View Full Version : criticate pure almeno imparo :)
lauretta22
03-06-2008, 00:40
siate sinceri sono alle primissime armi
Modello fotocamera Canon EOS 400D DIGITAL
Modalità di scatto Macro (Close-up)
TV (Velocità otturatore) 1/60
AV (Valore diaframma) 5.6
Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 400
Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6
Distanza focale 55.0 mm
Dimensione immagine 3888x2592
Qualità immagine Fine
Flash On
Tipo flash Flash integrato
Compensazione esposizione con il flash 0
Riduzione occhi rossi On
Sincro. tendina otturatore Sincro. prima tendina
Bilanciamento del bianco Auto
Modalità AF One-Shot AF
Stile Foto Standard
Nitidezza 3
Contrasto 0
Saturazione 0
Tonalità col. 0
Gamma Colore sRGB
Riduzione interferenze Off
Dimensione file 3754 KB
Funzione personalizzata C.Fn:01-0
Modalità di funzionamento Scatto a fotogramma singolo
lauretta22
03-06-2008, 01:03
2^ foto scattata alle 4,51 di mattina con la nebbia :rolleyes:
Modello fotocamera Canon EOS 400D DIGITAL
Data/ora scatto 26/05/2008 4.51.17
Modalità di scatto Esposizione manuale
TV (Velocità otturatore) 4
AV (Valore diaframma) 8.0
Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione
Velocità ISO 400
Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6
Distanza focale 18.0 mm
Dimensione immagine 3888x2592
Qualità immagine RAW
Flash Off
Bilanciamento del bianco Auto
Modalità AF One-Shot AF
Stile Foto Panorama
Nitidezza 4
Contrasto 0
Saturazione 0
Tonalità col. 0
Gamma Colore Adobe RGB
Riduzione interferenze Off
Dimensione file 8783 KB
Funzione personalizzata C.Fn:01-0
Modalità di funzionamento Scatto a fotogramma singolo
AarnMunro
03-06-2008, 05:39
Senza polemica...
le foto fatte per prova, o senza convinzione da parte nostra, vanno messe in Discussioni generali.
La Galleria è nata come raccolta di foto "curate".
In Galleria mettiamo solo il meglio quando noi stessi siamo convinti di averlo fatto.
ciao
la seconda mi piace molto, è anche abbastanza nitida la nebbia, cosa non da poco. il contrasto tra le luci ed il cielo in schiarita è affascinante. mi sembra anche ben inquadrata.
la prima sinceramente non mi dice nulla.
Ciao e benvenuto,
sulla prima c'è qualcosa in alto fuori fuoco che non va bene, disturba, ed il flash diretto appiattisce la scena, meglio una luce tenue ,meglio ancora più sorgenti di luce assieme.
Nella seconda foto avrei stretto di più la scena togliendo il nero sulla sinistra delle piante (che non aggiungono niente) e concentrandomi sulle luci/nebbia sulla destra in basso del fotogramma, togliendo quindi nell'inquadratura anche una porzione di cielo. Come riferimento massimo in altezza avrei visto, a mio parere, un poco oltre l'isoletta che si intravede nella nebbia.
Ciao
lauretta22
03-06-2008, 12:55
Senza polemica...
le foto fatte per prova, o senza convinzione da parte nostra, vanno messe in Discussioni generali.
La Galleria è nata come raccolta di foto "curate".
In Galleria mettiamo solo il meglio quando noi stessi siamo convinti di averlo fatto.
ciao
non dovevo mettere le foto qui ??? scusate :rolleyes: cmq grazie per i commenti e consigli
era meglio la firma che hai tolto :hihi:
spostata in discussioni generali
MOVED!
cl4x hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
lauretta22
03-06-2008, 14:19
spostata in discussioni generali
MOVED!
cl4x hai la sign irregolare
sei pregato di editarla
>bYeZ<
:( è possibile non ne ho azzeccata una eppure sulle regole (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391357
non ho visto nulla al riguardo e quando si legge :In questa sezione non vanno postate richieste di editing delle foto tipo come aggiungere cornice ecc, di controllo hot pixel o di presenza di polvere nell'obiettivo. Questa è una sezione "artistica" e cioè dove presentare foto FINITE e pronte per essere presentate al pubblico. Qui si vuole cercare di discutere sulle foto e loro qualità e difetti alla ricerca del miglioramento personale e di tutti. si pensa che tutti possano postare le proprio foto o mi sbaglio ?:confused: è per capire
ti ha già risposto (e lo hai anche quotato) AarnMunro
i chiarimenti in pvt come da regolamento ;)
>bYeZ<
sparwari
03-06-2008, 14:41
foto 1:
le ciliegie non sembrano a foto in modo perfetto. mi sembre più a fuoco la base della coppa di vetro.
hai usato l' autofocus automatico? se la tua fotocamera lo permette (immagino di si...) prova a impostare l' autofocus sul "punto centrale".
rifai quindi la foto e metti "al cento della foto" le ciliegie.
foto 2:
sembra un po' mossa
lauretta22
03-06-2008, 14:52
foto 1:
le ciliegie non sembrano a foto in modo perfetto. mi sembre più a fuoco la base della coppa di vetro.
hai usato l' autofocus automatico? se la tua fotocamera lo permette (immagino di si...) prova a impostare l' autofocus sul "punto centrale".
rifai quindi la foto e metti "al cento della foto" le ciliegie.
foto 2:
sembra un po' mossa
ciao grazie per il suggerimento gentilissimo, si avevo l'autofocus automatico grazie proverò con il punto centrale , la seconda avevo il cavalletto ma ero senza telecomandino per cui un po è venuta mossa :)
code010101
03-06-2008, 15:09
nella prima, stile "still-life", non dovrebbe esserci l'ombra sul piano
tra l'altro il piano stesso sarebbe meglio se di colore uniforme...
