora vedo solo previsioni, promesse e niente di serio, solo "eterne promesse" in campo sw. Comincino a cacciare fuori i primi android, una piattaforma unificata seriamente in concorrenza con winmobile che spinga le sw house a creare tutti gli applicativi, altrimenti restera' sempre di nicchia, non si va da nessuna parte senza tomtom, spbsafe e compagnia cantante (giusto 2 esempi). Windows mobile ha i suoi difetti ma funziona e ha un parco applicazioni che permette ai pda di fare anche il caffe' e symbian e' poco dietro se non alla pari
Ben lungi da me scatenare flame, mi ritengo un talebano dell'open e su linux ci vivo e ci lavoro, ma lo stato delle cose purtroppo 'e questo. Ci vuole coraggio per cambiare lo status quo.
Mercuri0
04-06-2008, 18:04
Solo 23%??
Penso contino come smartphone anche i symbian di fascia bassa, allora. ;)
Ma perché dovrei mettere XP su un aggeggio che serve a navigare su internet, scaricare la posta e produrre documenti di testo + o - occasionali o quantomeno non con l'impaginazione definitiva.
Mica mi serve office 2007 su un aggeggio così! Ne ci devo giocare a Crysis.
Linux su sti aggeggi è usabile anche da mia nonna ed è + veloce di XP.
Windows era utile perchè, era facile ... c'era il word, fondamentale per lavorare.
C'era il facile outlook.
C'era un sacco di roba facile, e presente solo li.
A mio parere ora, di software "facili" per la video scrittura, li si trovano già su gnulinux, e relativamente facili da installare ( spesso sono già inclusi )
Lo stesso vale per i programmi di posta, e browser.
La gente ora vuole stare sul web, chat, video e cazzate varie ... e queste cose si possono fare anche con gnulinux senza problemi ( e senza spistolare tanto )
Il problema principale ora sono, i giochi, e i driver per le periferiche ... secondo me.
Invece tutto quel che dico sopra, scrittura e cazzate via web ... sono tutte li, e gratis.
Mi sbaglio?
JC_RainbowSix
04-06-2008, 20:50
Quoto in pieno, perversione dei nostri tempi direi.
Invece di sfruttare un s.o. modulare e personalizzabile all'inverosimile e quindi adatto ad ambienti embedded o con poche risorse come solo linux sa fare, si tende a preferire un monolitico prodotto software (a pagamento tralaltro) :rolleyes: .
ti hanno mai detto che linux è pure un sistema monolitico, anzi, sicuramente più di windows?
non per niente quando installi qualcosa in linux devi ricompilare il kernel (monolitico), mentre con windows per molte funzionalità ci si avvale di moduli sotto forma di dll (dynamic-link library)...
se cerchi un sistema unix non monolitico mi viene in mente Minix, gli altri mi sa che sono tutti tremendamente monolitici...
CaFFeiNe
04-06-2008, 21:27
rainbow sono entrambi monolitici è vero, pero' quello di linux è molto piu' modulare... puoi ridurlo all'osso.... puoi lasciare anche solo i 20 30 moduli che ti interessano e da 60mb di kernel passi a 10 mb di kernel o anche meno...
quanto riusciresti a ridurre il kernel di windows???? e sopratutto senza violare una licenza e quindi lavorare nell'illegalita', sei in grado di ridurre il kernel di windows?
forse sei rimasto ai kernel del 1998, attualmente sotto linux la ricompilazione del kernel serve solo a togliere, e non ad aggiungere, infatti puoi aggiungere moduli senza ricompilare tutto... basti vedere i driver video che fanno tutto da soli, senza dover ricompilare nulla....
e poi WM è un kernel leggero? ah si? e come mai serve un 400mhz per farlo girare e va cmq un po' lento, mentre un UIQ 3.0 symbian con 200mhz va un pochino piu' veloce?
WM non è per niente ottimizzato, fidatevi, almeno il 5, non so cosa sia cambiato nel 6, ma il 5 è molto molto mattonato... soprattutto ha una gestione della memoria schifosa... e una gestione del modulo telefonico ancora peggio....e come per il fratello maggiore, ogni tanto bisogna riavviarlo....
la cosa migliore sarebbe che SE e motorola rendessero open il loro uiq, e lo dessero in pasto alla community...anche se come SO proprietario è uno dei migliori... ma manca una vera community... è molto piu' povera sia di s60, sia di winmobile....
cmq openmoko dicono che giri una bellezza....
e vi ricordo che gia' nokia ha comprato il settore mobile di kde....
Nessuno '85
04-06-2008, 22:18
Quoto la notizia:
Linux è la soluzione vincente per svariati prodotti hardware dedicati all'utilizzo mobile. A questa importante conclusione sono giunti gli analisti di ABI Research secondo i quali nel 2013 il 23% degli smartphone utilizzeranno un sistema operativo Linux. Non solo, tali soluzioni saranno seconde solo a Symbian.
Ok benissimo la notizia stessa dice quello che penso io: saranno seconde a symbian. Non capisco perchè uno dovrebbe mettere linux su un telefono? come del resto windows, ma oltre agli indiscutibili vantaggi quali: complicazione esagerata, peso maggiore, lentezza e consumi di bateria esosi? quali altri vantaggi porterebbe? A si forse... soddisfazione per gli studenti di informatica che potrebbero smanettare con i loro programmini sul cellulare... già utile...
