View Full Version : ASUS P5Q Deluxe! Qualcuno la conosce?
<^MORFEO^>
03-06-2008, 21:56
Salve a tutti! :D
http://resources.vr-zone.com/f/p5q/IMG_9924.jpg
Qualcuno l'ha mai sentita nominare la ASUS P5Q Deluxe? Per adesso, di notizie sul sito ASUS ho trovato solo questo: http://event.asus.com/mb/p5q/
Io sinceramente l'ho vista oggi per la prima volta!
A leggere le caratteristiche sembra la scheda che stavo proprio cercando!
Ho cercato dei thread che ne parlassero ma non ne ho trovato nessuno almeno nelle ultime 4 pagine...
In internet ci sono anche poche notizie!
In breve: Intel P45 / ICH10R, LGA 775, BUS fino a 16000MHz, Triple crossfire 2.0, 4xDDR2 1200 max 16GB...
Interessantissimo è questo: "Integrerà lo Splashtop che è una distribuzione commerciale di Linux ai minimi termini, espressamente ottimizzata per stare in una piccola memoria flash e girare interamente nella memoria RAM di un computer. Questo mini sistema operativo è in grado di caricarsi in 5 secondi, e fornire all'utente un ambiente grafico da cui lanciare programmi come il browser web Firefox e il client di VoIP e messaggistica istantanea Skype. La tecnologia Express Gate di Asus consente anche l'aggiornamento via Internet della distribuzione e l'eventuale aggiunta di applicazioni."
La scheda l'ho trovata sui 150€ e per quello che offre,mi pare un ottimo prezzo sinceramente... Voi che ne dite? :stordita:
http://resources.vr-zone.com/f/p5q/IMG_9925.jpg
Ecco una breve presentazione su un altro sito che evidenzia le caratteristiche più interessanti:
Asus ha presentato ufficialmente le nuove schede madri della serie P5Q, basata sul chipset di fascia medio-alta Intel P45.
I modelli previsti sono sette: P5Q3 Deluxe/WiFi AP@n, P5Q Deluxe, P5Q Premium, P5Q-E, P5QC, P5Q PRO e P5Q.
L’Intel P45, a differenza del chipset di fascia alta X48, permette l’utilizzo di memorie DDR2, che al momento risultano più diffuse, grazie a latenze e prezzi inferiori rispetto alle memorie DDR3. Tranne la P5Q3 Deluxe (che supporta solo le DDR3) e la P5QC (che supporta sia DDR2 che DDR3), tutte le altre schede sono compatibili con le DDR2 fino a 1200 MHz.
Come anticipato, tutti i modelli sono dotati del chip Express Gate, sul quale è caricato il mini sistema operativo Linux Splashtop, che permette di avere accesso a Internet in 5 secondi, prima di avviare il sistema operativo principale.
Novità di rilievo è l’impiego, nei modelli più costosi e accessoriati (Premium e Deluxe), di una sezione di alimentazione a 16 fasi per la CPU. Inoltre, con questa nuova serie di schede madri, Asus ha aggiornato il chip EPU (Energy Processing Unit), che ora permette di ridurre il consumo energetico fino al 96% rispetto alle “normali” schede madri.
In particolare, il nuovo EPU-6 Engine rileva l’attuale consumo del PC e varia l’alimentazione in tempo reale. I componenti controllati sono CPU, chipset, memorie, hard disk, schede video e ventole. Nel caso di CPU, chipset e memorie, viene identificato e selezionato il giusto profilo di utilizzo, che permette di ridurre la dissipazione termica, prolungando la durata di vita dei componenti. Nel caso della schede video, viene variata dinamicamente la tensione e la frequenza, riducendo il consumo fino al 37%. Infine, nel caso di hard disk e ventole, l’EPU permette di ridurre lo spreco di energia quando non ci sono accessi ai dati e, conseguentemente, la rumorosità del sistema.
I vari modelli di differenziano anche in base al numero di slot PCIe che permettono di realizzare configurazioni CrossFireX, al numero di interfacce di rete Gbit LAN e al numero di porte SATA II, integrate nel nuovo southbridge ICH10R.
Ecco un articolo completo sulla scheda da parte di rv-zone: http://www.vr-zone.com/articles/ASUS_P5Q_Deluxe_P45_Eaglelake_Review/5758-1.html
Altra rece: http://www.bjorn3d.com/read.php?cID=1282&pageID=4879
Premetto che questo non è un official thread poichè volevo solo avere dei vostri pareri su questa nuova serie della ASUS... in particolare della P5Q Deluxe! :O
Non è detto però che non diventi l'official thread di queste schede se avranno un certo successo ;)
A voi la parola...
<^MORFEO^>
04-06-2008, 09:05
Nessuno sa niente??? :stordita:
ciao, anche io sono interessato a questa mobo molto probabilmente appena disponibile su internet la compro, cmq qui http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709 ci sono le specifiche della serie p5q (manca ancora qualche mobo, penso che stiano per aggiungerle)
Sul sito italiano di asus nn le ho trovate.
<^MORFEO^>
04-06-2008, 11:37
Sbaglio o la P5Q Deluxe non ha 2 linee da pci-e entrambe a x16?
