elect
03-06-2008, 14:30
Allora l'esercizio in questione è questo
Una società sportiva deve organizzare un programma di allenamento per il potenziamento delle
prestazioni fisiche dei propri atleti. Il programma prevede 4 fasi di allenamento e per ogni fase è
disponibile un certo numero di esercizi, ognuno dei quali caratterizzato da un determinato
dispendio energetico.
Le informazione relative agli esercizi possibili, al dispendio energetico loro associato (numero
minore o uguale a 500) ed alle fasi in cui sono impiegabili sono memorizzate sul file. Sul file per
ogni esercizio è riportata una riga, che contiene il nome dell’ esercizio (senza spazio), il dispendio
energetico associato e l’ elenco delle fasi in cui l’esercizio può essere impiegato (numeri di 1 a 4).
Esempio di file di ingresso:
addominali_alti 200 1 2
addominali_bassi 500 1 2
glutei 250 1 3
adduttori 350 1 3 4
bicipiti 200 1 2
quadricipiti 150 2 4
trapezi 300 2
dorsali 350 3 4
pettorali 300 2 3
abduttori 200 2 3
tricipiti 100 1 3 4
deltoidi 200 1 3
femorali 400 2 3 4
Scrivere un programma in C, che legge da tastiera il valore di N (numero di esercizi massimo in
ogni fase) e K (dispendio massimo di calorie in ogni fase) e che sia in grado di determinare per
ciascuna fase l’esercizio/gli esercizi da svolgere in modo tale da avvicinarsi il più possibile al
dispendio energetico massimo fissato, senza superarlo. Alla fine il programma deve stampare sul
schermo, per ognuna fase, la lista degli esercizi ed il dispendio energetico loro associato.
Esempio di soluzione (N=3, K=800)
Fase 1
addominali_alti 200
addominali_bassi 500
tricipiti 100
Fase 2
bicipiti 200
abduttori 200
femorali 400
Fase 3
glutei 250
adduttori 350
deltoidi 200
Fase 4
quadricipiti 150
trapezi 300
dorsali 350
Osservazione: lo stesso esercizio non può essere svolto in più di una fase.
Ovviamente non voglio che me lo svolgiate, ma vorrei solo un'idea di che struttura dati utilizzereste voi, anche pensando al fatto che debba utilizzare la recursione
Una società sportiva deve organizzare un programma di allenamento per il potenziamento delle
prestazioni fisiche dei propri atleti. Il programma prevede 4 fasi di allenamento e per ogni fase è
disponibile un certo numero di esercizi, ognuno dei quali caratterizzato da un determinato
dispendio energetico.
Le informazione relative agli esercizi possibili, al dispendio energetico loro associato (numero
minore o uguale a 500) ed alle fasi in cui sono impiegabili sono memorizzate sul file. Sul file per
ogni esercizio è riportata una riga, che contiene il nome dell’ esercizio (senza spazio), il dispendio
energetico associato e l’ elenco delle fasi in cui l’esercizio può essere impiegato (numeri di 1 a 4).
Esempio di file di ingresso:
addominali_alti 200 1 2
addominali_bassi 500 1 2
glutei 250 1 3
adduttori 350 1 3 4
bicipiti 200 1 2
quadricipiti 150 2 4
trapezi 300 2
dorsali 350 3 4
pettorali 300 2 3
abduttori 200 2 3
tricipiti 100 1 3 4
deltoidi 200 1 3
femorali 400 2 3 4
Scrivere un programma in C, che legge da tastiera il valore di N (numero di esercizi massimo in
ogni fase) e K (dispendio massimo di calorie in ogni fase) e che sia in grado di determinare per
ciascuna fase l’esercizio/gli esercizi da svolgere in modo tale da avvicinarsi il più possibile al
dispendio energetico massimo fissato, senza superarlo. Alla fine il programma deve stampare sul
schermo, per ognuna fase, la lista degli esercizi ed il dispendio energetico loro associato.
Esempio di soluzione (N=3, K=800)
Fase 1
addominali_alti 200
addominali_bassi 500
tricipiti 100
Fase 2
bicipiti 200
abduttori 200
femorali 400
Fase 3
glutei 250
adduttori 350
deltoidi 200
Fase 4
quadricipiti 150
trapezi 300
dorsali 350
Osservazione: lo stesso esercizio non può essere svolto in più di una fase.
Ovviamente non voglio che me lo svolgiate, ma vorrei solo un'idea di che struttura dati utilizzereste voi, anche pensando al fatto che debba utilizzare la recursione