View Full Version : MSI Wind Notebook U100 sfida il NetPC ASUS Eee PC
Redazione di Hardware Upg
03-06-2008, 19:06
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1980/msi-wind-notebook-u100-sfida-il-netpc-asus-eee-pc_index.html
Il successo del modello eee PC di ASUS ha portato la concorrenza a presentare modelli simili rincorrendo il rivale e proponendo alternative decisamente interessanti, come il modello MSI Wind Notebook U100. Monitor con tecnologia a LED da 10 pollici di diagonale, hard disk da 80GB ed una tastiera fruibile sono i punti di forza scelti per distinguersi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Praetorian
03-06-2008, 19:08
questo spacca proprio....dev'essere fenomenale, lo preferisco all'eeepc...aspetto lui ;)
ma quale distro di linux sarà installata? non lo dice nè il video ne l'articolo...comunque vedo che la mania del tasto "turbo" è tornata :D
ConteZero
03-06-2008, 19:19
ma quale distro di linux sarà installata? non lo dice nè il video ne l'articolo...comunque vedo che la mania del tasto "turbo" è tornata :D
Col turbo và a circa 1.8GHz.
Il thread ufficiale è questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1739786
Ma ancora della versione Linux (e del fratello minore, U90, con un display leggermente più piccolo) si sà poco.
AndreaG.
03-06-2008, 19:20
ma quale distro di linux sarà installata? non lo dice nè il video ne l'articolo...comunque vedo che la mania del tasto "turbo" è tornata :D
Genuine xp home come scritto nelle caratteristiche....
EDIT:
scusa dicevi dell'altro non avevo capito la domanda
ma non doveva avere un lettore dvd integrato?
killercode
03-06-2008, 19:32
per ora questo è il migliore, ma bisogna vedere i nuovi Via come si comportano
Hitman04
03-06-2008, 19:33
Nessuno di questi laptop ha un lettore dvd, che non serve a nulla ormai.
ConteZero
03-06-2008, 19:36
Nessuno di questi laptop ha un lettore dvd, che non serve a nulla ormai.
Con calma... non serve nei modelli "molto portatili", ma nei portatili più grossi (che fanno anche da Desktop replacement) serve, eccome!
Oh, qualche info sulla versione linux dovreste trovarla qui: http://www.msimobile.com/DetailPage.aspx?model=Wind_NB_Linux
Mendocino89
03-06-2008, 19:44
Effettivamente MSI ha fatto un bel prodotto....
e poi il costo è irrisorio!...x non parlare poi del design che a me personalmente piace di più di quello ASUS...
ConteZero
03-06-2008, 19:47
Fermi tutti!
Il sito MSi non parla di scheda 10/100...
Built-in Built-in Gigabit Ethernet LAN and Modem Module
:sofico:
peccato per il fatto che abbia disco rigido sata.... non lo rende molto portatile...
...un disco tradizionale se si è sfortunati a far spostare troppo la testina con movimenti accidentali si rompe anche per esempio prendendo una buca in motorino o scendendo le scale di casa troppo in fretta avendo il mininotebook nello zaino...
molto meglio il ssd...
...esiste per caso anche il modello con ssd che sappiate? :)
si ok tutto bellissimo ma la data di uscita?:D
di questi gingillini la vera novità è il prezzo ;)
Ginger79
03-06-2008, 19:54
Credo che 250€ siano il prezzo giusto per un prodotto del genere. 350€ sono ancora troppi per farci un pensierino (parlo per me cmq)
P.s. Il lettore DVD non serve a niente su un portatile di questo tipo... poi con i prezzi delle chiavette USB da 16Gb chi lo usa più ... :):)
bello!
personalmente vedrei meglio qualche disco SSD (o simili) al posto del disco meccanico. 80Gb su un portatile del genere non finiranno mai. Imho 10-20Gb basterebbero.
Ottima la durata, anche se immagino 7 ore si raggiungano con la batteria grande (che fa un po' pugno nell'occhio e mattone a portarlo).
Aspettiamo che escano chipset adeguati per l'atom!
zephyr83
03-06-2008, 19:59
ma dai 349 euro cn un hdd normale :eek: ma è troppo!!! Bhe escludo a priori la versione cn windows a 399 euro!! A sto punto preferisco l'asus che costa uguale (rispetto alla versione windows) ma ha un hard disk SSD.....e anche il celerom-m che va di più di atom, decisamente di più!
ConteZero
03-06-2008, 20:18
ma dai 349 euro cn un hdd normale :eek: ma è troppo!!! Bhe escludo a priori la versione cn windows a 399 euro!! A sto punto preferisco l'asus che costa uguale (rispetto alla versione windows) ma ha un hard disk SSD.....e anche il celerom-m che va di più di atom, decisamente di più!
MobileBench dà Atom quasi a livello rispetto ad un Core 2 Duo ad 1 GHz.
