PDA

View Full Version : Crollo mercato auto...


superkoala
04-06-2008, 00:34
Crolla il mercato a maggio: vendite a meno 17,56%

http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-2008/motori-crolla-mercato-maggio/motori-crolla-mercato-maggio.html

Beh, considerati i livelli raggiunti dalla benzina... adesso dovrebbe esserci il crollo dei prezzi delle auto!!!
:D

Burrocotto
04-06-2008, 06:33
Crolla il mercato a maggio: vendite a meno 17,56%

http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-2008/motori-crolla-mercato-maggio/motori-crolla-mercato-maggio.html

Beh, considerati i livelli raggiunti dalla benzina... adesso dovrebbe esserci il crollo dei prezzi delle auto!!!
:D
Come dice Vasco nella sua ultima canzone..."non si può spingere solo l'acceleratore".
L'auto ormai è un bene ampiamente diffuso,non si può pretendere che il mercato sia COSTANTEMENTE in rialzo.
L'anno scorso è cresciuto parecchio in Italia anche grazie agli incentivi, è normale che avvenga un rallentamento dopo (gli incentivi ci sono ancora,ma hanno un potere inferiore a livello mediatico).

dario2
04-06-2008, 09:56
eppure l'assurdita no, è che si spinge tanto all'ecologia e ipocrisie simili, e poi ti spingono a cambiare auto ogni tot anni:doh:
Non oso immaginare il dispendio energetico per creare un auto, e nemmeno capisco perchè chi ha un auto di 7-8 anni fa pienamente sufficiente in merito a requisiti di sicurezza e comfort la debba cambiare...

Con ste cagate di Euro X sembra che se non cambi auto ogni 5-6 anni sei uno mezzo sfigato rovina mondo e a continuo pericolo di crepare :asd:

juninho85
04-06-2008, 10:19
aspettiamo che vengano tolti i contributi rottamazione,allora parleremo direttamente di caduta libera...
l'italiano medio non riesce ad arrivare alla 3a/4a settimana,figuriamoci se ha contanti per prendersi una macchina nuova/possibilità di indebitarsi nel breve/medio/lungo termine

Burrocotto
04-06-2008, 10:26
aspettiamo che vengano tolti i contributi rottamazione,allora parleremo direttamente di caduta libera...
l'italiano medio non riesce ad arrivare alla 3a/4a settimana,
Su questo avrei qualcosa da ridire. :D
Fidati che se ci fossero veri (e per veri intendo gravissimi) problemi,la gente sarebbe già scesa in piazza.
Invece continua a esserci questo brusio di sottofondo...ma la gente la vedi comportarsi sempre nella solita maniera (vacanze,cellulare feeeeeshion ecc.).
E' molto di moda parlare di crisi. Come quando (notizia di domenica) han detto che in Inghilterra stanno razionando il riso. Per il giornalista razionare significa "non consentire alla gente di comprare più di 5 pacchi di riso per volta".
COMPRARE 5 PACCHI DI RISO PER VOLTA? Io è già tanto se li compro in un mese 5 pacchi di riso! :D
Poi, è vero che la situazione non è rosea,ma i problemi sono altri (il precariato è molto peggio della ristrettezza dello stipendio. Un conto è non poter far follie, un altro è aver paura che il mese successivo non becchi un euro).

figuriamoci se ha contanti per prendersi una macchina nuova/possibilità di indebitarsi nel breve/medio/lungo termine
http://www.autoblog.it/post/14199/mercato-auto-italiano-maggio-in-calo-del-1756
Nei primi cinque mesi del 2008, la riduzione è stata pari a 10,04 punti percentuali: dalle 1.193.342 autovetture del 2007 alle 1.073.570 dell’anno corrente.
Hanno comunque venduto un milione di auto nuove...capiamoci, in Italia siamo neanche 60 milioni, il parco auto circolante sarà di circa 30milioni di auto, vendendone anche "solo" 2 milioni all'anno, vuol dire che ogni 15 anni hai un ricambio TOTALE del parco macchine o un suo aumento (nel caso non tutte le auto vengano rottamate).
Crollo per me significa ben altro. :D

juninho85
04-06-2008, 10:31
la mia è una previsione del futuro prossimo ,dico semplicemente che le cose a lungo andare non potranno che peggiorare

Burrocotto
04-06-2008, 10:33
la mia è una previsione del futuro prossimo ,dico semplicemente che le cose a lungo andare non potrabbo che peggiorare
http://www.youtube.com/watch?v=1AxsAdhuU5s
:asd: :stordita:

dario2
04-06-2008, 10:43
ma dove stanno tutti questi poveri che non arrivano a fine mese?:rolleyes:
Il problema c'è, ma è molto minore di quello che traspare dai puri dati statistici, non ci prendiamo per culo...(senza nulla togliere a chi non ci arriva, ma è una % di quelli che dovrebero essere tali sulla carta)

juninho85
04-06-2008, 10:46
non saprei,probabilmente viviamo in realtà diverse

userpercaso
04-06-2008, 10:53
ma dove stanno tutti questi poveri che non arrivano a fine mese?:rolleyes:
Il problema c'è, ma è molto minore di quello che traspare dai puri dati statistici, non ci prendiamo per culo...(senza nulla togliere a chi non ci arriva, ma è una % di quelli che dovrebero essere tali sulla carta)

ci sono eccome...sono tanti, sopratutto lavoratori comparto PUBBLICO-STATALE E NOI GIOVANI NATURALMENTE.

Il fatto che non sembri e che taluni comportamenti permangano, è dato dal fatto che acquistano tutto a rate...anche un cell da 100 € a RATE;) o tv lcd da 50""..l'italiano deve apparrire e sfoggiare...lato abbigliamento esistono i cloni cinesi (non crederai davvero che tutte le nike che vedi ai piedi di ragazzetti siano vere??? non perchè oggettivamente 160€...son fuori... ) ci sono cloni e cloni:D..e a Roma al forum PA (stand GDF) ne ho viste tante..

L'auto: spero si abbassino i prezzi, soprattutto per accedere alle UTILITARIE: tata e huyndai l'han capito...low cost e la parola d'ordine e chi se ne frega se non ha tutte le diavolerie elettroniche??

se costa NUOVA meno di 5000 € questa è la nuova via;)

spendere 10000 (minimo per una segmento B base che fino a 10 anni fa costava almeno 3 mila € in meno e tanto quanto full..)...mi sa di presa per i fondelli;)

dario2
04-06-2008, 10:54
non saprei,probabilmente viviamo in realtà diverse

io in strada tutti sti morti di fame non li vedo, ne vedo figli morti di fame, i problemi ci sono è indubbio, ma figuriamoci se ci sono 10mln di italiani a reddito zero, siamo seri dai...

juninho85
04-06-2008, 10:55
io in strada tutti sti morti di fame non li vedo, ne vedo figli morti di fame, i problemi ci sono è indubbio, ma figuriamoci se ci sono 10mln di italiani a reddito zero, siamo seri dai...

io non ti ho parlato di 10 milioni di reddito zero,ma di persone che prima di cambiarsi la macchina hanno decisamente altre priorità
dal barbun al ranzani ci sono delle vie di mezzo sai ;)

dario2
04-06-2008, 10:55
L'auto: spero si abbassino i prezzi, soprattutto per accedere alle UTILITARIE: tata e huyndai l'han capito...low cost e la parola d'ordine e chi se ne frega se non ha tutte le diavolerie elettroniche??

se costa NUOVA meno di 5000 € questa è la nuova via;)

spendere 10000 (minimo per una segmento B base che fino a 10 anni fa costava almeno 3 mila € in meno e tanto quanto full..)...mi sa di presa per i fondelli;)

ma anche no meglio un usato progettato bene, che una macchina cinese che se ti va male ti può far rimpiangere per sempre di non aver speso quegli € in più o un usato buono a parità di €, questo imho.

dario2
04-06-2008, 10:57
io non ti ho parlato di 10 milioni di reddito zero,ma di persone che prima di cambiarsi la macchina hanno decisamente altre priorità
dal barbun al ranzani ci sono delle vie di mezzo sai ;)

si ma io mi riferivo alle dimensioni del problema (non il problema in se, che c'è ed esiste, il problema è distinguere i truffatori dai bisognosi) che si sente in tv...

Xile
04-06-2008, 11:04
La storia delle norme di anti inquinamento mi sta sul cazzo, prima dicevano che i diesel erano meno inquininanti etc ora se non hai il filtro, anche se hai il motore Euro 4, non puoi circolare.

Teox82
04-06-2008, 11:09
Mah,da profano direi che IMHO le cause sono queste

-Gira meno grana
-Boom di vendite negli ultimi anni di auto nuove e di qualità,anche nei segmenti minori
-Norme anti-inquinamento
-Problema carburanti,costano troppo e non si sa mai quale scegliere tra benza/diesel/gpl/metano/ibride

Burrocotto
04-06-2008, 11:10
La storia delle norme di anti inquinamento mi sta sul cazzo, prima dicevano che i diesel erano meno inquininanti etc ora se non hai il filtro, anche se hai il motore Euro 4, non puoi circolare.
Per fortuna nessuno dotato di un po' di buonsenso è riuscito a fare di queste affermazioni (e con questa frase intendo escludere i mass media). :D
Semplicemente i media parlano della CO2 (la stessa che emetti tu quando respiri :D) come il peggior agente inquinante di sto mondo. Dato che i motori diesel generalmente producono meno CO2, gli ambientalisti di quart'ordine si sono inventati la stronzata che i motori diesel sono più ecologici. Stronzata perché bisogna fare un calcolo globale delle emissioni. :)
Il filtro antiparticolato (la cui efficienza è un po' in discussione) serve a a trattenere le polveri più o meno sottili,che i benzina emettono in quantità MOLTO minori rispetto ai motori diesel:
http://www.collegioborromeo.it/files/2005-06/inquinamento/inquinamento_giudici_15-5-06.pdf

Come al solito i media fanno confusione,parlando esclusivamente dell'anidride carbonica e fregandosene di tutti gli altri agenti inquinanti.

dario2
04-06-2008, 11:13
Per fortuna nessuno dotato di un po' di buonsenso è riuscito a fare di queste affermazioni. :D
Semplicemente i media parlano della CO2 (la stessa che emetti tu quando respiri :D) come il peggior agente inquinante di sto mondo. Dato che i motori diesel generalmente producono meno CO2, gli ambientalisti di quart'ordine si sono inventati la stronzata che i motori diesel sono più ecologici.
Il filtro antiparticolato (la cui efficienza è un po' in discussione) serve a a trattenere le polveri più o meno sottili,che i benzina emettono in quantità MOLTO minori rispetto ai motori diesel:
http://www.collegioborromeo.it/files/2005-06/inquinamento/inquinamento_giudici_15-5-06.pdf

Come al solito i media fanno confusione,parlando esclusivamente dell'anidride carbonica e fregandosene di tutti gli altri agenti inquinanti.

la cosa più bella è che se non erro il Fap non fa altro che ridurre ancor di più le polveri (usando il gasolio che costa pochissimo oramai :asd: ) sottili facendole diventare irrilevabili dalle strumentazioni e il problema è risolto per gli ecologisti :asd:

Aviatore_Gilles
04-06-2008, 11:16
Oddìo c'è il crollo, noi dobbiamo cambiare auto una volta all'anno :O