Nessuno '85
04-06-2008, 22:26
Linux è flessibile e modulare (oltre che ovviamente opensource). Ciò lo rende idoneo praticamente in tutti i campi. E il suo utilizzo di massa in campo mobile lo farà vincere in futuro anche nell'uso desktop.
scusa ma non posso far altro che ridere! Suvvia è come dire che io dovrei usare symbian sul computer! ha ha ha ma che legame c'è tra il sistema operativo di un cellulare e di un pc sono 2 cose completamente diverse con esegenze e funzioni diverse, ma chi vuole linux sul proprio pc? un pazzo, completa incompatibilità con il 100% delle applicazioni professionali... vogliamo usare gimp al posto di photoshop per caso? ridicolo! capture nx gira su linux? noo, a meno che non si emuli windows.
Le piccole aziende forniscono programmini per calcorare varie voluzioni con i loro prodotti... e girano dove? su windows e non hanno nessuna intenzione di cambiare perchè la gente non ha ne soldi da perdere ne tempo da perdere per mettere un programma... se per mettere un driver che in win è facile come un clic su linux devi saper programmare... dici: ma chi me l'ha fatto fare? formatti, metti win e via! vuoi fare il rebelle? mettilo taracco tanto se sei un ribelle non lavori e non ti controlla nessuno!
Linux è flessibile e modulare (oltre che ovviamente opensource). Ciò lo rende idoneo praticamente in tutti i campi. E il suo utilizzo di massa in campo mobile lo farà vincere in futuro anche nell'uso desktop.scusa ma non posso far altro che ridere! Suvvia è come dire che io dovrei usare symbian sul computer! ha ha ha ma che legame c'è tra il sistema operativo di un cellulare e di un pc sono 2 cose completamente diverse con esegenze e funzioni diverse, ma chi vuole linux sul proprio pc? un pazzo, completa incompatibilità con il 100% delle applicazioni professionali... vogliamo usare gimp al posto di photoshop per caso? ridicolo! capture nx gira su linux? noo, a meno che non si emuli windows.
Le piccole aziende forniscono programmini per calcorare varie voluzioni con i loro prodotti... e girano dove? su windows e non hanno nessuna intenzione di cambiare perchè la gente non ha ne soldi da perdere ne tempo da perdere per mettere un programma... se per mettere un driver che in win è facile come un clic su linux devi saper programmare... dici: ma chi me l'ha fatto fare? formatti, metti win e via! vuoi fare il rebelle? mettilo taracco tanto se sei un ribelle non lavori e non ti controlla nessuno!
nella lista dei luoghi comuni ti sei dimenticato di nominare la terribile console e i suoi antimnemonici comandi testuali... ;)
Tornando al collegamento (che da utente linux mi sembra evidente) tra i sistemi mobile e i pc di cui parlava delysid.it:
Le cose che mancano a linux sono effettivamente tre:
- i driver
- i programmi professionali
- i giochi
Sono colpe di linux? certo che no, anzi la comunità opensource fà di tutto per arginare il problema, scrivendo driver e programmi nativi per linux, senza nessun supporto da parte dei produttori di hw e sw, o addirittura andando contro i produttori (che non rilasciano nemmeno le specifiche), costretti a ricorrere al reverse engineering, pratica tanto illegale quanto complicata e impegnativa.
...e la cosa bella, è che nonostante lavorino addirittura con i produttori che remano controcorrente, spesso riescono ad ottenere ottimi risultati! come nel caso del supporto all'ntfs, nei driver ati open (quando ati ancora faceva driver proprietari penosi), e in moltissimi altri casi (se penso che al momento la mia distribuzione riconosce al 100% TUTTO l'hw del mio portatile, comprese webcam, wireless e tutti i dispositivi più rognosi, il tutto senza dover installare UN driver, tutto installato in automatico...).
Tornando al discorso, in ogni caso per quanto bravi i membri della comunità non fanno miracoli, e quindi i 3 problemi detti sopra continuano a rimanere, ma da cosa derivano?
Sicuramente non da lacune di linux, su cui anzi la comunità dedica molto lavoro per arginare il problema (lavoro che ricordo gli sviluppatori windows non devono minimamente fare, visto che hanno già tutti i driver e sw già pronti scritti dai produttori per loro).
Ma allora da cosa?
Perchè i produttori di hardware, software professionali e giochi ignorano linux?
Molto semplice, per l'unico grande problema di linux: linux è poco conosciuto, poco usato e quindi commercialmente poco appetibile
Risolto questo problema "di popolarità" linux non ne avrebbe altri...
e quindi risulta evidente il motivo per cui una diffusione in ambito smartphone e nettop porterebbe dei benefici anche in campo pc: li porterebbe per il solo fatto di farlo diventare più popolare, di rendere "linux" un nome più conosciuto, perchè poi il supporto hw e sw verrebbe subito di conseguenza.
ti hanno mai detto che linux è pure un sistema monolitico, anzi, sicuramente più di windows?
non per niente quando installi qualcosa in linux devi ricompilare il kernel (monolitico), mentre con windows per molte funzionalità ci si avvale di moduli sotto forma di dll (dynamic-link library)...
se cerchi un sistema unix non monolitico mi viene in mente Minix, gli altri mi sa che sono tutti tremendamente monolitici...
Linux più monolitico di windows :confused: ??? Senza offesa ma hai mai usato linux? Così come ha scritto CaFFeiNe , tutti le distribuzioni attuali sono configurate con il kernel in modo modulare per caricare i moduli alla bisogna anzi in genere io quando lo ricompilo tolgo quello che non serve visto che di default carica troppi "driver" per i miei gusti.