E poi un display 10.1 da 1024x600 è, onestamente, bello a vedersi :)
ghiltanas
03-06-2008, 20:21
sono contento che questo target di prodotti stia prendendo piede e le varie case stanno sviluppando soluzioni sempre migliori. La portabilità è molto importante, e sono sicuro che per alcuni questi miniportatili possano diventare comodissimi.
Questo imho è meglio dell'asus (almeno cosi a impressione), in virtù anche della presenza di un disco con capienza decente
bello davvero, hanno praticamente corretto tutti i difetti del'EEE ...
sdjhgafkqwihaskldds
03-06-2008, 21:00
sbavosissimo... soprattuto rosa :oink:
Se la tastiera è davvero funzionale allora ci faccio seriamente un pensierino..
gianni1879
03-06-2008, 21:26
ottimo prodotto :)
un degno concorrente di Asus
MobileBench dà Atom quasi a livello rispetto ad un Core 2 Duo ad 1 GHz.
E poi un display 10.1 da 1024x600 è, onestamente, bello a vedersi :)
ma dove? Atom poi a che frequenza?
molti test dimostrano che un Atom a 1.6GHz è leggermente più lento di un Celeron-M 900MHz!
l'Atom guadagna solo in quelle applicazioni che sfruttano l'Hyperthreading!
1024x600 li ha già l'8,9" dell'EEE pc, in un 10,1" mi sarei aspettato una risoluzione leggermente più alta!
sdjhgafkqwihaskldds
03-06-2008, 21:47
su un 10" si diventa ciechi con ris. più alta
ragazzi ma quando esci???
probabilmente esce il prox 16 giugno, cmq questo pc nn mi dice niente di ke.. se devo prendermi 1 computer del genere punterei tt sulla mobilità, quindi ssd.. l'hdd classico nn mi convince affatto
bellissimo celeste...ma sono ancora in dubbio....io volevo un portatile piccolino..questo è più grande dello 901...e poi si rischia veramente con la rottura dell'hd??
x nicox86:
con un ssd vai in giro molto + tranquillo, e poi cosa te ne fai di 80GB? 20 bastano e avanzano
se poi ti serve proprio spazio di storage ulteriore allora ti fai un HDD esterno USB autoalimentato da 2,5 pollici da 250GB ke ora vengono sugli 80€ se nn di meno
A me invece piace e mi potrebbe sostituire il portatile quasi in tutto e per tutto dato che nn ci gioco mai...
il 16 mi butterebbe benissimo,tanto se il 901 non esce...
fritzstoka
03-06-2008, 22:42
aspettate i mini acer e dell che tra poco escono.. altro che sta monnezza cinese.... lì la musica cambia... a me l'msi non mi piaceva manco come partito figurati come pc....
aspettate i mini acer e dell che tra poco escono.. altro che sta monnezza cinese.... lì la musica cambia... a me l'msi non mi piaceva manco come partito figurati come pc....
ho il portatile acer e ho avuto un 'esperienza traumatica quindi quello lo escluso a priori...circa il del cos'ha di particolare?
acer one e mini inspiron i nuovi "netbook" o "subnotebook" di acer e dell rispettivamente...sono dei 8.9". L'MSI qui recensito è un 10.2"
+Benito+
03-06-2008, 23:29
per chi dice che i lettori dvd non servono più a niente...non tutti usano il pc solo per scambiarsi musica,magari c'è anche qualche archivio da consultare, che non sempre è disponibile in rete o non vuole esserlo ;)
Phantom II
03-06-2008, 23:37
Bel prodotto. Sarà interessante leggere a tempo debito una comparativa tra questo MSI e l'EEE di Asus.
Non sarebbe male anche un approfondimento su Atom, almeno per me che da troppi anni non seguo più con costanza il settore.
bello davvero, hanno praticamente corretto tutti i difetti del'EEE ...
si è ha aumentato il prezzo e tolto l'SSD...
Mirko_77
04-06-2008, 00:10
io continuo a preferire il 900, non per nulla l'ho preso e non ho aspettato il wind.
Le ragioni della mia preferenza sono:
-dimensioni, è vero che è di poco più grande ma il concetto di portabilità estrema è già più sfumato con il wind.
-ssd, avere un tempo di accesso praticamente nullo è uno spettacolo. Una volta provato non si riesce più a tornare indietro.
-finitura, può sembrare una sciocchezza ma per me la finitura opaca e non lucida è fondamentale. Parlo da possessore di ds lite nero. Per non "ungerlo" troppo ho dovuto comprare una custodia di silicone della hori, rinunciando così alla bellezza del ds nudo. Ma più oggetti laccati e il wind rientra in quest'ultimi.
Tutto quanto sopra sempre e solo IMHO
Tasslehoff
04-06-2008, 00:16
A me invece piace e mi potrebbe sostituire il portatile quasi in tutto e per tutto dato che nn ci gioco mai...
il 16 mi butterebbe benissimo,tanto se il 901 non esce...Effettivamente non hai tutti i torti, anzi condivido in pieno...