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2257&modelmenu=2
Sembra che in crossfire non riesca a dare 2 linne da 16... :(
Io ero molto interessato a questo particolare in modo da avere 2 linee da 16 per eventuali crossfire... :muro:
Comunque, mi sembrano ottime schede per quello che costano!
le uniche che hanno 2 pci-e x16 sono la p5q3 deluxe/wiFi-AP @n (con ddr3) e la p5q premium.
Le altre hanno uno x16 e i slot neri a x8 (almeno credo)
http://event.asus.com/mb/6engine/index.htm
<^MORFEO^>
04-06-2008, 11:57
le uniche che hanno 2 pci-e x16 sono la p5q3 deluxe/wiFi-AP @n (con ddr3) e la p5q premium.
Le altre hanno uno x16 e i slot neri a x8 (almeno credo)
http://event.asus.com/mb/6engine/index.htm
Allora sarà interessante vedere quanto costerà la P5Q premiunm....
Ma non ho trovato molte indicazioni sulla Premiunm... :mbe:
ha 4 porte lan :eek: chi le userà mai tutte :mbe:
la premium ha 2 pci-e x16 e 2 pci-e 8x (neri) + 4 lan + 8 porte usb posteriori.
Mi accontento della deluxe :D
<^MORFEO^>
04-06-2008, 12:07
ha 4 porte lan :eek: chi le userà mai tutte :mbe:
la premium ha 2 pci-e x16 e 2 pci-e 8x (neri) + 4 lan + 8 porte usb posteriori.
Mi accontento della deluxe :D
Mi mandi il link di dove hai trovato queste informazioni sulla Premium?
A me interessa: socket 775 intel, doppio slot pci-e a 16X entrambi, supporto alle DDR2 fino a 1200MHz, che supporti lo Splashtop e tutte le funzionalità possibili di risparmio energetico... :D
Interessante sarebbe sapere quanto costa la premium rispetto ai 150€ della deluxe... In teoria premium e meglio o peggio di deluxe??? :stordita:
<^MORFEO^>
04-06-2008, 12:45
Altre info e discussioni su queste schede madri: http://www.tomshw.it/forum/schede-madri-ram/85504-x38-vs-p45.html
88diablos
04-06-2008, 15:38
ho visto su xtreme qualche prova di questa mobo, a livello di alimentazione sembra essere perfetta, aspetto i test per capire sto p45 come andrà di fsb
le p5q sono davvero delle belle schede madri anche se penso che il p45 avra prestazioni in oc molto simili all x38 e al x48 che sono i chipset di punta di intel...purtroppo mi son preso la p5e senno una p5q premium non me la toglieva nessuno :)
ecco alcune foto http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=19976
Mi mandi il link di dove hai trovato queste informazioni sulla Premium?
A me interessa: socket 775 intel, doppio slot pci-e a 16X entrambi, supporto alle DDR2 fino a 1200MHz, che supporti lo Splashtop e tutte le funzionalità possibili di risparmio energetico... :D
Interessante sarebbe sapere quanto costa la premium rispetto ai 150€ della deluxe... In teoria premium e meglio o peggio di deluxe??? :stordita:
qui http://event.asus.com/mb/6engine/index.htm nel flash vai in "available models" c'è tutta la nuova serie p5q, però c'è un errore di scrittura hanno messo le specifiche della premium sotto la deluxe, perciò le specifiche le ho fatte dalla foto :D
Qui http://www.youtube.com/asus invece un "trailer" delle mobo :D
<^MORFEO^>
04-06-2008, 17:06
qui http://event.asus.com/mb/6engine/index.htm nel flash vai in "available models" c'è tutta la nuova serie p5q, però c'è un errore di scrittura hanno messo le specifiche della premium sotto la deluxe, perciò le specifiche le ho fatte dalla foto :D
Qui http://www.youtube.com/asus invece un "trailer" delle mobo :D
Solita ragazza sbadata e ritardataria :asd:
Comunque, leggendo un pò qua e là per internet ho visto che le specifiche dettagliate non sono ancora ben chiare... Vedi se i vari pci-e sono a 16 o a 8... :rolleyes:
A ma non interessa che sia premium o deluxe o pro, mi basta che abbia 2 linee da 16x! e possibilimente vorrei evitare qulla scheda con quad-lan o wi-fi integrati che a me non servono a niente... :rolleyes:
Solita ragazza sbadata e ritardataria :asd:
Comunque, leggendo un pò qua e là per internet ho visto che le specifiche dettagliate non sono ancora ben chiare... Vedi se i vari pci-e sono a 16 o a 8... :rolleyes:
A ma non interessa che sia premium o deluxe o pro, mi basta che abbia 2 linee da 16x! e possibilimente vorrei evitare qulla scheda con quad-lan o wi-fi integrati che a me non servono a niente... :rolleyes:
divresti prendere la p5q premium che sembra avere due linee pci e 16x a contrario di tutte le altre....avra un costo sui 200 euro ma almeno implementa tutte le nuove tecnologie in casa asus e intel: ichr10 e p45
<^MORFEO^>
04-06-2008, 17:19
divresti prendere la p5q premium che sembra avere due linee pci e 16x a contrario di tutte le altre....avra un costo sui 200 euro ma almeno implementa tutte le nuove tecnologie in casa asus e intel: ichr10 e p45
Mi sembrano tanti 200€... :(
Vorrei starci sotto possibilmente...