E poi fai una cosa, prova a far partire windows senza interfaccia grafica e poi vediamo quale sistema è più monolitico.
Linux più monolitico di windows :confused: ??? Senza offesa ma hai mai usato linux? Così come ha scritto CaFFeiNe , tutti le distribuzioni attuali sono configurate con il kernel in modo modulare per caricare i moduli alla bisogna anzi in genere io quando lo ricompilo tolgo quello che non serve visto che di default carica troppi "driver" per i miei gusti.
E poi fai una cosa, prova a far partire windows senza interfaccia grafica e poi vediamo quale sistema è più monolitico.
tutto vero (mi chiedo in che epoca rainbowsix ha dovuto ricompilare il kernel per installare qualcosa :asd: ), però la modularità non c'entra con l'essere o meno monolitico, sono due cose diverse, e linux è un kernel monolitico ;)
(anche windows lo è comunque... anche lì, la storia delle .dll non c'entra nulla col kernel, e poi le librerie dinamiche ci sono anche in linux)
Il kernel di Windows è misto, anche se tale dicitura è stata inventata ad hoc per vendere poi effettivamente non è ne un macrokernel ne un microkernel.
Il kernel di Linux è per molti anni rimasto un macro kernel. Attualmente le distribuzioni tendono a fornire kernel di tipo modulare che tendono al microkernel stile windows.
C'è un solo piccolo GROSSO problema. Un modulo di Linux va solo ed esclusivamente con quella specifica versione del kernel di Linux con cui era stato compilato. E quindi ritorna ad essere un macrokernel modulare, mentre il kernel di Windows è a tutti gli effetti un microkernel modulare.
Per quanto riguarda Linux sui cellulari benvenga: smuove il mercato, la Microsoft si sveglia e fra 5 anni non esisterà altro che Windows Mobile.
Non vedo l'ora.
rainbow sono entrambi monolitici è vero, pero' quello di linux è molto piu' modulare... puoi ridurlo all'osso.... puoi lasciare anche solo i 20 30 moduli che ti interessano e da 60mb di kernel passi a 10 mb di kernel o anche meno...
quanto riusciresti a ridurre il kernel di windows???? e sopratutto senza violare una licenza e quindi lavorare nell'illegalita', sei in grado di ridurre il kernel di windows?Il kernel di windows vista (strettamente ntoskrnl.exe) sono 3,8 megabyte.
e poi WM è un kernel leggero? ah si? e come mai serve un 400mhz per farlo girare e va cmq un po' lento, mentre un UIQ 3.0 symbian con 200mhz va un pochino piu' veloce?beh dipende, io ho visto un UIQ a 200mhz (sony ericsson) e mi è parso tutt'altro che veloce... lentezza spasmodica e costante nell caricare qualsiasi cosa, assenza di RAM sufficiente a tenere istanze dei programmi aperte, etc... inolter anche graficamente gestisce 1/4 di pixel ed è lento comunuque.... d0'altro cantoo vecchi palmari come il cassiopeia E200 girano comodamente e velocemente su uno strongarm del c@##o da 200 mhz, che è notevolmente meno potente dei processori di oggi di pari "cilindrata" come quelli dei sony ericsson
WM non è per niente ottimizzato, fidatevi, almeno il 5, non so cosa sia cambiato nel 6, ma il 5 è molto molto mattonato... soprattutto ha una gestione della memoria schifosa... e una gestione del modulo telefonico ancora peggio....e come per il fratello maggiore, ogni tanto bisogna riavviarlo....dipende da che modello è... se hai un HTC universal posso quasi concordare, dato che sembra che una quantità equivalente di 20 anni di codice-merda scritto dall'uomo sia finito in quel palmare :D
se hai un HTC touch o kaiser invece dissento profondamente...
la cosa migliore sarebbe che SE e motorola rendessero open il loro uiq, e lo dessero in pasto alla community...anche se come SO proprietario è uno dei migliori... ma manca una vera community... è molto piu' povera sia di s60, sia di winmobile.... Concordo che UIQ è l'unico symbian che merita di sopravvivere, ma è comunque symbian ..... grezzo (manco è multi-thread), ostico da programmare, limitato, poco protetto, e con incredibili problemi di adattamento su ogni device su cui viene installato...
cmq openmoko dicono che giri una bellezza....
ho provato open moko sul mio universal e dire ce fa schifo è dir poco.... praticamente è una distro di linux con 2-3 interfaccine grafiche schiaffateci sopra...
Qualcuno non ha imho capito cosa significa portare il kernel linux su un dispositivo mobile: non si parla di prendere il dekstop, ridurre le icone e farlo girare su un cellulare (anche se qualcuno fuori di testa lo ha fatto).
Avere un kernel linux su un dispositivo mobile significa poter utilizzare tutti quegli applicativi che girano sotto le interfacce grafiche. Prendiamo ad esempio un lettore multimediale. Confrontiamo ambienti windows e linux.
Windows mediaplayer è un unico pacchettone che comprende interfaccia grafica e tutto il resto necessario alla riproduzione del filmato (esclusi i codec che restano una parte separata dall'applicativo). In linux mplayer (x dirne uno) è diviso in 2 parti: un eseguibile senza interfaccia che legge il file con il video, utilizza i codec installatu sul sistema per riprodurlo e passa il tutto all'applicativo che si occupa di gestire l'interfaccia grafica.