- l'uso del flash andrebbe evitato, tanto il soggetto è fermo e con il cavelletto non ce n'è bisogno
- meglio usare dei faretti e possibilmente dei diffusori (es. un panno bianco)
- conviene fare il bilanciamento del bianco manuale
la seconda non è male, la nebbiollina è simpatica e anche le luci con le stelline, a mio avviso
l'inquadratura non è il massimo, sia a causa della collina scura sulla sin. che del parcheggio (?) in basso...
Ste
lauretta22
03-06-2008, 15:15
nella prima, stile "still-life", non dovrebbe esserci l'ombra sul piano
tra l'altro il piano stesso sarebbe meglio se di colore uniforme...
- l'uso del flash andrebbe evitato, tanto il soggetto è fermo e con il cavelletto non ce n'è bisogno
- meglio usare dei faretti e possibilmente dei diffusori (es. un panno bianco)
- conviene fare il bilanciamento del bianco manuale
la seconda non è male, la nebbiollina è simpatica e anche le luci con le stelline, a mio avviso
l'inquadratura non è il massimo, sia a causa della collina scura sulla sin. che del parcheggio (?) in basso...
Ste
grazie non avevo pensato al panno bianco , la seconda non potevo sporgermi di più perchè ci sono delle balaustre e sulla sinistra non sono riuscita ad evitare gli alberi , si è un parcheggio
villapoty
03-06-2008, 15:45
Sei di Ancona o giù di lì???
Comunque anche io sono tuo conterraneo. Non ti mettere paura del regolamento, abbiamo sbagliato tutti, quel tipaccio di Freeman alla fine ha un cuore d'oro :D
Riguardo alle foto, io penso le still life, come detto, debbano essere un pò più "asettiche" e bene quindi uno sfondo neutro e una luce più diffusa e non diretta dalla macchina. Prova a modificare, farai un ottimo lavoro. PS se usi il flash incorporato, puoi autocostruirti in maniera facilissima un diffusore che "abbatta" un pò la luce (basta anche ritagliare a misura un manico delle tanichette di detersivo, quelli in plastica bianca opaca. L'ho visto su una interessante rivista del settore e l'ho fatto: abbatte di molto la luce "sparata" sul soggetto)
Foto 2 interessante, sicuramente la migliore, ma il micromosso la smonta.
Ottima idea il cavalletto, ma per fare foto di questo tipo, è utile anche operare
1. con blocco specchio e
2. con autoscatto se non hai telecomando
eviterai proprio questi difetti. Inoltre, meglio avere un tempo di posa più lungo di 1/4 (così le stelline si vedona anche di più) ma evita luoghi con forti luci (il parcheggio è un calcio sulle ginocchia) e buio pesto (vedi alberi).
Nel complesso, ce la puoi fare.... col tempo vedrai che divertimento!
Alessio
sparwari
03-06-2008, 15:51
ciao grazie per il suggerimento gentilissimo, si avevo l'autofocus automatico grazie proverò con il punto centrale , la seconda avevo il cavalletto ma ero senza telecomandino per cui un po è venuta mossa :)
per la foto due: prova ad impostare l' autoscatto, in modo da evitare l'eventuale mosso dovuto alla pressione del tasto di scatto.
per la foto uno: per evitare il flash "troppo forte" vedi se puoi ridurre la potenza del tuo flash (controlla tra le impostazioni... dai un'occhiata al manuale)
lauretta22
03-06-2008, 20:05
grazie a tutti ripeto sono imbranata però la fotografia mi piace da morire e con il vostro aiuto farò delle belle foto (quello della seconda foto è il maxiparcheggio di osimo ) abito li vicino
lauretta22
03-06-2008, 20:50
metto altre mie foto Foto rosa N°1
Modalità di scatto AE programma
TV (Velocità otturatore) 1/50
AV (Valore diaframma) 4.0
Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione
Velocità ISO 400
Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6
Distanza focale 18.0 mm
Flash Off
Bilanciamento del bianco Auto
Modalità AF One-Shot AF
lauretta22
03-06-2008, 20:56
Foto rosa N°2
Modalità di scatto Macro (Close-up)
TV (Velocità otturatore) 1/60
AV (Valore diaframma) 4.0
Velocità ISO 400
Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6
Distanza focale 18.0 mm
Flash On
Tipo flash Flash integrato
Compensazione esposizione con il flash 0
Riduzione occhi rossi On
Sincro. tendina otturatore Sincro. prima tendina
Bilanciamento del bianco Auto
per questo tipo di foto ti consiglio di leggere questa mini-guida:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm
lauretta22
03-06-2008, 21:02
FOTO rosa N° 3 personalmente quest'ultima la preferisco voi che ne pensate ?
Modalità di scatto Macro (Close-up)
TV (Velocità otturatore) 1/60
AV (Valore diaframma) 5.0
Velocità ISO 400
Obiettivo EF-S18-55mm f/3.5-5.6
Distanza focale 37.0 mm
Flash On
Tipo flash Flash integrato
Compensazione esposizione con il flash 0
Riduzione occhi rossi On
Sincro. tendina otturatore Sincro. prima tendina
Bilanciamento del bianco Auto
Modalità AF One-Shot AF
Stile Foto Standard
Nitidezza 3
Gamma Colore sRGB
Riduzione interferenze Off
AarnMunro
03-06-2008, 21:09
Perchè sempre e solo io devo fare il bidello?
Le foto si numerano! Se no i commenti non si capiscono più!
Allora, le rose bianche: l'ultima è una cosa bruciata...perchè il flash? Perchè 400 iso?
E soprattutto perche ti ostini ad usarla come una compatta?
Mettila in Av (priorità diaframmi) ed imposta il diaframma con la rotellina sotto l'indice (il dito che scatta!).
