View Full Version : canon eos450d, nikon d60, olympus e-510
robix761
04-06-2008, 15:44
buongiorno a tutti.
cerco consigli riguardo l'acquisto di una di queste tre reflex digitali, volendo fare il passo dopo anni di compatte digitali Canon e molti piu' anni ancora di reflex a pellicola.
avevo studiato ed atteso a lungo la C450d, pur senza mai averla utilizzata, e per essermi sempre trovato bene con questa marca: era la mia prima scelta.
ora pero', guardandomi un po' in giro, ho visto che esistono alternative, specialmente in questa fascia bassa del reflex digitale. Piu' che altro perche' come inizio forse e' meglio che risparmi un po' sul corpo macchina per dedicarmi alle ottiche. (a tal proposito ho scartato la canon40d)
putroppo non ho lo stesso tempo da dedicare alle altre due marche per fare confronti e approfondimenti.
quindi chiedo a voi.
qui ho un riferimento su prezzi e caratteristiche:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page23.asp
pero' non mi basta.
Esigenze di fotografia: generali.
Budget: max 800-850 Eu. Posso comprare negli U.s.a.
Ottiche previste: 18-55 (in pack), 55-250 (per Canon), focali simili per le altre
Vorrei sapere, per esperienza vostra:
1 - se vale la pena spendere di piu' per questa Canon rispetto alle altre due
2 - se con Nikon e Olympus ho qualita' di corpo macchina e ampio parco ottiche (con Nikon credo di si')
3 - un corredo alternativo con Nikon
Grazie molte in anticipo.
WildBoar
04-06-2008, 16:00
buongiorno a tutti.
cerco consigli riguardo l'acquisto di una di queste tre reflex digitali, volendo fare il passo dopo anni di compatte digitali Canon e molti piu' anni ancora di reflex a pellicola.
avevo studiato ed atteso a lungo la C450d, pur senza mai averla utilizzata, e per essermi sempre trovato bene con questa marca: era la mia prima scelta.
ora pero', guardandomi un po' in giro, ho visto che esistono alternative, specialmente in questa fascia bassa del reflex digitale. Piu' che altro perche' come inizio forse e' meglio che risparmi un po' sul corpo macchina per dedicarmi alle ottiche. (a tal proposito ho scartato la canon40d)
putroppo non ho lo stesso tempo da dedicare alle altre due marche per fare confronti e approfondimenti.
quindi chiedo a voi.
qui ho un riferimento su prezzi e caratteristiche:
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page23.asp
pero' non mi basta.
Esigenze di fotografia: generali.
Budget: max 800-850 Eu. Posso comprare negli U.s.a.
Ottiche previste: 18-55 (in pack), 55-250 (per Canon), focali simili per le altre
Vorrei sapere, per esperienza vostra:
1 - se vale la pena spendere di piu' per questa Canon rispetto alle altre due
2 - se con Nikon e Olympus ho qualita' di corpo macchina e ampio parco ottiche (con Nikon credo di si')
3 - un corredo alternativo con Nikon
Grazie molte in anticipo.
olympus è un capitolo un po a parte per via del formato 4/3 e ciò che implica (ti invito a fare una ricerca nel forum)
la d60 ha qualcosa in meno della 450 l'avrai letta sul sito che hai linkato essenzialmente autofocus migliore, liveview e piccole altre cose (bottone iso, display 3" ecc...)
visto che il tuo budget è consistente (e compri negli usa dove costano meno) potresti anche guardare alla nikon d80 meglio della 450 come corpo e mirino, ma senza liveview.
come ottiche in casa nikon trovi i corrispondenti 18-55vr e 55-200vr, oppure con la d80 puoi trovare il 18-70 e il 18-137,
ciao!
La D60 è un po' sotto alla 450D ( anche come prezzo ) , la sua concorrente è la 400D
Come dice giustamente WildBoar in quella fascia c' è la D80 , la 450D è superiore come resa agli alti ISO , ha il liveview , la Nikon risponde con il pentaprisma e un corpo macchina più solido .
Per Nikon il tele economico è il 55-200 VR , che non è niente male , viene sui 250 ( 200 o meno per la versione import ) .
L' Olympus è una bestia a parte , a me convince poco il formato , il sensore piccolino e il parco ottiche non altrettanto ampio rispetto ai due big del settore , anche lo stabilizzatore nel corpo macchina ad alcuni piace , ad altri no .
robix761
04-06-2008, 16:14
grazie per la celere risposta.. adesso guardo un po' i prezzi.
poi tornero' con altre domande.
in effetti piu' che le specifiche tecniche mi interessa l'esperienza di chi ha provato.
incipit1970
04-06-2008, 16:48
olympus è un capitolo un po a parte per via del formato 4/3 e ciò che implica (ti invito a fare una ricerca nel forum)
L' Olympus è una bestia a parte , a me convince poco il formato , il sensore piccolino e il parco ottiche non altrettanto ampio rispetto ai due big del settore , anche lo stabilizzatore nel corpo macchina ad alcuni piace , ad altri no .
Beh, ora non esageriamo, non è che croppare un po' la foto faccia del male a nessuno, la differenza di formato significa in sostanza questo, tagliare un pezzetto sopra e sotto... Il sensore è sì un 2x invece dei 1.6x di canon, ma non credo sia una differenza così enorme da cestinare una ottima macchina fotografica (come lo è la e-510) con un ottimo rapporto qualità/prezzo. C'è chi prende una compatta con un sensore da 5-6x o anche più e sta benissimo...
Per quanto riguarda il parco ottiche, meglio lasciar perdere. Certo canon ha un 1200mm f/5.6, ma la cosa interessa solo a chi ha 15.000 e passa euri da spendere. La maggior parte della gente normale prende invece un 18-55 non stabilizzato... Nei ranghi di focali "umani", olympus è servita più o meno allo stesso livello di qualità di tutte le altre dslr in commercio.
Lo stabilizzatore sul corpo funziona, grazie. Può piacere o meno, ma fa esattamente quello che ci si aspetterebbe da lui, stabilizza. Ed ha il vantaggio di non richiedere spese ulteriori per ricomprare lo stabilizzatore per ogni lente che prendi (senza contare che ci sono una serie di focali che semplicemente non esistono, in versione stabilizzata).
