PDA

View Full Version : Ale', altro giro "reflex"


uncletoma
03-06-2008, 00:29
Scusate se apro anche io un thread sulle reflex, ma ormai la mia Canon G6 inizia a starmi terribilmente stretta. Anche se so gia' che la dSLR che vorrei non esiste se non levando la d davanti a SLR.
Premessa: non sono a digiuno di utilizzo di SLR (senza la d), anzi. Ho un buon parco macchine (Contax e Yashica) e obbiettivi (Zeiss, ovviamente) ma ho anche il desiderio di non dovermi portar dietro tre corpi macchina (b/w, dia, colore) e relative ottiche (24mm, 50mm f1.0, 105mm e uno zoom "da battaglia" 70/200 scuro come la pece: f4.8 :( ). Pertanto, come ben potete immaginare, sono abituato a mettere a fuoco a mano e a usare le due famose ghiere per tempi e diaframmi, che nelle dSLR (a parte la L1 della Panasonic) sono scomparse. Oddio, e' vero che la G6 la uso al 90% in manuale (e se avesse la correzzione della parallasse forse... ma porca pupattola, una spettacolare feature che c'era su quasi tutte le compatte analogiche sparita con il digitale... Leica a parte).
Ora, prima di tutto la tipologia di foto che faccio e' reportage di viaggio, ma non disdegno altro (si, inclusa la fotografia di strada, rigorosamente in b/n, con il 50mm f1.0).
Quello che cerco e' una macchina buona, anche non nuova (non ho un budget stratosferico, diciamo tra i 500 e i 650 euro, ed e' per questo che valuto anche l'usato. Meglio un buon corredo di seconda mano che uno mediocre nuovo), con le seguenti caratteristiche:
1) pentaprisma e non pentaspecchio (abitudine)
2) ottica zoom con un 24mm equivalente (mi accontenterei di un 28mm ma preferisco il 24mm) con una buona luminosita' (in campo Nikon, per fare un esempio e non me ne vogliano a male i Canonisti, qualcosa come questo (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/361-nikkor-af-s-14-24mm-f28-g-ed-n-test-report--review).
Anche se vedere f2.8 mi fa rizzare i capelli sulla testa.. :/). Ovvio, ci fosse un obiettivo 14-55 f1.8 sarei piu' felice... :D
3) Tasto PdC aka DoF (da usare sia in manuale che nelle due priorita') e blocco esposimetrico imprescindibili.
4) Facilita' d'uso (a prova di niubbo in ambito dSLR :p)
5) Un buon mirino (se poi permette anche la messa a fuoco manuale meglio... abitudine). Se poi e' intercambiabile ancora meglio (ovvio, rimanendo nel tetto di spesa, considerando che il mirino lo posso cambiare in un secondo tempo).
6) AF "a prova di niubbo" (troppo abituato ad usare le SLR normali con pochi o nessun automatismo...)
7) niente 4:3 (diciamo solo Nikon e Canon, che hanno la disposizione delle informazioni nel mirino migliori di Olympus e Pentax,... ma anche Sony che ha anch'essa dei buoni mirini di facile lettura delle informazioni)
8) I sistemi antivibrazione non sono indispensabili, al momento (visto il tipo di ottica che chiedo, e che uso tranquillamente lo zoom a 200mm a mano libera... :D)
9) varie ed eventuali (ovvero quello che mi deve ancora venire in mente) :)

WildBoar
03-06-2008, 01:19
5-600 solo per il corpo o anche per un obiettivo? no perchè hai linkato un ottica da 1700€ :stordita:
(a detta di motli uno dei migliori grandangoli in circolazione)

cmq come corpo c'è la d80 (ci scappa nuova) o la d200 usata, altrimenti in canon la 30d, per scegliere quale gurda le ottiche che ti interessano e poi valle a provare, le sensazioni nel provarle sono più importanti dei consigli che puoi ricevere su un forum o da una review!

(IH)Patriota
03-06-2008, 07:38
1) pentaprisma e non pentaspecchio (abitudine)

K10D , Nikon D200 , Canon 30D/40D per dirne qualcuna


2) ottica zoom con un 24mm equivalente (mi accontenterei di un 28mm ma preferisco il 24mm) con una buona luminosita' (in campo Nikon, per fare un esempio e non me ne vogliano a male i Canonisti, qualcosa come questo (http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/361-nikkor-af-s-14-24mm-f28-g-ed-n-test-report--review).
Anche se vedere f2.8 mi fa rizzare i capelli sulla testa.. :/). Ovvio, ci fosse un obiettivo 14-55 f1.8 sarei piu' felice... :D

Per avere un 24mm equivalente devi prendere una lente 16/17-xx (con fattore di moltiplicazione 1.5x partiresti dai 24mm in formato pieno) , il nikkor 12-24 è un' ottima lente ma onestamente se non la si va a sfruttare su formato pieno è decisamente sprecata.

Il massimo cui puoi ambire su uno zoom è un F2.8 , non è certo quello che si dice una lente luminosa ma un ottimo compromesso sopratutto in relazione alla possibilita' di cambiare gli ISO in 2 secondi e considerando che ormai i 1600 ISO sono spesso maledettamente buoni in tutte le macchine.

3) Tasto PdC aka DoF (da usare sia in manuale che nelle due priorita') e blocco esposimetrico imprescindibili.

Il tasto PDc c'è anche sulle entry level cosi' come il blocco esposimetrico.

4) Facilita' d'uso (a prova di niubbo in ambito dSLR :p)

Le cose piu' difficili da capire sono per molti gli accoppiamenti tempo/diafrmma/ISO (dove mi è facile immaginare che tu non abbia problemi) il resto lo impari in 30 minuti ;)

5) Un buon mirino (se poi permette anche la messa a fuoco manuale meglio... abitudine). Se poi e' intercambiabile ancora meglio (ovvio, rimanendo nel tetto di spesa, considerando che il mirino lo posso cambiare in un secondo tempo).

