View Full Version : Hardware obsoleto, DivX in fullscreen.. help!
BlSabbatH
03-06-2008, 20:45
ciao a tutti, posto un problema che ormai mi assilla da un bel pò.. mesi fa ho tirato in piedi un discreto progettino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20828132) di cui, tutto sommato, non mi posso lamentare.. se non per una cosa che lo renderebbe perfetto: la riproduzione video. Ho difficoltà a riprodurre divx in fullscreen, scattano parecchio.. una domanda: devo rassegnarmi per l'hardware misero (p3 celeron 1.2 giga, video sis integrata) oppure v'è un modo per sfruttarlo al meglio per avere fluidità?
Ho provato sia con vlc che con mplayer da riga di comando, giochicchiando un pò con le varie opzioni.. ottenendo con quest'ultimo forse qualche piccolo miglioramento, ma nulla di veramente soddisfacente..
aspetto illuminazioni :D
Gimli[2BV!2B]
03-06-2008, 21:12
Un 1200 credo potrebbe riuscirci, senza filtri e senza pretendere la fluidità assoluta...
Negli shot che illustrano il progettino direi che è attivo Compiz, immagino avrai provato senza...
Hai provato ad aumentare la priorità del processo?
Immagino avrai già provato a chiudere tutto il chiudibile; oltre a questo credo che un sistema completamente ottimizzato per quel pc potrebbe migliorare la situazione (forse anche solo il kernel personalizzato potrebbe dare risultati tangibili).
In ogni caso complimenti, anch'io ci ho pensato su qualche volta ad una cosa del genere, ma non ho mai trovato l'ingrediente principale...
BlSabbatH
03-06-2008, 21:16
Un 1200 credo potrebbe riuscirci, senza filtri e senza pretendere la fluidità assoluta...
esempio?
negli shot quello con compiz è il mio centrino core duo! il baracchino è la finestra + piccola..:) cmq il kernel arch dovrebbe essere già abbastanza light..
Gimli[2BV!2B]
03-06-2008, 21:31
Scusa, non mi sono accorto del VNC perché ho dato un'occhiata veloce ed i desktop sono molto simili; poi conosco poco ArchLinux, ma informandomi ho visto che effettivamente è già i686, ma un kernel fatto apposta può sempre dare qualche vantaggio.
Ah, poi mi verrebbe in mente di dare un'occhiata alle impostazioni del disco fisso: DMA, IO, readahead... (http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=debian:velocizzare_il_proprio_sistema_operativo_e_usare_meno_risorse#hard_diskparametri) magari si può ottimizzare il trasferimento dei dati.
Ora butto un occhio se trovo qualche esempio, per il momento mi è capitato per le mani questo che con un PIII 450 non vedeva fluido un DivX da 50÷60 Mega con una Matrox 32 MB (http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?p=46842&sid=f8ce939f8e7217ca11b9963ccaa2bcbc), ma sembra ci sia riuscito (http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?p=46842&sid=f8ce939f8e7217ca11b9963ccaa2bcbc#p46724) (Win...).
Secondo me il vero problema è l'integrata Sis, giò scarsa di suo e manco così ben supportata.
Io fossi in te cercherei una qualche scheda video discreta, anche da poco, da buttarci su, un 1200 sicuro ha già l'Agp, se ti butti su un usato decente puoi arrivare al risultato senza spendere una follia.
giacomo_uncino
03-06-2008, 21:44
Secondo me il vero problema è l'integrata Sis, giò scarsa di suo e manco così ben supportata.
Io fossi in te cercherei una qualche scheda video discreta, anche da poco, da buttarci su, un 1200 sicuro ha già l'Agp, se ti butti su un usato decente puoi arrivare al risultato senza spendere una follia.
quoto è l'integrata che fa schifo, e lo ho provato personalmente su 3 muli:
Celeron 700 + integrata Intel -> niente avi a pieno schermo scatti ecc
Pentium 3 800 + integrata Sis -> idem scatta
Pentimu 3 733 + vga discreta TNT2 M64 32mb -> nessun problema ;)
Io su un compaq armada E500, guardo i divx a pieno schermo che un piacere.
p3 700
312 ram
agp 1X? ati rage mobility 8 mega (integrata)
1024x768 24/bit
Xfree86-ati
kde-mod
:banned: no compiz no :banned:
amarok
smplayer
skype
kopete
ktorrent
internet (con quel cessone di firefox2)
esperimenti LAN
queste cose le faccio più che dignitosamente :)
Gimli[2BV!2B]
03-06-2008, 22:06
Non si trovano casi paragonabili al tuo, però il caso di Kernele è interessante: quanto influirà la Rage Mobility 8 mega?