WildBoar
04-06-2008, 17:12
Beh, ora non esageriamo, non è che croppare un po' la foto faccia del male a nessuno, la differenza di formato significa in sostanza questo, tagliare un pezzetto sopra e sotto... Il sensore è sì un 2x invece dei 1.6x di canon, ma non credo sia una differenza così enorme da cestinare una ottima macchina fotografica (come lo è la e-510) con un ottimo rapporto qualità/prezzo. C'è chi prende una compatta con un sensore da 5-6x o anche più e sta benissimo...
Per quanto riguarda il parco ottiche, meglio lasciar perdere. Certo canon ha un 1200mm f/5.6, ma la cosa interessa solo a chi ha 15.000 e passa euri da spendere. La maggior parte della gente normale prende invece un 18-55 non stabilizzato... Nei ranghi di focali "umani", olympus è servita più o meno allo stesso livello di qualità di tutte le altre dslr in commercio.
Lo stabilizzatore sul corpo funziona, grazie. Può piacere o meno, ma fa esattamente quello che ci si aspetterebbe da lui, stabilizza. Ed ha il vantaggio di non richiedere spese ulteriori per ricomprare lo stabilizzatore per ogni lente che prendi (senza contare che ci sono una serie di focali che semplicemente non esistono, in versione stabilizzata).
"croppare una foto" più degli altri come dici tu, cioè avere il sensore più piccolo, fa:
-avere più rumore ad alti iso
-avere uno sfocato minore (pdc più estesa) a parità di tutto il resto
-più difficile avere ultragrandangoli/più facile avere tele
poi mi sembra che i mirini siano più piccoli della concorrenza (non so se perchè è più piccolo il sensore o no...)
lo stabilizzatore sulla camera è un ottima cosa, ma c'è da dire che quello sull'obiettivo è un po più efficace e ti permette di avere anche nel mirino l'immagine stabilizzata
il parco ottiche non lo conosco, sarà pure soddisfacente ad un utente medio, ma per un obiettivo che trovi in vendita olympus (nuovo e usato) ne trovi 20 nikon o canon...
"croppare una foto" più degli altri come dici tu, cioè avere il sensore più piccolo, fa:
-avere più rumore ad alti iso
-avere uno sfocato minore (pdc più estesa) a parità di tutto il resto
-più difficile avere ultragrandangoli/più facile avere tele
poi mi sembra che i mirini siano più piccoli della concorrenza (non so se perchè è più piccolo il sensore o no...)
lo stabilizzatore sulla camera è un ottima cosa, ma c'è da dire che quello sull'obiettivo è un po più efficace e ti permette di avere anche nel mirino l'immagine stabilizzata
il parco ottiche non lo conosco, sarà pure soddisfacente ad un utente medio, ma per un obiettivo che trovi in vendita olympus (nuovo e usato) ne trovi 20 nikon o canon...
e magari anche altrettanti di terze parti (tokina/tamron/sigma).
per la stabilizzazione, su focali poi cortissime serve molto molto poco. fare una foto nitida a 1/10 di secondo in wide non é assolutamente impossibile, anzi.
incipit1970
04-06-2008, 18:02
"croppare una foto" più degli altri come dici tu, cioè avere il sensore più piccolo, fa:
-avere più rumore ad alti iso
Il rumore della E-510 è, secondo i test di popphoto, "molto basso" fino a 1600 ISO (quello a ISO 1600 è 1.45, quello della D80 è 2.25, molto peggiore, giusto per fare un esempio).
-avere uno sfocato minore (pdc più estesa) a parità di tutto il resto
-più difficile avere ultragrandangoli/più facile avere tele
Questo è vero solo "a parità di tutto il resto", ma olympus fornisce le ottiche per il suo sistema, e sono ottime: 7-14mm f/4, 11-22mm, 12-60mm, etc., non mancano ottiche grandangolari per il formato (7mm = 14mm in fullframe). Ti suona bene un 14-35mm f/2.0 (io ci sbaverei sopra, se fosse disponibile per pentax, che è quello che ho)? Olympus ce l'ha...
poi mi sembra che i mirini siano più piccoli della concorrenza (non so se perchè è più piccolo il sensore o no...)
Probabilmente vero, questo non lo so non avendo olympus. Non che il mirino della 450d sia un caposaldo dell'ottica...
lo stabilizzatore sulla camera è un ottima cosa, ma c'è da dire che quello sull'obiettivo è un po più efficace e ti permette di avere anche nel mirino l'immagine stabilizzata
Che l'IS sulla lente sia più efficace di quello sul sensore, sarebbe da dimostrare, e anche se così fosse la differenza non sarebbe enorme (mezzo stop?). Poi la necessità di aggiungere gruppi ottici extra per la stabilizzazione sulla lente porta a monstruosità come il 70-200 f/2.8 IS, con 25 elementi ed un flare da paura (ho sempre sentito dire che la versione non stabilizzata è mooolto migliore, e non mi sembra sia un caso).
il parco ottiche non lo conosco, sarà pure soddisfacente ad un utente medio, ma per un obiettivo che trovi in vendita olympus (nuovo e usato) ne trovi 20 nikon o canon...
Già detto, olympus ha questi gioiellini, che non so tu ma almeno a me fanno molta gola:
7-14mm f/4 - equivalente 14-28mm (sbav)
14-35mm f/2 - equivalente 28-70mm (risbav)
35-100mm f/2 - equivalente 70-200mm (triplo sbav)
Sul fatto che siano meno abbondanti, ti do sicuramente ragione, e sul prezzo non so dire niente (come già detto, il mio sistema è pentax). Cmq, mi sembrano serviti bene eccome...
Sono un soddisfatissimo utente olympus e-510 da un mese....prendila in SERIA considerazione per l'acquisto! :)
E' un'ottima alternativa alle solite canon/nikon....
WildBoar
04-06-2008, 22:20
incipit1970 non sto a risponderti punto per punto se no non se ne esce più, sei, siete liberissimi di pensarla in maniera opposta dalla mia, io da tutte le review che ho visto la e3 come le più piccole uscivano molto, molto male dalle concorrenti nikon e canon sui punti che ti ho detto..
mi sembra che il mercato non stia dando per niente ragione al formato 4:3 (come vendite 5° dopo canon nikon pentax e sony) poi liberi di essere entusiasti di una olympus e giustamente consigliarla, io sinceramente se me la regalano la rivendo il giorno dopo :)
sparwari
05-06-2008, 00:08
il formato 4:3 è stato adottato anche da panasonic di recente. secondo me crescerà nel tempo soprattutto se i "piccoli" produttori confluiranno in questo formato...
sony usa attacchi precedentemente "minolta"
alternative ai modelli che hai proposto:
pentax k10d, nikon d80
sono 2 fotocamere reflex che ADESSO pagheresti quanto una entry-level ma che in realtà paghi poco perchè stanno uscendo di produzione.
sono prodotti SOLO commercialmente vecchi ma restano validissimi.