Aviatore_Gilles
04-06-2008, 11:18
Per fortuna nessuno dotato di un po' di buonsenso è riuscito a fare di queste affermazioni (e con questa frase intendo escludere i mass media). :D
Semplicemente i media parlano della CO2 (la stessa che emetti tu quando respiri :D) come il peggior agente inquinante di sto mondo. Dato che i motori diesel generalmente producono meno CO2, gli ambientalisti di quart'ordine si sono inventati la stronzata che i motori diesel sono più ecologici. Stronzata perché bisogna fare un calcolo globale delle emissioni. :)
Il filtro antiparticolato (la cui efficienza è un po' in discussione) serve a a trattenere le polveri più o meno sottili,che i benzina emettono in quantità MOLTO minori rispetto ai motori diesel:
http://www.collegioborromeo.it/files/2005-06/inquinamento/inquinamento_giudici_15-5-06.pdf

Come al solito i media fanno confusione,parlando esclusivamente dell'anidride carbonica e fregandosene di tutti gli altri agenti inquinanti.

la cosa più bella è che se non erro il Fap non fa altro che ridurre ancor di più le polveri (usando il gasolio che costa pochissimo oramai :asd: ) sottili facendole diventare irrilevabili dalle strumentazioni e il problema è risolto per gli ecologisti :asd:


Certo, è colpa dell'anidride carbonica se l'aria è inquinata...mica è colpa delle polveri sottili, che grazie al FAP sono ridotte in parti molto più piccole che non solo possono creare danni polmonari, ma addirittura posso creare danni alle singole cellule...ma è colpa della CO2 alla fine :O

Burrocotto
04-06-2008, 11:25
la cosa più bella è che se non erro il Fap non fa altro che ridurre ancor di più le polveri (usando il gasolio che costa pochissimo oramai :asd: ) sottili facendole diventare irrilevabili dalle strumentazioni e il problema è risolto per gli ecologisti :asd:
Li la cosa è controversa. Onestamente non so cosa sia peggio...di sicuro i filtri antiparticolato non son tutta st'invenzione. Un affare che ogni tot di km corre il rischio d'intasarsi e per pulirsi brucia ALTRO gasolio non mi pare tutta sta furbata dal punto di vista ambientale. :D

Certo, è colpa dell'anidride carbonica se l'aria è inquinata...mica è colpa delle polveri sottili, che grazie al FAP sono ridotte in parti molto più piccole che non solo possono creare danni polmonari, ma addirittura posso creare danni alle singole cellule...ma è colpa della CO2 alla fine :O
Zitto tu che vai in giro con un turbonafta! :O
:asd: :sofico:
Comunque,sta battaglia della CO2 mi pare proprio stupida. Per eliminare la CO2 basterebbe piantare più alberi...

dario2
04-06-2008, 11:26
Certo, è colpa dell'anidride carbonica se l'aria è inquinata...mica è colpa delle polveri sottili, che grazie al FAP sono ridotte in parti molto più piccole che non solo possono creare danni polmonari, ma addirittura posso creare danni alle singole cellule...ma è colpa della CO2 alla fine :O


Certo gli ecologisti stanno pensando anche di non far cagare più le mucche producono troppa CO2:(

Aviatore_Gilles
04-06-2008, 11:29
Zitto tu che vai in giro con un turbonafta! :O
:asd: :sofico:
Comunque,sta battaglia della CO2 mi pare proprio stupida. Per eliminare la CO2 basterebbe piantare più alberi...


E ne vado fiero :O
Soprattutto perchè produco poca CO2, gli ecologisti si inchinano ogni volta che passo :O

Aviatore_Gilles
04-06-2008, 11:35
Tornando seri, mi stupisco che parlino di crisi, c'è stato un boom di vendite l'anno scorso, logico che adesso ci sia un rallentamento.
Anche perchè gente che ha preso l'auto 3/4 anni fa di sicuro non la cambia ora, ma aspetta ancora qualche anno.
Con la scusa che ci sono pochi soldi, la gente fa finanziamenti sempre più lunghi, chi si è preso l'auto 3/4 anni fa magari ha appena finito di pagarla, ci pensa 2 volte prima di ripetere l'esperienza :D

Burrocotto
04-06-2008, 11:49
Tornando seri, mi stupisco che parlino di crisi, c'è stato un boom di vendite l'anno scorso, logico che adesso ci sia un rallentamento.
Anche perchè gente che ha preso l'auto 3/4 anni fa di sicuro non la cambia ora, ma aspetta ancora qualche anno.
Con la scusa che ci sono pochi soldi, la gente fa finanziamenti sempre più lunghi, chi si è preso l'auto 3/4 anni fa magari ha appena finito di pagarla, ci pensa 2 volte prima di ripetere l'esperienza :D
A parte tutte queste (giuste) considerazioni,mi chiedo...anche in Spagna non arrivano alla fine del mese?
http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-2008/motori-crolla-mercato-maggio/motori-crolla-mercato-maggio.html?ref=mothpstr5
Il loro mercato è crollato del -24,3%, nonostante abbiano Zapatero, abbiano qui su giu...
Quindi forse forse non sempre il calo del mercato è fisicamente collegato alla paventata povertà delle persone (anche xchè nel 2007 eravamo "poveri" uguali,eppure il mercato è stato in costante salita :D).

Ork
04-06-2008, 11:59
ora che mi ci fate pensare ho la macchina da quasi 10 mesi... inizio a guardarmi in giro

superkoala
04-06-2008, 12:08
aspettiamo che vengano tolti i contributi rottamazione,allora parleremo direttamente di caduta libera...
l'italiano medio non riesce ad arrivare alla 3a/4a settimana,figuriamoci se ha contanti per prendersi una macchina nuova/possibilità di indebitarsi nel breve/medio/lungo termine
Ahahahah... sentite questa...
:D
Sono passato da un concessionario, ho guardato un pò le macchine e poi ho chiesto "Senta ma quando diminuiscono i prezzi?" e il tizio mi ha guardato un pò stupito dicendo "Ma... non mi risulta che debbano diminuire!!!".
E io "Ma come? Con il costo che ha, ormai, la benzina, questa (un'auto da 10.000 euro) dovreste venderla almeno a 8000 euro!!!". E lui, farfugliando e arrossendo: "Ehmm... uhmm... beh... riprovi tra un mesetto, magari scenderanno un pò!!!"...
:D
Eheheh... secondo me dovrebbero fare tutti così!!!
;)

Ork
04-06-2008, 12:11
Comunque,sta battaglia della CO2 mi pare proprio stupida. Per eliminare la CO2 basterebbe piantare più alberi...

sbaglio o gli albelberi producono CO2?

non sono ironico, è proprio un dubbio che non ricordo. Producono ossigeno di giorno e CO2 di notte? sbaglio?

Burrocotto
04-06-2008, 12:36
Ahahahah... sentite questa...
:D
Sono passato da un concessionario, ho guardato un pò le macchine e poi ho chiesto "Senta ma quando diminuiscono i prezzi?" e il tizio mi ha guardato un pò stupito dicendo "Ma... non mi risulta che debbano diminuire!!!".
E io "Ma come? Con il costo che ha, ormai, la benzina, questa (un'auto da 10.000 euro) dovreste venderla almeno a 8000 euro!!!". E lui, farfugliando e arrossendo: "Ehmm... uhmm... beh... riprovi tra un mesetto, magari scenderanno un pò!!!"...
:D
Eheheh... secondo me dovrebbero fare tutti così!!!
;)
Fidati che tra un mese il prezzo non sarà sceso.
L'inflazione esiste per tutto,non credere che i prezzi scenderanno. Anche xchè la gente le auto continua a comprarle cmq, non è certamente quel 10% in meno a mandare in malora tutto.

sbaglio o gli albelberi producono CO2?

non sono ironico, è proprio un dubbio che non ricordo. Producono ossigeno di giorno e CO2 di notte? sbaglio?
Una cosa del genere mi sembrava di averla sentita anch'io da bambino...di sicuro il bilancio energetico è favorevole,nel senso che nell'arco dell'intera giornata bruciano più anidride carbonica di quanta ne producano. :)

Capozz
04-06-2008, 12:41
A parte tutte queste (giuste) considerazioni,mi chiedo...anche in Spagna non arrivano alla fine del mese?
http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-2008/motori-crolla-mercato-maggio/motori-crolla-mercato-maggio.html?ref=mothpstr5
Il loro mercato è crollato del -24,3%, nonostante abbiano Zapatero, abbiano qui su giu...
Quindi forse forse non sempre il calo del mercato è fisicamente collegato alla paventata povertà delle persone (anche xchè nel 2007 eravamo "poveri" uguali,eppure il mercato è stato in costante salita :D).

E' normale, è da tanto che si va avanti con gli incentivi, dopo un pò la domanda cala, l'auto non è un bene che si cambia ogni mese, e poi rispetto ad altri paesi europei non abbiamo un parco auto vecchio.
Cmq in spagna il fenomeno è strano perchè il mercato è proprio crollato, qui è solo calato

superkoala
04-06-2008, 13:15
E' normale, è da tanto che si va avanti con gli incentivi, dopo un pò la domanda cala, l'auto non è un bene che si cambia ogni mese, e poi rispetto ad altri paesi europei non abbiamo un parco auto vecchio.
Cmq in spagna il fenomeno è strano perchè il mercato è proprio crollato, qui è solo calato
Beh, per ora è 'solo' calato... staremo a vedere tra un anno o quando la benzina arriverà a 2 euro/litro dato che la previsione è questa!!!
:rolleyes:

Aviatore_Gilles
04-06-2008, 13:29
sbaglio o gli albelberi producono CO2?

non sono ironico, è proprio un dubbio che non ricordo. Producono ossigeno di giorno e CO2 di notte? sbaglio?


Esatto, in teoria quando si conclude la fase fotosintetica, le piante emettono CO2 per effetto della respirazione cellulare...Per quello che sconsigliano di riempirsi la case di piante e piantine :D

Aviatore_Gilles
04-06-2008, 13:31
Una cosa del genere mi sembrava di averla sentita anch'io da bambino...di sicuro il bilancio energetico è favorevole,nel senso che nell'arco dell'intera giornata bruciano più anidride carbonica di quanta ne producano. :)

Ovviamente, altrimenti si sarebbe già avviata la distruzione del mondo :D
Gli ambientalisti però non se la prendono con le piante se producono CO2 :O

juninho85
04-06-2008, 14:34
Ahahahah... sentite questa...
:D
Sono passato da un concessionario, ho guardato un pò le macchine e poi ho chiesto "Senta ma quando diminuiscono i prezzi?" e il tizio mi ha guardato un pò stupito dicendo "Ma... non mi risulta che debbano diminuire!!!".
E io "Ma come? Con il costo che ha, ormai, la benzina, questa (un'auto da 10.000 euro) dovreste venderla almeno a 8000 euro!!!". E lui, farfugliando e arrossendo: "Ehmm... uhmm... beh... riprovi tra un mesetto, magari scenderanno un pò!!!"...
:D
Eheheh... secondo me dovrebbero fare tutti così!!!
;)
fidati che il prezzo non può che continuare a salire

superkoala
04-06-2008, 15:02
fidati che il prezzo non può che continuare a salire
Ahahaha... e se nessuno gliele compra piu', dove se le mettono?
:D
Tra l'altro, nel medio periodo, saranno sempre piu' diffuse le auto "alternative" (quelle che non vanno coi carburanti classici)... perciò quelle a diesel/benzina se le daranno in testa, come fanno adesso con le vecchie TV!!!
:O
Altro che Euro 4, 5, 6 e 7...

