PDA

View Full Version : Masterizzatore da PIO a DMA


MeRiT10
03-06-2008, 11:03
ho notato una eccessiva lentezza nel mio masterizzatore.. all'inizio a 4x 4 gb li scriveva in 12 minuti circa adesso a 16x attorno ai 25-28 minuti. Leggendo in giro ho capito che è una protezione di xp il quale dopo un certo numero di errori dati in lettura o scrittura cambia la modalità del flusso dei dati da DMA a PIO. Si consigliava per tornare a DMA di disinstallare il driver primario IDE e riavviare.. riinstallandosi da solo sarebbe passato da solo di nuovo a DMA ma cio' nn avviene.. almeno nel mio caso..! Come posso fare a masterizzare di nuovo come prima? Ringrazio anticipatamente...

Angelus88
03-06-2008, 15:36
Sicuro di disinstallare il controller IDE corretto? Prova a spostare il masterizzatore in un altro cavo IDE e controlla nel BIOS se puoi forzare la modalità da PIO a DMA

MM
03-06-2008, 18:43
Non è che devi disinstallare il primario, ma quello su cui è collegato il masterizzatore ;)
In ogni caso se Win ha disattivato l'RMA per errori di trasferimento dati, magari proverei a cambiare il cavo (mettilo a 80 fili se adesso è da 40)

Angelus88
03-06-2008, 19:34
...se Win ha disattivato l'RMA...

DMA :p

MM
03-06-2008, 22:55
"Ebbene si maledetto Carter!" :D :D

...succede quando poco prima hai risposto al rientro in garanzia di un Maxtor... :stordita:

Angelus88
04-06-2008, 00:06
:asd:

MeRiT10
04-06-2008, 08:59
allora... due computer con lo stesso problema.. disistallato il primario sul primo tutto apposto.. lo reinstalla all'avvio (insieme ad un hard disk che sta collegato insieme) e torna UDMA ma l'altro nn lo fa... lo disinstallo è sempre PIO ! devo cambiare il cavo? come sarebbe ad 80 fili... quelli che usano adesso neri??

havanalocobandicoot
04-06-2008, 12:12
come sarebbe ad 80 fili... quelli che usano adesso neri??
Il colore non importa, e comunque a che serve metterlo da 80 invece di 40?
Quelli da 80 li riconosci, se non hai pratica, semplicemente contando i fili paralleli che costituiscono la piattina. :D

MM
04-06-2008, 12:35
Il colore non importa, e comunque a che serve metterlo da 80 invece di 40?

Molte delle unità ottiche recenti lo prediligono

Saturn891
04-06-2008, 12:36
Hai provato ad eseguire questa utility?

http://winhlp.com/tools/resetdma.vbs

havanalocobandicoot
04-06-2008, 18:17
Molte delle unità ottiche recenti lo prediligono
Scusa se insisto, prediligono in che senso? Su piattina da 40 non funzionano?

Angelus88
04-06-2008, 19:04
Funzionano lo stesso ma come in questo caso non funziona la modalità DMA e funziona solo la PIO!

MM
04-06-2008, 21:59
Funzionano lo stesso ma come in questo caso non funziona la modalità DMA e funziona solo la PIO!
A dire il vero non sempre è così, però, come ripeto, ho notato migliorie e meno problemi collegando le unità ottiche con cavi a 80 fili
E' vero che la velocità delle unità non cambia, ma usare cavi schermati non può che migliorare la situazione, specie con unità che masterizzano a velocità considerevoli
Tutto questo senza considerare le (poche) unità che ci sono ATA66 per le quali detti cavi sono d'obbligo

havanalocobandicoot
05-06-2008, 00:03
E' vero che la velocità delle unità non cambia, ma usare cavi schermati non può che migliorare la situazione, specie con unità che masterizzano a velocità considerevoli
Quindi i cavi da 80 sono schermati? Se non chiedo troppo, cosa schermano? 40 fili in più solo per schermare?

Tutto questo senza considerare le (poche) unità che ci sono ATA66 per le quali detti cavi sono d'obbligo
Come si riconosce una unità ATA66? Per gli hard disk ci si rende conto in base alla velocità, ma per le unità ottiche...?
Ci sono anche unità ottiche ATA100 o ATA133 o che altro?

MM
05-06-2008, 14:43
ahi ahi ahi ahi ahi... non hai letto le mie guide... :banned:

:D :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6657171
Esattamente: 40 fili in più per schermare le interferenze

Non è che ci siano differenze evidenti nelle unità ATA66, solo il fatto che da qualche parte c'è scritto ;)
Non esistono unità ottiche oltre ATA66

havanalocobandicoot
05-06-2008, 15:06
ahi ahi ahi ahi ahi... non hai letto le mie guide... :banned:

:D :D
Qualche tempo fa ne avevo lette un po' ma non tutte, e se hai la memoria di ferro potresti ricordati anche che una volta ti ho pure mandato un pm circa il Byte e i suoi multipli. :p

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6657171
Esattamente: 40 fili in più per schermare le interferenze