Sai che la pdc è prporzionale alla piccolezza del diaframma? Diaframma f/22 pdc enorme, f/2.8 pdc piiiiccola.
Regole:
panorami f/8
notturni con cavalletto f/16
ritratti (il minore possibile)
macro f/11 o f/16
close up f/8 od un po' meno (a seconda della pdc che vuoi dare al soggetto)
E ricordiamoci che le regole sono fatte ...per non rispettarle.
lauretta22
03-06-2008, 21:20
vi faccio sempre arrabbiare perdonatemi :rolleyes: grazie per le info
lauretta22
03-06-2008, 21:37
Perchè sempre e solo io devo fare il bidello?
Le foto si numerano! Se no i commenti non si capiscono più!
Allora, le rose bianche: l'ultima è una cosa bruciata...perchè il flash? Perchè 400 iso?
E soprattutto perche ti ostini ad usarla come una compatta?
Mettila in Av (priorità diaframmi) ed imposta il diaframma con la rotellina sotto l'indice (il dito che scatta!).
Sai che la pdc è prporzionale alla piccolezza del diaframma? Diaframma f/22 pdc enorme, f/2.8 pdc piiiiccola.
Regole:
panorami f/8
notturni con cavalletto f/16
ritratti (il minore possibile)
macro f/11 o f/16
close up f/8 od un po' meno (a seconda della pdc che vuoi dare al soggetto)
E ricordiamoci che le regole sono fatte ...per non rispettarle.
scusa tanto l'avrai capito quanto sono ignorante in materia ma cosa significa pdc ?:wtf:
profondità di campo, quanta roba c'è a fuoco.
lauretta22
03-06-2008, 21:45
profondità di campo, quanta roba c'è a fuoco.
grazie
lauretta22
05-06-2008, 05:50
Sei di Ancona o giù di lì???
1. con blocco specchio e
2. con autoscatto se non hai telecomando
eviterai proprio questi difetti. Inoltre, meglio avere un tempo di posa più lungo di 1/4 (così le stelline si vedona anche di più) ma evita luoghi con forti luci (il parcheggio è un calcio sulle ginocchia) e buio pesto (vedi alberi).
Nel complesso, ce la puoi fare.... col tempo vedrai che divertimento!
Alessio
come si fa il blocco specchio ?
perche' tieni sempre su iso400??
rainbow six
05-06-2008, 10:47
Fai delle prove mettendo la nitidezza a 3 (già ce l'hai),contrasto 3,saturazione 3. Ho notato una certa sottosposizione. fai delle prove con quei valori vedi cosa esce fuori. prova a fare esperimenti avendo un riferimento.
Ciao
lauretta22
05-06-2008, 13:33
grazie per i suggerimenti , tengo iso 400 perchè a 200 o 100 mi vengono troppo buie , provo a impostare contrasto , nitidezza e saturazione come mi hai consigliato , sto per comperare un obiettivo sigma 55-200mm F4-5.6 da un mio amico me lo vende a 100 € è praticamente nuovo che ne pensate ?
lauretta22
06-06-2008, 20:29
grazie per i suggerimenti , tengo iso 400 perchè a 200 o 100 mi vengono troppo buie , provo a impostare contrasto , nitidezza e saturazione come mi hai consigliato , sto per comperare un obiettivo sigma 55-200mm F4-5.6 da un mio amico me lo vende a 100 € è praticamente nuovo che ne pensate ?
lo sto provando e mi sembra molto bello quest'obiettivo anche perchè non ne ho provati altri :rolleyes:
Viridian
06-06-2008, 20:55
io non so molto di fotografia,me nella foto 2,quella con il panorama,a me sembra che la macchina in auto non regoli correttamente il bilanciamento del bianco,è tutto troppo arancione mi sembra.All'inizio anche a me con la compattona venivano così,poi ho scoperto che nei notturni devo regolarla sempre a mano sul profilo "tungsteno" perchè in auto non va.
Ciao,l'unico consiglio che mi sento di darti per ora,è: Sperimenta senza usare i programmi preimpostati. Di solito applichi anche post-produzione alle foto?
lauretta22
07-06-2008, 10:18
Ciao,l'unico consiglio che mi sento di darti per ora,è: Sperimenta senza usare i programmi preimpostati. Di solito applichi anche post-produzione alle foto?
ciao infatti cerco sempre di sperimentare e usare l'automatico il meno possibile , per post-produzione cosa intendi ? le info su come scatto ?
ciao infatti cerco sempre di sperimentare e usare l'automatico il meno possibile , per post-produzione cosa intendi ? le info su come scatto ?
Intendo modifica della luminosità, saturazione, colori, attraverso programma
sto per comperare un obiettivo sigma 55-200mm F4-5.6 da un mio amico me lo vende a 100 € è praticamente nuovo che ne pensate ?
Qua puoi trovare delle foto realizzate con questo obiettivo:
http://www.pbase.com/cameras/sigma/55-200_4-56_dc
http://www.pixel-peeper.com/lenses/?lens=277
, per post-produzione cosa intendi ? le info su come scatto ?
l'eventuale "trattamento" di finitura e/o correzione che si applica alle foto tamite programmi come Photoshop, detta anche ... pp :fagiano:
P.S. : leggi attentamente e con calma il manuale della macchina.
lauretta22
07-06-2008, 10:40
non mi piace modificare le foto se vengono bene ok altrimenti le cancello (cosa che faccio spesso :rolleyes: ) il manuale l'ho letto e straletto ma da solo indicazioni parziali , il mio problema più grande è capire bene le priorità diaframma ecc ecc , regolazione dei colori e le impostazioni da mettere a seconda della situazione in poche parole devo imparare tutto :D ma la grande passione e il vostro prezioso aiuto mi faranno imparare
lauretta22
07-06-2008, 10:44
è vero che il sigma che sto usando è poco luminoso ?
scusa ma non stai usando il canon (plasticotto) 18-55?! :rolleyes:
Ad ogni modo in giro senza dubbio ci sono lenti più luminose... il problema non è tanto quello (a meno che non devi scattare in interni o in notturna) ma la cosa più importante è la qualità: metti il canon 24-105... è un f4 ma è comunque una lente superba! :D
Io più che il manuale ti consiglio di prendere un buon corso di fotografia (cartaceo o informatico che sia ;) )
è vero che il sigma che sto usando è poco luminoso ?