Per andare in manuale (sopratutto con i fissi) sarebbe meglio avere una macchina con schermi di messa a fuoco intercambiabili , normalmente non c'è ne' stigmometro ne microprismi ma un buon Auto Focus è decisamente piu' veloce ed affidabile di qualsiasi messa a fuoco manuale.

Valuterei una Nikon D200 o nel caso una 30D o 40D

Ciauz
Pat

mailand
03-06-2008, 09:26
Valuterei una Nikon D200 o nel caso una 30D o 40D

Ciauz
Pat

quoto
e se proprio non riesci a rinunciare allo stigmometro e ai microprismi, prenderei un vetrino di messa a fuoco katzeye ;)

mino79
03-06-2008, 13:28
Allora come corpi non conosco le Canon, ma sulla D80 e D200 di Nikon trovi pentaprisma, 2 rotelle di selezione e tasto per visualizzare la PDC. Se vuoi risparmiare e ti accontenti di meno, anche la D70 ha tutte le caratteristiche che cerchi, trane il pentaprisma, ma ti assicuro che non è un problema (arrivo anche io da fotocamere Yashica meccaniche) e la trovi a metà prezzo rispetto alle altre 2 (anche a meno di 300€ solo corpo)

Come lente, vuoi uno zoom standard grandangolare, diciamo tipo il "vecchio" 24-70 su pellicola;.....guarda, non so quanto bene vada non avendo letto alcuna recensione, ma ci sarebbe il Tokina 16-50/2,8, che diventa un 24-75 su Nikon e 26-80 su Canon...

http://www.tokinalens.com/products/tokina/atx165prodx-a.html

edridil
03-06-2008, 14:43
Come sempre Patriota ha risposto in maniera eccellente :O

uncletoma
03-06-2008, 15:37
Grazie per le vostre ottime risposte.
Intanto sono andato in un negozio a prendere in mano (cosa fondamentale) delle dSLR. Ho "provato" le Nikon D40x e D80 (che differenza sia di peso che di musure tra le due) che la EOS 400D.
Le Nikon mi sono piaciute di piu' (e non sono mai stato un Nikonista, anzi... :D ).
Molto interessante le due rotelle per tempi e diaframmi (al contrario di rotella unica e tastino della 400d), impressionante l'impressione di solidita' generata dalla D80 (molto meno dalla D40x, ma leggermente maggiore della 400D).
Per quanto riguarda le ottiche:
il Tokina indicato da mino79 sarebbe molto interessante (prezzo? urca, dai 600 ai 700 euro :cry: ) ma mi sa che momentaneamente vado di ottica "kit" (basta che sia buona, con aberrazioni minime, eccetera). Si, perche' il 500/650 euro e' il budget totale di corpo+ottica. Non moltissimo, ma se si trovano dei buoni usati dovrei prendere una macchina interessante.
Devo assolutamente provare la K10D prima di decidere.
Piuttosto, che e' il vetrino katzeye? :) (trovato... e' una mia impressione o mi sembrano mirini leggermente piu' scuri ai bordi esterni? E poi lo stigmometro orizzontale... e' l'unico che detesto, lol).
Intanto inizio a spulciare ebay :D

mino79
03-06-2008, 16:16
il Tokina indicato da mino79 sarebbe molto interessante (prezzo? urca, dai 600 ai 700 euro :cry: ) ma mi sa che momentaneamente vado di ottica "kit" (basta che sia buona, con aberrazioni minime, eccetera).

Cerca cerca...lo trovi anche a meno.. http://www.trovaprezzi.it/

Al limite ci sono il Tamron 17-50/2,8 o il Sigma 18-50/2,8

comunque effettivamente con 650€ max, difficilmente prendi un buon corpo ed un buon obiettivo, a meno di non cercare nell'usato.

uncletoma
03-06-2008, 16:53
comunque effettivamente con 650€ max, difficilmente prendi un buon corpo ed un buon obiettivo, a meno di non cercare nell'usato.
Ed e' li che sto mirando ;)
Anche se ebay e' diventato piu' un supermercato virtuale piu' che una casa d'aste online :(

mino79
03-06-2008, 17:38
ebay e' diventato piu' un supermercato virtuale piu' che una casa d'aste online :(

infatti, io su ebay compro solo le caz***e ormai; materiale di un certo valore lo cerco nei mercatini on-line o nei forum. Oppure apri Google e cerchi "vendo...-marca-...-modello-"

Considera che un buon Tamron 17-50/2,8 lo trovi usato a 300€ (forse anche meno), quindi ne restano almeno 300 per il corpo; a quel prezzo se vuoi le due ghiere hai solo la D70, rinunciando al pentaprisma (che, ripeto, per me non è un problema)

incipit1970
03-06-2008, 18:01
Ti consiglio di vedere la k10d, a livello di qualità costruttiva e dotazione è alla pari con la maggior parte delle prosumer (eccetto il live-view, che cmq secondo quanto dici non ti mancherà molto), ma ha prezzi ben più appetibili sul mercato del usato (la trovi a 500€ e se hai fortuna anche un po' di meno).

Per quanto riguarda il formato, Pentax usa 3:2, non 4:3 (è Olympus ad usarlo). Ed il mirino della k10d è un ottimo pentaprisma che non ha nulla da invidiare da nessuno, sia per luminosità che per copertura.

Pentax offre inoltre ottime lenti a prezzi bassi, un buon 16-45 f/4 usato lo trovi a 220-250€ circa e fornisce ottima qualità. Puoi anche usare molte lenti serie A ed M che trovi a prezzi ancora inferiori (ed hai la ghiera dei diaframmi che tanto ti manca :D).