Burrocotto
04-06-2008, 15:11
Ahahaha... e se nessuno gliele compra piu', dove se le mettono?
Peccato che la gente continuerà a comprarle. Finché non sarà inventato un mezzo più comodo dell'auto,si continuerà a usare quella.

Tra l'altro, nel medio periodo, saranno sempre piu' diffuse le auto "alternative" (quelle che non vanno coi carburanti classici)... perciò quelle a diesel/benzina se le daranno in testa, come fanno adesso con le vecchie TV!!!
:O
Altro che Euro 4, 5, 6 e 7...
Non hai capito,quelle ibride o con sistemi di combustione multipli costeranno PIU' di quanto paghi le attuali. Quindi ci sarà un ulteriore aumento dei prezzi,altro che ribasso...

marcowheelie
04-06-2008, 15:47
al di la dei dati statistici, in famiglia (intesa in senso allargato) e nel giro di conoscenze ho riscontrato una forte tendenza a riconsiderare l'automobile come semplice mezzo di trasporto e quindi a sfruttarla fino alla morte, i motivi sono 1) mancanza di soldi 2) incertezza sui prezzi dei carburanti

molti di noi aspettano tempi migliori per fare determinati acquisti (come un auto appunto) e per questo rimandano... ma purtroppo i tempi migliori tardano ad arrivare:(


e purtroppo se la gente non spende si innesca un circolo vizioso che può portarci solo più in basso

Marci
04-06-2008, 16:10
il crollo delle vendite è avvenuto in tutto il mondo, soprattutto negli USA quindi non ficchiamoci dentro i soliti problemini dell'italiano medio che in questo caso non centrano nulla

juninho85
04-06-2008, 16:16
detto questo,secondo te,le cause di tutto ciò sono...?

tecnologico
04-06-2008, 16:20
facilissimo rispondere:

rispetto 10 anni fa le auto costano quasi il doppio
la benzina è il doppio
lo stipendio lo stesso.

Burrocotto
04-06-2008, 16:29
detto questo,secondo te,le cause di tutto ciò sono...?
Semplice ridimensionamento di quel fenomeno che si chiama "consumismo sfrenato". :O

facilissimo rispondere:

rispetto 10 anni fa le auto costano quasi il doppio
la benzina è il doppio
lo stipendio lo stesso.
Mmm,non direi. Il 30cv schifoso che guido ci costò circa 10milioni e qualcosina nel lontano 1994 (con sconto dipendenti).
Una 600 con lo sconto dipendenti ora ne costa all'incirca 6100.
Idem per la compianta 146 1.6L, pagata 26 milioni nel 1996, ora una 147 1.6 scontata costa circamenoquasi 15-16k euro.
C'è stato un aumento sia dei prezzi che dei contenuti. Fino a 10 anni fa il clima era un accessorio di lusso,ora se non hai l'automatico bizona sei un barbone. :asd:

La benzina è aumentata,ma siamo intorno al 30-40% di aumento,non del 100%.
Mentre lo stipendio...magari fosse rimasto lo stesso,per i dipendenti (o cmq tutte le categorie che ricevono uno stipendio fisso e non sono imprenditori) il potere d'acquisto è diminuito (grazie agli infami che hanno fatto la conversione euro lira 1 a 1,vedi ristoranti ecc),altro che rimasto invariato. :fagiano:

juninho85
04-06-2008, 16:31
Semplice ridimensionamento di quel fenomeno che si chiama "consumismo sfrenato". :O
se la mettiamo così,cosa ha provocato ciò?
torniamo sempre a bomba ;)

CYRANO
04-06-2008, 16:34
aspettiamo che vengano tolti i contributi rottamazione,allora parleremo direttamente di caduta libera...
l'italiano medio non riesce ad arrivare alla 3a/4a settimana,figuriamoci se ha contanti per prendersi una macchina nuova/possibilità di indebitarsi nel breve/medio/lungo termine

beh ma se han detto che siamo secondi nella classifica di quelli che spendono di piu' nelle vacanze in europa :D


c,,;a;a;a;,a

juninho85
04-06-2008, 16:35
beh ma se han detto che siamo secondi nella classifica di quelli che spendono di piu' nelle vacanze in europa :D


c,,;a;a;a;,a

...nel totale quanti sono ad andare in vacanza?

Burrocotto
04-06-2008, 16:45
se la mettiamo così,cosa ha provocato ciò?
torniamo sempre a bomba ;)
Bomba? :stordita:
Cmq,il consumismo è uno dei difetti della società moderna. La rincorsa ad avere l'oggetto più figo (che sia un cellulare,un auto o qualsiasi altro oggetto) è una devianza delle società moderne e ricche. Pensa a quanta gente cambia apparecchi perfettamente funzionanti solo per essere uptodate e trendy. :D
Solo che un simile ritmo puoi mantenerlo con spese "piccole", non certo con quelle grosse.
Spendere 500 euro l'anno per cambiare cellulare e rimanere fessshion magari te lo puoi permettere, cambiare auto ogni anno (e rimetterci almeno almeno quei 4-5k euro tra iva e svalutazione) è una cosa che si può fare solo se l'economia del paese è in perfetta salute.

bjt2
04-06-2008, 16:47
Io ho una auto di 17 anni, con 175000 Km (e conto di farne altrettanti perchè gli ho rifatto il motore. E' a benzina). In questi 17 anni ho inquinato in totale meno di qualcuno che ha fatto magari gli stessi Km, ma ha cambiato 3-4 auto...

CYRANO
04-06-2008, 16:47
...nel totale quanti sono ad andare in vacanza?

che c'entra ?
i dati dicono che siamo quelli che vanno piu' in vacanza ( ossia i primi in europa) ed i secondi per la spesa vacanziera in europa ( dietro agli inglesi ).
quindi o non si fa la fame o non si mangia per poter andare in vacanza.


c.a.'z.'a.'

Solertes
04-06-2008, 16:47
...nel totale quanti sono ad andare in vacanza?

Almeno un milione e mezzo di persone trascorre le vacanze in Sardegna.....mica in un posto qualsiasi :O

Peccato che questo milione e mezzo siano i Sardi :asd:

Per rimanere IT, penso anche io che il mercato continuerà a stagnare anche se i venditori cercassero di erodere i propri margini.

Per chi parlava delle polveri sottili, con la CO2 esiste una leggera differenza, le polveri dopo un tempo T ricadono al suolo mentre la CO2 no....il prblema delle polveri è marcatissimo nei grossi centri urbani, dove è causato in gran parte dalle politiche urbanistiche folli che continuano a spingere per l'uso del trasporto privato e fuori dai centri urbani dove la mancanza di un piano trasporti razionale causa "sprechi" inimmaginabili.

Aviatore_Gilles
04-06-2008, 16:53
Almeno un milione e mezzo di persone trascorre le vacanze in Sardegna.....mica in un posto qualsiasi :O

Peccato che questo milione e mezzo siano i Sardi :asd:

Per rimanere IT, penso anche io che il mercato continuerà a stagnare anche se i venditori cercassero di erodere i propri margini.

Per chi parlava delle polveri sottili, con la CO2 esiste una leggera differenza, le polveri dopo un tempo T ricadono al suolo mentre la CO2 no....il prblema delle polveri è marcatissimo nei grossi centri urbani, dove è causato in gran parte dalle politiche urbanistiche folli che continuano a spingere per l'uso del trasporto privato e fuori dai centri urbani dove la mancanza di un piano trasporti razionale causa "sprechi" inimmaginabili.


Io già dall'anno scorso ho iniziato a centellinare i viaggi, nel 2006 mi sono divertito, l'anno scorso tra lavoro e pochi soldi ho fatto un totale di 3 giorni di ferie in un paese perso al confine con l'Austria :D :cry:
Quest'anno mi sono tolto poche soddisfazioni e l'auto nei weekend rimane chiusa nel garage...uso abcicletta nel weekend :O
Nonostante tutto metto via poco :cry:

juninho85
04-06-2008, 16:57
che c'entra ?
i dati dicono che siamo quelli che vanno piu' in vacanza ( ossia i primi in europa) ed i secondi per la spesa vacanziera in europa ( dietro agli inglesi ).
quindi o non si fa la fame o non si mangia per poter andare in vacanza.


c.a.'z.'a.'

c'entra che se sono un numero ristretto di persone ad andare in vacanza rispetto a quanto avviene nel resto d'europa la statistica va a puttane perchè puoi affermare che la spesa media per italiano potrebbe non rispecchiare quella che è la realtà dei fatti(ovvero che "gli italiani tendono a spendere più in vacanze rispetto a quanto avviene al resto d'europa")...è una supposizione

comunque ripeto evidentemente sono troppo influenzato da ciò che vedo dalle miei parti,magari da voi le cose vanno meglio ;)

Aviatore_Gilles
04-06-2008, 16:59
c'entra che se sono un numero ristretto di persone ad andare in vacanza rispetto a quanto avviene nel resto d'europa la statistica va a puttane perchè puoi affermare che la spesa media per italiano potrebbe non rispecchiare quella che è la realtà dei fatti(ovvero che "gli italiani tendono a spendere più in vacanze rispetto a quanto avviene al resto d'europa")...è una supposizione

comunque ripeto evidentemente sono troppo influenzato da ciò che vedo dalle miei parti,magari da voi le cose vanno meglio ;)


No no, non preoccuparti che un pò ovunque è così. :D :D

dario2
04-06-2008, 17:17
che c'entra ?
i dati dicono che siamo quelli che vanno piu' in vacanza ( ossia i primi in europa) ed i secondi per la spesa vacanziera in europa ( dietro agli inglesi ).
quindi o non si fa la fame o non si mangia per poter andare in vacanza.


c.a.'z.'a.'

:asd:

Capozz
04-06-2008, 17:34
Bomba? :stordita:
Cmq,il consumismo è uno dei difetti della società moderna. La rincorsa ad avere l'oggetto più figo (che sia un cellulare,un auto o qualsiasi altro oggetto) è una devianza delle società moderne e ricche. Pensa a quanta gente cambia apparecchi perfettamente funzionanti solo per essere uptodate e trendy. :D
Solo che un simile ritmo puoi mantenerlo con spese "piccole", non certo con quelle grosse.
Spendere 500 euro l'anno per cambiare cellulare e rimanere fessshion magari te lo puoi permettere, cambiare auto ogni anno (e rimetterci almeno almeno quei 4-5k euro tra iva e svalutazione) è una cosa che si può fare solo se l'economia del paese è in perfetta salute.