Beh la luminosità devi anche valutarla in base a come lo userai....
E' un 4-5.6 questo significa che a 50mm l'apertura massima sarà f4 mentre a 200mm sarà 5.6
Ovviamente se fai foto in piena luce non è un problema,in ambienti bui può essere un "problema"
lauretta22
07-06-2008, 10:56
scusa ma non stai usando il canon (plasticotto) 18-55?! :rolleyes:
Ad ogni modo in giro senza dubbio ci sono lenti più luminose... il problema non è tanto quello (a meno che non devi scattare in interni o in notturna) ma la cosa più importante è la qualità: metti il canon 24-105... è un f4 ma è comunque una lente superba! :D
Io più che il manuale ti consiglio di prendere un buon corso di fotografia (cartaceo o informatico che sia ;) )
si ho il 18-55 ma un amico mi ha dato per 100€ il sigma 55-200 ho scattato alcune foto e mi sembra ottimo , in notturna non l'ho provato
lauretta22
07-06-2008, 10:57
Beh la luminosità devi anche valutarla in base a come lo userai....
E' un 4-5.6 questo significa che a 50mm l'apertura massima sarà f4 mentre a 200mm sarà 5.6
Ovviamente se fai foto in piena luce non è un problema,in ambienti bui può essere un "problema"
a ecco come si vede se un obiettivo è luminoso grazie
non mi piace modificare le foto se vengono bene ok altrimenti le cancello (cosa che faccio spesso :rolleyes: ) il manuale l'ho letto e straletto ma da solo indicazioni parziali , il mio problema più grande è capire bene le priorità diaframma ecc ecc , regolazione dei colori e le impostazioni da mettere a seconda della situazione in poche parole devo imparare tutto :D ma la grande passione e il vostro prezioso aiuto mi faranno imparare
Come mai preferisci cancellarle?
lauretta22
07-06-2008, 11:01
Come mai preferisci cancellarle?
la mente umana è un mistero :) apparte gli scherzi le cancello perchè le vedo come un fallimento e anche se riuscirei a renderla buona con qualche sw non vedrei più la stessa immagine che ho visto all'interno del mirino :rolleyes:
la mente umana è un mistero :) apparte gli scherzi le cancello perchè le vedo come un fallimento e anche se riuscirei a renderla buona con qualche sw non vedrei più la stessa immagine che ho visto all'interno del mirino :rolleyes:
Beh ma metti che ad esempio devi fare una foto in ambiente chiuso con il tuo 18-55
Non puoi usare il flash
Quindi magari potresti scegliere di scattare il raw,iso alti,tenere la foto sottoesposta e poi "recuperarla" successivamente.
lauretta22
07-06-2008, 11:08
Beh ma metti che ad esempio devi fare una foto in ambiente chiuso con il tuo 18-55
Non puoi usare il flash
Quindi magari potresti scegliere di scattare il raw,iso alti,tenere la foto sottoesposta e poi "recuperarla" successivamente.
scatto sempre in raw e se ovviamente mi dovesse capitare una situazione del genere si lo farei , un altro mio problema che mi tortura è la regolazione del bianco , adesso metto altre mie 2 foto fatte con il sigma
scatto sempre in raw e se ovviamente mi dovesse capitare una situazione del genere si lo farei , un altro mio problema che mi tortura è la regolazione del bianco , adesso metto altre mie 2 foto fatte con il sigma
In che senso problema?
La regolazione del bianco la puoi fare pre scatto o post con i sopracitati programmi di fotoritocco
lauretta22
07-06-2008, 11:19
post scatto ok ma prima di scattare come catturare il bianco adatto ?
post scatto ok ma prima di scattare come catturare il bianco adatto ?
La macchina permette di settare manualmente il bilanciamento del bianco.
Preaticamente la pinti verso una zona bianca e viene memorizzato il livello del bianco
lauretta22
07-06-2008, 11:31
foto rosa 1
Tv(velocità otturatore)
1/320Sec.
Av(Valore diaframma)
F7.1
Velocità ISO
200
Obiettivo
55-200mm
Distanza focale
200,0 mm
Dimensioni immagine
3888 x 2592
Qualità immagine
RAW
Flash
Off
Bilanciamento bianco
Auto
Modalità AF
AF scatto singolo
Stile immagine
Impostazioni utente1(Standard)
Contrasto : 2
Nitidezza : 4
Saturazione : 2
Tono colore : 0
Spazio dei colori
AdobeRGB
lauretta22
07-06-2008, 11:37
paesaggio 2
Canon EOS 400D DIGITAL
Tv(velocità otturatore)
1Sec.
Av(Valore diaframma)
F8.0
Modalità misurazione
Misurazione di valutazione
Velocità ISO
400
Obiettivo
55-200mm
Distanza focale
200,0 mm
Dimensioni immagine
3888 x 2592
Qualità immagine
RAW
Flash
Off
Bilanciamento bianco
Auto
Modalità AF
AF scatto singolo
Stile immagine
Impostazioni utente1(Standard)
Parametri
Curva dei toni : Standard
Livello nitidezza : -
Nitidezza schema : -
Contrasto : 2
Nitidezza : 4
Saturazione : 2
Tono colore : 0 -
lauretta22
07-06-2008, 11:40
La macchina permette di settare manualmente il bilanciamento del bianco.