Bhè, le uniche che hanno pci-e x16 è quella con ddr3 e premium.
La p5q-e, la pro e la deluxe hanno uno slot x16 uno x8 e il terzo x4.
In alcune recensioni ho visto che spacciano una mobo con 2 pci-e x16 come la deluxe, questa è una BUFALA :D
Mi fido piu del sito ufficiale dell'asus. :D
Però potevano fare la deluxe con 2 x16, a che serve uno x8 e uno x4, boh :mbe:
Per 200€ nn conviene una x38 o x48? almeno in quelle ci sono 2 pci-e x16
Mi sembrano tanti 200€... :(
Vorrei starci sotto possibilmente...
effettivamente 200 euro son tanti pero bisogna vedere che prestazioni avra sto chipset p45 (non conta solo l'estetica della scheda madre per quanto molto bella) che ritengo siano allineate con quelle del chipset x38 e x48, rivolti alla fascia enthusiast, senno intel ci ha fregato ben bene:) ; se le prestazioni come prevedo del p45 sonouguali a quelle di x38.x48 ti conviene puntare su ste schede madri visto che si deprezzeranno molto dopo l'uscita di queste ultime con chipset p45....una p5e a 120 euro non sarebbe male, purtroppo non ha l'express gate anche se io non ne capisco molto la finalità su un desktop di facia medio-alta: ti metti un core 2 duo- core 2 quad penryn per usare expres gate! che saranno 15 econdi in piu per avviare il pc con un vero s.o.
<^MORFEO^>
04-06-2008, 17:54
Bhè, le uniche che hanno pci-e x16 è quella con ddr3 e premium.
La p5q-e, la pro e la deluxe hanno uno slot x16 uno x8 e il terzo x4.
In alcune recensioni ho visto che spacciano una mobo con 2 pci-e x16 come la deluxe, questa è una BUFALA :D
Mi fido piu del sito ufficiale dell'asus. :D
Però potevano fare la deluxe con 2 x16, a che serve uno x8 e uno x4, boh :mbe:
Per 200€ nn conviene una x38 o x48? almeno in quelle ci sono 2 pci-e x16
Infatti la mia prima scelta era la P5E ma ho letto che dava molti problemi riguardo al tipo di RAM usate...
A me interessava molto anche la funzionalità di risparmio energetico (cosa che la P5E non ha) e il sistema oprativo caricabile in RAM...
effettivamente 200 euro son tanti pero bisogna vedere che prestazioni avra sto chipset p45 (non conta solo l'estetica della scheda madre per quanto molto bella) che ritengo siano allineate con quelle del chipset x38 e x48, rivolti alla fascia enthusiast, senno intel ci ha fregato ben bene:) ; se le prestazioni come prevedo del p45 sonouguali a quelle di x38.x48 ti conviene puntare su ste schede madri visto che si deprezzeranno molto dopo l'uscita di queste ultime con chipset p45....una p5e a 120 euro non sarebbe male, purtroppo non ha l'express gate anche se io non ne capisco molto la finalità su un desktop di facia medio-alta: ti metti un core 2 duo- core 2 quad penryn per usare expres gate! che saranno 15 econdi in piu per avviare il pc con un vero s.o.
Comunque la scheda madre nuova l'avrei associata a un Q9450 o Q9400 e a 4GB di RAM DDR2 a 1066MHz...
Comunque la scheda madre nuova l'avrei associata a un Q9450 o Q9400 e a 4GB di RAM DDR2 a 1066MHz...
guarda che cosa ho io in firma.....poi ripeto bisogna vedere se si riesce a portare i penryn quad cre a 4gihz con queste p45 se l'oc è uguale alle vechie sono inutili
<^MORFEO^>
04-06-2008, 18:09
guarda che cosa ho io in firma.....
:oink:
Mi da fastidio però il fatto di non poter sapere le temperature del procio a causa dei sensori sballati... :mad:
Comunque, come si comporta? che processore avevi prima del Q9450?
PS: eil Q9450 non andrà mai a 4GHz perchè gli hanno messo l'FSBWall ;)
anche io mi devo prendere un q9450 :D (spero che lo trovo online :rolleyes: )
:oink:
Mi da fastidio però il fatto di non poter sapere le temperature del procio a causa dei sensori sballati... :mad:
Comunque, come si comporta? che processore avevi prima del Q9450?
PS: eil Q9450 non andrà mai a 4GHz perchè gli hanno messo l'FSBWall ;)
prima del q9450 avevo il q6600:D (messo in un'altro pc)
le temperature dei core son lette bene a mio avviso e son tutte sotto i 50 gradi n full, per le mie aspettative va bene perche non sono malato di overclock e il pc è stabilissimo a 400x8 con vcore 1.2 (default)
<^MORFEO^>
04-06-2008, 18:15
anche io mi devo prendere un q9450 :D (spero che lo trovo online :rolleyes: )
Per adesso è ancora molto raro...