Il consumismo è insito nelle società ricche, l'innovazione tecnologica e di prodotto tende a spostare sempre in avanti il limite dei bisogni derivati che non sono saturabili, il che si riflette nella corsa all'oggetto più figo possibile, ovviamente entro i limiti del proprio potere d'acquisto. Se si va oltre questo limite....prima o poi succede il botto:D

superkoala
04-06-2008, 17:37
Non hai capito,quelle ibride o con sistemi di combustione multipli costeranno PIU' di quanto paghi le attuali. Quindi ci sarà un ulteriore aumento dei prezzi,altro che ribasso...
Ma quando? L'anno prossimo?
:confused:
E' chiaro che all'inizio costeranno di più le ibride, come qualche anno fa le TV LCD... ma poi costeranno come le auto di adesso, mentre quelle a benzina te le svenderanno a metà prezzo!!!
:D
Il problema, semmai, è che metteranno un sacco di vincoli e non si potrà piu' girare liberamente con quelle a benzina!!!
:mbe:

Solertes
04-06-2008, 18:05
Il consumismo è insito nel modello capitalistico.....ma inevitabilmente dopo anni di crescita costante è inevitabile un flop dei consumi.
Cambiare auto ogni anno, da privato cittadino (discorso diverso per una flotta aziendale) è una follia economica - utile però al mercato - che tra deriva dei prezzi, inflazione e svalutazione del veicolo fà rimettere un bel poco di quattrini....però alla fine sono scelte personali.
La scarsità di moneta, l'età media elevata (sembra na cazzata ma influisce sulla propensione al risparmio) hanno aumentato a dismisura il ricorso al sistema creditizio....ma non so quanto potrà durare...infatti molte case costruttrici hanno in cantiere vetture spartane come un tempo per poter contenere i costi, i consumi di carburante e mantenere un buon livello di vendite.

Io vivendo in Sardegna, avendo abitudini atipiche rispetto alla media nazionale, le mie vacanze le trascorro in campagna per cui per le vacanze spendo zero....la macchina la ho cambiata a Gennaio, ma solo perchè la vecchia aveva raggiunto il punto in cui la manutenzione per avere degli standard di sicurezza accettabili avrebbe cominciato ad essere economicamente poco conveniente...la uso il minimo indispensabile e se posso mi muovo con i mezzi pubblici o a piedi.
Il prossimo passo sarà seminare la colza :asd:

porny^n+1
04-06-2008, 18:22
Su questo avrei qualcosa da ridire. :D
Fidati che se ci fossero veri (e per veri intendo gravissimi) problemi,la gente sarebbe già scesa in piazza.
Invece continua a esserci questo brusio di sottofondo...ma la gente la vedi comportarsi sempre nella solita maniera (vacanze,cellulare feeeeeshion ecc.).
E' molto di moda parlare di crisi. Come quando (notizia di domenica) han detto che in Inghilterra stanno razionando il riso. Per il giornalista razionare significa "non consentire alla gente di comprare più di 5 pacchi di riso per volta".
COMPRARE 5 PACCHI DI RISO PER VOLTA? Io è già tanto se li compro in un mese 5 pacchi di riso! :D
Poi, è vero che la situazione non è rosea,ma i problemi sono altri (il precariato è molto peggio della ristrettezza dello stipendio. Un conto è non poter far follie, un altro è aver paura che il mese successivo non becchi un euro).


http://www.autoblog.it/post/14199/mercato-auto-italiano-maggio-in-calo-del-1756

Hanno comunque venduto un milione di auto nuove...capiamoci, in Italia siamo neanche 60 milioni, il parco auto circolante sarà di circa 30milioni di auto, vendendone anche "solo" 2 milioni all'anno, vuol dire che ogni 15 anni hai un ricambio TOTALE del parco macchine o un suo aumento (nel caso non tutte le auto vengano rottamate).
Crollo per me significa ben altro. :D

Il problema e' che l'italiano medio - lavoratore dipendente - non pensa a cio' che succedera' domani. Tutti sono aggrappati al loro status quo.

L'altra sera e' venuta a casa nostra un'amica di mia madre che si sposera' quest'anno. Lei ed il futuro marito lavorano in un'azienda che da qui a 5 anni e' destinata a fallire (dalla produzione di massa sono passati alla produzione alternata ed ora cambiano le etichette dei prodotti importati dalla cina). Parlavano di vacanze in localita' costose, arredamento di lusso, abiti di lusso. Si compreranno questo, quello e quell'altro. Mi sono permesso di far notare loro che sono degli screanzati. Si sono pure incazzati. :muro: E questa mentalita' e' diffusa. E dire che la zona dove abitavo (ora abito saltuariamente) e' molto ricca e molto industrializzata. Alle porte c'e' una crisi nera e nessuno sembra fregarsene. Io mi sto cagano addosso -e con un minimo di presunzione dico che non ne avrei motivo - e non capisco come queste personw vivano come se tutto fosse come prima... o io sono l'oracolo di novara.... o loro sono degli idioti :muro:

dario2
04-06-2008, 19:07
Ma quando? L'anno prossimo?
:confused:
E' chiaro che all'inizio costeranno di più le ibride, come qualche anno fa le TV LCD... ma poi costeranno come le auto di adesso, mentre quelle a benzina te le svenderanno a metà prezzo!!!
:D
Il problema, semmai, è che metteranno un sacco di vincoli e non si potrà piu' girare liberamente con quelle a benzina!!!
:mbe:

ma secondo te le ibride vanno a pasta e fagioli?:mbe:

Burrocotto
04-06-2008, 19:12
Il consumismo è insito nelle società ricche, l'innovazione tecnologica e di prodotto tende a spostare sempre in avanti il limite dei bisogni derivati che non sono saturabili, il che si riflette nella corsa all'oggetto più figo possibile, ovviamente entro i limiti del proprio potere d'acquisto. Se si va oltre questo limite....prima o poi succede il botto:D
Io non sono contrario a priori al consumismo...dato che anche a me piace spendere. :D

Ma quando? L'anno prossimo?
:confused:
E' chiaro che all'inizio costeranno di più le ibride, come qualche anno fa le TV LCD... ma poi costeranno come le auto di adesso, mentre quelle a benzina te le svenderanno a metà prezzo!!!
:D
Il problema, semmai, è che metteranno un sacco di vincoli e non si potrà piu' girare liberamente con quelle a benzina!!!
:mbe:
A parte che un 21' delle balle crt lo paghi 100 euro mentre un 20' lcd anche della peggior marca ti va a costare 200 euri senza aver vantaggi effettivi,dipende sempre SE l'ibrido sfonderà.
15 anni fa l'elettrico puro sembrava la via del futuro (mi ricordo ancora le Cinquecento e Panda Electra,che costavano circa 30milioni contro i 10-11 delle controparti a benzina), usate solo da qualche amministrazione pubblica.
Il prezzo della benzina non è elevato al punto da convincere la gente a risparmiare.
Una cosa che farebbe risparmiare è il telepass...ma no,la gente adora far le code ai caselli durante le partenze estive.
Perché spendere 1 euro al mese ma risparmiarsi quelle 4 ore (minimo) di coda estiva...

Il consumismo è insito nel modello capitalistico.....ma inevitabilmente dopo anni di crescita costante è inevitabile un flop dei consumi.
Cambiare auto ogni anno, da privato cittadino (discorso diverso per una flotta aziendale) è una follia economica - utile però al mercato - che tra deriva dei prezzi, inflazione e svalutazione del veicolo fà rimettere un bel poco di quattrini....però alla fine sono scelte personali.
La scarsità di moneta, l'età media elevata (sembra na cazzata ma influisce sulla propensione al risparmio) hanno aumentato a dismisura il ricorso al sistema creditizio....ma non so quanto potrà durare...infatti molte case costruttrici hanno in cantiere vetture spartane come un tempo per poter contenere i costi, i consumi di carburante e mantenere un buon livello di vendite.

Io vivendo in Sardegna, avendo abitudini atipiche rispetto alla media nazionale, le mie vacanze le trascorro in campagna per cui per le vacanze spendo zero....la macchina la ho cambiata a Gennaio, ma solo perchè la vecchia aveva raggiunto il punto in cui la manutenzione per avere degli standard di sicurezza accettabili avrebbe cominciato ad essere economicamente poco conveniente...la uso il minimo indispensabile e se posso mi muovo con i mezzi pubblici o a piedi.
Il prossimo passo sarà seminare la colza :asd:
http://acea.thisconnect.com/index.php/country_profiles/detail/italy#text
L'Italia è il secondo paese per densità di auto (rispetto alla popolazione), dopo la Germania.
Anche se ci fosse un rallentamento costante delle vendite,non ci vedrei nulla di male.
Poi le cause potranno essere le più disparate, ma 558 auto per 1000 persone è tanta tanta roba.
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/Unrae_Pocket_intero2007.pdf
Siamo pur sempre il secondo/terzo mercato d'europa in quanto a numeri (a seconda delle annate).

Il problema e' che l'italiano medio - lavoratore dipendente - non pensa a cio' che succedera' domani. Tutti sono aggrappati al loro status quo.

L'altra sera e' venuta a casa nostra un'amica di mia madre che si sposera' quest'anno. Lei ed il futuro marito lavorano in un'azienda che da qui a 5 anni e' destinata a fallire (dalla produzione di massa sono passati alla produzione alternata ed ora cambiano le etichette dei prodotti importati dalla cina). Parlavano di vacanze in localita' costose, arredamento di lusso, abiti di lusso. Si compreranno questo, quello e quell'altro. Mi sono permesso di far notare loro che sono degli screanzati. Si sono pure incazzati. :muro: E questa mentalita' e' diffusa. E dire che la zona dove abitavo (ora abito saltuariamente) e' molto ricca e molto industrializzata. Alle porte c'e' una crisi nera e nessuno sembra fregarsene. Io mi sto cagano addosso -e con un minimo di presunzione dico che non ne avrei motivo - e non capisco come queste personw vivano come se tutto fosse come prima... o io sono l'oracolo di novara.... o loro sono degli idioti :muro:
Mi sarei incazzato anch'io. :O
Avresti dovuto dargli dell'incoscente,non dello screanzato. :D

CYRANO
04-06-2008, 19:15
Io non sono contrario a priori al consumismo...dato che anche a me piace spendere. :D


A parte che un 21' delle balle crt lo paghi 100 euro mentre un 20' lcd anche della peggior marca ti va a costare 200 euri senza aver vantaggi effettivi,dipende sempre SE l'ibrido sfonderà.
15 anni fa l'elettrico puro sembrava la via del futuro (mi ricordo ancora le Cinquecento e Panda Electra,che costavano circa 30milioni contro i 10-11 delle controparti a benzina), usate solo da qualche amministrazione pubblica.
Il prezzo della benzina non è elevato al punto da convincere la gente a risparmiare.
Una cosa che farebbe risparmiare è il telepass...ma no,la gente adora far le code ai caselli durante le partenze estive.
Perché spendere 1 euro al mese ma risparmiarsi quelle 4 ore (minimo) di coda estiva...




