View Full Version : Super Talent, SSD "low cost" anche per i modelli da 1,8 pollici
Redazione di Hardware Upg
03-06-2008, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/super-talent-ssd-low-cost-anche-per-i-modelli-da-1-8-pollici_25500.html
Dopo aver annunciato una nuova politica di prezzi per i Solid State Drive da 2,5 pollici, arriva la proposta equivalente anche per i modelli di dimensioni inferiori
Click sul link per visualizzare la notizia.
e un'interfaccaia Ata ?
io ad esempio sostituirei volentieri il mio 60Gb (1.8) nel Siemens p1510.
alla faccia del low-cost...
Paganetor
03-06-2008, 08:55
be', si tratta comunque di prestazioni di tutto rispetto e di prezzi che cominciano a essere accessibili...
ma servono simili prestazioni all'interno di un I-Pod o di un palmare? Capisco un PC, ma in altre occasioni è tutta "velocità sprecata"...
Rispetto ai soliti prezzi degli SSD, questi sono davvero "low-cost"....cmq è ancora un pò presto per sostituire gli HDD classici, ma alla fine riusciranno a costare come o poco più di loro.
Ottimi... li vedo bene per aggiornare il mio Samsung q1 ultra..
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/super-talent-ssd-low-cost-anche-per-i-modelli-da-1-8-pollici_25500.html
essendo la produzione di chip MLC meno complessa di quelli SLC
A me risultava il contrario: la tecnologia MLC è più complessa di quella SLC, ma permette una capacità di memorizzazione molto più elevata (attualmente credo sia il doppio), quindi a parità di capacità il prezzo è inferiore. :confused:
Comunque a mio parere il limite più grande degli SSD è il numero di cicli di scrittura. Se si pensa ai documenti salvati non ci sono problemi, ma se si considerano tutte le modifiche ai file di lavoro si sistema operativo e software la faccenda cambia parecchio, purtroppo però è proprio con questi che si notano i maggiori benefici.
Paganetor
03-06-2008, 09:29
@mex84: gli SSD sono dotati di algoritmi che fanno scrivere uniformemente i dati su tutti i "settori" del disco, allungandone notevolmente (statistiche alla mano, ben più di 10 anni) la vita utile ;)
Boh tra qualche anno, per chi vuole hd silenziozi vonsiglio tagli da 2,5, qui si che i prezzi si sono notevolmente abassati.
mail9000it
03-06-2008, 09:40
600 dollari....
comprandolo su ebay in america si porta a casa per 400 euro e il prezzo diventa decisamente interessante....
mail9000it
03-06-2008, 09:40
x Mex84
se non ricordo male i MLC costano meno, hanno prestazioni inferiori, capacita superiore e un numero di cicli di scrittura molto inferiore.
i SLC costano di più, hanno prestazioni superiori, capacita inferiore e un numero di cicli di scrittura intorno al milione.
Ergo... gli SLC sono molto meglio ma costano molto di più.
Ritengo che la difficoltà di produzione sia proporzionale al costo e gli SLC costano di più...
io credo che nel giro di un anno avremo costi e capienze accettabili...
magari si useranno ancora i classici hdd x il backup e gli ssd x il sistema operativo ed i software...
a tal scopo già arrivare tipo sugli 80-120 gb con prezzi bassi sarebbe una cosa molto interessante...
E poi non dimentichiamo che parliamo qui degli 1.8, i "tagli" più grandi già costano e costeranno meno...
MiKeLezZ
03-06-2008, 10:21
x Mex84
se non ricordo male i MLC costano meno, hanno prestazioni inferiori, capacita superiore e un numero di cicli di scrittura molto inferiore.
i SLC costano di più, hanno prestazioni superiori, capacita inferiore e un numero di cicli di scrittura intorno al milione.
Ergo... gli SLC sono molto meglio ma costano molto di più.
Ritengo che la difficoltà di produzione sia proporzionale al costo e gli SLC costano di più...Gli SLC costano di più perchè a parità di silicio ci escono chip capienti la metà rispetto i MLC.
Il processo di fabbricazione è quasi equivalente, certo quello MLC è leggermente più complesso e dai resi leggermente inferiori, ma per il di cui sopra rimane comunque molto più vantaggioso economicamente.
@mex84: gli SSD sono dotati di algoritmi che fanno scrivere uniformemente i dati su tutti i "settori" del disco, allungandone notevolmente (statistiche alla mano, ben più di 10 anni) la vita utile ;)
Però è anche vero che l'algoritmo sarà tanto più efficiente quanto sarà lo spazio libero sul disco.
TheDarkAngel
03-06-2008, 10:54
speriamo i prezzi scendano piuttosto, in tutti i sistemi fanless sarebbero una manna dal cielo...