Io spero nei futuri Q9400 a questo punto...:(
prima del q9450 avevo il q6600:D (messo in un'altro pc)
le temperature dei core son lette bene a mio avviso e son tutte sotto i 50 gradi n full, per le mie aspettative va bene perche non sono malato di overclock e il pc è stabilissimo a 400x8 con vcore 1.2 (default)
Beh, da un Q6600 al Q9450 non dev'essere stato tutto questo gran passaggio e aumento di prestazioni... :rolleyes:
Beh, da un Q6600 al Q9450 non dev'essere stato tutto questo gran passaggio e aumento di prestazioni... :rolleyes:
un 600 punti in piu al 3d merd me li fa su vista 32 bit a pari frequenza :D inoltre è il processore che scala meglio dopo il qx9770, ottimo direi
Per adesso è ancora molto raro...
Io spero nei futuri Q9400 a questo punto...:(
il q9450 è limited edition come da firma:asd:
<^MORFEO^>
04-06-2008, 18:25
un 600 punti in piu al 3d merd me li fa su vista 32 bit a pari frequenza :D inoltre è il processore che scala meglio dopo il qx9770, ottimo direi
Beh guarda, io considero un bel guadagno il mio... Da P4 3GHz a un Quad Q9450 :eek:
cioè anche mille mila punti in più al 3D merd...
Per adesso è ancora molto raro...
Io spero nei futuri Q9400 a questo punto...:(
Però i q9400 avranno metà della cache del q9450, lo so che niente cambia ma mi attira avere 12mb di cache :D :sofico:
Quindi se i prezzi del q9550 diminuiscono me lo prendo, spero però che abbia i sensori buoni :rolleyes:
per nn parlare del mio di guadagno :D il mio è 2.4ghz
<^MORFEO^>
04-06-2008, 18:28
Però i q9400 avranno metà della cache del q9450, lo so che niente cambia ma mi attira avere 12mb di cache :D :sofico:
Quindi se i prezzi del q9550 diminuiscono me lo prendo, spero però che abbia i sensori buoni :rolleyes:
Ma guarda, a meno che tu non faccia rendering o applicazioni professionali, i 6MB di cache in più non li sentirai minimamente... ;)
Beh guarda, io considero un bel guadagno il mio... Da P4 3GHz a un Quad Q9450 :eek:
cioè anche mille mila punti in più al 3D merd...
io ho fatto questo cambiamento: a gennaio da p4 nortwood soket 478 a q6600 poi maggio q9450 e col pc è un'altra storia, ritornando it pare che in oc il chipset p45 abbia prestazioni inferiori a quelle del chipset x48 quindi ste schede secondo me non sono proprio il massimo visto che quelle con prezzi infriori a 150 euro non hanno le pci e 2.0 16x cosa che hanno quelle che costano 200 euro in su la premium, quando con 130 euro uno si porta a casa una asus p5e con la possibilità di sfruttare per un crossfire il doppio 16x delle pcie
<^MORFEO^>
04-06-2008, 19:01
io ho fatto questo cambiamento: a gennaio da p4 nortwood soket 478 a q6600 poi maggio q9450 e col pc è un'altra storia, ritornando it pare che in oc il chipset p45 abbia prestazioni inferiori a quelle del chipset x48 quindi ste schede secondo me non sono proprio il massimo visto che quelle con prezzi infriori a 150 euro non hanno le pci e 2.0 16x cosa che hanno quelle che costano 200 euro in su la premium, quando con 130 euro uno si porta a casa una asus p5e con la possibilità di sfruttare per un crossfire il doppio 16x delle pcie
se la premium alla fine la troverò sotto i 200€ penso proprio che andarò su questa...
Mi intrigano molto il sistema caricato in RAm e le varie possibilità di risparmio energetico...
Poi non avevo l aminima intenzione di stare come prestazioni sul X48!
se la premium alla fine la troverò sotto i 200€ penso proprio che andarò su questa...
Mi intrigano molto il sistema caricato in RAm e le varie possibilità di risparmio energetico...
Poi non avevo l aminima intenzione di stare come prestazioni sul X48!
se proprio non ne puoi fare a meno del risparmio energetico allora va bene anche se è risaputo che epu e oc non vanno molto d'accordo anzi o si occa o si utilizza l'epu, inoltre io rimango dell'idea che aspettare 20 secondi per avviare winzoz xp al posto di 5 secondi per avere un sistema operativo come linux semplificato non ti cambiano la vita, anzi secondo me la seconda opzione io la useri tre q 4 volte all'inizio poi non sapro nemmeno di avercela piu
<^MORFEO^>
04-06-2008, 19:35
se proprio non ne puoi fare a meno del risparmio energetico allora va bene anche se è risaputo che epu e oc non vanno molto d'accordo anzi o si occa o si utilizza l'epu, inoltre io rimango dell'idea che aspettare 20 secondi per avviare winzoz xp al posto di 5 secondi per avere un sistema operativo come linux semplificato non ti cambiano la vita, anzi secondo me la seconda opzione io la useri tre q 4 volte all'inizio poi non sapro nemmeno di avercela piu
Beh,ma non è che io voglia poi fare tanto oc... Un Q9450 in idle mi sarà più che sufficiente per diversi annetti ;)
Anzi, se potessi de-overclockerei il sistema visto che per l amaggior parte del tempo lo userei per internet, musica e video...
