PDA

View Full Version : [Problema] - Hard Disk - Scollegare al meglio un HD esterno


Pidgeon
03-06-2008, 12:34
Ciao, ho un box dotato di un interruttore on/off e di un led che indica l'attività dell'hard disk.

Qualche volta, 1 minuto dopo aver completato un trasferimento, spengo il box e Windows successivamente segnala (tramite popup e visualizzatore eventi) che è stato impossibile accedere al disco (non so per far cosa), quindi ottengo errori tipo ftdisk, ntfs ecc. (sul visualizzatore eventi).

Tecnicamente dovrebbero essere innocui (prima di spegnere il box aspetto sempre un minuto dopo il trasferimento, quindi non rischio di perdere files), ma esiste un modo per evitarli?

Ad esempio, le chiavette USB vengono rimosse con sicurezza tramite la schermata di rimozione delle periferiche, ma nel mio caso ho un HD Sata esterno che utilizzo tramite porta eSata.

Quando accendo il box, compare l'HD su risorse del computer, quando lo spegno, scompare.

Magari posso prima disabilitare il disco in Windows, poi spegnere il box, oppure usare qualche programma che indichi l'utilizzo dell'HD, e quando non esistono comunicazioni col PC, mi avvisa che posso staccarlo.

Esiste una soluzione?

shingo
03-06-2008, 14:27
In teoria l'e-sata serve proprio per la connessione/rimozione a caldo delle periferiche. Se non funziona qualcosa non è configurato a dovere oppure il chipset non lo supporta...

Angelus88
03-06-2008, 14:33
Usa unlocker sull'intero hard disk esterno così vedi che ci sono processi che lo stanno usando

Pidgeon
03-06-2008, 14:37
In effetti è possibile che, come dici tu, il chipset non supporti l'hot plug.

Recentemente ho aggiornato i drivers della scheda madre, ed è quindi possibile che l'hot plug sia stato implementato tramite software?

Indipendentemente dagli errori di Windows, se spengo il box quando sono sicuro di aver terminato i trasferimenti, non dovrebbro comunque esserci problemi, giusto?

In questo thread ho riportato lo stato dell'Hard Disk, e sembra infatti che non ci siano errori:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1755675

il menne
03-06-2008, 14:38
Se fa così vuol dire che non è completamente compatibile con l'hotplug e quindi disattiva la cache write-behind del disco, se attiva, e prova così.... se invece è disattiva prova proprio a rimuovere il disco da hardware/gestione periferiche ( disinstalla ).;)

Angelus88
03-06-2008, 14:45
Usa unlocker sull'intero hard disk esterno così vedi che ci sono processi che lo stanno usando

Uppo la mia soluzione :asd:

Pidgeon
03-06-2008, 15:18
Usa unlocker sull'intero hard disk esterno così vedi che ci sono processi che lo stanno usando

Non ci avevo pensato, ottima soluzione.

Quindi se ci fosse un traserimento in corso (copia --> incolla) dovrebbe essere presente il processo explorer.exe?

Se fa così vuol dire che non è completamente compatibile con l'hotplug e quindi disattiva la cache write-behind del disco, se attiva, e prova così.... se invece è disattiva prova proprio a rimuovere il disco da hardware/gestione periferiche ( disinstalla ).;)

Per controllare sono andato su:

Gestione periferiche --> Unità disco --> Proprietà --> Criteri

e ho notato che è attivata l'opzione "Abilita cache di scrittura su disco".

Ho letto i pareri di altri utenti su tale opzione, e sembra che disabilitandola calino molto le prestazioni dell'Hard Disk, a tal punto da invogliare ad utilizzare la connessione USB anzichè Sata.

Per quanto riguarda la disabilitazione della periferica, mi hai dato un'idea :D.

