PDA

View Full Version : Per ex Ministro di Clinton donne quasi inferiori agli uomini


netavv
04-06-2008, 14:24
http://www.rolliblog.net/archives/2005/01/19/lawrence_summers_le_donne_sono_inferiori_agli_uomini.html

Lawrence Summers: le donne sono inferiori agli uomini
In una conferenza stampa sul tema della scarsa rappresentanza delle donne nel campo delle attività scientifiche e ingegneristiche, Lawrence Summers, ex ministro di Clinton e presidente dell'Università di Harvard ha paciosamente affermato, con un bonario sorriso di compassione, che la motivazione sta tutta in un semplicissimo motivo biologico: semplicemente, le donne non sono abbastanza dotate e predisposte come i maschi (chissà se devo scriverlo maiuscolo-grassetto) per quei lavori.
In America il 18% degli ingegneri è donna, ma evidentemente per Summers sono degli alieni.
Certo è che il baldanzoso ex ministro non solo è convinto di cotanta affermazione, ma da quando è presidente dell'ateneo la applica; infatti durante il suo mandato, i lavori offerti dall'università alle donne, sono calati dal 36% al 13%, le assunzioni femminili sono state solo 4 su 32.
Non solo: la sua presidenza è stata caratterizzata dall'inizio da forti tensioni con i membri dello staff universitario di origine afro americana e con gli intellettuali di sinistra.

CYRANO
04-06-2008, 14:31
beh nella guida di sicuro :asd:


C,;a,;z,;a

_Magellano_
04-06-2008, 14:34
Menomale che è democratico,pensa fosse repubblicano :D

laico79
04-06-2008, 14:52
Lui si che è un vero progressista. Cmq mi sembra quasi un fatto antropologico si tende sempre ad esaltare il proprio gruppo di appartentenza, francamente penso che un pò di egocentrismo in meno e forse si sentirebbero meno idiozie come questa.

Fil9998
04-06-2008, 14:56
prima era solo

W.A.S.P.

e ora

W.A.S.P.M.

White
Aglo
Saxon
Protestant
Male



:D :D


il nuovo che è avanzato...

Ziosilvio
04-06-2008, 15:06
http://www.rolliblog.net/archives/2005/01/19/lawrence_summers_le_donne_sono_inferiori_agli_uomini.html
Articolo del gennaio 2005.
Quell'affermazione, pur essendo vera, si scontrò con il buonismo dilagante e gli strilli isterici del matriarcato femminista americano, e costò il posto al professor Summers.

Perché l'affermazione di Summers era vera?
Perché il cervello degli uomini è strutturato in maniera diversa da quello delle donne: il primo è predisposto all'impiego di algoritmo esatti ma costosi, il secondo predilige procedure rapide ma potenzialmente imprecise.
E questo, in epoche precedenti, si è dimostrato un vantaggio evolutivo, permettendo la distribuzione dei ruoli (maschi cacciatori, femmine raccoglitrici) e rendendo il gruppo più efficiente rispetto ai singoli.

Al momento attuale, succede più o meno la stessa cosa.
Solo che, stavolta, chi è predisposto all'uso di algoritmi esatti, è anche favorito nei ruoli che tale famiglia di algoritmi richiedono: ad esempio, quello di scienziato lo ricercatore.
Viceversa, le donne, grazie anche alla loro maggiore capacità comunicativa, sono delle bravissime (ad esempio) insegnanti. Questa parte, però, non consentiva alle femministe di strillare alla discriminazione, ed è stata volutamente ignorata.

Vale la pena ricordare che è anche sbagliato applicare ai singoli un'affermazione relativa al gruppo (fallacia di divisione) e anche applicare al gruppo unáffermazione relativa ai singoli (fallacia di composizione).
Le affermazioni valide "in media", di solito non valgono "in particolare", e viceversa.

laico79
04-06-2008, 15:19
Al momento attuale, succede più o meno la stessa cosa.
Solo che, stavolta, chi è predisposto all'uso di algoritmi esatti, è anche favorito nei ruoli che tale famiglia di algoritmi richiedono: ad esempio, quello di scienziato lo ricercatore.
Non è mika vero per esempio di ricercatrici donne nel campo della biologia c'è ne sono tantissime, sono + degli uomini. Da quello che vedo per il campo degli ingegneri è che si iscrivono poche donne. Per me è un semplice fatto culturale, non antropologico.

