View Full Version : tardiva ricerca segnale holux GR 230 bluet.
Buongiorno amici del forum, possiedo da 4 / 5 anni un palmare ASUS 620 BT con istallato tom tom e con ricevitore HOLUX 230 GR, questo ha sempre funzionato ma spesso anche zone molto aperte, quindi non tra le montagne il mio ricevitore holux impiega anche 30 minuti x ricercare un segnale dandomi messaggio "ricerca di un segnale gps valido" certe altre volte invece si collega subito da cosa puo' dipendere? Inoltre volevo sapere nel caso volessi cambiare il ricevitore e comprarne uno di nuova generazione , ne ho visti alcuni con addirittura 48 canali a 58 euro della SBS mentre il mio ne ha solo 12 cosa quale marca potrei utilizzare? il fatto di avere piu' canali consente di collegarsi sempre e piu' velocemente? il ricevitore che comprerei deve essere compatibile con software tomtom o con il palmare ASUS? mi aiutate x cortesia sono un agente di commercio e spesso mi serve x facilitarmi il lavoro nel trovare i clienti.
A parte la sensibilita' del ricevitore, il tempo di riacquisizione dipende soprattutto da quanto tempo il GPS e' rimasto spento e dalla distanza rispetto all'ultimo rilevamento. In linea di massima, con una buona visuale del cielo, se riacceso entro pochi minuti nella stessa posizione geografica o a distanza di pochi chilometri si riaggancia quasi immediatamente.
I 30 minuti nelle condizioni che descrivi mi sembrano tanti per un GPS di "soli" 4 o 5 anni fa, anche se fosse rimasto spento per giorni e/o venisse riacceso a centinaia di Km dall'ultima posizione rilevata. Una cosa del genere mi capitava col mio primo GPS: poteva passare anche un'ora prima del fix, ma parlo di un dispositivo di oltre 15 anni fa!! Con i 12 canali coetanei del tuo, un Nemerix ed un vecchio TomTom 3, non mi e' mai successo niente di simile, ne' tanto meno (e ci mancherebbe....) con quelli che uso ora.
Il numero di canali ricevibili non e', almeno allo stato attuale, un dato particolarmente rilevante: serve ad accelerare il fix effettuando la ricerca dei satelliti su piu' canali in parallelo ma, dato che i satelliti ricevibili contemporaneamente sono al massimo una dozzina, i 20 canali di buona parte dei GPS sono piu' che sufficienti. Fossi te mi preoccuperei piu' della durata della batteria, anche se lo usi principalmente in auto.
Problemi di compatibilita' non dovresti averne (il mio TomTom ha lavorato su due palmari e con 4 GPS diversi....). Cerca qualcosa che monti chipset SiRF Star III o MTK (esiste anche un altro chipset, ma mi sfugge il nome e non ne ho esperienza diretta), Royaltek e Qstarz sono i marchi piu' noti e con una breve ricerca sul web trovi tutto quel che c'e' da sapere sui rispettivi modelli.
certo il gps non lo uso tutti i giorni e continuamente x girare nel mio comune ma solo se mi occorre, quindi a volte anche dopo una settimana o 15 giorni la questione e': se sparisce il segnale durante il funzionamento lo riacquisisce quasi subito, il problema si presenta quando lo attivo la prima volta.
accendo il palmare , accendo il gps creo il collegamento blueth.tra palmare e gps scelgo la destinazione ed esce "in attesa di un segnale GPS valido" la batteria e' funzionante in quanto anche senza alimentarlo il gps dura anche 4 ore, quindi dici che pur comprando un modello nuovo di GPS non risolvo il problerma?
se i satrelliti sono sempre una dozzina perche' nelle caratteristiche di alcuni ne indicano 24 , 36 ecc.
aledevasto
04-06-2008, 18:33
Secondo me, prima di tutto, una buona lettura alle faq sul funzionamento del gps non sarebbe una cattiva idea ;)
Se non lo accendi per più di due settimane è piuttosto naturale che impieghi qualche minuto per trovare la posizione; la questione inizia ad essere patologica quando impiega più di 15 min...