Questo consente di usare mplayer (o xine o altri ancora) su un cellulare senza dover riscrivere nulla se non l'interfaccia utente. Stessa cosa vale x:
- gestione wireless
- server video
- qualunque programma x la gestione dell'audio
e in generale qualunque programma che si può utilizzare da riga di comando (rsync un potentissimo strumento x sincronizzare dati)
E cmq anche con programmi + monolitici (browser, client di posta, client msn ecc) ridisegnarne l'interfaccia è decisamente rapido e molto più semplice che scrivere tutto da 0. Basti guardare al mare di sistemi mediacenter che sono nati basati su linux. Con plugin e altro hanno raggiunto funzionalità molto superiori a vista mediacenter e in progetti portati avanti da un paio di persone al massimo.
Inoltre: confrontare il "peso" del kernel windows e di quello linux è ridicolo. In linux sono integrati a livello kernel tutti i driver supportati dal kernel stesso. In windows vista ci sono ancora quei bellissimi file .inf nasconsti da qualche parte?
La mancanza di driver x dispositivi recenti affligge certamente il mondo linux ma capita di sicuro come con windows vista dove dispositivi un pò datati non vengono + supportati da produttore quindi si butta via tutto (scanner a3 mustek. Su windows 2000 perfetto, xp era un dramma e con il passaggio a Vista sarà certamente da buttare. Stesso discorso immagino x tutte le stampanti canon uscite prima dell'introduzione di windows vista)
Ultimo appunto: nokia non si è comprata nulla dal progetto KDE (che non ha un settore mobile!) ma si è invece comprata Trolltech la sviluppatrice delle QT. Le migliori librerie disponibili al mondo e con le quali sono sviluppati KDE ma anche photoshop e altri 1000 programmi.
Superboy
05-06-2008, 07:35
La potenza di linux è che il kernel gia gira su hw per questi dispositivi! in più hai tutto il sorgente del mondo per disegnare le interfacce piccine piccò usando tutti i servizi GNU, librerie, codec chi più ne ha più ne metta ^^
Inoltre Windows è un sistema senza codice sorgente, è un po' difficile fare ciò che dici tu :D Però c'è chi dentro ms l'ha fatto, Windows Mini, è praticamente il kernel NT nella sua più recente evoluzione (Vista, Server 2008) più console.
delysid.it
05-06-2008, 08:36
Lonherz, ebbene si, mi hai sgamato: sono un utente Linux. E quoto appieno tutto quello che hai detto. Chiaramente io mi compro solo hardware che so che su Linux non fa dannare.
topo loco
05-06-2008, 08:39
X lonherz ti sei dimenticato del più grande difetto di linux (alcune distro) che è gratis e la maggior parte dei programmi e rilasciata sotto gpl.
Io che sono un produttore posso fare una cosa gratis per un prodotto gratis ???
No non mi sembra carino no.
Ovviamente l'unico difetto di linux è che non riesce ancora a fare un caffè decente però con la miscela blue mountain non è male.
x tommy781 e tutti gli altri trolloni
Non è vero che chi compra eeepc ci mette subito XP! Non avete dati concreti per dirlo... Nemmeno io ce li ho, so solo che tutta la gente che conosco che l'ha comprato (almeno 5 persone) nessuno ha messo XP, e NESSUNO di loro lavora nel settore o è uno smanettone...
Lo usano per navigare, per la posta, per messenger, skype, e scrittura/visualizzazione documenti. Perchè mai dovrebbero mettere Windows? E' come un telefonino, se il software che c'è su fa tutto quello per cui il telefono è pensato e lo fa bene, qualcuno si lamenta che non ha un sistema operativo familiare/diffuso?
Questi nettop faranno capire alle masse che linux non è lo spauracchio che presunti esperti fanno credere...
Scusate se riassumo, ma credo che abbiamo ragione un pò tutti. Linux è essenzialmente più adatto a questi disposistivi mobili proprio perchè è concepito strutturalmente per funzionare con poche risorse e in modo quasi o del tutto modulare. Per modulare intendo sia a livello di kernel che di s.o. in generale. Infatti in ogni s.o. linux-like è possibile sia modulare il kernel ma sopratutto scegliere o non scegliere il Desktop Manager ideale, cosa che in sistemi eeepc o in qualunque altro ambiente con poche risorse incide notevolmente.
Per intenderci io uso slackware sia sul fisso amd64 3700+ e pure sul pentium2 con 64mb di ram che tengo come serverino, più modulare e configurabile di così!
E poi scusatemi ma tutti sti problemi con le perififeriche io non li trovo e pure ho configurato tutto: webcam, schede video ati e nvidia, wireless ecc. ecc. piuttosto credo che Lonherz abbia centrato il problema e cioè: linux è poco conosciuto, poco usato e quindi commercialmente poco appetibile.
non per niente quando installi qualcosa in linux devi ricompilare il kernel (monolitico)
ma perché parlare quando le cose non si conoscono? perché fare disinformazione in questo modo??
Il kernel di windows vista (strettamente ntoskrnl.exe) sono 3,8 megabyte.
evviva i fanboys! riescono sempre a farmi fare un sacco di risate... ma se la microsoft stessa diceva che voleva fare un mini-kernel per windows 7, idea poi accantonata (sigh!) per garantire la retrocompatibilità con vista, che pesasse solo 40 Mb nella ram! Come può essere il mega-kernel di vista di soli 3,8 Mb?!?
Mercuri0
05-06-2008, 09:51
Ok benissimo la notizia stessa dice quello che penso io: saranno seconde a symbian. Non capisco perchè uno dovrebbe mettere linux su un telefono? come del resto windows, ma oltre agli indiscutibili vantaggi quali: complicazione esagerata, peso maggiore, lentezza e consumi di bateria esosi? quali altri vantaggi porterebbe? A si forse... soddisfazione per gli studenti di informatica che potrebbero smanettare con i loro programmini sul cellulare... già utile...