Preaticamente la pinti verso una zona bianca e viene memorizzato il livello del bianco
cioè basta che inquadro una zona bianca ?
cioè basta che inquadro una zona bianca ?
In questo un'occhiatina al manuale dalla ;)
Per le ultime due foto secondo me la prima ha il soggetto troppo al centro... sarebbe stato meglio lasciare un po più di spazio a sinistra.
Nella seconda è tutto troppo scuro... non si riesce a distinguere il soggetto.
;)
lauretta22
07-06-2008, 11:50
In questo un'occhiatina al manuale dalla ;)
Per le ultime due foto secondo me la prima ha il soggetto troppo al centro... sarebbe stato meglio lasciare un po più di spazio a sinistra.
Nella seconda è tutto troppo scuro... non si riesce a distinguere il soggetto.
;)
ho sbagliato qualche impostazione sulla seconda cioè il panorama forse avrei dovuto scattarla con il telecomando e in bulb
ho sbagliato qualche impostazione sulla seconda cioè il panorama forse avrei dovuto scattarla con il telecomando e in bulb
beh bastava l'autoscatto e un appoggio bello solido
lauretta22
07-06-2008, 12:03
beh bastava l'autoscatto e un appoggio bello solido
a dire il vero le ho fatte con il cavalletto
a dire il vero le ho fatte con il cavalletto
Allora a posto! Bulb è esagerato!
fabr1zio
07-06-2008, 12:11
Per la seconda, con un pò di recovery in pp secondo me la migliori non poco per la questione dell scuro...
Lo so che la PP non può piacere, ma metti che fosse uno scatto irripetibile, con LR:
-una tinta un pò più calda ne WB, non necessaria
-una tiratina alle bassissime luci per staccare un pochettino il soggetto, senza toccare troppo il bel cielo
-un piccolissimo clone per la gru e la lucetta rossa che magari distraggono
e secondo me viene fuori bene.
Poi un suggerimento per la composizione, la torre è il soggetto principale, decentralo un pò e decentra anche la media dell'orizzonte. La regola dei 2/3 davvero rende la composizione più interessante, magie del cervello umano....
ciao
lauretta22
07-06-2008, 12:16
grazie a tutti le vostre critiche sono molto molto costruttive appena faccio qualche scatto più decente lo metto , un consiglio , questa sera devo andare ad un saggio di mia nipote in una palestra avete qualche consiglio da darmi su come scattare ? se è meglio l'obiettivo 18-55 canon o il 55-200 sigma ?
un consiglio , questa sera devo andare ad un saggio di mia nipote in una palestra avete qualche consiglio da darmi su come scattare ? se è meglio l'obiettivo 18-55 canon o il 55-200 sigma ?
E' la classica situazione (sport al chiuso) in cui servirebbero obiettivi molto luminosi. Dipende cmq molto dalle condizioni di luce, dalla distanza a cui ti troverai, ecc... Primo consiglio, imposta ISO abbastanza alti
lauretta22
07-06-2008, 12:31
E' la classica situazione (sport al chiuso) in cui servirebbero obiettivi molto luminosi. Dipende cmq molto dalle condizioni di luce, dalla distanza a cui ti troverai, ecc... Primo consiglio, imposta ISO abbastanza alti
ok poi mi regolo da iso 400 a 800 , iso 1600 lo usate mai ?
ok poi mi regolo da iso 400 a 800 , iso 1600 lo usate mai ?
Secondo me 400 sono pochi, io non scenderei sotto gli 800, anche se dipende molto dall'illuminazione che ci sarà nella palestra. In ogni caso stasera controlla le prime foto, i tempi che ha utilizzato la macchina, se sono lenti e c'è del mosso, alza gli ISO. Io starei anche in priorità di diaframma col diaframma aperto il più possibile, questo se utilizzerai il 55-200 per delle inquadrature più strette.
Ah un consiglio,occhio che più allunghi focali,più deve essere basso il tempo,altrimenti rischio micromosso!
Edit
lauretta22
07-06-2008, 12:48
Secondo me 400 sono pochi, io non scenderei sotto gli 800, anche se dipende molto dall'illuminazione che ci sarà nella palestra. In ogni caso stasera controlla le prime foto, i tempi che ha utilizzato la macchina, se sono lenti e c'è del mosso, alza gli ISO. Io starei anche in priorità di diaframma col diaframma aperto il più possibile, questo se utilizzerai il 55-200 per delle inquadrature più strette.
ok grazie seguirò i tuoi consigli :)
lauretta22
07-06-2008, 12:49
Ah un consiglio,occhio che più allunghi i tempi,più deve essere basso il tempo,altrimenti rischio micromosso!
i tempi di scatto ?
i tempi di scatto ?
Avevo sbagliato,più usi focali lunghe più è consigliabile abbassare i tempi di scatto,per il micromosso
lauretta22
07-06-2008, 12:56
Avevo sbagliato,più usi focali lunghe più è consigliabile abbassare i tempi di scatto,per il micromosso
ok grazie spero di fare belle foto
fabr1zio
07-06-2008, 12:59
edit.