Già detto, olympus ha questi gioiellini, che non so tu ma almeno a me fanno molta gola:
7-14mm f/4 - equivalente 14-28mm (sbav)
14-35mm f/2 - equivalente 28-70mm (risbav)
35-100mm f/2 - equivalente 70-200mm (triplo sbav)
Sul fatto che siano meno abbondanti, ti do sicuramente ragione, e sul prezzo non so dire niente (come già detto, il mio sistema è pentax). Cmq, mi sembrano serviti bene eccome...
fortuna che della canon parlavi di ottiche da 15.000 euro :asd:
7-14: 1.800 euro
14-35: 2.300
35-100: 2100 euro
non mi sembrano tutte abbordabili :asd:
i corrispettivi canon, benché non siano f2 ma f2.8, costano sugli 800 (24-70 2.8L) sui 1200 (16-35 2.8 oppure 500 per il sigma 12-24) e sui 1200 (70-200 2.8 L) messe su 5d (che se ti prendi quelle 3 lenti ti puoi permettere, visto che costa sotto i 2000). ti rimane anche denaro per il secondo corpo o per un 135L o un 300 f4 o quasi un 300 2.8... fai tu.
Non consideri poi che l' angolo di campo, e quindi quanto é wide, di un 7-14 su 4:3 é minore di quello di un ipotetico 14-28 per via proprio della minor diagonale del fotogramma.
Belle lenti, indubbiamente, per chi adora o ha il 4:3, ma sono piuttosto come il 200-500 2.8 sigma: lenti per pochi, dimostrazione di tecnologia e pubblicità per la marca.
per quanto riguarda il rumore, http://www.dpreview.com/reviews/olympuse3/page19.asp
la e-3 (non la 510) non ne esce così bene (perché va sempre visto se c'é l' intervento del NR, che mangia dettaglio). Non per nulla dice che a 3200 iso sei nel campo "emergency use only". sopra gli 800 iso parla di "2 stops of advantage for 40d and d300" per il noise delle ombre.
Alla fine, io ne farei solo una questione di fattore di forma della foto: o piace il 4:3 o non piace (cropparlo per avere il 3:2 toglie il senso di avere una camera 4:3 - lo puoi ovviamente fare, ma se lo preferisci allora perché hai scelto il 4:3?) perché poi comunque si casca bene su tutte le reflex attuali o appena meno attuali.
Che però l' olympus sia vantaggiosa... qualche dubbio mi viene, sinceramente.
robix761
05-06-2008, 09:15
non so molto della pentax, ma ho visto la d80 e sembra interessante.
al momento l'alternativa alla eos450.
certo non e' un gran risparmio il solo corpo macchina, ora guardero' gli obbiettivi.
grazie
non so molto della pentax, ma ho visto la d80 e sembra interessante.
al momento l'alternativa alla eos450.
certo non e' un gran risparmio il solo corpo macchina, ora guardero' gli obbiettivi.
grazie
tra d80 e 450... d80 senza pensarci 2 volte
incipit1970
05-06-2008, 10:24
incipit1970 non sto a risponderti punto per punto se no non se ne esce più, sei, siete liberissimi di pensarla in maniera opposta dalla mia, io da tutte le review che ho visto la e3 come le più piccole uscivano molto, molto male dalle concorrenti nikon e canon sui punti che ti ho detto..
mi sembra che il mercato non stia dando per niente ragione al formato 4:3 (come vendite 5° dopo canon nikon pentax e sony) poi liberi di essere entusiasti di una olympus e giustamente consigliarla, io sinceramente se me la regalano la rivendo il giorno dopo :)
Liberissimo di farlo. Non dico che olympus sia migliore di nessuno, e non ho olympus quindi anch'io ho fatto i miei calcoli ed ho scelto diversamente. Ma da questo a dire "olympus te lo sconsiglio a prescindere perché 4:3"...
fortuna che della canon parlavi di ottiche da 15.000 euro :asd:
7-14: 1.800 euro
14-35: 2.300
35-100: 2100 euro
non mi sembrano tutte abbordabili :asd:
i corrispettivi canon, benché non siano f2 ma f2.8, costano sugli 800 (24-70 2.8L) sui 1200 (16-35 2.8 oppure 500 per il sigma 12-24) e sui 1200 (70-200 2.8 L) messe su 5d (che se ti prendi quelle 3 lenti ti puoi permettere, visto che costa sotto i 2000). ti rimane anche denaro per il secondo corpo o per un 135L o un 300 f4 o quasi un 300 2.8... fai tu.
Non consideri poi che l' angolo di campo, e quindi quanto é wide, di un 7-14 su 4:3 é minore di quello di un ipotetico 14-28 per via proprio della minor diagonale del fotogramma.
Belle lenti, indubbiamente, per chi adora o ha il 4:3, ma sono piuttosto come il 200-500 2.8 sigma: lenti per pochi, dimostrazione di tecnologia e pubblicità per la marca.
Non ho detto che fossero convenienti come prezzo, ho solo risposto alla frase "il parco ottiche potrebbe forse soddisfare un utente medio"... mi sembra che il parco ottiche possa soddisfare anche utenti ben più evoluti, ed ho citato esempi.
per quanto riguarda il rumore, http://www.dpreview.com/reviews/olympuse3/page19.asp
la e-3 (non la 510) non ne esce così bene (perché va sempre visto se c'é l' intervento del NR, che mangia dettaglio). Non per nulla dice che a 3200 iso sei nel campo "emergency use only". sopra gli 800 iso parla di "2 stops of advantage for 40d and d300" per il noise delle ombre.
3200 ISO è "emergency only" per praticamente qualsiasi camera (inclusa la K20D che ho), la D300 fa meno rumore a 3200 ISO ma mangia buona parte del dettaglio con l'NR, nulla che non possa fare io con la K20D ed un po' di NoiseNinja...
Alla fine, io ne farei solo una questione di fattore di forma della foto: o piace il 4:3 o non piace (cropparlo per avere il 3:2 toglie il senso di avere una camera 4:3 - lo puoi ovviamente fare, ma se lo preferisci allora perché hai scelto il 4:3?) perché poi comunque si casca bene su tutte le reflex attuali o appena meno attuali.