Mi rendo condo che sia incredibilmente difficile capire il senso della notizia (perché è incredibilmente difficile capire cosa sia "Linux", e tutti hanno appena una vaga idea di cosa sia un sistema operativo).
Inoltre la tendenza al trollìo in news come queste non incita né a scrivere né a leggere.
I sistemi elettronici appena evoluti hanno bisogno di un sistema operativo: che siano telefonini, lettori DVD, ruoter e parenti. I produttori di hardware devono programmarsi questo s.o. da se, o prenderlo in licenza da terze parti.
"Linux", e tutto quello che orbita intorno a questa sigla, consente ai produttori hardware di attingere da un enorme ecosistema di software incredibilmente scalabile e personalizzabile (sfido - è OpenSource!) per costruire il sistema operativo per il proprio dispositivo, con il più il vantaggio di non dover dipendere interamente da un agente esterno (come Microsoft), che ovviamente non può proporre una soluzione per "personalizzare" i vari dispositivi.
E poi se a MS un giorno venisse in mente di vendere un telefono?
Comunque, è una cosa che riguarda poco noi utenti, visto che il marchio "Linux" non si vedrà da nessuna parte ma si vedranno i vari Android, Internet Tablet OS, Moblin e parenti.
"Linux" si sa, fa schifo ed è difficile installare installare i programmi. "Android" invece è una figata, vuoi mettere :rolleyes: ?
Mercuri0
05-06-2008, 10:04
Risolto questo problema "di popolarità" linux non ne avrebbe altri...
Il problema di popolarità non sarà risolto, "linux" non sarà mai popolare, ma i vari Android, ITOS etc si. La gente userà Linux semplicemente senza accorgersene.
X lonherz ti sei dimenticato del più grande difetto di linux (alcune distro) che è gratis e la maggior parte dei programmi e rilasciata sotto gpl.
Io che sono un produttore posso fare una cosa gratis per un prodotto gratis ???
No non mi sembra carino no.
Non funziona affatto così, ma non è il posto giusto per spiegarlo. Ti faccio presente che la news in realtà sarebbe proprio che i produttori stanno scegliendo sistemi linux-based.
non per niente quando installi qualcosa in linux devi ricompilare il kernel (monolitico), mentre con windows per molte funzionalità ci si avvale di moduli sotto forma di dll (dynamic-link library)...
:mbe: Non sono sicuro che tu abbia una vaga idea di quello di cui stai parlando, quindi non saprei proprio come risponderti. :boh:
edit: ma perché c'è una così alta densità di flame su news come queste, su cui invece sarebbe bello poter fare qualche discorso serio? Perché il nome "linux" è così malvisto da alcuni?. Imo è tutta una questione di "smanettoni mancati" a cui i "linari" stanno antipatici. Anche a me i "linari" non stanno particolarmente simpatici, se è per questo :) Ma con Linux sui telefoni questo non c'entra niente.
x tommy781 e tutti gli altri trolloni
Non è vero che chi compra eeepc ci mette subito XP! Non avete dati concreti per dirlo... Nemmeno io ce li ho, so solo che tutta la gente che conosco che l'ha comprato (almeno 5 persone) nessuno ha messo XP, e NESSUNO di loro lavora nel settore o è uno smanettone...
Lo usano per navigare, per la posta, per messenger, skype, e scrittura/visualizzazione documenti. Perchè mai dovrebbero mettere Windows?
Grazie per il troll innanzitutto e cmq ti invito a visitare questo forum qui (http://forum.eeepc.it/index.php), c'è una sezione dedicata a windows su eeepc, se poi lo leggi vedrai come ci sono vari thread in cui si chiede aiuto per migrare da un sistema all'altro. Vorrei cmq che tu leggessi anche questa news qui (http://apcmag.com/windowsbased_eeepc_cheaper_than_linux_one.htm) per renderti conto che il matrimonio di convenienza tra eeepc e linux sta quasi per finire.
Ti riporto testualmente:
"People are asking for the familiar and compatible Windows interface that they've used in the past," said Keith Holtham, the account manager for Asus at Microsoft Australia. "The goal was to provide a platform that allows users to have access to their favourite applications."
C.V.D. linux su eeepc è solo uno specchietto per le allodole e da utente slackware ho come l'impressione che il concetto, il sistema, la filosofia "linux" sia abusata e strumentalizzata. (Imho) forse è più cool, ti fà più smanettone dire che hai linux sull'eeepc..........
E' come un telefonino, se il software che c'è su fa tutto quello per cui il telefono è pensato e lo fa bene, qualcuno si lamenta che non ha un sistema operativo familiare/diffuso?
Questi nettop faranno capire alle masse che linux non è lo spauracchio che presunti esperti fanno credere...
Scusami, ma questa proprio non l'ho capita :confused:
La potenza di linux è che il kernel gia gira su hw per questi dispositivi! in più hai tutto il sorgente del mondo per disegnare le interfacce piccine piccò usando tutti i servizi GNU, librerie, codec chi più ne ha più ne metta ^^
Inoltre Windows è un sistema senza codice sorgente, è un po' difficile fare ciò che dici tu :D Però c'è chi dentro ms l'ha fatto, Windows Mini, è praticamente il kernel NT nella sua più recente evoluzione (Vista, Server 2008) più console.