Buoni scatti.
ok grazie spero di fare belle foto
ma a che distanza sarai?
ricordati la regoletta empirica per evitare il micromosso:
tempo di scatto sarà uguale 1/(mm della focale)...
quindi se stai zoommando a 200 mm il tempo di scatto dovrà essere almeno 1/200 di secondo, quindi d'obbligo, come ti consigliavano, iso alti (1600 secondo me sono inevitabili) e obiettivi luminosi più che puoi! ;)
Buona luce :D
lauretta22
07-06-2008, 16:16
ancora non lo so a che distanza sarò non ci sono mai stata in quella palestra di nuovo grazie a tutti
lauretta22
07-06-2008, 17:53
ho scoperto il blocco dello specchio è stupendo :)
:asd:
leggiti come si fa il bilanciamento del bianco per stasera piuttosto che bloccare lo specchio che non sarà molto utile in palestra :D
lauretta22
07-06-2008, 18:15
:asd:
leggiti come si fa il bilanciamento del bianco per stasera piuttosto che bloccare lo specchio che non sarà molto utile in palestra :D
ops hai ragione :rolleyes: infatti stavo provando proprio quello è possibile mettere un bianco standard? (che sia migliore di quelli già preimpostati) oppure fare come dice il manuale cioè di fotografare al momento un qualcosa di bianco
metti l'automatico che in genere è abbastanza buono...
tieni conto che stando all'interno puoi mettere anche qualche bianco preimpostato tipo quello fluorescente (se ci sono i neon) oppure tungsten (se ci sono le luci normali).
Comunque poi scattando in raw puoi modificare il bilanciamento del bianco come e quanto ti piace ;)
lauretta22
07-06-2008, 19:02
metti l'automatico che in genere è abbastanza buono...
tieni conto che stando all'interno puoi mettere anche qualche bianco preimpostato tipo quello fluorescente (se ci sono i neon) oppure tungsten (se ci sono le luci normali).
Comunque poi scattando in raw puoi modificare il bilanciamento del bianco come e quanto ti piace ;)
ok grazie poi metterò delle foto , sono emozionata più di mia nipote :D
lauretta22
09-06-2008, 01:03
non sono venute molto bene un po per la mia posizione angolata e molto per la mia imbranatezza :rolleyes:
scattate Tv(velocità otturatore)
1/60Sec.
Av(Valore diaframma)
F6.7
Velocità ISO
1600
Obiettivo
55-200mm
lauretta22
09-06-2008, 14:22
rinoceronte :)
(IH)Patriota
09-06-2008, 14:45
scattate Tv(velocità otturatore)
1/60Sec.
Av(Valore diaframma)
F6.7
Velocità ISO
1600
Obiettivo
55-200mm
Impostazioni decisamente bizzarre per fotografare sport indoor :mbe:
Nella 1 eri a 59mm con il 55-200 potevi tranquillamente stringere sul soggetto con almeno 150mm
La 2 andava sicuramente scattata in verticale e con qualche millimetro in piu
La 3 è il cassico esempio di cosa viene fuori quandoi tempi sono troppo lunghi per fermare l' azione , background bello fermo e atleta completamente mosso.
In caso di scarsa luce si lavora sempre con priorita' diaframmi (Av) tenendo la lente con il diaframma piu' aperto possibile (non tirandosi la zappa sui piedi con un F6.7 :muro: ) , ISO alti (come hai fatto tu) e nel caso i tempi non siano sufficientemente rapidi per fermare l' azione si sottoespone e si recupera in post produzione (ovviamente si scatta in RAW e non certo in jpg).
La posizione dall' alto credo fosse inevitabile ed inevitabile è stato lo schiacciamento del soggetto , nel caso chiedi se ti puoi mettere a bordo pista ;)
Ciauz
Pat
Di quelle della palestra salverei la 3^.
Come dici tu,la posizione era veramente infelice,peccato perchè secondo me si poteva scattare qualcosa di interessante!
Il rinoceronte è carina,ma secondo me troppo poco definita.
P.S. A quando il primo tentativo in galleria virtuale?
(IH)Patriota
09-06-2008, 14:47
Di quelle della palestra salverei la 3^.
Sicuro :confused: :confused:
lauretta22
09-06-2008, 14:54
Di quelle della palestra salverei la 3^.
Come dici tu,la posizione era veramente infelice,peccato perchè secondo me si poteva scattare qualcosa di interessante!
Il rinoceronte è carina,ma secondo me troppo poco definita.
P.S. A quando il primo tentativo in galleria virtuale?
in palestra ero davvero molto molto impedita e stupidamente avevo lasciato in macchina l'obiettivo 18-55 quello standard perchè con l'altro non sono riuscita a fare una foto a tutto il perimetro della palestra :( ma anche questo è servito da lezione :) le foto sono scattate in raw poi le ho trasformate in jpeg per metterle qui , noto una cosa quando visualizzo sul pc le foto in raw le vedo piene di puntini è normale ?
per la galleria virtuale non mi sento pronta :rolleyes: ma spero che presto riuscirò a fare qualcosa di buono .
lauretta22
09-06-2008, 14:56
[QUOTE=Xoom83;22821575]Di quelle della palestra salverei la 3^.
Il rinoceronte è carina,ma secondo me troppo poco definita.
avrei dovuto mettere tempi di posa maggiori ?
Sicuro :confused: :confused:
Si secondo me si,forse provando a ritagliarla in verticale cercando di escludere i soggetti che disturbano non è malvagia.
Certo non è uno scatto d'autore ma che importa?
Forse avrebbe dovuto stringere un p' di più
Questo tutto imho! :)
in palestra ero davvero molto molto impedita e stupidamente avevo lasciato in macchina l'obiettivo 18-55 quello standard perchè con l'altro non sono riuscita a fare una foto a tutto il perimetro della palestra :( ma anche questo è servito da lezione :) le foto sono scattate in raw poi le ho trasformate in jpeg per metterle qui , noto una cosa quando visualizzo sul pc le foto in raw le vedo piene di puntini è normale ?
per la galleria virtuale non mi sento pronta :rolleyes: ma spero che presto riuscirò a fare qualcosa di buono .
I puntini probabilmente è il disturbo dovuto agli iso.
Di quelle della palestra salverei la 3^.
Il rinoceronte è carina,ma secondo me troppo poco definita.
avrei dovuto mettere tempi di posa maggiori ?