Che però l' olympus sia vantaggiosa... qualche dubbio mi viene, sinceramente.
Secondo il tuo raggionamento, la Hasselblad H3D-39II (39mp, 48x36mm di area del sensore, 26.000€ solo il corpo) è squalificata perché 4:3. In sostanza, tutto si riduce a: fa le foto, le fa piuttosto bene, le fa un po' più quadrate. Tutto qua.
Non ho detto che fossero convenienti come prezzo, ho solo risposto alla frase "il parco ottiche potrebbe forse soddisfare un utente medio"... mi sembra che il parco ottiche possa soddisfare anche utenti ben più evoluti, ed ho citato esempi.
beh, ma se quello vuol dire soddisfare l' utente medio, con una lista di, circa, 20 lenti, cosa dici di canon, con 20 lenti circa solo restando trai fissi?
tutto può essere, ma sicuramente il punto di forza di olympus non é nella scelta di ottiche. E oltretutto, le fa pagare salate, in genere.
3200 ISO è "emergency only" per praticamente qualsiasi camera (inclusa la K20D che ho), la D300 fa meno rumore a 3200 ISO ma mangia buona parte del dettaglio con l'NR, nulla che non possa fare io con la K20D ed un po' di NoiseNinja...
Ma manco per sogno. la d300 fa meno rumore con più dettaglio rispetto alla e3, se vuoi essere obiettivo.
E i 3200 iso sono in genere usabili sulle canon.
già 1600 hanno perdite copiose di dettaglio su olympus, se vogliamo dirla. E son cose acclarate, che i sensori cmos canon siano meno rumorosi e tengano meglio il dettaglio (e che i nikon forse abbiano una grana più piacevole), mentre dalla recensione si legge di come la olympus sia quella che restituisce un pattern del rumore più fastidioso (perché meno rumore di luminosità ma più di croma).
Secondo il tuo raggionamento, la Hasselblad H3D-39II (39mp, 48x36mm di area del sensore, 26.000€ solo il corpo) è squalificata perché 4:3. In sostanza, tutto si riduce a: fa le foto, le fa piuttosto bene, le fa un po' più quadrate. Tutto qua.
ma lo sai a cosa serva la hasselblad o le medio formato o parli tanto per dire? Se lo sai, il punto é ridicolo. Se non lo sai, forse faresti meglio a farti qualche domanda.
Senza rancore, eh, ma stai parlando di due cose non comparabili (e non per il numero di pixel o per le dimensioni del sensore)
incipit1970
05-06-2008, 11:33
beh, ma se quello vuol dire soddisfare l' utente medio, con una lista di, circa, 20 lenti, cosa dici di canon, con 20 lenti circa solo restando trai fissi?
tutto può essere, ma sicuramente il punto di forza di olympus non é nella scelta di ottiche. E oltretutto, le fa pagare salate, in genere.
Beh, pentax ha 34 lenti fisse sulla serie K, 22 sulla serie M, 25 sulla serie A, per non tirare fuori quelle delle serie FA, DFA e DA, e sulla mia camera posso usarle tutte, senza adattatori di nessun tipo. Se il metro è il numero di ottiche fisse disponibili, reputo Canon piuttosto mal servito come parco ottiche...
La maggior parte della gente avrà 2-3 ottiche al massimo. Basta che siano lunghezze focali usabili...
ma lo sai a cosa serva la hasselblad o le medio formato o parli tanto per dire? Se lo sai, il punto é ridicolo. Se non lo sai, forse faresti meglio a farti qualche domanda.
Senza rancore, eh, ma stai parlando di due cose non comparabili (e non per il numero di pixel o per le dimensioni del sensore)
Servono a fare foto...
So benissimo a cosa serve una hasselblad, ed il medio formato in generale. Ne ho un paio, una bronica ed una bessa, ed un ingranditore medio formato. Ormai non le uso più e non sono digitali, ma non faccio certo foto dall'altro ieri... so benissimo che il medio formato offre più qualità ma non brilla certo per portabilità, prezzo o flessibilità (ad esempio, velocità di otturazione minori che ne limitano l'uso per la foto d'azione).
Il punto non è ridicolo, a tuo dire "ne farei solo una questione di fattore di forma"... cioè, per qualche oscuro motivo 3:2 vanno bene, e 4:3 no. E quindi ho citato una camera 4:3 che a quanto pare ha preso la strada sbagliata...
Cmq, non vale la pena discutere per una camera che non ho nemmeno. Consideriamo pure la Olympus OFF TOPIC...
Beh, pentax ha 34 lenti fisse sulla serie K, 22 sulla serie M, 25 sulla serie A, per non tirare fuori quelle delle serie FA, DFA e DA, e sulla mia camera posso usarle tutte, senza adattatori di nessun tipo. Se il metro è il numero di ottiche fisse disponibili, reputo Canon piuttosto mal servito come parco ottiche...
La maggior parte della gente avrà 2-3 ottiche al massimo. Basta che siano lunghezze focali usabili...
non hai capito, e sembra una costante. Non ho detto infatti che pentax abbia un parco ottiche ristretto (e ci mancherebbe, anzi ha anche lenti che sono veri e propri gioielli).
E' il parco 4:3 che invece é molto ristretto. Sei tu ad aver detto che non lo é perché ci sono quelle lenti. Ed avevi criticato la questione "parco lenti canon" dicendo "Certo canon ha un 1200mm f/5.6, ma la cosa interessa solo a chi ha 15.000 e passa euri da spendere. La maggior parte della gente normale prende invece un 18-55 non stabilizzato... Nei ranghi di focali "umani", olympus è servita più o meno allo stesso livello di qualità di tutte le altre dslr in commercio."
beh, quelle 3 lenti che hai portato ad esempio di questo concetto costano 6000 euro circa. all' anima del range "umano".
Servono a fare foto...
So benissimo a cosa serve una hasselblad, ed il medio formato in generale. Ne ho un paio, una bronica ed una bessa, ed un ingranditore medio formato. Ormai non le uso più e non sono digitali, ma non faccio certo foto dall'altro ieri... so benissimo che il medio formato offre più qualità ma non brilla certo per portabilità, prezzo o flessibilità (ad esempio, velocità di otturazione minori che ne limitano l'uso per la foto d'azione).