Per darti qualche esempio visibile di come vadano lenti di 30 anni fa (su una k20d in questo caso), questa immagine (http://www.flickr.com/photos/25235636@N08/2538382257) l'ho scattata con un 50mm f/1.7 serie M completamente manuale, costato 40€. Quest'altra (http://www.flickr.com/photos/25235636@N08/2539201176) è stata scattata con un 75-150 f/4 serie M, sempre preso a 40€, che come nitidezza non lascia nulla a desiderare, neanche in un sensore a 14mp come quello della k20d.

cl4x
03-06-2008, 18:33
Il tasto PDc c'è anche sulle entry level cosi' come il blocco esposimetrico.

io noin lo trovo sulla D40 :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

uncletoma
03-06-2008, 23:22
@mino79: si, la D70 potrebbe essere una soluzione. Ho messo il pentaprisma perche' ci sono abituato, non so che differenza ci possa essere con un pentaspecchio (che non ho mai provato) ;)
@incipit1970: si, la k10d e' in lista ma, dopo un giro di telefonate, mi cascan le braccia: pochi o nessuno tengono Pentax, qui vicino a me :( (tutti Canon e Nikon, alcuni anche Pana e Sony... :confused: ).
Vistio che hai una Pentax potresti rispondere ad alcune domande:
1) tempi e diaframmi come si regolano?
2) il 17mm e' piu' un 28 o piu' un 25.5 (ovvero: e' piu' simile a Canon o a Nikon?)
3) ho visto il diaframma minimo dell'ottica kit (per 50 euro di differenza rispetto alla "solo corpo"): f3.5/4.5, un pelo troppo scuretto, no?

incipit1970
04-06-2008, 10:36
@incipit1970: si, la k10d e' in lista ma, dopo un giro di telefonate, mi cascan le braccia: pochi o nessuno tengono Pentax, qui vicino a me :( (tutti Canon e Nikon, alcuni anche Pana e Sony... :confused: ).
Vistio che hai una Pentax potresti rispondere ad alcune domande:

Ho una k20d, quindi alcune cose potrebbero essere diverse ma le funzioni dovrebbero essere identiche. Se sei a Milano o dintorni, ti posso indicare in pm un negozio che so per certo vende pentax e puoi vedere con mano macchine e lenti, oppure c'è anche il pentax day questa domenica a Settimo Milanese, occasione per vedere i vari modelli di macchine e obiettivi.

1) tempi e diaframmi come si regolano?

Pentax è retrocompatibile con tutti gli obiettivi dal 1975 in qua, quindi l'uso varia secondo l'obiettivo che hai montato, cmq in linea di massima hai due ghiere sulla macchina e regoli tempi e diaframmi con quelle. Nelle serie più vecchie, K ed M, la macchina non può regolare i diaframmi quindi devi agire sulla ghiera dei diaframmi della lente ed eventualmente misurare in stopdown (suona difficile, ma basta pigiare il tasto verde...:fagiano: ). Se la lente ha la ghiera di diaframmi puoi usare pure quella, anche se la ghiera sulla macchina funziona (in sostanza hai una posizione "A" sulla ghiera di diaframmi della lente, in quella posizione è la macchina ad impostare i diaframmi, altrimenti è la ghiera della lente a prevalere).

2) il 17mm e' piu' un 28 o piu' un 25.5 (ovvero: e' piu' simile a Canon o a Nikon?)

Il fattore di crop di Pentax è 1.5x come in Nikon, quindi 17mm = 25.5mm.

3) ho visto il diaframma minimo dell'ottica kit (per 50 euro di differenza rispetto alla "solo corpo"): f3.5/4.5, un pelo troppo scuretto, no?

Non mi risulta che ci sia nessuna ottica in kit f/2.8, tutte stanno in quel rango, alcune (vedi canon e nikon) addirittura sono f3.5/5.6, un pelo più scure sulla focale lunga. Quindi se prendi l'ottica in kit su qualsiasi macchina hai sempre lo stesso problema (pentax ha lo stabilizzatore sul corpo, ma questo è un vantaggio solo per soggetti statici). Otticamente parlando, la lente kit di pentax è decente, un pelo al di sopra delle ottiche in kit di altri marchi (specialmente il ciofegon di canon) ma è pur sempre una lente di qualità relativamente bassa. La versione II è un po' meglio ai bordi, ma nulla di eclatante.

Io dimenticherei l'ottica in kit (o la prenderei solo temporaneamente, visto che ti viene 50€), ed andrei su ottiche migliori, come il 16-45 f/4 che ti ho consigliato, sul usato costa poco (250€ circa) ed un'ottima lente di uso generale, non luminosissima ma di una nitidezza esemplare.

Come hai detto, il principale problema di pentax è la reperibilità di pezzi, la maggior parte degli acquisti di lenti li fai in rete, pochi negozi hanno la macchina e ancor meno le lenti (ma conoscendo un po' l'ambiente, puoi trovare più o meno tutto).

uncletoma
04-06-2008, 16:15
Mille grazie, incipit1970 (belle le foto fatte in Egitto :D).
Tra parentesi ho visto qui in vendita, saltando di palo in frasca, una D70 in vendita a 300/350 euro (solo corpo/con obbiettivo)... parrebbe un buon prezzo per iniziare a prender confidenza con il mondo dSLR, o meglio guardare se si trova qualcosa di piu' recente (D80, per esempio, quando uscira' la D80x/D90).
Intanto vedo se, telefonando a cani&porci, trovo un negozio in provincia di Genova che vende Pentax :)

incipit1970
04-06-2008, 17:03
Mille grazie, incipit1970 (belle le foto fatte in Egitto :D).
Tra parentesi ho visto qui in vendita, saltando di palo in frasca, una D70 in vendita a 300/350 euro (solo corpo/con obbiettivo)... parrebbe un buon prezzo per iniziare a prender confidenza con il mondo dSLR, o meglio guardare se si trova qualcosa di piu' recente (D80, per esempio, quando uscira' la D80x/D90).
Intanto vedo se, telefonando a cani&porci, trovo un negozio in provincia di Genova che vende Pentax :)