Beh,ma non è che io voglia poi fare tanto oc... Un Q9450 in idle mi sarà più che sufficiente per diversi annetti ;)
Anzi, se potessi de-overclockerei il sistema visto che per l amaggior parte del tempo lo userei per internet, musica e video...
allora va benissimo come scheda madre la p5q premium per le tue esigenze!!! anche se downloccando il q9450 sulla p5e con asus ai gear II il pc mi dava un po di instabilità al sistema, nulla di grave alcuni programmi si bloccavano alla cavolo......speriamo che sta cosa l'abbiano risolta con l'epu a 6 fasi
<^MORFEO^>
04-06-2008, 19:43
allora va benissimo come scheda madre la p5q premium per le tue esigenze!!! anche se downloccando il q9450 sulla p5e con asus ai gear II il pc mi dava un po di instabilità al sistema, nulla di grave alcuni programmi si bloccavano alla cavolo......speriamo che sta cosa l'abbiano risolta con l'epu a 6 fasi
Beh, comunque gran parte della mia decisione sarà basata sui costi che avranno queste schede e finchè non si avranno notizie ufficiali dei prezzi non è ancor ail caso di decidere...
Nel frattempo però sarà interessante capire le effettive capacità di queste schede! :O
In una news sul sito dell'asus c'è scritto che le mobo p5q saranno disponibili dalla metà di giugno ad un prezzo minimo di 99€ iva inclusa (penso la p5q) per poi salir man mano fino, almeno credo, con la pro a 110-120€, 130€ per la p5q-e, 150€ per la deluxe e 160-170€ per la premium ed infine 180-190€ per la p5q3.
la p5q-e è molto simile alla deluxe cambia solo l'alimentazione a 8 fasi rispetto le 16 fasi della deluxe, questultima ha anche piu accessori compresi.
<^MORFEO^>
04-06-2008, 20:04
In una news sul sito dell'asus c'è scritto che le mobo p5q saranno disponibili dalla metà di giugno ad un prezzo minimo di 99€ iva inclusa (penso la p5q) per poi salir man mano fino, almeno credo, con la pro a 110-120€, 130€ per la p5q-e, 150€ per la deluxe e 160-170€ per la premium ed infine 180-190€ per la p5q3.
la p5q-e è molto simile alla deluxe cambia solo l'alimentazione a 8 fasi rispetto le 16 fasi della deluxe, questultima ha anche piu accessori compresi.
beh,160-170€ per l apremium è ottimo visto che volevo stare sotto i 200€ :oink:
Ora sta solo a veder come si comportano e se non danno problemi particolari...
Orsobaluba
05-06-2008, 00:36
Secondo quanto si legge qui (http://www.overclockersclub.com/news/22340/) i chipset p45 saranno molto difficili da overclockare. Inoltre non supporteranno i nuovi processori nehalem (i quali a loro volta saranno bloccati in overclock, almeno nella fascia mainstream: ma Intel sta facendo guerra all'overclock?). :(
Mi sa che comprerò una scheda con p35 appena i prezzi scendono un altro po' e poi tra un annetto passo al nehalem con i nuovi chipset dedicati x58.
<^MORFEO^>
05-06-2008, 08:49
Secondo quanto si legge qui (http://www.overclockersclub.com/news/22340/) i chipset p45 saranno molto difficili da overclockare. Inoltre non supporteranno i nuovi processori nehalem (i quali a loro volta saranno bloccati in overclock, almeno nella fascia mainstream: ma Intel sta facendo guerra all'overclock?). :(
Mi sa che comprerò una scheda con p35 appena i prezzi scendono un'altro po' e e poi tra un annetto passo al nehalem con i nuovi chipset dedicati x58.
Beh, contando che sono ormai al terzo anno di ingegneria... :asd:
A parte gli scherzi, era rinsaputo che non sarebbe stato compatibile con i nehalem! Ma nessuna scheda madre attuale lo sarà mai perchè quei nuovi processori avranno un socket diverso dal solito 775 ;)
Per quanto riguarda l'OC staremo a veder le prime recensioni.... :O
Orsobaluba
05-06-2008, 11:02
Per quanto riguarda l'OC staremo a veder le prime recensioni.... :O
Nell'articolo linkato nel mio post precedente c'è a sua volta un link: questo (http://www.bit-tech.net/news/2008/05/12/will-you-overclock-intel-s-p45/1). Prova a dargli un'occhiata: non promette molto bene. :(
Comunque hai ragione, meglio non fasciarsi la testa prima di essersela rotta, aspettiamo le prime recensioni.
Beh, contando che sono ormai al terzo anno di ingegneria... :asd:
A parte gli scherzi, era rinsaputo che non sarebbe stato compatibile con i nehalem! Ma nessuna scheda madre attuale lo sarà mai perchè quei nuovi processori avranno un socket diverso dal solito 775 ;)
Per questo mi chiedo se convenga spendere per un prodotto nuovo ora con i nehalem in arrivo. Io mi sto orientando su una asus p5k premium a questo punto, scommetto che tra un mese costerà meno di 100 euri.
<^MORFEO^>
05-06-2008, 11:24
Per questo mi chiedo se convenga spendere per un prodotto nuovo ora con i nehalem in arrivo. Io mi sto orientando su una asus p5k premium a questo punto, scommetto che tra un mese costerà meno di 100 euri.