No intendo dire la forma! :D
lauretta22
09-06-2008, 15:11
l'ho ritagliata
http://img440.imageshack.us/img440/52/3adi2.jpg
(IH)Patriota
09-06-2008, 15:23
Si secondo me si,forse provando a ritagliarla in verticale cercando di escludere i soggetti che disturbano non è malvagia.
Certo non è uno scatto d'autore ma che importa?
Forse avrebbe dovuto stringere un p' di più
Questo tutto imho! :)
l'ho ritagliata
http://img440.imageshack.us/img440/52/3adi2.jpg
Non ne faccio una questione di scatti d'autore ;) è una fotografia di un gesto atletico ma i tempi sono troppo lenti sia per fermare l' azione che per un mosso controllato.
La fotografia sportiva è una brutta rogna , si lascia il segno "solo" con fotografie molto nitide di momenti clou in cui la leggibilita' del soggetto deve essere totale o in caso di mosso questo deve essere estremamente motivato.
Senza una buona posizione e senza una buona sensibilita' nel cogliere il momento giusto il risultato rimane spesso di scarso livello , trovo che sia uno dei rami della fotografia piu' difficili da affrontare in particolarmodo per chi non dispone di attrezzature adeguate (indoor in particolarmodo).
Ciauz
Pat
incipit1970
09-06-2008, 16:04
Indipendentemente dalle questioni di attrezzatura (ovviamente un obiettivo più luminoso torna più che utile in fotografia d'azione indoor), dovresti anche fare pratica sulla composizione. Una regola generale che torna sempre utile è: avvicinati al soggetto. Elimina dalla composizione tutti gli oggetti secondari che puoi, lascia l'inquadratura al soggetto principale. Se lasci troppi elementi confondi l'osservatore, isola ciò che reputi importante, ed elimina per quanto possibile il resto.
Prima di andare a fotografare, potresti fare qualche ricerca e vedere come altri fotografi hanno inquadrato lo stesso soggetto (ad esempio, se vai a fotografare dei fiori, guarda un po' di foto di fiori in giro). flickr o iStockphoto sono buoni siti in cui fare ricerche di immagini relative ad un argomento. Trova gli scatti che più ti piaciono e scomponili (quale illuminazione c'era: Luce naturale, flash, luci di studio? Com'è stato inquadrato il soggetto? Quali elementi compaiono nella composizione, cos'è fuori fuoco? Che lunghezza focale è quale apertura di diaframma sono stati usati, e perché?). Vedrai che ti vengono spunti su cosa fotografare, quando e come.
Non scoraggiarti per qualche insuccesso. Persino i più grandi fotografi cestinano buona farte delle foto scattate, tenendo da parte solo uno scatto per ogni 7-8. Insisti e vedrai che le foto belle cominceranno ad arrivare.
lauretta22
09-06-2008, 16:34
Indipendentemente dalle questioni di attrezzatura (ovviamente un obiettivo più luminoso torna più che utile in fotografia d'azione indoor), dovresti anche fare pratica sulla composizione. Una regola generale che torna sempre utile è: avvicinati al soggetto. Elimina dalla composizione tutti gli oggetti secondari che puoi, lascia l'inquadratura al soggetto principale. Se lasci troppi elementi confondi l'osservatore, isola ciò che reputi importante, ed elimina per quanto possibile il resto.
Prima di andare a fotografare, potresti fare qualche ricerca e vedere come altri fotografi hanno inquadrato lo stesso soggetto (ad esempio, se vai a fotografare dei fiori, guarda un po' di foto di fiori in giro). flickr o iStockphoto sono buoni siti in cui fare ricerche di immagini relative ad un argomento. Trova gli scatti che più ti piaciono e scomponili (quale illuminazione c'era: Luce naturale, flash, luci di studio? Com'è stato inquadrato il soggetto? Quali elementi compaiono nella composizione, cos'è fuori fuoco? Che lunghezza focale è quale apertura di diaframma sono stati usati, e perché?). Vedrai che ti vengono spunti su cosa fotografare, quando e come.
Non scoraggiarti per qualche insuccesso. Persino i più grandi fotografi cestinano buona farte delle foto scattate, tenendo da parte solo uno scatto per ogni 7-8. Insisti e vedrai che le foto belle cominceranno ad arrivare.
grazie per l'ottimo consiglio , non mi scoraggio anzi ogni insuccesso è fonte di nuova ispirazione :)
lauretta22
09-06-2008, 20:38
in che modo posso scomporre una foto su flickr o istockphoto ???
in che modo posso scomporre una foto su flickr o istockphoto ???
Scomporre ??? :mbe:
stupidamente avevo lasciato in macchina il 18-55
e che ci volevi fare col canon se già col sigma stavi lontana?! :confused:
lauretta22
09-06-2008, 23:02
e che ci volevi fare col canon se già col sigma stavi lontana?! :confused:
si ma con il sigma non riuscivo a fare foto a tutto il perimetro
richiscan
10-06-2008, 06:59
Quoto in pieno Incipit1970 e ti consiglierei di non cancellare gli insuccessi perchè conoscere gli errori che si fanno aiuta a non commetterli più e negli scatti riusciti male hai molte informazioni utili per migliorare la tecnica. Io ho più di trentamila foto insulse nell'hard disk che ho scattato in trent'anni di passione fotografica. Comunque, dopo tutto questo tempo, molte hanno acquistato valore e dignità di "documento storico" anche se buie o sfocate o mosse: sono l'impressione di un momento vissuto che artisticamente non ha valore ma che è stato una tappa della mia "evoluzione".
si ma con il sigma non riuscivo a fare foto a tutto il perimetro
ora non so come era bella sta palestra... ma non credo che in un evento sportivo di ragazzi sia importante fare foto "a tutto perimetro".
La cosa più importante, penso, sia focalizzarzi sugli atleti!!! :)
lauretta22
10-06-2008, 07:48
ora non so come era bella sta palestra... ma non credo che in un evento sportivo di ragazzi sia importante fare foto "a tutto perimetro".