Possiedo un programma che permette di agire su ogni singola periferica, si chiama "devcon":

http://support.microsoft.com/kb/311272

Ho creato due files batch del tipo:

devcon disable SCSI\DISK&VEN_WDC_WD10&PROD_00FYPS-01ZKB0&REV_02.0\4&1B08C994&0&020
echo WDC WD1000FYPS-01ZKB0 SCSI Disk Device - DISABLED


devcon enable SCSI\DISK&VEN_WDC_WD10&PROD_00FYPS-01ZKB0&REV_02.0\4&1B08C994&0&020
echo WDC WD1000FYPS-01ZKB0 SCSI Disk Device - ENABLED

Così quando voglio scollegare l'Hard Disk, mi basta lanciare il primo batch, e grazie a questo:

- evito di disabilitare la cache di scrittura su disco (peggiorando così le prestazioni)
- lascio a Windows il compito di sconnettere l'HD in totale sicurezza

Un unico svantaggio: quando disabilito l'HD, spengo il box e lo riconnetto, devo ricorrere al secondo batch per riabilitarlo.

Direi comunque che come soluzione può andare, no? :D

Altri suggerimenti?

Pidgeon
03-06-2008, 15:31
Esiste una soluzione ancora più efficace!

devcon remove SCSI\DISK&VEN_WDC_WD10&PROD_00FYPS-01ZKB0&REV_02.0\4&1B08C994&0&020
echo WDC WD1000FYPS-01ZKB0 SCSI Disk Device - REMOVED


In questo modo lo svantaggio riportato precedentemente, viene meno :D.

Altri suggerimenti?

MM
03-06-2008, 17:35
Sinceramente lasciare abilitata la cache di un disco rimovibile mi pare piuttosto pericoloso
La questione che dicevi di spegnerlo un minuto dopo, non garantisce che i dati siano stati scritti sul disco, potrebbero anche essere ancora nella cache
Sulla questione prestazioni non sono d'accordo con i disfattisti: la cache è la cache e quando è piena va svuotata (sul disco) ragion per cui o si ha una cache enorme (diversi GB) oppure questa operazione avviene normalmente durante le operazioni di lettura/scrittura
In questi casi il disco a che velocità va? A quella a cui andrebbe normalmente, dato che in pratica è collegato direttamente alla scheda madre

Pidgeon
03-06-2008, 20:56
Sinceramente lasciare abilitata la cache di un disco rimovibile mi pare piuttosto pericoloso
La questione che dicevi di spegnerlo un minuto dopo, non garantisce che i dati siano stati scritti sul disco, potrebbero anche essere ancora nella cache
Sulla questione prestazioni non sono d'accordo con i disfattisti: la cache è la cache e quando è piena va svuotata (sul disco) ragion per cui o si ha una cache enorme (diversi GB) oppure questa operazione avviene normalmente durante le operazioni di lettura/scrittura
In questi casi il disco a che velocità va? A quella a cui andrebbe normalmente, dato che in pratica è collegato direttamente alla scheda madre

Ciao, ho fatto come hai suggerito ma ogni volta che stacco/attacco l'hard disk, l'opzione "Abilita cache di scrittura su disco" ritorna attiva.

Inoltre ho visto che esiste l'opzione "Ottimizza per la rimozione rapida", ma non è selezionabile (che valga solo per le chiavette USB)?

Resto in attesa di consigli...

Pidgeon
04-06-2008, 11:54
Bump.

MM
04-06-2008, 11:59
Non so che altro suggerire...

Pidgeon
04-06-2008, 12:01
Non so che altro suggerire...

Teoricamente, rimuovendo l'Hard Disk tramite gestione periferiche, Windows dovrebbe interrompere qualsiasi flusso, giusto?

Come soluzione temporanea potrebbe essere abbastanza valida?

MM
04-06-2008, 12:17
Si, se fai la "rimozione sicura" la cache viene sicuramente scaricata

Pidgeon
04-06-2008, 12:34
Si, se fai la "rimozione sicura" la cache viene sicuramente scaricata

D'accordo, per ora ricorrerò alla rimozione tramite il file di batch.

Grazie per l'aiuto! ;)