Beh spetta.
Io che amo girare in moto a cazzeggio durante la bella stagione , ora prima di farmi un girello da solo da 300km sui monti ci penso due volte , anche tre , poi guardo il costo della benza e me ne resto a casa :D


c,;a;,,;a

Burrocotto
04-06-2008, 19:19
Beh spetta.
Io che amo girare in moto a cazzeggio durante la bella stagione , ora prima di farmi un girello da solo da 300km sui monti ci penso due volte , anche tre , poi guardo il costo della benza e me ne resto a casa :D


c,;a;,,;a
Li è xchè sei te sfaticato. :O :sofico:
E' come il prezzo delle sigarette...negli ultimi anni sarà almeno raddoppiato (dato che non fumo non ho esattamente i prezzi sotto mano,ma mi ricordo di aumenti su aumenti),ma i fumatori incalliti han continuato a fumare come ed esattamente prima.
Te potresti...chessò,bere di meno x dar da bere alla moto. :asd:

Se la benzina arrivasse a 5 euri litro...penso che comincerei a farmi 7km al giorno in bici. :read: :fagiano:

CYRANO
04-06-2008, 19:41
facciamo 2 conti dai , benzina a 1.300 come due annetti fa e benzina a 1.500 come ora.
Poniamo un giro medio di 400 km , con un consumo medio di 20 km/lit.
nel 2006 mi costava : 20lit x 1.300 = 26 euro
ora mi costa : 20 x 1500 = 30 euro
sarebbero 4 euro in piu' ogni giro.
mica pochi eh , almeno per le mie tasche :cry:


C,;a;z;a

superkoala
04-06-2008, 22:13
Guardate un pò questo ragionamento...
:mbe:
http://img399.imageshack.us/img399/2069/roma28jc5.jpg

Non vi sembra interessante?
:muro:

superkoala
05-06-2008, 12:20
Guardate un pò questo ragionamento...
:mbe:
Non vi sembra interessante?
:muro:
Sbaglio, o il prezzo per barile è rimasto lo stesso???
:eek:

Aviatore_Gilles
05-06-2008, 13:26
Se la benzina arrivasse a 5 euri litro...penso che comincerei a farmi 7km al giorno in bici. :read: :fagiano:

Se la benzina arrivasse a 5€ litro penso che mi farei ogni giorno tutti i 100km per andare al lavoro, ne guadagnerei in salute e nel giro di qualche anno diventerei pure ciclista professionista :D

[xMRKx]
05-06-2008, 13:37
noi in famiglia abbiamo due concessionarie auto, volevo dire a chi pensa che questa situazione influirà sui prezzi dell' usato si sbaglia di grosso. I prezzi delle auto resteranno quelli , nessuno regalerà nulla c'è da starne certi.

Per quanto riguarda il prezzo del petrolio, c'è evidentemente stata una speculazione sopra....per il metano è previsto un fortissimo aumento , ci sarà speculazione anche su quello statene certi ... c'è gia chi parla di metano a 1,1 1,2 € entro fine anno......spero non siano vere...

insomma le previsioni sono nere, la gente non ha piu soldi, non sa cosa compare e nell' indecisione non compra. I soldi non girano e i costi non diminuiscono anzi aumentano sempre di piu quindi le previsioni sono solo nere....

andrea080690
05-06-2008, 13:46
Crolla il mercato a maggio: vendite a meno 17,56%

http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-2008/motori-crolla-mercato-maggio/motori-crolla-mercato-maggio.html

Beh, considerati i livelli raggiunti dalla benzina... adesso dovrebbe esserci il crollo dei prezzi delle auto!!!
:D

Non ci puo essere un crolle dei prezzi delle auto xke i produttori altrimenti non guadagnerebbero niente, o meglio abbastanza; secondo me si comincieranno ad uttilizzare mezzi a combustione alternativa come il metano e altri gas.
Il problema è ke solo adesso cominciano a usarli e a investire nelle ricerche di quel settore, ma questo dovevano farla gia da tempo, infatti ecco i risultati, l'economia mondiale messa in ginocchio dal petrolio.

dario2
05-06-2008, 13:46
che poi con la nuova stronzata della tassa sui petrolieri, aumenterà ancora di più (come con l'azzeramento dei costi di ricarica), ma scontare i carburanti faceva tanto schifo?

[xMRKx]
05-06-2008, 13:48
Il problema è ke solo adesso cominciano a usarli e a investire nelle ricerche di quel settore, ma questo dovevano farla gia da tempo, infatti ecco i risultati, l'economia mondiale messa in ginocchio dal petrolio.

Non sono un esperto ma credo proprio che questa situazione sia stata creata apposta da persone ceh ci hanno lucrato finchè è stato possibile. Ora il petrolio sta esaurendosi, la ricerca verso fonte alternative è gia in atto , se ne parla sempre di piu , quindi è giusto tirare la corda al max prima che si "stroppa" :rolleyes:

Aviatore_Gilles
05-06-2008, 13:48
Si esatto, con l'effetto che poi i petrolieri andranno sempre a prendere i soldini persi dalle nostre tasche, ci rimettiamo sempre noi, lo stato invece ci guadagna sempre di più.

dario2
05-06-2008, 14:10
Si esatto, con l'effetto che poi i petrolieri andranno sempre a prendere i soldini persi dalle nostre tasche, ci rimettiamo sempre noi, lo stato invece ci guadagna sempre di più.

logico e lo stato con l'iva guadagna DUE VOLTE (tassa petrolieri + delta iva data dalla maggiorazione del prezzo) che schifo:muro:

Capozz
05-06-2008, 14:14
Se la benzina arrivasse a 5€ litro penso che mi farei ogni giorno tutti i 100km per andare al lavoro, ne guadagnerei in salute e nel giro di qualche anno diventerei pure ciclista professionista :D

a sto punto fai il ciclista sul serio :asd:

dario2
05-06-2008, 14:17
a sto punto fai il ciclista sul serio :asd:

temo i suoi colleghi non saranno altrettanto felici :asd:

Aviatore_Gilles
05-06-2008, 15:12
logico e lo stato con l'iva guadagna DUE VOLTE (tassa petrolieri + delta iva data dalla maggiorazione del prezzo) che schifo:muro:

Accise + Iva + tassa petrolieri....brrrr non voglio neanche immaginarlo :eek:

Aviatore_Gilles
05-06-2008, 15:12
a sto punto fai il ciclista sul serio :asd:

temo i suoi colleghi non saranno altrettanto felici :asd:

Siamo dotati di tutto, ci si da una lavata e via :O

dario2
05-06-2008, 15:19
Siamo dotati di tutto, ci si da una lavata e via :O

praticamente fai prima a dormire in ufficio tra biciletta lavvaggio e servizietti :asd:

juninho85
05-06-2008, 15:47
;22763791']noi in famiglia abbiamo due concessionarie auto, volevo dire a chi pensa che questa situazione influirà sui prezzi dell' usato si sbaglia di grosso. I prezzi delle auto resteranno quelli , nessuno regalerà nulla c'è da starne certi.

Per quanto riguarda il prezzo del petrolio, c'è evidentemente stata una speculazione sopra....per il metano è previsto un fortissimo aumento , ci sarà speculazione anche su quello statene certi ... c'è gia chi parla di metano a 1,1 1,2 € entro fine anno......spero non siano vere...

insomma le previsioni sono nere, la gente non ha piu soldi, non sa cosa compare e nell' indecisione non compra. I soldi non girano e i costi non diminuiscono anzi aumentano sempre di piu quindi le previsioni sono solo nere....

mi trovi d'accordo...ma comunque penso si discutesse dei prezzi del nuovo,non dell'usato...oppure mi son perso qualche passaggio?:D

superkoala
05-06-2008, 17:00
;22763791']noi in famiglia abbiamo due concessionarie auto, volevo dire a chi pensa che questa situazione influirà sui prezzi dell' usato si sbaglia di grosso. I prezzi delle auto resteranno quelli , nessuno regalerà nulla c'è da starne certi.
No, non hai capito, la situazione influirà sui prezzi del nuovo, è il mercato... non sai come funziona????
:confused:
Se la domanda scende e nessuno entra più a comprare un'auto, o se le tengono o le vendono a 5000 euro!!!!
:D

GUSTAV]<
05-06-2008, 17:25
è anche colpa dei prezzi del nuovo... un esempio a caso :
http://www.autoamica.net/nuovo/peugeot-308.htm
Peugeot 308 1.4cc = 16.800 Euro.. = 32.000.000 Lire mica bruscolini .. :rolleyes:
Cioè il prezzo di un 2000cc Turbo da 150cv di qualche anno fà...

Più in gengerale questo tipo di nuove auto, superinfarcite di elettronica da quattro soldi,
con centraline a destra e a manca, al 90% hanno malfunzionamenti e problemi
che le officine non riescono a risolvere...
Oppure la super sofisticata centralina, ha capito che l'auto inquina un pelino di più
e si accende la spia "Funzionamento in modo ridotto" che obbliga il proprietario
ad andare nell' officina del concessionario, l'unica che ha il computer per resettare
il softwuare.. :O e naturalmente mettere piede in officina ti costa già da solo
minimo 200€ - obbligatori. . :O

Onisem
05-06-2008, 18:08
Guardate un pò questo ragionamento...
:mbe:
http://img399.imageshack.us/img399/2069/roma28jc5.jpg

Non vi sembra interessante?
:muro:

Non ci voleva un genio. Ci stanno inculando alla grandissima. Le sedi delle compagnie petrolifere andrebbero date alle fiamme. Purtroppo la domanda di carburanti è piuttosto rigida.

Onisem
05-06-2008, 18:10
<;22767962']è anche colpa dei prezzi del nuovo... un esempio a caso :
http://www.autoamica.net/nuovo/peugeot-308.htm
Peugeot 308 1.4cc = 16.800 Euro.. = 32.000.000 Lire mica bruscolini .. :rolleyes:
Cioè il prezzo di un 2000cc Turbo da 150cv di qualche anno fà...

Più in gengerale questo tipo di nuove auto, superinfarcite di elettronica da quattro soldi,
con centraline a destra e a manca, al 90% hanno malfunzionamenti e problemi
che le officine non riescono a risolvere...
Oppure la super sofisticata centralina, ha capito che l'auto inquina un pelino di più
e si accende la spia "Funzionamento in modo ridotto" che obbliga il proprietario
ad andare nell' officina del concessionario, l'unica che ha il computer per resettare
il softwuare.. :O e naturalmente mettere piede in officina ti costa già da solo
minimo 200€ - obbligatori. . :O
Beh, non esageriamo, io come molte altre persone non abbiamo mai avuto mezzo problema con l'elettronica dell'auto.

GUSTAV]<
05-06-2008, 19:29
Beh, non esageriamo, io come molte altre persone non abbiamo mai avuto mezzo problema con l'elettronica dell'auto.
dipende dall' auto.. :asd:

[xMRKx]
06-06-2008, 08:49
No, non hai capito, la situazione influirà sui prezzi del nuovo, è il mercato... non sai come funziona????
:confused:
Se la domanda scende e nessuno entra più a comprare un'auto, o se le tengono o le vendono a 5000 euro!!!!
:D

ah ok io avevo inteso che eri andato da un rivenditore di usato e che quello se non aveva venduto tra un paio di mesi avrebbe rivisto il prezzo dell' auto!

se parliamo del nuovo il discorso è più complesso ma in linea generale i prezzi scendono molto difficilmente. Che il conc ti abbia detto di passare tra due mesi perche l'auto costi di meno mi sembra una gran cavolata, e piu che legato alla situazione dell andamento del mercato credo sia una frase detta conoscendo qualche promozione in arrivo dalla casa (che non so quale sia) , ma che si cominci a fare grandi sconti sulle macchine perche c'è una flessione mmmm :p è piu facile che facciano come la VW che ti regala GPL ma ti abbassa lo sconto da listino.... tanto com'è ci devono guadagnare

SuperMario=ITA=
06-06-2008, 09:51
Beh spetta.
Io che amo girare in moto a cazzeggio durante la bella stagione , ora prima di farmi un girello da solo da 300km sui monti ci penso due volte , anche tre , poi guardo il costo della benza e me ne resto a casa :D


c,;a;,,;a
*

facciamo 2 conti dai , benzina a 1.300 come due annetti fa e benzina a 1.500 come ora.
Poniamo un giro medio di 400 km , con un consumo medio di 20 km/lit.
nel 2006 mi costava : 20lit x 1.300 = 26 euro
ora mi costa : 20 x 1500 = 30 euro
sarebbero 4 euro in piu' ogni giro.
mica pochi eh , almeno per le mie tasche :cry:


C,;a;z;a

Giusto settimana scorsa volevo farmi un 300 km dalle parti di lecco, ho rinunciato. O spendo per una grigliata con gli amici settimana prossima oppure per la benzina. Non ci sto per tutti e due insieme.