Mah guarda, io dovevo cambiare il mio processore già dai tempi dell'uscita dei primi Core 2 Duo quindi puoi anche immaginarti che io sia stufo di aspettare... :asd:
Per quanto riguarda nehalem non fanno altro che posticiparne l'uscita! E non solo, i primi esemplari che usciranno saranno quelli di fascia extreme, e quindi 800€ il pezzo... Ora, non so se tu sei uno di quelli che va o meno a spendere anche 800€ pur di avere la CPU all'ultimo grido, ma io come molti altri che comprano CPU di fascia media (max 250€), dopo il lancio dei primi nehalem, si dovrà aspettare altri 6 mesi per veder uscire quelli di fascia media :rolleyes:
E visti i continui posticipi, si parla tranquillamente di fine 2009 per un nehalem a prezzo umano!
Andando avanti a pensare alla nuova e ultima tecnologia alla fine poi non si compra mai niente! :muro:
Per quanto riguarda il fatto che non si overclockino i P45 resta ancora tutto da vedere... Aspettiamo le rece e se si rivelerà veramente così difficile fare oc, andrò tranquillamente sul x38 :fagiano:
Nell'articolo linkato nel mio post precedente c'è a sua volta un link: questo (http://www.bit-tech.net/news/2008/05/12/will-you-overclock-intel-s-p45/1). Prova a dargli un'occhiata: non promette molto bene. :(
Comunque hai ragione, meglio non fasciarsi la testa prima di essersela rotta, aspettiamo le prime recensioni.
nell'articolo da te lincato si fa anche riferimento ai chipset x38 x48 e p35....quando io dicevo: "per overcloccare penryn quad core bisogna sapere come settare i gtl tutti dicevano che non era vero"....come volevasi dimostrare:)
Per quanto riguarda nehalem non fanno altro che posticiparne l'uscita! E non solo, i primi esemplari che usciranno saranno quelli di fascia extreme, e quindi 800€ il pezzo... Ora, non so se tu sei uno di quelli che va o meno a spendere anche 800€ pur di avere la CPU all'ultimo grido, ma io come molti altri che comprano CPU di fascia media (max 250€), dopo il lancio dei primi nehalem, si dovrà aspettare altri 6 mesi per veder uscire quelli di fascia media :rolleyes:
E visti i continui posticipi, si parla tranquillamente di fine 2009 per un nehalem a prezzo umano!
Andando avanti a pensare alla nuova e ultima tecnologia alla fine poi non si compra mai niente! :muro:
Per quanto riguarda il fatto che non si overclockino i P45 resta ancora tutto da vedere... Aspettiamo le rece e se si rivelerà veramente così difficile fare oc, andrò tranquillamente sul x38 :fagiano:
quoto
<^MORFEO^>
05-06-2008, 12:32
Ecco delle recensioni:
http://techreport.com/articles.x/14655/1
http://www.elitebastards.com/cms/index.php?option=com_content&task=view&id=570&Itemid=31&limit=1&limitstart=1
http://techgage.com/article/asus_p5q_deluxe_-_p45_is_off_to_a_great_start/1
http://www.hothardware.com/Articles/Asus_P5Q_Deluxe__P45_Chipset_with_DDR2/?page=1
Me l'aspettavo forse un pò meglio in fatto di prestazioni... :(
Certo però che in fatto a risparmio energetico, non la batte nessuno! :D
ciao a tutti... nel prendere un pc nuovo stavo valutando la nuova serie P5Q di asus basata sul P45... prima di queste ero orientato sulla P5K pro in quanto era l'unica "economica" con l'alimentazione a 8 fasi.
ora la serie P5Q ha l'alimentazione a 8 fasi su tutta la serie (tranne la deluxe che è a 16, ma costa troppo).
secondo voi di tutta la serie quale è meglio? calcolando che verrà usata senza OC ( o cmq bassissimo) e con 1 sola scheda (no crossfire!)
pensavo alla pro anche qua, più che altro per la dissipazione. ma cambia qualkosa con le altre più belle?
grazie a tutti
ciao a tutti... nel prendere un pc nuovo stavo valutando la nuova serie P5Q di asus basata sul P45... prima di queste ero orientato sulla P5K pro in quanto era l'unica "economica" con l'alimentazione a 8 fasi.
ora la serie P5Q ha l'alimentazione a 8 fasi su tutta la serie (tranne la deluxe che è a 16, ma costa troppo).
secondo voi di tutta la serie quale è meglio? calcolando che verrà usata senza OC ( o cmq bassissimo) e con 1 sola scheda (no crossfire!)
pensavo alla pro anche qua, più che altro per la dissipazione. ma cambia qualkosa con le altre più belle?
grazie a tutti
secondo me una p5k pro farebbe al caso tuo, non costera piu di 120 euro e ha tutte le caratteristiche delle sorelle maggiori tranne per qualche porta in piu e predisposizione all'oc grazie alle 16 fasi di alimentazione.......
qui c'è una recensione http://www.insidehw.com/Reviews/Motherboards/ASUS-P5Q-Pro/Page-2.html
le p5q sono davvero delle belle schede madri anche se penso che il p45 avra prestazioni in oc molto simili all x38 e al x48 che sono i chipset di punta di intel...purtroppo mi son preso la p5e senno una p5q premium non me la toglieva nessuno :)
ecco alcune foto http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=19976
stai scherzando?
la p5e ce l'ho anche io. è un mostro a un prezzo piu che ragionevole.