Eh no aspè forse mi hai frainteso, se io voglio scegliere gnome, kde o Xfce come D.M. per la mia distro non c'è bisogno del codice sorgente per farlo. Cosa possibile e fattibile solo con un s.o. pensato in modo modulare e tra kde e xfce c'è una differenza in termini di risorse notevole.
OregonBeryl
05-06-2008, 10:52
Io dico che:
1) Chi riesce ANCORA a dire che Linux non è adatto ai sistemi desktop o si fa le canne 24/24, o spara le trollate tanto per fare flame (o divertirsi a denigrare i sistemi open) oppure ha una specie di "macchina del tempo", e ci scrive direttamente dal 1985 (aspettando il fulmine alla torre dell'orologio che lo riporterà nel presente! ^^).
2) Tornando IT, chi invece crede ANCORA che PC, palmari, telefoni e compagnia bella siano tutti concettualmente separati tra loro e quindi necessitino di software differenti, evidentemente ci scrive addirittura dal lonano 1885 (aspettando il treno delle 8 di mattina che spinga la Delorian fino a 88 mph! ^^).
Linux è la soluzione software più versatile e potente per tutti questi apparecchi, e quindi la strada dell'integrazione è certamente la migliore.
P.S. Per gli utenti Win: LE DLL?? MA DAI, LE USATE ANCORA??? LOL!!! ("Back to the future" rulez!!)
Che lingua è, Doc???
C'è un solo piccolo GROSSO problema. Un modulo di Linux va solo ed esclusivamente con quella specifica versione del kernel di Linux con cui era stato compilato. E quindi ritorna ad essere un macrokernel modulare, mentre il kernel di Windows è a tutti gli effetti un microkernel modulare.
Quoto, inoltre ho appena trovato questa news, giusto di oggi, che fa vedere qual'è la differenza in pratica:
Vulnerabilità per i kernel di Ubuntu Linux 8.04 LTS
Scoperta ieri una importante vulnerabilità dei Kernel 2.6.24-17 di Ubuntu 8.04 e derivate (Kubuntu, Edubuntu e Xubuntu). Sfruttando a dovere questa falla di sicurezza un qualunque malintenzionato sarebbe in grado di causare un crash di sistema grazie ad un Denial of Service.
Da sottolineare infine come, sempre a causa di questo cambiamento, sarà necessario reinstallare e ricompilare manualmente tutti i moduli di terze parti precedentemente installati.
(http://www.ossblog.it/post/4176/vulnerabilita-per-i-kernel-di-ubuntu-linux-804-lts)
Ok, queste cose capitano su tutti gli OS, ma se viene trovata una vulnerabilità su Windows non è necessario reinstallare tutti i driver!
Finche i driver sono Open Source e presenti nei repository ci pensa APT, ma quando uno ha installato dei driver proprietari deve farlo a mano, e per certi è una scocciatura.
In realtà non è vero, basta installare il dkms che ti ricompila in automatico tutti i moduli di terze parti per la nuova versione del kernel.
DKMS stands for Dynamic Kernel Module Support. It is designed to create a framework where kernel dependent module source can reside so that it is very easy to rebuild modules as you upgrade kernels. This will allow Linux vendors to provide driver drops without having to wait for new kernel releases while also taking out the guesswork for customers attempting to recompile modules for new kernels.
Mercuri0
05-06-2008, 11:57
Ok, ormai siamo completamente OT con la news (smartphone con os derivati da linux) ma tanto vale bere l'amaro calice fino in fondo :cry:
Il kernel di Windows è misto, anche se tale dicitura è stata inventata ad hoc per vendere poi effettivamente non è ne un macrokernel ne un microkernel.
Come troverai in tutti i testi di sistemi operativi, in Windows non si capisce dove finisca il kernel e dove cominci la GUI, altro che microkernel. Forse solo in Vista hanno cominciato a far girare la gui in user mode.
C'è un solo piccolo GROSSO problema. Un modulo di Linux va solo ed esclusivamente con quella specifica versione del kernel di Linux con cui era stato compilato. E quindi ritorna ad essere un macrokernel modulare, mentre il kernel di Windows è a tutti gli effetti un microkernel modulare.
Il discorso dei moduli che girano solo su una specifica versione del kernel non è un problema architetturale del kernel, ma una scelta tecnica.
A differenza di Windows, in Linux tutti i driver ufficiali sono distribuiti insieme al kernel, quindi non c'è ragione di garantire compatibilità all'interfaccia dei driver per le varie versioni del kernel, cosa che del resto ne vincolerebbe lo sviluppo.
Non c'entra con micro o macro kernel, e sopratutto l'essere micro o macro non c'entra con la scalabilità del kernel linux suoi vari dispositivi!!!
Cioé, il discorso micro/macro era nato in relazione alla scalabilità. Ma vi pare che Vista possa girare su uno smartphone??? Linux gira persino sui modem!
Ok, queste cose capitano su tutti gli OS, ma se viene trovata una vulnerabilità su Windows non è necessario reinstallare tutti i driver!
Finche i driver sono Open Source e presenti nei repository ci pensa APT, ma quando uno ha installato dei driver proprietari deve farlo a mano, e per certi è una scocciatura.
In linux ci sono driver di 3 tipi:
- Ufficiali, *tutti* distribuiti insieme al kernel. L'utente non ha problemi a gestirli, aggiornarli, e non deve ricompilare mai, niente, alcunché, niet.