La D70 è un'ottima macchina in tutti i sensi, l'unica cosa che non mi fa impazzire è l'otturatore elettronico (ha un blooming da compattina), ma in compenso sincronizza fino a 1/8000 (non uso molto il flash, tantomeno a velocità alte, quindi la cosa non mi solletica così tanto). Non sono al corrente dei prezzi nikon ma sembra un buon prezzo, dipendendo dallo stato.

mino79
04-06-2008, 17:28
La D70....sincronizza fino a 1/8000

Azz...dimmi dove lo hai letto perchè a me non risulta...magari fosse vero...:eek:

Comunque come prezzi mi sembrano nella media; il corpo lo trovi anche a meno di 300€ (se D70 e NON D70s); 350 con obiettivo è buono, ma dipende anche dal tipo di obiettivo. Io la mia l'ho presa col 18-70 a 350€; se l'hai trovata col 18-55 forse è il caso di limare qualche decina di €...

uncletoma
04-06-2008, 19:46
18-55, e' quella di Hornet75 (se non la comprano altri :) )

incipit1970
04-06-2008, 20:08
Azz...dimmi dove lo hai letto perchè a me non risulta...magari fosse vero...:eek:

In una qualsiasi review della D70 lo spiega, per esempio qui (http://kenrockwell.com/nikon/d70.htm). Con il flash interno, sincronizza solo fino a 1/500 (autolimitato, sennò come fa Nikon a vendere i flash esterni?:D), ma con qualsiasi unità esterna arriva senza storie a sincronizzare a 1/8000, per via del otturatore elettronico.

Cmq, Nikon non ha riproposto l'otturatore elettronico su nessun altro modello da quanto mi risulta, forse per via dei problemi di booming che introduceva, o per il fatto che sebbene sul CCD l'otturatore elettronico non è un problema, sul CMOS invece diventa difficile da implementare.

mino79
04-06-2008, 23:07
In una qualsiasi review della D70 lo spiega, per esempio qui (http://kenrockwell.com/nikon/d70.htm). Con il flash interno, sincronizza solo fino a 1/500 (autolimitato, sennò come fa Nikon a vendere i flash esterni?:D), ma con qualsiasi unità esterna arriva senza storie a sincronizzare a 1/8000, per via del otturatore elettronico.

Grazie allora..;) non si finisce mai di imparare...:D

(IH)Patriota
05-06-2008, 07:48
Grazie allora..;) non si finisce mai di imparare...:D

Non è proprio cosi' semplice

Da Nadir.it
"LA CANON EOS 300 DISPONE DI UN SINCRO FP FINO A 1/2000 CON FLASH DELLA SERIE EX A LAMPO PROLUNGATO. DI CHE SI TRATTA ESATTAMENTE?
Bisogna partire da come funziona l'otturatore a tendina: per questo rimandiamo alla domanda FLASH E SINCROFLASH in questa stessa rubrica. Qui ricordiamo solo che non si può scattare con flash tradizionali con tempi di esposizione più brevi di quelli per cui la fotocamera è sincronizzata (sincroflash), perché verrebbe illuminata solo una porzione del fotogramma, precisamente quella corrispondente alla posizione della fessura nell'otturatore al momento del lampo del flash. Per superare questo limite si utilizza uno speciale flash che è in grado di generare molti impulsi successivi ad elevata frequenza, in modo tale che si ottiene, sostanzialmente, un'emissione di luce di durata "prolungata". Nel caso della macchina citata occorre un flash che in grado di emettere luce per una durata almeno di 1/200, cioè iniziare l'emissione, dare il tempo alla fessura dell'otturatore di percorrere su tutta la pellicola e poi di cessare l'emissione. Con questa tecnica si può sincronizzare il flash a qualsiasi velocità consentita dalla macchina (es. 1/12000 con Minolta), ma si paga un po' in potenza del flash, il cui numero guida, in queste condizioni, si riduce."

Spingere i tempi di otturazione oltre il sincroflash riduce in modo drastico il numero guida del flash (e quindi la sua portata) ecco perchè con la ciofeca che normalmente viene integrata nei corpi (che ha NG attorno a 14) non è sufficiente per lavorare con tempi di otturazione cosi' alti.

E' anche vero pero' che per fermare un' auto che ti viene incontro basta un tempo di 1/1000" e che spingersi ad 1/8000" è totalmente inutile (sempre) e quindi non necessario.

Ciauz
Pat

mino79
05-06-2008, 09:09
Capito...comunque rimaneva solo una curiosità visto che il flash lo uso quasi mai...grazie anche a te...

incipit1970
05-06-2008, 10:40
Non è proprio cosi' semplice

Da Nadir.it
"LA CANON EOS 300 DISPONE DI UN SINCRO FP FINO A 1/2000 CON FLASH DELLA SERIE EX A LAMPO PROLUNGATO. DI CHE SI TRATTA ESATTAMENTE?
Bisogna partire da come funziona l'otturatore a tendina: per questo rimandiamo alla domanda FLASH E SINCROFLASH in questa stessa rubrica. Qui ricordiamo solo che non si può scattare con flash tradizionali con tempi di esposizione più brevi di quelli per cui la fotocamera è sincronizzata (sincroflash), perché verrebbe illuminata solo una porzione del fotogramma, precisamente quella corrispondente alla posizione della fessura nell'otturatore al momento del lampo del flash. Per superare questo limite si utilizza uno speciale flash che è in grado di generare molti impulsi successivi ad elevata frequenza, in modo tale che si ottiene, sostanzialmente, un'emissione di luce di durata "prolungata". Nel caso della macchina citata occorre un flash che in grado di emettere luce per una durata almeno di 1/200, cioè iniziare l'emissione, dare il tempo alla fessura dell'otturatore di percorrere su tutta la pellicola e poi di cessare l'emissione. Con questa tecnica si può sincronizzare il flash a qualsiasi velocità consentita dalla macchina (es. 1/12000 con Minolta), ma si paga un po' in potenza del flash, il cui numero guida, in queste condizioni, si riduce."