Che tempi quando la benza costava 1800 lire...oggi quasi il doppio...o ci si muove a trovare soluzioni alternative o siamo in merda. E dubito che l'idrogeno sia la soluzione.

superkoala
06-06-2008, 12:22
;22774953']ah ok io avevo inteso che eri andato da un rivenditore di usato e che quello se non aveva venduto tra un paio di mesi avrebbe rivisto il prezzo dell' auto!

se parliamo del nuovo il discorso è più complesso ma in linea generale i prezzi scendono molto difficilmente. Che il conc ti abbia detto di passare tra due mesi perche l'auto costi di meno mi sembra una gran cavolata, e piu che legato alla situazione dell andamento del mercato credo sia una frase detta conoscendo qualche promozione in arrivo dalla casa (che non so quale sia) , ma che si cominci a fare grandi sconti sulle macchine perche c'è una flessione mmmm :p è piu facile che facciano come la VW che ti regala GPL ma ti abbassa lo sconto da listino.... tanto com'è ci devono guadagnare

Beh, è chiaro che non scenderanno di colpo, però magari aumenteranno le promozioni per vendere di più!!!
:)
Un pò come per gli alimentari: sono aumentati molto, ma in qualsiasi supermercato si vada, c'è sempre la possibilità di acquistare i prodotti in offerta...
;)

Gianni1482
06-06-2008, 13:05
ma dove stanno tutti questi poveri che non arrivano a fine mese?:rolleyes:
Il problema c'è, ma è molto minore di quello che traspare dai puri dati statistici, non ci prendiamo per culo...(senza nulla togliere a chi non ci arriva, ma è una % di quelli che dovrebero essere tali sulla carta)

non saprei,probabilmente viviamo in realtà diverse
per una volta di to ragione:D cavolo la maggior parte di coloro che conoscono arrivano a stento a fine mese e cmq per arrivarci devon rinunciare a tantissime cose ed accontentarsi moltissimo.. Secondo me non è una questione di pessimismo ma è palese che con l'aumento dei prezzi tutti coloro che percepiscono stipendi bassi che qui al Sud sono troppi.. diventino sempre + poveri e per comperare molte cose debbano ricorrere a prestiti..

Robbiemast
06-06-2008, 13:09
Guardate un pò questo ragionamento...
:mbe:
http://img399.imageshack.us/img399/2069/roma28jc5.jpg

Non vi sembra interessante?
:muro:


I dati sono completamente sbagliati. Si tratta di allarmismo basato sul nulla.

http://www.opec.org/home/basket.aspx

Onisem
06-06-2008, 13:46
I dati sono completamente sbagliati. Si tratta di allarmismo basato sul nulla.

http://www.opec.org/home/basket.aspx

Cioè? Vuoi dirmi che la questione rapporto Euro/dollaro non esiste? Che nonostante sia stata introdotta per volere della comunità europea una quota di biocarburante per litro di benzina alla pompa (percentuale destinata a crescere), noi paghiamo comunque come se fosse tutto da petrolio raffinato? Che quando aumenta il prezzo del petrolio, già paghi di più il carburante alla pompa anche se è stato evidentemente acquistato con la vecchia quotazione? Che anche se il diesel è meno raffinato, ora costa come la benzina e costerà di più? Che non ci sono speculazioni?? Che non ci prendono per il culo???

Robbiemast
06-06-2008, 13:55
Cioè? Vuoi dirmi che la questione rapporto Euro/dollaro non esiste? Che nonostante sia stata introdotta per volere della comunità europea una quota di biocarburante per litro di benzina alla pompa (percentuale destinata a crescere), noi paghiamo comunque come se fosse tutto da petrolio raffinato? Che quando aumenta il prezzo del petrolio, già paghi di più il carburante alla pompa anche se è stato evidentemente acquistato con la vecchia quotazione? Che anche se il diesel è meno raffinato, ora costa come la benzina e costerà di più? Che non ci sono speculazioni?? Che non ci prendono per il culo???


Voglio dire solo quello che ho detto.
Leggi l'articolo incollato, leggi quello che ho scritto io e non farmi dire cose che non ho detto.

SuperMario=ITA=
06-06-2008, 15:58
Voglio dire solo quello che ho detto.
Leggi l'articolo incollato, leggi quello che ho scritto io e non farmi dire cose che non ho detto.

articolo? :mbe:

poi dici che va tutto bene linkando al sito del cartello dei produttori di petrolio? :mbe: :mbe:

Onisem
06-06-2008, 16:21
Voglio dire solo quello che ho detto.
Leggi l'articolo incollato, leggi quello che ho scritto io e non farmi dire cose che non ho detto.

Se te l'ho chiesto è perchè evidentemente il tuo pensiero non mi è sembrato chiaro. I dati non so se sono corretti o meno, ma la sostanza del discorso a mio modo di vedere non cambia di molto. In particolare vorrei chiarissi quel "allarmismo basato sul nulla", in risposta al quale il mio post precedente. Parliamo come mangiamo: c'è qualcuno che specula e ci stanno prendendo per il culo o no?

SuperMario=ITA=
06-06-2008, 16:27
Mamma mia! SuperMario=ITA= e Onisem quanto siete "addormentati"!!! :doh:
Subito a partire in quarta con le polemiche!!
Robbiemast voleva dire (come ha chiarito anche per una seconda volta) che (quoto lui): "I dati sono completamente sbagliati. Si tratta di allarmismo basato sul nulla."

Robbiemast voleva semplicemente dire che "i dati sono completamente sbagliati" (ribadisco anch'io, sarà la quarta volta che lo diciamo?).
I conti fatti dal tipo sul giornalino scannerizzato da Superkoala sono sbagliati.
Inoltre Robbiemast ha postato immediatamente la pagina con quotazioni del petrolio dove in basso a destra ho preso le medie annuali:

(Super mario, se ti fiacchi un pò a leggere, capisci che il postare la pagina del cartello dei produttori di petrolio serve per vedere i prezzi ufficiali del petrolio...)

2000 27.6
2001 23.12
2002 24.36
2003 28.1
2004 36.05
2005 50.64
2006 61.08
2007 69.08

Nel 2000 il petrolio costava 27.6 dollari al barile e non 60 come diceva il tipo sul giornalino... quindi il prezzo in euro era 27,6x1,2=33,12
A differenza di oggi che costa 115x0,62=71,3
quindi più che raddoppiato.

Tanto è vero che il giorno dopo sullo stesso giornalino un'altra persona rispondeva facendo lo stesso identico calcolo arrivando anche lui a 33 euro circa a barile nel 2000...

In poche parole Robbiemast voleva dire che: "i dati sono completamente sbagliati" (quinta volta).
Capito ora? O pensate ancora che i dati forniti dal tipo sul giornalino siano corretti?
No, ve lo assicuro, guardate il sito, sono sbagliati (sesta volta)! :D

bè ma una spiegazione di ciò che era sbagliato era gradita. Poi faceva riferimento ad un articolo che non esiste...non è che sto li a fare la caccia al tesoro di quello che voleva dire...

Non mi meraviglia neanche, il giornale in questione è il "metro", noto per le sue porcate...

Solertes
06-06-2008, 16:37
Mamma mia! SuperMario=ITA= e Onisem quanto siete "addormentati"!!! :doh:
Subito a partire in quarta con le polemiche!!
Robbiemast voleva dire (come ha chiarito anche per una seconda volta) che (quoto lui): "I dati sono completamente sbagliati. Si tratta di allarmismo basato sul nulla."

Robbiemast voleva semplicemente dire che "i dati sono completamente sbagliati" (ribadisco anch'io, sarà la quarta volta che lo diciamo?).
I conti fatti dal tipo sul giornalino scannerizzato da Superkoala sono sbagliati.
Inoltre Robbiemast ha postato immediatamente la pagina con quotazioni del petrolio dove in basso a destra ho preso le medie annuali:

(Super mario, se ti fiacchi un pò a leggere, capisci che il postare la pagina del cartello dei produttori di petrolio serve per vedere i prezzi ufficiali del petrolio...)

2000 27.6
2001 23.12
2002 24.36
2003 28.1
2004 36.05
2005 50.64
2006 61.08
2007 69.08

Nel 2000 il petrolio costava 27.6 dollari al barile e non 60 come diceva il tipo sul giornalino... quindi il prezzo in euro era 27,6x1,2=33,12
A differenza di oggi che costa 115x0,62=71,3
quindi più che raddoppiato.

Tanto è vero che il giorno dopo sullo stesso giornalino un'altra persona rispondeva facendo lo stesso identico calcolo arrivando anche lui a 33 euro circa a barile nel 2000...

In poche parole Robbiemast voleva dire che: "i dati sono completamente sbagliati" (quinta volta).
Capito ora? O pensate ancora che i dati forniti dal tipo sul giornalino siano corretti?
No, ve lo assicuro, guardate il sito, sono sbagliati (sesta volta)! :D

Calcoli a moneta costante o corrente?:stordita:

Onisem
06-06-2008, 16:40
Mamma mia! SuperMario=ITA= e Onisem quanto siete "addormentati"!!! :doh:
Subito a partire in quarta con le polemiche!!
Robbiemast voleva dire (come ha chiarito anche per una seconda volta) che (quoto lui): "I dati sono completamente sbagliati. Si tratta di allarmismo basato sul nulla."

Robbiemast voleva semplicemente dire che "i dati sono completamente sbagliati" (ribadisco anch'io, sarà la quarta volta che lo diciamo?).
I conti fatti dal tipo sul giornalino scannerizzato da Superkoala sono sbagliati.
Inoltre Robbiemast ha postato immediatamente la pagina con quotazioni del petrolio dove in basso a destra ho preso le medie annuali:

(Super mario, se ti fiacchi un pò a leggere, capisci che il postare la pagina del cartello dei produttori di petrolio serve per vedere i prezzi ufficiali del petrolio...)

2000 27.6
2001 23.12
2002 24.36
2003 28.1
2004 36.05
2005 50.64
2006 61.08
2007 69.08

Nel 2000 il petrolio costava 27.6 dollari al barile e non 60 come diceva il tipo sul giornalino... quindi il prezzo in euro era 27,6x1,2=33,12
A differenza di oggi che costa 115x0,62=71,3
quindi più che raddoppiato.

Tanto è vero che il giorno dopo sullo stesso giornalino un'altra persona rispondeva facendo lo stesso identico calcolo arrivando anche lui a 33 euro circa a barile nel 2000...

In poche parole Robbiemast voleva dire che: "i dati sono completamente sbagliati" (quinta volta).
Capito ora? O pensate ancora che i dati forniti dal tipo sul giornalino siano corretti?
No, ve lo assicuro, guardate il sito, sono sbagliati (sesta volta)! :D

E mi dai dell'addormentanto con quella foto come avatar? Ho anche detto che anche se i dati sono sbagliati, la sostanza del discorso per me non cambia molto, chiarendo il perchè. Ma il parasudore negli occhiali ce l'hai?