La cosa più importante, penso, sia focalizzarzi sugli atleti!!! :)
no no la palestra era bruttissima , a tutto il perimetro intendevo a tutti gli atleti schierati sul perimetro del campo da basket , scusate non mi ero espressa bene
La macchina permette di settare manualmente il bilanciamento del bianco.
Preaticamente la pinti verso una zona bianca e viene memorizzato il livello del bianco
quasi sicuramente, toscano... di dove, epr la precisione?
no no la palestra era bruttissima , a tutto il perimetro intendevo a tutti gli atleti schierati sul perimetro del campo da basket , scusate non mi ero espressa bene
questa spesso é l' idea di uso che si ha dei grandangoli. Il risultato: una foto tendenzialmente vuota, confusionaria, dove non riesci a capire le intenzioni dell' autore o quale sia il soggetto. A livello artistico. A livello di ricordo va bene... ma non me ne farei un cruccio il non averla.
Potevi sempre farla riprendendo la fila degli atleti di lato. Sicuramente avresti riempito il fotogramma con qualcosa di più accattivante.
come dice matteo, lo sport é duro da fotografare, perché é fatto di attimi. E solo quando ti senti sicuro (cosa che implica il conoscer bene il gesto atletico) riesci a metterci del tuo e dare calore e espressività ad una foto.
Nello sport, a livello artistico, ci son 2 cose che rendono una foto da appendere: o il gesto atletico di per sè (ed é la parte dove serve maggiormente l' attrezzatura e la conoscenza dello sport stesso - immaginati il superamento dell' asticella nel salto in alto, o una schiacciata nella pallavolo) oppure il ritratto di quel che pensavano gli atleti. Il riprenderli nella concentrazione, nella stizza per un errore o nella gioia per un risultato.
Per dire, ho una bella foto di un gesto atletico:
http://farm4.static.flickr.com/3099/2422515503_3b4ee189b9_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2422515503/)
ma le più belle foto sportive che ho scattato, per me, sono:
http://farm4.static.flickr.com/3196/2515490207_98aca6c744_m.jpg
(http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2515490207/) e http://farm1.static.flickr.com/201/518430125_949de86cd8_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/518430125/)
dove si nota fortemente l' aspetto emotivo dello sport.
Giustissimo il discorso di incipit: per imparare, é fondamentale osservare le foto degli altri, e capire cosa le ha rese interessanti. Quasi sempre é la luce, se impari a leggerla mediamente saranno più interessanti. E poi il riconoscimento delle linee di forza (parallelismi, diagonali, figure geometriche formate dai soggetti ripresi), la composizione quindi...
All' inizio é qualcosa di molto "statico" e "accademico", il doverci ragionare su, ma poi diventa una cosa automatica il capire PRIMA DI PORTARE L' OCCHIO NEL MIRINO come comporre la scena. L' occhio saprà già come vuoi inquadrare la scena. Punta e scatta, praticamente.
Ti consiglio di rimediare anche un libro delle medie di educazione artistica. Io ho capito molte cose con quello, studiando le composizioni di quadri famosi.
incipit1970
10-06-2008, 09:26
in che modo posso scomporre una foto su flickr o istockphoto ???
Per "scomporre" intendevo studiarle, capire come sono fatte, non è qualcosa che ti fa un programma. In sostanza, prendi una foto che ti piace e tenta di scoprire il "perché ti piace". Gli elementi sono due: il soggetto stesso, ed il modo in cui il soggetto è stato messo nell'inquadratura (la composizione).
Come dice street, spesso quando si comincia si fanno foto "larghe", con molti spazi e tanti elementi, e questo come detto tende a renderle confusionarie. Certo, le regole sono fatte per essere rotte, soprattutto in arte, ma dovrebbe esserci una ragione ben precisa. Frank Capa diceva: "se le foto non sono buone, significa che non ti sei avvicinato abbastanza".
Di nuovo, guarda tante fotografie, e analizzale, scropri perché sono "buone", tenta di farle in quel modo.
Per "scomporre" intendevo studiarle, capire come sono fatte, non è qualcosa che ti fa un programma. In sostanza, prendi una foto che ti piace e tenta di scoprire il "perché ti piace". Gli elementi sono due: il soggetto stesso, ed il modo in cui il soggetto è stato messo nell'inquadratura (la composizione).
Come dice street, spesso quando si comincia si fanno foto "larghe", con molti spazi e tanti elementi, e questo come detto tende a renderle confusionarie. Certo, le regole sono fatte per essere rotte, soprattutto in arte, ma dovrebbe esserci una ragione ben precisa. Frank Capa diceva: "se le foto non sono buone, significa che non ti sei avvicinato abbastanza".
Di nuovo, guarda tante fotografie, e analizzale, scropri perché sono "buone", tenta di farle in quel modo.
e un appunto: le regole son fatte per esser infrante... a ragion veduta. Cioè, se non sai perché infrangerle, non farlo. Toglieresti, non aggiungeresti.
non conoscevo la frase di Capa, ma la capisco e la condivido appieno, anche nella mia inesperienza.
quasi sicuramente, toscano... di dove, epr la precisione?
In che senso toscano? Dici per i miei errori Sgarmmaticali?Nono non son toscano,son comasco
In che senso toscano? Dici per i miei errori Sgarmmaticali?Nono non son toscano,son comasco
no, dicevo per il "pinti" che in genere si usa in toscana per "spingere". Ah... ma forse intendevi pUnti e ti é scivolato il dito sulla tastiera :muro:
no, dicevo per il "pinti" che in genere si usa in toscana per "spingere". Ah... ma forse intendevi pUnti e ti é scivolato il dito sulla tastiera :muro:
Ja!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.