Spingere i tempi di otturazione oltre il sincroflash riduce in modo drastico il numero guida del flash (e quindi la sua portata) ecco perchè con la ciofeca che normalmente viene integrata nei corpi (che ha NG attorno a 14) non è sufficiente per lavorare con tempi di otturazione cosi' alti.

E' anche vero pero' che per fermare un' auto che ti viene incontro basta un tempo di 1/1000" e che spingersi ad 1/8000" è totalmente inutile (sempre) e quindi non necessario.

Ciauz
Pat

Questo è vero solo per gli otturatori meccanici a tendina (lo dice l'articolo che citi: "bisogna partire da come funziona l'otturatore a tendina"). La D70 non ha un otturatore a tendina (in realtà la tendina ce l'ha, ma l'esposizione vera e propria avviene con l'otturatore elettronico e non con la tendina), in questo caso il flash non fa più impulsi ma un unico lampo, quindi non perde potenza. Questo anche a 1/8000, la massima velocità della camera.

(IH)Patriota
05-06-2008, 11:04
Questo è vero solo per gli otturatori meccanici a tendina (lo dice l'articolo che citi: "bisogna partire da come funziona l'otturatore a tendina"). La D70 non ha un otturatore a tendina (in realtà la tendina ce l'ha, ma l'esposizione vera e propria avviene con l'otturatore elettronico e non con la tendina), in questo caso il flash non fa più impulsi ma un unico lampo, quindi non perde potenza. Questo anche a 1/8000, la massima velocità della camera.

Hai ragione , davo per scontato che la D70 avesse l' otturatore a tendina verticale come D80,D200,D300 e D3 (idem in casa Canon per tutti i modelli) mentre è combinato meccanico e CCD.

Sorry ;)

Ciauz
Pat

incipit1970
05-06-2008, 11:41
Hai ragione , davo per scontato che la D70 avesse l' otturatore a tendina verticale come D80,D200,D300 e D3 (idem in casa Canon per tutti i modelli) mentre è combinato meccanico e CCD.

Sorry ;)

Ciauz
Pat

Figurati, la D70 è piuttosto particolare da questo punto di vista, anch'io ero caduto nello stesso errore di pensare che era come le altre, ma da questo punto di vista è proprio speciale.

OT: splendide le tue foto!

uncletoma
05-06-2008, 20:08
9) varie ed eventuali (ovvero quello che mi deve ancora venire in mente) :)
Ecco un (primo?) elenco di cose che non avevo ancora sviscerato.
Innanzitutto io viaggio in moto, pertanto il corpo macchina (e gli obbiettivi) deve resistere alle sollecitazioni di strade non perfette (non e' che faccio tutto il percorso in autostrada :) ) e. che sono sempre da mettere in preventivo, di eventuali cadute. Puo' una buona borsa essere un rimedio accettabile?
Inoltre deve essere anche "piccolo", in maniera da occupare meno spazio.
Quando non si ha una SW o un SUV ma due borse laterali, un borsone da sella e un bauletto ogni millimetro e ogni milligrammo valgono oro :)
(provata la K10D via privato - che non la smolla :( - molto interessante ma, considerazione inutile, orrida a vedersi :asd: )

incipit1970
05-06-2008, 21:01
Ecco un (primo?) elenco di cose che non avevo ancora sviscerato.
Innanzitutto io viaggio in moto, pertanto il corpo macchina (e gli obbiettivi) deve resistere alle sollecitazioni di strade non perfette (non e' che faccio tutto il percorso in autostrada :) ) e. che sono sempre da mettere in preventivo, di eventuali cadute. Puo' una buona borsa essere un rimedio accettabile?
Inoltre deve essere anche "piccolo", in maniera da occupare meno spazio.
Quando non si ha una SW o un SUV ma due borse laterali, un borsone da sella e un bauletto ogni millimetro e ogni milligrammo valgono oro :)

Non avendo la moto, non saprei consigliarti, ma cmq una borsa con una fodera bella grossa dovrebbe assorbire piuttosto bene i colpi "normali", a patto che ciò che ci sta dentro sia per quanto possibile ben fissato con i divisori. Di dimensioni ci sono tante, quindi sicuramente qualcosa di piccolo lo trovi, ma anzitutto dovresti pensare a quanti accessori vorresti portare (alcune borse, di solito le più piccole, vengono calcolate per una slr più due ottiche di dimensioni normali, se pensi di avere più lenti ti risulterà troppo piccola subito). Inoltre ci sono gli zaini, che forse per una moto vanno meglio di una borsa a tracolla che non sapresti dove mettere.

(provata la K10D via privato - che non la smolla :( - molto interessante ma, considerazione inutile, orrida a vedersi :asd: )

Trovi? Io ho la k20d che dovrebbe essere presoché identica esteriormente e non la trovo brutta, almeno non peggio delle varie canon e nikon (il design di questi tempi è abbastanza simile per tutte, dimensioni a parte). Forse mi sono già abituato al look. Ma in compenso la trovo molto comoda, con pulsanti ben situati e facili da trovare. Certo non è una Ixus...