Onisem
06-06-2008, 16:43
Il prezzo IN EURO del petrolio è molto aumentato dal 2000 al 2008 (più del doppio, da 33 a 71 euro al barile).
La benzina è aumentata anch'essa, non è più che raddoppiata (quindi rispetto al petrolio è aumentata proporzionalmente MENO) semplicemente perché oltre al prezzo del petrolio e all'iva, che incidono proporzionalmente sul prezzo della benzina, ci sono le accise, che sono FISSE ogni litro (e non quindi in percentuale sul prezzo come l'iva).
Quindi non è vero che ci sono enormi speculazioni delle raffinerie e dei venditori di benzina che alzano il prezzo del prodotto finito (benzina) indipendentemente dal petrolio.
E' semmai vero che ci possono essere speculazioni dei petrolieri e dei paesi OPEC venditori che alzano fittiziamente il prezzo del petrolio greggio senza causa vera... perché oggi rispetto a 6 mesi fa abbiamo capito che le riserve sono la metà di quello che pensavamo? No. Perché, oggi rispetto a 6 mesi fa abbiamo capito che c'è più pericolo di guerra in medio oriente... No.
Quindi la speculazione è di chi opera sui mercati finanziari e di chi produce il greggio, non delle compagnie petrolifere che il greggio lo COMPRANO.
Quindi il tuo ragionamento: i venditori speculano alla grande secondo me è sbagliata.
Perchè il diesel ora costa come la benzina e la supererà nonostante sia meno raffinato? Non sono le compagnie petrolifere che speculano? O sono i sauditi? E perchè quando aumenta la quotazione del greggio, il prezzo alla pompa sale istantaneamente anche se in cisterna c'è roba con la vecchia quotazione? Dimmi che non scpeculano...

Robbiemast
06-06-2008, 17:17
Perchè il diesel ora costa come la benzina e la supererà nonostante sia meno raffinato? Non sono le compagnie petrolifere che speculano? O sono i sauditi? E perchè quando aumenta la quotazione del greggio, il prezzo alla pompa sale istantaneamente anche se in cisterna c'è roba con la vecchia quotazione? Dimmi che non scpeculano...


Tutti fanno i propri interessi, nessuno vuole negarlo.
Tuttavia, mi sembra un po' diverso dire:

"diamine, il petrolio a noi con l'euro costa sempre uguale, ma la benza l'hanno aumentata del 50%"

rispetto a:

"diamine, il petrolio ha triplicato il suo valore in euro in 8 anni e la benza è aumentata del 50%"

Ecco, pronunciare la frase numero uno secondo me (ma non solo: allarmismo (http://www.demauroparavia.it/4069) ) equivale a fare allarmismo, come ha fatto quell'articolo.
Che poi scopro ora non essere un articolo, ma una lettera di un lettore.
Errore mio, ovvio.

Lucrezio
06-06-2008, 23:07
E mi dai dell'addormentanto con quella foto come avatar? Ho anche detto che anche se i dati sono sbagliati, la sostanza del discorso per me non cambia molto, chiarendo il perchè. Ma il parasudore negli occhiali ce l'hai?

Non mi sembra che ci sia bisogno di arrivare a questo ;)

superkoala
08-06-2008, 16:40
Resta il fatto che adesso DOVRA' diminuire il prezzo delle auto!!!
:rolleyes:

SuperMario=ITA=
08-06-2008, 16:47
Resta il fatto che adesso DOVRA' diminuire il prezzo delle auto!!!
:rolleyes:

see bum! :D

juninho85
08-06-2008, 17:09
Resta il fatto che adesso DOVRA' diminuire il prezzo delle auto!!!
:rolleyes:

di gomma...con l'aumento del petrolio non potrà che aumentare,chi crede il contrario si fa inutili illusioni

Lorekon
08-06-2008, 19:36
sbaglio o gli albelberi producono CO2?

non sono ironico, è proprio un dubbio che non ricordo. Producono ossigeno di giorno e CO2 di notte? sbaglio?


bhè qualunque cosa sia "viva" (a parte gli anaerobi :D ) emette CO2 :D
li piante però ne "pappano" almeno altrettanta quindi il loro bilancio netto è spostato verso l'assorbimento.


plz non dite "bruciare la CO2" :cry:
è una bestemmia

Max Power
08-06-2008, 22:38
Come al solito Gli arabi sfruttano i momenti di debolezza politica ed economica degli USA, credo che il prossimo abbiettivo sia attaccare l'Iran, con la scusa delle armi nucleari, cmq farà il comodo nostro, preso possesso dei giacimenti, ne aumenterranno la produzione. (è sempre la stessa storia che si ripete...).


La cosa che dovrebbe essere evidente è che i consumi di carburanti (per autoveicoli) , negli ultimi 5 anni siamo nettamente diminuiti:

E' da anni che le auto a diesel coprono metà del mercato, i consumi sono decisamente più bassi delle auto a benzina, se prima (10 anni fa) con un 1.6 a benza si facevano gli 11, oggi con un 1.6 diesel e, la stessa potenza, almeno i 15.

Cmq pure i benzina sono migliorati & stanno migliorando, il discorso è che il prezzo del petroio è aumentato tropo velocemente.

Tutto lì.

Ci si era messo in conto (già da un po') che il petrolio sarebbe aumentato.

[xMRKx]
08-06-2008, 22:40
di gomma...con l'aumento del petrolio non potrà che aumentare,chi crede il contrario si fa inutili illusioni

esatto :D

[xMRKx]
08-06-2008, 22:43
La cosa che dovrebbe essere evidente è che i consumi di carburanti (per autoveicoli) , negli ultimi 5 anni siamo nettamente diminuiti:

E' da anni che le auto a diesel coprono metà del mercato, i consumi sono decisamente più bassi delle auto a benzina, se prima (10 anni fa) con un 1.6 a benza si facevano gli 11, oggi con un 1.6 diesel e, la stessa potenza, almeno i 15.



scusa ma su che base dici cose simili??? solo perche il diesel consuma meno della benzina credi che il consumo di petrolio sia diminuito ? Mi sembra che hanno dovuto piu volte porre un aumento di produzione di barili data la forte richiesta della cina e dell' india (che stanno cmq trainando la richiesta mondiale, mi sembra che solo loro consumino i 3/4 del petrolio estratto ) . Si stanno "motorizzando" paesi che prima conoscevano solo la bicicletta o animali come trasporto :mbe:

GUSTAV]<
08-06-2008, 22:58
;22813552']scusa ma su che base dici cose simili??? solo perche il diesel consuma meno della benzina credi che il consumo di petrolio sia diminuito ? Mi sembra che hanno dovuto piu volte porre un aumento di produzione di barili data la forte richiesta della cina e dell' india (che stanno cmq trainando la richiesta mondiale, mi sembra che solo loro consumino i 3/4 del petrolio estratto ) . Si stanno "motorizzando" paesi che prima conoscevano solo la bicicletta o animali come trasporto :mbe:
Quotissimo !

Inoltre "loro" sono 3 miliardi di persone.. :rolleyes:
(USA+UE solo 600 milioni)

juninho85
09-06-2008, 09:37
;22813526']esatto :D

per quello che ho visto io soltanto l'aumento tra aprile/maggio è stato del 3%....tranquilli che i prezzi prima o poi dimuiranno,magari in un altra galassia :D

superkoala
10-06-2008, 13:55
di gomma...con l'aumento del petrolio non potrà che aumentare,chi crede il contrario si fa inutili illusioni
Scusate... ma su quali basi sostenete che aumenteranno???
:confused:
Parliamo per assurdo e supponiamo che 1 litro di benzina arrivi a 5 euro o, comunque, ad un prezzo per il quale comincerà ad esserci una sensibile riduzione delle auto circolanti... a quel punto NON potranno che venderle a un prezzo più basso!!!
:D

juninho85
10-06-2008, 14:39
Scusate... ma su quali basi sostenete che aumenteranno???
:confused:
Parliamo per assurdo e supponiamo che 1 litro di benzina arrivi a 5 euro o, comunque, ad un prezzo per il quale comincerà ad esserci una sensibile riduzione delle auto circolanti... a quel punto NON potranno che venderle a un prezzo più basso!!!
:D
non è che aumenteranno....diciamo che CONTINUERANNO AD AUMENTARE,dato che il trend dura da diversi mesi a questa parte

Grave Digger
10-06-2008, 16:01
sbaglio o gli albelberi producono CO2?

non sono ironico, è proprio un dubbio che non ricordo. Producono ossigeno di giorno e CO2 di notte? sbaglio?

"LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA :O !!!!!LE SO TUTTEEEEEEEEEEE :yeah: !!!!!" (cit.)

:asd:


cmnq si hai ragione,dipende dove questo albero è situato,nel senso che il processo che porta alla produzione di CO2 e di O2 è subordinato alla qualità e alla quantità dell'irradiazione solare :) (sempre a parità di sostanze nutritizie)....

un albero piantato in Svezia avrà un metabolismo(anche basale) differente rispetto allo stesso situato all'equatore,non credi ;) ????

superkoala
10-06-2008, 16:10
non è che aumenteranno....diciamo che CONTINUERANNO AD AUMENTARE,dato che il trend dura da diversi mesi a questa parte
Si, ma se nessuno le compra?
:confused:

juninho85
10-06-2008, 16:10
Si, ma se nessuno le compra?
:confused:

si chiama recessione,lasciate passare un pò di tempo e nessuno ignorerà il significato di questo termine applicato all'economia :D

superkoala
10-06-2008, 16:22
Beh, almeno diminuirà il tasso d'inflazione!!!
:D

Nico87
10-06-2008, 20:41
Si, ma se nessuno le compra?
:confused:

Se nessuno le compra, ridurranno le linee produttive e manderanno in cassa integrazione un po di operai.

ciao.

superkoala
10-06-2008, 22:08
Se nessuno le compra, ridurranno le linee produttive e manderanno in cassa integrazione un po di operai.
ciao.
Ahahah... ma non ha senso perché così gliene compreranno ancora di meno!!!
:D

Burrocotto
11-06-2008, 06:41
Ahahah... ma non ha senso perché così gliene compreranno ancora di meno!!!
:D
La crisi del '29 e il New Deal lo insegnano a squola,non è difficile dai... :read:

superkoala
11-06-2008, 13:32
La crisi del '29 e il New Deal lo insegnano a squola,non è difficile dai... :read:
Purtroppo ho la memoria corta...
:D
Però ricordo che scuola NON si scrive con la q...
:Prrr:

dario2
11-06-2008, 14:25
Però ricordo che scuola NON si scrive con la q...
:Prrr:

è ironico...

superkoala
30-06-2008, 11:44
Il mercato dell'auto vola verso il baratro: A giugno atteso un calo del 20 per cento!!!

http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-3-2008/motori-crollo-previsioni08/motori-crollo-previsioni08.html

Eheheh... ormai ci siamo, voglio proprio vedere di quanto crolleranno i prezzi!!!
:D

dibe
30-06-2008, 12:16
Il mercato dell'auto vola verso il baratro: A giugno atteso un calo del 20 per cento!!!

http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-3-2008/motori-crollo-previsioni08/motori-crollo-previsioni08.html

Eheheh... ormai ci siamo, voglio proprio vedere di quanto crolleranno i prezzi!!!
:D

pochi giorni fa un pezzo grosso di Audi ha dichiarato che i prezzi delle auto saranno in costante aumento a causa dell'incremento di costo delle materie prime.