Se ci penso il mio thinkpad da lavoro monta un normalissimo Pentium-M da 1.6GHz(che mi avanza tra l'altro...) con 1.5GB di ram e scheda video Intel; certamente il display da 15" fa comodo, però parliamo di una macchina da quasi 3Kg...
Parlando della risoluzione io lavoro tranquillamente in 1024x768, e mi ci trovo benissimo (le uniche occasioni in cui mi manca un po' di display è quando mi devo spazzolare i logs di qualche servizio che fa i capricci, ma in quel caso nemmeno un display da 17" mi cambierebbe la vita...), per cui la risoluzione di questo oggettino non sarebbe un grosso problema, anche se vista su un display con quella diagonale risulterebbe sicuramente meno comoda...
Da valutare... peccato solo non sia Thinkpad :D
Lud von Pipper
04-06-2008, 00:34
Altra differenza non di poco conto è la tecnologia di retroilluminazione LED utilizzata per il pannello, contro le normali lampade CCFL dei rivali.
ENTRAMBI gli EeePC hanno display a Led!!!
Ma che si fumano su HwUpgrade da un anno a sta parte?!?
beeeeello, vorrei una comparativa con gli eee asus e i dell e acer, che dite: questi subnotebook vanno bene per navigare wirelwss in internet sul divano o spaparanzati sul letto????
Io oramai stare tante ore davanti alla scrivania nn c ho voglia!!!
enrsil1983
04-06-2008, 02:23
Stupendo, finalmente Hard Disk da 2,5 pollici!!!
Però sto così bene col mio 12,1", pesa un pò di più ma è un altro pianeta...
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1980/wind_spec.gif
Solo io mi sono accorto dell'enorme alimentatore (65watt)? Se il portatile di suo non consuma molto (non conosco i consumi, ma con un atom...) non e' che questo alimentatore da' delle belle botte di carica alla batteria?
E' vero che l'asus eee 701 ci mette ore e ore a caricare la batteria con soli 25 watt... Ma questo mi sembra eccessivo...
ConteZero
04-06-2008, 07:49
L'ali nei test era da 40W (in carica ne eroga fino a 33, quindi rimane abbondantemente "in sicurezza") mentre il consumo del portatile in sé è intorno ai 10W.
In teoria (molto in teoria) la batteria da 3 elementi dovrebbe caricarsi in meno di 20 minuti, quella a 6 in meno di 40 con l'alimentatore da test.
Col turbo và a circa 1.8GHz.
Il thread ufficiale è questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1739786
Ma ancora della versione Linux (e del fratello minore, U90, con un display leggermente più piccolo) si sà poco.
grazie!
ma il 900 ha la retroilluminazione a led?
io voglio levarmi il tx2025..volevo qualcosa per internet,scrivere e leggere gli e-book anche a letto ma questo scalda tanto..che dite vale la pena il cambio? e poi conviene aspettare il 901...? dicono che pesa di più..ma forse scalderà di meno??
ho visto dei video in cui usano photoshop su di un 900 e sembra non abbia problemi...sarà fake?
A me non va tanto a genio questa corsa al rialzo delle dimensioni del display e soprattutto del peso... L'eepc è partito da <1Kg e ora siamo a 1,2kg (col 901) questi device hanno un senso solo se estremamente portatili...
topo loco
04-06-2008, 09:30
Avete letto Novel Linux ???
Già ordinato , e lo pago 299 + iva, una bomba e a meno soldi dell'eeepc migliore
TheDarkAngel
04-06-2008, 09:40
ha su l'atom, prestazioni pessime può restare dov'è...
gianni1879
04-06-2008, 09:42
ha su l'atom, prestazioni pessime può restare dov'è...
il vecchio celeron montato sul eeepc700 credo come prestazioni se la giocano...forse dovrebbe essere pur più potente questo Atom
killer978
04-06-2008, 09:54
Perche qualcuno non punta su Isahia, l'otima CPU di VIA? Questi ATOM scaldano poco ma fanno pena, il NANO di VIA a parità di freq gli dà un bel 30% in + di prestazioni e consuma/scalda uguale anche se è ancora a 65nm, poi vogliamo parlare del chipset di questi ATOM? un calorifero che consuma + del procio ed ha prestazioni pessime anche nel 2D se raffontato al Chrome di VIA!!!
Speriamo che qualcuno faccia un Subnote simile a questo MSI che trovo il migliore tra tutti quelli attuali ma che monti una MB completa VIA con NANO e NB/SB by VIA
Pier de Notrix
04-06-2008, 10:02
Quando si dice "fatto bene!". :D
Però il prezzo deve essere 300 euro tondi tondi, così nn va. Ho acquistato ieri il notebook HP KP479AA (HP 530 T2600 15.4 wide BrightView 120GB 1GB V HOME) per 377 euro (stava in sottocosto a 400 e avevo un codice sconto ;) ).
ma quanto costa ... che non ho capito?
quando usciranno precisamente i modelli "sfidanti" di dell e acer ?