non ha niente di piu questa p5q se non qualche porta sata , fsb di partenza piu alto e pochi altri fronzoli ;)
stai scherzando?
la p5e ce l'ho anche io. è un mostro a un prezzo piu che ragionevole.
non ha niente di piu questa p5q se non qualche porta sata , fsb di partenza piu alto e pochi altri fronzoli ;)
ho detto se non avessi preso, io oramai ho la p5e come da firma con cpu occata e temperature buone quindi non impugnero un cacciavite fino a nehalem:)
ciao a tutti... nel prendere un pc nuovo stavo valutando la nuova serie P5Q di asus basata sul P45... prima di queste ero orientato sulla P5K pro in quanto era l'unica "economica" con l'alimentazione a 8 fasi.
ora la serie P5Q ha l'alimentazione a 8 fasi su tutta la serie (tranne la deluxe che è a 16, ma costa troppo).
secondo voi di tutta la serie quale è meglio? calcolando che verrà usata senza OC ( o cmq bassissimo) e con 1 sola scheda (no crossfire!)
pensavo alla pro anche qua, più che altro per la dissipazione. ma cambia qualkosa con le altre più belle?
grazie a tutti
Per te andrebbe bene la p5q, un solo slot pci-e x16 (visto che nn ti serve il crossfire), il prezzo intorno ai 100-110€ ed è simile alla p5k-pro, con l'aggiunta del nuovo chipset, espress gate e qualche altra scemenza. Però questo è un consiglio personale, è ancora presto per queste mobo, meglio aspettare qualche settimana per avere più commenti e recensioni. ;)
Prova a vedere qui (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709)
Però non capisco perchè in tutte le recensioni fin ora viste sulle p5q le hanno confrontate con chipset di fascia alta, ci credo che nei test risultano inferiori alle x38 o x48, il p45 è di fascia media :mbe:
Una bella recensione sarebbe confrontarle con il vekkio p35 per vedere se ci sono migliorie.
<^MORFEO^>
05-06-2008, 23:07
Per te andrebbe bene la p5q, un solo slot pci-e x16 (visto che nn ti serve il crossfire), il prezzo intorno ai 100-110€ ed è simile alla p5k-pro, con l'aggiunta del nuovo chipset, espress gate e qualche altra scemenza. Però questo è un consiglio personale, è ancora presto per queste mobo, meglio aspettare qualche settimana per avere più commenti e recensioni. ;)
Prova a vedere qui (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709)
Però non capisco perchè in tutte le recensioni fin ora viste sulle p5q le hanno confrontate con chipset di fascia alta, ci credo che nei test risultano inferiori alle x38 o x48, il p45 è di fascia media :mbe:
Una bella recensione sarebbe confrontarle con il vekkio p35 per vedere se ci sono migliorie.
Vero, non lo confrontano mai con il vecchio P35... :doh:
Ovvio che a confronto del X38 e X48 sia quasi sempre inferiore...
Drum4ever
05-06-2008, 23:22
stai scherzando?
la p5e ce l'ho anche io. è un mostro a un prezzo piu che ragionevole.
non ha niente di piu questa p5q se non qualche porta sata , fsb di partenza piu alto e pochi altri fronzoli ;)
Ti quoto per la p5e... oltretutto moddata a rampage nonc enulla che tenga... e poi sono 2 pci.e a 16x... Questa PQ5 Deluxe P45 mi lascia perplesso ho letto un po' in giro, non sembra una buona scheda da oc... non va neanche a 500 mhz di bus e sopratutto tutti i screen che ho visto delle ram son davvero troppo rilassati.. sembra una sched madre tranquilla cioe' la p5e tutta n'altra cosa.
Drum4ever
05-06-2008, 23:24
Vero, non lo confrontano mai con il vecchio P35... :doh:
Ovvio che a confronto del X38 e X48 sia quasi sempre inferiore...
se i screen sono quelli al confronto con un p35 fa una gran brutta figura si parla di 500 mhz da windows per il p45 non da bios :-)
neanche la P5Q3 Deluxe/WiFi-AP @n (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2273&modelmenu=2) ha 2 slot pci-e x16 :eek:
Rimane solo la premium con 2 slot x16, però con 4 lan (che me ne faccio?) pure va a finire che mi prendo una x48 :mbe:
l'unico dubbio sulla p5q sono i dissipatori... gran belli per carità... però mi sembrano migliori quelli della pro (con la pipa) e la differenza è poi di una decina di euro...
alla fine tutte ste versioni sono inutili secondo me... però se poi volessi occarla un po' (e con le 8 fasi si occa tranquillamente, le 16 sono appena uscite, avevamo le 8 sulle maximum etc) non vorrei che mi sale troppo di temperatura, tutto qui... ma mi girano buttar via un sacco di soldi per prendere una deluxe per avere poi solo il dissipatore e altre scemenze inutili
<^MORFEO^>
06-06-2008, 21:04
neanche la P5Q3 Deluxe/WiFi-AP @n (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=709&l4=0&model=2273&modelmenu=2) ha 2 slot pci-e x16 :eek:
Rimane solo la premium con 2 slot x16, però con 4 lan (che me ne faccio?) pure va a finire che mi prendo una x48 :mbe:
Beh, già anche l'X38 ha due linee a 16x! Vedi la P5E ;)
Brutale910
08-06-2008, 11:10
le uniche che hanno 2 pci-e x16 sono la p5q3 deluxe/wiFi-AP @n (con ddr3) e la p5q premium.