Non credo sia facile trovare qualche comparativa tra le due schedine integrate in ballo.
Resta che effettivamente anche i driver Sis non sembrano essere nati tra i migliori auspici:
"...sfortunatamente SiS è una di quelle compagnie che non supporta Linux. Non produce (né produrrà) documentazione dei suoi prodotti (con poche eccezioni) e scrive driver solo per Windows."
BlSabbatH
03-06-2008, 22:13
Io fossi in te cercherei una qualche scheda video discreta, anche da poco, da buttarci su
è un muletto derivato da portatile.. ergo nessuna agp..:cry:
vabbuò, mi terrò l'handicap, ci sono troppo affezionato
p.s. grazie per l'aiuto!
SwOrDoFmYdEsTiNy
04-06-2008, 15:16
provato a mettere damn small linux? cosi magari hai un kernel ancora più leggere e puoi dedicare tutto al video ^^
>|HaRRyFocKer|
05-06-2008, 17:19
è un muletto derivato da portatile.. ergo nessuna agp..:cry:
vabbuò, mi terrò l'handicap, ci sono troppo affezionato
p.s. grazie per l'aiuto!
A questo punto perchè non ti compili tu il kernel? Con i notebook è tutto molto più semplice...
Anche se cmq anche io sono dell'idea che il nodo centrale del problema è la scheda video...
Xemertix
05-06-2008, 17:59
In teoria quella cpu PIII a 1,2Ghz dovrebbe andare piu' che bene con i video,compreso con la riproduzione di x264 (risoluzione medie credo)..
molti guardano video infatti,usando la xbox,che ha una cpu ancora piu' scarsa,un p3 a 700mhz o simile...
La sceda video potrebbe essere un problema se i driver sono malfunzionanti (controlla anche il dri),ma se funziona non credo dovrebbe dare problemi..
le vga discrete piu recenti potrebbero aiutare ad allegerire la cpu,ma non credo siano un prerequisito.
Prova Geexbox http://geexbox.org/en/index.html i cui requisiti sono addirittura:
So, here's what can be considered as a typical / minimal config :
* x86 Pentium-Class CPU or above (P2-400 should be quite enough) or Macintosh NewWorld G3 (G4 highly recommended)
* a VESA 2.0 compliant graphics card (for x86 PC only).
* an ALSA compatible sound card.
* at least 64 MB of RAM
* CD-ROM or DVD-ROM drive
* Motherboard which supports booting on CD-ROM (should be ok for everyone ;-)
* Keyboard, Joystick or Remote Controller, using a Lirc-compatible IR (InfraRed) receiver (check http://www.lirc.org to build yours), e.g. Miro PcTV's one or ATI Remote Wonder.
Il riconoscimento hardware fallisce a volte,in tal caso ricompilatela da te aggiungendo tutto il necessario (GeeXboX ISO Generator).
Ps.guarda l'hardware...
http://www.geexbox.org/wiki/index.php/Suggested_hardware
Quoto Xemertix, un 1,2Gh è enorme per guardare i divx. fai conto che un divx5 con audio mp3 scarso (96kbit) gira su un MMX 233@266. Non sto scherzando, l'avevo fatto ai suoi tempi... ora uso un P3 600 come player, basta e avanza (pochino magari. ma avanza :D)
Il tuo problema può essere dovuto a due fattori: scheda video o hard disk (lettore cd?).
La scheda video infatti ha una parte molto importante nello zoom, è lei che lo fa. Controlla che xv sia attivo (xvinfo da console) e che funzioni bene su quella scheda video. Le sis 620 infatti avevano un baco con lo YV12 che le rendeva inutilizzabili, tantè vero che il driver di xorg permette di disabilitare quella compressione... in generale il driver delle sis ha molte opzioni che magari potrebbero fare al caso tuo.
Riguardo l'hard disk, se stai usando un kernel recente come ad esempio quello su ubuntu 8.04 allora il DMA è attivo di default e l'hard disk viene configurato al meglio in automatico. Ma per tagliare la testa al toro basta che ti guardi un divx via rete.