Cercando di asteriscare, postereste dei siti che lo vendono questo wind ?
Grazie
Venice39
04-06-2008, 11:07
Che buffonata è mettere dentro un disco da 2,5 pollici da 80 giga? la filosofia su cui è basato il concept del eeepc di asus è proprio l'opposta di non avere piu a che fare con prodotti con parti meccaniche, e ridurre al mimino il peso.
Il vero eeepc, che rispecchia in pieno questa filosofia e la versione 701, anche le nuove versioni che sono uscite non sono altro che cloni, che di eeepc non hanno piu nulla, solo la certezza per le aziente di vendere in un settore che arrivera a breve alla saturazione, e al crollo, dato che alla fine, si arrivera a considerarli ancora notebook, e non una razza a parte come è successo per gli eeepc di asus.
ConteZero
04-06-2008, 11:08
Questi sono i bench sull'U100...
http://img127.imageshack.us/img127/6006/windbenchvr2.jpg
...come volevasi dimostrare l'HT compensa agevolmente l'assenza di OoOE.
Questa CPU è una bomba.
Ulisss, cerca sul thread ufficiale : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22742786&posted=1#post22742786 (io l'ho ordinato via monclick)
Venice39, infatti l'Eee 1000qualcosa monta un hard disk da 80GB... nulla ti vieta comunque di lasciare in "park" l'hard disk ed installare tutto su un SD-HC se sei così ascetico.
Kalasnico
04-06-2008, 12:05
Il lettore cd-dvd in alcuni casi serve, (vedi ad esempio studenti che comprano libri con supporti ottici integrati, sapete se esistono lettori con connessione usb compatibili con questi piccini?
Ulisss, cerca sul thread ufficiale : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22742786&posted=1#post22742786 (io l'ho ordinato via monclick)
grazie Conte
Credo che 250€ siano il prezzo giusto per un prodotto del genere. 350€ sono ancora troppi per farci un pensierino (parlo per me cmq)
Concordo :D
nickfede
04-06-2008, 13:13
Che buffonata è mettere dentro un disco da 2,5 pollici da 80 giga? la filosofia su cui è basato il concept del eeepc di asus è proprio l'opposta di non avere piu a che fare con prodotti con parti meccaniche, e ridurre al mimino il peso.
Il vero eeepc, che rispecchia in pieno questa filosofia e la versione 701, anche le nuove versioni che sono uscite non sono altro che cloni, che di eeepc non hanno piu nulla, solo la certezza per le aziente di vendere in un settore che arrivera a breve alla saturazione, e al crollo, dato che alla fine, si arrivera a considerarli ancora notebook, e non una razza a parte come è successo per gli eeepc di asus.
Concordo pienamente con te........
Senza un disco SSD anche da 20GB è assolutamente da evitare.......io penso passerà poco tempo prima che alla MSI correggano questo errore e facciano uscire un modello con SSD......
Bohh.. dico anche la mia,
per me il fattore che maggiormente puo' fare la differenza e' l'autonomia. Si puo' tranquillamente passare sopra al fatto di avere un procio che fa -20% a un bench, o 1 etto di peso in piu, la tipologia/capienza di un HD o un centimetro in piu' sullo chassis, ma 7 ore (dichiarate) di autonomia rispetto a 3 ore ( sempre dichiarate) non possono non fare la differenza sulla scelta. IMHO, neanche a dirlo!!!!!
ciao
cavolo...bel giocattolino davvero :oink:
Dandrake
04-06-2008, 14:44
Perche qualcuno non punta su Isahia, l'otima CPU di VIA? Questi ATOM scaldano poco ma fanno pena, il NANO di VIA a parità di freq gli dà un bel 30% in + di prestazioni e consuma/scalda uguale anche se è ancora a 65nm, poi vogliamo parlare del chipset di questi ATOM? un calorifero che consuma + del procio ed ha prestazioni pessime anche nel 2D se raffontato al Chrome di VIA!!!
Speriamo che qualcuno faccia un Subnote simile a questo MSI che trovo il migliore tra tutti quelli attuali ma che monti una MB completa VIA con NANO e NB/SB by VIA
Quoto...questo stesso portatile con Isahia lo prenderei al volo senza pensarci due volte...speriamo che esca qualcosa in italia entro agosto/settembre...
Atom si Atom no...booo!
alla fine è meglio o no? non si capisce!!
direi che invece il peso e le dimensioni fanno anche!
sarebbe bello avere videi comparativi su tutto..tipo:
quanto ci sta per essere operativo
come girano alcuni programmi anche un pò più pesantini(photoshop)
come girano su internet
ecc...
sofficinifindus
04-06-2008, 15:36
puo tornare utile a tanti...
posto un'immagine tratta da tuxfeed
http://img519.imageshack.us/my.php?image=schermata2ar1.png
beeeeello, vorrei una comparativa con gli eee asus e i dell e acer, che dite: questi subnotebook vanno bene per navigare wirelwss in internet sul divano o spaparanzati sul letto????