Le altre hanno uno x16 e i slot neri a x8 (almeno credo)
http://event.asus.com/mb/6engine/index.htm
nn servono a nulla 2 linee pci-e 2.0 16x ciascuna, già due da 8x vanno benissimo perchè essendo pci-e 2.0 equivalgono a 2 pci-e 1.0 16x ciascuna
<^MORFEO^>
08-06-2008, 12:00
nn servono a nulla 2 linee pci-e 2.0 16x ciascuna, già due da 8x vanno benissimo perchè essendo pci-e 2.0 equivalgono a 2 pci-e 1.0 16x ciascuna
Hai dei test che dimostrino questo?
Non per dubitare di quello che dici ma perchè sono interessato ad approfondire questo discorso...
Brutale910
08-06-2008, 12:24
Hai dei test che dimostrino questo?
Non per dubitare di quello che dici ma perchè sono interessato ad approfondire questo discorso...
cerca su tomshw, un mese fa ne è uscito 1
il discorso è semplice, un pci-e 2.0 ha banda doppia a parità di linee rispeto a un pci-e 1.0, quindi 2x8 linee pci-e 2.0 = 2x16 linee pci-e 1.0
cerca su tomshw, un mese fa ne è uscito 1
il discorso è semplice, un pci-e 2.0 ha banda doppia a parità di linee rispeto a un pci-e 1.0, quindi 2x8 linee pci-e 2.0 = 2x16 linee pci-e 1.0
ora che ci penso hai ragione :D , mi ero dimenticato che aveva pci-e v 2.0, qui c'è la rece (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421)
brochure
08-06-2008, 15:19
l'unico dubbio sulla p5q sono i dissipatori... gran belli per carità... però mi sembrano migliori quelli della pro (con la pipa) e la differenza è poi di una decina di euro...
alla fine tutte ste versioni sono inutili secondo me... però se poi volessi occarla un po' (e con le 8 fasi si occa tranquillamente, le 16 sono appena uscite, avevamo le 8 sulle maximum etc) non vorrei che mi sale troppo di temperatura, tutto qui... ma mi girano buttar via un sacco di soldi per prendere una deluxe per avere poi solo il dissipatore e altre scemenze inutili
Premetto che sono un semplice profano.
Imho, visto che mi trovo in sintonia con il tuo interesse per il sistema di alimentazione e mi stavo interessando a queste nuove mobo, la migliore, per rispondere al tuo quesito, è la p5q-e: oltre ad avere dissipatori su tutti i mosfet (heatpipe o meno cambia poco, anzi...), ha anche un'alimentazione leggermente migliore sia della p5q che della p5q pro: se noti ha più condensatori ed ha anche 8 mosfet in più (in rete si trovano alcune foto dove li hanno "scoperchiati"). Per lo stesso motivo dovrebbe essere migliore anche della p5k pro come alimentazione. Quindi, escludendo tutti gli altri criteri di valutazione:
1: p5q-e
2: p5k-pro
3: p5q (ebbene sì, almeno sono tutti coperti, sempre che non cambi qualcosa a livello di circuiteria);
4: p5q pro.
Bye!
p.s: delle 16 fasi della deluxe/premium imho non te ne fai niente...al quel punto meglio una dfi con 8 fasi digitali.
<^MORFEO^>
08-06-2008, 18:07
Non riesco ad aprire la pagina http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421&page=pci-express-2-scaling-03
:muro:
qualcuno riesce ad estrarre le immagini e postarle qua così vediamo come vanno due linee da 8x?
<^MORFEO^>
08-06-2008, 23:25
ora che ci penso hai ragione :D , mi ero dimenticato che aveva pci-e v 2.0, qui c'è la rece (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080421)
Sono riuscito a leggere l'articolo...
In pratica se il connettore della scheda madre è PCI-e 2.0, fino ad una velocità di 8x non ci sono praticamente differenze rispetto al 16x puro. Quindi anche nel caso di un crossfire ad 8x si perderebbero una media di 1-2% di prestazioni... :rolleyes:
La premium a questo punto non serve più... :O
<^MORFEO^>
11-06-2008, 14:24
A guardare questa immagine non sembra poi così malaccio in OC la P5Q Deluxe...
http://i27.tinypic.com/2i91d3d.jpg
I 500MHz di bus li raggiunge almeno... :rolleyes:
<^MORFEO^>
15-06-2008, 17:53
Altre news:
http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/06/12/Asus-P5Q-Deluxe/p1
postale anche nel 3d ufficiale ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520
<^MORFEO^>
15-06-2008, 18:02
postale anche nel 3d ufficiale ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520
Hanno fatto il thread ufficile e nessuno mi ha detto niente??? :eek:
Ok, arrivo lì... :D
attualmente, per uno che non fa oc, è meglio la P5E o la P5Q Deluxe? in alternativa la P5K com'è?
<^MORFEO^>
25-07-2008, 13:59
attualmente, per uno che non fa oc, è meglio la P5E o la P5Q Deluxe? in alternativa la P5K com'è?
Ciao, guarda, ci siamo spostati qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520
Comunque ti consiglierei la P5E perchè darà sicuramente meno problemi delle P5Q...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.