- Sperimentali, e questi danno rogne, in quanto tali, finché non diventeranno ufficiali. Nel mondo di Linux, essendo OpenSource, l'utente finale ha accesso anche alla roba sperimentale, se preso da un impeto di masochismo. Per questo c'è la percezione che "linux sia difficile", semplicemente perché offre un grado di smanettìo infinito. Windows una cosa la supporta o no, su Linux si può smanettare per far funzionare anche le cose non supportate, sempre nell'impeto di masochismo.
- I "driver proprietari", o di terze parti, invece sono cose al limite dell'illegalità: in linux i driver si distribuiscono con il kernel, e se una azienda vuole fare sul serio un driver Linux, deve distribuirlo con il kernel.
Ma perché vi sembra che siccome su windows i driver si scaricano dal sito del produttore di hardware (cosa allucinante - perché un driver influenza la stabilità di un sistema operativo, vedi poi MS che si lamenta) deve essere così anche per Linux, in cui invece i driver vengono testati e distribuiti ogni volta insieme al kernel?
Questa scelta degli sviluppatori del kernel di non fornire una interfaccia standard per i driver può essere condivisibile o no, ma non è questo il luogo per discuterne e comunque non c'entra niente con linux sugli smartphone!!! Perché sarà pensiero del produttore dell'hardware far funzionare il sistema operativo sul suo hardware!
edit: cioé, c'è qualcuno che si sta preoccupando di dover ricompilare driver per il telefonino? :muro: Avete mai fatto qualcosa di simile per i Symbian?
LEONEAZZURRO è GAY
Masochismo o solo stupidità? :stordita:
Lonherz, ebbene si, mi hai sgamato: sono un utente Linux. E quoto appieno tutto quello che hai detto. Chiaramente io mi compro solo hardware che so che su Linux non fa dannare.
si anch'io, però con un portatile non posso fare troppo lo schizzinoso sui componenti interni, e nonostante questo il mio portatile viene riconosciuto al 100% in automatico :)
X lonherz ti sei dimenticato del più grande difetto di linux (alcune distro) che è gratis e la maggior parte dei programmi e rilasciata sotto gpl.
Io che sono un produttore posso fare una cosa gratis per un prodotto gratis ???
No non mi sembra carino no.
veramente (se ho capito bene ciò di cui stai parlando) su linux possono esistere (ed esistono) programmi proprietari a pagamento così come su windows.
Grazie per il troll innanzitutto e cmq ti invito a visitare questo forum qui (http://forum.eeepc.it/index.php), c'è una sezione dedicata a windows su eeepc, se poi lo leggi vedrai come ci sono vari thread in cui si chiede aiuto per migrare da un sistema all'altro. Vorrei cmq che tu leggessi anche questa news qui (http://apcmag.com/windowsbased_eeepc_cheaper_than_linux_one.htm) per renderti conto che il matrimonio di convenienza tra eeepc e linux sta quasi per finire.
quel forum conta un migliaio di iscritti, quanti milioni di eeepc sono stati venduti?
la massa che non ne sa nulla di computer, così come compra un pc con preinstallato windows pensando che non esista nient'altro, si prende l'eeepc perchè va di moda e usa xandros perchè non sa che esiste altro
([B]Imho) forse è più cool, ti fà più smanettone dire che hai linux sull'eeepc..........
se questo fosse vero, sarebbe già utile per aumentare la popolarità di linux, con tutto quel che ne consegue
Come troverai in tutti i testi di sistemi operativi, in Windows non si capisce dove finisca il kernel e dove cominci la GUI, altro che microkernel. Forse solo in Vista hanno cominciato a far girare la gui in user mode.
si esatto, windows è un kernel ibrido, a metà strada tra un monolitico e un microkernel, cioè è un microkernel che ha però molte parti che girano in kernel mode invece che in user mode per motivi di prestazioni.
Nel caso di windows tra le parti che girano in kernel mode ci sono pure parti di interfaccia grafica, praticamente c'è di tutto e di più :asd: , in pratica il kernel di windows è un microkernel mastodontico :sofico:
Windows sull'EEE è assolutamenete imarazzante. molto meglio xandros o ancora questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22759161#post22759161
guardate le ultime foto. E' decisamente comodo, l'ho installato da poche ore ma mi ci trovo alla grandissima!
jappilas
05-06-2008, 14:11
Per questo c'è la percezione che "linux sia difficile", semplicemente perché offre un grado di smanettìo infinito.molta della diffcoltà percepita da un utente finale (soprattutto un utente abituato ad "altro") non è dovuta alla situazione dei driver in sè, ma è dovuta, in effetti costituita, da una scarsità di consistenza per quanto riguarda strumenti a disposizione e procedure da seguire per portare a termine un compito che appena appena esuli da ciò che consente lo sbrilluccicante desktop ;)
- I "driver proprietari", o di terze parti, invece sono cose al limite dell'illegalità: in linux i driver si distribuiscono con il kernel, e se una azienda vuole fare sul serio un driver Linux, deve distribuirlo con il kernel.non è che "deve" distribuirlo con il kernel - quello che un' azienda è tenuta a fare per dei kernel driver, è solo distribuire codice non in violazione con la licenza GPL del kernel
in realtà che il driver per un proprio device si trovi "nel kernel" ( nel senso di "inserito nel source tree del kernel" ) è solo tanto di guadagnato - in caso di modifiche ad altre sezioni del tree, che introducano bug, regressioni o cambino l' interfaccia binaria, comunque richiedendo di riscrivere del codice del driver che vi si appoggiava, tale riscrittura è solitamente compito di chi ha introdotto le modifiche, non di chi aveva scritto il driver in origine - per l' azienda vuol dire non dover mantenere un proprio repository per il driver per aggiornarlo costantemente a ogni minimo cambiamento nel kernel o nella ABI con cui si interfaccia
Ma perché vi sembra che siccome su windows i driver si scaricano dal sito del produttore di hardware (cosa allucinante - perché un driver influenza la stabilità di un sistema operativo, vedi poi MS che si lamenta) deve essere così anche per Linux, in cui invece i driver vengono testati e distribuiti ogni volta insieme al kernel?perchè ad alcuni sembrerà logico che, per dei device abbisognanti per essere utilizzati in modalità "nativa", di driver specifici per il particolare vendor o per la particolare famiglia o anche il particolare modello ( come è il caso ad esempio per le schede grafiche), il riferimento per il supporto lato SW sia lo stesso produttore del device (come già per la garanzia)
e, sinceramente, non mi pare sia una logica così assurda o fuori dal mondo... ;)
diabolik1981
05-06-2008, 14:17
Windows sull'EEE è assolutamenete imarazzante. molto meglio xandros o ancora questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22759161#post22759161
guardate le ultime foto. E' decisamente comodo, l'ho installato da poche ore ma mi ci trovo alla grandissima!