Il punto non è ridicolo, a tuo dire "ne farei solo una questione di fattore di forma"... cioè, per qualche oscuro motivo 3:2 vanno bene, e 4:3 no. E quindi ho citato una camera 4:3 che a quanto pare ha preso la strada sbagliata...
Cmq, non vale la pena discutere per una camera che non ho nemmeno. Consideriamo pure la Olympus OFF TOPIC...
Visto che le hai, hai già detto che servono in ambiti diversi, quindi "fare foto" hai detto da solo che vuol dire tutto o niente, a prescindere dalla frase ad effetto.
un medio formato serve anche per poter gestire, grazie ad una maggior qualità, tagli diversi.
Ora, vuoi dirmi che il 4:3 su un sensore grande la metà di un 35mm serve a quello? Ok, accomodati, ma si commenta da sola la questione.
il 4:3 OLYMPUS nasce per altri motivi: lenti di più semplice costruzione (visto che hanno metà del vetro), dimensioni contenute, formato più vicino a quello delle compatte.
ps: personalmente, poi, si torna alla questione di gusto personale (ed é talmente ovvia che non capisco come si possa sindacare).
Da un esperto fotografo mi aspetterei come base il fatto che 4:3, 3:2, 6x6 abbiano diverse espressività. Nessuna a prescindere migliore delle altre, ma ognuna adatta a certi scatti più dell' altra e ognuna preferita da chi gli scatti li fa.
ps2: mediamente, le ottiche per medioformato sapevo essere meno risolventi, proprio perché per il più ampio fotogramma era meno necessaria la definizione. Per 4:3 olympus, ovviamente, é il contrario, visto che il sensore é più piccolo.
A me per dire i risultati della e510 stabilizzata, piacciono veramente.
Certo non c'è l'ho ma guardo in giro, magari sbaglio...ma secondo me è acquistabile.
Ciao
ma senza alcun dubbio.
fine, io ne farei solo una questione di fattore di forma della foto: o piace il 4:3 o non piace (cropparlo per avere il 3:2 toglie il senso di avere una camera 4:3 - lo puoi ovviamente fare, ma se lo preferisci allora perché hai scelto il 4:3?) perché poi comunque si casca bene su tutte le reflex attuali o appena meno attuali.
comunque si avranno ottimi risultati. se uno si trova meglio col 4:3, avrà risultati più belli con il 4:3 che col 3:2, se uno si trova meglio col 2:3, avrà risultati meno belli con il 4:3, perché conta anche il feeling che hai con il mezzo.
robix761
05-06-2008, 15:21
La D60 è un po' sotto alla 450D ( anche come prezzo ) , la sua concorrente è la 400D
Come dice giustamente WildBoar in quella fascia c' è la D80 , la 450D è superiore come resa agli alti ISO , ha il liveview , la Nikon risponde con il pentaprisma e un corpo macchina più solido .
Per Nikon il tele economico è il 55-200 VR , che non è niente male , viene sui 250 ( 200 o meno per la versione import ) .
L' Olympus è una bestia a parte , a me convince poco il formato , il sensore piccolino e il parco ottiche non altrettanto ampio rispetto ai due big del settore , anche lo stabilizzatore nel corpo macchina ad alcuni piace , ad altri no .
Sto calcolando il prezzo del corredo Nikon D80.
La trovo a 730$ solo corpo.
E' questo il tele a cui ti riferisci?
Nikon 55-200mm f4-5.6G ED AF-S DX Nikkor Zoom Lens
160$
E come "corto"?
Nikon 18-55mm f/3.5-5.6G VR AF-S DX Nikkor Zoom Lens
170$.
Totale: 1060$ + spese spedizione in Usa. Al cambio diciamo 700Eu.
Contro gli 850$ della Eos450d in kit con 18-55
+ 55-250is a 270$
totale: 1120 $ + s.s. Al cambio circa 740Eu.
Ho un dubbio da 40Eu..praticamente una parita' di prezzo.
Voi cosa fareste?
E' questo il tele a cui ti riferisci?
Nikon 55-200mm f4-5.6G ED AF-S DX Nikkor Zoom Lens
Prendi il VR piuttosto , costa qualcosina di più , ma qualitativamente è migliore ed è stabilizzato , nella fascia economica straccia qualsiasi alternativa ;)
Così le due alternative hanno proprio lo stesso prezzo :asd:
Canon 450D o Nikon D80 è il grande dramma che si consuma in questo periodo in svariati thread di gente dubbiosa :mc:
WildBoar
05-06-2008, 16:14
Sto calcolando il prezzo del corredo Nikon D80.
La trovo a 730$ solo corpo.
E' questo il tele a cui ti riferisci?
Nikon 55-200mm f4-5.6G ED AF-S DX Nikkor Zoom Lens
160$
E come "corto"?
Nikon 18-55mm f/3.5-5.6G VR AF-S DX Nikkor Zoom Lens
170$.
Totale: 1060$ + spese spedizione in Usa. Al cambio diciamo 700Eu.
Contro gli 850$ della Eos450d in kit con 18-55
+ 55-250is a 270$
totale: 1120 $ + s.s. Al cambio circa 740Eu.
Ho un dubbio da 40Eu..praticamente una parita' di prezzo.
Voi cosa fareste?
io il 55-200 € lo prenderei VR cioè stabilizzato, (al limite il VR è meno utile sul 18-55 con cui è più difficile avere un mosso) in questo modo la situazione come prezzi si inverte, nonostante ciò io prenderei la d80 a meno che tu non ci tenga al liveview, principale innovazione della 450!
p.s. ti consiglio di entrare in un negozio fornito e prenderle in mano e magari provarci a scattare poi magari li compri dove vuoi ;)
incipit1970
05-06-2008, 18:23
non hai capito, e sembra una costante. Non ho detto infatti che pentax abbia un parco ottiche ristretto (e ci mancherebbe, anzi ha anche lenti che sono veri e propri gioielli).
Non ho detto che il parco ottiche pentax sia ristretto (ci mancherebbe, come dici tu). Dicevo che se si valuta un sistema per la quantità di obiettivi disponibili, pentax sarebbe un gradino sopra nikon o canon, e non è così. Era solo una provocazione.