Non è che ci siano differenze evidenti nelle unità ATA66, solo il fatto che da qualche parte c'è scritto ;)
Non esistono unità ottiche oltre ATA66
Se i cavi da 80 differiscono da quelli da 40 solo per la schermatura, perché dovrebbero migliorare le prestazioni, ad esempio facendo funzionare i dischi in DMA invece di PIO?
In un altro pc ho un masterizzatore CD nel secondo canale IDE come slave, e se non ricordo male viene visto come PIO (o comunque come DMA multi-word, non ricordo bene). Ho letto che il PIO (o DMA multi-word) non ha la correzione errori, o qualcosa del genere, però la verifica dati Nero la fa. Non centra niente vero?
Va bene anche se il CD-RW funziona come PIO (o DMA multi-word)? Un mio amico mi ha detto che è normale per i CD-RW.

Ma quindi se il mio DVD RW è ATA66 il cavo da 40 non va bene? Lo rallenta?
E, sempre il cavo da 40, fa andare tutti gli hard disk a max 33 MB/s?

MeRiT10
05-06-2008, 16:11
vedo che la discussione si è spostata sui cavi.. Cmq grazie il computer A è stato risolto distallando il controller..
per il computer b è stato necessario il tool gentilmente messo a disposizione da voi.. :D :D :D :D :D :D :D :D :D

MM
05-06-2008, 16:35
Non ci ho capito molto, ma se hai risolto sono contento :)

MM
05-06-2008, 16:57
Siamo completamente OT e ci sarebbe da chiudere la questione, ma visto che il problema è stato risolto, proviamo a parlarne ancora un po' ;)

Qualche tempo fa ne avevo lette un po' ma non tutte, e se hai la memoria di ferro potresti ricordati anche che una volta ti ho pure mandato un pm circa il Byte e i suoi multipli. :p
Spiacente, la mia memoria di ferro è un po' arrugginita ed è per questo che cerco di bere meno acqua possibile :D
A parte gli scherzi, visti i messaggi e le discussioni che leggo, di solito mi ricordo solo delle questioni gravi e degli utenti "malamdrini" :D


Se i cavi da 80 differiscono da quelli da 40 solo per la schermatura, perché dovrebbero migliorare le prestazioni, ad esempio facendo funzionare i dischi in DMA invece di PIO?
In un altro pc ho un masterizzatore CD nel secondo canale IDE come slave, e se non ricordo male viene visto come PIO (o comunque come DMA multi-word, non ricordo bene). Ho letto che il PIO (o DMA multi-word) non ha la correzione errori, o qualcosa del genere, però la verifica dati Nero la fa. Non centra niente vero?
Va bene anche se il CD-RW funziona come PIO (o DMA multi-word)? Un mio amico mi ha detto che è normale per i CD-RW.

Ma quindi se il mio DVD RW è ATA66 il cavo da 40 non va bene? Lo rallenta?
E, sempre il cavo da 40, fa andare tutti gli hard disk a max 33 MB/s?

Stai confondendo la capacità di un cavo di trasmettere un segnale ad una certa velocità (e "purezza"), con la proprietà del SO di gestire l'accesso diretto alla memoria (DMA)
Se il segnale viene trasmesso con una, diciamo, frequenza di clock, quando per strada raccoglie interferensze si "sporca" può darsi che il device ricevente o il bus stesso non riconoscano l'informazione o la valutino come non coerente (come quando i cellulari sono disturbati e non si capiscono le parole)
Per questo motivo il sistema richiede una nuova trasmissione del pacchetto
Se questo si ripete spesso è intuitivo che per trasmettere un certo numero di pacchetti congruenti ci vuole più tempo, se invece arrivano tutti integri, allora il tempo necessario diminuisce e conseguentemente aumenta la velocità di trasmissione
Non cambia la velocità del cavo (visto che sono comunque impulsi elettrici), quanto il tempo effettivo nel quale si riesce a trasmettere un certo volume di dati e quindi la capacità del cavo di fornire trasmissioni corrette e non disturbate
E' possibile che il sistema, trovandosi a ricevere pacchetti corrotti e quindi richiederne la trasmissione, ad un certo punto decida di abbassare la velocità di trasmissione (come i modem 56k quando il segnale sul telefono non è pulito) e quindi impostare il canale in PIO mode
Mettere un cavo schermato in questi casi può non essere necessario, ma sicuramente migliora la trasmissione

Multiword non è PIO, anche se non ho un'idea molto chiara in merito, comunque in PIO mode non è consigliabile, nemmeno per le unità ottiche in quanto in questa modalità viene coinvolto il processore e quindi si impegnano risorse del sistema, rallentando di fatto la trasmissione

Cavi ATA33 rallentano sicuramente la trasmissione dati e penalizzano sicuramente i dischi, come pure penalizzano eventuali unità ottiche ATA66
In questi casi però il bios (se non vecchissimo) manda un messaggio informativo per avvertire che c'è un cavo non idoneo a cui è collegata un'unità più veloce