PDA

View Full Version : AIUTO CMOS


M4ry
04-06-2008, 15:13
Salve a tutti, fra qualke giorno ho un esame di elettronica e non so coem risolvere questi esercizi:

1)Determinare analiticamente la potenza dinamica dissipata da un CMOS dimensionato ad Area Minimae tempi di propagazione simmetrici.

2)Determinare analiticamente il valore della soglia logica di un CMOS dimensionato ad Area Minima.

3) Determinare analiticamente la potenza dissipata da un CMOS progettato affinchè presenti uan caratteristica di traferimento simmetrica ed occupi Area Minima.

Qualcuno può aiutarmi e salvarmi??

lowenz
04-06-2008, 18:36
Già uno che scrive qualKe non fa una figurona, lasciatelo dire :asd:

La potenza la riallacci sempre all'espressione:

C*V^2*f*alpha

con C capacità equivalente, V tensione, f frequenza e alpha switching activity.

M4ry
04-06-2008, 22:29
Già uno che scrive qualKe non fa una figurona, lasciatelo dire :asd:

La potenza la riallacci sempre all'espressione:

C*V^2*f*alpha

con C capacità equivalente, V tensione, f frequenza e alpha switching activity.

Perdonami prof. se ho usato una K al posto di un CH. Sai com'è a furia di scrivere ovunque la mia richiesta, non è che faccio caso a come scrivo nè tanto meno alle K!!:sofico:
Grazie per la risposta ma fin lì ci arrivavo anch'io :idea: :idea:

lowenz
05-06-2008, 11:55
Beh allora non è che devi fare molto di più, devi solo determinare quei parametri in base alle richieste (tempi simmetrici, caratteristica simmetrica).

M4ry
05-06-2008, 12:10
Beh allora non è che devi fare molto di più, devi solo determinare quei parametri in base alle richieste (tempi simmetrici, caratteristica simmetrica).

Bè diciamo ke il mio libro di testo parla di due componenti della potenza dissipata:
PD'= (4VDDK/3aT)*(VDD-VT)^3
PD"=(VDD^2*CT)/T

Ora.. Se dimensiono ad Area Minima ti trovi che a cambiare è solo PD" , in quanto cambia la capacità CT??
O cambia anche PD'?

lowenz
05-06-2008, 18:11
Bè diciamo ke il mio libro di testo parla di due componenti della potenza dissipata:
PD'= (4VDDK/3aT)*(VDD-VT)^3
PD"=(VDD^2*CT)/T

Ora.. Se dimensiono ad Area Minima ti trovi che a cambiare è solo PD" , in quanto cambia la capacità CT??
O cambia anche PD'?
Se mi spieghi la prima formula posso tentare di capire :p
Dove segui il corso di Elettronica Digitale?

M4ry
05-06-2008, 18:18
Se mi spieghi la prima formula posso tentare di capire :p
Dove segui il corso di Elettronica Digitale?

Federico II di Napoli. Cmq penso di aver risolto tutto. Mi scervellavo per niente XD è che devo sempre farmela + complicata di quanto non sia :DD
GRAZIE lo stesso!!

GUSTAV]<
05-06-2008, 18:46
Bè diciamo ke il mio libro di testo parla di due componenti della potenza dissipata:
PD'= (4VDDK/3aT)*(VDD-VT)^3
PD"=(VDD^2*CT)/T

Ora.. Se dimensiono ad Area Minima ti trovi che a cambiare è solo PD" , in quanto cambia la capacità CT??
O cambia anche PD'?
titolo del libbro ? :rolleyes:

M4ry
06-06-2008, 11:38
<;22769204']titolo del libbro ? :rolleyes:

Libro Elettronica Digitale di Paolo Spirito. :D

Ah ho fatto un errore nella formula precedente.. E' (Vdd/2-Vt)^3 e non (Vdd-Vt)^3 :D