Star trek
03-06-2008, 11:26
Mah interfaccia un pò ambigua se fai 120mb in lettura e solo 40mb ( poi teorici ) in scrittura.Bisognerebbe vedere come si comportano nell'uso quotidiano.
Le memorie MLC non sono piu difficili da produrre, il processo e' lo stesso. Pero' si immagazzinano 2 bit per cella e l'80% della produzione e' su questo tipo di memorie. Quindi costano meno.
l'iPod (classic) usa dischi da 1 pollice. Gli altri flash saldate. In un iPod non serve un disco veloce, ma un disco capiente magari si...
marchigiano
03-06-2008, 13:09
questa storia dei cicli di scrittura mi pare sempre più una bufala... insomma c'è qualcuno qui che ha "esaurito" il proprio mp3? o una vecchia SD? qualcuno ha bruciato uno dei primi EEE usciti? io per es. ho lettori mp3 del 2001 ancora perfettamente funzionani, uno ha una CF interna, uno una SD estraibile... e si che quando mi fisso mi metto a sentire la stessa canzone a raffica... eppure ancora nessun problema...
quindi se una stupidissima schedina non da problemi come può darli un SSD (ma perchè continuiamo a chiamarli dischi se i dischi non ci sono più? meglio MSD cioè mass-storage-device) che avrà di sicuro chip ben più di qualità e controller molto più avanzati?
Crisa...
03-06-2008, 14:28
questa storia dei cicli di scrittura mi pare sempre più una bufala... insomma c'è qualcuno qui che ha "esaurito" il proprio mp3? o una vecchia SD? qualcuno ha bruciato uno dei primi EEE usciti? io per es. ho lettori mp3 del 2001 ancora perfettamente funzionani, uno ha una CF interna, uno una SD estraibile... e si che quando mi fisso mi metto a sentire la stessa canzone a raffica... eppure ancora nessun problema...
il problema non sono i propri dati salvati su questi device
il problema puo' verificarsi quando viene usato da un sistema operativo che fa swapfile all'interno del disco stesso... per esempio windows utilizza praticamente sempre il file di swap anche con memoria ram disponibile
e si trattano di migliaia di scritture in pochissimo tempo
avvelenato
03-06-2008, 15:58
questa storia dei cicli di scrittura mi pare sempre più una bufala... insomma c'è qualcuno qui che ha "esaurito" il proprio mp3? o una vecchia SD? qualcuno ha bruciato uno dei primi EEE usciti? io per es. ho lettori mp3 del 2001 ancora perfettamente funzionani, uno ha una CF interna, uno una SD estraibile... e si che quando mi fisso mi metto a sentire la stessa canzone a raffica... eppure ancora nessun problema...
quindi se una stupidissima schedina non da problemi come può darli un SSD (ma perchè continuiamo a chiamarli dischi se i dischi non ci sono più? meglio MSD cioè mass-storage-device) che avrà di sicuro chip ben più di qualità e controller molto più avanzati?
io ho "buttato" 2 pendrive e un lettorino mp3 economico (sempre a pendrive). Buttato nel senso che non ci posso più fare affidamento. Spesso funzionano, spesso fanno le bizze (files cancellati che riappaiono, files memorizzati che spariscono, files che non possono essere letti e/o corrotti,ecc.).
In compenso 5 anni fa ho comprato un muvo da 64mb che funziona ancora bene come pendrive (qualcuno ha detto SLC?)
il pericolo dell'esaurimento dei cicli di scrittura quindi è concreto, ma è tangibile praticamente solo per le MLC, che essendo più critiche, o delicate, mettetela come volete, resiste parecchio, ma parecchio, ma parecchio meno di una SLC.
Io personalmente da quando ho scoperto sta cosa tendo a prendere solo memorie flash SLC, al massimo posso sbattermene se si tratta di un lettore mp3.
ma nessuno sa se si pole partizionare un pendrive kingston??????visto che siamo in tema.........cmq penso che siano meglio i nuovi ssd di samsung che scrivono piu velocemente loro di un hdd seagate da 15.000rpm sata...ciao ciao..
avvelenato
03-06-2008, 20:56
ma nessuno sa se si pole partizionare un pendrive kingston??????visto che siamo in tema.........cmq penso che siano meglio i nuovi ssd di samsung che scrivono piu velocemente loro di un hdd seagate da 15.000rpm sata...ciao ciao..
hai provato a vedere in gestione computer?
ErFiaschi
03-06-2008, 21:15
il problema non sono i propri dati salvati su questi device
il problema puo' verificarsi quando viene usato da un sistema operativo che fa swapfile all'interno del disco stesso... per esempio windows utilizza praticamente sempre il file di swap anche con memoria ram disponibile
e si trattano di migliaia di scritture in pochissimo tempo
Ma scusa se si disabilita del tutto la memoria virtuale ci si salva? Con 4 gb di RAM?
Grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.