Infine il kernel: ricompilarlo non serve a niente. Da un pezzo si adatta in automatico, infatti non esistono più le versioni 686, k7 ecc proprio per questo. Togliere servizi inutili serve per non avere roba che potrebbe richiedere processore o ram, e quindi è bene controllare, ma in generale una installazione di default ha poco che rompe le scatole. Il quantitativo di ram incide solo se quando stai guardando il film il sistema è costretto a swappare... se si, te ne serve, se no, basta quella (cmq 256 per guardare un divx sono più che sufficienti).
Il P3 600 che uso io ha 256Mb, un disco da 4GB lentissimo (tanto li guardo da rete) e c'è sopra ubuntu 8.04....
mattia.pascal
06-06-2008, 09:22
Quoto Xemertix, un 1,2Gh è enorme per guardare i divx. fai conto che un divx5 con audio mp3 scarso (96kbit) gira su un MMX 233@266. Non sto scherzando, l'avevo fatto ai suoi tempi... ora uso un P3 600 come player, basta e avanza (pochino magari. ma avanza :D)
Il tuo problema può essere dovuto a due fattori: scheda video o hard disk (lettore cd?).
La scheda video infatti ha una parte molto importante nello zoom, è lei che lo fa. Controlla che xv sia attivo (xvinfo da console) e che funzioni bene su quella scheda video. Le sis 620 infatti avevano un baco con lo YV12 che le rendeva inutilizzabili, tantè vero che il driver di xorg permette di disabilitare quella compressione... in generale il driver delle sis ha molte opzioni che magari potrebbero fare al caso tuo.
Riguardo l'hard disk, se stai usando un kernel recente come ad esempio quello su ubuntu 8.04 allora il DMA è attivo di default e l'hard disk viene configurato al meglio in automatico. Ma per tagliare la testa al toro basta che ti guardi un divx via rete.
Infine il kernel: ricompilarlo non serve a niente. Da un pezzo si adatta in automatico, infatti non esistono più le versioni 686, k7 ecc proprio per questo. Togliere servizi inutili serve per non avere roba che potrebbe richiedere processore o ram, e quindi è bene controllare, ma in generale una installazione di default ha poco che rompe le scatole. Il quantitativo di ram incide solo se quando stai guardando il film il sistema è costretto a swappare... se si, te ne serve, se no, basta quella (cmq 256 per guardare un divx sono più che sufficienti).
Il P3 600 che uso io ha 256Mb, un disco da 4GB lentissimo (tanto li guardo da rete) e c'è sopra ubuntu 8.04....
Io uso un PII 333MHz e li vedo fluidi, ha una scheda video matrox da 16 MB però.
BlSabbatH
06-06-2008, 13:45
ciao a tutti, è forse il primo caso in cui risolvo brillantemente.. senza risolvere il problema :D
in pratica, (grazie ai suggerimenti di DjMix) ho visto che con xvinfo nn mi dava nessun supporto, insospettito ho spulciato xorg.conf ed in effetti da non so quanti anni è che andavo con i driver vesa!! ho installato i driver sis, sostituito in xorg.conf vesa con sis, riavviato e.. sorpresa, casini con il tv lcd (mentre vnc grafico andava alla perfezione). Ho pensato ci fosse qualche problema di sync e refresh e allora ho messo il cancelletto a tutte le voci in xorg in monitor, lasciando solo monitor generico.. riavviato, ho trovato la sorpresa: la schermata di init mi va a 1024x768 mentre al login sono in 800x600! ed è qui che tutto il male.. non vien per nuocere! ad 800x600 i divx con vlc in fullscreen si vedono fluidissimi e poco sgranati ed inoltre ad 800x600 vnc grafico è ben più leggero e gestibile.. insomma, 2 piccioni con una fava! :D
p.s. potrei vedere se a 1024 i divx vanno fluidi, e quindi se il problema era relativo ai driver vesa.. ma chi me lo fa fare?
Grazie cmq per il supporto !!
Xemertix
06-06-2008, 14:14
Beh,considerato che la Std definition arriva sui 720x576 pixel in PAL,o poco sopra,una risoluzione del monitor di 800x600 è più che sufficiente;senza contare che maggiore è la risoluzione del monitor peggio si visualizza il divx (ingrandimento).
Il problema è che un lcd a 800x600 visualizza l'immagine un po sgranata infatti,se non è quella la sua risoluzione reale..
Ah ecco, mi sembrava strano che scattasse!
Sul computer che ho dato in mano ai miei genitori i film DivX si vedono normalmente, ed è Debian Testing su un PIII 450 con Riva TNT2 M64 :D :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.