Io oramai stare tante ore davanti alla scrivania nn c ho voglia!!!
Vai tranquillo, è lo stesso motivo che mi aveva spinto ad acquistare il 701. Ora sono passato al 900 e non posso che consigliartelo. Considera che gli attuali EeePC sono mediamente 2-3cm più stretti della concorrenza, una cosa da non trascurare se quello che si cerca è la portabilità e la navigazione da salotto.
zanardi84
04-06-2008, 15:50
Ma è proprio esplosa la moda di questi dispositivi che non si sa nemmeno come chiamarli.. eeepc prendendo il nome dal primo Asus?
Adesso sapete chi manca all'appello con gli Atom? Sony. Se fate caso, il design di questi prodotti si rifanno ai Mac e ai Vaio. Inoltre Sony è da sempre molto avanti con i display e il design.
AMD? Credo che difficilmente si tirerà indietro da questa lotta, specialmente se il concept eeepc dovesse essere un successo.
Ma è proprio esplosa la moda di questi dispositivi che non si sa nemmeno come chiamarli.. eeepc prendendo il nome dal primo Asus?
Adesso sapete chi manca all'appello con gli Atom? Sony. Se fate caso, il design di questi prodotti si rifanno ai Mac e ai Vaio. Inoltre Sony è da sempre molto avanti con i display e il design.
AMD? Credo che difficilmente si tirerà indietro da questa lotta, specialmente se il concept eeepc dovesse essere un successo.
Be' e' un mercato che rende abbastanza direi, visto come si stanno muovendo tutti. Una versione mini ed economica di un normale portatile 15" non e' male, sia esso un eeepc sia un pc da 10" con bluetooth, gps e wifi integrati :) si guadagnano quella parte di persone che vorrebbero un sony 11" da 2mila euro ma non lo prendono perche' costa troppo ;)
Stargazer
04-06-2008, 16:09
Perche qualcuno non punta su Isahia, l'otima CPU di VIA? Questi ATOM scaldano poco ma fanno pena, il NANO di VIA a parità di freq gli dà un bel 30% in + di prestazioni e consuma/scalda uguale anche se è ancora a 65nm, poi vogliamo parlare del chipset di questi ATOM? un calorifero che consuma + del procio ed ha prestazioni pessime anche nel 2D se raffontato al Chrome di VIA!!!
Speriamo che qualcuno faccia un Subnote simile a questo MSI che trovo il migliore tra tutti quelli attuali ma che monti una MB completa VIA con NANO e NB/SB by VIA
Lo hanno già fatto
http://aving.net/kr/news/default.asp?mode=read&c_num=88177&C_Code=02&SP_Num=175
ma sinceramente io non lo oridnerei ne comprerei senza prima sapere cosa realmente produce
imho quel che c'è scrutto sul cartellino no ndice assolutamente nulla
ConteZero
04-06-2008, 16:27
http://img519.imageshack.us/img519/7783/schermata2ar1.png
Questi portatili sono stati chiamati "netbook", ovvero notebook orientati alla navigazione.
Per il resto, al di fuori dell'invasione degli ultracorpi viatici non capisco tutta questa smania di VIA Nano visto che ad oggi non se ne sà niente (al di fuori di quello che a VIA ha fatto comodo far sapere) e, visti i precedenti, non c'è granché di buono da sperare.
AMD ha una sola carta, ma vincente... l'architettura altamente itegrata CPU/GPU, che rende le sue soluzioni low power decisamente interessanti.
zanardi84
04-06-2008, 16:38
Questi portatili sono stati chiamati "netbook", ovvero notebook orientati alla navigazione.
Per il resto, al di fuori dell'invasione degli ultracorpi viatici non capisco tutta questa smania di VIA Nano visto che ad oggi non se ne sà niente (al di fuori di quello che a VIA ha fatto comodo far sapere) e, visti i precedenti, non c'è granché di buono da sperare.
AMD ha una sola carta, ma vincente... l'architettura altamente itegrata CPU/GPU, che rende le sue soluzioni low power decisamente interessanti.