E' il parco 4:3 che invece é molto ristretto. Sei tu ad aver detto che non lo é perché ci sono quelle lenti. Ed avevi criticato la questione "parco lenti canon" dicendo "Certo canon ha un 1200mm f/5.6, ma la cosa interessa solo a chi ha 15.000 e passa euri da spendere. La maggior parte della gente normale prende invece un 18-55 non stabilizzato... Nei ranghi di focali "umani", olympus è servita più o meno allo stesso livello di qualità di tutte le altre dslr in commercio."
beh, quelle 3 lenti che hai portato ad esempio di questo concetto costano 6000 euro circa. all' anima del range "umano".
"Quelle tre lenti" non sono tutto il parco lenti olympus... il parco copre dal 7mm al 300mm in due serie (una entry-level ed una "di lusso"), ci sono inoltre le solite sigma/tamron che producono le solite lenti anche per olympus. Il medio formato è ben più scarno, per quanto riguarda il parco ottiche. Non ci saranno sei versioni diverse di cinquantino, ma ha più o meno le ottiche che il fotoamatore medio può desiderare, ed anche qualcosina in più. Qui si parla di fotoamatori, non di professionisti (che cmq non sceglierebbero il formato per altri motivi, non per la disponibilità di ottiche, ma per le qualità dei sensori, la disponibilità di servizio tecnico, etc.).
Uno dei motivi che fanno di Canon la potenza che è in campo professionale non dipende dalla qualità o quantità delle lenti, ma dal fatto che praticamente in ogni evento importante (principalmente quelli sportivi) c'è un servizio tecnico Canon in loco pronto a risolvere i problemi.
un medio formato serve anche per poter gestire, grazie ad una maggior qualità, tagli diversi.
Ora, vuoi dirmi che il 4:3 su un sensore grande la metà di un 35mm serve a quello? Ok, accomodati, ma si commenta da sola la questione.
Forse TU usi il medio formato per gestire i tagli diversi, ma non è proprio quello il suo scopo, per due motivi: infatti, sul medio formato ci sono tanti o più fattori di forma che nel piccolo formato: 6x4.5 (un 4:3), 6x6 (un 1:1), 6x7, 6x9 (un 3:2) e chi più ne ha più ne metta. Se il 6x6 bastasse a risolvere il problema fattore di forma, non ci sarebbero tutte quelle varianti.
L'altro motivo è che previsualizzare la foto e comporla tenendo di conto un eventuale crop è piuttosto difficile...
Il medio formato esiste per fornire una qualità d'immagine superiore a quella del piccolo formato, punto. Per avere quella qualità, sacrifica altri aspetti. In base a quei parametri si sceglie quale formato utilizzare.
il 4:3 OLYMPUS nasce per altri motivi: lenti di più semplice costruzione (visto che hanno metà del vetro), dimensioni contenute, formato più vicino a quello delle compatte.
ps: personalmente, poi, si torna alla questione di gusto personale (ed é talmente ovvia che non capisco come si possa sindacare).
Da un esperto fotografo mi aspetterei come base il fatto che 4:3, 3:2, 6x6 abbiano diverse espressività. Nessuna a prescindere migliore delle altre, ma ognuna adatta a certi scatti più dell' altra e ognuna preferita da chi gli scatti li fa.
ps2: mediamente, le ottiche per medioformato sapevo essere meno risolventi, proprio perché per il più ampio fotogramma era meno necessaria la definizione. Per 4:3 olympus, ovviamente, é il contrario, visto che il sensore é più piccolo.
Infatti, è una questione di gusto personale più che di rumore a 3200 ISO (una sensibilità che comunque non userei per fare una foto in cui la qualità d'immagine è importante). Se non ti piace, dal punto di vista di composizione, il 4:3, liberissimo di non usarlo.
Quello che in sostanza mi infastidiva era il fatto di dire "non considerare olympus, è 4:3". Che non sia il massimo, sono il primo a dirlo, l'ho considerata mentre sceglievo il mio sistema, ed ho deciso per pentax, quindi che abbia i suoi problemi lo so perfettamente. Ma sconsigliarla a priori è un po' avventato...
Gr8Wings
05-06-2008, 18:39
Se ci arrivi col budget, ti consiglio PENTAX K20D + 18-55mm II a occhi chiusi !
:sofico:
L'altro motivo è che previsualizzare la foto e comporla tenendo di conto un eventuale crop è piuttosto difficile...
non ero io ad aver scritto "Beh, ora non esageriamo, non è che croppare un po' la foto faccia del male a nessuno, la differenza di formato significa in sostanza questo, tagliare un pezzetto sopra e sotto..."
almeno siamo arrivati al solito punto, che se il 4:3 non ti piace, olympus non é una scelta.
Infatti, è una questione di gusto personale più che di rumore a 3200 ISO (una sensibilità che comunque non userei per fare una foto in cui la qualità d'immagine è importante). Se non ti piace, dal punto di vista di composizione, il 4:3, liberissimo di non usarlo.
senza alcun dubbio :asd:
solo che il fatto che tu non usi i 3200 iso (ma neanche gli 800, allora) non vuol dire che l' averli usabilissimi sia un minus, o avere dei 1600 pari ai 400 di altri, come da recensione. Anche perché c'é chi, amatore, quegli iso é costretto ad usarli... e tra una foto non scattata e una con della grana, preferisco quella con la grana.
Quello che in sostanza mi infastidiva era il fatto di dire "non considerare olympus, è 4:3". Che non sia il massimo, sono il primo a dirlo, l'ho considerata mentre sceglievo il mio sistema, ed ho deciso per pentax, quindi che abbia i suoi problemi lo so perfettamente. Ma sconsigliarla a priori è un po' avventato...
cioé, hai fatto tutto il panegirico quotandomi, per arrivare alle conclusioni che avevo espresso nel primo post? :asd:
te le riporto (il primo post che hai quotato):
Alla fine, io ne farei solo una questione di fattore di forma della foto: o piace il 4:3 o non piace (cropparlo per avere il 3:2 toglie il senso di avere una camera 4:3 - lo puoi ovviamente fare, ma se lo preferisci allora perché hai scelto il 4:3?) perché poi comunque si casca bene su tutte le reflex attuali o appena meno attuali.
robix761
06-06-2008, 10:00
Pentax..ok, guardo anche la k20d.
per la prima volta non vedo nessuno che uccide il thread parlando solo di canon. bene! cosi' sento tutte le campane..
(cmq io sono innamorato della 40d..ma come prima macchina forse e' un po' troppo).
questo fine settimana vado vedere le macchine in qualche negozio.
grazie a tutti intanto.
thesaggio
06-06-2008, 10:14
Davvero, non voglio minimamente entrare ed alimentare ulteriormente la questione 3:2 / 4:3
Tuttavia, navigando qua e la, leggevo la review della nuova e-520
http://www.ephotozine.com/article/Olympus-E-520
Beh, pur con i suoi difetti, devo dire che ne esce proprio alla grande.