Burrocotto
30-06-2008, 12:37
Il mercato dell'auto vola verso il baratro: A giugno atteso un calo del 20 per cento!!!

http://www.repubblica.it/2008/06/motori/motori-giugno-3-2008/motori-crollo-previsioni08/motori-crollo-previsioni08.html

Eheheh... ormai ci siamo, voglio proprio vedere di quanto crolleranno i prezzi!!!
:D
Mai. :O
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=141297
Edit: è appunto il tizio di cui parla dibe. :)

superkoala
30-06-2008, 14:25
pochi giorni fa un pezzo grosso di Audi ha dichiarato che i prezzi delle auto saranno in costante aumento a causa dell'incremento di costo delle materie prime.
Uahuahuah... chissà per quanto tempo lo sarà ancora!!!!
:D

dibe
30-06-2008, 14:26
Uahuahuah... chissà per quanto tempo lo sarà ancora!!!!
:D

mah, non so cosa gongoli tanto per questo calo di vendite del settore. in questi casi i primi a rimetterci sono i lavoratori, stanno un attimo a finire cassaintegrati o peggio. altro che calo dei prezzi....:asd:

Harvester
30-06-2008, 14:40
per una media dela cazzo (focus, golf, astra, 147, auris, etc) con qualcosa in più delle ruote e delle portiere.......si deve spendere circa 20.000€
...........
...........
più aumento assicurazione per l'auto nuova


ed ecco che continuo a girare con la mia fiesta di 11 anni


>bYeZ<

juninho85
30-06-2008, 14:48
c'è ancora tanta gente qua dentro che non capisce manco il pane che si mangia a leggere certi post...

superkoala
30-06-2008, 15:05
mah, non so cosa gongoli tanto per questo calo di vendite del settore. in questi casi i primi a rimetterci sono i lavoratori, stanno un attimo a finire cassaintegrati o peggio. altro che calo dei prezzi....:asd:
Rido perché dovranno PER FORZA abbassare i prezzi, se nessuno compra piu' le auto...
:mbe:
Purtroppo, non hanno scampo, è la dura legge dell'economia!!!
;)

Burrocotto
30-06-2008, 15:20
Rido perché dovranno PER FORZA abbassare i prezzi, se nessuno compra piu' le auto...
:mbe:
Purtroppo, non hanno scampo, è la dura legge dell'economia!!!
;)
Il punto è che NON E' VERO CHE NESSUNO COMPRA PIU' AUTO.
Se passi da 1 esemplare venduto a 2 esemplari venduti,raddoppi le vendite,ma non è come raddoppiare 2 milioni di veicoli.
In Europa c'è un lieve rallentamento, non sto crollo allucinante che alcuni vogliono far credere. E soprattutto sta avvenendo dopo che alcuni stati hanno attuato campagne di rottamazione.

Aviatore_Gilles
30-06-2008, 16:38
per una media dela cazzo (focus, golf, astra, 147, auris, etc) con qualcosa in più delle ruote e delle portiere.......si deve spendere circa 20.000€
...........
...........
più aumento assicurazione per l'auto nuova


ed ecco che continuo a girare con la mia fiesta di 11 anni


>bYeZ<


Basta prendere qualcosina di meno...mia madre si è presa per 10.900€ una GP 1.2, aria condizionata e fendinebbia, stop altro non serve...e va che è una meraviglia :D :D

Grave Digger
30-06-2008, 16:45
Basta prendere qualcosina di meno...mia madre si è presa per 10.900€ una GP 1.2, aria condizionata e fendinebbia, stop altro non serve...e va che è una meraviglia :D :D

con l'aria condizionata accesa in estate permettimi di dissentire :D

dibe
30-06-2008, 16:46
con l'aria condizionata accesa in estate permettimi di dissentire :D

:asd:

Aviatore_Gilles
30-06-2008, 16:47
con l'aria condizionata accesa in estate permettimi di dissentire :D

Fidati, che per mia madre corre anche troppo :D ...poi sono d'accordo con voi :asd:
Era solo per dire che volendo si può spendere anche meno, poi che sia un simil chiodo vi appoggio :D

Grave Digger
30-06-2008, 18:36
ma figurati,non era per infierire :D ....

ti dico solo che con il caldo torrido della Sicilia,perfino la mia 600 1.1 che non pesa un cazzo con l'aria condizionata accesa arranca :asd: .....

Harvester
01-07-2008, 10:09
Basta prendere qualcosina di meno...mia madre si è presa per 10.900€ una GP 1.2, aria condizionata e fendinebbia, stop altro non serve...e va che è una meraviglia :D :D

cambio la macchina ogni 10-15 anni (per forza di cose) e nel frattempo ci dovrebbe entrare una famiglia nella mia auto. per forza di cose ci vorrà una media......altrimenti la macchina sarà inutile ;)


>bYeZ<

Aviatore_Gilles
01-07-2008, 10:16
ma figurati,non era per infierire :D ....

ti dico solo che con il caldo torrido della Sicilia,perfino la mia 600 1.1 che non pesa un cazzo con l'aria condizionata accesa arranca :asd: .....


Beh non preoccuparti, che qua al nord si sono toccati i 42° Giovedì scorso :eek:

Aviatore_Gilles
01-07-2008, 10:19
cambio la macchina ogni 10-15 anni (per forza di cose) e nel frattempo ci dovrebbe entrare una famiglia nella mia auto. per forza di cose ci vorrà una media......altrimenti la macchina sarà inutile ;)


>bYeZ<

Certo ci mancherebbe, ma auto come Grande Punto, Peugeot 207 e simili non sono poi così piccoline dentro e il bagagliaio è di tutto rispetto.
Purtroppo se non ci sono i dindi si ripiega su qualcosa di più piccolo, ci si sacrifica, c'è poco da fare. :D

3N20
01-07-2008, 14:42
ma che senso ha prendersi un' auto da 20000 euro +2000-3000 euro di optionals da 150 cv e lamentarsi del costo della benzina?
in giro io vedo molte macchine medio-grandi e poi sono proprio questi a lamentarsi dell' aumento dei carburanti, il bello è che vedi tanti ragazzi con la 147/golf5/a3 serie 1 ecc.. e poi sono impiegati/benzinai/baristi/bagnini...
il problema è che quando compriamo un' auto non la scegliamo perché ci fa spendere meno ma perché ci fa essere più osservati, belli e considerati..
consideriamo invece le donne: a loro va benissimo un' auto piccola con costi di bollo e assicurazioni ridotti e senza optionals superflui e sopratutto la considerano per quello che serve, ovvero per andare a lavoro e per la famiglia..
diciamoci la verità, tutti desideriamo una bella machina grossa e potente e figa.OK perfetto . Ma non mettiamoci a fare la danza della benzina sperando che una macchina da 20000 euro ribassi 15000...
Parlare di crisi è un po' azzardato, le auto venderanno comunque ed normale che nel corso degli anni ci siano delle flessioni. Una famiglia no potrà permettersi più 3 auto, ma almeno due sì perché comunque serve per lavoro.

Aviatore_Gilles
01-07-2008, 15:00
A mio parere sono i finanziamenti di 5/6 anni la rovina del mercato auto.
Il tutto nasce da una cosa di questo tipo "faccio pagare l'auto di più rispetto a quello che vale veramente, tanto con un finanziamento di 5/6 anni la gente è stimolata a prenderla lo stesso".
Fatto sta che se uno fa un finanziamento di quel tipo, significa che l'auto non può permettersela.
Io ho fatto 4 anni e già penso di aver esagerato, se era massimo di 2/3 anni come una volta già ci pensavo, con 4 ho detto "ok ci può stare".
Ma così facendo (ho sbagliato anch'io) diamo il potere alle case di aumentare i prezzi come vogliono, tanto con i finanziamenti la gente compra lo stesso.

Harvester
01-07-2008, 15:31
Certo ci mancherebbe, ma auto come Grande Punto, Peugeot 207 e simili non sono poi così piccoline dentro e il bagagliaio è di tutto rispetto.
Purtroppo se non ci sono i dindi si ripiega su qualcosa di più piccolo, ci si sacrifica, c'è poco da fare. :D

una famiglia, con valigie, sediolino, etc......in una 207?

la 207 non è una microcar....è una utilitaria...e ormai si spendono 15-16000 per una utilitaria.

l'assurdità non è volere una media per una famiglia.....l'assurdità è che le medie costino più di 20-22000€



>bYeZ<

Aviatore_Gilles
01-07-2008, 15:43
una famiglia, con valigie, sediolino, etc......in una 207?

la 207 non è una microcar....è una utilitaria...e ormai si spendono 15-16000 per una utilitaria.

l'assurdità non è volere una media per una famiglia.....l'assurdità è che le medie costino più di 20-22000€

>bYeZ<

Ti posso dire che la 207 è costata 14500 Euro, 1.6 90cv, cerchi da 16, con tutto l'indispensabile e non è piccola (mi ricordo che i miei avevano una uno bianca quando sono nato io, quindi non un macchinone :D :D)...Se ti serve una media butta l'occhio e controlla bene eventuali occasioni, un mio amico si è portato a casa una bravo sport km0 a 18000 Euro, altrimenti la versione non sport costava 17200 Euro.

Solertes
01-07-2008, 16:25
ma che senso ha prendersi un' auto da 20000 euro +2000-3000 euro di optionals da 150 cv e lamentarsi del costo della benzina?
in giro io vedo molte macchine medio-grandi e poi sono proprio questi a lamentarsi dell' aumento dei carburanti, il bello è che vedi tanti ragazzi con la 147/golf5/a3 serie 1 ecc.. e poi sono impiegati/benzinai/baristi/bagnini...
il problema è che quando compriamo un' auto non la scegliamo perché ci fa spendere meno ma perché ci fa essere più osservati, belli e considerati..
consideriamo invece le donne: a loro va benissimo un' auto piccola con costi di bollo e assicurazioni ridotti e senza optionals superflui e sopratutto la considerano per quello che serve, ovvero per andare a lavoro e per la famiglia..
diciamoci la verità, tutti desideriamo una bella machina grossa e potente e figa.OK perfetto . Ma non mettiamoci a fare la danza della benzina sperando che una macchina da 20000 euro ribassi 15000...
Parlare di crisi è un po' azzardato, le auto venderanno comunque ed normale che nel corso degli anni ci siano delle flessioni. Una famiglia no potrà permettersi più 3 auto, ma almeno due sì perché comunque serve per lavoro.

Come si spiega che molte donne acquistino la Lancia Y che tutto è fuorchè spartana?

una famiglia, con valigie, sediolino, etc......in una 207?

la 207 non è una microcar....è una utilitaria...e ormai si spendono 15-16000 per una utilitaria.

l'assurdità non è volere una media per una famiglia.....l'assurdità è che le medie costino più di 20-22000€



>bYeZ<

Se cerchi bene vedrai che trovi qualcosa confacente al tuo target di spesa. ;)

Solertes
01-07-2008, 16:27
Rido perché dovranno PER FORZA abbassare i prezzi, se nessuno compra piu' le auto...
:mbe:
Purtroppo, non hanno scampo, è la dura legge dell'economia!!!
;)

Non credo, è proprio grazie alle leggi dell'economia che c'è il serio rischio di una forte contrazione delle vendite.