Per favorire l'aggancio ti consiglio di stare fermo in un posto con il cielo aperto (parcheggio, spiazzo, ecc).
Salpi ha ragione, io non ho agganciato mai più di 9 satelliti :D
Chiaramente, maggiore è il numero dei satelliti capace di essere gestiti dal GPS, maggiore sarà la probabilità di agganciarne un numero elevato avendo dunque una posizione precisa.
Ora esistona anche antenne con 50 e passa canali che sfruttano i segnali riflessi dagli edifici per favorire la localizzazione...
Secondo me 20 bastano e avanzano!
Importante è anche il chipset.
Spero di essere stato chiaro :)
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio, fermo restando quanto ho gia' detto nel post precedente ed Aledevasto ha ribadito: il fix va fatto con una buona visuale del cielo, quindi all'aperto.
certo il gps non lo uso tutti i giorni e continuamente x girare nel mio comune ma solo se mi occorre, quindi a volte anche dopo una settimana o 15 giorni la questione e': se sparisce il segnale durante il funzionamento lo riacquisisce quasi subito, il problema si presenta quando lo attivo la prima volta.
Non e' normale che impieghi mezz'ora per il fix: anche dopo un paio di settimane di inattivita' non dovrebbe impiegare piu' di qualche minuto, diciamo 5 o 6 per avere un ordine di grandezza.
Questo e' quanto ho verificato usando per alcuni anni il GPS del vecchio TomTom citato nell'altro post, che monta un chipset SiRF Star II come il tuo: per analogia, le prestazioni del tuo non dovrebbero essere molto dissimili.
Dato che cosi' non e', mi sembra probabile che il tuo dispositivo abbia dei problemi.
................................................................
quindi dici che pur comprando un modello nuovo di GPS non risolvo il problerma?
Veramente mi sembrava d'aver detto l'esatto contrario, e ti ho anche citato un paio di chipset e di marchi per facilitarti la ricerca.
se i satrelliti sono sempre una dozzina perche' nelle caratteristiche di alcuni ne indicano 24 , 36 ecc.
Con gli ultimi lanci avvenuti recentemente la costellazione del sistema GPS e' composta da 31 satelliti, se non ricordo male. Quelli visibili contemporaneamente da qualunque punto della superficie terrestre sono al massimo 12, cioe' sul tuo GPS non potrai mai vedere, almeno per ora, piu' di 12 satelliti agganciati.
I canali in piu' vengono utilizzati dal ricevitore per accelerare la ricerca e l'aggancio dei satelliti disponibili, basandosi sui dati orbitali (effemeridi) che essi trasmettono ogni 30 secondi.
Questo perche' i satelliti del sistema GPS non sono geostazionari, quindi quelli che ricevi non sono sempre gli stessi ma variano continuamente ed il ricevitore deve fare continui calcoli per stargli appresso. Per rendertene conto ti basta dare uno sguardo alla schermata del navigatore che mostra lo stato del GPS, ed osservare come cambiano sia la posizione dei satelliti agganciati sia il loro numero identificativo (quello dentro il pallino colorato).
Spero d'esser stato chiaro, comunque se hai dei dubbi chiedi pure. ;)
Secondo me, prima di tutto, una buona lettura alle faq sul funzionamento del gps non sarebbe una cattiva idea ;)
Quoto. ;)
Se non lo accendi per più di due settimane è piuttosto naturale che impieghi qualche minuto per trovare la posizione; la questione inizia ad essere patologica quando impiega più di 15 min...
Per me sono tanti....
................................................................
Salpi ha ragione, io non ho agganciato mai più di 9 satelliti :D
................................................................
A dir la verita' hanno ragione quelli che hanno progettato il sistema :D , comunque mi e' capitato di vederne 12 agganciati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.