Sul formato e sul parco ottiche, poi, si potrebbe star qui a parlar per ore.
Se robix761 il 4:3 non ti dispiace, io valuteri anche la e-520 come possibile acquisto.
elfodigitale
06-06-2008, 10:24
ma tornando su domande di comparazione per un utente scemo (io)...la d60 è praticamente la gemella nikon della 450 canon?
io sono indeciso su queste due macchine....come ho scritto altrove mi incasino con le ottiche da scegliere....venendo da una bridge ultrazoom, non potreste anche consigliarmi un obiettivo tuttofare di buona qualità, con un costo sui 300 euri (non è un limite tassativo, nels enso che se c'è qualcosa a poco di piu non c'è problema.....)
grazie per le risposte..
marco
Radeon_1001
06-06-2008, 10:48
Uno dei motivi che fanno di Canon la potenza che è in campo professionale non dipende dalla qualità o quantità delle lenti, ma dal fatto che praticamente in ogni evento importante (principalmente quelli sportivi) c'è un servizio tecnico Canon in loco pronto a risolvere i problemi.
Questa, sinceramente, non l'ho capita bene....
Cioe dici che il professionista sceglie canon perchè se ti si rompe qualcosa in un'evento è presente un tecnico che viene lì con il cacciavite e pinze e ti rimette tutto in sesto???
:confused: :confused: :confused:
Credo che l'affidabilità in ambito professionale sia un fattore troppo importante, e che viene messo tra i primi posti di valutazione.
Il fatto che ci sia uno stand con tecnici, come dici te, credo che sia una cosa puramente di marketing e pr.
Ciao;)
(IH)Patriota
06-06-2008, 11:21
Sul formato e sul parco ottiche, poi, si potrebbe star qui a parlar per ore.
Il punto fondalmentalmente è questo.
Ho scelto canon perchè mi sono sempre trovato bene , e non ho cambiato casa perchè ho trovato le ottiche che mi servivano (che le altre case non fanno) e di cui non potrei fare a meno.
Difficile dire se la mia sia la scelta giusta , ed in modo particolare cercare di spiegarla a chi per la prima volta si affaccia sul mondo reflex , 3:2 o 4/3 , fissi o zoom , lenti luminose o ISO alti , poca PDC o tanta PDC , corpo grande o piccolo ?
L' unica cosa su cui penso non si possa lesinare sono le dimensioni e la qualità del mirino (visto che siamo TTL) ma sulle entry level è raro trovare qualcosa di sufficiente.
Ciauz
Pat
WildBoar
06-06-2008, 11:48
ma tornando su domande di comparazione per un utente scemo (io)...la d60 è praticamente la gemella nikon della 450 canon?
io sono indeciso su queste due macchine....come ho scritto altrove mi incasino con le ottiche da scegliere....venendo da una bridge ultrazoom, non potreste anche consigliarmi un obiettivo tuttofare di buona qualità, con un costo sui 300 euri (non è un limite tassativo, nels enso che se c'è qualcosa a poco di piu non c'è problema.....)
grazie per le risposte..
marco
gemelle tra nikon e canon difficlmente ne trovi, le categorie (e i costi) sono leggermete sfalsati.
quindi la 450 ha qualcosa in più della d60 (autofocus 9 pti, liveview ecc...) la d80 a sua volta ha qualocosa in più della 450 (11 pti AF, mirino pentaprisama, corpo migliore ecc...) la 40d ha qualcosa in più della d80 (liveview, raffica ecc... )la d300 ha qualcosa in più della d40 e così via!
Nel tuo caso valutà tu se le cose che ha in più la 450 ne giustificano il costo oppure no.
capitolo zoom: premesso che uno zoom esteso sarà peggio di un fisso o uno zoom ridotto (cmq saranno migliori di quelli su una compatta), i migliori tuttofare li ha la nikon ma costano caro: il 16-85 vr e il 18-200vr, oppure scendendo ti costo puoi trovare il 18-135 (non stabilizzato) o appoggiandoti ad altre case il sigma 18-200 (ti consiglio la versione OS stabilizzata)
in casa canon non c'è qualcosa corrispondente (mi viene in mente il 18-85 ma non ne parlano molto bene) ma puoi sempre appoggiarti al sigma di sopra o al corrispondente tamron :)
incipit1970
06-06-2008, 16:37
Questa, sinceramente, non l'ho capita bene....
Cioe dici che il professionista sceglie canon perchè se ti si rompe qualcosa in un'evento è presente un tecnico che viene lì con il cacciavite e pinze e ti rimette tutto in sesto???
:confused: :confused: :confused:
Credo che l'affidabilità in ambito professionale sia un fattore troppo importante, e che viene messo tra i primi posti di valutazione.
Il fatto che ci sia uno stand con tecnici, come dici te, credo che sia una cosa puramente di marketing e pr.
Ciao;)
Lo dici perché probabilmente non sei un professionista, ma se ti si guasta il 300 f/2.8 L durante la settimana della moda, che fai? Corri in negozio a comprarne uno nuovo? E non pensare che non si guastano...
Canon ha quello che si chiama CPN (Canon Professional Network), al quale ti puoi iscrivere e ti danno un tesserino che puoi presentare al servizio tecnico in loco (se c'è, ovviamente) che provvede alla riparazione e, se necessario e disponibile, a darti anche un sostituto. Poi hai riparazione preferenziale a distanza entro 6 giorni se non c'è un servizio tecnico in loco, con fornitura di un sostituto se la riparazione si tarda più di 6 giorni, etc.
Non dico che scelgano canon solo per questo, ma la qualità del servizio, come suppongo concorderai, è importante quanto la qualità del prodotto stesso, e lo è specialmente per un professionista.
Pentax..ok, guardo anche la k20d.
per la prima volta non vedo nessuno che uccide il thread parlando solo di canon. bene! cosi' sento tutte le campane..
(cmq io sono innamorato della 40d..ma come prima macchina forse e' un po' troppo).
questo fine settimana vado vedere le macchine in qualche negozio.
grazie a tutti intanto.