ma se affermi tu stesso all'inizio che non è stabile...
jappilas
05-06-2008, 14:29
LEONEAZZURRO è GAYpurtroppo per un post del genere non ci sono attenuanti
è completamente estraneo al thread in corso
è un' offesa rivolta ad un altro utente che non ha postato in questo thread ( quindi presumo sia dovuto a del risentimento causato da un intervento che leoneazzurro ha fatto altrove - ma già non sarebbe stato questo il luogo per rispondere, comunque non replicare per offese, qualunque cosa sia successa)
e peraltro usare "gay" come offesa denota un livello di civiltà davvero scarso :rolleyes:
5 giorni di sospensione
Mercuri0
05-06-2008, 14:37
molta della diffcoltà percepita da un utente finale (soprattutto un utente abituato ad "altro") non è dovuta alla situazione dei driver in sè, ma è dovuta, in effetti costituita, da una scarsità di consistenza per quanto riguarda strumenti a disposizione e procedure da seguire per portare a termine un compito che appena appena esuli da ciò che consente lo sbrilluccicante desktop ;)
Sempre continuando l'OT (perché ormai stiamo parlando di Linux su Desktop), su questo sono d'accordissimo.
Inoltre molto spesso gli utenti anziani di Linux tendono a proporre le soluzioni più tradizionali e più contorte ai problemi più semplici, che con le nuove distribuzioni si risolverebbero in un click.
Per quanto mi riguarda (nonostante ormai io usi solo linux su desktop) non credo affatto che "Linux sui PC desktop" abbia né senso né futuro, ma quando si parla di qualcosa di diverso dal "PC desktop" il discorso cambia completamente.
Né il fatto che Linux si diffonda sugli smartphone è una cosa che deve entusiasmare i linari, visto che anche filosoficamente il "linux" sui telefoni e MID e qualcosa di molto diverso delmondo a cui sono abituati sul desktop.
Quando Linux si diffonderà perderà l'alone di "elitismo" per diventare quel che realmente è: un kernel di un so facilmente adattabile dai distributori di hardware. Nulla più che un differente modello di sviluppo e commerciale.
MiKeLezZ
05-06-2008, 15:08
Lo sai, vero, che windows CE è il kernel più leggero e modulare di tutta la famiglia windows?
L'unico grosso problema di microsoft con windows mobile, è che lascia troppa libertà agli OEM e lei fa soltanto l'OS di base, ma molto base.
Dovrebbe investire di più e settare dei requisiti minimi HW in modo da poter installare di base una GUI più al passo coi tempi e con la concorrenza.
A parte quello, l'OS CE è di tutto rispetto e sicuramente migliore e più maturo rispetto alla concorrenza.Io so che rispetto a UIQ e Symbian è un mattone - a parità di hardware
e tanto mi basta per non fare affermazioni faziose
ma se affermi tu stesso all'inizio che non è stabile...
E' abbastanza chiaro che lacosa era riferita a ubuntu mobile CHE NON È ubuntu netbook remix. Ti sto scrivendo dal mio EEE con su netbook remix. Non so se si può mettere questo link (nel caso rimuovo al volo)ma su richiesta di altri ho scritto 2 istruzioni al volo (http://calcolomeccanica.com/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=2&Itemid=97)
OregonBeryl
06-06-2008, 10:39
@ Arara:
Secondo me hai tagliato via un paragrafo molto importante del post:
Il problema è stato prontamente risolto e nei repository ufficiali della distribuzione sono già disponibili le versioni corrette del Kernel in questione, avanzate però nel numero di release, ora 2.6.24-18.
E' assolutamente vero che queste cose capitano su tutti gli SO.
Però scoprire una "importante vulnerabilità" di sicurezza, fixarla e distribuire il fix a tutti gli utenti in UN PAIO DI GIORNI...
...QUESTA NON È UNA COSA CHE CAPITA SU TUTTI GLI SO!! :D
A buon intenditor....
Io so che rispetto a UIQ e Symbian è un mattone - a parità di hardware
e tanto mi basta per non fare affermazioni faziose
Tu sai .... sai anche che è molto meno funzionale, il modello di programmazione è ridicolosamente diverso da un qualsiasi altro ambiente, non ci sono thread, etc etc etc? Sai anche questo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.