Fil9998
04-06-2008, 15:33
a mia personalissima esperienza come insegnanti le donne son migliori, come educatrici son epggiori degli uomini.

a mia personalissima esperienza le donne son NEGATE a lavorare in equipe, ma lavorano bene solo in una struttura fortemente piramidale e gerarchizzata.

mentre gli uomini non sanno lavorare in uan struttura piramidalizzata, perchè cercano sempre di "svicolare" ...


imho concordo sulla diversità che non è assolutamente una questioen di maggiore intelligenza o capacità,

sempliemente una attitudine diversa per compiti diversi.

_Magellano_
04-06-2008, 15:35
Articolo del gennaio 2005.
Quell'affermazione, pur essendo vera, si scontrò con il buonismo dilagante e gli strilli isterici del matriarcato femminista americano, e costò il posto al professor Summers.

Perché l'affermazione di Summers era vera?
Perché il cervello degli uomini è strutturato in maniera diversa da quello delle donne: il primo è predisposto all'impiego di algoritmo esatti ma costosi, il secondo predilige procedure rapide ma potenzialmente imprecise.
E questo, in epoche precedenti, si è dimostrato un vantaggio evolutivo, permettendo la distribuzione dei ruoli (maschi cacciatori, femmine raccoglitrici) e rendendo il gruppo più efficiente rispetto ai singoli.

Al momento attuale, succede più o meno la stessa cosa.
Solo che, stavolta, chi è predisposto all'uso di algoritmi esatti, è anche favorito nei ruoli che tale famiglia di algoritmi richiedono: ad esempio, quello di scienziato lo ricercatore.
Viceversa, le donne, grazie anche alla loro maggiore capacità comunicativa, sono delle bravissime (ad esempio) insegnanti. Questa parte, però, non consentiva alle femministe di strillare alla discriminazione, ed è stata volutamente ignorata.

Vale la pena ricordare che è anche sbagliato applicare ai singoli un'affermazione relativa al gruppo (fallacia di divisione) e anche applicare al gruppo unáffermazione relativa ai singoli (fallacia di composizione).
Le affermazioni valide "in media", di solito non valgono "in particolare", e viceversa.Una buona spiegazione con la quale mi trovo d'accordo,essere portati a fare esercizi diversi non significa essere superiori o inferiori ed è su questa imprecisione che le femministe o i maschilisti molto spesso fanno leva.

FastFreddy
04-06-2008, 15:36
E' anche vero che le donne quando sentono parlare di ingegneri o ingegneria, scappano a gambe levate.... :fagiano:

lowenz
04-06-2008, 16:15
E' anche vero che le donne quando sentono parlare di ingegneri o ingegneria, scappano a gambe levate.... :fagiano:
Nerd pazzoidi esclusi (tipicamente solo maschi :asd: ) finora io ho trovato più portate all'ingegneria (come professione, non come attitudine) le donne (magari con un cervello poco femminile :stordita: ), nella mia esperienza al PoliMI.

Una volta che ingranano non le fermi più, sono delle locomotive.

Ovviamente non le trovi a fognare nei BIOS per ottere quello 0.0000001% in più dalle memorie come il sottoscritto o a domandarsi "Ma sarà meglio strappare il P35 a 266 e tenere latenze alte o a 333 e tenere le latenze basse" (con conseguente batteria di benchmark) e smatitare mezza scheda madre per fare le mod volanti ai circuiti di alimentazione :p

Fritz!
04-06-2008, 16:36
La notizia è vecchissima e riporta pure male le dichiarazioni


Comunque generalmente nei test PISA le ragazze hanno punteggi piu bassi dei ragazzi in matematica.(punteggi medi)

Nella sezione "reading" il risultato è opposto.

La differenza si nota con grandezza variabile in tutti i paesi che partecipano al test