Se vuoi qualcosa di più piccolo, c'è la k200d (stesso sensore della k10d) o la k100d super (meno megapixel), ma avresti un corpo più "entry level", con meno pulsanti e meno personalizzabile (in sostanza alcune opzioni saranno da selezionare dal menù invece che da pulsante, un attimo più scomodo). La k200d è abbastanza nuova quindi difficilmente si trova nel usato, ma tutto è possibile. K100D super le dovresti trovare a prezzi piuttosto accessibili (ma guarda prima le specifiche, forse è un po' scarsa nel comparto megapixel, fa cmq ottime foto).

uncletoma
05-06-2008, 23:13
Non avendo la moto, non saprei consigliarti, ma cmq una borsa con una fodera bella grossa dovrebbe assorbire piuttosto bene i colpi "normali", a patto che ciò che ci sta dentro sia per quanto possibile ben fissato con i divisori. Di dimensioni ci sono tante, quindi sicuramente qualcosa di piccolo lo trovi, ma anzitutto dovresti pensare a quanti accessori vorresti portare (alcune borse, di solito le più piccole, vengono calcolate per una slr più due ottiche di dimensioni normali, se pensi di avere più lenti ti risulterà troppo piccola subito). Inoltre ci sono gli zaini, che forse per una moto vanno meglio di una borsa a tracolla che non sapresti dove mettere.
Lo zaino si mette in spalla e se si cade si fa un macello :)
Direi che macchina + 2 obbiettivi + filtri a gogo (li adoro, con le SRL ne avevo a decine :D) + batteria e caricabatteria... borsa bella imbottita ;)


Trovi? Io ho la k20d che dovrebbe essere presoché identica esteriormente e non la trovo brutta, almeno non peggio delle varie canon e nikon (il design di questi tempi è abbastanza simile per tutte, dimensioni a parte). Forse mi sono già abituato al look. Ma in compenso la trovo molto comoda, con pulsanti ben situati e facili da trovare. Certo non è una Ixus...
E per fortuna che non lo e' :)
(parlavo della vista frontale della macchina, che poi e' un piccolo gioiello :) )

Se vuoi qualcosa di più piccolo, c'è la k200d (stesso sensore della k10d) o la k100d super (meno megapixel), ma avresti un corpo più "entry level", con meno pulsanti e meno personalizzabile (in sostanza alcune opzioni saranno da selezionare dal menù invece che da pulsante, un attimo più scomodo). La k200d è abbastanza nuova quindi difficilmente si trova nel usato, ma tutto è possibile. K100D super le dovresti trovare a prezzi piuttosto accessibili (ma guarda prima le specifiche, forse è un po' scarsa nel comparto megapixel, fa cmq ottime foto).
Dipende molto anche da quali funzioni sono accessibili solo dal menu.
Di alcune non mi importerebbe molto (sensibilita' ISO, per esempio, che da menu o da corpo lo trovo piu' o meno lo stesso), ma per altre moltissimo (PdC oppure blocco esposimetrico)

incipit1970
06-06-2008, 09:27
Lo zaino si mette in spalla e se si cade si fa un macello :)
Direi che macchina + 2 obbiettivi + filtri a gogo (li adoro, con le SRL ne avevo a decine :D) + batteria e caricabatteria... borsa bella imbottita ;)

Sul digitale di filtri ti serviranno molti di meno, quelli colorati (sia quelli per b&n che gli adattatori di temp colore) li riproduci con funzioni della macchina stessa o con effetti in photoshop & co., lo stesso si dica dei filtri a stella, i soft, etc. Quelli che ho trovato più utili sul digitale solo il solito polarizzatore, lo skylight se vuoi proteggere le lenti e gli ND. E l'infrarosso se ti interessa quel tipo di fotografia.

Dipende molto anche da quali funzioni sono accessibili solo dal menu.
Di alcune non mi importerebbe molto (sensibilita' ISO, per esempio, che da menu o da corpo lo trovo piu' o meno lo stesso), ma per altre moltissimo (PdC oppure blocco esposimetrico)

Per esserne sicuro, dovresti provare la macchina oppure puoi scaricare il manuale (in inglese, mi sembra) dal sito pentaximaging.com e vedere quali pulsanti sono disponibili. Credo cmq che al menu sono relegate funzioni meno immediate, come cambio iso e temp colore, c'è una sola ghiera per la regolazione diaframmi/otturatore, non so come funzioni in manuale dove devi impostare entrambe... Il blocco AE, il pulsante per flash, il "bottone verde" etc dovrebbero esserci lo stesso sui corpi entry-level, credo. Cmq informati se sei interessato alle entry level. Certo che la k10, se riesci a trovarli un posto, e a tutt'altro livello di una k100...

kontimatteo
06-06-2008, 11:07
Ecco un (primo?) elenco di cose che non avevo ancora sviscerato.
Innanzitutto io viaggio in moto, pertanto il corpo macchina (e gli obbiettivi) deve resistere alle sollecitazioni di strade non perfette (non e' che faccio tutto il percorso in autostrada :) ) e. che sono sempre da mettere in preventivo, di eventuali cadute. Puo' una buona borsa essere un rimedio accettabile?
Inoltre deve essere anche "piccolo", in maniera da occupare meno spazio.
Quando non si ha una SW o un SUV ma due borse laterali, un borsone da sella e un bauletto ogni millimetro e ogni milligrammo valgono oro :)
(provata la K10D via privato - che non la smolla :( - molto interessante ma, considerazione inutile, orrida a vedersi :asd: )