La k20d è un'ottima macchina, ma se pensi che la 40d sia un po' troppo, tieni di conto che la k20d è all'incirca allo stesso livello, sia di qualità (credo anche che costino all'incirca lo stesso o giù di lì) che di complessità (nessuna delle due è facile da usare, richiede conoscenza delle infinità di opzioni, etc.)
non ero io ad aver scritto "Beh, ora non esageriamo, non è che croppare un po' la foto faccia del male a nessuno, la differenza di formato significa in sostanza questo, tagliare un pezzetto sopra e sotto..."
almeno siamo arrivati al solito punto, che se il 4:3 non ti piace, olympus non é una scelta.
senza alcun dubbio :asd:
solo che il fatto che tu non usi i 3200 iso (ma neanche gli 800, allora) non vuol dire che l' averli usabilissimi sia un minus, o avere dei 1600 pari ai 400 di altri, come da recensione. Anche perché c'é chi, amatore, quegli iso é costretto ad usarli... e tra una foto non scattata e una con della grana, preferisco quella con la grana.
cioé, hai fatto tutto il panegirico quotandomi, per arrivare alle conclusioni che avevo espresso nel primo post? :asd:
te le riporto (il primo post che hai quotato):
Beh, per me la facenda è finita. Chi vuole croppare croppi, chi crede che è una cosa che si può fare solo sul medio formato (che venne creato apposta come paradiso dei croppatori) si astenga.
Anch'io preferisco una foto croppata ad una foto non scattata (beh, dipende dalla foto).
robix761
15-09-2008, 15:44
Salve a tutti.
torno sull'argomento, accetto consigli.
Ho queste proposte, sono molto indeciso.
3 corpi macchina, budget max di 750€ (650+iva), uno o due obiettivi per andare dal 18mm a diciamo intorno al 200mm.
I prezzi sono in Spagna, dove vivo.( Se in Italia c´e' di meglio, ditemi pure..) (iva spagna 16%)
Mi sembra di leggere che la Nikon D80 sia la piu' "professionale" delle tre, ma anche la piu' vecchia. La Canon quella con piu' features, ma piu' cara. La Nikon D60..non vorrei risparmiare 50 eu per rinunciare a molto, pero' devo stare in budget. che non é cosi' basso, ma per uno che torna alla reflex (digitale) dopo 4 anni di compatta (digitale) e 15 di reflex a pellicola ritengo sia fin troppo per iniziare.
Insomma, d80 e eos450 pi' meno allineate (oltre il budget), d60 piu' abbordabile.
Se conoscete buone alternative per risparmiare sui tele (Tamron o Sigma ad esempio)..
corredo 1 (come se mi sposassi..)
base nikon d60
1A) nikon d60+18-55VR a 499€ i.i
55-200VR a 200€ i.i.
tot: 699 € i.i.
1B) nikon d60+18-135mm
tot: 649€ i.i.
corredo 2
base nikon d80
2A) nikon d80 555i.i. solo corpo
55-200VR a 200€ i.i. (non ho verificato che si possa montare)
18-55 : non so che prezzo abbia
tot: 755i.i. + 18-55 (anche non stabilizzato)
2B) nikon d80 + 18-135mm 788 €
corredo 3
base canon eos450d
3A) eos450d+18-55is: 578€ i.i. (solo corpo 519€ i.i.)
55-250is. 300€ i.i.
tot: 878€ i.i.
Adesso come adesso i prezzi sono un po' cambiati da due mesi fa ;)
La D60 non è scesa di prezzo , 450D e D80 sì , quindi sono più abbordabili .
Il 18-55 è da prendere per forza in kit , a prenderlo da solo ci si spendono 150-200 euro , a meno di andare a caccia di usati non è particolarmente conveniente .
Occhio che sono tre macchine che "vestono" in maniera molto diversa , prima di tutto sarebbe il caso di provarle ;)
robix761
15-09-2008, 17:21
i prezzi che riporto sono di pochi giorni fa.
cosa intendi dire per "vestono in maniera molto diversa"?
i prezzi che riporto sono di pochi giorni fa.
Volevo dire che adesso come adesso la D60 ha perso un po' di appeal
cosa intendi dire per "vestono in maniera molto diversa"?
Impugnatura e comandi :O
Prova a prenderle in mano prima di decidere ;)
ilguercio
15-09-2008, 18:36
Oddio,ora come ora non comprerei più una entry level.Mirino e corpo della 20D sono davvero da goduria per me.La 400D in mano mia è un giocattolo....con questo non voglio dire che non è valida anzi,tutte le entry sono molto buone.
Anche la pentax ha una bella macchina...K20D ma forse per rientrare in mercato dovrebbe scendere un pochetto di prezzo visto che la 40D ormai costa un cavolo...ha un bel sensore,belle immagini,ottimo corpo,stabilizzazione a bordo.Magari ha raffica e AF inferiori a Canon e Nikon ma al 90% delle situazioni basta e anzi è pure troppo.Tutto dipende dai soldi che puoi spendere...
robix761
16-09-2008, 09:55
Volevo dire che adesso come adesso la D60 ha perso un po' di appeal
Impugnatura e comandi :O
Prova a prenderle in mano prima di decidere ;)
Lo so, ho provato un paio di minuti una eos40d in un negozio...dopodiché la 450d sembrava un giocattolino.
Pero' insomma, avendo un budget da rispettare, come vedete il rapporto tra valore macchina e valore obiettivo riportati sopra nelle combinazioni che propongo?
sarei piu' dell'idea di prendere un corpo base e obiettivi buoni che non il contrario
ilguercio
16-09-2008, 10:41
Lo so, ho provato un paio di minuti una eos40d in un negozio...dopodiché la 450d sembrava un giocattolino.
Pero' insomma, avendo un budget da rispettare, come vedete il rapporto tra valore macchina e valore obiettivo riportati sopra nelle combinazioni che propongo?
sarei piu' dell'idea di prendere un corpo base e obiettivi buoni che non il contrario
Ma infatti le entry level non è che fanno schifo.A livello di qualità se la gioca con la 40D(dovrebbero essere praticamente uguali).Quello che cambia è il contorno,il modulo AF,il corpo solido.Di certo un ragionamento "corpo base e lenti buone" è perfetto,così prima fai il corredo lenti e poi in futuro prendi un corpo più adatto.Però io vedi ho preso la 20D,320 euri e come tutti sanno ancora è una bestia percui ho unito l'utile al dilettevole:ciapet:
robix761
16-09-2008, 16:20
20d a 320..nuova o usata? suppongo usata, non credo si trovi ancora in commercio..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.