Credo che gli Asus con il Celeron non avranno vita molto lunga, a meno di clamorosi tagli dei prezzi.
nVidia potrebbe uscire con Tegra, sempre che la parte cpu sia all'altezza della situazione.
ma il 900 monta i led nel display??e scalda così tanto?
l'unica cosa che mi dispiace è che sull'msi manca il touchpad con uguale al 900..era carino il fatto di zoommare, ruotare, scrollare ed avere gesti rapidi...
peccato
secondo me, questo msi, è il migliore dei cosidetti netbook. la tastiera sembra con tasti standard, fondamentale secondo me, mentre quella dell'eeepc fa ride. il display poi è molto più usabile e ha la giusta risoluzione. poi, per quanto riguarda il procio, credo che su questi dispositivi, sia meglio qualcosa di meno potente ma che scaldi meno. sti aggeggetti devono esse fatti per metterseli sulle gambe, senza che ti si squagliano i gingilli...
quindi meglio l'atom secondo me.. se devo avere più potenza e poi non lo posso utilizzare veramente in moblità o sulla pansa mentre sto sul letto... infatti, da quello che so, l'eepc con celeron, è un fornelletto...
non male veramente sto msi..
non avessi un bel 12, me lo comprerei... per quei soldi, un'ultraportatile con il quale puoi fare praticamente tutto.
poi basta rimediare un bel masterizzatore esterno per ogni eventualità.. e non manca proprio niente..
ciao a tutti..
sdjhgafkqwihaskldds
04-06-2008, 17:40
x nicox86:
con un ssd vai in giro molto + tranquillo, e poi cosa te ne fai di 80GB? 20 bastano e avanzano
ma che c'entra? è un'attitudine personale quella di portarsi o no con se tutti i propri documenti, e non venitemi a dire che un pc così non serve per portarsi i dati dietro che è una cazzata, non potete sapere ne tantomeno decidere per 1000000 di persone con utenze diverse
ConteZero
04-06-2008, 17:45
Credo che gli Asus con il Celeron non avranno vita molto lunga, a meno di clamorosi tagli dei prezzi.
nVidia potrebbe uscire con Tegra, sempre che la parte cpu sia all'altezza della situazione.
Tegra monta, come CPU, un core compatibile ARM11 e non x86.
Non ci metti Windows, e neppure le distro tanto "fancy" di Linux che girano per ora, su Tegra.
Kuru: Il link l'hanno postato altri, io l'ho esplicitato. Quell'immagine ha il vantaggio dell'immediatezza, messa in link perderebbe il buona parte della sua utilità.
Darknoise
04-06-2008, 20:14
è molto macbookkoso visto dal lato schermo
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1980/msi-wind-notebook-u100-sfida-il-netpc-asus-eee-pc_index.html
Il successo del modello eee PC di ASUS ha portato la concorrenza a presentare modelli simili rincorrendo il rivale e proponendo alternative decisamente interessanti, come il modello MSI Wind Notebook U100. Monitor con tecnologia a LED da 10 pollici di diagonale, hard disk da 80GB ed una tastiera fruibile sono i punti di forza scelti per distinguersi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1980/wind_spec.gif
vorrei capire ma ci sarà in dotazione standard la 3 o la 6 celle come batteria?
Tasslehoff
04-06-2008, 23:55
Che buffonata è mettere dentro un disco da 2,5 pollici da 80 giga? la filosofia su cui è basato il concept del eeepc di asus è proprio l'opposta di non avere piu a che fare con prodotti con parti meccaniche, e ridurre al mimino il peso.Ragazzi, ma che problema vi fa se MSI ha deciso di usare un disco meccanico?
Siete cmq liberissimi di acquistare altri modelli con disco a stato solido, non vedo dove sta il problema...
Io ad es preferirei un disco di maggiore capacità perchè penso che destinare questi laptop solo ad un uso occasionale, solo per la rete, o cmq di supporto ad un altro pc "serio" da usare al lavoro o a casa, sia un errore madornale :rolleyes:
Queste macchine soddisfano pienamente le esigenze della gran parte dell'utenza generica, e potrebbero benissimo sostituire il 90% dei desktop e laptop, anche in ambito lavorativo...
Del resto la risoluzione con queste diagonali comincia ad avvicinarsi vagamente ad un livello di usabilità fattibile, per il resto... beh ne avanza... tranne proprio sul versante storage, proprio in termini di capacità per le unità con SSD...
E poi scusate, se tutti i produttori facessero la stessa identica macchina, si finirebbe per lasciare inevitabilmente scoperte intere fette di mercato, un po' come i produttori di laptop classici che si ostinano ad adottare schermi wide costringendo anche chi non ne ha bisogno (e magari sarebbe più produttivo con schermi 4:3 :rolleyes: ) ad acquistarli...
x ConteZero: per favore ridimensiona l'immagine che hai postato, anzi meglio posta una thumbnail... così com'è distrugge il layout del thread...
http://img399.imageshack.us/img399/6879/schermata2ar1oz8.png
Lud von Pipper
05-06-2008, 01:40
ma il 900 monta i led nel display??e scalda così tanto?
scaldano per via del "Sellerone", non per il display, e poi io che ce l'ho ti posso dire che si, si scalda ma dopo un oretta buona di uso, a seconda che il WiFi sia o meno acceso e a seconda della superficie su cui appoggia.
Paradossalmente una delle parti più calde è quella dell'alloggiamento delle RAM (io ho 1Gb e la versione 701) ma con uno chassis così minuto è normale che il Pc non sia del tutto ben ventilato.