Ciao anche io ho una moto (un monster) e di certo non faccio strade tranquille :D
A volte quando vado in posti bellissimi non riesco a lasciare a casa la mia D80, anche se rischio, lo so...ma in caso di caduta credo che la reflex sia l'ultima cosa a cui andrei a guardare (o perlomeno non la prima).
Io ho una tamrac velocity7x. La trovo abbastanza comoda, me la metto a tracolla e poi si lega anche in vita. Non si muove. Certo io la metto a tracolla perchè ho solo quella, tu invece se devi fare un viaggio la cosa è diversa.
In questi casi farebbe davvero comodo una bella fuji f31 da tenere nella tasca del giubbotto di pelle :p

uncletoma
06-06-2008, 23:25
In questi casi farebbe davvero comodo una bella fuji f31 da tenere nella tasca del giubbotto di pelle :p
La tua battuta (tipica di chi "perde i pezzi" :p) mi ha fatto sovvenire un fatto.
Quando andavo in giro con moto e cinquantini e scooter (Vespa P200E) mi portavo si dietro il mio parco ottiche (e i filtri ed altro) ma come corpo sceglievo il piu' "sacrificabile", ovvero la FX3 (le altre: FX-D, 137, 139).
Sto seriamente pensando alla D60 (o a qualcosa di simile) :D

Sul digitale di filtri ti serviranno molti di meno, quelli colorati (sia quelli per b&n che gli adattatori di temp colore) li riproduci con funzioni della macchina stessa o con effetti in photoshop & co., lo stesso si dica
Ecco, questa e' la parte della fotografia digitale che letteralmente odio e detesto: la postproduzione. Con i programmi di fotoritocco, che siano i vari Photoshop o Paint Shop Pro od altri, sono veramente negato. Se riprendessi in mano POV-Ray e Moray magari, dopo alcune orette passate a far "ripasso", potrei creare un'immagine 3D spettacolare. Ma con Ps, PSP ed altro... niente, negato proprio :(
Per tacere delle impostazioni del bianco (e settarlo su auto, o luce solare, o nuvoloso, o interni, o... argh!) che ci sono sulla mia G6, e immagino che nelle reflex siano decisamente piu' avanzate. E l'istogramma... mai capito come leggerlo (per tacere del fatto che ora sto letteralmente lottando per ottenere qualcosa di decente da Lightroom... Eru benedica le beta), e la saturazione colore, e l'antialiasing, e il contrasto, e la luminosita'... ci divento matto :cry:

kontimatteo
07-06-2008, 09:50
La tua battuta (tipica di chi "perde i pezzi" :p) mi ha fatto sovvenire un fatto.

Cosa intendi?? :mad:
:D

Ecco, questa e' la parte della fotografia digitale che letteralmente odio e detesto: la postproduzione. Con i programmi di fotoritocco, che siano i vari Photoshop o Paint Shop Pro od altri, sono veramente negato. Se riprendessi in mano POV-Ray e Moray magari, dopo alcune orette passate a far "ripasso", potrei creare un'immagine 3D spettacolare. Ma con Ps, PSP ed altro... niente, negato proprio :(
Per tacere delle impostazioni del bianco (e settarlo su auto, o luce solare, o nuvoloso, o interni, o... argh!) che ci sono sulla mia G6, e immagino che nelle reflex siano decisamente piu' avanzate. E l'istogramma... mai capito come leggerlo (per tacere del fatto che ora sto letteralmente lottando per ottenere qualcosa di decente da Lightroom... Eru benedica le beta), e la saturazione colore, e l'antialiasing, e il contrasto, e la luminosita'... ci divento matto :cry:

Anche io odio mettermi giù a modificare le foto :cry: :cry:
Non riesco neppure a cambiare le tonalità o la luce, neppure una maschera :cry: :cry:
Sono negato!

incipit1970
07-06-2008, 12:27
Ecco, questa e' la parte della fotografia digitale che letteralmente odio e detesto: la postproduzione. Con i programmi di fotoritocco, che siano i vari Photoshop o Paint Shop Pro od altri, sono veramente negato. Se riprendessi in mano POV-Ray e Moray magari, dopo alcune orette passate a far "ripasso", potrei creare un'immagine 3D spettacolare. Ma con Ps, PSP ed altro... niente, negato proprio :(
Per tacere delle impostazioni del bianco (e settarlo su auto, o luce solare, o nuvoloso, o interni, o... argh!) che ci sono sulla mia G6, e immagino che nelle reflex siano decisamente piu' avanzate. E l'istogramma... mai capito come leggerlo (per tacere del fatto che ora sto letteralmente lottando per ottenere qualcosa di decente da Lightroom... Eru benedica le beta), e la saturazione colore, e l'antialiasing, e il contrasto, e la luminosita'... ci divento matto :cry:

Beh, io non ho problemi con quei programmi, ma cmq vedo la postproduzione un po' come la camera oscura della fotografia tradizionale. Potresti farne senza e stampare le foto così come le scatti (più o meno la stessa cosa che mandare il rullino in laboratorio), oppure metterti e fare la postproduzione, che è una menata ma ti permette di correggere molti problemi di esposizione, inquadratura, etc.

Il problema di quei programmi non è tanto usarli, quanto sapere quali operazioni fare su una foto per migliorarla. Se vai a naso, è più facile che diventi peggiore. Quindi ti consiglierei di vederti qualche tutorial su internet, oppure prendere un libro sul fotoritocco o una rivista del settore (ad esempio, ho preso qualche numero di "Digital Camera Magazine" ed ha molti articoli sul ritocco delle foto), che ti mostri le operazioni dal punto di vista del fotografo (cioè, quale sequenza di passi seguire, ad esempio, per aumentare la saturazione della foto o per cancellare un dettaglio indesiderato).

fabr1zio
07-06-2008, 12:42
Mi permetto di postare due link che magari sono utili, almeno per me lo sono stati:

flusso di pp (http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=72164)
è fatto usando PS, ma i principi generali valgono anche per altri software.

