PDA

View Full Version : Maturita': Presentare in Lingua


PaCo[ITA]
03-06-2008, 10:41
Salve ragazzi!
Domanda interessante sulla prova orale dell'esame di maturita'.
Ho sentito da un amico che lui ha presentato la sua tesina in lingua straniera (inglese).
Siccome mi sembra impossibile che si possa presentare l'intero lavoro in una lingua straniera, ma allo stesso tempo mi interesserebbe molto avere la possibilita' di fare la stessa cosa, chiedo consiglio a voi.
Rispondete con qualsiasi info/esperienza/racconto in merito.

Grazie infinite!

Espinado
03-06-2008, 10:58
;22729591']Salve ragazzi!
Domanda interessante sulla prova orale dell'esame di maturita'.
Ho sentito da un amico che lui ha presentato la sua tesina in lingua straniera (inglese).
Siccome mi sembra impossibile che si possa presentare l'intero lavoro in una lingua straniera, ma allo stesso tempo mi interesserebbe molto avere la possibilita' di fare la stessa cosa, chiedo consiglio a voi.
Rispondete con qualsiasi info/esperienza/racconto in merito.

Grazie infinite!


secondo me se anche fosse possibile (e dubito, perche' se la tesina e' multidisciplinare come fai se l'insegnante di biologia nn parla inglese?) indisporresti il resto della commissione non anglofona come minimo. di piu', se nn capiscono cosa dici come fanno a farti domande a questa collegata? Direi proprio che e' meglio che fai le cose normalmente.

litocat
03-06-2008, 12:20
Se ricordo bene quando ho fatto io l'esame di maturita' il prof. di inglese ci disse che si', era possibile portare la tesina in inglese.
Ma ce lo sconsiglio' fortemente proprio per quello che ha detto Espinado: la maggior parte della commissione non capirebbe quello che dici, con la conseguenza che non apprezzerebbero il lavoro svolto e ti farebbero domande del tutto arbitrarie.

Syd Barrett
03-06-2008, 14:07
Io ho presentato la parte di inglese in inglese, la parte di tedesco in tedesco e la parte di francese in francese, ma poi le interrogazioni di tutte le altre materie le ho fatte in italiano, anche perché anche volendo sinceramente i termini tecnici di materie come matematica chimica etc in lingua non li avrei saputi.... nč io nč la prof. A me pare un'assurditā.

PaCo[ITA]
04-06-2008, 02:13
Uhm...direi che mi avete illuminato, anche alla luce del fatto che la commissione sara' completamente esterna (giusto?:stordita: ).
Grazie a tutti.

Espinado
04-06-2008, 07:55
aggiungo che se fai la parte relativa a inglese in inglese (che mi pare giusto) prima di cominciare farei una brevissima introduzione per dire al resto della commissione di cosa parlerai. due parole, ma secondo me e' un tocco di professionalita' ;)

PaCo[ITA]
05-06-2008, 02:10
aggiungo che se fai la parte relativa a inglese in inglese (che mi pare giusto) prima di cominciare farei una brevissima introduzione per dire al resto della commissione di cosa parlerai. due parole, ma secondo me e' un tocco di professionalita' ;)

Intendi un'introduzione in italiano per facilitare i membri della commissione non anglofoni?

Syd Barrett
05-06-2008, 15:29
io invece ho presentato la parte di inglese in tedesco, la parte di tedesco in in francese e la parte di francese in inglese... sarā mica per questo che non ho passato l'esame?

:D

PS scusate vado a nascondermi, ma non ho resistito...:O :cry:


hahahah :Prrr:

Espinado
05-06-2008, 15:55
;22757662']Intendi un'introduzione in italiano per facilitare i membri della commissione non anglofoni?

alla parte inglese, si. ovviamente concordata la cosa con il prof di inglese.

- Lke -
05-06-2008, 16:03
;22742145']Uhm...direi che mi avete illuminato, anche alla luce del fatto che la commissione sara' completamente esterna (giusto?:stordita: ).
Grazie a tutti.
Che io sappia metā della commissione č interna (prof tuoi) mentre il presidente e l'altra metā č esterna (prof della stessa provincia).
Tornando in tema, la cosa migliore č fare la parte d'inglese in lingua inglese, invece il resto in italiano, come giā ti č stato consigliato :) .