Comunque scalda ma non è mai fastidioso e il retro del Display è sempre freddo..
Ovviamente con Atom le cose miglioreranno e non è escluso che io passi al 901 quando esce.
Stargazer
05-06-2008, 12:13
secondo me, questo msi, è il migliore dei cosidetti netbook.
CUT
Più che altro è il primo (il fatto che sia disponibile la batteria da 3 sole celle lo dimostra)
c'è anche il g10il ma non si sa ancora nulla
http://blog.laptopmag.com/hands-on-with-the-ecs-g10il-mini-notebook
certo sarebbe interessante confrontare anche il eeepc 1000 ma aspettare settembre è rognosa per chi lo vuole per l'estate
è il solito discorso no
chi ha fretta aspetta e non rompe i maroni
altrimenti tutti sono sempre a chiedere la botte piena e la moglie ubriaca :D
ErPazzo74
05-06-2008, 12:22
x manga81:
sembra che nel prezzo standard sia inclusa la 3celle....e credo che se sarà così questo sarà l'unico vero difetto del wind....spero proprio di
SBAGLIARMI ma io avevo letto che la 3celle era la batteria inclusa nel prezzo base.
Riguardo il wind direi che l'HD o lo metti da 160 o metti le SSD, questo via di mezzo non mi piace....infatti x 80giga potevano usare anche 1 HD da 1,8"...che secondo me era la scelta azzeccata per un computer che deve fare delle dimensioni e del basso peso il suo principale obiettivo, ma siccome 1,8" costano han preferito tirare sul prezzo e mettere 1 2,5", e mi può andare anche bene ma mettilo da 160!
Una cosa che mi preoccupa è leggere che il bluetooth è OPZIONALE!
Secondo me l'U90 (che è quello da 8,9") essendo + piccolo avrà l'HD SSD e speriamo prezzo sui 400 con linux, quello si che spaccherà (anche xche diventa = al 901). Le differenze saranno il touchpad multi-touch di asus e il tipo di garanzia che da la asus che a me personalmente piace molto.
Molte delle scelte saranno basate sull'estetica....
Una domanda x TUTTI:
Come mai nessuno pensa a mettere HD meccanici da 1,8"?
Forse xche quelli a prezzi accessibili hanno capienza simile agli SSD?
Se non erro gli SSD montati ora sono anch'essi 1,8" di dimensioni...
Ciao Patrizio
Paganetor
05-06-2008, 15:21
gli SSD non sono da 1.8", in particolare quelli dell'eee spesso sono semplici chip di memoria saldati direttamente sulla scheda madre.
per il resto, bisogna vedere quanto costa un HD da 80 giga e 2.5" rispetto a un modello di uguale capienza ma 1.8"... il gioco potrebbe non valere la candela
con tutto sto fermento dà piu soddisfazione l'attesa che l'acquisto
io continuo a preferire l'asus a questo...per il multitouch
peccato che il display non è a led...c'è tanta differenza secondo voi?
se mi dicessero che il 901 ha l'atom che a prestazioni minori e che scalda come il 900...prenderei subito il 900...
che palle aspettare!! ma scusate al computex non l'hanno già visto? perchè non scrivono le compartive!!?
per nicox
eccoti la risposta
http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=4447
a quanto pare scaldano più o meno uguale, ma atom risulta avere prestazioni migliori secondo il test wPrime.. insomma su atom si dice tutto e il contrario di tutto.
Fino a ieri l'altro per avere un notebook completo che pesasse 1Kg bisognava cacciare come minimo 1.500€... se ci avessero raccontato che a breve sarebbero usciti portatili di quella taglia (e ottimi per le applicazioni da ufficio) a 400€, sarebbero crollate le mascelle a chiunque. Ora, a pochi mesi dalle prime uscite, è tutto un lamentarsi che 400€ è una cifra indecente... mah ;)
Fino a ieri l'altro per avere un notebook completo che pesasse 1Kg bisognava cacciare come minimo 1.500€... se ci avessero raccontato che a breve sarebbero usciti portatili di quella taglia (e ottimi per le applicazioni da ufficio) a 400€, sarebbero crollate le mascelle a chiunque. Ora, a pochi mesi dalle prime uscite, è tutto un lamentarsi che 400€ è una cifra indecente... mah ;)
Il fatto è che a 1500€ compri un notebook da 1 kg con processore decente, a 400€ prendi un Wind con la batteria da 2 ore :D
Fino a ieri l'altro per avere un notebook completo che pesasse 1Kg bisognava cacciare come minimo 1.500€... se ci avessero raccontato che a breve sarebbero usciti portatili di quella taglia (e ottimi per le applicazioni da ufficio) a 400€, sarebbero crollate le mascelle a chiunque. Ora, a pochi mesi dalle prime uscite, è tutto un lamentarsi che 400€ è una cifra indecente... mah ;)
siamo italiani :asd:
Il fatto è che a 1500€ compri un notebook da 1 kg con processore decente, a 400€ prendi un Wind con la batteria da 2 ore :D
infatti in origine si parlava di 420euro con batteria a 6 celle e durate 6 ore, saremmo stati tutti più contenti :D
Il fatto è che a 1500€ compri un notebook da 1 kg con processore decente, a 400€ prendi un Wind con la batteria da 2 ore :D
A mio modesto parere, la stragrande maggioranza di coloro che vanno in cerca di un notebook da 1Kg con display "microscopico" ha delle necessità di elaborazione per cui un Celeron o un Atom sono più che sufficienti (magari con un buon quantitativo di ram). Certo, se vuoi un desktop replacement e magari giocarci anche a Splinter Cell... :rolleyes: Avere il meglio di tutto per due lire non è possibile, e questa nuova fascia di subnotebook a basso prezzo (sottolineo basso) è una benedizione per una larghissima fascia di utenti che del "processore decente" non saprebbero che farsene, mentre di 1000€ magari sì ;)
divino-marchese
08-06-2008, 11:15
Ritorno sulla questione del disco allo stato solido .... qualcuno ha comparative di consumi rispetto ad un disco "meccanico" classico? (Butto la domanda sul generico per lasciare spazio ai possibili confronti).
Io dico che una delle vere novità per queste macchinette è proprio l'aver montato disco allo stato solido.
MSI mi piace molto, per dimensioni e tastiera ... so che uso ne farei di questi sub-notebook ... cerco quindi un avvio veloce, magari LINUX e non windows ....
qualche commento da chi ha esigenze a me simili?
A mio modesto parere, la stragrande maggioranza di coloro che vanno in cerca di un notebook da 1Kg con display "microscopico" ha delle necessità di elaborazione per cui un Celeron o un Atom sono più che sufficienti (magari con un buon quantitativo di ram). Certo, se vuoi un desktop replacement e magari giocarci anche a Splinter Cell... :rolleyes: Avere il meglio di tutto per due lire non è possibile, e questa nuova fascia di subnotebook a basso prezzo (sottolineo basso) è una benedizione per una larghissima fascia di utenti che del "processore decente" non saprebbero che farsene, mentre di 1000€ magari sì ;)
in linea di max hai detto tutto giusto :D
anche se secondo me entro 6-12 mesi la maggior parte di questi pc avrà anche una scheda video integrata decente tipo il chipset 780g e come minimo un atom dual core...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/06/amd-puma-turion-x2.shtml?uuid=00029a9e-3222-11dd-8704-00000e251029&type=Libero
il futuro dei portatili andrà su questo stile, consumi ridotti e buona potenza unità alla mobilità di dischi ssd che scenderanno di molto ;)
Io volevo comprare la versione con Linux. Peccato che per ora sembra non essere disponibile in Italia. Ho provato a telefonare alla MSI italia e come al solito cascano dal pero ! Non sanno niente pure loro !
Sul sito italiano ovviamente della versione con Linux neppure si parla. Bella anche la scritta "MSI raccomanda Windows VISTA", peccato però che poi lo vendono con XP, xchè ovviamente Vista non ci gira !
Siccome poi ho anche qualche dubbio, che per qualche astuta manovra commerciale la versione con Linux non verrà mai commercializzata nel nostro "bel paese della spazzatura", ho provato pure a chiedergli delle possibilità, o meglio, del mio diritto di chiedere un'eventuale rimborso per la licenza M$. Ovviamente anche in questo caso, sono caduti da un pero ancor più alto ! Devo dire però che l'operatore che mi ha risposto si è dimostrato gentile e volenteroso nel voler risolvere la questione ..... Vedremo .... !
Ciao, ho comprato la versione 90 distribuita da wind, in sintesi:
Memoria 1GB / Hdu 80GB / Dpl 8,9" 1024*600 / Xp Home / Key Modem HSDPA 7,2 Mbps con scheda Wind e 50 ore navigazione incluse ... be va che è un piacere!
Vic20_oo
01-10-2008, 21:43
:muro: :muro: :muro:
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, volevo chiedervi cosa mi consigliate tra i due modelli Asus e MSI in particolare, tra l'EEEPC 1000H o il modello del MSI con l'hard disk da 160GB. I due modelli sembrano essere simili, anche se il Wind U100 è dotato del Bluetooth, ma non ha all'interno della confezione la custodia che al contrario è inclusa nella confezione dell'EEEPC.
Un altro grande problema è il fatto di non trovarli da nessuna parte. Un mio amico l'ha comprato on-line sul sito www.digitaldiscount.eu e gli è arrivato subito, ho fatto anch'io l'ordine ma purtroppo mi hanno comunicato che al momento non è disponibile. Io ne ho di bisogno al più presto, ora visitando lo stesso sito ho visto che danno il Wind U100 a 430 Euro compreso la spedizione!!!
Cosa mi consigliate?
:doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.