Per quanto riguarda l'istogramma è uno strumento molto utile anche in fase di scatto:
istogramma (http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_03.php)
qui è spiegato abbastanza bene.

Devo dire poi che usando LR un flusso di lavoro è già suggerito, è un programma un pò limitato ma per la maggior parte delle foto va bene (tranne che per il NR).

uncletoma
07-06-2008, 13:41
Cosa intendi?? :mad:
:D

Beh, l'ultimo smile mi fa capire che conosci la frecciatina che viene scagliata al Ducatista da chi possiede altre marche :D
La mia moto, in Sfizzera, l'anno scorso (senza borse laterali, fanno solo da valigia all'andata e al ritorno):
http://farm1.static.flickr.com/204/509240224_ff7964baf2.jpg
Si, incipit970, pure io ho preso qualche numero di quella rivista ma vedo che il tempo medio per un'operazione e' sui 15/20 minuti. In quel tempo amo fare altro :D
Grazie a fabr1zio per i link, a cui aggiungo questo (http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/index.htm) :)

kontimatteo
07-06-2008, 14:15
Immaginavo infatti che ti riferisti a quello...
Quarda che il mio mosterino è una docile 620 ad iniezione, quindi le regola Ducati (che non ha ragione di esistere) non vale! :ciapet:
Se ti avessi preso in quelle curvette svizzere...(temperatura permettendo)

uncletoma
07-06-2008, 23:46
Se ti avessi preso in quelle curvette svizzere...(temperatura permettendo)
Non avresti avuto soddisfazione, io guido con estrema calma e prudenza ;)
(soprattutto all'estero :D)
Mica posso permettermi il lusso di perdere un bel panorama da fotografare, no? :D
(anche se il giorno in cui venne scattata quella foto ebbi la piu' allucinante disavventura motociclistica che possa mai capitare a un motard :eek: )
E, tornando IT, sono sempre indeciso.
D60
D70 usata
K10D (la trovassi usata a un prezzo decente... solo nuove, con obbiettivo kit, a circa 650 euro)
E ora anche le Canon mi attirano, sgroan :O

mino79
08-06-2008, 00:29
Se proprio devi rischiare forse sarebbe meglio farlo per i 300€ di una D70 usata che non per i 500 di una D60 nuova; oltretutto la D70 è ancora una macchina con caratteristiche di tutto rispetto.

uncletoma
08-06-2008, 10:53
Perche' rischiare? Sono tutte ottime macchine.
Ecco, con la D70 usata avrei una macchina veramente buona a un ottimo prezzo. Ma forse non e' troppo avanzata per un novizio? E' quello che, per ora, mi sta bloccando dal mettermi in coda.
E poi, ok, magari fa per me e me l'aggiudico. E quale obbiettivo mettere?
Troppe domande :D

mino79
08-06-2008, 11:03
Troppo avanzata ormai non direi...come modello è vecchiotta...penso che anche la D40 abbia le stesse funzioni; come obiettivo io l'ho presa col 18-70 che non mi sembra male (ipotesi confermata anche da commenti nei vari forum), ma per iniziare anche il 18-55 va bene.

kontimatteo
08-06-2008, 18:43
Trovo superiore ancora la D70 rispetto alla D40...
Doppia ghiera, prezzo inferiore, di sicuro non era un modello entry level quando fu uscita.

uncletoma
08-06-2008, 19:59
Trovo superiore ancora la D70 rispetto alla D40...
Doppia ghiera, prezzo inferiore, di sicuro non era un modello entry level quando fu uscita.
Concordo.
Pero' quello che mi fa girare i cabasissi a mille RPM e' il prezzo di un'ottica nel caso volessi qualcosa di piu' "grandangolare", tipo un 17-55. Prezzi astronomici :(

kontimatteo
08-06-2008, 20:05
Appunto risparmia sul corpo (un ottimo corpo) e investi in ottiche.

mino79
08-06-2008, 22:51
Trovo superiore ancora la D70 rispetto alla D40...
Doppia ghiera, prezzo inferiore, di sicuro non era un modello entry level quando fu uscita.

non volevo essere troppo di parte e far inca...volare quelli che usano la D40...:D

uncletoma
08-06-2008, 23:31
Ken Rockwell (http://kenrockwell.com/tech/d200-d80-d70-d50-d40-5d-xti.htm) preferisce D200 (e grazie, se mi da i soldi :ciapet: ) e D40 a D80/70/50 e Canon 400d :eek:
(il link punta all'articolo :D)

WildBoar
08-06-2008, 23:54
Ken Rockwell (http://kenrockwell.com/tech/d200-d80-d70-d50-d40-5d-xti.htm) preferisce D200 (e grazie, se mi da i soldi :ciapet: ) e D40 a D80/70/50 e Canon 400d :eek:
(il link punta all'articolo :D)

ci voleva uno parecchio esperto per dire che una reflex di categoria e costo superiore è migliore!:p

poi trovo anche scontanto il fatto che se uno come lui ha tutte queste macchine che se ne fa poi di di una D80/70/50?

e ovvio che va o più leggero possibile (d40) oppure professionale (d200) ma se uno ne vuole una sola, la d70/80 secondo me è un ottimo compromesso tra peso costo e funzioni!

uncletoma
09-06-2008, 20:02
Beh, ovvio, e se poi si legge a fondo l'articolo si scopre come, per certi aspetti, la D70 sia superiore alla macchina che l'ha rimpiazzata e, ovviamente, alla D40 ;)
Che comunque rimane un'ottima (provata oggi, fatto anche delle foto... che ho cancellato, i soggetti erano le vetrine della Coop :p) macchinetta leggera da passeggio :)

uncletoma
11-06-2008, 23:41
Alla fine ho preso la D70 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749195), non vedo l'ora che mi arrivi :D

mino79
12-06-2008, 10:54
:yeah: